19.06.2013 Views

La comunicazione feromonale nell'uomo - Università degli Studi ...

La comunicazione feromonale nell'uomo - Università degli Studi ...

La comunicazione feromonale nell'uomo - Università degli Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I cromosomi sessuali determinano il sesso dell’individuo<br />

Nella specie umana (e nella<br />

drosofila) la presenza di due<br />

cromosomi uguali X determina il<br />

sesso femminile (sesso<br />

omogametico) mentre la<br />

presenza del cromosoma Y (XY)<br />

determina il sesso maschile<br />

(sesso eterogametico)<br />

XX Femmina<br />

XY Maschio<br />

Non è così in tutte le specie. In Api e Formiche il sesso<br />

maschile è aploide, il femminile diploide. Negli uccelli il sesso<br />

eterogametico è quello femminile (qui i cromosomi sessuali si<br />

chiamano W e Z; WZ femmina e ZZ maschio). In diversi altri<br />

vertebrati è determinato da geni negli autosomi e nelle<br />

tartarughe è determinato ambientalmente dalla temperatura di<br />

incubazione<br />

Alla meiosi le femmine producono gameti uguali<br />

tutti con un cromosoma X<br />

I maschi invece producono due tipi di<br />

spermatozoi.<br />

Metà <strong>degli</strong> spermatozoi hanno il<br />

cromosoma<br />

cromosoma Y<br />

X e metà hanno il<br />

X Y<br />

X XY<br />

XY XX<br />

Maschio<br />

Maschio<br />

XX<br />

Femmina<br />

Femmina<br />

X<br />

08/01/2013<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!