19.06.2013 Views

La Sentenza sulla memoria e la reminiscenza di Aristotele

La Sentenza sulla memoria e la reminiscenza di Aristotele

La Sentenza sulla memoria e la reminiscenza di Aristotele

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

14<br />

PRIMA PARTE<br />

grande finezza e acume da Frances Yates in un'opera,<br />

che porta questo titolo 6 . Tra le riflessioni piuÁ interessanti<br />

che emergono da questo saggio, si colloca quel<strong>la</strong><br />

re<strong>la</strong>tiva alle imagines agentes. Sono immagini e<strong>la</strong>borate<br />

dall'esperto nell'arte mnemonica perche restino indelebili<br />

nel<strong>la</strong> sua mente. Sono definite agentes nel De oratore<br />

ciceroniano, perche hanno il potere <strong>di</strong> colpire l'anima,<br />

<strong>di</strong> impressionar<strong>la</strong> rapidamente e stabilmente. Si<br />

potrebbe definire <strong>la</strong> mente dell'esperto nell'ars memorativa<br />

come un <strong>la</strong>boratorio, in cui si producono, per<br />

cosõÁ <strong>di</strong>re, in vitro i catalizzatori, fra tutti puntando soprattutto<br />

su quello re<strong>la</strong>tivo all'emozionalitaÁ: il retore<br />

veste <strong>di</strong> elementi che suscitano emozioni i dati che intende<br />

mandare a <strong>memoria</strong>. <strong>La</strong> prassi eÁ abbastanza complessa<br />

e richiede inventiva oltreche esercizio e costanza.<br />

Prima eÁ necessario trovare un'allegoria efficace per il<br />

fatto o <strong>la</strong> nozione che si vuole memorizzare, associando<br />

ad ogni suo elemento rilevante, il partico<strong>la</strong>re <strong>di</strong> un'immagine<br />

creata allo scopo (ad esempio una donna, con<br />

in mano un oggetto specifico, con un abito ben caratterizzato).<br />

Poi <strong>la</strong> si rende ``emozionante'', atroce, insanguinata,<br />

bellissima, mostruosa, con tratti che richiamino<br />

situazioni od aspetti che fanno parte <strong>di</strong> cioÁ che<br />

si vuole ricordare. CosõÁ quando si rievoca questo <strong>di</strong>pinto<br />

mentale si richiama contemporaneamente al<strong>la</strong><br />

<strong>memoria</strong> il significato o i significati attribuitigli. Tuttavia<br />

non ci si rende conto a sufficienza del<strong>la</strong> complessitaÁ<br />

dei processi richiesti dal<strong>la</strong> mnemotecnica se si ignora<br />

quello che in realtaÁ eÁ un passaggio preliminare: il bravo<br />

6 L'autrice affronta il tema delle imagines agentes in partico<strong>la</strong>re nel<br />

Primo capitolo, de<strong>di</strong>cato alle fonti <strong>la</strong>tine dell'arte del<strong>la</strong> <strong>memoria</strong>, e<br />

nel Quarto capitolo, in cui tratta <strong>la</strong> formazione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> immagini<br />

in epoca me<strong>di</strong>evale e <strong>la</strong> loro valenza morale (Yates, 1966, c. 1; c. 4).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!