20.06.2013 Views

il riflesso di dante nella primavera di botticelli - Astroarte

il riflesso di dante nella primavera di botticelli - Astroarte

il riflesso di dante nella primavera di botticelli - Astroarte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

siano piuttosto Giove ("Giove” - scrive <strong>il</strong> Ficino – “ è la Grazia interme<strong>di</strong>a ed è misurata<br />

a noi in massimo grado”), <strong>il</strong> Sole e Venere, ciò che risulta determinante secondo <strong>il</strong><br />

f<strong>il</strong>osofo del neoplatonismo è che le tre stelle arrecano sempre come doni Gioia,<br />

Splendore e Freschezza, che sono appunto i nomi, tradotti dal greco, assegnati alle tre<br />

Grazie: rispettivamente Eufrosine, Aglaia e Talia.<br />

Pur sapendo che esiste tutta un’intera letteratura che si è a lungo occupata dei nomi<br />

greci delle Grazie, nel nostro caso si rivelerà molto ut<strong>il</strong>e <strong>il</strong> fatto che Mars<strong>il</strong>io Ficino non<br />

solo ha tradotto i nomi delle Grazie, ma ne ha anche stab<strong>il</strong>ito i nessi con i principi<br />

cosmici. Si tratterà quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> definire la corrispondenza sinora <strong>di</strong>scussa, quella appunto<br />

tra le Grazie raffigurate dal Botticelli e i tre benefici pianeti Venere, Sole e Giove, in<br />

quanto tale corrispondenza può costituire la chiave <strong>di</strong> lettura per avvalorare la bontà<br />

dell'interpretazione della Primavera secondo <strong>il</strong> metodo astronomico. Proveremo dunque<br />

ad assecondare la lettura <strong>di</strong> Mars<strong>il</strong>io Ficino seguendo un criterio iconologico <strong>il</strong> più<br />

coerente possib<strong>il</strong>e.<br />

Se osserviamo i medaglioni al collo delle due fanciulle frontali (Talia a sinistra e<br />

Aglaia a destra), si può supporre che essi stiano a significare pianeti che br<strong>il</strong>lano <strong>di</strong> luce<br />

riflessa e, in questo caso, la terza fanciulla <strong>di</strong> spalle (Eufrosine) potrebbe essere<br />

identificata con <strong>il</strong> Sole. Considerando <strong>il</strong> fattore luminosità come <strong>di</strong>scriminate tra le due<br />

fanciulle frontali, Venere potrebbe essere rappresentata da Talia, la figura a sinistra<br />

vicino a Mercurio, in virtù del fatto che la sua maggiore luminosità rispetto alla<br />

fanciulla <strong>di</strong> destra pare essere in<strong>di</strong>cata dalla <strong>di</strong>mensione stessa del suo medaglione, che<br />

è appunto più grande <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> Aglaia (fig. 15 e 16), la quale rappresenterà quin<strong>di</strong><br />

Giove. Ai pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> Venere, inoltre, alcuni fiori del tipo eragrostide o "erba dell'amore"<br />

confermerebbero l'ipotesi, e si potrebbe ad<strong>di</strong>rittura far notare la somiglianza del volto <strong>di</strong><br />

questa Talia-Venere con quello della Venere della Nascita nell'altro <strong>di</strong>pinto <strong>di</strong><br />

Botticelli. In base ai criteri in<strong>di</strong>viduati, dunque, le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> Ficino sembrerebbero<br />

essere ulteriormente comprovate: Eufrosine-Gioia è <strong>il</strong> Sole al centro, Aglaia-Splendore<br />

è Giove a destra, e Talia-Freschezza è Venere a sinistra .<br />

Ammessa la corrispondenza fra le tre Grazie e i pianeti Venere, Sole e Giove,<br />

potremmo anche supporre che <strong>il</strong> cerchio formato dalle fanciulle <strong>nella</strong> loro danza<br />

rappresenti <strong>il</strong> cerchio dello Zo<strong>di</strong>aco 36 (fig. 17), e che <strong>il</strong> punto più alto <strong>di</strong> questo cerchiozo<strong>di</strong>aco<br />

- l’intrecciarsi delle mani <strong>di</strong> Talia e Aglaia - in<strong>di</strong>chi <strong>il</strong> Me<strong>di</strong>um Coeli 37 :<br />

36<br />

Lo Zo<strong>di</strong>aco è “la zona ideale della sfera celeste entro cui si trovano i percorsi apparenti del Sole, dei<br />

pianeti e della Luna, delimitata da due linee parallele all’eclittica a 8° <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza angolare dai due lati <strong>di</strong><br />

questa, contenente le do<strong>di</strong>ci costellazioni zo<strong>di</strong>acali” (Nuovo Zingarelli).<br />

37<br />

“ Me<strong>di</strong>um coeli è <strong>il</strong> punto in cui <strong>il</strong> meri<strong>di</strong>ano del luogo incontra l’eclittica ed è <strong>il</strong> punto dell’eclittica in<br />

cui si trova <strong>il</strong> Sole quando è mezzogiorno sul meri<strong>di</strong>ano. L’Ascendente corrisponde all’intersezione<br />

dell’eclittica con l’orizzonte orientale e figura come <strong>il</strong> punto zo<strong>di</strong>acale dell’eclittica che si innalza (da qui<br />

<strong>il</strong> termine <strong>di</strong> levata)” (Barbault, Trattato pratico <strong>di</strong> Astrologia, Astrolabio, 1979, p.24).<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!