20.06.2013 Views

il riflesso di dante nella primavera di botticelli - Astroarte

il riflesso di dante nella primavera di botticelli - Astroarte

il riflesso di dante nella primavera di botticelli - Astroarte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Potremmo a questo punto avanzare l’ipotesi che i criteri iconografici adottati per<br />

“celare” i pianeti <strong>di</strong>etro le figure della Primavera siano i seguenti:<br />

- se un pianeta è visib<strong>il</strong>e, al <strong>di</strong> sopra della linea dell'orizzonte, <strong>il</strong> viso del personaggio<br />

che lo rappresenta deve essere <strong>il</strong>luminato, altrimenti è in ombra;<br />

- le figure ritratte e <strong>il</strong> simbolismo connesso identificano <strong>il</strong> pianeta e la collocazione nel<br />

segno zo<strong>di</strong>acale, mentre le mani sono ut<strong>il</strong>izzate per specificare le posizioni relative tra i<br />

pianeti, cioè i loro aspetti 42 ;<br />

- se due pianeti sono in congiunzione, vengono rappresentati da un unico personaggio,<br />

le cui mani in<strong>di</strong>cano le rispettive posizioni; nel caso in cui i pianeti in congiunzione<br />

siano più <strong>di</strong> due, questo criterio viene applicato ai due pianeti più vicini tra loro;<br />

- quando con lo stesso personaggio sono rappresentati contemporaneamente due pianeti,<br />

<strong>il</strong> criterio, sempre rispettato, è <strong>il</strong> seguente: se <strong>il</strong> pianeta è benefico (Sole, Venere e Giove<br />

e i minori Luna e Mercurio) la sua posizione è in<strong>di</strong>cata dalla mano destra, se <strong>il</strong> pianeta è<br />

invece malefico (Marte e Saturno) dalla mano sinistra;<br />

- lo zo<strong>di</strong>aco è rappresentato in due mo<strong>di</strong>: dal cerchio formato dalle Grazie danzanti, con<br />

<strong>il</strong> Me<strong>di</strong>um Coeli al punto più alto e centrale, in<strong>di</strong>cato dal <strong>di</strong>to me<strong>di</strong>o della mano sinistra<br />

<strong>di</strong> Talia (fig. 17), e dall'intera tela: in questo secondo caso <strong>il</strong> Me<strong>di</strong>um Coeli corrisponde<br />

alla mano sinistra <strong>di</strong> Cupido:<br />

42<br />

In astrologia si definiscono aspetti planetari le posizioni dei pianeti che intervengono alla formazione<br />

dell’oroscopo. L’aspetto è essenzialmente un rapporto basato su uno scarto angolare particolare (60°, 90°,<br />

120°, 180°) che si stab<strong>il</strong>isce tra due astri osservati in un sistema geocentrico, vale a <strong>di</strong>re dalla Terra.<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!