20.06.2013 Views

il riflesso di dante nella primavera di botticelli - Astroarte

il riflesso di dante nella primavera di botticelli - Astroarte

il riflesso di dante nella primavera di botticelli - Astroarte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ancora visib<strong>il</strong>e alle luci dell'alba appena sopra l'orizzonte (la parte destra del viso è<br />

<strong>il</strong>luminata); data la collocazione, si può dunque supporre che Venere si trovi nel segno<br />

contiguo a quello dell’Ariete, in esaltazione nei Pesci; a comprova si possono addurre<br />

altri piccoli in<strong>di</strong>zi: ai pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> Venere vi sono, come già fatto notare, alcuni fiori del tipo<br />

eragrostide o “erba dell'amore” e la veste, fra l'inguine e l'anca, va a formare una strana<br />

piega che sembra corrispondere al simbolo zo<strong>di</strong>acale dei Pesci; <strong>il</strong> medaglione che porta<br />

al collo, inoltre, ha quattro perline a contorno <strong>di</strong> una pietra al centro, quasi a riba<strong>di</strong>re che<br />

i Pesci sono <strong>il</strong> quarto segno mutevole (fig. 15);<br />

- Aglaia-Giove ha <strong>il</strong> viso completamente <strong>il</strong>luminato, e quin<strong>di</strong> si può <strong>di</strong>re che, trovandosi<br />

sopra l'orizzonte<strong>il</strong>luminato<br />

dal Sole, è ancora visib<strong>il</strong>e alle luci dell'alba; inoltre, in<br />

questo strano cerchio-zo<strong>di</strong>aco formato dalle tre Grazie, Giove si trova oltre <strong>il</strong> punto più<br />

alto, <strong>il</strong> Me<strong>di</strong>um Coeli, rappresentato dall’intrecciarsi delle mani <strong>di</strong> Talia e Aglaia;<br />

stando così le configurazioni, <strong>il</strong> pianeta non può che essere in domic<strong>il</strong>io (sim<strong>il</strong>e come<br />

concetto alla danza-esaltazione) nel segno del Sagittario; un altro piccolo in<strong>di</strong>zio a<br />

conferma è la mano sinistra <strong>di</strong> Aglaia sulla coscia, parte del corpo umano che <strong>nella</strong><br />

melotesia zo<strong>di</strong>acale corrisponde al Sagittario; inoltre, <strong>il</strong> medaglione che la fanciulla<br />

indossa al collo ha tre perline a contorno e una pietra al centro, quasi a in<strong>di</strong>care <strong>il</strong><br />

Sagittario quale terzo segno <strong>di</strong> fuoco e terzo mutevole (fig. 16).<br />

Ora, sulla base dell'identificazione delle tre Grazie coi tre pianeti benefici e della<br />

compresenza dei pianeti Marte e Mercurio <strong>nella</strong> medesima figura, in<strong>di</strong>viduata la loro<br />

collocazione nei segni, potremmo ricercare nel <strong>di</strong>pinto nuovi elementi che ci consentano<br />

<strong>di</strong> operare una omogenea lettura dei “ruoli planetari” svolti dal <strong>di</strong>sporsi degli altri<br />

personaggi della Primavera. Se osserviamo con attenzione, infatti, non è impossib<strong>il</strong>e<br />

notare in<strong>di</strong>zi che ci permettono <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare con quale simbologia astrologica vengano<br />

rappresentati gli altri pianeti, e <strong>di</strong> dedurne la collocazione nei segni astrologici.<br />

Proce<strong>di</strong>amo:<br />

- l’intrecciarsi in alto delle mani <strong>di</strong> Talia e Aglaia, proprio al centro del cerchio delle tre<br />

fanciulle, come abbiamo visto, può essere considerato <strong>il</strong> Me<strong>di</strong>um Coeli <strong>di</strong> questo<br />

particolare Zo<strong>di</strong>aco formato dalla danza delle Grazie: esso si trova in Capricorno, in<br />

quanto <strong>il</strong> <strong>di</strong>to me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Talia-Venere, che <strong>nella</strong> melotesia zo<strong>di</strong>acale è <strong>il</strong> <strong>di</strong>to <strong>di</strong> Saturno,<br />

governatore del Capricorno, corrisponde al punto più alto del cerchio-zo<strong>di</strong>aco<br />

rappresentato. Va subito detto che la mano del Cupido-Amore in alto al centro della<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!