19.06.2013 Views

La comunicazione feromonale nell'uomo - Università degli Studi ...

La comunicazione feromonale nell'uomo - Università degli Studi ...

La comunicazione feromonale nell'uomo - Università degli Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Eccezioni alle regole trovate da Mendel<br />

1) Dominanza incompleta<br />

I sette caratteri<br />

presi in esame da<br />

Mendel mostrano<br />

tutti dominanza<br />

completa. Ci sono<br />

però caratteri per i<br />

quali l’eterozigote<br />

mostra un fenotipo<br />

intermedio tra quelli<br />

dei due omozigoti:<br />

gli alleli tuttavia non<br />

si sono mescolati ma<br />

riappaiono nella<br />

seconda<br />

generazione<br />

Quando vi è dominanza completa di solito è<br />

perche l’allele dominate codifica per un<br />

enzima attivo mentre l’allele recessivo<br />

codifica per un enzima inattivo<br />

È sufficiente però che uno solo dei<br />

due alleli “funzioni” perché si<br />

ottenga il prodotto (ad esempio un<br />

pigmento Giallo)<br />

Nel caso di dominanza incompleta invece la cellula<br />

produce più pigmento se entrambi gli alleli<br />

codificano per un enzima funzionante di quanto non<br />

faccia se un solo allele produce enzima attivo (è il caso<br />

del pigmento rosso della bocca di leone)<br />

08/01/2013<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!