20.06.2013 Views

rivista 05/06 2010 - Unuci

rivista 05/06 2010 - Unuci

rivista 05/06 2010 - Unuci

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’intervento del Ten. Preda<br />

della nascita della Bandiera Nazionale. La manifestazione,organizzata<br />

dall’Amministrazione Comunale, dall’U-<br />

NUCI e dal Lions Club, si è svolta nell’Aula Magna dell’Istituto<br />

Tecnico Commerciale intitolato al “papà” del Tricolore,<br />

il lughese Giuseppe Compagnoni.<br />

Molte e di rilievo le Autorità presenti, rappresentanti<br />

delle FF.AA. e Forze dell’Ordine, Assessori dei Comuni del<br />

Comprensorio lughese, Presidi e Docenti degli Istituti<br />

Scolastici intervenuti.<br />

Ha introdotto la manifestazione l’Assessore alla Pubblica<br />

Istruzione Patrizia Randi, cui hanno fatto seguito gli interventi<br />

dell’Avv. Luigi Cappucci, del Ten. Renzo Preda<br />

Presidente UNUCI Lugo, del dr. Raffaele Sirico, Prefetto<br />

Vicario di Ravenna, i quali hanno sottolineato l’importanza<br />

del Tricolore quale simbolo di valori identificativi<br />

dell’unità nazionale espressi in particolare dalla presentazione<br />

multimediale della storia della Bandiera realizzata<br />

dagli studenti e proiettata al termine degli interventi<br />

introduttivi.<br />

L’intervento conclusivo è stato a cura del Sindaco Raffaele<br />

Cortesi.<br />

A suggello della grande giornata celebrativa del Tricolore<br />

e di Giuseppe Compagnoni, onore e vanto della Città<br />

di Lugo, è stato letto il telegramma di augurio inviato<br />

dal Ministro della Difesa, On. Avv. Ignazio La Russa.<br />

Mestre<br />

Presso la sede UNUCI. di Mestre (VE) il Prof. Feanco Bordin,<br />

membro del Comitato Studi Storici di Mestre, ha<br />

concluso il suo ciclo di conferenze con la trattazione<br />

delle “classi SOCIali sotto la Repubblica Veneta” ed in<br />

particolare il XVIII secolo, in cui la Repubblica, persa<br />

progressivamente la propria potenza, si adagiò nel perseguire<br />

una politica di conservazione e neutralità.<br />

La conferenza è stata molto apprezzata dai partecipanti.<br />

Napoli<br />

Trofeo Partenope<br />

Nel quadro delle attività istituzionali dell’UNUCI, il 2<br />

maggio 2009 si è svolta la gara di tiro con arma corta<br />

(pistola o revolver) in calibro 9 mm, denominata “1° Trofeo<br />

UNUCI Partenope”.<br />

Tale competizione, proposta dalla Sezione UNUCI Napoli,<br />

è stata organizzata presso il Poligono di tiro di Napoli<br />

col necessario supporto logistico della locale Sezione del<br />

Tiro a Segno Nazionale, che ha messo a disposizione le<br />

linee di tiro ed il personale tecnico necessario allo svolgimento<br />

della gara.<br />

Trentatre i Soci UNUCI partecipanti, alcuni dei quali<br />

provenienti anche dalla Puglia. Alla fine della competizione,<br />

il primo Trofeo UNUCI Partenope, riservato al<br />

team vincitore, è rimasto a Napoli grazie alla squadra<br />

UNUCI Napoli 4, composta dai tiratori S.Ten. Correra,<br />

S.Ten. Di Guida, A.U. Genova, che ha prevalso sulla<br />

squadra seconda classificata, UNUCI Bari, e sulla terza,<br />

UNUCI Foggia.<br />

Il Gen. De Vita (a destra) con i premiati<br />

La classifica dei tiratori singoli ha visto prevalere ancora<br />

l’UNUCI Napoli con due Ufficiali conquistanti primo<br />

e secondo posto (rispettivamente S.Ten. Massimo<br />

Correra, seguito dal S.Ten. Marco Correra) mentre il<br />

terzo posto è andato all’A.U. Lima della Sezione UNUCI<br />

di Avellino.<br />

La premiazione dei tiratori e delle squadre è stata effettuata<br />

dal Presidente della Sezione di Napoli del Tiro a<br />

Segno Nazionale Cav. Pietro Di Meglio e dal Presidente<br />

della Sezione Gen. C.A. Franco de Vita.<br />

Conferenza<br />

Il 16 ottobre 2009 si è tenuta nella sede della Sezione di<br />

Napoli una conferenza per la presentazione del libro del<br />

Socio Ten. Giovanni Grimaldi, “El Alamein. Una famiglia<br />

nella tragedia della seconda guerra mondiale”.<br />

UNUCI 5/6<br />

Maggio/Giugno/Luglio/Agosto <strong>2010</strong> 25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!