19.06.2013 Views

La comunicazione feromonale nell'uomo - Università degli Studi ...

La comunicazione feromonale nell'uomo - Università degli Studi ...

La comunicazione feromonale nell'uomo - Università degli Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Questi dati confutavano l’ipotesi della<br />

mescolanza dei caratteri in voga ai<br />

tempi di Mendel in quanto:<br />

1) Si verificava la dominanza di uno dei<br />

due caratteri e non la loro mescolanza<br />

2) I caratteri recessivi si<br />

ripresentavano alla seconda<br />

generazione e quindi non potevano<br />

essersi mescolati<br />

Questi dati confutavano anche la<br />

teoria dell’eredità uniparentale<br />

L’unico modo di spiegare questi risultati era<br />

ipotizzare il fatto che ciascun individuo fosse<br />

portatore di due fattori o versioni alternative<br />

(che oggi chiamiamo alleli) per ciascun carattere<br />

ereditario (che oggi chiamiamo gene). Questi<br />

fattori si separano al momento della<br />

formazione dei gameti (ogni gamete ne riceve<br />

solo uno).<br />

Alla fecondazione con l’unione dei due gameti<br />

nello zigote, si ricostituisce una coppia di fattori<br />

(alleli). Ciascuno di essi deriverà da un genitore<br />

diverso<br />

08/01/2013<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!