19.06.2013 Views

La comunicazione feromonale nell'uomo - Università degli Studi ...

La comunicazione feromonale nell'uomo - Università degli Studi ...

La comunicazione feromonale nell'uomo - Università degli Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sia I A che I B infatti codificano una specifica<br />

glicoproteina che si trova sulla membrana<br />

plasmatica dei globuli rossi (antigene di<br />

membrana) mentre l’allele i non codifica alcuna<br />

proteina<br />

I A I A I A i Gruppo A<br />

I B I B I B i Gruppo B<br />

I B I A<br />

Gruppo AB<br />

i i Gruppo O<br />

3) Geni<br />

associati<br />

(o concatenati)<br />

Nei confronti di i sia I A<br />

che I B si comportano<br />

come normali alleli<br />

dominanti<br />

Codominanza<br />

Omozigote recessivo<br />

<strong>La</strong> seconda legge di Mendel dice che<br />

gli alleli di ogni gene vengono<br />

ereditati indipendentemente da<br />

quelli <strong>degli</strong> altri geni<br />

Tuttavia i genetisti si accorsero ben presto che certe coppie<br />

di caratteri venivano spesso ereditate in modo<br />

associato<br />

<strong>La</strong> spiegazione di questo è che i geni si trovano sui<br />

cromosomi. Se due geni si trovano sullo stesso<br />

cromosoma, gli alleli che si trovano su uno dei due omologhi<br />

tenderanno ad essere trasferiti allo stesso gamete<br />

Questo non era accaduto negli<br />

esperimenti di Mendel perché<br />

ognuno dei sette caratteri era<br />

su un differente cromosoma<br />

08/01/2013<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!