19.06.2013 Views

La Sentenza sulla memoria e la reminiscenza di Aristotele

La Sentenza sulla memoria e la reminiscenza di Aristotele

La Sentenza sulla memoria e la reminiscenza di Aristotele

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

20<br />

PRIMA PARTE<br />

2. DIMENSIONE INTERSOGGETTIVA DELLA MEMORIA: LA RISONANZA, LA<br />

CONSONANZA E L'AVVERSIONE.<br />

Il nostro <strong>di</strong>scorso si eÁ spostato dal<strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione piuÁ<br />

strettamente soggettiva a quel<strong>la</strong> intersoggettiva, intesa<br />

come spazio <strong>di</strong> re<strong>la</strong>zione con altri in<strong>di</strong>vidui prossimi o<br />

lontani. SoggettivitaÁ e intersoggettivitaÁ sembrano dunque<br />

presenti insieme nelle <strong>di</strong>namiche mnemoniche 10 .<br />

Quando una persona memorizza, arricchisce, cioeÁ, <strong>la</strong><br />

sua collezione <strong>di</strong> immagini e <strong>di</strong> dati, e attiva i nessi<br />

necessari al processo, agisce, come si eÁ giaÁ detto, <strong>sul<strong>la</strong></strong><br />

base <strong>di</strong> percezioni che provengono dall'esterno. Ora,<br />

quanto proviene dall'esterno puoÁ esporsi inconsapevolmente<br />

al<strong>la</strong> presa del<strong>la</strong> <strong>memoria</strong> oppure essere scelto<br />

intenzionalmente dal soggetto che desidera ricordare<br />

quel partico<strong>la</strong>re dato o, ancora, essere offerto da un<br />

mittente proprio perche venga memorizzato, non importa<br />

quanto consapevolmente. Il primo caso, concerne<br />

tutto quanto cade casualmente sotto i sensi. Il<br />

secondo caso eÁ condotto e dominato, con maggiore o<br />

minore efficacia o arte, dall'io, il terzo caso, infine,<br />

(quello anche delle imagines suasoriae) riguarda piuÁ<br />

strettamente l'intersoggettivitaÁ come <strong>di</strong>mensione essenziale<br />

del<strong>la</strong> <strong>memoria</strong> e, in senso inverso anche <strong>la</strong><br />

<strong>memoria</strong> come <strong>di</strong>mensione essenziale dell'intersoggettivitaÁ.<br />

Pensiamo ai rapporti fra adulto e bambino,<br />

scuo<strong>la</strong> e allievo, istituzione sociale, politica o economica<br />

e citta<strong>di</strong>ni, istituzione religiosa e fedeli: in tutti si<br />

ritrova l'importanza del<strong>la</strong> comunicazione <strong>di</strong> dati e no-<br />

10 Ancora in Ricoeur si trova un interessante riferimento ad una<br />

me<strong>di</strong>azione intersoggettiva che consente <strong>la</strong> <strong>memoria</strong> interiorizzata, eÁ<br />

``<strong>la</strong> me<strong>di</strong>azione del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> e il soccorso, ovvero l'approvazione, l'autorizzazione''<br />

(1998, p. 58) <strong>di</strong> un terzo che in alcuni casi eÁ l'unica via<br />

per lo meno per <strong>la</strong> rimemorazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!