20.06.2013 Views

il riflesso di dante nella primavera di botticelli - Astroarte

il riflesso di dante nella primavera di botticelli - Astroarte

il riflesso di dante nella primavera di botticelli - Astroarte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Arti e le Muse, ognuna raccogliendo nel proprio grembo una parte della conoscenza che<br />

esce dalla bocca della fanciulla.” 16<br />

Un ulteriore prezioso contributo all’analisi dei rapporti della Primavera con <strong>il</strong> De<br />

nuptiis è poi quello offerto da un saggio del professor Giovanni Reale, <strong>il</strong> quale, più<br />

conosciuto come grande stu<strong>di</strong>oso del pensiero antico, ma anche valido interprete <strong>di</strong> arte<br />

rinascimentale, riprendendo la tesi <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>a V<strong>il</strong>la, ha stu<strong>di</strong>ato e interpretato in modo<br />

sistematico ogni singolo aspetto del <strong>di</strong>pinto alla luce del rapporto con <strong>il</strong> romanzo<br />

enciclope<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Marziano Capella 17 , un rapporto giustificato anche dalle affinità<br />

ideologiche tra <strong>il</strong> neoplatonismo fiorentino e <strong>il</strong> platonismo <strong>di</strong> cui era stato a sua volta<br />

interprete l’autore cartaginese. Il Reale, giungendo alla conclusione che <strong>il</strong> quadro è<br />

“rappresentazione della ‘Primavera’ della nuova cultura umanistica rinascimentale<br />

incentrata sulla Poesia, sulla Retorica e sulla F<strong>il</strong>ologia”, finisce a sua volta con<br />

l’ammettere che, essendo emblematica allegoria <strong>di</strong> un’idea platonica, <strong>il</strong> <strong>di</strong>pinto è<br />

<strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>mente imprigionab<strong>il</strong>e in schemi esegetici che, per quanto si possano avvicinare<br />

sensib<strong>il</strong>mente ad un’atten<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e decifrazione, non riescono a risolvere in misura<br />

esaustiva <strong>il</strong> mistero semantico che lo contrad<strong>di</strong>stingue. 18<br />

Ma, al <strong>di</strong> là del reperimento <strong>di</strong> una fonte letteraria che parrebbe finalmente sod<strong>di</strong>sfare<br />

appieno la corrispondenza ormai innescata ut pictura poiesis per <strong>il</strong> capolavoro<br />

<strong>botticelli</strong>ano – un bisogno <strong>di</strong> riscontro anche troppo insistito, a nostro avviso, come se si<br />

potesse ridurre <strong>il</strong> Botticelli a un Doré dell’epoca, o a un serv<strong>il</strong>e volgari zzatore <strong>di</strong><br />

progetti culturali cui supinamente obbe<strong>di</strong>re - <strong>il</strong> dato più r<strong>il</strong>evante uscito dalle ricerche in<br />

questa <strong>di</strong>rezione ci pare essere l’ut<strong>il</strong>e traccia seguita (anche se subito abbandonata) da<br />

Clau<strong>di</strong>a La Malfa. Fondando la sua esegesi del <strong>di</strong>pinto, oltre che sul De nuptiis, sul<br />

Commento <strong>di</strong> Cristoforo Lan<strong>di</strong>no alla Divina Comme<strong>di</strong>a, secondo la La Malfa le Grazie<br />

della Primavera andrebbero lette quali metafora dell’azione <strong>di</strong>vina sull’intelletto<br />

umano, e sarebbero quin<strong>di</strong> fac<strong>il</strong>mente identificab<strong>il</strong>i con le tre ninfe-stelle-virtù che<br />

compaiono nell’Eden <strong>dante</strong>sco in cima alla montagna del Purgatorio. Non solo: vi<br />

sarebbe anche una, a <strong>di</strong>r poco, curiosa somiglianza tra la postura della figura centrale<br />

della Primavera e quella <strong>di</strong> Beatrice in una <strong>il</strong>lustrazione <strong>di</strong> Botticelli a commento del<br />

Canto IX del Para<strong>di</strong>so <strong>dante</strong>sco (fig. 2); in base a tale corrispondenza, la felice<br />

intuizione della stu<strong>di</strong>osa - pur in piena coerenza con la tesi secondo cui la Primavera è<br />

interpretab<strong>il</strong>e quale allegoria delle nozze tra Mercurio e F<strong>il</strong>ologia – in<strong>di</strong>vidua <strong>nella</strong><br />

Donna Centrale una configurazione che la conduce a supporre che quella che sino ad<br />

oggi è stata designata come Venere, andrebbe in realtà identificata come Beatrice-<br />

F<strong>il</strong>osofia-Teologia.<br />

Proprio a partire da questi dati, risulta oggi quantomeno stimolante la domanda che<br />

Lino Lista 19 si pone circa le intuizioni della La Malfa: perché, viste “le tre Grazie in<br />

figura retorica raccolta da Cristoforo Lan<strong>di</strong>no”, vista la “corrispondenza tra la posa della<br />

Donna Centrale della Primavera e quella <strong>di</strong> Beatrice nel <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Botticelli e, visto<br />

che – aggiunge <strong>il</strong> Lista - “anche la posa del <strong>di</strong>vino Vate, nel <strong>di</strong>segno <strong>botticelli</strong>ano della<br />

16<br />

C.La Malfa, Firenze e l’allegoria dell’eloquenza: una nuova interpretazione della “Primavera” <strong>di</strong><br />

Botticelli, Storia dell’Arte 97 (1999), pp. 249 -293.<br />

17<br />

Il testo preso in considerazione da Giovanni Reale è quello recentemente tradotto, curato e commentato<br />

da Ilaria Ramelli, Marziano Capella. Le nozze <strong>di</strong> F<strong>il</strong>ologia e <strong>di</strong> Mercurio, M<strong>il</strong>ano, 2001<br />

18<br />

G.Reale, Botticelli. La “Primavera” o le “Nozze <strong>di</strong> F<strong>il</strong>ologia e Mercurio”? R<strong>il</strong>ettura <strong>di</strong> carattere<br />

f<strong>il</strong>osofico ed ermeneutico del capolavoro <strong>di</strong> Botticelli con la prima presentazione analitica dei<br />

personaggi e dei particolari simbolici, Rimini, Idea Libri, 2001<br />

19<br />

Lino Lista, poeta napoletano, è l’ideatore del cosiddetto Grande Gioco Splendente, un sito con cui ha<br />

lanciato in Internet (ph<strong>il</strong>ia.it) l’invito alla soluzione dell’eni gmatica presenza delle tre Grazie <strong>nella</strong><br />

Primavera. A lui, e al materiale da lui raccolto si deve parte della traccia indagativa <strong>di</strong> questo secondo<br />

paragrafo.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!