19.06.2013 Views

La Sentenza sulla memoria e la reminiscenza di Aristotele

La Sentenza sulla memoria e la reminiscenza di Aristotele

La Sentenza sulla memoria e la reminiscenza di Aristotele

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

24<br />

PRIMA PARTE<br />

I depositi mnemonici simili possono essere con<strong>di</strong>visi da<br />

gruppi fra loro lontani fisicamente ma vicini quanto a<br />

``collezioni mnemoniche''.<br />

Prossimo eÁ dunque colui che partecipa in maggior<br />

misura <strong>di</strong> queste comunanze, lontano chi ne partecipa<br />

poco o nul<strong>la</strong>. Si stabiliscono quin<strong>di</strong> legami <strong>di</strong> prossimitaÁ,<br />

anche fra persone molto <strong>di</strong>verse, talvolta piuÁ efficaci<br />

per qualitaÁ e quantitaÁ <strong>di</strong> altri considerati piuÁ scontati;<br />

allo stesso modo, si trovano, tra chi eÁ fisicamente<br />

vicino, lontananze ra<strong>di</strong>cali e incolmabili: e tutto cioÁ a<br />

volte a vantaggio, a volte in contrasto con i sistemi del<strong>la</strong><br />

<strong>memoria</strong> collettiva. Proviamo ora, per mettere al<strong>la</strong><br />

prova quanto detto, ad immaginare prossimitaÁ e lontananza<br />

sganciate dalle problematiche dell'appartenenza<br />

e del<strong>la</strong> <strong>memoria</strong> collettiva, in alcuni scenari provocatori<br />

che <strong>la</strong> nostra realtaÁ del XXI secolo ci offre. Un quartiere,<br />

una scuo<strong>la</strong>, o un ambiente <strong>la</strong>vorativo multietnici;<br />

o ancora, spazi e tempi intersoggettivi partico<strong>la</strong>rmente<br />

forzati come un viaggio lungo con<strong>di</strong>viso da persone<br />

molto <strong>di</strong>verse per lingua, nazionalitaÁ, religione, ad<br />

esempio uno dei tanti viaggi del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sperazione <strong>di</strong> esuli<br />

che il mare ci conduce, o, ancora un campo profughi.<br />

In queste realtaÁ, <strong>la</strong> varietaÁ, <strong>la</strong> commistione <strong>di</strong> immagini<br />

mnemoniche ben <strong>di</strong>fficilmente riscontrabili altrove,<br />

possono generare memorie con<strong>di</strong>vise destinate a ra<strong>di</strong>carsi.<br />

Esse non si fonderanno su saperi precedentemente<br />

indotti o costruiti, ma sulle immagini stesse<br />

che a loro volta potranno poi fungere da sostrato per<br />

<strong>la</strong> nascita <strong>di</strong> saperi nuovi. In simili contesti eÁ attivo soprattutto<br />

il catalizzatore dell'emozionalitaÁ e chi ne partecipa<br />

con<strong>di</strong>vide una prossimitaÁ poco comprensibile ad<br />

altri.<br />

Esempio decisamente <strong>di</strong>verso puoÁ essere quello

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!