20.06.2013 Views

Si prepara il nuovo governo italiano - Corriere Del Sud

Si prepara il nuovo governo italiano - Corriere Del Sud

Si prepara il nuovo governo italiano - Corriere Del Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

REGIONALE<br />

Via Lucifero 40 - CROTONE -<br />

Tel. 0962/905192 - Fax 902528<br />

PERIODICO INDIPENDENTE CULTURALE - ECONOMICO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE<br />

DIREZIONE - REDAZIONE - AMMINISTRAZIONE - Via Lucifero 40 - Crotone 88900 - Tel.(0962) 905192 - Fax (0962) 90.25.28 Iscr.Reg.Naz. della Stampa n. 4548 del 12.02.1994 - ROC n. 2734<br />

SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - 45% art. 2 comma 20/b L. 662/96 - Poste Italiane F<strong>il</strong>iale di Catanzaro - Gruppo 3° - mens<strong>il</strong>e pubblicità inferiore al 50% - tassa pagata - tax paid -<br />

Direttore Editoriale Pino D’Ettoris - Direttore Responsab<strong>il</strong>e Tina D’Ettoris - Abbonamenti: euro 26,00 - Contributo Sostenitore euro: 50,00 - Estero euro: 100,00 c.c.p. 15800881 intestato a IL CORRIERE DEL SUD<br />

<strong>Si</strong>to Web: www.corrieredelsud.it - E-Ma<strong>il</strong>: direttore@corrieredelsud.it - redazione@corrieredelsud.it - giornalisti@corrieredelsud.it<br />

ASSOCIATO ALL’USPI<br />

Anno XVII N° 4/2008 - 15 maggio C 1,00<br />

UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA<br />

Continua a pag 2<br />

REGIONALE<br />

Via Lucifero 40 - CROTONE -<br />

Tel. 0962/905192 - Fax 902528<br />

Il <strong>governo</strong> si presenterà nell’Aula della Camera<br />

“ragionevolmente” nel pomeriggio di lunedì 12 Maggio<br />

<strong>Si</strong> <strong>prepara</strong> <strong>il</strong> <strong>nuovo</strong> <strong>governo</strong> <strong>italiano</strong><br />

Massimo riserbo del Quirinale sui contenuti del colloquio di 40 minuti tra <strong>il</strong><br />

presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e <strong>il</strong> leader del Pdl <strong>Si</strong>lvio Berlusconi<br />

Il presidente del<br />

Senato, Renato<br />

Schifani, è a colloquio<br />

con <strong>il</strong> Presidente<br />

della Repubblica<br />

nello Studio alla Vetrata.<br />

Con questo colloquio<br />

hanno avuto<br />

inizio al Quirinale le<br />

consultazioni per la<br />

formazione del <strong>nuovo</strong><br />

<strong>governo</strong>. Dopo Schifani,<br />

sarà ricevuto <strong>il</strong><br />

presidente della Camera<br />

Gianfranco Fini.<br />

Seguiranno i gruppi<br />

misti di Senato e Camera.<br />

Le consultazioni<br />

riprenderanno domattina<br />

alle 9 e si concluderanno<br />

dopo le 17.<br />

saranno consultazioni<br />

rapide, meno di due<br />

giorni, come sempre<br />

accade dopo le elezioni.<br />

Dopo i presidenti<br />

delle Camere saliranno<br />

al Quirinale via via<br />

i gruppi, seguendo<br />

l’ordine decrescente,<br />

dal più piccolo al più<br />

grande. Napolitano<br />

concluderà <strong>il</strong> suo lavoro<br />

nel pomeriggio<br />

di mercoledì, quando<br />

incontrerà gli ex presidenti<br />

della Repubblica<br />

Carlo Azeglio<br />

Ciampi, Oscar Luigi<br />

Scalfaro e Francesco<br />

Cossiga. Ed è presu-<br />

Prof. Carlo Marcelletti<br />

<strong>Si</strong>lvio Berlusconi e Giorgio Napolitano<br />

mib<strong>il</strong>e che mercoledì<br />

sera, 7 maggio, possa<br />

già affidare l’incarico<br />

di formare <strong>il</strong> <strong>nuovo</strong><br />

<strong>governo</strong> a <strong>Si</strong>lvio Berlusconi,<br />

<strong>il</strong> leader della<br />

coalizione che ha vinto<br />

le elezioni. Da quel<br />

È<br />

stato arrestato questa mattina<br />

dalla Polizia e dalla Guardia<br />

di Finanza Carlo Marcelletti,<br />

primario e cardiochirurgo pediatrico<br />

presso l’ospedale Civico di<br />

Palermo. Le accuse sono di truffa<br />

aggravata ai danni dello Stato, peculato<br />

e concussione e pornografia<br />

minor<strong>il</strong>e aggravata. L’inchiesta in<br />

corso riguarda l’aggiudicazione<br />

di alcuni appalti nell’ambito della<br />

sanità e avrebbe consentito agli<br />

inquirenti di accertare la presunta<br />

attività <strong>il</strong>lecita di Marcelletti e di<br />

altri soggetti denunciati a piede<br />

libero dalla magistratura palermitana.<br />

L’ordinanza di custodia<br />

cautelare è stata notificata al noto<br />

momento, starà al presidente<br />

incaricato decidere<br />

quando risalire<br />

sul Colle per scioglie-<br />

Accuse di truffa aggravata<br />

per Carlo Marcelletti<br />

cardiochirurgo pediatrico dalla Polizia<br />

a casa. Marcelletti, come disposto<br />

dal gip del Tribunale di Palermo,<br />

è agli arresti domic<strong>il</strong>iari nel<br />

suo residence tra Mondello e l’Addaura<br />

e dovrebbe essere interrogato<br />

dal gip del Tribunale di Palermo<br />

Pasqua Seminara già nei prossimi<br />

giorni. Sulle accuse di pornografia<br />

minor<strong>il</strong>e aggravata, <strong>il</strong> procuratore<br />

capo di Palermo, Francesco Messineo,<br />

sottolinea alle Agenzie: ‘’Abbiamo<br />

ritenuto di non trasfondere e<br />

non dare evidenza nel comunicato<br />

ad alcuni aspetti dell’indagine, e<br />

comunque le sue possib<strong>il</strong>i im-<br />

re la riserva e presentare<br />

la lista dei ministri.<br />

La cosa potrà<br />

avvenire però solo nel<br />

pomeriggio di giovedì<br />

o in quello di venerdì.<br />

Napolitano, infatti,<br />

sarà impegnato la mattina<br />

dell’8 maggio a<br />

Torino per l’apertura<br />

della Fiera del Libro,<br />

che ha Israele come<br />

ospite d’onore. Ma resterà<br />

nel capoluogo<br />

piemontese solo poche<br />

ore, per poter tornare<br />

a Roma già intorno<br />

all’ora di pranzo.<br />

Mentre venerdì mattina<br />

al Quirinale celebrerà<br />

la Giornata dedicata<br />

alle vittime del<br />

terrorismo e delle stragi.<br />

Le ‘finestre’ per la<br />

presentazione della lista<br />

dei ministri (12 secondo<br />

la riforma approvata<br />

con la<br />

finanziaria 2008) sono<br />

dunque due. Se Berlusconi<br />

tornerà al Quirinale<br />

giovedì sera, <strong>il</strong><br />

giuramento della sua<br />

squadra potrebbe svolgersi<br />

venerdì pomeriggio<br />

nel Salone d’Onore<br />

del palazzo della<br />

presidenza della Repubblica;<br />

se invece<br />

opterà per venerdì pomeriggio,<br />

i ministro<br />

giurerebbero sabato<br />

mattina al Quirinale.<br />

D’altra parte, nei giorni<br />

scorsi era stato lo<br />

stesso Berlusconi ad<br />

annunciare che la costituzione<br />

del <strong>governo</strong><br />

si sarebbe conclusa<br />

entro <strong>il</strong> 10 maggio.<br />

<strong>Si</strong>lvio Berlusconi<br />

l’aveva annunciato in<br />

campagna elettorale,<br />

ora finalmente si farà.<br />

Così fonti parlamentari<br />

leghiste presentano<br />

con soddisfazione “la<br />

sorpresa”. Sarà lui, infatti,<br />

ad avere la dele-<br />

Continua a pag 2<br />

Il Timone<br />

Sul numero 72<br />

Dossier: Padre Pio<br />

quarant’anni dopo<br />

India, persecuzione<br />

anticristiana<br />

di Padre Piero Gheddo<br />

Aborto. Una valutazione<br />

f<strong>il</strong>osofica<br />

di Giacomo Samek Lodovici<br />

www.<strong>il</strong>timone.org


P<br />

2 olitica<br />

N° 4/2008 - ANNO XVII - 15 maggio<br />

Segue dalla prima<br />

ga alla delegificazione,<br />

“alla semplicità”, come la<br />

definisce qualcuno. Insomma,<br />

toccherà al ministro leghista,<br />

raccontano le stesse<br />

fonti “farla finita con questa<br />

montagna di legge di<br />

cui i cittadini non ne possono<br />

più e semplificare <strong>il</strong><br />

sistema”. “Abbiamo chiuso<br />

l’accordo, per me un ministero<br />

con ‘sorpresa’”. Lo<br />

riferisce Roberto Calderoli.<br />

La Lega avrà quindi “due<br />

ministeri con portafoglio,<br />

due senza e un viceministro”.<br />

Massimo riserbo del<br />

Quirinale sui contenuti del<br />

colloquio di 40 minuti tra<br />

<strong>il</strong> presidente della Repubblica<br />

Giorgio Napolitano e<br />

<strong>il</strong> leader del Pdl <strong>Si</strong>lvio Berlusconi.<br />

L’incontro, secondo<br />

ambienti del Quirinale,<br />

come <strong>il</strong> precedente del 24<br />

apr<strong>il</strong>e, è servito per uno<br />

scambio di valutazioni sul<br />

procedimento di formazione<br />

del <strong>nuovo</strong> <strong>governo</strong> che<br />

oggi segna la tappa dell’avvio<br />

delle consultazioni. Il<br />

Governo si presenterà<br />

nell’Aula della Camera<br />

“ragionevolmente” nel pomeriggio<br />

di lunedì 12 maggio:<br />

lo afferma Fabio Evangelisti<br />

dell’Idv al termine<br />

della prima riunione dei<br />

Capigruppo di Montecitorio.<br />

Secondo quanto si apprende,<br />

i capigruppo di<br />

Montecitorio prevedono <strong>il</strong><br />

voto di fiducia per martedì<br />

Segue dalla prima<br />

plicazioni con altri f<strong>il</strong>oni<br />

investigativi non hanno<br />

nulla a che vedere con la<br />

sua attività di cardiochirurgo<br />

pediatrico’’. E ha<br />

concluso: ‘’Abbiamo ritenuto<br />

di non dare pubblicità<br />

a questa parte dell’indagine<br />

che, ripeto, non ha<br />

niente a che fare con l’attività<br />

del professor Marcelletti’’.<br />

Dal canto suo uno<br />

dei due legali del medico,<br />

l’avvocato Maurizio Piazza,<br />

afferma di aver sentito<br />

per telefono <strong>il</strong> suo assistito<br />

e averlo trovato ‘’assolutamente<br />

determinato<br />

e sereno”. “Una vicenda<br />

tutta da chiarire -ha spiegato<br />

<strong>il</strong> legale che difende<br />

Marcelletti con Roberto<br />

Tricoli- una vicenda per<br />

lui totalmente inattesa”.<br />

Intanto, sono in corso, sia<br />

in <strong>Si</strong>c<strong>il</strong>ia ma anche nel Lazio,<br />

alcune perquisizioni e<br />

sequestri, nei confronti di<br />

imprenditori e società aggiudicatari<br />

di appalti banditi<br />

dall’Ospedale Civico.<br />

A Roma gli uomini della<br />

Guardia di Finanza si sono<br />

presentati alla rinomata<br />

clinica ‘Paideia’ a un passo<br />

da Corso Francia, dove<br />

<strong>il</strong> cardiochirurgo dispone<br />

di uno studio che frequenta<br />

di tanto in tanto. Gli inquirenti<br />

parlano di ‘’gravi<br />

indizi di colpevolezza<br />

in ordine a due condotte<br />

di concussione consuma-<br />

13. Ogni decisione, comunque,<br />

verrà assunta in<br />

una nuova riunione dei capigruppo<br />

già convocata per<br />

giovedì 8 maggio alle 10.<br />

<strong>Si</strong> completano le caselle di<br />

maggioranza e opposizione<br />

a Palazzo Madama. Stamattina,<br />

i due partiti hanno<br />

dato via libera agli incarichi<br />

di vicepresidente, affidati<br />

rispettivamente a Domenico<br />

Nania (An) e Rosy<br />

Mauro (Lega) per <strong>il</strong> Pdl, e<br />

ai ministri uscenti Vannino<br />

Chiti ed Emma Bonino per<br />

<strong>il</strong> Pd. Definiti anche i tre<br />

questori - Benedetto Adragna<br />

(Pd), Romano Comincioli<br />

(Pdl) e Paolo Franco<br />

(Lega) - e gli otto segretari<br />

d’aula: Emanuela Baio<br />

(Pd), <strong>Si</strong>lvana Amati (Pd),<br />

Colomba Mongiello (Pd),<br />

Marco Stradiotto (Pd),<br />

Alessio Butti (Pdl), Piergiorgio<br />

Stiffoni (Lega),<br />

Cinzia Bonfrisco (Pdl),<br />

Lucio Malan (Pdl). Sciolto<br />

infine anche l’ultimo nodo<br />

delle presidenze dei gruppi<br />

parlamentari, ridotti da 11<br />

della scorsa legislatura a<br />

sei. I 26 senatori della<br />

Lega, infatti, dopo l’elezione<br />

di Federico Bricolo a<br />

capogruppo, stamattina<br />

hanno votato suo vice<br />

all’unanimità Sergio Divina,<br />

definendo una volta per<br />

tutte <strong>il</strong> quadro delle presidenze.<br />

Capogruppo al Senato<br />

per <strong>il</strong> Pdl (146 senatori)<br />

sarà dunque Maurizio<br />

Gasparri con Gaetano Quagliariello<br />

come vice; per <strong>il</strong><br />

ta, cinque di truffa aggravata<br />

in danno del sistema<br />

sanitario nazionale ed<br />

otto di peculato a danno<br />

dell’Azienda Civico’’. A<br />

questo proposito <strong>il</strong> direttore<br />

generale del nosocomio<br />

di Palermo, Francesco<br />

Licata di Baucina dichiara<br />

che “se le accuse fossero<br />

confermate, l’Azienda è<br />

pronta a costituirsi parte<br />

civ<strong>il</strong>e per tutelare la propria<br />

posizione”. L’indagine<br />

della squadra Mob<strong>il</strong>e<br />

di Palermo è scattata nel<br />

2007 in seguito a una denuncia<br />

contro ignoti per<br />

minacce presentata da un<br />

fam<strong>il</strong>iare del vincitore di<br />

un appalto dell’ospedale.<br />

Gli inquirenti della GdF,<br />

invece, hanno cominciato<br />

i loro complessi accertamenti<br />

sulla base di una<br />

delega esplorativa emessa<br />

dalla Questura dopo la ricezione<br />

di un esposto anonimo.<br />

Le Fiamme Gialle si<br />

sono quindi concentrate,<br />

avvalendosi anche della<br />

documentazione acquisita<br />

nel corso di una verifica<br />

fiscale, “su verosim<strong>il</strong>i<br />

irregolarità commesse da<br />

imprenditori appaltatori<br />

dell’Azienda ospedaliera,<br />

nella fase dell’esecuzione<br />

dei contratti di fornitura<br />

di beni e servizi”. Le indagini<br />

si sono avvalse di intercettazioni<br />

telefoniche e<br />

ambientali, su audizioni di<br />

persone informate sui fatti<br />

ed, infine, su riscontri documentali.<br />

Più in partico-<br />

Pd invece (119 componenti)<br />

tornerà Anna Finocchiaro<br />

con Luigi Zanda vicario<br />

e Nicola Latorre vice; per<br />

Italia dei Valori (14 componenti)<br />

sarà capogruppo<br />

Felice Belisario. Per<br />

l’Udc-Svp- Gruppo delle<br />

Autonomie (11 componenti,<br />

tra i quali anche i senatori<br />

a vita Francesco Cossiga,<br />

Em<strong>il</strong>io Colombo e<br />

Giulio Andreotti) capogruppa<br />

a Palazzo Madama<br />

sarà Giampiero D’Alia con<br />

Manfred Pinzger vice; infine<br />

per <strong>il</strong> Gruppo Misto (6<br />

componenti), l’incarico<br />

andrà a Giovanni Pistorio.<br />

Intanto <strong>il</strong> <strong>nuovo</strong> Governo<br />

Italiano trova la situazione<br />

del deficit in questa situazione<br />

: “La situazione di<br />

deficit eccessivo in Italia è<br />

stata corretta”, perché “<strong>il</strong><br />

deficit è stato portato sotto<br />

<strong>il</strong> tetto del 3% del P<strong>il</strong> in<br />

maniera credib<strong>il</strong>e e sostenib<strong>il</strong>e”.<br />

E’ quanto si legge<br />

nella proposta di raccomandazione<br />

al consiglio<br />

Ecofin - come scrivono le<br />

Agenzie stampa- che domani<br />

<strong>il</strong> commissario Ue<br />

agli affari e monetari, Joaquin<br />

Almunia, presenterà<br />

alla Commissione Ue, chiedendo<br />

l’abrogazione della<br />

procedura per deficit eccessivo<br />

aperta nel 2005 nei<br />

confronti del nostro Paese.<br />

Nel testo si ricorda come <strong>il</strong><br />

rapporto deficit P<strong>il</strong> si è attestato<br />

all’1,9% nel 2007,<br />

dopo <strong>il</strong> 3,5% del 2004, <strong>il</strong><br />

4,2% del 2005 e <strong>il</strong> 3,4%<br />

lare Marcelletti si sarebbe<br />

fatto dare indebitamente<br />

dai genitori dei pazienti<br />

somme di denaro, sotto<br />

forma di donazioni all’Associazione<br />

Abc (Associazione<br />

per la cura del bambino<br />

cardiopatico-Onlus),<br />

da lui presieduta e gestita,<br />

assicurando a chi corrisponde<br />

la ‘’liberalità’’<br />

una ‘’corsia preferenziale’’<br />

idonea ad assicurare al<br />

piccolo paziente ed al genitore-accompagnatore<br />

un<br />

comfort migliore rispetto<br />

a quello di un ricovero ordinario.<br />

In questo modo,<br />

secondo gli inquirenti, ‘’<strong>il</strong><br />

primario ha reiteratamente<br />

sottratto all’Azienda<br />

sanitaria pubblica sensib<strong>il</strong>i<br />

ricavi economici che<br />

le sarebbero spettati sulla<br />

base del regime di cura<br />

intramoenia, con condotte<br />

fraudolente’’, da qui l’accusa<br />

di truffa aggravata.<br />

Anche l’apparente destinazione<br />

delle somme <strong>il</strong>lecitamente<br />

sottratte agli<br />

enti del Servizio sanitario<br />

nazionale ad un’associazione<br />

solidaristica è stata<br />

confutata dalle indagini<br />

specifiche finora condotte<br />

dalla Guardia di Finanza,<br />

le quali hanno messo in<br />

luce una gestione personalistica<br />

ed <strong>il</strong>lecita dell’ente<br />

da parte del Marcelletti.<br />

Buona parte dei fondi<br />

dell’associazione Abc,<br />

infatti, sarebbe stata ut<strong>il</strong>izzata<br />

per scopi estranei<br />

alle finalità dell’ente, tra<br />

del 2006. Bruxelles prevede<br />

che <strong>il</strong> disavanzo si attesti<br />

al 2,3% nel 2008 e al<br />

2,4% nel 2009. “Il previsto<br />

peggioramento del deficit<br />

nel 2008 sarà prodotto sia<br />

da un aumento della spesa<br />

primaria corrente sia da un<br />

calo della pressione fiscale”,<br />

oltre che dai “rischi”<br />

legati a “prospettive di<br />

crescita economica deprimenti”:<br />

è quanto si legge<br />

nella proposta di raccomandazioni<br />

all’Italia che <strong>il</strong><br />

commissario Ue agli affari<br />

economici e monetari, Joaquin<br />

Almunia, presenterà<br />

domani alla Commissione<br />

Ue. Tra le misure che<br />

avranno un impatto sul deterioramento<br />

dei conti<br />

quest’anno, Almunia sottolinea<br />

“<strong>il</strong> finanziamento<br />

dell’accordo sulle retribuzioni<br />

del settore pubblico<br />

a livello locale per <strong>il</strong> periodo<br />

2006-2007, compresi<br />

gli arretrati”, e una serie<br />

di misure che porteranno<br />

ad una riduzione delle tasse<br />

sia a livello nazionale<br />

che locale. Col risultato<br />

che “al netto delle misure<br />

una tantum, la spesa netta<br />

nel 2008 aumenterà dello<br />

0,5% circa “Il programmato<br />

deterioramento della posizione<br />

strutturale di b<strong>il</strong>ancio<br />

nel 2008 rispetto al<br />

2007 è chiaramente non in<br />

linea con una riduzione annuale<br />

del deficit di almeno<br />

lo 0,5%, come stipulato nel<br />

Patto Ue di stab<strong>il</strong>ità e di<br />

crescita”: è quanto si legge<br />

cui cene e viaggi organizzati<br />

dal cardiochirurgo insieme<br />

a persone estranee<br />

all’associazione. Per quel<br />

che riguarda le condotte di<br />

peculato, le contestazioni<br />

si riferiscono ad <strong>il</strong>lecite<br />

appropriazioni di somme<br />

di denaro spettanti al Civico.<br />

Infine Marcelletti risulta<br />

essersi appropriato di<br />

somme incassate nell’am-<br />

Direzione - Redazione - Amministrazione<br />

Via Lucifero 40 - 88900 Crotone<br />

Tel. (0962) 905192<br />

Fax (0962) 902528<br />

Direttore Editoriale<br />

Pino D’Ettoris<br />

Direttore Responsab<strong>il</strong>e<br />

Tina D’Ettoris<br />

Iscriz. registro naz. della Stampa n. 4548 del 12.02.1994<br />

- ROC n. 2734 -<br />

Servizi fotografici, fotocomposizione e impaginazione<br />

c/c postale 15800881<br />

Intestato a IL CORRIERE DEL SUD<br />

Associato U. S. P. I.<br />

UNIONE STAMPA<br />

PERIODICA ITALIANA<br />

nella proposta di raccomandazione<br />

- scrivono le<br />

agenzie che domani <strong>il</strong> commissario<br />

Ue agli affari<br />

economici e monetari, Joaquin<br />

Almunia, presenterà<br />

alla Commisione Ue. Nel<br />

testo si ricorda che <strong>il</strong> Consiglio<br />

Ue già sottolineato<br />

come “<strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio strutturale<br />

rischia di deteriorarsi<br />

sostanzialmente nel 2008”,<br />

col risultato che “l’obiettivo<br />

di medio termine del pareggio<br />

di b<strong>il</strong>ancio potrebbe<br />

non essere raggiunto entro<br />

<strong>il</strong> 2011”. Per questo si invitava<br />

l’Italia “a rafforzare<br />

gli obiettivi di b<strong>il</strong>ancio per<br />

<strong>il</strong> 2008” “Visto che l’avanzo<br />

primario è previsto in<br />

calo nel 2008 e che le misure<br />

per incrementarlo nuovamente<br />

nel medio termine<br />

non sono state spiegate, <strong>il</strong><br />

rapporto debito pubblico-<br />

P<strong>il</strong> è atteso scendere solo<br />

leggermente nel 2008 e<br />

2009”: è quanto si legge<br />

nella proposta di raccomandazioni<br />

all’Italia scrivono<br />

le agenzie stampa che <strong>il</strong><br />

commissario Ue, Joaquin Almunia,<br />

presenterà domani<br />

alla Commissione Ue. Bruxelles<br />

prevede che <strong>il</strong> debito<br />

<strong>italiano</strong> scenderà attorno al<br />

102,5% entro <strong>il</strong> 2009, e nel<br />

testo della raccomandazione<br />

si sottolinea come “la riduzione<br />

del debito oltre <strong>il</strong> 2006-<br />

2007 può essere considerata<br />

in linea con la correzione del<br />

deficit eccessivo nel 2007”.<br />

Giorgio Lambrinopulos<br />

bito delle attività di visita<br />

specialistica che egli svolge<br />

all’interno dell’Arnas<br />

Civico, somme che avrebbero<br />

dovuto essere riversate<br />

nelle casse dell’ent<br />

e p u b b l i c o , f a t t i s a l v i i<br />

successivi conguagli deg<br />

l i o n o r a r i s p e t t a n t i a l<br />

medico.<br />

<strong>Si</strong>to Internet:<br />

http://www.corrieredelsud.it<br />

E-Ma<strong>il</strong>:<br />

redazione@corrieredelsud.it - direttore@corrieredelsud.it<br />

giornalisti@corrieredelsud.it<br />

G.L.


T Pagina N° 4/2008 - ANNO XVII - 15 maggio re<br />

Una volta al potere, nel 1979, i mullah imposero numerose restrizioni sociali<br />

La condizione delle donne in Iran<br />

Sotto la presidenza di Ahmadinejad le cose, se possib<strong>il</strong>e, sono peggiorate<br />

Roberto Cavallo<br />

La condizione femmin<strong>il</strong>e<br />

in Iran, fin quando è durato<br />

<strong>il</strong> <strong>governo</strong> dello<br />

Scià, poteva considerarsi accettab<strong>il</strong>e<br />

rispetto al resto del<br />

mondo islamico, con un grado<br />

di emancipazione non disprezzab<strong>il</strong>e.<br />

Ciò si avvertiva persino<br />

nei circoli religiosi e culturali,<br />

con la presenza di confraternite<br />

femmin<strong>il</strong>i. La modernizzazione<br />

f<strong>il</strong>o-occidentale aveva<br />

prodotto i suoi frutti: nel mondo<br />

del lavoro, nelle professioni,<br />

nella moda …; poi è venuta<br />

la rivoluzione khomeinista.<br />

Una volta al potere, nel 1979, i<br />

mullah imposero numerose restrizioni<br />

sociali. Fu abolito <strong>il</strong><br />

codice di famiglia del 1967,<br />

che pure garantiva una certa<br />

uguaglianza fra i sessi, e fu introdotto<br />

l’obbligo del velo.<br />

Khomeini dispose <strong>il</strong> modo con<br />

cui le donne avrebbero dovuto<br />

vestire negli uffici e nei luoghi<br />

pubblici. Secondo la giornalista<br />

Giuliana Sgrena si trattò<br />

insomma di “… un vero e proprio<br />

choc per le donne, che<br />

sono immediatamente scese in<br />

piazza l’8 marzo del 1979, un<br />

mese esatto dopo l’inizio della<br />

Rivoluzione islamica. Nonostante<br />

le rassicurazioni ottenute<br />

dal <strong>governo</strong>, secondo <strong>il</strong> quale<br />

le donne avevano frainteso <strong>il</strong><br />

messaggio dell’ayatollah Khomeini,<br />

l’obbligo del velo è rimasto<br />

in vigore fino ad oggi.<br />

La Rivoluzione islamica non<br />

ha imposto solo <strong>il</strong> velo. Contro<br />

le ”leggi misogine” e la discriminazione<br />

dei sessi contenuti<br />

nella sharia è stata organizzata<br />

una manifestazione <strong>il</strong> 12 giugno<br />

del 2006, stroncata sul nascere<br />

dall’intervento delle forze<br />

antisommossa” (Il prezzo<br />

del velo. La guerra dell’Islam<br />

contro le donne, Feltrinelli,<br />

2008, pag.27). Sotto la presidenza<br />

di Ahmadinejad le cose,<br />

se possib<strong>il</strong>e, sono peggiorate.<br />

Gli uomini della polizia religiosa<br />

a Teheran e nelle altre<br />

città sfrecciano per le strade su<br />

grosse autovetture controllando<br />

che <strong>il</strong> livello di moralità<br />

pubblica, specie per quanto riguarda<br />

le donne, sia adeguato<br />

alle prescrizioni khomeiniste. I<br />

polsi, le caviglie, <strong>il</strong> volto e <strong>il</strong><br />

mento: tutto deve essere ben<br />

velato dallo chador. Le donne<br />

“mal velate” incrociate per<br />

strada dai pasdaran, vengono<br />

accompagnate nelle centrali di<br />

polizia e costrette a sottoscrivere<br />

una dichiarazione di pentimento<br />

per evitare problemi.<br />

L’obbligo del velo condiziona<br />

pesantemente anche le sportive<br />

iraniane, costrette a gareggiare<br />

con larghi vestiti sim<strong>il</strong>i allo<br />

chador. In occasione della giornata<br />

della donna dell’8 marzo<br />

2007, Teheran è stata attraversata<br />

da manifestazioni e proteste<br />

femmin<strong>il</strong>i; <strong>il</strong> tutto si è con-<br />

Marina Nemat<br />

cluso con una quarantina di<br />

arresti. Più pesante <strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio<br />

del mese successivo, come ancora<br />

scrive Giuliana Sgrena:<br />

“… Ma per alcune migliaia non<br />

è bastato pentirsi e nella sola<br />

Giornata nazionale del velo (21<br />

apr<strong>il</strong>e 2007) ne sono state arrestate<br />

ben m<strong>il</strong>letrecento. La<br />

giornata nazionale del velo è<br />

stata indetta in un periodo in<br />

cui, con l’avanzare della primavera,<br />

<strong>il</strong> caldo soffocante<br />

rende più urgente la necessità<br />

di alleggerire gli spolverini. Il<br />

presidente Ahmadinejad ha fatto<br />

varare nuove leggi restrittive<br />

sull’abito islamico con pesanti<br />

multe per chi trasgredisce<br />

portando abiti trasparenti o att<strong>il</strong>lati,<br />

foulard che lasciano<br />

sfuggire ciocche di capelli, fuseaux<br />

troppo corti, smalto sulle<br />

unghie. Tutte piccole trasgressioni,<br />

strappate centimetro per<br />

centimetro in questi anni …”<br />

(ibidem, pag.26). Dopo la Rivoluzione<br />

nel <strong>governo</strong> non c’è<br />

stato più posto per l’elemento<br />

femmin<strong>il</strong>e, e le donne, anche<br />

se in generale <strong>il</strong> loro grado di<br />

istruzione è notevolmente migliorato,<br />

restano escluse da alcuni<br />

settori fondamentali come<br />

la giurisprudenza, la ragioneria,<br />

<strong>il</strong> commercio, l’ingegneria...<br />

Shirin Ebadi, premio Nobel<br />

per la pace nel 2003, ne è<br />

un esempio vivente. Magistrato<br />

sotto la monarchia dello<br />

Scià, è stata costretta a cedere<br />

la sua carica perché agli ayatollah<br />

non andava bene che una<br />

donna giudicasse degli uomini.<br />

Diventata avvocato per occuparsi<br />

attivamente dei diritti<br />

umani, la sua battaglia è tanto<br />

diffic<strong>il</strong>e quanto indomita. Scrive<br />

di lei la giornalista ed eurodeputato<br />

L<strong>il</strong>li Gruber: “La sua<br />

è una battaglia senza fine: nel<br />

2006 in Iran quattro donne<br />

sono state impiccate in pubblico<br />

e altre otto attendono l’esecuzione<br />

nel braccio della morte.<br />

<strong>Si</strong> stima che siano almeno<br />

300.000 le ragazze fuggite di<br />

casa e ogni mese<br />

una media di 45<br />

giovani tra i sedici e<br />

i venticinque anni<br />

vengono portate in<br />

Pakistan per essere<br />

avviate alla prostituzione”<br />

(Figlie<br />

dell’Islam, Rizzoli,<br />

2007, pag. 284). Il<br />

Consiglio Italiano<br />

per i Rifugiati<br />

(CIR), nella sua<br />

pubblicazione “Guida<br />

di buone pratiche.<br />

Violenza di genere<br />

nei confronti<br />

di donne rifugiate”,<br />

nel capitolo dedicato<br />

all’Iran riferisce<br />

che le impiegate governative<br />

che violano<br />

<strong>il</strong> codice di abbigliamento<br />

vanno<br />

incontro prima ad<br />

una temporanea sospensione<br />

dal lavoro<br />

per due anni, poi<br />

all’espulsione, sino alla definitiva<br />

privazione di ogni impiego<br />

pubblico (parte 1^, pag.13, novembre<br />

2002). L’articolo 1117<br />

del codice civ<strong>il</strong>e recita: “Il marito<br />

può vietare a sua moglie le<br />

occupazioni e i lavori tecnici<br />

che sono incompatib<strong>il</strong>i con gli<br />

interessi della famiglia o con la<br />

dignità di sua moglie”. Decine<br />

di migliaia di donne dal 1979<br />

sono state arrestate per motivi<br />

politici, spesso torturate e giustiziate<br />

nelle famigerate prigioni<br />

di Evin, a Teheran. Molte<br />

sono decedute durante le<br />

torture. In base ad una consuetudine<br />

religiosa le vergini condannate<br />

alla pena capitale devono<br />

essere stuprate prima di<br />

essere giustiziate, perché le<br />

vergini non vanno in paradiso.<br />

Tale pratica è ricordata dal CIR<br />

e dal recente libro di Marina<br />

Nemat (“Prigioniera a Teheran”,<br />

2007, Cairo Editore, M<strong>il</strong>ano,<br />

pagg. 317). Per <strong>il</strong> giornalista<br />

e scrittore Carlo Panella<br />

(cfr. Piccolo atlante del Jihad.<br />

Le radici del fondamentalismo<br />

islamico, Oscar Mondadori,<br />

M<strong>il</strong>ano, 2002, pag.<br />

69), “…L’avvento<br />

della repubblica islamica<br />

si configura allora<br />

come un vero e<br />

proprio contrattacco<br />

masch<strong>il</strong>ista a una liberazione<br />

della donna<br />

già in atto. Contrattacco<br />

che usa … i<br />

mezzi e le forche del<br />

terrore per reintrodurre<br />

nel corpo sociale<br />

le regole della<br />

schiavitù femmin<strong>il</strong>e.<br />

Il risultato è agghiacciante<br />

e si<br />

esemplifica nel ritorno<br />

alla pratica di<br />

massa del matrimonio<br />

con bambine che<br />

non abbiano ancora<br />

avuto la prima mestruazione.<br />

Un matrimonio<br />

che spesso<br />

inizia con un vero e<br />

proprio stupro pedof<strong>il</strong>o che garantisce<br />

<strong>il</strong> totale ed esclusivo<br />

possesso della donna riproduttrice<br />

e quindi la certezza matematica<br />

del controllo maniacale<br />

della continuità del proprio<br />

sangue incontaminato. La famiglia<br />

costruita in questa maniera,<br />

coartando e sottoponendo<br />

all’occhiuta giustizia dei<br />

tribunali islamici gli atti e le<br />

ispirazioni delle donne… è <strong>il</strong><br />

baricentro su cui si basa tutto<br />

lo Stato islamico (inclusi la lapidazione<br />

delle adultere con<br />

pietre non troppo pesanti e non<br />

appuntite e <strong>il</strong> supplizio in stato<br />

pre-agonico cosciente, non inferiore,<br />

per prescrizione della<br />

sharia, ai venti minuti)”. Così<br />

centinaia di donne sposate di<br />

varia età sono state lapidate in<br />

tutto l’Iran per <strong>il</strong> reato di adulterio.<br />

Lo stesso accade per gli<br />

uomini, ma con una differenza:<br />

al momento della lapidazione<br />

gli uomini vengono interrati<br />

sino alla vita, mentre le donne<br />

fino al collo. Cosa cambia?<br />

Molto, se si considera che la<br />

sharia consente l’impunità a<br />

coloro che nel corso dell’esecuzione<br />

riescono comunque a<br />

divincolarsi e a liberarsi dal<br />

terreno. Dunque anche nell’ultima<br />

agonia del supplizio la<br />

donna ha una posizione di inferiorità<br />

rispetto all’uomo. Alcuni<br />

siti islamisti contestano tale<br />

dato, riferendo che la lapidazione<br />

attualmente in Iran viene<br />

comminata al di fuori dei tribunali<br />

ordinari, e cioè solo da<br />

quelli tribali. Resta <strong>il</strong> fatto che<br />

tale pratica venga comunque<br />

ampiamente tollerata … Chi<br />

invece, non essendo sposato,<br />

viene scoperto a compiere atteggiamenti<br />

ritenuti indecenti,<br />

è passib<strong>il</strong>e della fustigazione.<br />

C’è da dire che in tale contesto<br />

esasperato perfino un casto bacio<br />

sulla fronte può diventare<br />

rischioso, soprattutto per una<br />

donna. Così fu per l’attrice<br />

Gohar Kheyr Andish, che per<br />

aver compiuto tale gesto nei<br />

confronti del vincitore di un<br />

festival cinematografico, di cui<br />

Shirin Ebadi riceve <strong>il</strong> Premio Nobel per la pace 2003<br />

3<br />

la donna era madrina, ha subito<br />

<strong>il</strong> processo religioso e la condanna<br />

a 74 frustate. E’ quanto riportato<br />

da “Il Messaggero” del 23<br />

apr<strong>il</strong>e 2003 (Iran, attrice condannata<br />

a 74 frustate per un bacio<br />

sulla fronte, pag.4). Quel bacio<br />

era un gesto evidentemente materno,<br />

considerato che la donna<br />

aveva cinquant’anni e che <strong>il</strong> premiato<br />

era un giovane allievo del<br />

marito defunto. Solo la popolarità<br />

dell’attrice consentì la sospensione<br />

della pena corporale. Dediti<br />

alla fustigazione sono i Basiji,<br />

squadriglie di giovani pasdaran<br />

ut<strong>il</strong>izzate per tutti i “lavori sporchi”<br />

dal regime teocratico iraniano.<br />

Un altro elemento di sperequazione<br />

fra uomo e donna<br />

riguarda la capacità penale: <strong>il</strong><br />

premio Nobel Shirin Ebadi, infatti,<br />

riferisce che una ragazza<br />

già a 9 anni è responsab<strong>il</strong>e penalmente<br />

delle proprie azioni, mentre<br />

un ragazzo ne è responsab<strong>il</strong>e<br />

solo a partire dai 15 anni. Per affrontare<br />

questo insopportab<strong>il</strong>e<br />

sistema di cose, per abolire le<br />

leggi più discriminatorie, come<br />

la poligamia e l’affido dei figli al<br />

marito (anche qualora sia responsab<strong>il</strong>e<br />

di abusi nei confronti dei<br />

minori), è ormai in atto in tutto<br />

l’Iran l’azione di un vasto movimento<br />

femmin<strong>il</strong>e: “… Da mesi<br />

per tutto <strong>il</strong> Paese centinaia di<br />

donne sono in giro, vanno di<br />

casa in casa, parlano con la gente<br />

per la strada, negli autobus,<br />

nei taxi collettivi, vanno nelle<br />

redazioni dei giornali locali, nelle<br />

moschee, alle feste di nozze o<br />

ai funerali, insomma in tutti quei<br />

luoghi dove possono cogliere<br />

l’occasione di parlare con altre<br />

donne. Il regime è nervoso, reagisce<br />

con durezza, ma non sa<br />

bene come fermare questa ondata:<br />

come impedire ad una donna<br />

di parlare con altre per la strada<br />

o di far loro visita nelle case?...”<br />

(L’8 marzo a Teheran, botte alle<br />

donne in piazza, La Repubblica,<br />

venerdì 9 marzo 2007, pag. 32).<br />

E’ un segnale di speranza, che le<br />

donne iraniane mandano al<br />

mondo intero anche a rischio<br />

della propria vita.


P<br />

4 olitica<br />

N° 4/2008 - ANNO XVII - 15 maggio<br />

Che cosa significa votare per<br />

i principi non negoziab<strong>il</strong>i<br />

Gli ideali che guidano la<br />

vita delle persone nascono<br />

dalla fede e dalla<br />

riflessione culturale, scrive<br />

Marco Invernizzi nella newsletter<br />

per gli amici di Alleanza<br />

Cattolica, spedita qualche settimana<br />

fa, la politica, soprattutto<br />

con l’attuale sistema elettorale,<br />

serve a portare al <strong>governo</strong> chi,<br />

appunto, garantisce maggiore<br />

libertà alla Chiesa e all’apostolato<br />

culturale che nasce dalla<br />

fede. In pratica chi probab<strong>il</strong>mente<br />

farà meno danni. Senza tante<br />

<strong>il</strong>lusioni. E allora i cristiani per<br />

chi o che cosa devono votare?<br />

Per quei parlamentari o partiti<br />

che nella scorsa legislatura hanno<br />

votato rispettando i principi<br />

non negoziab<strong>il</strong>i (vita, famiglia,<br />

libertà scolastica) che la Chiesa,<br />

<strong>il</strong> Papa ha sempre promosso.<br />

L’associazione Nuove Onde<br />

a proposto ai lettori un ottimo<br />

lavoro di discernimento: sono<br />

stati confrontati i programmi<br />

dei partiti, ma soprattutto sono<br />

stati strettamente monitorate le<br />

proposte di legge e i voti espressi<br />

dagli schieramenti anche nei<br />

consigli comunali e al parlamento<br />

europeo. L’associazione<br />

poi ha rielaborato tutti i dati,<br />

come aveva già fatto in occasioni<br />

delle consultazioni del 2006,<br />

producendo un Dossier che<br />

smaschera <strong>il</strong> corteggiamento<br />

del mondo cattolico da parte del<br />

Partito democratico e della <strong>Si</strong>nistra<br />

Arcobaleno. Infine Nuove<br />

Onde ha scoraggiato i credenti<br />

dall’appoggiare le liste minori.<br />

Un altro lavoro interessante è<br />

l’intervento di Stefano Fontana,<br />

direttore dell’Osservatorio<br />

Internazionale “Cardinale Van<br />

Thuan”, che spiega quali sono<br />

i principi cui fare riferimento<br />

per esprimere un voto giusto<br />

e per amministrare <strong>il</strong> bene comune,<br />

precisando quali sono i<br />

sofismi che deviano <strong>il</strong> voto e la<br />

coscienza cattolica. Dopo aver<br />

espresso le difficoltà che i cattolici<br />

devono affrontare ad ogni<br />

campagna elettorale per cercare<br />

di far valere quei “principi non<br />

negoziab<strong>il</strong>i” – vita, famiglia,<br />

libertà di educazione -, essendo<br />

non fac<strong>il</strong>e trovare un partito<br />

completamente affidab<strong>il</strong>e da<br />

questo punto di vista e nasce <strong>il</strong><br />

problema del compromesso: se<br />

esso sia possib<strong>il</strong>e e, se sì, fino a<br />

che punto. Ma <strong>il</strong> laicato cattolico<br />

impegnato in politica, come<br />

candidato o come elettore, è<br />

veramente destinato al compromesso?<br />

I “principi non negoziab<strong>il</strong>i”<br />

esprimono valori di<br />

ragione e di fede fondamentali<br />

per costruire una società rispettosa<br />

della dignità della persona<br />

umana. Essi non sono a disposizione<br />

e per questo non possono<br />

essere oggetto di negoziazione.<br />

Alcuni sostengono che in<br />

democrazia ognuno dovrebbe<br />

quindi rinunciare all’assolutezza<br />

dei propri principi ed essere<br />

disposto a perdere qualcosa di<br />

essi per dare spazio ai valori<br />

degli altri. Chi non è disposto<br />

a farlo non è democraticamente<br />

affidab<strong>il</strong>e. Come rispondiamo?<br />

Certamente ci sono molte questioni<br />

“possib<strong>il</strong>i” in politica e<br />

per esse è lecito b<strong>il</strong>anciare i le-<br />

gittimi interessi, ma ce ne sono<br />

alcune che non lasciano spazio<br />

al compromesso. Il diritto alla<br />

vita, ad essere concepito e non<br />

prodotto, a nascere in una famiglia<br />

sono diritti indisponib<strong>il</strong>i e<br />

non si capisce in questi casi in<br />

cosa possa consistere <strong>il</strong> compromesso.<br />

In questi casi poi,<br />

cosa significano i “valori degli<br />

altri”? I “valori” che non rispettano<br />

i principi fondamentali<br />

della legge morale naturale non<br />

sono valori. <strong>Si</strong> sostiene che<br />

la democrazia è dialogo e non<br />

scontro. Spesso si dice che se<br />

in politica tutti portassero i loro<br />

valori assoluti, nessuno sarebbe<br />

disposto alla contrattazione e ci<br />

sarebbe lo scontro. Non è vero<br />

che facendo riferimento a valori<br />

assoluti c’è per forza lo scontro.<br />

Prima di tutto perché molte<br />

questioni oggetto di discussione<br />

politica non sono assolute. Secondariamente<br />

perché attenersi<br />

a dei valori assoluti non significa<br />

volerli imporre con la forza.<br />

Anzi, è proprio <strong>il</strong> valore assoluto<br />

della dignità della persona<br />

a garantire un dialogo pacifico<br />

e rispettoso. E’ piuttosto vero <strong>il</strong><br />

contrario: lo scontro nasce proprio<br />

dalla rinuncia a dei valori<br />

assoluti per cui tutto diventa<br />

possib<strong>il</strong>e, anche la violenza.<br />

In merito alla distinzione tra<br />

<strong>il</strong> comportamento personale e<br />

quello pubblico, <strong>il</strong> comunicato<br />

dell’Osservatorio r<strong>il</strong>eva che tale<br />

distinzione vale per molte questioni,<br />

ma non per tutte. Quando<br />

si tratta di azioni che feriscono<br />

profondamente la dignità<br />

della persona umana non si può<br />

distinguere tra convinzione personale<br />

e agire politico. Afferma<br />

Fontana. In ballo, infatti, non<br />

ci sono solo “mie convinzioni”<br />

individuali e private, ma verità<br />

fondamentali della persona che<br />

non dipendono da me. <strong>Si</strong> sente<br />

spesso dire che quando si ricoprisse<br />

un ruolo pubblico ed istituzionale<br />

si dovrebbe separare<br />

ciò in cui si crede personalmente<br />

e, come un notaio, dar corso<br />

agli atti cui si è tenuti in base<br />

al ruolo istituzionale ricoperto.<br />

In pratica si deve rinunciare<br />

alla propria coscienza. La nota<br />

dell’Osservatorio r<strong>il</strong>eva che I<br />

ruoli istituzionali rivestiti non<br />

possono essere alibi per tacitare<br />

la nostra coscienza. Viceversa,<br />

perché mai Giovanni Paolo<br />

II avrebbe proposto Tommaso<br />

Moro come patrono dei politici?<br />

L’obiezione di coscienza<br />

ha (ed avrà sempre di più)<br />

un grande significato politico<br />

e, in certi casi, l’obiezione di<br />

coscienza richiede anche le dimissioni<br />

dal ruolo. Non è mai<br />

lecito fare <strong>il</strong> bene attraverso <strong>il</strong><br />

male e le azioni assolutamente<br />

cattive non devono mai essere<br />

fatte. Inoltre un uomo politico<br />

cattolico deve anche mettere in<br />

b<strong>il</strong>ancio la rinuncia alla carriera<br />

politica; ci sono momenti in<br />

cui la testimonianza è doverosa<br />

e può anche essere politicamente<br />

fruttuosa. Sempre di più in<br />

futuro l’obiezione di coscienza<br />

sarà un modo di fare politica.<br />

Bisogna infine ricordare che<br />

l’impegno politico può essere<br />

esercitato in molti campi, non<br />

solo in quello istituzionale. <strong>Si</strong><br />

osserva che prevedere per legge<br />

i principi non negoziab<strong>il</strong>i è<br />

integralismo. La religione – si<br />

dice - riguarda la coscienza, la<br />

vita interiore. Pretendere di far<br />

passare le proprie convinzioni<br />

religiose dentro le leggi e le<br />

istituzioni significa essere integralisti.<br />

Cosa risponde la Nota.<br />

I principi non negoziab<strong>il</strong>i non<br />

sono solo convinzioni di fede,<br />

sono precetti della legge morale<br />

naturale, precetti della ragione,<br />

ulteriormente rafforzati, se si<br />

vuole, dalla fede. Non è quindi<br />

integralismo lottare pacificamente<br />

per la loro salvaguardia.<br />

Urgono spiega <strong>il</strong> comunicato<br />

nuovi laici e nuovi cattolici,<br />

capaci di dialogare non per limitarsi<br />

ma per arricchirsi, non<br />

per adattarsi all’esistente ma<br />

per proporre mete ambiziose,<br />

per incontrarsi sulla vita, sulla<br />

famiglia, sulla libertà di educazione,<br />

sulla libertà religiosa e<br />

per una vita pienamente umana.<br />

Sono loro che devono lavorare<br />

per permettere l’ agib<strong>il</strong>ità politica<br />

dei principi non negoziab<strong>il</strong>i,<br />

liberandosi dal destino al<br />

compromesso. Se non esistono<br />

“principi non negoziab<strong>il</strong>i”<br />

non è possib<strong>il</strong>e <strong>il</strong> bene comune,<br />

perché niente impedirebbe<br />

la discriminazione dell’uomo<br />

sull’uomo. La democrazia non<br />

richiede alcun compromesso al<br />

ribasso. Solo una democrazia<br />

relativista fondata su una ragione<br />

dalle piccole pretese può accontentarsi<br />

di questo. Ma una<br />

democrazia che si fondi su una<br />

ragione aperta chiede che <strong>il</strong> dialogo<br />

sia al rialzo, nella fiducia<br />

che ci si possa incontrare,<br />

non rinunciando ognuno ad<br />

un pezzo dei nostri valori e<br />

scendendo a compromessi,<br />

ma aiutandoci a vedere insieme<br />

le verità fondamentali<br />

circa l’essere umano. Il<br />

bene comune non è <strong>il</strong> minor<br />

male comune. Chi pretende<br />

di imporre una democrazia<br />

del compromesso al ribasso,<br />

sostenendo che ogni valore<br />

assoluto sarebbe di per sé<br />

violento, applica lo stesso<br />

terrorismo integralista che<br />

vorrebbe combattere.<br />

Domenico Bonvegna<br />

Harry Wu<br />

Abbiamo bisogno<br />

di diritti umani non<br />

delle olimpiadi<br />

Yang Chunlin, detenuto<br />

da luglio per “istigazione<br />

alla sovversione<br />

contro lo Stato”, perché ha<br />

scritto che “noi non abbiamo<br />

bisogno delle Olimpiadi, abbiamo<br />

bisogno di diritti umani”.<br />

Il giovane disoccupato<br />

aveva aiutato alcuni amici<br />

contadini a scrivere una petizione<br />

contro l’esproprio <strong>il</strong>legale<br />

di terre, ha raccolto 10<br />

m<strong>il</strong>a firme e per questo è in<br />

carcere da 8 mesi. La notizia<br />

l’ha pubblicata Asianews del<br />

mese di marzo. In Cina chi<br />

protesta è incarcerato. Quando<br />

Pechino si era candidata<br />

per le Olimpiadi 2008, <strong>il</strong> ministro<br />

cinese degli Esteri si<br />

è impegnato a migliorare la<br />

situazione dei diritti umani,<br />

a ridurre le emissioni inquinanti<br />

delle fabbriche, a rivedere<br />

la situazione del Tibet.<br />

Ad oggi questi obiettivi sono<br />

stati ignorati. Anzi secondo<br />

Asianews è prevedib<strong>il</strong>e che<br />

la morsa si stringa ancora di<br />

più: chiunque osa criticare<br />

<strong>il</strong> <strong>governo</strong> per la situazione<br />

attuale della Cina rischia la<br />

galera. In questi giorni esce<br />

un libro-notizia che s’intitola<br />

Cina. Traffici di morte. Il<br />

commercio degli organi dei<br />

condannati a morte, edito<br />

da Guerini e Associati (pp.<br />

206), un dossier curato da<br />

Maria Vittoria Cattania e da<br />

Toni Brandi, si apre con una<br />

prefazione del professore<br />

Harry Wu (19 anni di campo<br />

d’internamento), è <strong>il</strong> frutto<br />

del gran lavoro profuso dalla<br />

Laogai Research Foundation,<br />

di Washington, presieduta<br />

dallo stesso Wu. Marco Respinti<br />

presenta l’opera ai lettori<br />

de Il Domenicale. Quelli<br />

della Fondazione americana<br />

passano la vita ad informare<br />

con precisione sui laogai,<br />

i famosi e famigerati campi<br />

di concentramento del comunismo<br />

cinese in cui sono<br />

costretti ai lavori forzati diversi<br />

in cui sono costretti ai<br />

lavori forzati diversi m<strong>il</strong>ioni<br />

di cittadini che <strong>il</strong> regime di<br />

Pechino sfrutta godendo di<br />

manodopera gratis, e noi giù<br />

a comperare le merci<br />

manufatte così,<br />

che Pechino ci vende<br />

a buon mercato<br />

e a organizzargli<br />

la festicciola delle<br />

Olimpiadi. (Marco<br />

Respinti, Cina,<br />

c’è poco da ridere,<br />

22.3.08 Il Domenicale).<br />

Per Respinti<br />

un libro come questo<br />

dovrebbe essere<br />

presentato in tutte<br />

le trasmissioni televisive,<br />

dovrebbe<br />

essere una grande<br />

notizia e ci dà scandalo<br />

che nessuno lo<br />

agiti a mò di bandiera,<br />

che nessuno<br />

lo affigga come un<br />

manifesto sopra i<br />

muri, che nessuno<br />

lo gridi da sopra i tetti. Ogni<br />

anno in Cina sono condannate<br />

a morte tra le 8 e le 10 m<strong>il</strong>a<br />

persone, e nessuno fa casino<br />

per le strade, ci fa sopra un<br />

f<strong>il</strong>m, si agita per le piazze. <strong>Si</strong><br />

tratta di una mattanza incredib<strong>il</strong>e;<br />

ogni anno ci sono migliaia<br />

di ribellioni. E’ la Cina<br />

comunista dove i carcerati<br />

sono schiavi dello Stato-Moloch<br />

e i condannati a morte<br />

magazzini di pezzi di ricambio.<br />

Nel libro di Cattania e<br />

Brandi in pratica si denuncia<br />

che <strong>il</strong> comunismo cinese condanna<br />

a morte i prigionieri<br />

politici per poi poter espiantare<br />

i loro reni, fegati, cornee,<br />

tutti pezzi ut<strong>il</strong>i che poi<br />

sono venduti al mercato sia<br />

interno che esterno. Nel dicembre<br />

2006 anche Pechino<br />

ha riconosciuto che la totalità<br />

degli organi venduti dalla<br />

Cina viene espiantata dai<br />

corpi dei prigionieri uccisi.<br />

In Cina oltre a questi orrori<br />

quotidiani, mentre scriviamo,<br />

continua la repressione<br />

della rivolta dei tibetani guidati<br />

dai monaci. Dovremmo<br />

attendere decenni - si chiede<br />

Alfredo Mantovano - perché<br />

l’Occidente presti attenzione<br />

concreta e coerente alle immagini<br />

dei monaci e dei manifestanti<br />

tibetani sottoposti<br />

a violenza e uccisi da parte<br />

dei comunisti cinesi? Così<br />

è capitato con quelle rivolte<br />

eroiche contro <strong>il</strong> totalitarismo<br />

comunista. Il giovane<br />

che, nella piazza Tienammen,<br />

resta fermo di fronte<br />

ai carri armati con la stella<br />

rossa e che poi è stata riportata<br />

in poster, spot propagandistici,<br />

sigle di trasmissioni.<br />

Gli uomini che per quasi 30<br />

anni, dal 1961 al 1989, hanno<br />

tentato di oltrepassare<br />

<strong>il</strong> confine della libertà fra<br />

Berlino Est e Berlino Ovest<br />

sono stati ricordati in f<strong>il</strong>m<br />

e documentari. Prima ancora,<br />

le foto dei ragazzi della<br />

Buda e di Pest di 50 anni fa<br />

che, non rassegnati ad essere<br />

collocati in una fetta<br />

del mondo a dominio comunista,<br />

hanno sacrificato la<br />

vita per testimoniare fedeltà<br />

a Santo Stefano invece che<br />

a Stalin sono esposte con<br />

cura nel Museo del terrore<br />

della capitale ungherese”.<br />

(Alfredo Mantovano, Cina,<br />

fino a quando? 29.3.08 Il<br />

Domenicale). L’Occidente<br />

deve continuare a chiudere<br />

gli occhi e continuare a<br />

commerciare con un regime<br />

che pratica <strong>il</strong> contenimento<br />

demografico con le armi, e<br />

che si lancia alla conquista<br />

dei mercati fruendo del<br />

vantaggio di un lavoro reso<br />

in condizioni schiavistiche?<br />

Oppure cogliere l’occasione<br />

dei Giochi olimpici<br />

per porre a Pechino la questione<br />

del rispetto dei diritti<br />

umani.<br />

D.B.


N° 4/2008 - ANNO XVII - 15 maggio<br />

Politica<br />

Ponte sullo stretto: decida<br />

referendum cittadini UE<br />

La <strong>Si</strong>c<strong>il</strong>ia ultima in italia e Unione Europea e si pensa ancora al ponte<br />

sullo stretto che rischia di mettere una pietra tombale sulla <strong>Si</strong>c<strong>il</strong>ia<br />

I<br />

politici del si al ponte sullo<br />

stretto dimenticano spesso,<br />

guarda caso, che i soldi per<br />

costruire <strong>il</strong> fantomatico ponte sullo<br />

stretto non arrivano dalla <strong>Si</strong>c<strong>il</strong>ia<br />

ma quasi del tutto dall’Unione<br />

Europea, e dunque dalle tasse di<br />

tutti i cittadini dell’Unione. Ed allora,<br />

vista e considerata l‘opera,<br />

che certamente non porterà alcun<br />

vantaggio alla <strong>Si</strong>c<strong>il</strong>ia e neppure<br />

alla Calabria (ma anzi solo danni<br />

economici in quanto non ci saranno<br />

più soldi per fare le vere e ut<strong>il</strong>i<br />

infrastrutture per tali regioni visto<br />

<strong>il</strong> costo esorbitante del ponte oltre<br />

sei m<strong>il</strong>iardi di euro che potrebbero<br />

arrivare anche a dieci), se proprio<br />

tali politici, che peraltro hanno<br />

da sempre in mano la <strong>Si</strong>c<strong>il</strong>ia ed<br />

oggi anche la Nazione, vogliono<br />

<strong>il</strong> ponte per risarcire i sic<strong>il</strong>iani dei<br />

Raffaele Lombardo<br />

Per mesi, con insistenza crescente,<br />

e man mano che <strong>il</strong><br />

Governo prodiano assestava<br />

i suoi colpi, si è invocata una svolta.<br />

E la svolta è, finalmente, arrivata!<br />

Con un sonoro NO alla sinistra<br />

massimalista ed alla destra estrema,<br />

con un rifiuto della pletora di<br />

cespugli e partitini, con <strong>il</strong> riconoscimento<br />

della indispensab<strong>il</strong>ità di<br />

una politica di centro, moderata<br />

e riformista, articolata attraverso<br />

poche, grandi formazioni. La<br />

sintesi di questo uragano è presto<br />

tracciata, attraverso un quadro del<br />

Paese e delle condizioni economiche<br />

in cui versa. Un Paese, stanco<br />

di risse, inconcludenti ed astiose,<br />

tra ministri di uno stesso <strong>governo</strong>;<br />

di una sf<strong>il</strong>za di “no” a qualunque<br />

opera o infrastruttura, dai valichi<br />

al Ponte sullo Stretto, dai termovalorizzatori<br />

ai rigassificatori; di<br />

premeditate agitazioni contro la<br />

TAV e l’Alta Velocità; di una gragnuola<br />

di tasse; di una certa giustizia<br />

lenta, spesso politica e disponib<strong>il</strong>e<br />

alle scarcerazioni fac<strong>il</strong>i<br />

di delinquenti abituali; di furti, di<br />

stupri e di omicidi stradali di impuniti<br />

autisti ubriachi; di prezzi in<br />

salita e di scarsi salari; di manager<br />

super pagati; di partiti che lucrano<br />

risorse pubbliche, mascherate da<br />

loro voti, facciano decidere i cittadini<br />

dell’Unione Europea con un<br />

referendum che deve necessariamente<br />

travalicare i confini della<br />

<strong>Si</strong>c<strong>il</strong>ia e della nazione italiana. E’<br />

inconcepib<strong>il</strong>e che ancora oggi un<br />

Presidente della Regione si occupi<br />

del Ponte sullo Stretto quanto la<br />

<strong>Si</strong>c<strong>il</strong>ia è da sempre ultima a livello<br />

nazionale ed europeo su ogni<br />

fronte economico, sociale e culturale,<br />

e tutto a vantaggio delle organizzazioni<br />

criminali e della inqualificab<strong>il</strong>e<br />

e interessata gestione<br />

della cosa pubblica. Un Ponte che<br />

se realizzato metterebbe definitivamente<br />

una pietra tombale sulla<br />

<strong>Si</strong>c<strong>il</strong>ia e sul suo segnato destino.<br />

Alfio Lisi<br />

Presidente<br />

ACA SICILIA<br />

La svolta<br />

rimborsi elettorali; di segreterie<br />

politiche dotate della facoltà di<br />

“nomina” dei parlamentari italiani.<br />

Tutto questo, in una situazione<br />

economica internazionale incerta,<br />

in presenza di rischi di inflazione,<br />

con una classe di poveri, che<br />

cresce a vista d’occhio, ed un<br />

ceto medio sempre più declassato.<br />

La società ha perciò reagito<br />

con i mezzi a sua disposizione.<br />

Determinando un vero e proprio<br />

tsunami, travolgendo ogni incauta<br />

previsione di sondaggisti poco accorti.<br />

Occorre ora che tutti, ripeto<br />

tutti, vincitori e vinti, sappiano<br />

bene interpretare <strong>il</strong> voto popolare,<br />

che rovescia i vecchi schemi, le<br />

formule ideologiche, le divisioni<br />

tradizionali in “classi”. Che pretende<br />

attenzione a nuove politiche.<br />

Alla rivalutazione del merito<br />

congiunto alla responsab<strong>il</strong>ità, a<br />

tutti i livelli e per ogni grado, da<br />

quelli universitari a quelli di direttore<br />

di qualsiasi ufficio pubblico<br />

o privato. Alla produttività delle<br />

imprese e ad una riforma contrattuale<br />

che affidi un adeguato ruolo<br />

alla contrattazione aziendale. Al<br />

ristab<strong>il</strong>imento di un giusto equ<strong>il</strong>ibrio<br />

salariale tra operai e manager.<br />

Alle liberalizzazioni ed al rifiuto<br />

di ogni vincolo corporativo. Ma, e<br />

soprattutto, alle politiche dei territori.<br />

La vittoria delle autonomie è,<br />

a questi effetti, sintomatica e parla<br />

<strong>il</strong> linguaggio dei fatti, che vanno<br />

solo letti e compresi con um<strong>il</strong>tà<br />

ed attenzione. La vittoria della<br />

Lega è, in questo senso, molto<br />

indicativa. Fino a quando i partiti<br />

non avranno capito la necessità di<br />

“passare” dal centralismo al federalismo,<br />

continueranno ad ignorare<br />

le profonde trasformazioni<br />

intervenute nella società civ<strong>il</strong>e. In<br />

<strong>Si</strong>c<strong>il</strong>ia, l’Udc l’ha compreso ed i<br />

risultati premiano la scelta “federale”<br />

della sua dirigenza. Il grande<br />

Progetto ponte sullo stretto<br />

successo di Raffaele Lombardo,<br />

poi, con <strong>il</strong> suo 65% di voti riportati,<br />

ha <strong>il</strong> significato di una risposta<br />

popolare agli agit-prop della sinistra.<br />

E’ la manifestazione di una<br />

volontà di autodeterminazione<br />

che non ammette repliche di sorta,<br />

e pretende fiscalità di vantaggio<br />

e federalismo fiscale solidale.<br />

La vittoria del PdL non fa che<br />

corroborare questo significato:<br />

ed indica la intelligenza politica<br />

di chi, come Berlusconi, ha saputo<br />

interpretarla e trarne <strong>il</strong> giusto<br />

profitto elettorale. Lo tsunami non<br />

può solo fermarsi alle politiche<br />

strutturali di breve e medio periodo.<br />

Ma deve anche investire temi<br />

che ormai attendono, da qualche<br />

decennio, una soluzione: mancando<br />

la quale, la collocazione del<br />

nostro Paese rischia di precipitare<br />

in Europa all’ultimo posto di<br />

qualsiasi graduatoria. Il <strong>governo</strong><br />

che nasce dovrà, perciò, ritenere<br />

importanti e prioritarie anche<br />

quelle riforme che riguardano la<br />

struttura statuale e la democrazia<br />

parlamentare. Le riforme istituzionali,<br />

che investono i poteri del<br />

Governo e quelli del Parlamento,<br />

attraverso nuovi regolamenti, non<br />

possono più essere posticipate.<br />

E la riforma elettorale, che restituisca<br />

<strong>il</strong> diritto di scelta del proprio<br />

rappresentante agli elettori,<br />

ed eviti lo scandalo delle multicandidature<br />

acchiappa-voti, ha<br />

una priorità oggettiva, derivante<br />

dall’incombenza del referendum<br />

del 2009. In conclusione, può affermarsi<br />

che è finito <strong>il</strong> tempo del<br />

“dopolavoro”, del “teatrino” e<br />

del “politichese”. L’elettorato ha<br />

espresso <strong>il</strong> suo chiaro avvertimento.<br />

Governo, partiti e sindacati devono<br />

ora interpretare la svolta ed<br />

agire di conseguenza. Lo impone<br />

l’interesse nazionale, <strong>il</strong> declino da<br />

arrestare, la crescita da riprendere.<br />

Perciò occorre <strong>il</strong> dialogo. Senza<br />

compromissioni, nel rispetto dei<br />

ruoli. Ma nella comprensione della<br />

comune responsab<strong>il</strong>ità. Dei doveri<br />

che incombono nei confronti<br />

delle future generazioni.<br />

Il Presidente del Governo Re-<br />

gionale <strong>Si</strong>c<strong>il</strong>iano, Raffaele Lombardo,<br />

ha r<strong>il</strong>asciato un’intervista<br />

al quotidiano Il Sole 24 Ore. Per<br />

<strong>il</strong> suo contenuto, riteniamo ut<strong>il</strong>e<br />

riprodurne integralmente <strong>il</strong> testo.<br />

“Raffaele Lombardo: “la <strong>Si</strong>c<strong>il</strong>ia?<br />

sara’ come l’Irlanda”, di Nino<br />

Amadore Faro della <strong>Si</strong>c<strong>il</strong>ia una<br />

nuova Irlanda. Raffaele Lombardo,<br />

57 anni, leader del Movimento<br />

per l’autonomia e neoeletto presidente<br />

della Regione sic<strong>il</strong>iana, lo<br />

lascia intendere quando spiega<br />

la sua strategia fiscale: “Basta<br />

applicare - spiega - la fiscalità di<br />

vantaggio alle regioni Obiettivo 1<br />

e la <strong>Si</strong>c<strong>il</strong>ia, come tutti sanno è tra<br />

queste”. catapultato nel frullatore<br />

politico romano ribadisce a <strong>Si</strong>lvio<br />

Berlusconi che la presenza del<br />

Movimento per l’Autonomia al<br />

<strong>governo</strong> “è fondamentale, anche<br />

se è prematuro parlare di ministeri”.<br />

Fiscalità di vantaggio lei dice.<br />

Ma cosa intende? Io dico zero tasse<br />

sui prodotti per quelle imprese<br />

che investono dalle nostre parti sul<br />

modello di quanto è avvenuto in<br />

Irlanda. In particolare io dico che<br />

la fiscalità di vantaggio va applicata<br />

solo ad alcune aree. <strong>Si</strong> tratta<br />

di proposte già bloccate dall’Ue?<br />

C’è un deliberato del parlamento<br />

europeo del 2006 che invita la<br />

Commissione a riconoscere questo<br />

principio. Anche perché una<br />

violazione alle norme sulla concorrenza<br />

esiste già e avviene con<br />

l’erogazione dei Fondi strutturali:<br />

chi investe oggi lo fa sapendo di<br />

poter contare su finanziamenti che<br />

altrove non ci sono. La fiscalità di<br />

vantaggio applica lo stesso principio:<br />

risparmio per chi investe.<br />

Con un vantaggio enorme per lo<br />

Stato che non perde soldi per pagare<br />

indennità di disoccupazione<br />

o altro e per la Ue che non deve<br />

erogare nuovi fondi. E i territori?<br />

L’arrivo di nuove imprese genera<br />

nuova occupazione e così via in<br />

un circolo virtuoso. Oggi la situazione<br />

è opposta: in Irlanda ci<br />

sono investimenti esteri per 1.500<br />

euro pro-capite, al <strong>Sud</strong> per 11<br />

euro pro-capite e al Nord per 250<br />

euro pro-capite. Nell’agenda po-<br />

5<br />

litica torna <strong>il</strong> federalismo fiscale,<br />

ma non rischiate di avere interessi<br />

diversi lei e Bossi? Io credo che<br />

Umbro Bossi abbia ragione: le<br />

risorse prodotte dal territorio debbono<br />

rimanere sul territorio. Noi<br />

diciamo che si può fare un federalismo<br />

fiscale con un meccanismo<br />

perequativo o di solidarietà in una<br />

fase di transizione. In poche parole:<br />

subito un federalismo solidale per<br />

consentire alle regioni più arretrate di<br />

mettersi in linea con quelle più avanzate.<br />

Impresa certo non semplice visto che<br />

le regioni del <strong>Sud</strong> sono ancora indietro<br />

nonostante le risorse ricevute. La responsab<strong>il</strong>ità<br />

è dello Stato centrale. E’ <strong>il</strong><br />

centralismo che impedisce alle regioni<br />

del <strong>Sud</strong> di avanzare. L’obiettivo finale<br />

è <strong>il</strong> federalismo con la devoluzione<br />

dei poteri e ciò metterà le regioni nelle<br />

condizioni di crescere. E poi. Dica. La<br />

<strong>Si</strong>c<strong>il</strong>ia non avrebbe nemmeno bisogno<br />

dei soldi romani: solo dalle tasse sulla<br />

produzione di energia elettrica e del<br />

petrolio incassa almeno nove m<strong>il</strong>iardi<br />

l’anno. Il suo predecessore aveva proposto<br />

di introdurre nuove tasse proprio<br />

sul settore energetico. Escluderei di<br />

aumentare le tasse. Noi crediamo nel<br />

progetto di Berlusconi: le tasse vanno<br />

ridotte. Il suo movimento è schierato<br />

contro i poli industriali di Priolo e di<br />

Gela e contro i rigassificatori. Il nostro<br />

è <strong>il</strong> vero ambientalismo perché in quelle<br />

aree industriali ci sono stati migliaia<br />

di morti. Con le aziende di quelle aree<br />

avvieremo una discussione serena sul<br />

destino di quei territori. Vogliamo prima<br />

di tutto capire qual è <strong>il</strong> vantaggio<br />

per la <strong>Si</strong>c<strong>il</strong>ia e i sic<strong>il</strong>iani. Noi comunque<br />

non andremo da loro con <strong>il</strong> cappello in<br />

mano: i grandi gruppi che guadagnano<br />

m<strong>il</strong>iardi comincino a portare qualcosa<br />

sul territorio e investano anche nel turismo<br />

o nell’industria ecocompatib<strong>il</strong>e.<br />

<strong>Si</strong>ete sempre contro i rigassificatori? Io<br />

non sono pregiudizialmente contrario,<br />

ma dico che sono a favore di impianti<br />

convenienti e sicuri. Se dal rigassificatore<br />

deriva convenienza per le imprese<br />

locali e nessun danno per la salute allora<br />

sono d’accordo. Torniamo alla questione<br />

della fiscalità. La <strong>Si</strong>c<strong>il</strong>ia ha l’Irpef e<br />

l’Irap al massimo a causa del buco della<br />

sanità. Come pensa di procedere? Il<br />

problema va affrontato in termini molto<br />

netti: vanno individuate le aree di spreco<br />

e vanno fatti i tagli. Bisogna guardare al<br />

modello Lombardia con una sana competizione<br />

tra pubblico e privato e la creazione<br />

di centri d’eccellenza. Faremo<br />

scelte impopolari ma necessarie. Ma <strong>il</strong><br />

piano di rientro va completato. Abbiamo<br />

una scadenza che è <strong>il</strong> 30 apr<strong>il</strong>e ma<br />

contratteremo con <strong>il</strong> <strong>governo</strong> un <strong>nuovo</strong><br />

termine. Ieri è stata nominata l’ex sottosegretario<br />

Marianna Li Calzi nel Cda<br />

di Unicredit al posto di Salvatore Mancuso,<br />

qual è la sua proposta a proposito<br />

della partecipazione della Regione? La<br />

nomina della Li Calzi è solo momentanea<br />

visto che io non mi sono ancora<br />

insediato e tutto dovrà poi essere rivisto.<br />

Quanto alla nostra partecipazione non<br />

credo che possa essere conveniente per<br />

noi stare in una banca che applica gli<br />

stessi tassi di interesse in <strong>Si</strong>c<strong>il</strong>ia come<br />

in Germania. E quindi? Vanno aiutate<br />

le piccole realtà locali, le banche di credito,<br />

magari supportandole a mettersi<br />

insieme. E della banca del <strong>Sud</strong> cosa<br />

dice? Bisognerà parlarne. Non penso<br />

alla riproposizione di una banca pubblica,<br />

di un baraccone che affonda nella<br />

sofferenza. A parlare del Ponte sullo<br />

Stretto rischiamo di essere ripetitivi?<br />

Già: deve essere fatto e le risorse per<br />

farlo ci sono. E le ripeto: cacceremo<br />

fuori la mafia. Ma ora che è cambiata<br />

la maggioranza che fine faranno i<br />

fondi che erano stati dirottati nei territori.<br />

Io non me ne sono accorto. E<br />

comunque in <strong>Si</strong>c<strong>il</strong>ia se servono fondi<br />

per altre esigenze li prenderemo dalle<br />

risorse dell’Ue.”<br />

On. Vito Scalia


P<br />

6 olitica<br />

N° 4/2008 - ANNO XVII - 15 maggio<br />

Albania e Croazia nella NATO<br />

Intervista all’ ambasciatore greco Charalambos Rochanas<br />

Albania e Croazia sono state<br />

formalmente invitate a<br />

entrare nella Nato dai capi<br />

di Stato e di <strong>governo</strong> dell’Alleanza<br />

atlantica riuniti a Bucarest. Nessuna<br />

offerta è invece arrivata a Georgia<br />

e Ucraina - che chiedevano la<br />

concessione del Map (Membership<br />

action plan) - con la decisione di<br />

riparlarne a dicembre. Resta fuori<br />

per <strong>il</strong> momento la Macedonia, a<br />

causa della disputa con la Grecia<br />

sul nome dell’ex repubblica jugoslava.<strong>il</strong><br />

<strong>governo</strong> di Atene - che si<br />

batte dal 1991 contro <strong>il</strong> riconoscimento<br />

internazionale della Fyrom<br />

con la denominazione Macedonia<br />

- si e opposto con <strong>il</strong> proprio veto<br />

all’ingresso di Skopje nella Nato se<br />

prima non sara’ raggiunta una soluzione<br />

accettab<strong>il</strong>e sulla questione<br />

del nome. Atene infatti e’ preoccupata<br />

da eventuali rivendicazioni irredentiste<br />

sulla Macedonia, storica<br />

provincia nel Nord del Paese, che<br />

potrebbero destab<strong>il</strong>izzare l’intera<br />

regione. Il contenzioso tra Atene e<br />

Skopje e’ sorto quasi subito dopo la<br />

creazione della Fyrom e si e’ acuito<br />

con <strong>il</strong> passare del tempo dopo<br />

che e’ emerso - in tutta la sua gravita’<br />

per i greci - che accettare un<br />

compromesso proposto dall’Onu<br />

significherebbe automaticamente<br />

per la Grecia non poter piu’ chiamare<br />

Macedonia la propria provincia<br />

settentrionale, patria di Ales-<br />

M<strong>il</strong>ano. I 18.102 studenti<br />

delle Scuole<br />

Elementari e Medie di<br />

M<strong>il</strong>ano e Provincia partecipanti<br />

alla “Maximarcia della Scuola”<br />

hanno concluso sabato 19 Apr<strong>il</strong>e<br />

i “Trofei di M<strong>il</strong>ano 2008 –<br />

Più Sport con i giovani”<br />

Il Presidente della Provincia<br />

di M<strong>il</strong>ano F<strong>il</strong>ippo Penati<br />

ha sparato <strong>il</strong> “colpo di cannone”<br />

del Reggimento dell’Artiglieria<br />

a Cavallo che ha dato<br />

<strong>il</strong> via alla “Maximarcia”, conclusasi<br />

all’Arena dove, dopo<br />

la Cerimonia di Apertura delle<br />

“Miniolimpiadi della Scuo-<br />

sandro Magno.Sulla decisione del<br />

Governo Greco al vertice di NATO<br />

lo mette in chiaro l’ambasciatore<br />

greco in Italia, Charalambos Rochanas<br />

parlando al <strong>Corriere</strong> del<br />

<strong>Sud</strong>: “Non esistono alternative.<br />

La strada di Skopje verso Nato e<br />

Unione europea passa per Atene.<br />

Se “Fyrom intende entrare a far<br />

parte delle strutture euroatlantiche,<br />

l’unica strada è l’individuazione di<br />

una soluzione alla disputa sul nome<br />

con la Grecia”. L’Ambasciatore<br />

Rochanas esclude la possib<strong>il</strong>ità che<br />

-senza un compromesso - la Grecia<br />

possa ritirare <strong>il</strong> veto all’ingresso<br />

di Skopje nell’Alleanza atlantica<br />

entro <strong>il</strong> 9 luglio,quando Croazia<br />

e Albania firmeranno <strong>il</strong> protocollo<br />

di adesione. L’ex-Repubblica<br />

Jugoslava di Macedonia (Fyrom)<br />

non è diventata la terza matricola,<br />

al vertice di Bucarest, per l’opposizione<br />

greca. In attesa di una<br />

soluzione sul nome. “Non è una<br />

questione di forma, ma di sostanza<br />

- dichiara l’ambasciatore greco<br />

parlando con noi - non si possono<br />

costruire rapporti d’amicizia e solidarietà<br />

né tantomeno instaurare<br />

alleanze senza un sentimento di<br />

fiducia reciproca. Fino a quando<br />

cioè rimarranno tali divergenze”.<br />

La divergenza è sul nome ‘definitivo’<br />

della Repubblica ex-jugoslava,<br />

dopo l’ingresso nell’Onu nel 1993<br />

con quello di Former Yugoslav Re-<br />

public of Macedonia (Fyrom), appunto.<br />

Al vaglio dei due governi, <strong>il</strong><br />

mediatore ONU Matthew Nimetz<br />

ha presentato numerose ipotesi.<br />

Tutte bocciate. <strong>Si</strong> va da Repubblica<br />

costituzionale di Macedonia, a<br />

Repubblica democratica di Macedonia,<br />

da Repubblica indipendente<br />

di Macedonia, a Nuova Repubblica<br />

di Macedonia, da Repubblica della<br />

Macedonia superiore,sino all’ultima<br />

ipotesi Repubblica di Macedonia<br />

(Skopje). Per la Grecia, la cosa<br />

importante è che si trovi una denominazione<br />

“mutuamente accettata,<br />

che non lasci spazio a fraintendimenti,<br />

a cattive interpretazioni o<br />

a rivendicazioni espansionistiche<br />

a discapito dello Stato ellenico”.<br />

“Non è possib<strong>il</strong>e - sottolinea l’ambasciatore<br />

- costruire intorno ad<br />

un patrimonio culturale, un’intera<br />

teoria sull’identità nazionale e che<br />

i nostri vicini, basandosi su questa<br />

teoria, arrivino a formulare rivendicazioni<br />

per una ‘Magna Macedonia’”.<br />

Oggi, Atene potrebbe essere<br />

disposta ad accettare un compromesso<br />

sull’ipotesi di un nome composto:<br />

Macedonia affiancato a unacaratterizzazione,<br />

preferib<strong>il</strong>mente<br />

geografica. Come spiega Rochanas,<br />

“l’area geografica che porta<br />

<strong>il</strong> nome Macedonia,appartiene per<br />

<strong>il</strong> 52% alla Grecia, per <strong>il</strong> 38% a<br />

Fyrom, per <strong>il</strong> 9%alla Bulgaria, e<br />

nella restante percentuale, all’ Al-<br />

INPGI: eletto <strong>nuovo</strong> vertice<br />

Camporese presidente, Andriolo (Stampa<br />

Democratica) vicepresidente vicario<br />

M<strong>il</strong>ano. Eletti i nuovi vertici<br />

dell’Istituto nazionale<br />

di previdenza dei giornalisti<br />

(Inpgi). Durante la prima<br />

riunione del Consiglio generale<br />

Inpgi, Andrea Camporese, ex vicepresidente<br />

Casagit, è stato eletto<br />

presidente. Maurizio Andriolo, tra<br />

i leader storici di Stampa Democratica<br />

e già presidente dell’Associazione<br />

Lombarda Giornalisti,<br />

è stato confermato vicepresidente<br />

vicario con 11 voti su 16. I nuovi<br />

vertici dell’istituto di previdenza<br />

sono espressione di un accordo<br />

tra Stampa Democratica, Quarto<br />

potere, Autonomia e solidarietà/<br />

Nuova informazione. Maurizio<br />

Andriolo è entrato nel giornalismo<br />

nel 1956 iniziando <strong>il</strong> mestiere<br />

all’agenzia Associated Press. Ha<br />

Franco bernabè (<strong>nuovo</strong> capo di<br />

Telecom)<br />

bania”. “Chiediamo semplicemente<br />

che, quando ci riferiamo all’Ex-Repubblica<br />

Jugoslava di Macedonia,<br />

si definisca di qualeMacedonia si<br />

sta parlando”. Quanto alla questione<br />

della presenza di una minoranza<br />

macedone in Grecia, che potrebbe<br />

diventare portavoce di rivendicazioni<br />

territoriali, la questione “non<br />

sussiste” per Atene e anche a Skopje<br />

a livello ufficiale non se ne parla<br />

da tempo. “In Grecia esistevano ed<br />

esistono macedoni, come esistono<br />

ateniesi, traci e cretesi. Gli abitanti<br />

della Grecia settentrionale, gli abitanti<br />

di Salonicco sono macedoni<br />

- spiega l’ambasciatore - Fyrom<br />

deve avere un nome che metta fine<br />

a questa confusione. Se, al contrario,<br />

si intende le minoranze slave,<br />

un fatto del genere, non sussiste”.<br />

Al momento non si intravedono<br />

soluzioni dell’ultima ora all’orizzonte.<br />

“La Grecia - assicura l’ambasciatore<br />

- è comunque pronta a<br />

presentarsi di <strong>nuovo</strong> al tavolo delle<br />

trattative. <strong>Si</strong>amo pronti a collaborare.<br />

Il nostro paese sosterrà anche<br />

<strong>il</strong> cammino europeo della Fyrom,<br />

quando arriveremo ad una soluzione<br />

mutuamente accettata”. Gli<br />

interessi greci in Macedonia sono<br />

in costante crescita. L’ingresso di<br />

Skopje nell’Ue non farebbe altro<br />

che favorire l’interscambio e gli<br />

investimenti greci. “Atene sostiene<br />

l’economia di Skopje, incoraggiando<br />

gli imprenditori greci che,con i<br />

loro investimenti, stanno scommettendo<br />

sul futuro europeodi questo<br />

nostro vicino. In questo momento<br />

- puntualizza Rochanas- sono presenti<br />

214 imprese che hanno creato<br />

oltre 21m<strong>il</strong>a posti di lavoro, in un<br />

Maximarcia<br />

economia con un tasso di disoccupazione<br />

del 30%”.<strong>il</strong> presidente<br />

americano George W. Bush ha moltiplicato<br />

le pressioni sul premier<br />

greco Costas Karamanlis per convincerlo<br />

a non usare <strong>il</strong> veto,durante<br />

<strong>il</strong> vertice NATO invitandolo ad accettare<br />

la proposta di compromesso<br />

Onu, che prevede che l’attuale<br />

Fyrom (“ex-Repubblica jugoslava<br />

di Macedonia”) secondo <strong>il</strong> nome<br />

provvisorio accettato dalle due<br />

parti nel ‘93, si trasformi in “Repubblica<br />

di Macedonia (Skopje)”.<br />

Ma la Grecia giustamente<br />

ha risposto con <strong>il</strong> Presidente<br />

Karamanlis che «l’uso stesso<br />

del nome equivale a una rivendicazione<br />

territoriale e in ogni<br />

caso la Macedonia oggi non rispetta<br />

la condizione cruciale del<br />

buon vicinato». «Senza una soluzione,<br />

non ci sarà nessun invito<br />

Nato a Skopje», ha ripetuto<br />

Dora Bakoyanni, <strong>il</strong> ministro degli<br />

Esteri greco. E così è stato. Il<br />

clamoroso insuccesso di Bucarest<br />

potrebbe trasformarsi in un pericoloso<br />

boomerang per <strong>il</strong> Governo<br />

di Skopje che deve fare i conti con<br />

una forte minoranza albanese per<br />

la quale l’indipendenza del Kosovo<br />

potrebbe diventare una calamita<br />

irresistib<strong>il</strong>e. Già nel 2001<br />

la FYROM ha rischiato la guerra<br />

civ<strong>il</strong>e. Oggi nei Balcani malati di<br />

instab<strong>il</strong>ità, ogni pretesto potrebbe<br />

scatenare l’incendio. Toccherebbe<br />

poi alla Nato spegnerlo. Non a<br />

caso ora insegue un testo di comunicato<br />

che indori in qualche modo<br />

l’amara p<strong>il</strong>lola.<br />

Giorgio Lambrinopulos<br />

Expo 2015: maximarcia della<br />

scuola per 18.000 ragazzi<br />

la” all’insegna di EXPO 2015,<br />

(“tedofori” <strong>il</strong> Presidente del<br />

Consiglio Comunale di M<strong>il</strong>ano<br />

Manfredi Palmeri e l’Assessore<br />

Provinciale Irma Dioli) sono<br />

scese in campo le staffette delle<br />

64 scuole finaliste delle gare disputate<br />

da ottobre a marzo, a cui<br />

hanno aderito 91.200 giovani.<br />

lavorato a Keystone, Publifoto,<br />

European Picture Agencies, Ansa<br />

e nel 1974 è approdato al <strong>Corriere</strong><br />

della Sera. Eletto per 12 anni nel<br />

I “trofei di m<strong>il</strong>ano – piu’ sport<br />

con i giovani” (dal 1964 ad oggi<br />

hanno raggiunto la cifra-record<br />

di oltre due m<strong>il</strong>ioni e ottocentom<strong>il</strong>a<br />

partecipanti) promossi dall’<br />

AICS m<strong>il</strong>anese, con <strong>il</strong> sostegno<br />

della Centrale del Latte di M<strong>il</strong>ano<br />

- Gruppo Granarolo e con<br />

<strong>il</strong> patrocinio dell’Ufficio Scola-<br />

comitato di redazione di questa<br />

testata, ha ricoperto tra l’altro <strong>il</strong><br />

ruolo di responsab<strong>il</strong>e del coordinamento<br />

dei Cdr dei periodici e<br />

quotidiani del Gruppo Rizzoli/<br />

Rcs. Nel 1976 ha fatto parte della<br />

Giunta Fnsi guidata da Luciano Ceschia<br />

e Alessandro Curzi. Fondatore<br />

di Stampa Democratica, è stato<br />

per due volte presidente dell’Associazione<br />

lombarda dei giornalisti.<br />

Più volte eletto consigliere della<br />

Fnsi, dell’Ordine nazionale lombardo,<br />

nonché membro del direttivo<br />

dell’Associazione Lombarda dei<br />

giornalisti, ha tra l’atro presieduto<br />

per diversi anni <strong>il</strong> Circolo della<br />

Stampa di M<strong>il</strong>ano. <strong>Del</strong>egato a tutti<br />

i congressi della Fnsi dal 1976<br />

ad oggi è al suo secondo mandato<br />

come vicepresidente dell’Inpgi.<br />

stico Regionale per la Lombardia,<br />

degli Assessorati allo Sport<br />

della Provincia di M<strong>il</strong>ano, del<br />

Comune, della Regione Lombardia,<br />

del CONI, della Fidal e<br />

del Panathlon si propongono di<br />

diffondere in maniera attiva <strong>il</strong><br />

fair play, la tolleranza e i valori<br />

educativi dello sport tra i giovani.<br />

Il Comitato Organizzatore,<br />

presieduto dal Prof. Franco<br />

Ascani, ha integrato l’attività<br />

sportiva con <strong>il</strong> <strong>nuovo</strong> progetto<br />

“Giovani, Sport e Pace: Immagini<br />

e realtà” che la Provincia<br />

di M<strong>il</strong>ano e la FICTS (Federation<br />

Internationale Cinema Tv<br />

Sportifs) hanno promosso nelle<br />

scuole (4000 presenze).<br />

Sono intervenuti: Pino Zoppini<br />

(Presidente Regionale del<br />

CONI Lombardia), Franco An-<br />

gelotti (V. Presidente CONI<br />

M<strong>il</strong>ano), Maurizio Monego (V.<br />

Presidente Panathlon International)<br />

e Costanzo Ariazzi (Presidente<br />

Consulta per lo Sport<br />

Provincia di M<strong>il</strong>ano).<br />

Grande adesione alle iniziative<br />

formativo - culturali (8.000<br />

iscritti) collegate ai “Trofei”:<br />

“Da grande farò…l’imprenditore”<br />

(con la Camera di Commercio<br />

di M<strong>il</strong>ano) e “<strong>Si</strong>curezza per<br />

te, Risparmio per la vita, Sport<br />

per Tutti” (con Alleanza Assicurazioni).<br />

Hanno vinto i “Trofei di M<strong>il</strong>ano<br />

2008” la Scuola Secondaria<br />

C. Baroni di Carugate (masch<strong>il</strong>e<br />

e femmin<strong>il</strong>e) e <strong>il</strong> 2° Circolo<br />

Buccinasco (masch<strong>il</strong>e) e la<br />

Mantenga Moscati (femmin<strong>il</strong>e)<br />

per le Scuole Primarie.


N° 4/2008 - ANNO XVII - 15 maggio<br />

Politica<br />

Adesso avanti con <strong>il</strong> modello LABURISTA<br />

Roma. <br />

diceva Robert Louis Stevenson<br />

Avevamo visto bene … le posizioni<br />

“estreme” ai noi Verdi non<br />

pagano mai !<br />

Come del resto, anche nel Paese<br />

non premiano.<br />

<strong>Si</strong>amo stati i primi ad indicare<br />

nei Verdi Italiani la via della moderazione<br />

e del confronto con la<br />

costituzione di un’ area moderata.<br />

Era febbraio 2008, cioè 2 mesi<br />

prima del voto, sicuramente tardi,<br />

per indicare percorsi diversi,<br />

ma abbiamo sentito lo stesso la<br />

necessità di varare in Calabria<br />

<strong>il</strong> progetto dei verdi riformisti.<br />

L’idea era quella di porre una seria<br />

discussione che dava la possib<strong>il</strong>ità<br />

a laici e Cattolici del nostro<br />

partito di condividere uno spazio<br />

politico comune, indispensab<strong>il</strong>e<br />

per avviare un percorso verso<br />

nuovi obiettivi, prima di arrivare<br />

ad una “fusione totale” nella <strong>Si</strong>nistra<br />

Arcobaleno.<br />

Pur condividendo a “metà” le<br />

scelte politiche del partito e senza<br />

aver avuto, in precedenza, la<br />

possib<strong>il</strong>ità di fare un ampio e sano<br />

dibattito sulle alleanze, ieri, <strong>il</strong> nostro<br />

s<strong>il</strong>enzio è stato giusto, al fine<br />

di non confondere gli elettori e per<br />

non danneggiare la <strong>Si</strong>nistra Arcobaleno.<br />

Nella fase pre- elettorale<br />

con <strong>il</strong> nostro primo documento<br />

avevamo fatto notare che non avevamo<br />

bisogno di rivendicare nessuna<br />

candidatura alle elezioni politiche,<br />

proprio per far capire che<br />

non nasceva una nuova area, per<br />

scopi personali o ut<strong>il</strong>itaristici, ma<br />

bensì, per dare un’opportunità di<br />

continuità nei Verdi a tante per-<br />

Firenze. Diciamoci la<br />

verita’: la vita sarebbe<br />

molto piu’ noiosa senza<br />

l’emergenza. Se non fosse per<br />

lei, quel telegiornale potremmo<br />

vederlo piu’ tardi o addirittura<br />

saltarlo, e non staremmo attaccati<br />

allo schermo del computer<br />

per seguirne l’evoluzione minuto<br />

per minuto. Senza la quotidiana<br />

emergenza, al bar saremmo costretti<br />

ad iniziare ogni conversazione<br />

facendo <strong>il</strong> punto sulle<br />

condizioni meteorologiche, ed<br />

ogni tentativo di andare oltre rischierebbe<br />

di essere travolto dal<br />

profluvio di notizie ordinarie.<br />

Fate caso all’uso scientifico della<br />

parola emergenza la prossima<br />

volta che usufruite di qualche<br />

organo di informazione. Ecco alcuni<br />

esempi recenti: ‘Stuprata: e’<br />

emergenza sicurezza’ (funziona<br />

solo se <strong>il</strong> violentatore e’ un immigrato,<br />

meglio se rumeno). Oppure:<br />

‘adescava minori online:<br />

e’ emergenza pedof<strong>il</strong>ia online’<br />

(poco importa che oltre <strong>il</strong> 90%<br />

delle violenze sui minori avvenga<br />

in famiglia). O ancora: ‘a scuola<br />

con uno spinello: e’ emergenza<br />

giovani’ (<strong>il</strong> bravo analista ricama<br />

poi con espressioni del tipo<br />

‘giovani allo sbando’, ‘profondo<br />

disagio giovan<strong>il</strong>e’, ‘generazione<br />

a rischio’). C’e’ da chiedersi<br />

perche’, al contrario, <strong>il</strong> recente<br />

arresto per droga di un volto noto<br />

della Cnn e del direttore di TF1<br />

International non abbia ancora<br />

ispirato titoli come ‘emergenza<br />

giornalisti’, ‘categoria allo<br />

sbando’, ‘informazione drogata’.<br />

sone moderate che credono fortemente<br />

nei valori dell’ambientalismo<br />

e del pacifismo all’interno<br />

del nostro partito. Purtroppo in<br />

questi anni abbiamo assistito nelle<br />

realtà associative Provinciali e<br />

locali ad una sempre maggiore<br />

radicalizzazione dei conflitti, a tal<br />

punto da non riuscire più ad avere<br />

rapporti dialettici tra gli iscritti. In<br />

questo clima anche le realtà più<br />

dinamiche dei Verdi, quelle che<br />

possono contare su un forte consenso<br />

perché da sempre presenti e<br />

attive sul territorio, sono mortificate<br />

o espropriate del loro ruolo e<br />

della loro identità.<br />

Tuttavia, c’è una pre-condizione<br />

che secondo noi non solo<br />

è indispensab<strong>il</strong>e, ma anche non<br />

rinviab<strong>il</strong>e: porre fine alle divisioni,<br />

ai politicismi, ai tatticismi per<br />

dare risposte adeguate ai bisogni e<br />

alle aspirazioni di gran parte della<br />

società italiana e non al bisogno<br />

del singolo. Purché ciò avvenga, è<br />

indispensab<strong>il</strong>e rinnovare nel profondo,<br />

pratiche e contenuti della<br />

politica. L’azione verso <strong>il</strong> metodo<br />

“riformista” è nell’approccio<br />

ai problemi che tenga conto della<br />

necessità di governare per risolvere<br />

gli stessi senza adottare delle<br />

scelte che possano portare ad una<br />

radicalizzazione dello scontro politico<br />

e ad un arroccamento sulle<br />

proprie posizioni.<br />

Purtroppo,come abbiamo visto<br />

non possiamo stare da una sola<br />

parte, escludendo ovviamente i<br />

più deboli ! In una società così<br />

complessa, in cui la battaglia sacrosanta<br />

per l’ambiente non può<br />

essere combattuta solo in nome<br />

di astratti ideali e di pregiudiziali<br />

ideologiche, la lotta politica non<br />

deve prescindere dal concetto di<br />

Robert Louis Stevenson<br />

equità sociale. Adesso, però, solo<br />

dopo <strong>il</strong> voto, abbiamo compreso<br />

la lontananza avuta con la realtà<br />

del Paese. Gli operai hanno votato<br />

per Berlusconi e per Bossi. Qualcuno<br />

della nostra parte vede ancora<br />

“l’imprenditore” nostro nemico:<br />

ma non è così ! L’ass<strong>il</strong>lo dei<br />

problemi quotidiani della gente<br />

comune è stato fuori dalle nostre<br />

analisi ideologiche e astruse. Se<br />

siamo stati spazzati via, senza<br />

pietà, travolti nella nostra retorica<br />

sulla sinistra e sul bisogno di<br />

sinistra, fallendo soprattutto sulle<br />

nostre tematiche come la questione<br />

dei rifiuti . Forse c’è lo siamo<br />

meritati !<br />

Adesso, in particolare dopo <strong>il</strong><br />

voto, abbiamo percepito che molti<br />

“verdi moderati” hanno avuto<br />

<strong>il</strong> timore di vivere qualche contraddizione,<br />

per la scelta verso la<br />

“sinistra radicale”, tradendo <strong>il</strong> riferimento<br />

al nostro storico slogan<br />

: “né a destra… né a sinistra…<br />

ma avanti !”<br />

Per questo noi sosteniamo che<br />

non bisogna fermarsi … ma andare<br />

avanti ! Come ? Insieme<br />

alle forze moderate che componevano<br />

la <strong>Si</strong>nistra Arcobaleno …<br />

Ora dobbiamo avere <strong>il</strong> coraggio<br />

di scuotere le nostre fondamenta<br />

Una riflessione sul modo<br />

L’emergenza nazionale, quella<br />

proclamata all’unanimita’ dai<br />

media, ci permette di dimenticare,<br />

seppur brevemente, le nostre<br />

emergenze personali: la quarta<br />

settimana, <strong>il</strong> mutuo, <strong>il</strong> lavoro, <strong>il</strong><br />

costo della vita, le liste d’attesa<br />

nella sanita’, le tasse, i disservizi<br />

pubblici. Ci consente di ignorare<br />

le m<strong>il</strong>le distrazioni che informano<br />

e frammentano le nostre<br />

preoccupazioni, concentrando<br />

in un sol punto <strong>il</strong> nostro senso<br />

di rivalsa, di giustizia e di vendetta.<br />

Quando va bene, l’emergenza<br />

ci aiuta anche a sdoganare<br />

fugacemente le nostre fobie,<br />

che altrimenti dobbiamo tenere<br />

nascoste, represse, per pudore.<br />

Ma l’emergenza non e’ solo la<br />

regina delle notizie. Sta diventando<br />

anche <strong>il</strong> motore immob<strong>il</strong>e<br />

della politica. Essa costituisce<br />

una delle armi piu’ potenti del<br />

bravo eletto, tanto da meritarsi<br />

nel mondo anglosassone l’appellativo<br />

di ‘weapon of mass distraction’<br />

(arma di distrazione di<br />

massa). Un efficace analgesico a<br />

doppia azione per lenire i sintomi<br />

da responsab<strong>il</strong>izzazione del pubblico<br />

amministratore. I problemi<br />

ordinari e mai risolti, quelli che<br />

politico <strong>italiano</strong><br />

realmente vessano nel quotidiano<br />

la quasi totalita’ dei cittadini,<br />

passano in secondo piano: troppo<br />

complessi, troppo quotidiani per<br />

fare notizia e per essere affrontati<br />

a colpi di leggiucce emergenziali.<br />

E anche laddove un problema<br />

ordinario fosse promosso ad<br />

emergenza, <strong>il</strong> <strong>nuovo</strong> status mediatico<br />

potrebbe in parte scusare<br />

l’inadeguatezza delle risposte ordinarie<br />

date fino a quel momento.<br />

Tanto potente e’ l’emergenza,<br />

che oggi e’ diffic<strong>il</strong>issimo far passare<br />

una legge in meno di due<br />

anni senza di essa. Basti vedere<br />

quante leggi negli ultimi anni<br />

portano <strong>il</strong> nome ‘Norme urgenti<br />

in materia di...’. Il Codice della<br />

Strada e’ oramai un collage di<br />

modifiche emergenziali stimolate<br />

da questo e quel caso di cronaca,<br />

ed anche le leggi sull’immigrazione,<br />

sulla droga e lo stesso<br />

codice penale seguono allegramente<br />

la stessa via. I politici navigati<br />

fiutano immediatamente<br />

l’emergenza e come giavellottisti<br />

olimpionici fanno a gara a<br />

chi lancia la soluzione piu’ lungimirante,<br />

almeno in termini di<br />

economia elettorale: ‘tolleranza<br />

zero’, ‘chi sbaglia paga’, ‘chiu-<br />

dere le frontiere’, ‘piu’ galera’.<br />

Non fraintendetemi, la fabbrica<br />

mediatica dell’emergenza c’e’<br />

ed ha tutto <strong>il</strong> diritto di continuare<br />

ad esserci. Ma ho l’impressione<br />

-o forse solo l’auspicio- che sia<br />

presa sempre meno sul serio,<br />

con <strong>il</strong> rischio che la vera emergenza<br />

sia poi ignorata al pari di<br />

tutte le altre. Un po’ come quel<br />

ridicolo sistema di colori (giallo,<br />

arancione, rosso, etc.) che<br />

ogni mattina ci hanno propinato<br />

i media statunitensi per indicare<br />

<strong>il</strong> livello di allerta antiterrorismo.<br />

Insomma, pur di entrare nelle<br />

conversazioni da bar, la fabbrica<br />

dell’emergenza ha adottato<br />

a tutti gli effetti gli strumenti<br />

della previsione meteorologica:<br />

temperature in diminuzione,<br />

nuvoloso sulle regioni centrali,<br />

con elevato rischio di violenza<br />

da immigrato sulle aree urbane.<br />

Un invito a giornalisti e politici<br />

a spendere con parsimonia l’efficacia<br />

mediatica dell’emergenza<br />

e’ ovviamente inut<strong>il</strong>e. E proporre<br />

una legge per proibirne l’abuso<br />

(‘Norme urgenti in materia di<br />

emergenza’) sarebbe altrettanto<br />

infruttuoso, oltre che incostituzionale.<br />

Pertanto l’invito lo rivol-<br />

7<br />

ideologiche ed etiche per formare<br />

un Laboratorio Politico che guardi<br />

alla società moderna .<br />

La nostra proposta è chiara,<br />

quella di costruire con <strong>il</strong> modello<br />

laburista <strong>il</strong> futuro della <strong>Si</strong>nistra<br />

Ecologista Democratica. Come<br />

successe in Ingh<strong>il</strong>terra, dove forze<br />

minori con identità omogenee si<br />

unirono per ripartire dai territori e<br />

r<strong>il</strong>anciare le loro idee. Oggi questo<br />

toccherà a noi ! Dalle ceneri<br />

bisogna risorgere … e soltanto<br />

dalla base e dai territori si può ripartire.<br />

La costituzione della nostra area<br />

nasceva dalla necessità di dare un<br />

contributo politico e dialettico,<br />

all’interno della nostra Federazione<br />

Nazionale, ma è soprattutto<br />

nelle Federazioni Regionali che<br />

la proposta si concretizza, difatti<br />

l’area Riformista è nata prettamente<br />

in forma Regionale e già<br />

in Campania e in Puglia si stanno<br />

avviando percorsi identici.<br />

Oggi siamo contenti di sapere<br />

che la proposta del dirigente<br />

Nazionale Diego Tommasi , cioè<br />

quella del progetto Ecologista,<br />

è vicino alla nostra idea. Con lo<br />

slogan … ripartire dai territori<br />

!! <strong>Si</strong> attua l’intenzione di <br />

Proposta che riteniamo molto<br />

interessante e insieme all’unità<br />

“regionale” speriamo possa costruire<br />

le nuove basi del futuro<br />

dei Verdi, unitamente alle forze<br />

moderate Socialiste- Democratiche-<br />

Liberali e Cattoliche in Italia<br />

, perché ormai da soli, purtroppo,<br />

non si va da nessuna parte Buona<br />

Strada !<br />

Palmiro Manco<br />

VERDI RIFORMISTI<br />

go agli utenti dell’informazione,<br />

spesso molto piu’ maturi di quanto<br />

i professionisti dell’emergenza<br />

possano immaginare: giudicate<br />

sempre con la vostra esperienza,<br />

conoscenza e intelligenza tutte<br />

le emergenze. Soprattutto, valutatene<br />

bene le cause, che non<br />

sempre –anzi, quasi mai- coincidono<br />

con gli effetti visib<strong>il</strong>i<br />

.Se le carceri sono piene di<br />

immigrati, non e’ necessariamente<br />

perche’ lo straniero e’<br />

geneticamente piu’ criminale<br />

dell’<strong>italiano</strong>. Sapete che basta<br />

non mostrare un documento<br />

di riconoscimento alla Polizia<br />

-magari perche’ si e’ dimenticato<br />

<strong>il</strong> portafogli a casa- per finire<br />

in carcere, se si e’ stranieri? E<br />

poi, detto fra noi, se io (caucasico)<br />

ed un immigrato di colore<br />

giriamo con uno spinello in<br />

tasca, chi dei due ha maggiori<br />

possib<strong>il</strong>ita’ di essere fermato<br />

per un controllo di polizia?<br />

E se, in presenza di una delle<br />

leggi sulle droghe piu’ severe<br />

del mondo occidentale, in Italia<br />

aumenta <strong>il</strong> consumo di droghe,<br />

e quindi anche i profitti delle<br />

organizzazioni criminali che a<br />

loro volta incrementano l’offerta,<br />

forse la colpa e’ di una<br />

societa’ ‘allo sbando’, ‘senza<br />

valori’? Davvero e’ ‘la crisi dei<br />

giovani d’oggi’ che causa le<br />

morti da sballo del sabato per<br />

l’assunzione di sostanze incontrollate<br />

ed incontrollab<strong>il</strong>i.<br />

Forse la colpa e’ anche un po’<br />

delle ‘Norme urgenti in materia<br />

di...’


P<br />

8 olitica<br />

N° 4/2008 - ANNO XVII - 15 maggio<br />

Vo c e a l l’op i n i o n e<br />

I l g a t t o p a r d i s m o<br />

della sinistra italiana<br />

A<br />

questo punto dobbiamo<br />

ricominciare da capo e<br />

ricominciare dai vecchi<br />

simboli quali la falce e <strong>il</strong> martello.<br />

A r<strong>il</strong>asciare questa dichiarazione<br />

era, nella mattinata di Martedì 15<br />

Apr<strong>il</strong>e <strong>il</strong> Segretario del PDCI Oliviero<br />

D<strong>il</strong>iberto che, alla luce del<br />

tracollo elettorale della <strong>Si</strong>nistra<br />

Arcobaleno ammetteva, armandosi<br />

al momento di una buona<br />

dose di realismo, la scomaprsa<br />

dell’intera sinistra parlamentare<br />

dall’arco costituzionale Partito<br />

Socialista di Boselli compreso.<br />

A distanza di poche ore un’altra<br />

dichiarazione degna di una profonda<br />

analisi politica veniva r<strong>il</strong>asciata<br />

dal Segretario del Partito<br />

Democratico Walter Veltroni che,<br />

durante la conferenza stampa,<br />

convocata per <strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio del dopo<br />

elezioni, lanciava la seguente iniziativa<br />

: “ Costituiamo un Governo<br />

dell’ opposizione, un Governo<br />

Ombra che avrà un numero di Ministri<br />

coincidente con quelli che<br />

andrà formando <strong>il</strong> PDL”. Applicando<br />

la proprietà invariantiva di<br />

scolastica memoria, alla Politica,<br />

sia che multipli, sia che addendi,<br />

prodotto e somma che uniscono <strong>il</strong><br />

PDCI nonchè l’intera <strong>Si</strong>nistra Arcobaleno<br />

al Partito Democratico<br />

confermano come risultato finale<br />

<strong>il</strong> Vecchio PCI. <strong>Si</strong>mboli quali<br />

falce e martello, espressioni quali<br />

Governo Ombra e Governo dell’<br />

Giorno dopo giorno <strong>il</strong><br />

ricordo delle elezioni<br />

dell’apr<strong>il</strong>e 2008 si affievola<br />

ma lo sconcerto rimane.<br />

Il Parlamento è stato terremotato<br />

e quello nato sulle rovine<br />

del precedente è lì a ricordarci<br />

perché questa tornata elettorale<br />

è stata uno spartiacque tra<br />

<strong>il</strong> passato ed <strong>il</strong> futuro politico<br />

dell’Italia. Anzi, c’è da aggiungere<br />

che gli italiani, una volta<br />

accolte le novità proposte dai<br />

due grandi schieramenti moderati,<br />

ora si attendono ulteriori<br />

positivi cambiamenti.<br />

Per qualche tempo ancora<br />

viviamo <strong>il</strong> momento del<br />

cambiamento, con diversi ed<br />

opposti sentimenti ma ognuno<br />

convinto che da oggi <strong>il</strong> mutamento<br />

è irreversib<strong>il</strong>e.<br />

Come siamo giunti a quella<br />

che possiamo già chiamare<br />

con ragione la Terza Repubblica<br />

in attesa però delle altre<br />

e più importanti riforme istituzionali<br />

che la dovranno ufficializzare?<br />

L’Italia politica, chiamata<br />

nuovamente alle urne elettorali<br />

per ridare al paese un <strong>nuovo</strong><br />

<strong>governo</strong>, ha reagito sorprendendo<br />

le previsioni. Gli elettori<br />

hanno impartito a loro<br />

stessi ed ai partiti delle belle<br />

lezioni. Intanto, dopo appena<br />

due anni dalle ultime elezioni<br />

politiche ed un anno da<br />

una massiccia tornata elettorale<br />

per le amministrative, un<br />

calo dei voti di circa <strong>il</strong> tre<br />

Opposizione rievocano quell’ ultimo<br />

trentennio della storia politica<br />

italiana durante <strong>il</strong> quale la <strong>Si</strong>nistra<br />

massimalista sotto le insegne del<br />

Partito Comunista Italiano con<br />

Segretario Enrico Berlinguer si<br />

proponeva, nel panorma politico<br />

nazionale, come l’alter ego, come<br />

<strong>il</strong> controaltare alla DC e ai vari<br />

PRI, PLI, PSDI, PSI. In quel soggetto<br />

politico ciascun esponente<br />

del Politickbureau omologo del<br />

PCUS di Mosca ricopriva un “<br />

incarico ministeriale” funzionale<br />

e finalizzato a<br />

“ controllare” chi, sedendo a<br />

Palazzo Chigi, era l’effetivo titolare<br />

di un determinato Ministero.<br />

L’ Obiettivo ? In caso di vittoria<br />

elettorale del PCI ciascuno di essi<br />

era pronto a rimpiazzare <strong>il</strong> titolare<br />

del corrispettivo dicastero. Non è<br />

un caso che a lanciare questa iniziativa<br />

è stato uno dei ragazzi di<br />

Berlinguer, quel Walter Veltroni<br />

che, politicamente allevato nelle<br />

stanze di Botteghe Oscure, studiò<br />

negli anni in cui m<strong>il</strong>itava nella Federazione<br />

dei Giovani Comunisti<br />

Italiani, <strong>il</strong> sistema governativo del<br />

Comunismo Italiano da lui stesso<br />

riproposto a distanza di ternt’anni.<br />

Se le sconfitte elettorali servono<br />

per aprire una fase di riflessione<br />

sugli errori commessi ; se la sconfitta<br />

politica ( perchè così va definita<br />

quella del 14 Apr<strong>il</strong>e) deve<br />

essere ut<strong>il</strong>e per riflettere come nel<br />

caso della <strong>Si</strong>nistra Italiana che,<br />

rassegnare le dimissioni in massa,<br />

così come hanno voluto fare a<br />

distanza di poche ore, Bertinotti,<br />

Pecoraro Scanio e Boselli sia la<br />

soluzione giusta non aiuta ad individuare<br />

delle possib<strong>il</strong>i svolte.<br />

Riproporre la falce e <strong>il</strong> martello<br />

è indicativo del malessere che<br />

da tempo imperversa nella <strong>Si</strong>nistra<br />

Italiana. Rivendicare come<br />

nel caso di Boselli “ l’orgoglio<br />

socialista” pur di rifiutare l’ingresso<br />

nel PD ( se <strong>il</strong> Garofalo si<br />

fosse federato come Di Pietro con<br />

l’edera democratica le probab<strong>il</strong>ità<br />

di entrare in Parlamento erano<br />

maggiori) ha confermato nei fati<br />

ossia nell’esito delle urne l’assoluta<br />

mancanza del dialogo prima<br />

ancora che dell’unità della <strong>Si</strong>nistra<br />

Italiana. Se negli altri paesi<br />

europei quali Spagna, Germania e<br />

Svezia, per citarne alcuni, l’estrema<br />

sinistra è una sparuta minoranza<br />

“ oscurata” da una <strong>Si</strong>nistra<br />

Riformista o Socialdemocratica<br />

qual dir si voglia, questo in Italia<br />

non avviene con l’entrata nel XXI<br />

secolo. Perchè ? Individuare le ragioni<br />

richiede una seria e approfondita<br />

analisi psicologica prima<br />

che di ordine culturale, ideologico<br />

e politico. Se <strong>il</strong> Comunismo è<br />

prossimo a scomparire in Cina e a<br />

Cuba ormai protese verso <strong>il</strong> libero<br />

mercato, in Italia c’è chi come<br />

D<strong>il</strong>iberto propone la traslazione<br />

Enrico Berlinguer<br />

della salma di Lenin nel nostro<br />

paese ammettendo che <strong>il</strong> Comunismo<br />

esiste ancora nei simboli<br />

e come espressione ideologica,<br />

politica ed anche economica. In<br />

quest’ultima materia le ricette<br />

proposte dall’ arco comunista<br />

<strong>italiano</strong> nel biennio del Governo<br />

Prodi confermano l’ortodossia<br />

marxista ost<strong>il</strong>e ad ogni idea di<br />

sv<strong>il</strong>uppo coerente con <strong>il</strong> liberismo<br />

e quindi col libero mercato. Se un<br />

Partito che si dichiara “ Democatico”<br />

nasce per scimmiottare <strong>il</strong> bipartitismo<br />

americano sventolando<br />

la bandiera del progressismo riproponendo<br />

per voce del suo Leader<br />

vecchie espressioni politiche, è le-<br />

cito dubitare della e sulla modernità<br />

anche di quella parte della <strong>Si</strong>nistra<br />

unitasi, nell’ Ottobre del 2007, nel<br />

matrimonio politico con la Margherita.<br />

In Politica come in qualsiasi altra<br />

attività umana <strong>il</strong> Buongiorno si<br />

vede dal mattino. La <strong>Si</strong>nistra italiana<br />

deve ammettere che è piombata<br />

nella oscurità della notte. Falce e<br />

Martello, Governo Ombra e Garofalo,<br />

uniti assieme, inducono a definire<br />

la <strong>Si</strong>nistra Italiana una <strong>Si</strong>nsitra<br />

Gattopardesca che rispecchia nelle<br />

dichiarazioni di alcuni dei suoi più<br />

autorevoli esponenti <strong>il</strong> nulla cambia<br />

perchè tutto resti.<br />

Nicola Zuccaro<br />

La lezione dalle elezioni del 13-14 apr<strong>il</strong>e<br />

per cento dalle politiche del<br />

2006 voleva farci pensare<br />

che fosse stata la stanchezza<br />

ad indurre una certa parte<br />

dell’elettorato a disertare le<br />

urne. Il risultato ci ha indicato<br />

invece una forte autocritica<br />

nei “disertori” , consci di<br />

aver commesso la volta scorsa<br />

errori da biasimare.<br />

Gli estremismi di destra e di<br />

sinistra sono scomparsi dal Parlamento.<br />

I loro elettori tradizionali<br />

hanno mostrato di non<br />

credere più nella loro funzione.<br />

Hanno rinunciato al voto per<br />

delusione od hanno preferito<br />

la moderazione dei grandi<br />

schieramenti. La grande maggioranza<br />

dell’elettorato dal<br />

canto suo ha voluto dimostrare<br />

una volta per tutte che <strong>il</strong> tempo<br />

delle frastagliature partitiche<br />

è finito perché <strong>il</strong> prestigio<br />

e l’importanza della nazione<br />

non emergeranno dall’esibizionismo<br />

dei pseudo-leaders<br />

politici, cui essi hanno costantemenmte<br />

abusato, né dalle<br />

gare a chi raccoglieva più<br />

priv<strong>il</strong>egi ma dalla serietà degli<br />

impegni promessi in campagna<br />

elettorale. Un esempio<br />

eclatante? Esiste tuttora una<br />

legge scriteriata che consente<br />

a qualunque parlamentare<br />

di fondare un partito, anche di<br />

soli due elementi, e chiedere <strong>il</strong><br />

finanziamento allo Stato.<br />

Gli italiani si stanno avvicinando<br />

ai paesi in cui emerge<br />

<strong>il</strong> bipolarismo. Ambiscono<br />

anche loro a due soli<br />

grandi gruppi omogenei,<br />

chiari e semplici, <strong>il</strong> primo alla<br />

guida della nazione l’altro a<br />

tallonarlo in modo critico e<br />

costruttivo. Non ci siamo ancora<br />

perché al Senato vi saranno<br />

quattro formazioni e alla<br />

Camera cinque, ma questa<br />

è la strada del nostro futuro<br />

politico. Ecco la prima grande<br />

lezione che proviene da<br />

quest’ultima tornata elettorale.<br />

La seconda è l’abbandono delle<br />

inconsistenze.<br />

Il secondo <strong>governo</strong> Prodi si<br />

è costituito solo in funzione<br />

anti-Berlusconi ed ha retto<br />

per due anni solo gridando<br />

“al lupo, al lupo!” ottenendo<br />

l’effetto contrario. <strong>Si</strong> spiega<br />

così <strong>il</strong> ritorno di Berlusconi.<br />

Se era previsto ha frastornato<br />

per la forza della riconquista.<br />

Sulla scena politica internazionale<br />

non vi è analogia con<br />

<strong>il</strong> modo con <strong>il</strong> quale <strong>il</strong> Presidente<br />

Berlusconi è tornato al<br />

potere per la terza volta dopo<br />

un intervallo di <strong>governo</strong> coperto<br />

da uno schieramento di<br />

forze partitiche eterogenee<br />

tenute assieme solo dall’antiberlusconismo<br />

e dalla furia di<br />

potere.<br />

La terza lezione è la dis<strong>il</strong>lusione<br />

dell’elettorato. La<br />

seconda repubblica italiana<br />

era nata nel febbraio 1992<br />

con Tangentopoli, ovvero la<br />

sindrome del ladrocinio da<br />

parte dei partiti politici. Tutti<br />

credemmo che stesse per<br />

nascere davvero, sulle ceneri<br />

della vecchia Repubblica,<br />

una Repubblica italiana nuova.<br />

L’<strong>il</strong>lusione durò poco ma a<br />

sostituirla non fu la reazione.<br />

Fu solo delusione e rassegnazione.<br />

Questa ultima tornata<br />

elettorale si è rivelata diversa<br />

da ogni altra, persino da quella<br />

del 1948 che diede la maggioranza<br />

aqssoluta alla Democrazia<br />

Cristiana creando quei<br />

guai di presunzione cancellati<br />

solo da Tangentopoli. L’Italia<br />

ora insegue <strong>il</strong> rinnovo in politica<br />

ma non lo ha chiesto al<br />

Partito Democratico perché<br />

trascina con sè qualcosa della<br />

passata coalizione. Lo terrà<br />

sotto attenta e speranzosa osservazione<br />

e intanto ha chiesto<br />

un ritorno al futuro ad una<br />

forza politica di più recente<br />

composizione mettendola però<br />

con le spalle al muro e di fronte<br />

ad una dura verifica della<br />

sua onestà politica.<br />

L’Italia è ad una svolta storica.<br />

Non ha più possib<strong>il</strong>ità di<br />

nutrrsi di <strong>il</strong>lusioni. Ora pretende<br />

concretezze. Ora la parola<br />

è ai due grandi gruppi politici,<br />

alla loro capacità di dialogare<br />

e di trovare - ognuno dalle proprie<br />

posizioni - quelle intese<br />

che dovranno trasformare <strong>il</strong><br />

nostro paese. Da qui potrà iniziare<br />

davvero la terza Repubblica.<br />

“I have a dream!”, analogo<br />

a quello di Martin Luther<br />

King, quello di assistere<br />

al trionfo delle coscienze<br />

di quanti siederanno sulle<br />

scranne del <strong>nuovo</strong> Parlamento.<br />

Sappiano in altre parole<br />

esprimere <strong>il</strong> loro voto su<br />

questa o quella legge non in<br />

quanto appartenenti ad un<br />

partito politico ma in piena<br />

libertà e capacità di giudizio.<br />

L’egemonia dei partiti<br />

sulla coscienza dei parlamentari<br />

deve finire ed i governi<br />

si reggano solo sulla validità<br />

delle leggi da approvare, la<br />

prima di tutte quella che dovrà<br />

cambiare l’attuale legge<br />

elettorale. Questa è la rivoluzione<br />

in politica del secondo<br />

m<strong>il</strong>lennio.<br />

Furio Porzia


N° 4/2008 - ANNO XVII - 15 maggio<br />

Politica<br />

POLITICAEUROPEA<br />

Notiziario Euromediterraneo<br />

Marsiglia<br />

La CGLU (Città e governi<br />

locali uniti) organizza <strong>il</strong><br />

primo forum degli enti locali<br />

e regionali del Mediterraneo<br />

nei giorni 22 e 23 giugno prossimi<br />

a Marsiglia. Gli enti locali<br />

e regionali del Mediterraneo intendono<br />

così partecipare all’elaborazione<br />

di una strategia per <strong>il</strong><br />

Mediterraneo che porti <strong>nuovo</strong><br />

slancio al partenariato euro-mediterraneo.<br />

Non può esserci spazio<br />

euro-mediterraneo di prosperità<br />

condivisa, di solidarietà, di dialogo,<br />

senza la partecipazione degli<br />

enti locali che rappresentano le<br />

amministrazioni più prossime ai<br />

cittadini e che operano in stretta<br />

relazione con gli attori della società<br />

civ<strong>il</strong>e, precisa la CGLU.<br />

L’Europa si<br />

<strong>prepara</strong> ad affrontare<br />

gli incendi boschivi<br />

Per <strong>prepara</strong>rsi alla prossima<br />

stagione degli incendi la Commissione<br />

europea ha stab<strong>il</strong>ito<br />

una stretta collaborazione con<br />

gli Stati membri. In particolare<br />

Cinque Stati membri ed <strong>il</strong> Centro<br />

di informazione e monitoraggio<br />

(MIC) delle catastrofi della<br />

Commissione europea sono stati<br />

impegnati in Sardegna in una vasta<br />

esercitazione di simulazione.<br />

L’esercitazione SARDINIA 2008<br />

è partita <strong>il</strong> 14 apr<strong>il</strong>e con una serie<br />

di formazioni per i responsab<strong>il</strong>i<br />

delle squadre antincendio di Italia,<br />

Francia, Grecia, Portogallo e<br />

Spagna, i cinque paesi che hanno<br />

inviato risorse antincendio aeree<br />

e di terra per l’esercitazione. Il<br />

progetto è un esempio di come<br />

sia possib<strong>il</strong>e ut<strong>il</strong>izzare le risorse<br />

degli Stati membri per intervenire<br />

in caso di emergenze comuni.<br />

Regioni per<br />

l’innovazione:<br />

disponib<strong>il</strong>i<br />

studi di progetti<br />

Al fine di sostenere lo scambio<br />

di esperienze tra gli esperti<br />

dell’innovazione nelle regioni<br />

e nelle città d’Europa, sono ora<br />

disponib<strong>il</strong>i studi concernenti 122<br />

progetti diversi, cofinanziati nel<br />

contesto della Politica di coesio-<br />

ne dell’Unione europea. Questi<br />

studi di casi riguardano i 26 finalisti<br />

di RegioStars 2008 e altri<br />

58 casi dei due programmi 2000-<br />

2006 “Obiettivo 1” e “Obiettivo<br />

2”. L’analisi <strong>il</strong>lustra gli obiettivi e<br />

le attività dei progetti, <strong>il</strong> contesto<br />

strategico, gli aspetti innovativi, le<br />

partnership, gli ostacoli in termini<br />

di progettazione o esecuzione, le<br />

prassi per risolvere i problemi, i<br />

risultati e gli insegnamenti tratti.<br />

Conversazioni<br />

d’Europa a Bologna<br />

Conversazioni d’Europa 2008 è<br />

un’iniziativa promossa dai servizi<br />

di informazione europea “Europe<br />

Direct” dell’Assemblea legislativa<br />

della Regione Em<strong>il</strong>ia Romagna<br />

e del Comune di Bologna in<br />

collaborazione con l’Università<br />

di Bologna - Cirdce, con l’intento<br />

di avvicinare l’Europa ai suoi<br />

cittadini offrendo occasioni di approfondimento<br />

e dialogo sui temi<br />

di attualità europea. Nel ricco calendario<br />

di incontri personalità del<br />

mondo istituzionale, accademico e<br />

dell’informazione si confrontano<br />

favorendo <strong>il</strong> dibattito sul futuro<br />

dell’Unione europea. Quest’anno<br />

al tradizionale ciclo di incontri che<br />

si svolgeranno ad apr<strong>il</strong>e e maggio<br />

si affiancano la rassegna cinematografica<br />

“Proiezioni d’Europa” premiazioni,<br />

installazioni artistiche ed<br />

esposizioni.<br />

Verso l’armonizzazione<br />

dei sistemi<br />

finanziari europei<br />

La Commissione europea ha<br />

proposto nel 2007 un libro verde<br />

che mira a rimuovere le differenze<br />

ancora esistenti fra gli Stati membri<br />

e che rendono limitate le scelte<br />

dei consumatori europei per quanto<br />

riguarda i servizi finanziari. Il<br />

Parlamento europeo sta affrontando<br />

la questione e <strong>il</strong> 7 apr<strong>il</strong>e scorso<br />

ha discusso in commissione parlamentare<br />

affari economici la sua<br />

proposta, presentata dall’eurodeputato<br />

austriaco Othmar Karas del<br />

gruppo del partito popolare europeo<br />

e democratici europei. Il testo<br />

è in attesa di approvazione da parte<br />

dell’intero Parlamento durante la<br />

sessione plenaria del giugno 2008.<br />

Relazione 2007 del<br />

Mediatore europeo:<br />

assenza di trasparenza<br />

delle istituzioni<br />

L’assenza di trasparenza, l’ingiustizia<br />

o l’abuso di potere e le procedure<br />

inadeguate sono le principali<br />

accuse mosse alle istituzioni europee<br />

secondo la relazione 2007 del<br />

Mediatore europeo. Il 64% delle indagini<br />

condotte nel 2007 hanno riguardato<br />

la Commissione europea,<br />

seguita dall’Ufficio europeo di selezione<br />

del personale (14%), dal Parlamento<br />

europeo (9%), dall’Ufficio<br />

europeo per la lotta anti-frode (3%),<br />

e dal Consiglio (1%). Dalla relazione<br />

emerge che la maggiorparte delle<br />

denunce è arrivata dalla Germania<br />

(16%), seguita da Spagna (11%),<br />

Francia (8%), Polonia (7%).<br />

Progressi<br />

nel settore delle TIC:<br />

la relazione della CE<br />

La Commissione europea ha<br />

presentato una relazione sui risultati<br />

dell’iniziativa “i2010 - una<br />

società europea dell’informazione<br />

per la crescita e l’occupazione”.<br />

La relazione mostra che<br />

la strategia politica dell’Europa<br />

nel settore delle TIC, all’origine<br />

di nuove iniziative comunitarie<br />

in materia di regolamentazione,<br />

ricerca e partenariati pubblicoprivato,<br />

inizia a dare i suoi frutti.<br />

La relazione della Commissione<br />

tratta le questioni fondamentali<br />

che dovranno essere affrontate<br />

nel periodo 2008-2010.<br />

Mob<strong>il</strong>ità<br />

sostenib<strong>il</strong>e:<br />

conferenza a Stoccarda<br />

La città di Stoccarda coorganizza<br />

<strong>il</strong> Congresso 2008 della Rete mondiale<br />

delle città per la mob<strong>il</strong>ità, dal<br />

1 al 4 giugno 2008. L’evento “Verso<br />

una mob<strong>il</strong>ità rispettosa dell’ambiente<br />

nelle nostre città” ha l’obiettivo di ri-<br />

Media<br />

International:<br />

cooperazione tra<br />

industria audiovisiva<br />

europea e di Paesi terzi<br />

Obiettivi:Rafforzare la cooperazione<br />

tra i professionisti del<br />

mercato audiovisivo dell’UE e di<br />

Paesi terzi;migliorare la promozione<br />

e la circolazione di opere<br />

cinematografiche di Paesi terzi<br />

nell’ambito dei mercati europei<br />

e, viceversa, di opere europee nei<br />

mercati di Paesi terzi.<br />

Scadenza 13 giugno 2008<br />

RST: invito a<br />

presentare proposte<br />

La Gazzetta ufficiale comunitaria<br />

ha pubblicato un invito a presentare<br />

proposte nell’ambito del programma<br />

di lavoro del 7° programma<br />

quadro di azioni comunitarie di ricerca,<br />

sv<strong>il</strong>uppo tecnologico e dimostrazione<br />

(2007-2013). Programma<br />

specifico «Capacità». Parte: Scienza<br />

nella società. Per le informazioni<br />

sugli inviti e i programmi di lavoro<br />

e le indicazioni destinate ai propo-<br />

unire gli enti locali e regionali, i partners<br />

della società civ<strong>il</strong>e e dell’ambiente<br />

economico e scientifico per<br />

discutere dell’interazione tra traffico<br />

ed ambiente nelle città. I partecipanti<br />

avranno l’occasione nel corso di se-<br />

Incendio boschi<br />

minari e sessioni di scoprire progetti<br />

concreti sv<strong>il</strong>uppati dagli enti locali<br />

per promuovere diverse forme di<br />

mob<strong>il</strong>ità urbana sostenib<strong>il</strong>e.<br />

Verso le Capitali<br />

europee cultura 2012<br />

La commissione di selezione creata<br />

per valutare le domande sulle<br />

9<br />

future “Capitali Europee della Cultura<br />

2012”, si incontrerà <strong>il</strong> 23 Apr<strong>il</strong>e<br />

a Bruxelles. Due città presenteranno<br />

i propri piani per <strong>il</strong> 2012: Guimarães<br />

in Portogallo e Maribor in<br />

Slovenia. Il comitato di selezione<br />

Opportunità europee:<br />

bandi di gara e programmi<br />

nenti sulle modalità per la presentazione<br />

delle proposte, consultare <strong>il</strong><br />

sito web CORDIS.<br />

Ecoinnovazione:<br />

invito a presentare<br />

proposte<br />

L’Agenzia esecutiva per la<br />

competitività e l’innovazione<br />

(EACI) pubblica un invito a<br />

presentare proposte: «Progetti<br />

p<strong>il</strong>ota e progetti di prima applicazione<br />

commerciale nel campo<br />

dell’innovazione e dell’ecoinnovazione».<br />

Il termine ultimo per<br />

la presentazione delle proposte<br />

l’11 settembre 2008 per tutte le<br />

azioni. Informazioni sull’invito<br />

e sulle modalità di presentazione<br />

delle proposte. Per contattare<br />

l’helpdesk<br />

E-content e design:<br />

bando di gara per<br />

giovani professionisti<br />

<strong>Si</strong> tratta di un concorso europeo<br />

per giovani professionisti<br />

e studenti impegnati in progetti<br />

innovativi nel settore dell’econtent<br />

e <strong>il</strong> design. I progetti<br />

dovrà poi redigere un rapporto sui<br />

due candidati, che verrà pubblicato<br />

nelle settimane seguenti. Il rapporto<br />

verrà inviato al Parlamento<br />

Europeo, <strong>il</strong> Consiglio e <strong>il</strong> Comitato<br />

delle Regioni. I ministri della cultura<br />

saranno chiamati a prendere la<br />

decisione finale sulle Capitali della<br />

Cultura per <strong>il</strong> 2012 durante la Presidenza<br />

francese nella seconda metà<br />

del 2008.<br />

possono essere presentati in diverse<br />

categorie, con l’ut<strong>il</strong>izzo<br />

di qualunque canale o piattaforma<br />

multimediale. I partecipanti<br />

devono avere meno di 30 anni<br />

e provenire da uno dei 27 Stati<br />

membri o dai paesi EFTA, Croazia,<br />

Israele, Serbia Turchia. Vi<br />

è una quota di partecipazione di<br />

25-50 euro, in base al paese di<br />

origine. La registrazione è aperta<br />

fino al 30 Giugno 2008.<br />

Giovani: concorso<br />

Europeo per<br />

migliore sceneggiatura<br />

Il tema di quest’anno è “Evasione”<br />

e le sceneggiature partecipanti<br />

devono essere fortemente<br />

legate a questo tema. Il concorso<br />

è aperto a tutti gli scrittori tra i<br />

18 e i 28 anni di età. Le tre sceneggiature<br />

migliori verranno<br />

premiate con finanziamenti per<br />

la produzione. La selezione è interamente<br />

organizzata e realizzata<br />

da giovani europei. La data<br />

di scadenza per le registrazioni è<br />

<strong>il</strong> 31 Luglio 2008.<br />

Per ulteriori informazioni puoi<br />

digitare www.aiccre.it


P<br />

10 olitica<br />

N° 4/2008 - ANNO XVII - 15 maggio<br />

Il <strong>nuovo</strong> credito d’imposta per le PMI del Centro-<strong>Sud</strong><br />

I<br />

crediti d’imposta concessi alle imprese,<br />

quale incentivo a realizzare<br />

investimenti nelle aree svantaggiate,<br />

hanno avuto, fin dall’origine, una storia<br />

piuttosto travagliata. Partiti, dopo svariate<br />

peripezie legate alla necessaria autorizzazione<br />

della Commissione europea<br />

(in quanto aiuti di Stato), nel lontano<br />

2001, inizialmente erano fruib<strong>il</strong>i in automatico<br />

(art. 8 della L. 388/2000); era,<br />

cioè, sufficiente avviare e realizzare l’investimento<br />

e, in base alle percentuali di<br />

aiuto previste per le varie zone ammesse<br />

(per la Calabria le PMI avevano diritto<br />

ad un credito pari al 65% dell’investimento<br />

netto realizzato, le altre imprese al<br />

50%) ut<strong>il</strong>izzare <strong>il</strong> credito spettante mediante<br />

compensazione in F24. Ciò fino al<br />

fatidico 8 luglio 2002 quando, per problemi<br />

legati al controllo della spesa statale,<br />

due decreti bloccarono l’ut<strong>il</strong>izzo di<br />

tutti i crediti d’imposta e, contemporaneamente,<br />

<strong>il</strong> D.L. 138/2002 (convertito dalla<br />

L. 178/2002), venne introdotto l’obbligo<br />

di istanza preventiva (telematica),<br />

ridotte le percentuali di aiuto (per la Calabria<br />

si passò al 55,25% ed al 42,40%,<br />

rispettivamente per le PMI e le altre imprese),<br />

introdotti dei minimi e massimi<br />

annuali per la realizzazione degli investimenti<br />

e l’ut<strong>il</strong>izzo dei crediti maturati (a<br />

pena di decadenza), introdotto l’obbligo<br />

di realizzazione dell’investimento programmato<br />

in un triennio. Inoltre <strong>il</strong> credito<br />

d’imposta non poteva essere ut<strong>il</strong>izzato<br />

in mancanza di uno specifico atto di accoglimento<br />

(sempre telematico) da parte<br />

del Centro Operativo di Pescara. Inoltre,<br />

in caso (frequentissimo) di diniego per<br />

esaurimento dei fondi stanziati per una<br />

determinata annualità, si era costretti a<br />

rinnovare l’istanza telematica , obbligatoriamente<br />

dal 2 al 20 gennaio di ciascun<br />

anno, per non perdere la priorità acquisita<br />

con la prima istanza. Tutti questi obblighi,<br />

riconfermati dalle successive leggi<br />

finanziarie, unitamente alla difficoltà di<br />

interpretazione di una normativa a dir<br />

poco “ermetica” e ad un sistema telematico<br />

che in pratica non ammetteva possib<strong>il</strong>ità<br />

di ovviare ad errori formali, ad<br />

obiettive difficoltà nel rispettare i limiti<br />

temporali di realizzazione in caso si investimenti<br />

complessi, hanno costretto<br />

un’alta percentuale (oltre <strong>il</strong> 50%) di imprese<br />

a rinunciare al beneficio conseguito.<br />

<strong>Si</strong> può affermare, senza possib<strong>il</strong>ità di<br />

smentita, che l’obiettivo perseguito dal<br />

legislatore di migliorare l’economia nelle<br />

cosiddette “zone depresse”, si è rivelato<br />

fallimentare. Il <strong>nuovo</strong> credito d’imposta<br />

(dal 2007 al 2013). Sorvoliamo<br />

sulle motivazioni che hanno determinato<br />

un notevole ritardo sull’avvio del <strong>nuovo</strong><br />

aiuto di stato per le imprese che realizzano<br />

investimenti nelle aree del Centro-<br />

<strong>Sud</strong> (in particolare <strong>il</strong> ritardo con cui è<br />

stata presentata, per l’approvazione da<br />

parte della Commissione europea, la carta<br />

italiana degli aiuti di stato a finalità<br />

regionale per <strong>il</strong> periodo 2007-2013), e<br />

delle vicissitudini legislative succedutesi<br />

negli ultimi due anni. L’iter istitutivo del<br />

<strong>nuovo</strong> credito d’imposta ha preso avvio<br />

con la legge finanziaria 2007 (art. 1,<br />

commi 271-279, della legge 27 dicembre<br />

2006, n. 296), ed ha finalmente trovato<br />

attuazione con l’autorizzazione del<br />

regime di aiuto da parte della Commissione<br />

europea (nota n. 200201 del 28<br />

gennaio 2008) e con la conversione in<br />

legge, con modificazioni, del decretolegge<br />

31 dicembre 2007, n. 248, recante<br />

proroga di termini previsti da disposizioni<br />

legislative e disposizioni urgenti in<br />

materia finanziaria (c.d. m<strong>il</strong>le proroghe).<br />

<strong>Si</strong> riporta <strong>il</strong> testo integrale della citata<br />

normativa (integrata delle variazioni intervenute<br />

con <strong>il</strong> m<strong>il</strong>le proroghe) : 271.<br />

Alle imprese che effettuano l’acquisizione<br />

dei beni strumentali nuovi indicati nel<br />

comma 273, destinati a strutture produttive<br />

ubicate nelle aree delle regioni Cala-<br />

bria, Campania, Puglia, <strong>Si</strong>c<strong>il</strong>ia, Bas<strong>il</strong>icata,<br />

Sardegna, Abruzzo e Molise<br />

ammissib<strong>il</strong>i alle deroghe previste dall’articolo<br />

87, paragrafo 3, lettere a) e c), del<br />

Trattato istitutivo della Comunità europea,<br />

a decorrere dal periodo d’imposta<br />

successivo a quello in corso al 31 dicembre<br />

2006 e fino alla chiusura del periodo<br />

d’imposta in corso alla data del 31 dicembre<br />

2013, e’ attribuito un credito<br />

d’imposta automatico secondo le modalità<br />

di cui ai commi da 272 a 279. 272. Il<br />

credito d’imposta e’ riconosciuto nella<br />

misura massima consentita in applicazione<br />

delle intensità di aiuto previste dalla<br />

Carta italiana degli aiuti a finalità regionale<br />

per <strong>il</strong> periodo 2007-2013<br />

(inserita in calce all’articolo per la parte<br />

riguardante la Regione Calabria) e non e’<br />

cumulab<strong>il</strong>e con <strong>il</strong> sostegno de minimis<br />

ne’ con altri aiuti di Stato che abbiano ad<br />

oggetto i medesimi costi ammissib<strong>il</strong>i.<br />

273. Ai fini del comma 271, si considerano<br />

agevolab<strong>il</strong>i le acquisizioni, anche mediante<br />

contratti di locazione finanziaria,<br />

di: a) macchinari, impianti, diversi da<br />

quelli infissi al suolo, ed attrezzature varie,<br />

classificab<strong>il</strong>i nell’attivo dello stato<br />

patrimoniale di cui al primo comma,<br />

voci B.II.2 e B.II.3, dell’articolo 2424<br />

del codice civ<strong>il</strong>e, destinati a strutture produttive<br />

già esistenti o che vengono impiantate<br />

nelle aree territoriali di cui al<br />

comma 271; b) programmi informatici<br />

commisurati alle esigenze produttive e<br />

gestionali dell’impresa, limitatamente<br />

alle piccole e medie imprese; c) brevetti<br />

concernenti nuove tecnologie di prodotti<br />

e processi produttivi, per la parte in cui<br />

sono ut<strong>il</strong>izzati per l’attività svolta<br />

nell’unita’ produttiva; per le grandi imprese,<br />

come definite ai sensi della normativa<br />

comunitaria, gli investimenti in<br />

tali beni sono agevolab<strong>il</strong>i nel limite del<br />

zione di cui al comma 271 non si applica<br />

ai soggetti che operano nei settori dell’industria<br />

siderurgica e delle fibre sintetiche,<br />

come definiti rispettivamente agli<br />

allegati I e II agli Orientamenti in materia<br />

di aiuti di Stato a finalità regionale 2007-<br />

2013, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale<br />

dell’Unione europea C 54 del 4 marzo<br />

2006, nonché ai settori della pesca,<br />

dell’industria carbonifera, creditizio, finanziario<br />

e assicurativo. Il credito d’imposta<br />

a favore di imprese o attività che<br />

riguardano prodotti o appartengono ai<br />

settori soggetti a discipline comunitarie<br />

specifiche, ivi inclusa la disciplina multisettoriale<br />

dei grandi progetti, e’ riconosciuto<br />

nel rispetto delle condizioni sostanziali<br />

e procedurali definite dalle<br />

predette discipline dell’Unione europea<br />

e previa autorizzazione, ove prescritta,<br />

della Commissione europea. 276. Il credito<br />

d’imposta e’ determinato con riguardo<br />

ai nuovi investimenti eseguiti in ciascun<br />

periodo d’imposta e deve essere<br />

indicato nella relativa dichiarazione dei<br />

redditi. Esso non concorre alla formazione<br />

del reddito ne’ della base imponib<strong>il</strong>e<br />

dell’imposta regionale sulle attività produttive,<br />

non r<strong>il</strong>eva ai fini del rapporto di<br />

cui agli articoli 96 e 109, comma 5, del<br />

testo unico delle imposte sui redditi, di<br />

cui al decreto del Presidente della Repubblica<br />

22 dicembre 1986, n. 917, e<br />

successive modificazioni, ed e’ ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>e<br />

ai fini dei versamenti delle imposte<br />

sui redditi; l’eventuale eccedenza e’ ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>e<br />

in compensazione ai sensi<br />

dell’articolo 17 del decreto legislativo 9<br />

luglio 1997, n. 241, e successive modificazioni,<br />

a decorrere dal sesto mese successivo<br />

al termine per la presentazione<br />

della dichiarazione dei redditi relativa al<br />

periodo d’imposta con riferimento al<br />

quale <strong>il</strong> credito e’ concesso. 277. Se i<br />

si vengono acquisiti beni della stessa categoria<br />

di quelli agevolati, <strong>il</strong> credito<br />

d’imposta e’ rideterminato escludendo <strong>il</strong><br />

costo non ammortizzato degli investimenti<br />

agevolati per la parte che eccede i<br />

costi delle nuove acquisizioni. Per i beni<br />

acquisiti in locazione finanziaria le disposizioni<br />

di cui al presente comma si<br />

applicano anche se non viene esercitato<br />

<strong>il</strong> riscatto. Il credito d’imposta indebitamente<br />

ut<strong>il</strong>izzato che deriva dall’applicazione<br />

del presente comma e’ versato entro<br />

<strong>il</strong> termine per <strong>il</strong> versamento a saldo<br />

dell’imposta sui redditi dovuta per <strong>il</strong> periodo<br />

d’imposta in cui si verificano le<br />

ipotesi ivi indicate. 278. Con uno o più<br />

decreti del Ministro dell’economia e delle<br />

finanze, di concerto con <strong>il</strong> Ministro<br />

dello sv<strong>il</strong>uppo economico, sono adottate<br />

le disposizioni per l’effettuazione delle<br />

verifiche necessarie a garantire la corretta<br />

applicazione dei commi da 271 a 277.<br />

Tali verifiche, da effettuare dopo almeno<br />

dodici mesi dall’attribuzione del credito<br />

d’imposta, sono, altresì, finalizzate alla<br />

valutazione della qualità degli investimenti<br />

effettuati, anche al fine di valutare<br />

l’opportunità di effettuare un riequ<strong>il</strong>ibrio<br />

con altri strumenti aventi analoga finalità.<br />

279. L’efficacia dei commi da 271 a<br />

278 e’ subordinata, ai sensi dell’articolo<br />

88, paragrafo 3, del Trattato istitutivo<br />

della Comunità europea, all’autorizzazione<br />

della Commissione europea. (*)<br />

(*) autorizzazione concessa con nota n.<br />

200201 del 28 gennaio 2008 Successivamente,<br />

e precisamente in data 4 marzo<br />

2008 (con prot. n. 27790/2008), è stato<br />

pubblicato <strong>il</strong> provvedimento del Direttore<br />

dell’Agenzia delle Entrate inteso a<br />

modificare i modelli e le istruzioni delle<br />

dichiarazioni dei redditi - UNICO 2008<br />

– che erano già state pubblicate sul sito<br />

internet dell’Agenzia – per adeguarli alla<br />

Aree ammissib<strong>il</strong>i agli aiuti a norma dell’art. 87, paragrafo 3, lettera a)<br />

del trattato CE per l’intero periodo 2007-2013<br />

MASSIMALE ESL<br />

(fino al 31.12.2010)<br />

MASSIMALE ESL<br />

(dal 1.1.2011 al<br />

31.12.2013)<br />

CALABRIA (intero territorio regionale)<br />

GI MI PI<br />

40% 50% 60%<br />

GI MI PI<br />

30% 40% 50%<br />

Regione ammissib<strong>il</strong>e agli aiuti a norma dell’art. 87, paragrafo 3, lettera a) del trattato CE<br />

fino al 31 dicembre 2010 ad un massimale d’aiuto di base del 40%. Per i progetti di<br />

investimento con spese ammissib<strong>il</strong>i non superiori a 50 m<strong>il</strong>ioni di EUR tale massimale di<br />

base è elevato al 50% per le medie imprese e al 60% per le piccole imprese quali definite<br />

nella raccomandazione della Commissione, del 6 maggio 2003, relativa alla definizione<br />

delle microimprese, piccole e medie imprese (GU L 124 del 20.5.2003, pag. 36). Dal 1°<br />

gennaio 2011 tali massimali sono ridotti di 10 punti percentuali. Per i grandi progetti di<br />

investimento con spesa ammissib<strong>il</strong>e superiore a 50 m<strong>il</strong>ioni di EUR, tale massimale è<br />

soggetto a correzione ai sensi del punto 67 degli orientamenti in materia di aiuti di Stato a<br />

finalità regionale 2007-2013.<br />

GI = grande impresa MI = media impresa PI = piccola impresa<br />

50 per cento del complesso degli investimenti<br />

agevolati per <strong>il</strong> medesimo periodo<br />

d’imposta. 274. Il credito d’imposta e’<br />

commisurato alla quota del costo complessivo<br />

dei beni indicati nel comma 273<br />

eccedente gli ammortamenti dedotti nel<br />

periodo d’imposta, relativi alle medesime<br />

categorie dei beni d’investimento<br />

della stessa struttura produttiva, ad esclusione<br />

degli ammortamenti dei beni che<br />

formano oggetto dell’investimento agevolato<br />

effettuati nel periodo d’imposta<br />

della loro entrata in funzione. Per gli investimenti<br />

effettuati mediante contratti<br />

di locazione finanziaria, si assume <strong>il</strong> costo<br />

sostenuto dal locatore per l’acquisto<br />

dei beni; detto costo non comprende le<br />

spese di manutenzione. 275. L’agevola-<br />

beni oggetto dell’agevolazione non entrano<br />

in funzione entro <strong>il</strong> secondo periodo<br />

d’imposta successivo a quello della<br />

loro acquisizione o ultimazione, <strong>il</strong> credito<br />

d’imposta e’ rideterminato escludendo<br />

dagli investimenti agevolati <strong>il</strong> costo dei<br />

beni non entrati in funzione. Se entro <strong>il</strong><br />

quinto periodo d’imposta successivo a<br />

quello nel quale sono entrati in funzione<br />

i beni sono dismessi, ceduti a terzi, destinati<br />

a finalità estranee all’esercizio<br />

dell’impresa ovvero destinati a strutture<br />

produttive diverse da quelle che hanno<br />

dato diritto all’agevolazione, <strong>il</strong> credito<br />

d’imposta e’ rideterminato escludendo<br />

dagli investimenti agevolati <strong>il</strong> costo dei<br />

beni anzidetti; se nel periodo d’imposta<br />

in cui si verifica una delle predette ipote-<br />

normativa sui nuovi crediti d’imposta<br />

per investimenti. E’ stato adeguato, in<br />

particolare, <strong>il</strong> quadro RU (nel quale vanno<br />

indicati i vari crediti d’imposta). A titolo<br />

esemplificativo si riporta l’esempio<br />

relativo all’UNICO PF 2008 (persone<br />

fisiche) : Nella sezione XVII BIS – codice<br />

credito 62 - va indicato: – nel rigo<br />

RU86, colonna 1, l’ammontare complessivo<br />

dei costi sostenuti, nel periodo d’imposta<br />

cui si riferisce la presente dichiarazione,<br />

per l’acquisizione dei beni<br />

agevolab<strong>il</strong>i; – nel rigo RU86, colonna 2,<br />

l’ammontare complessivo dell’investimento<br />

agevolab<strong>il</strong>e. Tale ammontare è<br />

costituito dal costo complessivo delle acquisizioni<br />

dei beni agevolab<strong>il</strong>i, decurtato<br />

degli ammortamenti dedotti relativi ai<br />

medesimi beni appartenenti alla struttura<br />

produttiva nella quale è stato realizzato <strong>il</strong><br />

<strong>nuovo</strong> investimento. Sono esclusi dal<br />

computo gli ammortamenti dei beni che<br />

formano oggetto dell’investimento agevolato<br />

effettuati nel periodo d’imposta<br />

della loro entrata in funzione; – nel rigo<br />

RU86, colonna 3, l’ammontare del credito<br />

spettante nel periodo d’imposta cui<br />

si riferisce la presente dichiarazione. Il<br />

credito d’imposta è calcolato applicando<br />

all’investimento agevolab<strong>il</strong>e i massimali<br />

di aiuto a finalità regionale stab<strong>il</strong>iti dalla<br />

Carta italiana degli aiuti a finalità regionale<br />

per <strong>il</strong> periodo 2007-2013; – nel rigo<br />

RU86, colonna 4, l’ammontare del credito<br />

di cui alla colonna 3 del presente<br />

rigo ut<strong>il</strong>izzato in diminuzione degli acconti<br />

dell’IRES relativa al periodo d’imposta<br />

cui si riferisce la presente dichiarazione;<br />

– nel rigo RU86, colonna 5,<br />

l’ammontare del credito di cui alla colonna<br />

3 del presente rigo ut<strong>il</strong>izzato in diminuzione<br />

del saldo dell’IRES relativa<br />

al periodo d’imposta cui si riferisce la<br />

presente dichiarazione; – nel rigo RU86,<br />

colonna 6, va indicato l’ammontare del<br />

credito residuo risultante dalla differenza<br />

tra l’importo indicato nella colonna 3 del<br />

presente rigo e la somma degli importi<br />

indicati nelle colonne 4 e 5 del presente<br />

rigo. Il credito residuo potrà essere ut<strong>il</strong>izzato<br />

secondo le modalità sopra <strong>il</strong>lustrate.”<br />

Importante : viene chiaramente specificato<br />

che “al credito d’imposta si<br />

applica, fino al 31 dicembre 2009, <strong>il</strong> limite<br />

di ut<strong>il</strong>izzo introdotto dall’art. 1,<br />

comma 53, della legge n. 244 del 2007”.<br />

(**) (**) 53. A partire dal 1º gennaio<br />

2008, anche in deroga alle disposizioni<br />

previste dalle singole leggi istitutive, i<br />

crediti d’imposta da indicare nel quadro<br />

RU della dichiarazione dei redditi possono<br />

essere ut<strong>il</strong>izzati nel limite annuale di<br />

250.000 euro. L’ammontare eccedente e`<br />

riportato in avanti anche oltre <strong>il</strong> limite<br />

temporale eventualmente previsto dalle<br />

singole leggi istitutive ed e` comunque<br />

compensab<strong>il</strong>e per l’intero importo residuo<br />

a partire dal terzo anno successivo<br />

a quello in cui si genera l’eccedenza.<br />

Il tetto previsto dal presente<br />

comma non si applica al credito<br />

d’imposta di cui all’articolo 1, comma<br />

280, della legge 27 dicembre<br />

2006, n. 296; <strong>il</strong> tetto previsto dal presente<br />

comma non si applica al credito<br />

d’imposta di cui all’articolo 1,<br />

comma 271, della legge 27 dicembre<br />

2006, n. 296, a partire dalla data del<br />

1º gennaio 2010. C’è dunque da<br />

constatare, da una parte <strong>il</strong> ritorno a<br />

quello che era <strong>il</strong> credito d’imposta<br />

automatico ante 8 luglio 2002,<br />

dall’altra una serie di limitazioni relative<br />

all’ut<strong>il</strong>izzo del credito maturato<br />

con meccanismi piuttosto contorti.<br />

Da evidenziare, infine, un ulteriore e<br />

preventivo obbligo a carico delle imprese<br />

: per poter ut<strong>il</strong>izzare i crediti<br />

automatici è necessario inviare telematicamente<br />

la DICHIARAZIONE<br />

SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI<br />

NOTORIETÀ CONCERNENTE<br />

DETERMINATI AIUTI DI STATO<br />

DICHIARATI INCOMPATIBILI<br />

DALLA COMMISSIONE EURO-<br />

PEA (Articolo 1, comma 1223, della<br />

legge 27 dicembre 2006, n. 296), in<br />

mancanza della quale in futuro gli Uffici<br />

delle Entrate potrebbero recuperare<br />

i crediti <strong>il</strong>legittimamente compensati. La<br />

comp<strong>il</strong>azione e l’invio della suddetta dichiarazione<br />

non presenta particolari difficoltà<br />

ed <strong>il</strong> software necessario, con relative<br />

istruzioni, sono reperib<strong>il</strong>i sul sito internet<br />

dell’Agenzia www.agenziaentrate.it (per <strong>il</strong><br />

software seguire <strong>il</strong> link : Strumenti > Software<br />

> Comunicazioni e domande > Aiuti<br />

di Stato dichiarati incompatib<strong>il</strong>i – Dichiarazione<br />

sostitutiva di atto di notorietà; per <strong>il</strong><br />

modello e le istruzioni <strong>il</strong> link : Strumenti ><br />

Modulistica > Comunicazioni e domande<br />

2008 > Aiuti di Stato > Aiuti di Stato dichiarati<br />

incompatib<strong>il</strong>i – Dichiarazione sostitutiva<br />

di atto di notorietà ).<br />

Fernando Sannazzaro


N° 4/2008 - ANNO XVII - 15 maggio<br />

Il commento della<br />

Destra per l’Italia<br />

Fabrizio Taranto<br />

Presidente Centro Studi Patria<br />

e Tradizione – Destra per l’Italia<br />

La coalizione di centro destra<br />

vince chiaramente le<br />

elezioni e l’Italia volta finalmente<br />

pagina: dell’era Prodi<br />

rimarrà <strong>il</strong> ricordo di una brutta<br />

stagione della politica italiana,<br />

finita fortunatamente in maniera<br />

prematura, implosa per le<br />

proprie interne contraddizioni<br />

e per l’indignazione di un elettorato<br />

che dopo pochi mesi aveva<br />

subito compreso a cosa sarebbe<br />

andata in contro l’Italia. <strong>Si</strong>lvio<br />

Berlusconi avrà <strong>il</strong> duro compito<br />

di risollevare la Nazione da una<br />

crisi che attanaglia un po’ tutti<br />

i settori e contemporaneamente<br />

mettere mano a riforme profonde<br />

e radicali: diminuzione delle<br />

tasse, federalismo fiscale, semplificazione<br />

burocratica, ma anche<br />

più sicurezza, una politica<br />

seria di gestione dell’immigrazione<br />

e dell’accoglienza, maggiori<br />

risorse e mezzi alle Forze<br />

dell’Ordine, sostegno alla famiglia<br />

e alla vita, creazione di nuovi<br />

posti di lavoro, <strong>nuovo</strong> impulso<br />

allo sv<strong>il</strong>uppo delle infrastrutture<br />

delle quali l’Italia ha urgente<br />

necessità. I nostri connazionali<br />

<strong>Si</strong> tratta di una vittoria importante<br />

per <strong>il</strong> Paese – dichiara<br />

Nino Foti - che finalmente<br />

avrà di <strong>nuovo</strong> la possib<strong>il</strong>ità di rialzarsi<br />

dal declino in cui la <strong>Si</strong>nistra<br />

al Governo lo aveva fatto piombare”.<br />

“Credo che a vincere siano stati<br />

soprattutto gli italiani. In Calabria<br />

la vittoria del Popolo della Libertà<br />

assume poi una dimensione ancora<br />

più significativa. - prosegue<br />

Nino Foti - Per tutti quei calabresi<br />

che, come tutti gli italiani, quotidianamente<br />

si ritrovano costretti<br />

ad affrontare le difficoltà legate<br />

al caro vita. Un fenomeno che,<br />

diffusamente, influisce sulla vita<br />

quotidiana di tanti italiani, costretti<br />

a districarsi in mezzo a m<strong>il</strong>le<br />

difficoltà, con molte difficoltà,<br />

per arrivare alla fine del mese. Figuriamoci<br />

se questo accade, come<br />

in effetti capita, in Regioni come<br />

la Calabria che parte da situazioni<br />

senza dubbio penalizzanti rispet-<br />

si sono espressi in maniera chiara<br />

ed hanno dato un forte consenso<br />

al progetto di una grande<br />

forza di <strong>governo</strong>, <strong>il</strong> Popolo della<br />

Libertà insieme alla Lega Nord,<br />

più coesa che in passato e per<br />

questo più capace di realizzare<br />

da subito le riforme necessarie.<br />

E’ un Parlamento che ci piace<br />

quello uscito dalle urne: un<br />

Parlamento nel quale definirsi<br />

“comunisti”, per la prima volta<br />

nella storia della Repubblica,<br />

non dà <strong>il</strong> lasciapassare per essere<br />

eletti. Fallisce <strong>il</strong> tentativo di<br />

resurrezione di un centro che<br />

aspirava a recitare <strong>il</strong> vecchio<br />

ruolo di “ago della b<strong>il</strong>ancia”,<br />

vecchio perché gli elettori hanno<br />

dimostrato di desiderare scelte<br />

chiare per comportamenti che,<br />

ancorché moderati, non siano<br />

mai ambigui o di democristiana<br />

memoria. Governa la Destra e<br />

dispiace <strong>il</strong> fatto che ci sarebbe<br />

potuta essere ancora più Destra<br />

al <strong>governo</strong> e in Parlamento se<br />

alcuni avessero compreso che <strong>il</strong><br />

mutato quadro politico richiede<br />

la capacità di esprimere la propria<br />

identità in forme diverse<br />

dal passato e avessero saputo distinguere<br />

la profonda differenza<br />

che passa tra una Destra di <strong>governo</strong><br />

e una Destra ster<strong>il</strong>mente<br />

antagonista. Vincono, come da<br />

anni anche noi chiedevamo, le<br />

forze politiche alternative alla<br />

sinistra o quanto meno quelle<br />

che avevano compreso che con<br />

questo voto si apriva veramente<br />

una nuova fase della politica<br />

italiana, con meno partiti rappresentati<br />

perché troppi erano<br />

poco rappresentativi e con due<br />

grandi blocchi – di Destra e di<br />

sinistra - all’interno di ciascuno<br />

dei quali vi è lo spazio per<br />

rappresentare istanze e percorsi<br />

politici anche molto diversi, ma<br />

tesi ad un comune obiettivo: risollevare<br />

le sorti della Nazione.<br />

Dichiarazioni di<br />

esponenti F.I.<br />

to ad altre aree del Paese…a tutto<br />

questo va dato una soluzione e <strong>il</strong><br />

prossimo Governo, ne sono sicuro,<br />

troverà la ricetta giusta per far<br />

risalire la china alla nostra Italia.<br />

Ma questo gli italiani, evidentemente<br />

lo hanno capito benissimo”.<br />

“A quanto pare Weltroni e<br />

compagni – conclude Nino Foti<br />

- non hanno convinto gli italiani<br />

sulla pseudo - novità delle loro<br />

proposte. Il Popolo delle Libertà,<br />

al contrario ha saputo dimostrarsi<br />

coeso e compatto nell’affrontare<br />

le elezioni, così come - ne sono<br />

certo - saprà dimostrarsi altrettanto<br />

granitico nel prendere le decisioni<br />

di cui l’Italia ha bisogno,<br />

senza tentennamenti o ripensamenti<br />

dell’ultima ora, senza temere<br />

di cadere in imboscate da parte<br />

di alleati come quelle che nella<br />

passata esperienza governativa<br />

hanno caratterizzato l’attività del<br />

Premier Berlusconi. ”<br />

Politica<br />

Nel centro storico consensi<br />

raddoppiati per<br />

<strong>il</strong> popolo della libertà<br />

Il centro destra ritorna<br />

nel cuore della maggioranza<br />

dei rossanesi assieme all’ottimo<br />

risultato dell’udc, rafforzata<br />

l’opposizione Evidentemente<br />

le eloquenti<br />

piazze vuote, riservate agli<br />

ultimi comizi di F<strong>il</strong>areto e<br />

compagni,erano un segno<br />

premonitore. I rossanesi,<br />

infatti, ormai stufi, hanno<br />

bocciato, in maniera chiarissima,<br />

l’incapacità, l’inerzia,<br />

le contraddizioni e le bugie<br />

di Franco FILARETO e dei<br />

suoi assessori candidati nel<br />

PD e con <strong>il</strong> Partito Socialista.<br />

Una bocciatura netta,<br />

diffusa, in tutte le sezioni<br />

cittadine, dal Centro Storico<br />

dove <strong>il</strong> PDL raddoppia i propri<br />

consensi fino contrade<br />

storicamente “rosse”, come<br />

Piragineti o Amica: anche e<br />

soprattutto da qui, F<strong>il</strong>areto<br />

e le sinistre, ricevono, senza<br />

equivoci, quell’avviso<br />

di sfratto trasmessogli pubblicamente<br />

nelle piazze Le<br />

Fosse e Steri, gremite per<br />

i due comizi del PDL, in<br />

chiusura di campagna elettorale,<br />

rimaste deserte invece<br />

per <strong>il</strong> Primo Cittadino e<br />

le sue comparse. Con oltre<br />

10 punti percentuali in più<br />

al Senato ed oltre 1700 voti<br />

in più alla Camera, <strong>il</strong> Popolo<br />

delle Libertà, così come<br />

è stato fino al 2006 per Alleanza<br />

Nazionale (primo<br />

partito in Città), è oggi la<br />

coalizione più forte a Rossano.<br />

Oltre all’evidente<br />

significato politico, in perfetta<br />

tendenza sia con la<br />

cacciata definitiva di Prodi<br />

Visco Fassino e Rosy Bindi<br />

sia con l’estinzione della<br />

sinistra cosiddetta radicale<br />

sia <strong>il</strong> successo nazionale del<br />

PDL e del Presidente Berlusconi,<br />

<strong>il</strong> risultato rossanese<br />

rappresenta un vero e proprio<br />

referendum popolare<br />

contro l’incapacità amministrativa<br />

di F<strong>il</strong>areto e della<br />

sua Giunta. Ma la sconfitta<br />

di F<strong>il</strong>areto e del centro sinistra<br />

al <strong>governo</strong>, ancora per<br />

Franco F<strong>il</strong>areto<br />

Il basso Ionio premia<br />

l’impegno dei socialisti<br />

Oltre <strong>il</strong> 22% nella Città di Cariati<br />

e, in media oltre <strong>il</strong> 15%<br />

in tutto <strong>il</strong> del Basso Ionio<br />

cosentino. In netta controtendenza<br />

nazionale, <strong>il</strong> territorio conferma ed<br />

anzi aumenta sensib<strong>il</strong>mente l’indice<br />

di gradimento per l’impegno e la capacità<br />

concreta di soluzione dei problemi<br />

che i socialisti hanno saputo<br />

dimostrare. Nei fatti. Esprimiamo,<br />

pertanto, tutta la nostra viva soddisfazione<br />

per un risultato, notevole,<br />

che premia i nostri sforzi e che, al<br />

di là delle dinamiche nazionali che<br />

conservano una loro peculiare chiave<br />

di lettura, riconosce la qualità e la<br />

differenza dell’impegno dei socialisti<br />

rappresentati nelle istituzioni locali e<br />

provinciali. Il grande risultato ottenuto<br />

a Cariati e quelli estremamente<br />

positivi registrati dal Partito Socialista<br />

in tutti gli altri comuni della <strong>Si</strong>la<br />

Greca non fanno altro che incoraggiare<br />

quanti, come noi, ritengono di<br />

poter continuare ad offrire esempi di<br />

politica ut<strong>il</strong>e e di politica che serve<br />

ai cittadini. E’ stato apprezzato <strong>il</strong><br />

nostro lavoro, la nostra presenza in<br />

mezzo alla gente, <strong>il</strong> nostro metodo.<br />

Un apprezzamento oggettivamente<br />

misurab<strong>il</strong>e e che ha azzerato, in ambito<br />

locale, le conseguenze purtroppo<br />

nefaste di scelte e, forse, anche di errori<br />

commessi dal nostro partito a livello<br />

nazionale. Per quel che ci riguarda,<br />

possiamo garantire la continuità, con<br />

rinnovato entusiasmo, dell’impegno<br />

fino ad ora dimostrato a servizio di<br />

questo territorio che –sia ut<strong>il</strong>e ricordarlo-<br />

resta quello più socialista d’Italia.<br />

11<br />

I rossanesi bocciano F<strong>il</strong>areto<br />

poco, di Rossano è ancora<br />

più cocente se si considera<br />

che ben tre candidati erano<br />

rossanesi, di cui (oltre a Luigi<br />

MADEO per <strong>il</strong> PD) due<br />

assessori in carica, <strong>il</strong> Vice<br />

<strong>Si</strong>ndaco Natale GRAZIA-<br />

NO (PD) e quell’Assessore<br />

all’Urbanistica, candidato<br />

nel Partito Socialista, resosi<br />

per altro protagonista<br />

dell’imbrattamento selvag-<br />

gio ed abusivo di Rossano<br />

con i suoi manifesti. Nonostante<br />

i m<strong>il</strong>le tentativi di<br />

pressione clientelare e di<br />

altro tipo, alla quale certi<br />

rappresentanti locali del<br />

Centro <strong>Si</strong>nistra sono abituati<br />

per loro deprecab<strong>il</strong>e<br />

tradizione, nonostante <strong>il</strong> disturbo<br />

arrecato a centinaia<br />

e centinaia di elettori alle<br />

urne da consiglieri ed assessori<br />

del Centro <strong>Si</strong>nistra per<br />

estorcere un voto in extremis,<br />

nonostante –infine- <strong>il</strong><br />

potere gestito da qualcuno<br />

nell’Azienda Sanitaria, i<br />

rossanesi non hanno avuto<br />

remore nell’esprimere tutto<br />

<strong>il</strong> loro libero dissenso nei<br />

confronti di un Centro <strong>Si</strong>nistra<br />

nazionale, regionale<br />

e, molto peggio, cittadino,<br />

dimostratosi letteralmente<br />

inadatto a governare. Il<br />

Popolo della Libertà, assieme<br />

all’ottimo risultato<br />

dell’Unione di Centro, fa<br />

registrare quindi la maggioranza<br />

assoluta a Rossano.<br />

Viene pertanto ulteriormen-<br />

te rafforzata l’opposizione<br />

cons<strong>il</strong>iare, unitaria, all’ormai<br />

ex maggioranza che<br />

tiene in vita questo <strong>Si</strong>ndaco<br />

emblema del fallimento,<br />

delle bugie e dell’<strong>il</strong>lusione.<br />

Un risultato più che<br />

positivo, un voto cittadino<br />

contro F<strong>il</strong>areto così come<br />

era stato chiesto e che, ora,<br />

autorizza tutti, ancor più di<br />

ieri, a mandare un messaggio<br />

chiaro e senza replica a<br />

chi pensava di poter ingannare<br />

oltre i rossanesi: si liberi,<br />

e presto, la Città dalla cappa<br />

asfissiante di un <strong>Si</strong>ndaco che<br />

rappresenta soltanto un incidente<br />

di percorso nella storia<br />

democratica di Rossano. <strong>Del</strong><br />

resto, un dato importante, fra<br />

tutti gli altri positivi emersi<br />

dal risultato elettorale, è <strong>il</strong><br />

consenso che proprio <strong>il</strong> Centro<br />

Storico di Rossano, quello<br />

cioè che aveva sancito la vittoria<br />

di F<strong>il</strong>areto alle comunali<br />

di 2 anni fa, oggi fa registrare<br />

con la rimonta ed <strong>il</strong> raddoppio<br />

di voti al Popolo della Libertà.<br />

Il tanto vantato cuore del<br />

consenso di F<strong>il</strong>areto, detto<br />

diversamente la fetta più consistente<br />

di <strong>il</strong>lusi e delusi da<br />

due anni di inerzia e bufale<br />

amministrative di un <strong>Si</strong>ndaco,<br />

parolaio revisionista ma incapace<br />

di governare, ha contribuito<br />

in maniera determinante<br />

a far ribaltare la situazione<br />

complessiva in tutta la Città,<br />

riportando ovunque <strong>il</strong> Centro<br />

Destra nei cuori e nelle scelte<br />

della maggioranza dei rossanesi<br />

che oggi hanno un solo<br />

desiderio: che F<strong>il</strong>areto e i<br />

suoi assessori se ne vadano<br />

al più presto a casa!


12 S s peciale cuola<br />

N° 4/2008 - ANNO XVII - 15 maggio<br />

Leggere che passione!<br />

A cura di<br />

Maria Grazia D’Ettoris Leggere che passione!<br />

20000 leghe<br />

sotto i mari<br />

La storia racconta delle<br />

avventure a bordo del sottomarino<br />

Naut<strong>il</strong>us, costruito<br />

in segreto e comandato dal<br />

misterioso capitan Nemo.<br />

Questo sottomarino sembra<br />

un mostro che affonda le<br />

navi lungo <strong>il</strong> suo percorso.<br />

I sopravvissuti dichiarono<br />

di aver visto un mostro con<br />

due grandi occhi. Alla spedizione<br />

viene chiamato anche<br />

<strong>il</strong> professore Aronnax,<br />

che si imbarca con <strong>il</strong> proprio<br />

assistente sulla nave Lincoln<br />

partita alla ricerca del<br />

mostro marino. Dopo molti<br />

mesi la nave incontra <strong>il</strong> mo-<br />

Nel XIX secolo,<br />

nelle acque dei<br />

mari si aggirava<br />

un mostro dagli occhi<br />

lucenti. Il professore e<br />

<strong>il</strong> suo assistente decisero<br />

di indagare e scoprire<br />

cos’era in realtà<br />

quel mostro; allora <strong>il</strong><br />

professore e <strong>il</strong> suo assistente<br />

si imbarcarono su<br />

un vascello insieme a un<br />

baleniere un po’ scontroso.<br />

Dopo aver girato per<br />

tutti i mari, un marinaio<br />

Oliver Twist<br />

M<br />

e r c o l e d ì 2 0<br />

f e b b r a i o , n o i<br />

a l u n n i , d e l l a<br />

seconda B, accompagnati<br />

dalla profess<br />

o r e s s a M u s u m e c i ,<br />

siamo andati alla bib<br />

l i o t e c a P i e r G i o r g i o<br />

Frassati, per <strong>il</strong> prog<br />

e t t o “ L e g g i f i l m ” .<br />

L e p a g i n e l e t t e , s o n o<br />

t r a t t e d a l l i b r o d i<br />

“Oliver Twist”. Dic<br />

k e n s l ’ a u t o r e , l o<br />

scrisse a soli ventic<br />

i n q u e a n n i . I l l i b r o<br />

narra che una giovane<br />

donna muore dando<br />

alla luce un bamb<br />

i n o i n u n r i c o v e r o<br />

parrocchiale. Il neon<br />

a t o v i e n e c h i a m a t o<br />

O l i v e r Tw i s t e , n o n<br />

avendo alcun parent<br />

e , v i e n e i n t e r n a t o i n<br />

u n o r f a n o t r o f i o . M a<br />

l ’ i s t i t u t o , f i n a n z i a t o<br />

dalla Chiesa, è gestit<br />

o d a p e r s o n e a v i d e e<br />

p r i v e d i s e n t i m e n t i .<br />

Il piccolo vive un’inf<br />

a n z i a d i s o f f e r e n z a<br />

ed è costretto a pa-<br />

La Pier Giorgio Frassati racconta<br />

Dal libro al f<strong>il</strong>m: due romanzi sempre attuali<br />

stro, durante lo scontro <strong>il</strong><br />

professore e <strong>il</strong> suo assistente<br />

finiscono in mare, dov’era<br />

anche caduto anche l’altro<br />

protagonista: Ned . Per salvarsi<br />

i tre amici raggiungono<br />

quella che sembrava<br />

un’isola. <strong>Si</strong> trattava invece<br />

del sottomarino Naut<strong>il</strong>us. I<br />

tre protagonisti partecipano<br />

così all’avventura del capitan<br />

Nemo che è un uomo<br />

molto misterioso. Ned tenta<br />

più volte di scappare, ma <strong>il</strong><br />

professore, invece, non vuole<br />

lasciare <strong>il</strong> Naut<strong>il</strong>us perché<br />

può approfondire i suoi studi.<br />

Dopo molti mesi di navi-<br />

vide a pochi metri dal vascello<br />

gli spaventosi occhi<br />

del mostro; i marinai<br />

e <strong>il</strong> baleniere cercarono<br />

in tutti i modi di colpire<br />

<strong>il</strong> mostro, e alla fine<br />

riuscirono a colpirgli la<br />

coda. Il mostro si arrabbiò<br />

e si scagliò contro di<br />

loro facendo cadere dal<br />

vascello <strong>il</strong> baleniere e <strong>il</strong><br />

professore; l’assistente<br />

si tuffò a salvare <strong>il</strong> professore.<br />

Dopo che <strong>il</strong> professore,<br />

l’assistente e <strong>il</strong><br />

tire fame ed um<strong>il</strong>iaz<br />

i o n i . A i r a g a z z i i l<br />

pasto viene sommin<br />

i s t r a t o i n u n e n o r m e<br />

c a m e r o n e i n p i e t r a ,<br />

a u n a e s t r e m i t à d e l<br />

q u a l e s t a u n g r a n d e<br />

c a l d e r o n e d i r a m e .<br />

Da questo <strong>il</strong> superiore,<br />

all’ora del pas<br />

t o , i n d o s s a a l l ’ u o p o<br />

un grembiule e ass<br />

i s t i t o d a u n a o d u e<br />

donne, dispensa mes<br />

t o l i d i f a r i n a t a . D i<br />

t a l e m i s c e l a s p e t t a<br />

la misura di un mes<br />

t o l o c i a s c u n o , e n o n<br />

d i p i ù ( t r a n n e c h e i n<br />

occasioni di pubblic<br />

i f e s t e g g i a m e n t i ) ,<br />

quando in più vien<br />

e e l a r g i t o u n ’ o n c i a<br />

e u n q u a r t o d i p a n e .<br />

N o n c ’ è b i s o g n o d i<br />

l a v a r e l e s c o d e l l l e , c i<br />

pensano i ragazzi arm<br />

a t i d i c u c c h i a i n o a<br />

p u l i r e f i n o a c h e n o n<br />

tornavano a splender<br />

e . A l l ’ e t à d i n o v e<br />

a n n i v i e n e m a n d a t o<br />

a s e r v i r e p r e s s o u n<br />

gazione <strong>il</strong> sottomarino viene<br />

coinvolto in una tempesta e<br />

i tre protagonisti vengono<br />

buttati dalla nave svenuti. <strong>Si</strong><br />

risvegliano nella capanna di<br />

un pescatore in attesa di tornare<br />

in Francia. Questa storia<br />

di avventura è stata anche<br />

trasformata in f<strong>il</strong>m e in<br />

cartoni animati. C’è qualche<br />

differenza tra <strong>il</strong> libro<br />

e <strong>il</strong> f<strong>il</strong>m, perché alcuni<br />

dei luoghi visitati sono<br />

stati inventati dall’autore.<br />

A me è piaciuto di più <strong>il</strong><br />

libro, perché quando la signorina<br />

ce l’ha letto mi ha<br />

fatto immaginare questo<br />

sommergib<strong>il</strong>e che faceva<br />

affondare tutte le navi, e<br />

<strong>il</strong> libro a differenza del<br />

f<strong>il</strong>m ci lascia più spazio<br />

all’immaginazione.<br />

Carlotta Macrì<br />

M. Montessori V B<br />

baleniere ebbero nuotato<br />

per miglia e miglia videro<br />

la strana creatura che<br />

era fatta di ferro. I tre<br />

esplorarono l’interno, ma<br />

dopo un po’ <strong>il</strong> capitano e<br />

gli otto scagnozzi li scoprirono<br />

e fecero provare<br />

ai tre intrusi la sorta delle<br />

persone che invadevano<br />

<strong>il</strong> sottomarino. Ma <strong>il</strong><br />

capitano li risparmiò. Il<br />

capitano fece vedere tutte<br />

le meraviglie del mare<br />

e portò <strong>il</strong> professore an-<br />

f a b b r i c a n t e d i b a r e ;<br />

q u i n o n t r o v a a f f e t t o<br />

nè accoglienza, decis<br />

e c o s ì d i f u g g i r e e<br />

di raggiungere a pied<br />

i L o n d r a . A r r i v a t o ,<br />

i n c o n t r a u n r a g a z z o<br />

c h e l o i n t r o d u c e i n<br />

una banda di ladruncoli<br />

di strada, cap<br />

e g g i a t i d a l v e c c h i o<br />

e b r e o . D o p o n u o v e<br />

v i c i s s i t u d i n i , t r a c u i<br />

l a c o m p a r s a d i u n<br />

fratellastro. I malvag<br />

i p e r s o n a g g i c h e p e r<br />

t u t t a l a s u a i n f a n z i a<br />

l ’ h a n n o p e r s e g u i t a t o<br />

saranno tutti assic<br />

u r a t i a l l a g i u s t i z i a .<br />

“ O l i v e r Tw i s t ” m e t t e<br />

in evidenza divers<br />

i p r o b l e m i s o c i a l i<br />

d e l l ’ I n g h i l t e r r a n e l l a<br />

p r i m a m e t à d e l 1 8 0 0 ,<br />

come <strong>il</strong> lavoro minor<br />

i l e , i l r e c l u t a m e n t o<br />

d e i b a m b i n i p e r i l<br />

crimine e le condizioni<br />

di degrado della<br />

città. Esso intend<br />

e d u n q u e s o l l e v a r e<br />

p r o b l e m i m o l t o s e r i<br />

di Londra.<br />

Laura Nicoletta<br />

Federica Zizza<br />

II B Giovanni XXIIII<br />

che nella sua isola madre<br />

e gli fece vedere che gli<br />

abitanti erano schiavi<br />

degli inglesi; tornati al<br />

sottomarino, <strong>il</strong> sottomarino<br />

prese la rincorsa per<br />

distruggere una nave, ma<br />

si scontrò tra gli scogli.<br />

La nave da guerra colpì<br />

<strong>il</strong> sottomarino che, dopo<br />

essersi liberato, iniziò a<br />

scendere a una profondità<br />

di ben 20.000 piedi<br />

sotto l’acqua dove si<br />

scontrò con un Kraken.<br />

Il libro Oliver Twist è<br />

stato scritto da Charles<br />

Dickens ed è ambientato<br />

nell’ottocento.<br />

Con questo romanzo Dickens<br />

vuole farci capire<br />

le condizioni delle persone<br />

nella rivoluzione industriale.<br />

Oliver è un orfano<br />

che vive fino all’età di<br />

nove anni nell’orfanotrofio<br />

diretto dalla signora<br />

Mann, che tratta gli orfani<br />

in modo molto severo.<br />

Il piccolo Oliver diventa<br />

presto un problema sia<br />

per la signora Mann, che<br />

per <strong>il</strong> signor Bumble, che<br />

è quello che si occupa<br />

della disciplina dei ragazzi.<br />

Così decidono di<br />

sbarazzarsene. Prima si<br />

presenta uno spazzacamino<br />

che lo vorrebbe come<br />

apprendista, ma conoscendo<br />

i suoi modi grezzi<br />

decidono di affidarlo<br />

a un fabbricante di bare,<br />

<strong>il</strong> signor Sowerberry che<br />

al contrario della moglie<br />

si convince della stoffa<br />

di Oliver. A causa dei<br />

maltrattamenti subiti Oliver<br />

decide di dirigersi a<br />

Londra. Lì incontra un<br />

suo coetaneo di nome<br />

Jack Dawkins, soprannominato<br />

“<strong>il</strong> malandrino”,<br />

Mentre un marinaio e <strong>il</strong><br />

capitano erano serrati<br />

dalle braccia del Kraken,<br />

<strong>il</strong> baleniere evase dalle<br />

stanze in cui era rinchiuso<br />

e andò a salvare <strong>il</strong> capitano.<br />

Dopo qualche<br />

giorno i tre scapparono<br />

dal sottomarino e da quel<br />

giorno non si ebbero più<br />

notizie del capitano. A<br />

me questo f<strong>il</strong>m è piaciuto<br />

molto perché, essendo<br />

un maschio, mi piacciono<br />

questi tipi di f<strong>il</strong>m. Mi<br />

che lo porta da Fagin un<br />

uomo di circa 70 anni<br />

molto tirchio che rivende<br />

merce rubata. Pian piano<br />

Fagin insegnò a Oliver <strong>il</strong><br />

mestiere del ladro a sua<br />

insaputa. Il suo primo<br />

lavoro è quello di rubare<br />

qualsiasi cosa preziosa<br />

dalle tasche dei ricconi.<br />

Ma un giorno i suoi amici<br />

taccheggiatori derubano<br />

un anziano signore di<br />

nome Bronlow e durante<br />

la corsa scambiano Oliver<br />

per <strong>il</strong> ladro così viene<br />

arrestato. Il signor Bronlow<br />

smentisce le colpe<br />

di Oliver e lo accoglie<br />

in casa sua per curarlo.<br />

Dopo qualche giorno Fagin,<br />

per paura che Oliver<br />

potesse riferire qualcosa<br />

sui i suoi amici, incarica<br />

<strong>Si</strong>kes un rude scassinatore<br />

sempre accompagnato<br />

da un grosso cane e Nancy<br />

la sua amante di rapirlo.<br />

Oliver minacciato, è<br />

costretto ad eseguire un<br />

furto in una v<strong>il</strong>la di campagna.<br />

Il suo compito è<br />

quello di entrare all’interno<br />

della v<strong>il</strong>la tramite<br />

una stretta finestrella, ma<br />

durante <strong>il</strong> furto Oliver<br />

viene scoperto e viene ferito<br />

ad una spalla con un<br />

Carlotta Macrì<br />

M. Montessori V B<br />

è piaciuto anche perché<br />

parla dell’elettricità che<br />

al tempo del libro non<br />

esisteva. Lo scrittore ai<br />

suoi tempi veniva considerato<br />

una persona con<br />

molta fantasia, invece ai<br />

nostri tempi una persona<br />

pensa come abbia potuto<br />

immaginare quello che<br />

non c’era , ma pochi anni<br />

dopo ci fu.<br />

Vincenzo Cerviani<br />

M. Montessori VB<br />

colpo di pistola. Il ragazzo<br />

viene soccorso dalla<br />

signora Maylie e dalla<br />

signorina Rose. Fagin<br />

avvisato dall’accaduto<br />

dà l’incarico di uccidere<br />

<strong>il</strong> ragazzo a Monks,<br />

un uomo misterioso che<br />

sembra nutrire un particolare<br />

odio verso Oliver.<br />

Nancy venuta a conoscenza<br />

della congiura<br />

viene uccisa da <strong>Si</strong>kes in<br />

una taverna. Un gruppo<br />

di popolani, sentendo le<br />

grida della povera ragazza,<br />

rincorrono <strong>Si</strong>kes che<br />

durante la corsa rimane<br />

impiccato. Il signor Bronlow<br />

venuto a conoscenza<br />

dei tragici avvenimenti<br />

denuncia Fagin e la sua<br />

banda. Fagin per tutti i<br />

crimini commessi viene<br />

condannato all’impiccagione.<br />

Il signor Bronlow<br />

scopre che Monks è<br />

<strong>il</strong> fratellastro di Oliver<br />

e che <strong>il</strong> ragazzo è figlio<br />

alla sorella di Rose cioè<br />

Agnes. Oliver alla fine<br />

trova affetto e la felicità<br />

nel signor Bronlow<br />

che lo accoglie in casa<br />

sua.<br />

Serio Andrea<br />

IIB Giovanni XXIII


N° 4/2008 - ANNO XVII - 15 maggio<br />

S s peciale cuola<br />

A cura di<br />

Maria Grazia D’Ettoris Leggere che passione!<br />

Tu sei mio<br />

Un giorno un<br />

wemmick di<br />

nome Tuck,<br />

comprò una scatola e<br />

un pallone molto colorati;<br />

pensando di avere<br />

la scatola e <strong>il</strong> pallone<br />

più belli li fece vedere<br />

a tutti gli altri wemmicks<br />

della città. Tutti<br />

restavano a bocca aperta<br />

dallo splendore di<br />

quei due oggetti. Tuck<br />

li fece vedere anche a<br />

Pulcinello e gli disse<br />

che chi possedeva più<br />

scatole e più palloni<br />

era <strong>il</strong> migliore. La notizia<br />

arrivò anche ad un<br />

amico di Tuck, Nip, che<br />

si ingelosì e andò anche<br />

lui a comprare scatole e<br />

palloni. La notizia arrivò<br />

anche alle orecchie<br />

del sindaco e anche lui<br />

cominciò a comprare<br />

scatole e palloni. Allora<br />

Pulcinello decise<br />

anche lui di partecipare<br />

alla gara. Vendetta<br />

la sua casa, <strong>il</strong> letto, i<br />

libri, perse gli amici e<br />

La Pier Giorgio Frassati racconta<br />

“Tu sei mio” e “Alì Babà”: due storie raccontate dai bambini della Montessori<br />

alla fina ebbe più scatole<br />

di tutti. Un giorno<br />

la moglie del sindaco<br />

decise di cambiare le<br />

regole del gioco. Il migliore<br />

sarebbe stato chi<br />

saliva sulla montagna e<br />

sulle scatole risultando<br />

<strong>il</strong> più alto di tutti.<br />

Anche Pulcinello con<br />

le sue scatole e i suoi<br />

palloni cominciò ad arrampicarsi<br />

sulla montagna.<br />

A un certo punto<br />

Pulcinello inciampò,<br />

rotolò, rotolò, cadendo<br />

proprio nel giardino<br />

di Eli, <strong>il</strong> creatore.<br />

Quando Eli lo vide, lo<br />

fece entrare e lo mise<br />

sul tavolo e Pulcinello<br />

gli raccontò tutto.<br />

E Eli allora gli spiegò<br />

che non importa essere<br />

migliori, conta quello<br />

che sei. La morale è<br />

che non conta quello<br />

che abbiamo, ma quello<br />

che siamo.<br />

Antonio Manna<br />

M. Montessori 3^ A<br />

Il signor Tuck si svegliò<br />

di buon mattino e decise<br />

di far vedere a tutti la sua<br />

scatola colorata con colori<br />

vivaci. Andò e fece vedere a<br />

tutti la sua scatola dicendo :”<br />

Guardate la mia scatola! Se<br />

volete toccarla fate pure!”.<br />

Camminando arrivò a casa<br />

di Nip e lì cominciò la lite,<br />

perché ognuno pensava che la<br />

propria scatola era la più bella.<br />

A questo punto Tuck decise<br />

di fare una gara, chi prendeva<br />

più scatole e palloni era<br />

un bravo wemmik . Alle loro<br />

grida arrivò <strong>il</strong> sindaco, che<br />

prima li sgridò, ma poi come<br />

tutti i wmmicks ci cascò e<br />

cominciò, con la moglie, anche<br />

lui a comprare scatole e<br />

palloni. In questo tranello cascò<br />

anche Pulcinello che, non<br />

avendo molti soldi, vendette<br />

prima i suoi libri e poi la casa<br />

compreso <strong>il</strong> letto, così la notte<br />

dormiva sotto le scatole e i<br />

palloni. Lavorava tantissimo,<br />

sia di giorno che di notte, tanto<br />

da non avere più tempo per<br />

giocare con i suoi amici. Infatti<br />

Lucia e Splint andarono<br />

a lamentarsi con lui, perché<br />

non giocava più con loro, ma<br />

Pulcinello rispose che aveva<br />

tanto lavoro da fare perché<br />

voleva diventare un bravo<br />

wemmick. Un giorno però<br />

Alessandra Squ<strong>il</strong>lace<br />

M. Montessori 3^ B<br />

qualcuno cambiò le regole.<br />

Era la moglie del sindaco, che<br />

salita sulla montagna di scatole<br />

e palloni, che era riuscita a<br />

collezionare, radunò tutti per<br />

fare un discorso: “Sentite!<br />

Queste sono le nuove regole.<br />

Bisogna salire sulla montagna<br />

che ognuno costruirà con le<br />

proprie scatole e con i palloni.<br />

Chi salirà più in alto,<br />

sarà un bravo wemmick “.<br />

Pulcinello, che era piccolino,<br />

cominciò a salire, ma un po’<br />

per la stanchezza, un po’ perché<br />

non ce la faceva a portare<br />

tutte le scatole e i palloni,<br />

dondolando ruzzolò e finì nella<br />

casa di Eli, <strong>il</strong> creatore degli<br />

wemmicks. Eli gli chiede<br />

cosa stesse facendo e quando<br />

Pulcinello glielo spiega lo fa<br />

affacciare alla finestra dicendogli:<br />

“Guarda, secondo te,<br />

<strong>il</strong> tuo popolo è felice?” Pulcinello<br />

risponde di no, ed Eli<br />

continuò : “ Secondo te, io ho<br />

creato gli wemmicks perchè<br />

facciano tutto questo?” “No”<br />

rispose Pulcinello sconsolato.<br />

Eli allora concluse “Non è<br />

importante quello che si ha,<br />

ma quello che si è!” Eli fece<br />

restare Pulcinello a casa sua a<br />

dormire su un letto di paglia.<br />

Ludovica Balzano<br />

M. Montessori 3^ A<br />

Alì Babà<br />

Martedì 27 novembre,<br />

la mia<br />

classe è andata<br />

in biblioteca. Lì ci<br />

aspettava la principessa<br />

che ci ha letto la storia<br />

di “Alì Babà”. La storia<br />

racconta di un povero<br />

boscaiolo che per caso<br />

scovò la caverna dei<br />

quaranta ladroni. Dopo<br />

la scoperta accaddero<br />

molte cose brutte. Il<br />

fratello di Alì Babà curioso<br />

di vedere la caverna,<br />

che era piena d’oro,<br />

ci rimase dentro e scoperto<br />

dai ladroni lo uccisero.<br />

Allora Alì, per<br />

vendicare <strong>il</strong> fratello, insieme<br />

alla schiava Morgiana,<br />

escogitarono un<br />

piano ingegnoso, così<br />

riuscirono a uccidere<br />

tutti i quaranta ladroni.<br />

All’inizio mi è sembrata<br />

una storia molto tragica<br />

perché uccidevano tutti,<br />

ma alla fine è apparsa<br />

eroica perché Morgana<br />

e Alì Babà hanno avuto<br />

<strong>il</strong> coraggio di vendicare<br />

<strong>il</strong> fratello e concludere<br />

la storia con un lieto<br />

fine.<br />

<strong>Del</strong>ia D’Amico<br />

M. Montessori 3^ B<br />

C’erano due fratelli,<br />

uno era ricco perché<br />

aveva sposato<br />

una donna ricca. L’altro<br />

fratello, che si chiamava<br />

Alì Babà, sposò una donna<br />

povera. Alì Babà prese<br />

i suoi tre muli e partì.<br />

All’improvviso quaranta<br />

ladroni arrivarono in città,<br />

Alì Babà si nascose<br />

su un albero per spiarli. I<br />

quaranta ladroni salirono<br />

su una montagna, arrivati<br />

davanti a una grotta con<br />

una grossa pietra davanti<br />

che chiudeva l’entrata. Il<br />

capo disse:” Sesamo apriti!”<br />

La roccia si spostò,<br />

così i quaranta ladroni entrarono.<br />

Una volta finito<br />

richiusero la grotta dicendo:<br />

” Sesamo chiuditi!”<br />

Alì Babà usando le parole<br />

magiche entrò nella grotta<br />

dove trovò un tesoro.<br />

Rubò delle monete e andò<br />

via. Una volta a casa mostrò<br />

le monete alla moglie,<br />

la quale chiese in prestito<br />

una b<strong>il</strong>ancia dalla cognata<br />

per pesarle. Ma la cognata<br />

che aveva unto la<br />

b<strong>il</strong>ancia trovò una moneta<br />

attaccata all’olio e mandò<br />

suo marito a parlare con<br />

Alì Babà, <strong>il</strong> quale raccontò<br />

tutto a suo fratello. An-<br />

13<br />

Antonio Manna<br />

M. Montessori 3^ A<br />

che <strong>il</strong> fratello volle andare<br />

alla grotta, prese i tesori,<br />

ma dimenticò la parola<br />

magica, così i ladroni lo<br />

trovarono nella grotta e<br />

l’uccisero. Alì Babà andò<br />

a cercare <strong>il</strong> fratello e riportò<br />

<strong>il</strong> cadavere a casa.<br />

Disse a sua cognata e a<br />

sua moglie di tenere segreta<br />

la morte dell’uomo.<br />

Anche <strong>il</strong> sarto che cucì <strong>il</strong><br />

vestito per <strong>il</strong> morto venne<br />

bendato per non fargli<br />

riconoscere <strong>il</strong> morto.<br />

I ladroni non trovando <strong>il</strong><br />

corpo capirono che erano<br />

stati scoperti. Così <strong>il</strong> loro<br />

capo mandò un uomo<br />

in paese che scoprì dove<br />

abitava <strong>il</strong> morto e segnò la<br />

casa con una x. La schiava<br />

di Alì Babà per confondere<br />

i ladri fece una x su<br />

tutte le case. La missione<br />

fallì, così <strong>il</strong> ladrone fu ucciso<br />

e ne mandarono un<br />

altro. Anche questo trovò<br />

la casa e fece una x e di<br />

<strong>nuovo</strong> la schiava aggiunse<br />

x a tutte le case. Il capo<br />

dei ladroni uccise l’uomo<br />

e scese in paese con tutti i<br />

suoi uomini nascosti in dei<br />

vasi. Andò da Alì Babà, ma<br />

la schiava capì che <strong>il</strong> suo padrone<br />

era in pericolo. Versò<br />

dell’olio bollente nei vasi<br />

uccidendo i ladroni e poi pugnalò<br />

<strong>il</strong> loro capo. Alì Babà<br />

per gratitudine fece sposar<br />

la schiava a suo figlio.<br />

Francesco Cas<strong>il</strong>lo<br />

M. Montessori 3 B


14 nformazione<br />

N° 4/2008 - ANNO XVII - 15 maggio<br />

dalla<br />

Calabria<br />

Auguri del Presidente<br />

del Parlamento Europeo<br />

R<br />

ossano. L’ i d e a d i<br />

organizzare e convincere<br />

<strong>il</strong> territorio<br />

a condividere, senza<br />

municipalismi, eventi<br />

itineranti, coinvolgendo<br />

a l l o s t e s s o m o d o e c o n<br />

eguali importanza ed att<br />

e n z i o n e , t u t t i i c o m u n i<br />

e l e c i t t à , d i p i c c o l e o<br />

g r a n d i d i m e n s i o n i , è s t a t a<br />

intuizione, oltre che concreto<br />

impegno, dei quali<br />

“Otto Torri sullo Jonio”<br />

c o n t i n u a a d a n d a r e f i e r a .<br />

S o p r a t t u t t o a l l a l u c e d e i<br />

risultati, di quanto organizzato,<br />

a Rossano e nel<br />

t e r r i t o r i o , c o n s u c c e s s o<br />

in oltre dieci anni di impegno<br />

sociale e –ovviam<br />

e n t e , n o n u l t i m o - a l l a<br />

l u c e d e i r i c o n o s c i m e n t i<br />

p r e s t i g i o s i e d a u t o r e v o l i<br />

c h e , p r o p r i o p e r q u e s t a<br />

vocazione costante e mai<br />

t r a d i t a , “ O t t o To r r i s u l l o<br />

Jonio” continua a ricev<br />

e r e . Tr a q u e s t i , o g g i , c i<br />

piace sottolinearne almeno<br />

due. Quello del Pres<br />

i d e n t e d e l P a r l a m e n t o<br />

Europeo, Hans-Gert PÖttering,<br />

che in una nuova<br />

lettera destinata nei giorn<br />

i s c o r s i a l P r e s i d e n t e<br />

di 8TJ Lenin Montesanto,<br />

augura ogni successo<br />

al 9 Maggio regionale<br />

di Cariati. E quello dell<br />

a P r e f e t t u r a d i C o s e n z a ,<br />

alla quale ribadiamo anche<br />

in questa occasione,<br />

s t i m a e g r a t i t u d i n e p e r<br />

l a s e n s i b i l i t à c h e n o n f a<br />

m a i m a n c a r e r i s p e t t o a l l e<br />

iniziative co-organizzat<br />

e i n s t r e t t a s i n e rg i a c o n<br />

l e i s t i t u z i o n i l o c a l i e l e<br />

forze dell’ordine. Il Pref<br />

e t t o d i C o s e n z a , D o t t .<br />

Pietro Lisi, ha infatti ann<br />

u n c i a t o u ff i c i a l m e n t e l a<br />

propria personale partecipazione<br />

all’unico event<br />

o t e r r i t o r i a l e d e l l a 7 °<br />

Hans-Gert Pottering<br />

I Regionale<br />

Edizione regionale della<br />

Giornata dell’Europa, in<br />

programma per <strong>il</strong> pross<br />

i m o Ve n e r d ì 9 M a g g i o ,<br />

a Cariati. Confermando,<br />

per altro, un indirizzo<br />

già dimostrato per le<br />

p a s s a t e e d i z i o n i r e g i o n a l i<br />

d e l l ’ e v e n t o d e d i c a t o a l l a<br />

commemorazione europea<br />

della Dichiarazione Schuman.<br />

Tra i numerosi int<br />

e r v e n t i p r e v i s t i , d o c e n t i<br />

universitari, rappresentanti<br />

delle forze dell’ord<br />

i n e e d e l l e i s t i t u z i o n i ,<br />

ha inoltre confermato la<br />

s u a p r e s e n z a , p e r s o n a l e<br />

m a a n c h e e s o p r a t t u t t o d i<br />

natura simbolica, l’Avv.<br />

Gianluca Gallo, <strong>Si</strong>ndac<br />

o d e l l a C i t t à d i C a s s a n o<br />

a l l o I o n i o c h e , n e l 2 0 0 7 ,<br />

ha ospitato presso prop<br />

r i o p r e s t i g i o s o i l Te a t r o<br />

C o m u n a l e l a 6 ° E d i z i o n e<br />

r e g i o n a l e d e l 9 M a g g i o .<br />

A l S i n d a c o G a l l o , “ O t t o<br />

Torri sullo Jonio”, rinn<br />

o v a i l g r a z i e e l a s t i m a<br />

per scelte che conferman<br />

o , e v i d e n t e m e n t e , q u e l l a<br />

genuina ed autentica inc<br />

l i n a z i o n e d e l l a C i t t à d i<br />

Cassano e dei suoi ammin<br />

i s t r a t o r i a c o n d i v i d e r e ,<br />

c o l t e r r i t o r i o , i n i z i a t i v e<br />

ed obiettivi. E’ con ques<br />

t a s i n c e r a f i l o s o f i a , i n<br />

s p i r i t o d i c o n d i v i s i o n e e<br />

collaborazione inter-terr<br />

i t o r i a l e , c h e r i t e n i a m o ,<br />

q u i n d i , d i p o t e r r i v o l g e r e<br />

un <strong>nuovo</strong> invito pubblico<br />

a l S i n d a c o d i R o s s a n o ,<br />

P r o f . F r a n c e s c o F i l a r e t o ,<br />

ad essere nostro gradito<br />

ospite, assieme agli altri<br />

<strong>Si</strong>ndaci delle province<br />

di Cosenza e Crotone,<br />

a l m o m e n t o s o l e n n e e d<br />

ufficiale di commemor<br />

a z i o n e r e g i o n a l e d e l l a<br />

D i c h i a r a z i o n e S c h u m a n ,<br />

i n p r o g r a m m a d a l 2 0 0 7 a<br />

Cariati.<br />

La Corte di Cassazione dispone<br />

<strong>il</strong> dissequestro dei cantieri della<br />

diga sull’Esaro<br />

Diga sull’Esaro<br />

La II Sezione della Corte di<br />

Cassazione (relatore <strong>il</strong> Consigliere<br />

Piercam<strong>il</strong>lo Davigo)<br />

ha dichiarato inammissib<strong>il</strong>i i<br />

ricorsi interposti dalla Procura di<br />

Castrov<strong>il</strong>lari avverso le due ordinanze<br />

del Tribunale di Cosenza<br />

che avevano parzialmente accolto<br />

i ricorsi presentati dalla Regione<br />

Calabria (patrocinata dall’Avvocatura<br />

regionale), dalla Sorical e<br />

da alcuni degli indagati, avverso<br />

i decreti di sequestro probatorio<br />

e preven-tivo del cantiere della<br />

Diga sull’Esaro, della diga stessa<br />

e della documentazione (progetti,<br />

atti amministrativi, atti negoziali)<br />

Reggio Calabria. “La drammatica<br />

situazione finanziaria<br />

della sanità regionale rischia<br />

seriamente di compromettere i livelli<br />

essenziali di assistenza, impedendo<br />

l’erogazione delle prestazioni indispensab<strong>il</strong>i<br />

a soddisfare i bisogni di<br />

salute dei cittadini calabresi”. E’<br />

quanto afferma <strong>il</strong> consigliere regionale<br />

di Forza Italia, Alessandro Nicolò,<br />

<strong>il</strong> quale sottolinea “le gravissime<br />

responsab<strong>il</strong>ità della Giunta di centro<br />

sinistra, assolutamente incapace, al<br />

momento, di predisporre un Piano di<br />

rientro dal deficit finanziario relativo<br />

alla sanità”. “Purtroppo, l’ingente disavanzo<br />

riguardante la spesa sanitaria<br />

non può che ripercuotersi negativamente<br />

anche sulla condizione delle<br />

cliniche private e dei laboratori di<br />

analisi accreditati. Le strutture private<br />

- prosegue Nicolò- non solo hanno<br />

dovuto subire l’anno precedente una<br />

drastica riduzione del budget inerente<br />

<strong>il</strong> sistema di accreditamento e di rimborso<br />

dei servizi e delle prestazioni<br />

specialistiche rese, con conseguente<br />

abbattimento delle tariffe, ma ad<br />

oggi lamentano gravissimi ritardi<br />

nel rimborso dei crediti maturati nei<br />

confronti delle competenti Aziende<br />

Sanitarie Locali ( oggi ASP)”. “Il<br />

correlata a tale opera. La Corte ha<br />

accolto, per contro, i ricorsi proposti<br />

dalla Regione (anche in questo<br />

caso patrocinata dall’Avvocatura<br />

regionale), dalla Sorical e da<br />

alcuni degli indagati avverso le<br />

medesime ordinanze, annullando,<br />

senza rinvio, le ordinanze stesse<br />

ed i provvedimenti di sequestro,<br />

e disponendo l’immediata restituzione<br />

di quanto <strong>il</strong>legittimamente<br />

sequestrato ai soggetti detentori.<br />

Occorre sottolineare, quindi, <strong>il</strong> legittimo<br />

orgoglio di tutti i soggetti<br />

coinvolti per aver visto certificare<br />

dalla Suprema Corte l’assoluta<br />

correttezza, sia dei comportamen-<br />

ti tenuti, che delle tesi giuridiche<br />

poste a fondamento dei comportamenti<br />

stessi. Da evidenziare anche<br />

che solo la determinazione dei<br />

soggetti, pubblici e privati, coinvolti<br />

nella vicenda, a perseguire<br />

tempestivamente, e sino in fondo,<br />

la tutela delle proprie posizioni<br />

giuridiche, abbia consentito di<br />

sgombrare <strong>il</strong> campo da qualunque<br />

dubbio sulla liceità di atti e comportamenti<br />

assunti nel corso della<br />

vicenda, spianando finalmente la<br />

strada verso una sollecita realizzazione<br />

dell’opera, da considerarsi<br />

strategica per l’intera Regione.<br />

Sanità drammatica situazione<br />

ruolo svolto dalla sanità privata è di<br />

primaria importanza, poiché la relativa<br />

offerta consente di integrare in<br />

modo efficace ed efficiente quella dei<br />

presidi ospedalieri pubblici – r<strong>il</strong>ancia<br />

<strong>il</strong> rappresentante di Forza Italia-.<br />

Pertanto, è necessario che la Regione<br />

provveda a soddisfare i crediti m<strong>il</strong>ionari<br />

vantati dalla strutture private,<br />

la cui attività è indispensab<strong>il</strong>e per<br />

garantire livelli di qualità nell’erogazione<br />

dei servizi sanitari. Il rinnovato<br />

rapporto tra pubblico e privato deve<br />

basarsi sulla capacità di fare sistema,<br />

garantendo l’efficacia e l’efficienza<br />

delle prestazioni, nonché la sostenib<strong>il</strong>ità<br />

della spesa. Indubbiamente, <strong>il</strong> miglior<br />

ut<strong>il</strong>izzo delle risorse finanziarie<br />

deve pur sempre avvenire nel rispetto<br />

di una programmazione dell’offerta<br />

sanitaria, che stab<strong>il</strong>isca gli ambiti<br />

d’intervento finanziab<strong>il</strong>i. La razionalizzazione<br />

della spesa sanitaria non<br />

può avvenire a discapito dei diritti<br />

delle cliniche private, che in alcune<br />

zone della nostra Regione forniscono<br />

servizi importanti. La diminuzione<br />

dell’offerta sanitaria privata- fa presente<br />

ancora Nicolò- determinerebbe<br />

un incremento notevole del fabbisogno<br />

sugli ospedali pubblici, aggravando<br />

ulteriormente la pesante si-<br />

Nicolò Alessandro<br />

tuazione del b<strong>il</strong>ancio regionale”. Il<br />

consigliere regionale di Forza Italia<br />

conclude così: “L’adozione del Piano<br />

di rientro del deficit sanitario costituisce<br />

un presupposto imprescindib<strong>il</strong>e al<br />

fine di consentire alla Regione di sanare<br />

le innumerevoli inadempienze<br />

verso i laboratori e le cliniche private<br />

e di evitare <strong>il</strong> ricorso da parte<br />

del Governo a misure straordinarie,<br />

quali le aliquote fiscali oltre <strong>il</strong> massimo<br />

per coprire <strong>il</strong> disavanzo o <strong>il</strong><br />

commissariamento”.


N° 4/2008 - ANNO XVII - 15 maggio<br />

dalla<br />

Calabria<br />

Incontro con <strong>il</strong><br />

prefetto di Reggio<br />

Isola Capo Rizzuto. Con una<br />

missiva indirizzata al prefetto di<br />

Reggio Calabria, <strong>il</strong> Coordinatore<br />

Regionale delle Misericordie della<br />

Calabria Leonardo Sacco, chiede<br />

un incontro per discutere degli atti<br />

intimidatori perpetrati a danno della<br />

Confraternita della Misericordia<br />

di Reggio Calabria da parte di altre<br />

associazioni e dipendenti di agenzie<br />

funebri. “Il clima di paura che ormai<br />

da tempo si è creato nell’ambito della<br />

gestione di servizi che i volontari<br />

della Misericordia reggina svolgono<br />

presso gli Ospedali Riuniti di Reggio<br />

e al Suem 118 – spiega Sacco<br />

– non consente agli stessi di operare<br />

in condizioni di sicurezza tali da<br />

poter portare a termine nello spirito<br />

del volontariato, le attività preposte a<br />

seguito di convenzioni regolarmente<br />

ottenute con gli Enti. E’ molto grave<br />

quello che sta accadendo ai volontari<br />

di Reggio, i quali quotidianamente<br />

si ritrovano ad essere non solo minacciati<br />

e aggrediti, ma ostacolati<br />

continuamente nella loro opera con<br />

azioni che tendono a destab<strong>il</strong>izzare<br />

l’immagine della confraternita, sostituendosi<br />

alla stessa nell’effettuazione<br />

di interventi già concordati<br />

con la popolazione e che ha co-<br />

Francesco Mugolino Prefetto Reggio Calabria<br />

Gioisa Jonica. Il 25<br />

apr<strong>il</strong>e 2008, in occasione<br />

della Festa della<br />

Liberazione - 63° anniversario<br />

- <strong>il</strong> Comune di Reggio<br />

Em<strong>il</strong>ia, depositario del Primo<br />

Tricolore (che viene assegnato<br />

a realtà che si sono distinte<br />

nell’impegno per l’affermazione<br />

di diritti costituzionali<br />

di democrazia e libertà), ha<br />

consegnato al Presidente del<br />

Goel - Consorzio Sociale della<br />

Locride - copia autentica del-<br />

Calabria<br />

I R<br />

nformazione egionale<br />

stretto <strong>il</strong> consiglio direttivo mezzo<br />

stampa, a provvedere alla diffida<br />

sia di associazioni che di agenzie<br />

funebri, all’ut<strong>il</strong>izzo del nome della<br />

Misericordia, per lo svolgimento di<br />

servizi”. A questo proposito, Sacco<br />

in qualità di Consigliere Nazionale<br />

di Presidenza della Confederazione,<br />

ha anticipato che porterà questa situazione<br />

all’attenzione del Consiglio<br />

di Presidenza, “in quanto – come ha<br />

precisato – una delle missioni che <strong>il</strong><br />

movimento delle Misericordie porta<br />

avanti, è proprio quella di ostacolare<br />

e combattere l’<strong>il</strong>legalità in tutte<br />

le sue forme. Prenderemo provvedimenti<br />

e non ci lasceremo intimidire,<br />

continuando la nostra opera di<br />

volontariato nello spirito di civ<strong>il</strong>tà<br />

che da sempre ci contraddistingue,<br />

basato sulla solidarietà, sulla pace e<br />

la condivisione”.<br />

Piazza del Popolo,1<br />

88841 Isola di Capo Rizzuto (Kr)<br />

Tel. 0962/791307<br />

Fax 0962/791307<br />

e-ma<strong>il</strong>:<br />

ufficiostampa@misericordiaicr.it<br />

sito internet:<br />

www.misericordiaicr.it<br />

la bandiera storica nazionale,<br />

per le iniziative e le finalità di<br />

carattere sociale, etico e civ<strong>il</strong>e<br />

perseguite, ritenute di r<strong>il</strong>ievo<br />

nazionale. Il Comune di Reggio<br />

Em<strong>il</strong>ia ha aderito, con delibera<br />

della giunta comunale,<br />

all’appello “contro la ‘ndrangheta<br />

e le massonerie deviate,<br />

per la democrazia e <strong>il</strong> bene comune”,<br />

lanciato dal Goel, da<br />

Calabria Welfare (Consorzio<br />

regionale della cooperazione<br />

sociale) e da Comunità Libere<br />

Cariati. Una delegazione<br />

comunale ha fatto tappa,<br />

a Fellbach, in Germania,<br />

per festeggiare i 40 anni di una<br />

delle Associazioni di calabresi,<br />

con alta percentuale di iscritti<br />

nostri concittadini. A Fellbach<br />

l’Amministrazione Comunale<br />

torna dopo aver portato, l’anno<br />

scorso, la statua di San Cataldo,<br />

icona principe dell’identità<br />

religiosa cariatese. <strong>Si</strong> tratta di<br />

un evento speciale per quello<br />

che ormai è diventato appuntamento<br />

atteso da chi, da Cariati,<br />

è emigrato senza recidere mai<br />

i legami con le proprie origini<br />

e da chi, nella propria terra, ha<br />

deciso di rimanere. L’Amministrazione<br />

Comunale ha meno di<br />

due anni e fra le varie priorità<br />

affrontate c’è quella di una politica<br />

di attenzione ai Cariatesi<br />

nel mondo. Fra le varie cose<br />

già messe in atto, ricordiamo<br />

l’istituzione di un numero verde<br />

che consente a tutti i cittadini,<br />

anche all’estero, di restare<br />

fac<strong>il</strong>mente in contatto con <strong>il</strong><br />

Comune, per ogni esigenza. Le<br />

programmazioni culturali hanno<br />

sempre avuto e continuano<br />

ad avere, come tema fondamentale<br />

“l’identità e la memoria”,<br />

con una proposta poliedrica sui<br />

vari temi della tradizione. La<br />

seconda edizione della passata<br />

programmazione estiva, con<br />

lo straordinario apporto delle<br />

nostre associazioni culturali,<br />

è stata impreziosita da mostre<br />

di coperte al telaio tradizionale<br />

cariatese, esposizione e<br />

laboratorio del nostro maestro<br />

vasaio, sagre dei prodotti della<br />

peculiarità gastronomica e poi<br />

i caffè letterari nel Centro Storico<br />

che hanno fatto conoscere,<br />

ai tanti spettatori, esponenti<br />

qualificatissimi della letteratura<br />

calabrese e nazionale come<br />

Carmine Abate (autore di molte<br />

opere ispirate alle tematiche<br />

migratorie in Germania), Vito<br />

Teti (docente Unical e studioso<br />

appassionato e raffinato dei<br />

luoghi abbandonati), <strong>il</strong> poeta<br />

Foto storica di Fellbach<br />

15<br />

Guardiamo al mediterraneo con occhio priv<strong>il</strong>egiato<br />

Ritorno a Fellbach per<br />

la città della tarantella<br />

Perri: investiamo sui cariatesi nel mondo<br />

Dante Maffia e poi i nostri storici<br />

locali (Franco Liguori), la<br />

giornalista Assunta Scorpiniti<br />

per non parlare delle prestigiosissime<br />

presenze di livello<br />

mondiale come Matvejevic,<br />

Gudzevic, Hirschmann, Maram<br />

aal Massri, Mohammed Bennis,<br />

a completamento di una proposta<br />

che guarda al Mediterraneo<br />

con occhio priv<strong>il</strong>egiato. E poi<br />

ancora identità e memoria nella<br />

rassegna di musica etnica sul<br />

Lungomare cittadino, davanti a<br />

migliaia di spettatori, con i suoni<br />

della nostra tradizione: dalla<br />

chitarra battente alla zampogna<br />

alla tarantella. Senza dimenticare<br />

la presentazione dei<br />

vecchi suonatori della musica<br />

regionale (Turuzzu Cariati, I<br />

cugini Nigro, etc) presentati<br />

da Antonello Ricci etnomusicologo,<br />

Docente alla Sapienza<br />

di Roma. Ancora identità e<br />

memoria anche nelle proposte<br />

culturali del Natale (musica<br />

popolare, le nenie delle nostre<br />

nonne, i bracieri in strada con<br />

musica e vino, etc.). Il teatro<br />

in piazza, quello popolare in<br />

particolare. Su tutti gli eventi<br />

legati a questo tema, degno di<br />

nota è la “festa delle radici” riservata<br />

interamente ai Cariate-<br />

si nel mondo, con l’esibizione<br />

artistica di numerosi emigrati,<br />

protagonisti e non spettatori.<br />

Abbiamo portato a Fellbach<br />

l’icona principe dell’identità<br />

religiosa cariatese, la Statua di<br />

San Cataldo. Per la prima volta<br />

nella storia di Cariati abbiamo<br />

istituito la rappresentanza<br />

della Consulta in terra tedesca<br />

e questa estate celebreremo <strong>il</strong><br />

terzo consiglio comunale aperto<br />

sull’emigrazione e le sue<br />

problematiche. Nel prossimo<br />

mese di Agosto, infine, <strong>il</strong> nostro<br />

Centro Storico ospiterà,<br />

nell’ambito del Meeting Euromediterraneo<br />

– VII Edizione,<br />

40 studenti universitari, europei<br />

ed euromediterranei, offrendo<br />

loro la possib<strong>il</strong>ità, oltre che di<br />

conoscere <strong>il</strong> territorio da <strong>Si</strong>bari<br />

a Crotone, anche di partecipare<br />

ad una Scuola Estiva in Management<br />

delle Tradizioni Popolari,<br />

Religiose e dell’Identità.<br />

Abbiamo già coinvolto docenti<br />

universitari e rappresentanti<br />

delle eccellenze imprenditoriali<br />

calabresi. L’Amministrazione<br />

Comunale, a tal proposito, ha<br />

deciso di riservare cinque posti,<br />

dei quaranta disponib<strong>il</strong>i, agli<br />

studenti di origine cariatese che<br />

vivono in Germania.<br />

I partigiani della legalità di oggi<br />

(rete non violenta a difesa di<br />

chi viene attaccato dai poteri<br />

anti-democratici e/o violenti),<br />

sfociato nella grande manifestazione<br />

nazionale del 1 marzo<br />

scorso a Locri, sostenuta dagli<br />

Enti e dalle organizzazioni nazionali<br />

e regionali che hanno<br />

sottoscritto l’appello, costituendo<br />

una grande Alleanza<br />

sottoscritta da centinaia di<br />

enti e migliaia di persone in<br />

tutta Italia. Nell’ occasione,<br />

<strong>il</strong> sindaco di Reggio Em<strong>il</strong>ia,<br />

Graziano <strong>Del</strong>rio, ha affermato:<br />

“Sono loro, oggi, i partigiani<br />

della libertà e della legalità”.<br />

Nella delibera di adesione la<br />

giunta di Reggio Em<strong>il</strong>ia condivide<br />

“l’impegno a contrastare<br />

in ogni modo l’azione delle<br />

mafie e dei poteri occulti, a di-<br />

fendere le vittime<br />

della ‘ndrangheta<br />

e delle massonerie<br />

deviate,<br />

a operare per<br />

favorire forme<br />

di mutualismo<br />

economico”. In<br />

particolare ha ricordato<br />

l’opera a<br />

suo tempo svolta<br />

da monsignor<br />

Bregantini e<br />

“l’azione di questo<br />

movimento<br />

di persone, famiglie,<br />

imprese, per<br />

l’affermazione di<br />

fondamentali diritticostituzionali<br />

di democrazia,<br />

libertà”.<br />

Graziano <strong>Del</strong> Rio - sindaco Reggio Em<strong>il</strong>ia


16 nformazione<br />

N° 4/2008 - ANNO XVII - 15 maggio<br />

dalla<br />

Calabria<br />

Riflessioni<br />

politiche<br />

Castrov<strong>il</strong>lari. La vittoria<br />

del PDL induce a riflettere<br />

non solo <strong>il</strong> PD ma<br />

tutto <strong>il</strong> centrosinistra e, più in<br />

particolare, la “sinistra storica”<br />

composta da socialisti e comunisti<br />

di prima e seconda generazione,<br />

cui, in tempi più recenti,<br />

si sono aggiunti gli ambientalisti<br />

nella fattispecie dei verdi ed i<br />

radicali che , fuori dallo schema<br />

rigoroso di destra-sinistra, portano<br />

avanti da più di trent’anni<br />

battaglie ideali di emancipazione.<br />

Tutte queste forze sono<br />

state schiacciate dal PDL; alcune<br />

come la sinistra estrema,<br />

addirittura cancellate dall’assetto<br />

parlamentare. Il dato che<br />

emerge da queste elezioni politiche<br />

è che <strong>il</strong> PDL ha preso<br />

meno voti che nelle del 2006; è<br />

inquietante, invece, ed al tempo<br />

stesso significativo per <strong>il</strong> popolo<br />

di sinistra, la constatazione<br />

che la Lega ha contribuito alla<br />

vittoria del PDL in maniera determinante.<br />

Quel che inquieta <strong>il</strong><br />

popolo di sinistra è <strong>il</strong> fatto che<br />

nella “rossa” Em<strong>il</strong>ia Romagna<br />

la Lega si è attestata sul 7% ed<br />

ancora più inquietante è l’aver<br />

trovato consenso ed elettori nella<br />

classe operaia:”i lavoratori”<br />

di marxiana memoria. Lo stessso<br />

dicasi nelle zone industriali<br />

della Lombardia e del Nord-est,<br />

in cui <strong>il</strong> movimento di Bossi ha<br />

legato insieme imprenditori ed<br />

operai delle piccole e medie imprese.<br />

Anche al <strong>Sud</strong> <strong>il</strong> fenomeno<br />

ha dello straordinario se si<br />

pensa che in <strong>Si</strong>c<strong>il</strong>ia la Lega ha<br />

eletto una senatrice che di me-<br />

Castello di Castrov<strong>il</strong>lari<br />

I Regionale<br />

stiere, si badi bene, è una addetta<br />

alla pesca, attività prevalente<br />

dell’isola di Lampedusa. Cosa<br />

è successo alla sinistra? Uno<br />

degli effetti più vistosi della<br />

globalizzazione è la d<strong>il</strong>atazione<br />

degli spazi entro cui si muovono<br />

merci ed individui. Viviamo<br />

nel v<strong>il</strong>laggio globale di internet<br />

che ci dà l’<strong>il</strong>lusione “virtuale”<br />

di poter essere sempre dovunque.<br />

Il rischio di tutto questo e<br />

che si perdono via via i contatti<br />

con la realtà, con la propria<br />

realtà, con <strong>il</strong> vissuto quotidiano<br />

proprio e di chi ci sta vicino. E’<br />

quello che stà accadendo. Paradossalmente<br />

ciò che avrebbe<br />

dovuto unire, divide ed estranea<br />

l’individuo dal suo contesto fam<strong>il</strong>iare<br />

e sociale. Per contrasto,<br />

i grandi flussi migratori di questi<br />

ultimi anni a cui, soprattutto<br />

nelle grandi realtà del Paese,<br />

pongono grandi problemi dalla<br />

integrazione di questa massa<br />

di individui che hanno fatto<br />

balzare in avanti la domanda di<br />

casa, servizi e lavoro con ritmi<br />

frenetici che ci hanno trovato<br />

spiegab<strong>il</strong>mente im<strong>prepara</strong>ti<br />

e che hanno fatto esplodere <strong>il</strong><br />

problema più grosso di tutti che<br />

è quello della sicurezza. Quanto<br />

alle merci di consumo, ci stiamo<br />

rendendo conto che non è vero<br />

che <strong>il</strong> mercatismo mette tutto<br />

alla portata di tutti perché cresciuta<br />

la domanda di beni anche<br />

primari e questo ha depresso<br />

l’offerta, facendo aumentare i<br />

prezzi unitamente a cause congiunturali,<br />

come <strong>il</strong> rincaro del<br />

petrolio, e strutturali, come la<br />

Ascoltare per decidere<br />

Crotone- Piazza Pitagora<br />

Crotone. E’ questo lo slogan<br />

scelto dall’amministrazione<br />

provinciale di Crotone<br />

per annunciare l’intenzione di<br />

procedere, a partire dal 20 apr<strong>il</strong>e<br />

p.v, ad una accurata indagine<br />

sul livello di soddisfazione degli<br />

utenti sui propri servizi. Il progetto<br />

rientra fra gli assi portanti del<br />

Piano di miglioramento predisposto<br />

dal Direttore Generale, Angelo<br />

Maria Manna ed approvato<br />

con delibera di Giunta n. 435 del<br />

05.12.2007 . In questa prima fase<br />

l’attenzione sarà dedicata alla fase<br />

dell’ascolto sia dell’utenza esterna<br />

all’Ente che interna, nonché da<br />

un approfondita analisi del clima<br />

di benessere organizzativo percepito<br />

all’interno dell’Amministrazione,<br />

nella convinzione che nessuna<br />

strategia di miglioramento<br />

organizzativo e gestionale possa<br />

prescindere da un attenta verifica<br />

dei livelli percepiti di qualità<br />

erogata. “Lo slogan scelto non è<br />

fine a se stesso poiché - spiega <strong>il</strong><br />

Presidente dell’ente intermedio<br />

Sergio Iritale - ascoltare gli utenti<br />

permette all’ amministrazione di<br />

penuria di fonti energetiche.<br />

Riep<strong>il</strong>ogando: casa, lavoro, sicurezza<br />

e povertà di ritorno di<br />

chi fino a qualche anno fa stava<br />

“benino” e pensava che i figli<br />

sarebbero stati<br />

“meglio” (fenomeno<br />

questo che<br />

fu tipico dei mitici<br />

anni 60 e del<br />

ventennio che seguì,<br />

mentre oggi è<br />

tutto <strong>il</strong> contrario).<br />

Stiamo vivendo<br />

anni diffic<strong>il</strong>i ed altri<br />

ne verranno. Il<br />

b<strong>il</strong>ancio pubblico<br />

è sempre più stentato<br />

e più magri i<br />

trasferimenti agli<br />

Enti locali con <strong>il</strong><br />

risultato di veder<br />

diminuire quantità<br />

e qualità dei<br />

servizi: dai trasporti<br />

alla scuola<br />

alla sanità con un<br />

livellamento in<br />

basso che rischia<br />

di compromettere<br />

le basi stesse del<br />

Welfare State. In<br />

situazioni di questo<br />

tipo, <strong>il</strong> cittadino<br />

vuole che la<br />

verificare se le proprie prestazioni<br />

sono gradite, di raccogliere informazioni<br />

ut<strong>il</strong>i per migliorare la<br />

qualità dei propri servizi, di dare<br />

voce ai diversi gruppi di interesse<br />

, acquisendo elementi indispensab<strong>il</strong>i<br />

per la formazione delle decisioni<br />

e delle politiche pubbliche”.<br />

“Le attività di ascolto –prosegue<br />

<strong>il</strong> Presidente – rivestono un ruolo<br />

fondamentale per la capacità di<br />

governare un sistema complesso<br />

di risorse territoriali e di relazioni<br />

su più livelli perché permettono<br />

di acquisire, dai diversi attori<br />

sociali, le informazioni necessarie<br />

per l’elaborazione di precise linee<br />

di azioni capaci di assicurare<br />

un armonico sv<strong>il</strong>uppo e la tutela<br />

degli interessi generali. “A tal<br />

fine- sottolinea <strong>il</strong> Direttore Generale<br />

Angelo Maria Manna- è<br />

importante che la Provincia rafforzi<br />

i canali e i servizi per la<br />

raccolta e gestione dei reclami,<br />

dei suggerimenti e delle proposte<br />

dell’utenza e svolga, in<br />

modo sistematico e attendib<strong>il</strong>e,<br />

indagini per monitorare <strong>il</strong> grado<br />

di soddisfazione percepito sui<br />

politica gli stia vicino, gli faccia<br />

sentire con la sua presenza<br />

che si occupa dei suoi problemi.<br />

E’ la politica del territorio,<br />

a dispetto della globalizzazione,<br />

che si articola nell’insieme<br />

di tutte le varie comunità di cui<br />

si compone <strong>il</strong> nostro paese e si<br />

estende al continente europeo<br />

e, finalmente, diventa globalità<br />

comprensiva dei territori con<br />

le loro pecularietà ed identità.<br />

<strong>Si</strong> badi bene: questo non è un<br />

elogio del federalismo; al contrario,<br />

è <strong>il</strong> dovuto riconoscimento<br />

ai bisogni del popolo,<br />

come dicevamo una volta noi<br />

di sinistra. Nelle sezioni si accoglievano<br />

le persone, le loro<br />

necessità diventavano di tutti e<br />

per ciascuno si creava, e spesso<br />

si trovava, una soluzione decorosa.<br />

La gente che ci dava <strong>il</strong> suo<br />

consenso lo faceva perché sentiva<br />

protetta, difesa, sostenuta,<br />

capita. Dobbiamo ricominciare<br />

da qui: con donne e uomini capaci<br />

di riprendere <strong>il</strong> f<strong>il</strong>o di un<br />

discorso che è quello di una<br />

grande sinistra unita. Il PD è la<br />

grossa novità di queste elezioni<br />

che ci hanno ormai consegnato<br />

al sistema bipolare e per farcela<br />

ha bisogno di “ iniezioni<br />

di liquidità”: i socialisti non<br />

propri servizi. Ma ciò non basta,<br />

per produrre, inoltre, effetti positivi<br />

sulla qualità dei servizi, le<br />

attività di ascolto devono essere<br />

richieste, condivise, concordate<br />

dal vertice dell’amministrazione<br />

e dalle diverse unità organizzative<br />

coinvolte. Ascoltare i cittadini<br />

e valutare la qualità dei servizi<br />

erogati non configura, infatti,<br />

un compito di natura ispettiva<br />

nei confronti dei colleghi, ma<br />

una opportunità per contribuire<br />

ad acquisire informazioni ut<strong>il</strong>i<br />

per migliorare i servizi e la soddisfazione<br />

degli utenti.” A tal<br />

proposito la Direzione Generale<br />

comunica che presso i seguenti<br />

uffici dell’amministrazione<br />

provinciale: centri per l’impiego,<br />

agricoltura, caccia e pesca,<br />

ufficio relazioni con <strong>il</strong> pubblico<br />

– front office -, a partire dal 20<br />

apr<strong>il</strong>e e per le tre settimane successive,<br />

gli utenti potranno contribuire<br />

all’indagine, attraverso<br />

la comp<strong>il</strong>azione di questionari,<br />

anonimi, che verranno consegnati<br />

con cortesia dal personale<br />

dipendente.<br />

possono abdicare a centoventi<br />

anni di storia parlamentare e<br />

possono dare <strong>il</strong> loro contributo<br />

per la costruzione di un grande<br />

partito riformista, d’altro<br />

canto la <strong>Si</strong>nistra alternativa<br />

deve ritrovare <strong>il</strong> suo posto in<br />

Parlamento per <strong>il</strong> bene della<br />

Democrazia. E’ cominciata<br />

una nuova Era ed indietro<br />

non si torna. Dobbiamo<br />

accettare la sfida ed andare<br />

avanti, non dimenticando le<br />

nostre opinioni movimentiste<br />

di popolo della sinistra<br />

ed adattando la nostra azione<br />

politica alla realtà del nostro<br />

territorio, stando vicini<br />

alla nostra gente. Anche qui,<br />

da noi, nel Pollino le antiche<br />

povertà si sommano a quelle<br />

nuove, che costringono i nostri<br />

giovani con tanto di laurea<br />

e diploma ad emigrare,<br />

svuotandoci delle risorse e<br />

facendoci diventare sempre<br />

più un Paese di vecchi. Per<br />

tutto questo, <strong>il</strong> mio appello<br />

è rivolto a tutti coloro che si<br />

sentono un cuore “ di <strong>Si</strong>nistra”<br />

per ragionare insieme<br />

e cercare una strada comune.<br />

Solo così allontaneremo<br />

l’anti- politica. Marisa Urso<br />

Consigliere comunale


N° 4/2008 - ANNO XVII - 15 maggio<br />

dalla<br />

Calabria<br />

Sarà ampliata<br />

la strada per<br />

Capocolonna<br />

Crotone. L’assessorato<br />

ai<br />

Lavori Pubblici<br />

della Regione<br />

Calabria ci ha dato,<br />

mediante nota che si<br />

allega, comunicazione<br />

dell’avvenuta acquisizione<br />

ufficiale della<br />

nostra richiesta di finanziamento<br />

del progetto<br />

di ampliamento,<br />

ammodernamento e<br />

riqualificazione della<br />

strada che dal cimitero<br />

conduce alla zona cosiddetta<br />

Casarossa.<br />

È l’esito di un fitto<br />

rapporto della nostra<br />

Amministrazione con<br />

quella regionale e,<br />

nella fattispecie, con<br />

l’assessore ai LL.PP.,<br />

Luigi Incarnato, che ha<br />

manifestato puntuale<br />

sensib<strong>il</strong>ità verso una serie di nostre<br />

proposte, riconducib<strong>il</strong>i ad esigenze<br />

infrastrutturali irrinunciab<strong>il</strong>i<br />

per lo sv<strong>il</strong>uppo del territorio<br />

crotonese, sovente discriminato<br />

anche in questa specifica materia.<br />

Divulgheremo, appena acquisitane<br />

l’ufficialità, gli altri investimenti<br />

che saranno effettuati diffusamente<br />

in tutta la provincia in<br />

virtù di questa intensa e proficua<br />

relazione interistituzionale.<br />

Un ringraziamento convinto va<br />

espresso all’on Francesco Sulla<br />

che sta autorevolmente mediando<br />

i nostri incontri con la Giunta<br />

regionale.<br />

Nel caso specifico, si tratta del<br />

riconoscimento di un finanziamento<br />

di circa 2 m<strong>il</strong>ioni e mezzo<br />

di euro, rinvenenti dai “residui”<br />

dell’ “APQ Infrastrutture” e che,<br />

senza <strong>il</strong> nostro impegno, con seria<br />

probab<strong>il</strong>ità sarebbero stati<br />

destinati ai territori calabresi che<br />

vantano maggior peso politico<br />

del nostro.<br />

Abbiamo richiesto questo specifico<br />

finanziamento, prevedib<strong>il</strong>mente<br />

in grado di permettere<br />

almeno l’attuazione di un lotto<br />

funzionale del relativo progetto<br />

integrale di cui dispone l’Amministrazione<br />

comunale, come ci è<br />

stato confermato da parte del sindaco,<br />

naturalmente compiaciuto<br />

della nostra iniziativa.<br />

Nei prossimi giorni, <strong>il</strong> nostro<br />

ufficio provvederà, unitamente<br />

a quello del Comune capoluogo,<br />

alla comp<strong>il</strong>azione della scheda<br />

tecnica contenuta nella comunicazione<br />

pervenutaci da parte del<br />

competente assessorato regionale.<br />

<strong>Si</strong>amo, dunque, particolarmente<br />

lieti di diffondere la noti-<br />

Lungomare di Crotone<br />

I R<br />

nformazione egionale<br />

zia nella piena consapevolezza<br />

che l’intervento in oggetto, insieme<br />

ad altri che stanno per interessare<br />

la zona costiera della<br />

nostra città da parte dell’Amministrazione<br />

locale, contribuirà a<br />

dotarla di un autentico sistema<br />

viario, indispensab<strong>il</strong>e per favorirne<br />

condizioni di sicurezza e<br />

di sv<strong>il</strong>uppo turistico, oltre che<br />

per promuoverne una decongestione<br />

automob<strong>il</strong>istica, ormai<br />

ineludib<strong>il</strong>e.<br />

Catanzaro. la societa’ italiana<br />

ha bisogno del socialismo<br />

ma la cultura socialista si<br />

puo’ benissimo affermare anche<br />

all’interno di un grande contenitore<br />

riformista quale e’ <strong>il</strong> partito democratico.<br />

in calabria potrebbe essere<br />

possib<strong>il</strong>e realizzare un partito federato<br />

con dentro i socialisti. Ad affermarlo<br />

e’ <strong>il</strong> Segretario generale della<br />

UIL Calabria, nonche’ componente<br />

dell’Assemblea nazionale del PD,<br />

Roberto Castagna, <strong>il</strong> quale si rivolge<br />

ai compagni del PS invitandoli<br />

a riflettere sul futuro del socialismo<br />

calabrese evitando i rancori<br />

e i pregiudizi ma guardando oltre.<br />

All’indomani del voto,concordo con<br />

quanti sostengono che VELTRONI<br />

ha dimostrato poca attenzione alla<br />

questione socialista e BOSELLI<br />

ha decretato la fine di una gloriosa<br />

storia con una scelta di puro “suicidio<br />

politico” tuttavia cio’ che non<br />

si puo’ fare e’ reagire emotivamente<br />

compromettendo un patrimonio,<br />

particolarmente in Calabria, che<br />

va capitalizzato in direzione di un<br />

r<strong>il</strong>ancio della cultura socialista e a<br />

favore di una politica di sv<strong>il</strong>uppo e<br />

Cariati. Appresa la notizia<br />

del v<strong>il</strong>e gesto perpetrato<br />

ai danni dell’Avv. Alfonso<br />

Cosentino, vittima di danneggiamenti<br />

materiali alla propria<br />

struttura turistica misti a messaggi<br />

di evidente inciv<strong>il</strong>tà, esprimo<br />

all’uomo, all’imprenditore ed al<br />

consigliere comunale tutta la solidarietà,<br />

mia personale e dell’intera<br />

Amministrazione Comunale<br />

di Cariati. Ancora una volta, purtroppo,<br />

siamo costretti a registrare<br />

episodi, ripetuti, di violenza ed<br />

arroganza che minano, sin dalle<br />

fondamenta, la convivenza pacifica<br />

e serena all’interno della nostra<br />

comunità. La frequenza con la<br />

quale si stanno verificando epi-<br />

Salerno. L’Anas ha aperto oggi al traffico <strong>il</strong><br />

<strong>nuovo</strong> viadotto Sant’Onofrio 1 situato al<br />

km 65,200 della A3 Salerno-Reggio Calabria<br />

in corrispondenza dello svincolo di Petina,<br />

in provincia di Salerno. Il completamento della<br />

nuova opera, insieme all’apertura lo scorso venerdì<br />

18 apr<strong>il</strong>e della canna nord della galleria<br />

Costa Incoronata, lunga 2 km, consente di dare<br />

continuità ad un tratto di 9 km completamente<br />

ammodernato a quattro corsie di marcia, all’interno<br />

del I macrolotto, tra Polla e <strong>Si</strong>cignano, ed<br />

agevola notevolmente la circolazione degli automob<strong>il</strong>isti<br />

anche in vista vdei prossimi ponti di<br />

primavera. L’apertura del <strong>nuovo</strong> viadotto a grandi<br />

luci, in acciaio a 7 campate, permette di eliminare<br />

un punto critico del percorso, rimuovendo<br />

una strettoia a doppio senso di circolazione. La<br />

nuova opera, che viene aperta in anticipo rispetto<br />

al cronoprogramma fissato per luglio, ha avuto un<br />

costo di circa 15 m<strong>il</strong>ioni di euro.<br />

Autostrada Salerno-Reggio Calabria<br />

17<br />

Vicini ad Alfonso Cosentino<br />

La dichiarazione del sindaco - Avv. F<strong>il</strong>ippo Sero<br />

Occorre un grande contenitore riformista<br />

di rinascita della societa’ calabrese.<br />

Ai compagni che hanno, fino ad<br />

oggi, mantenuto un importante<br />

presidio socialista mi permetto di<br />

suggerire che, ald<strong>il</strong>a’ dei passaggi<br />

obbligati che saranno tenuti a<br />

fare al loro interno e ai vari livelli,<br />

e’ necessario ripensare al modo e<br />

alla forma per portare avanti quella<br />

cultura socialista moderna di<br />

cui <strong>il</strong> paese e, maggiormente, la<br />

realta’ meridionale ha bisogno.<br />

Mi chiedo, per avere tentato, in questi<br />

ultimi anni, insieme a tanti compagni<br />

ad una impossib<strong>il</strong>e ricomposizione<br />

dei socialisti in Calabria e<br />

in Italia, a cosa serve mantenere un<br />

presidio aldisotto dell’1% . Chiedo<br />

a quelli che oggi, anche a ragione,<br />

sono i piu’ irriducib<strong>il</strong>i se e’ possib<strong>il</strong>e<br />

continuare a polemizzare all’interno<br />

del centro sinistra e non pensare, invece,<br />

a costruire momenti programmatici<br />

unificanti evitando di porre<br />

la questione Partito come unico ed<br />

esclusivo argomento da affrontare.<br />

La Calabria, quella che aspira ad un<br />

futuro migliore, quella che combatte<br />

<strong>il</strong> malaffare, la mala politica, la<br />

cattiva gestione delle risorse, quella<br />

che guarda alle nuove generazioni<br />

non dimenticando la condizione di<br />

difficolta’ in cui vivono migliaia di<br />

famiglie, quella che vuole una classe<br />

dirigente onesta e intelligente ha bisogno<br />

anche, e sopratutto, delle idee<br />

e dei progetti socialisti e in questa<br />

Avv. F<strong>il</strong>ippo sero<br />

sodi analoghi nel nostro territorio<br />

non fanno altro che innalzare <strong>il</strong> livello<br />

di preoccupazione e di allarme<br />

già lanciato nei mesi scorsi e<br />

Aperto <strong>il</strong> <strong>nuovo</strong> viadotto<br />

Sant’Onofrio 1<br />

direzione credo sia giusto lavorare.<br />

Per fare cio’ bisogna “scendere dal<br />

pero” e dialogare, al piu’ presto,<br />

con <strong>il</strong> PD cosentino e calabrese, e<br />

con le altre forze in campo, verificando<br />

le possib<strong>il</strong>ita’ di un percorso<br />

unitario sulle diverse questioni<br />

che riguardano <strong>il</strong> superamento<br />

del precariato, lo sv<strong>il</strong>uppo sociale<br />

ed economico, la nuova<br />

occupazione da offrire ai giovani,<br />

i progetti da cantierizzare<br />

e la buona spesa da avviare.<br />

Una forza che ut<strong>il</strong>izza tutte le<br />

proprie energie solo ed esclusivamente<br />

per promuovere<br />

lotta politica nei confronti del<br />

Comune e della Regione senza<br />

attivare confronti di merito<br />

sui diversi problemi che vivono<br />

i calabresi rischia di apparire<br />

uno strumento di agitazione<br />

senza obiettivo e senza contenuti.<br />

Ai compagni che rimangono ancora<br />

legati ad una visione nostalgica<br />

del Partito dico che si puo’,<br />

e si deve, rimanere socialisti<br />

anche avviando un processo di<br />

ricomposizione e di rapporto positivo<br />

con <strong>il</strong> Partito Democratico<br />

magari costruendo, da subito, un<br />

percorso che prefiguri in Calabria<br />

la possib<strong>il</strong>ita’, in una visione<br />

federata del PD, un Partito<br />

Democratico Calabrese in cui far<br />

convivere, a pieno titolo, l’espressione<br />

e la cultura del socialismo.<br />

nelle scorse settimane e del quale,<br />

come Amministrazione, continuiamo<br />

a farci interpreti per invocare<br />

maggiore attenzione, da parte<br />

di tutte le autorità competenti,<br />

rispetto alle esigenze di sicurezza<br />

e legalità dei nostri concittadini.<br />

Nel rinnovare i sentimenti di<br />

vicinanza ad Alfonso Cosentino<br />

ed ai suoi fam<strong>il</strong>iari, ribadendo la<br />

necessità che la comunità degli<br />

onesti faccia sempre e comunque<br />

fronte comune rispetto al d<strong>il</strong>agare<br />

della prepotenza delinquenziale,<br />

si esprime forte l’auspicio che i<br />

responsab<strong>il</strong>i di sim<strong>il</strong>e imbarbarimento<br />

della vita civ<strong>il</strong>e a Cariati<br />

possano essere presto individuati<br />

ed assicurati alla giustizia.<br />

Questo non vuol dire arrendersi,<br />

ne’ rinnegare le proprie origini<br />

e la propria cultura al contrario<br />

vuole essere un modo intelligente<br />

e forte per radicare, in un grande<br />

contenitore riformista, ancora imperfetto,<br />

una storia e una cultura di<br />

grande spessore politico e sociale.<br />

Su queste basi credo che, in Calabria<br />

e nel Paese, sara’ possib<strong>il</strong>e<br />

r<strong>il</strong>anciare <strong>il</strong> socialismo con le<br />

idee e i progetti di tanti protagonisti<br />

che ancora oggi, nel territorio,<br />

riescono a raccogliere consensi<br />

importanti per rafforzare l’unita’<br />

del Paese e contribuire a realizzare<br />

una politica piu’ giusta verso <strong>il</strong><br />

Mezzogiorno.<br />

Roberto Castagna segretario<br />

U<strong>il</strong> Calabria


N° 4/2008 - ANNO XVII - 15 maggio<br />

Marco Bertoncini<br />

INSERTO<br />

A cura di Antonio D’Ettoris<br />

<strong>Corriere</strong> Letterario<br />

Garibaldi. Uomo, politico, m<strong>il</strong>itare<br />

Una biografia di Aldo G. Ricci su uno dei più controversi personaggi dell’Ottocento<br />

Il titolo è una perfetta sintesi del<br />

libro: Obbedisco. Garibaldi eroe<br />

per scelta e per destino (Palombi<br />

Editori, pp. 208 con numerose<br />

<strong>il</strong>l., € 19). Una biografia, certo, ma<br />

altresì una panoramica sull’Italia<br />

dell’Ottocento. E anche una serie di<br />

testi e documenti, sovente inediti,<br />

insieme con un’ampia iconografia,<br />

scelta con felice adesione al clima<br />

dell’Unità nazionale.<br />

Autore dell’opera è Aldo G. Ricci,<br />

sovrintendente alla massima istituzione<br />

archivistica di casa nostra,<br />

cioè l’Archivio centrale dello Stato.<br />

A lui si debbono numerosi testi storici<br />

dedicati agli ultimi due secoli e<br />

la cura della fondamentale serie di<br />

verbali relativi alle sedute del Consiglio<br />

dei ministri, da Badoglio a<br />

De Gasperi. Lontano da qualsiasi<br />

intento di corriva divulgazione, <strong>il</strong><br />

libro ha tuttavia <strong>il</strong> merito di unire<br />

<strong>il</strong> rigore scientifico alla ricchezza<br />

documentaria e alla chiarezza espositiva,<br />

così da risultare godib<strong>il</strong>e e<br />

piacevole alla lettura.<br />

E’ un Garibaldi umano, quindi visto<br />

pure nei suoi rapporti fam<strong>il</strong>iari e<br />

amicali; è poi <strong>il</strong> Garibaldi politico,<br />

con le sue deficienze; e ovviamente<br />

<strong>il</strong> Garibaldi m<strong>il</strong>itare, con <strong>il</strong> carico<br />

incredib<strong>il</strong>e della sua fama che l’ha<br />

reso un mito senza eguali nella nostra<br />

storia. E’ un Garibaldi sempre<br />

mosso da elevati ideali, capace di<br />

grandi gesti, pronto a sentimenti<br />

forti, nell’alleanza come nell’avversione.<br />

Con vivaci tocchi, Ricci<br />

ne dipinge un ritratto garbato, attento,<br />

non tacendo limiti ed errori,<br />

F. Tito Arlecchi<br />

Coerenza, complessità,<br />

creatività<br />

Di Renzo<br />

pp. 152 €. 14,00<br />

L’opera presenta – nella prima traduzione italiana<br />

con testo a fronte – una scelta di poesie di Rowan<br />

W<strong>il</strong>liams, arcivescovo di Canterbury e primate della<br />

Comunione Anglicana. I temi affrontati dall’autore<br />

sono vari: la morte (in generale e in particolare<br />

– dei genitori, di cari amici, di grandi personaggi),<br />

Georges Minois<br />

Storia dell’avvenire<br />

Dedalo<br />

pp. 595 €. 33,00<br />

In una radura ai margini di una foresta rigogliosa,<br />

la giovane Penny e la madre Anne-Marie sono le<br />

proprietarie di una deliziosa pensione dove le protagoniste<br />

della grande letteratura, del mito e della<br />

fiaba trovano conforto dalle loro traversie. Madame<br />

Bovary, Rossella O’Hara e altre famose eroine si<br />

riposano e godono di questo ambiente fam<strong>il</strong>iare,<br />

ma altresì cogliendone quei grandi<br />

gesti che fecero di Garibaldi l’eroe<br />

per antonomasia, con una continuità<br />

popolare che arriva intatta sino<br />

alla metà del Novecento. Accanto,<br />

ecco alcune pagine scritte con l’animo<br />

freddo dello storico, però altresì<br />

con la passione dell’uomo ammirato<br />

per la grandezza di taluni eventi,<br />

in primis la Repubblica Romana<br />

del 1849, effimera quanto a durata,<br />

ma simbolica per i riferimenti che<br />

da un secolo e mezzo sollecita. Infine,<br />

l’attenzione ad aspetti che potrebbero<br />

apparire secondari, perfino<br />

superflui (è <strong>il</strong> caso delle vicende<br />

legate alla cremazione del cadavere<br />

di Garibaldi), ma che celano questioni,<br />

dibattiti, problemi.<br />

Garibaldi è uno dei personaggi<br />

storici che più ha attirato l’attenzione<br />

di storici, e poi di poeti, di scrittori,<br />

di registi… Perché un <strong>nuovo</strong>,<br />

dovremmo dire ennesimo, testo?<br />

Per due motivi. Il primo occasionale,<br />

derivato dalla scoperta di documenti<br />

inediti donati all’Archivio<br />

Centrale dagli eredi della famiglia<br />

Chambers, legata a Garibaldi da<br />

legami risorgimentali: documenti<br />

che <strong>il</strong>lustrano bene le dis<strong>il</strong>lusioni<br />

dell’eroe dopo l’Unità. Il secondo<br />

motivo, più profondo, perché<br />

mi sembrava giusto spezzare una<br />

lancia, come si suol dire, a favore<br />

dell’uomo che più ha dato per<br />

l’Italia e che oggi viene attaccato<br />

da leghisti e neoborbonici con le<br />

accuse più inverosim<strong>il</strong>i (schiavista,<br />

profittatore, rovina del <strong>Sud</strong>…) in un<br />

s<strong>il</strong>enzio generale davvero ‘assordante’.<br />

Garibaldi in vita fu forse l’<strong>italiano</strong><br />

più popolare. Da morto, di-<br />

La scienza moderna estrae dettagli<br />

misurab<strong>il</strong>i con misurazioni ripetib<strong>il</strong>i che<br />

non lasciano adito a incertezze, ma questa<br />

collezione di misure non dà la “costruzione<br />

logica del mondo”. L’uomo è infatti un animale<br />

semiotico e cerca nell’esperienza dei<br />

significati globali, non del tutto ripetib<strong>il</strong>i, ma<br />

dipendenti dal contesto, dalle condizioni ambientali di luce e suoni o dal nostro<br />

umore, aggiungendo, con operazioni di feedback, delle variab<strong>il</strong>i ulteriori<br />

pescate dal proprio bagaglio di memorie.<br />

Rowan W<strong>il</strong>liams<br />

La dodicesima notte<br />

Ancora<br />

pp. 160 €. 13,00<br />

<strong>il</strong> ricordo di alcuni luoghi visitati a Gerusalemme, le impressioni suscitate da<br />

alcuni dipinti della tradizione pittorica dell’est europeo, <strong>il</strong> mondo celtico.<br />

<strong>Si</strong>n dalla preistoria l’uomo non ha mai smesso di<br />

voler conoscere <strong>il</strong> futuro e di inventare stratagemmi<br />

per tentare di controllarlo. Dai procedimenti<br />

divinatori inventati dai popoli dell’Antichità, ai<br />

metodi “scientifici” messi a punto dai futurologi di<br />

fine XX secolo, i mezzi per predire l’avvenire non<br />

si somigliano più molto. Ma ogni epoca ha avuto bisogno di fantasticare sul<br />

futuro, sia nel bene che nel male: ci sono stati i falsi profeti del Medioevo,<br />

gli astrologi rinascimentali, o ancora i veggenti del Grand <strong>Si</strong>ècle.<br />

E<strong>il</strong>een Favorite<br />

Il bosco delle storie<br />

perdute<br />

Elliot<br />

pp. 315 €. 17,50<br />

prima di rituffarsi nelle rispettive vicende verso un destino che incalza.<br />

venne un mito. Lei, giustamente,<br />

fissa un discrimine fra prima e<br />

seconda metà del secolo scorso.<br />

Oggi?<br />

Dopo la seconda guerra mondiale,<br />

<strong>il</strong> mito di Garibaldi, che fino ad<br />

allora si identificava con l’orgoglio<br />

nazionale, tende a diventare un rito<br />

per le ricorrenze, senza quel pathos<br />

che l’aveva caratterizzato in precedenza<br />

e che aveva fatto sì che tutte<br />

le parti politiche cercassero di impadronirsene.<br />

L’eroe per eccellenza<br />

non trova posto nell’Italia uscita<br />

con le ossa rotte dalla seconda guerra<br />

mondiale e che non riesce a ricostruire<br />

una forte identità nazionale<br />

intorno a valori condivisi. La figura<br />

di Garibaldi costringe gli italiani in<br />

qualche modo a guardarsi allo specchio<br />

e la maggior parte preferisce<br />

non farlo per non prendere coscienza<br />

dello stato di decadenza in cui si<br />

trova <strong>il</strong> Paese.<br />

Eroe, sì, senza dubbio. Perché<br />

“per scelta”?<br />

Come scrive nelle sue Memorie,<br />

Garibaldi fin da giovane ha scelto la<br />

strada della lotta per la libertà e per<br />

la difesa degli oppressi, mettendo in<br />

gioco la sua vita in infinite occasioni,<br />

spesso anche per salvare quella<br />

di un’altra persona. La sua battaglia<br />

per la libertà è rivolta in primo luogo<br />

alla liberazione dell’Italia, ma in<br />

molte occasioni anche alla libertà di<br />

altri popoli. Basta pensare agli anni<br />

passati a combattere in<br />

<strong>Sud</strong> America<br />

a cura di Giuseppe Fioroni<br />

<strong>Del</strong>la politica<br />

Armando<br />

pp. 112 Euro 12,00<br />

Il libro di Maria Pia Morelli è una sventagliata<br />

di spunti di riflessione attraverso le esperienze<br />

di chi ha realizzato <strong>il</strong> proprio sogno e con<br />

ingegno e determinazione è riuscito a raggiungere<br />

obiettivi alti e ce l’ha fatta. Ognuna delle<br />

interviste offre al lettore almeno una ricetta<br />

personale per comprendere e meglio valutare<br />

situazioni della nostra diffic<strong>il</strong>e quotidianità. At-<br />

traverso questi dialoghi, che svelano anche particolari biografici dei personaggi,<br />

si capisce che perfino in Italia, nonostante le difficoltà e le contraddizioni<br />

della società in cui viviamo, esempi positivi ai quali ispirarsi non mancano.<br />

Georges Didi-Huberman<br />

Il gioco delle evidenze<br />

Fazi<br />

pp. 226 €. 26,50<br />

Da attento studioso della realtà del Bel Paese<br />

e dei suoi orientamenti, Ricolfi ne traccia un<br />

prof<strong>il</strong>o degli ultimi quindici anni, vale a dire<br />

una storia economico-sociale al tempo del<br />

bipolarismo e dell’alternanza. Il problema è<br />

che in Italia, come l’autore ha dichiarato in<br />

19<br />

La neolingua è tra noi<br />

.Gender, omoparentalità, eterocentrismo,<br />

pluriparentalità, co-genitore, sono<br />

solo alcuni dei termini che stanno entrando<br />

in uso quando si affronta <strong>il</strong> tema dell’identità<br />

sessuale e delle nuove forme di unioni<br />

che si vorrebbero introdurre nel nostro ordinamento<br />

legislativo. <strong>Si</strong> tratta di un vero<br />

e proprio “lessico di una ideologia” che<br />

viene ampiamente descritta nel secondo<br />

dei Quaderni di Scienza & Vita ® dedicato<br />

a Identità e genere (marzo 2007) dove<br />

autorevoli scienziati approfondiscono l’attuale<br />

questione della determinazione del<br />

sesso negli individui messa in discussione<br />

specialmente dalla potente lobby omosessuale.<br />

La differenza sessuale sarebbe dovuta<br />

alle influenze culturali o a un «“orientamento”,<br />

cioè ad una interpretazione soggettiva<br />

del desiderio sessuale» e, pertanto,<br />

«potrebbe cambiare nella stessa persona e<br />

nei diversi periodi della vita».In discussio-<br />

e all’ultima battaglia in favore della<br />

Repubblica francese (da cui peraltro<br />

aveva ricevuto solo torti) contro<br />

la Prussia, nel 1870.<br />

E <strong>il</strong> destino? Era scritto nelle<br />

stelle?<br />

Non era scritto nelle stelle, ma<br />

nel suo Dna, che lo fa trovare puntuale<br />

a tutti gli appuntamenti della<br />

storia risorgimentale, ma allo<br />

stesso tempo fa sì che egli<br />

non conosca la parola “rinuncia”.<br />

La sua determinazione<br />

nell’azione m<strong>il</strong>itare<br />

è unica, così come la sua<br />

incertezza quando la parola<br />

passa alla politica.<br />

ne vengono anche messi i ruoli dei genitori<br />

che <strong>il</strong> <strong>governo</strong> Zapatero ha già trasformato<br />

in “genitore A” e “genitore B” eliminando<br />

così i termini padre e madre; questo per la<br />

comparsa di nuove figure di “genitori” che<br />

non rientrano nelle categorie naturali: gli<br />

omosessuali, le madri sociali ad es.. Ecco<br />

allora che la “omoparentalità”, termine<br />

scelto dagli omosessuali, vuole significare<br />

<strong>il</strong> «diritto ad avere figli, attraverso l’adozione<br />

o le tecniche di fecondazione artificiale».<br />

E di seguito la “parentalità” che «va contro<br />

una concezione unificata della persona ed<br />

esprime la rinuncia all’ancoraggio fisico<br />

della paternità in un corpo masch<strong>il</strong>e e della<br />

maternità in un corpo femmin<strong>il</strong>e».<br />

Viene da sé che si possa pensare di avere<br />

un figlio attraverso un utero in affitto da<br />

una madre biologica o attraverso la fecondazione<br />

artificiale.<br />

Questo ag<strong>il</strong>e libro ci parla di Politica a 360 gradi<br />

grazie agli interventi dei maggiori studiosi nel<br />

campo delle scienze umane. A coordinare <strong>il</strong> tutto<br />

l’ex Ministro della Pubblica Istruzione<br />

Giuseppe Fioroni.<br />

Maria Pia Morelli<br />

Parole incrociate<br />

Mars<strong>il</strong>io<br />

pp. 272 €. 18,50<br />

Quel che osserviamo ha valore - ci colpisce, ci<br />

parla - perché ci riguarda. E se questo è vero,<br />

come pensare oggi le implicazioni estetiche,<br />

psicologiche, etiche dell’atto di guardare? Georges<br />

Didi-Huberman individua nei “guardanti”<br />

due atteggiamenti opposti ed egualmente<br />

insufficienti: uno sempre pronto a credere che quanto ha di fronte agli<br />

occhi conduca a un piano posto oltre la visione stessa; l’altro ancorato<br />

all’apparente evidenza di ciò che si guarda.<br />

Luca Ricolfi<br />

L’arte del non <strong>governo</strong><br />

Longanesi<br />

pp. 245 €. 15,00<br />

un’intervista, nonostante “l’aspirazione di tutti a vivere in un Paese normale,<br />

la realtà del dibattito politico è ancora quella della guerra fredda”.<br />

Andrea Bartelloni<br />

“Obbedisco”: nella semplice<br />

parola sta forse la sintesi del comportamento<br />

m<strong>il</strong>itare, umano, politico<br />

di Garibaldi?<br />

Sì, per lui <strong>il</strong> bene dell’Italia<br />

viene prima di tutto e per questo<br />

aderisce con entusiasmo alla<br />

parola d’ordine “Italia e Vittorio<br />

Emanuele”. La sola eccezione è<br />

rappresentata dalla passione per<br />

Roma, vero mito della sua giovinezza.<br />

Per Roma “disobbedisce”<br />

ad Aspromonte e a Mentana,<br />

anche se è convinto che Vittorio<br />

Emanuele, sotto sotto, come<br />

nell’impresa dei M<strong>il</strong>le, sia d’accordo<br />

con lui.


20 INSERTO<br />

N° 4/2008 - ANNO XVII - 15 maggio<br />

Romanzi per Ragazzi<br />

Gabriella Santini<br />

Il segreto del regno perduto.<br />

Winxclub<br />

Fabbri<br />

pp. 285 €. 16,50<br />

Potenti maghi guerrieri, caverne tenebrose e impervie<br />

montagne, esseri mostruosi, sort<strong>il</strong>egi malefici e animali<br />

leggendari. Il destino della Dimensione Magica è nelle<br />

mani di Bloom. Accompagnata dai suoi fedeli amici,<br />

l’erede della Fiamma del Drago dovrà affrontare la più<br />

grande delle sfide: ritrovare i suoi genitori negli abissi della<br />

Dimensione Oscura e combattere le Tre streghe Antenate.<br />

Età di lettura: da 10 anni.<br />

Nancy Farmer<br />

La terra dei frutti d’argento<br />

Rizzoli<br />

pp. 512 €. 17,50<br />

E’ un curioso gruppo di pellegrini, quello<br />

che s’incammina verso <strong>il</strong> monastero di San F<strong>il</strong>ian,<br />

una splendida mattina d’inverno. C’è l’apprendista<br />

bardo Jack con <strong>il</strong> suo maestro,- ci sono uno zoppo,<br />

una bambina bellissima e bizzosa, una ragazzina<br />

brutta e mansueta: G<strong>il</strong>es, Lucy e Pega. E ancora un<br />

monaco, Fratello Aiden. Sperano di trovare l’acqua<br />

miracolosa in grado di sanare la gamba di G<strong>il</strong>es, ma<br />

soprattutto cercano una cura per l’anima di Lucy, che<br />

parla con esseri invisib<strong>il</strong>i e si crede una principes-<br />

sa…<br />

Michael Morpurgo<br />

La domanda su Mozart<br />

Rizzoli<br />

pp. 68 €. 12,00<br />

Con grande entusiasmo e parecchia<br />

apprensione, la giovane giornalista Lesley arriva<br />

a Venezia per intervistare Paolo Levi, violinista di<br />

fama mondiale. Una sola indicazione le è stata data:<br />

non porgli la domanda su Mozart. Ma di che cosa si<br />

tratta? E perché bisogna evitare l’argomento? Età di<br />

lettura: da 12 anni.<br />

Imma Monsò<br />

Un uomo di parola<br />

Neri Pozza<br />

pp. 256 €. 15,50<br />

Immaginate una giovane donna<br />

che si è sempre ribellata all’idea<br />

che la vita di coppia non abbia<br />

nulla a che fare con l’eros e serva soltanto,<br />

come si dice, a fondare una specie di azienda<br />

famiglia-casa-figli in cui alle donne non resta<br />

che dedicarsi anima e corpo alla discendenza.<br />

Immaginate che questa donna abbia sempre<br />

perseguito <strong>il</strong> Grande Obiettivo. Complicità e<br />

polemica, passione e compassione, la serenità<br />

del focolare e l’eccitazione...<br />

Luigi Guarnirei<br />

I sentieri del cielo<br />

Rizzoli<br />

pp. 326 €. 19,00<br />

Calabria, 1963. Sulle montagne<br />

remote della <strong>Si</strong>la, nello scenario mitico di una<br />

natura maestosa e selvaggia, lo squadrone di<br />

cavalleria guidato dal maggiore Albertis insegue<br />

una banda di ribelli capitanati da uno<br />

spietato guerrigliero contadino, Evangelista<br />

Boccadoro. L’intero sud è in fiamme, e gruppi<br />

di combattenti armati sono in rivolta contro<br />

l’esercito calato nel meridione dopo la spedizione<br />

dei M<strong>il</strong>le e la caduta dei Borboni per<br />

annettere le regioni dell’ex Regno delle due<br />

<strong>Si</strong>c<strong>il</strong>ie a una nuova nazione: l’Italia…<br />

Romanzando<br />

Ernest M<strong>il</strong>ler Hemingway<br />

(1899-1961)<br />

Timothée de Fombelle<br />

Gli occhi di Elisha.<br />

Tobia<br />

San Paolo<br />

pp. 384 €. 17,50<br />

Il mondo di Tobia corre<br />

un pericolo gravissimo!<br />

La grande quercia è ferita a morte da<br />

un cratere scavato nel legno, che ne rode<br />

<strong>il</strong> cuore. Muschi e licheni hanno invaso i<br />

rami e prendono <strong>il</strong> sopravvento. Leo Blue<br />

tiranneggia le Cime ed Elisha è sua prigioniera.<br />

Gli abitanti dell’albero sono terrorizzati.<br />

Gli Spelati sono prede a cui si dà<br />

la caccia senza pietà. Tuttavia, in assoluta<br />

clandestinità, Tobia Lolness non si dà per<br />

vinto e combatte. Per fortuna, anche se non<br />

lo sa, non è da solo...<br />

L<strong>il</strong>y Archer<br />

Il club delle mele<br />

avvelenate<br />

Rizzoli<br />

pp. 356 €. 16,00<br />

Biancaneve, la matrigna<br />

e la mela avvelenata: solo<br />

una fiaba per bambini?<br />

Non si direbbe, a sentire Reena, Alice e Molly,<br />

tre quindicenni che si ritrovano nel prestigioso<br />

collegio Putnam Mount McKinsey.<br />

Reena, figlia di un br<strong>il</strong>lante chirurgo indiano,<br />

viene spedita lì da Beverly H<strong>il</strong>ls quando<br />

suo padre lascia sua madre e va a vivere con<br />

Shanti Shruti, alias Amanda Weed, una venticinquenne<br />

che si atteggia a mistica orientale.<br />

Alice, sempre vestita di nero, si ritrova<br />

con una matrigna decisamente squ<strong>il</strong>ibrata…<br />

Varia<br />

Jostein Gaarder<br />

Scacco matto<br />

Enigmi, fiabe e racconti<br />

Longanesi<br />

pp. 401 €. 18,60<br />

Ph<strong>il</strong>ip K. Dick<br />

Next e altri racconti<br />

Fanucci<br />

pp. 224 €. 14,00<br />

x<br />

In “Scacco matto” sono presenti estratti da<br />

tutti i libri di Gaarder (esclusi quelli per bambini).<br />

La raccolta presenta <strong>il</strong> saggio introduttivo<br />

scritto dall’autore per la Grande Enciclopedia<br />

Norvegese, dal titolo “La coscienza<br />

è una coincidenza cosmica?”. In totale, <strong>il</strong> volume<br />

presenta 64 brani, come le case di una<br />

scacchiera: testi più lunghi sono intervallati<br />

da altri più brevi, a volte solo di poche righe,<br />

come degli aforismi a volte misteriosi. Alcuni<br />

racconti sono indipendenti e finiti in sé…<br />

Tratto dal racconto “The<br />

Golden Man”, “Next” è<br />

ambientato in un futuro post apocalittico,<br />

in cui l’esistenza di mutanti dai poteri incontrollab<strong>il</strong>i<br />

è diventata realtà. I mutanti<br />

sono considerati come un pericolo dagli<br />

umani, da cui vengono perseguitati. Tra<br />

loro c’è anche Cris, capace di vedere <strong>il</strong><br />

futuro, anche se solo con un anticipo di<br />

pochi minuti, e di conseguenza in grado<br />

di modificare gli eventi…<br />

Romanzi d’Amore<br />

Deride Purcell<br />

I segreti del cuore<br />

Newton & Compton<br />

pp. 380 €. 9,90<br />

Nel 1944 Violet Shine,<br />

sedici anni, si innamoròperdutamente.<br />

Ma agli occhi dei<br />

suoi genitori quello<br />

che per lei era un amore puro, appassionato<br />

e immortale era soltanto un’onta<br />

vergognosa da reprimere e dimenticare.<br />

In obbedienza alla loro austera morale,<br />

decisero di rinchiudere la figlia nella<br />

torre della loro casa sulla collina, Whitecliff,<br />

come in una prigione…<br />

Dorothy West<br />

Le nozze<br />

Elliot<br />

pp. 301 €. 19,50<br />

Clive Staples Lewis<br />

(1898-1963)<br />

Nell’angolo più discreto dell’isola di Martha’s<br />

Vineyard ci sono alcune case di v<strong>il</strong>leggiatura<br />

che tutti chiamano, per la loro disposizione,<br />

l’Ovale. Esso costituisce la roccaforte orgogliosa<br />

della ricca e appena nata borghesia afroamericana.<br />

Il romanzo si apre nell’estate del<br />

1953, mentre l’Ovale è in<br />

fermento per i <strong>prepara</strong>tivi<br />

delle nozze di Shelby, la<br />

figlia minore dei Coles,<br />

stirpe di medici di successo.<br />

Per ogni membro della<br />

famiglia questa è l’occasione<br />

per rievocare tutti<br />

quelli che ne hanno tessuto<br />

la storia per decenni…<br />

Giuseppe Pederiali<br />

Il sogno del maratoneta<br />

Garzanti<br />

pp. 276 €. 16,60<br />

Dopo più di due ore di<br />

corsa <strong>il</strong> traguardo si avvicina,<br />

mancano solo pochi<br />

metri ma <strong>il</strong> maratoneta che sta vincendo<br />

la corsa è sfinito, incespica, cade. Due<br />

giudici lo incitano, lo sorreggono. Anche<br />

se arriva primo, verrà squalificato,<br />

con un verdetto che suscita l’indignazione<br />

generale. Quasi nessuno ricorda chi<br />

vinse la medaglia d’oro della maratona<br />

alle Olimpiadi di Londra del 1908…<br />

Stanislaw Lem<br />

L’indagine del tenente<br />

Gregory<br />

Bollati Boringhieri<br />

pp. 174 €. 18,00<br />

Da cimiteri, obitori e camere<br />

ardenti spariscono<br />

misteriosamente i cadaveri. Un poliziotto,<br />

nella nebbia di un’inquietante Londra,<br />

deve risolvere un mistero che ha del fantastico<br />

e in cui sembra delinearsi addirittura<br />

la presenza del sovrannaturale. Ma<br />

ecco venirgli in aiuto un collega esperto<br />

in una delle scienze più moderne e più<br />

lontane dal clima delle storie gotiche: la<br />

statistica…<br />

Elizabeth Taylor<br />

La colpa<br />

Neri Pozza<br />

pp. 208 €. 15,00<br />

Nick, pittore di<br />

mezz’età, e Amy, sua<br />

moglie, sono a Istanbul<br />

per una breve vacanza<br />

che dovrebbe<br />

ricompensare le sofferenze<br />

patite da entrambi per una grave<br />

malattia di cui Nick è stato vittima. Ma<br />

la sua morte improvvisa interrompe bruscamente<br />

<strong>il</strong> viaggio e precipita Amy nella<br />

più assoluta inerzia, dalla quale prova a<br />

soccorrerla Martha, una giovane scrittrice<br />

americana appena conosciuta…<br />

Tahmima Anam<br />

I giorni dell’amore e della guerra<br />

Garzanti<br />

pp. 330 €. 18,60<br />

Pakistan orientale, Dhaka, delta del Gange,<br />

1959. Rehana ha comprato due aqu<strong>il</strong>oni, uno<br />

rosso e uno blu, nell’emporio pasticceria davanti<br />

al tribunale. È l’ultimo regalo ai suoi<br />

due figli, i piccoli Soha<strong>il</strong> e Maya, prima che<br />

se ne vadano per sempre. Andranno a vivere<br />

con lo zio a Lahore,<br />

la città con strade nuove<br />

ed edifici perfetti, a ch<strong>il</strong>ometri<br />

di distanza. Così<br />

ha deciso <strong>il</strong> giudice che,<br />

dopo la morte del marito,<br />

ha giudicato Rehana una<br />

cattiva madre, troppo povera<br />

e incapace di educare<br />

i suoi figli...<br />

Takahashi Gen’ichiro<br />

Sayonara, Gangsters<br />

Bur<br />

pp. 369 €. 10,50<br />

In un futuro non troppo<br />

lontano, due giovani amanti<br />

si regalano reciprocamente un nome:<br />

Sayonara, gangsters (lui) e Song Book<br />

(lei). Insieme al gatto Enrico IV, gran<br />

bevitore di latte e vodka, si muovono in<br />

uno scenario improbab<strong>il</strong>e e stranamente<br />

lirico, popolato da k<strong>il</strong>ler immortali, poeti<br />

trasformati in frigoriferi e alieni in<br />

vacanza studio sulla Terra…<br />

Giulio Castelli<br />

Imperator. L’ultimo eroe<br />

di Roma antica<br />

Newton & Compton<br />

pp. 584 €. 9,90<br />

C’è stato un tempo in cui i vess<strong>il</strong>li<br />

di Roma sfidavano <strong>il</strong> vento<br />

annunciando al mondo intero<br />

l’avvento di un dominio immortale. Ora quel<br />

tempo è finito e i confini della città eterna sono<br />

stati oltraggiati da torme di barbari a cavallo,<br />

uomini disposti a tutto pur di allargare i territori<br />

soggetti alla loro giurisdizione. In un Impero ormai<br />

disgregato e corrotto, tra le immagini lascive<br />

di feste decadenti e storie di ordinaria corruzione,<br />

si staglia la figura di Giulio Valerio Maggioriano,<br />

pronto a consacrare la sua intera esistenza al riscatto<br />

di Roma…


N° 4/2008 - ANNO XVII - 15 maggio<br />

www.mulino.it<br />

Queste pagine mettono a fuoco<br />

temi come la “questione sociale”<br />

di fine Ottocento e le “guerre<br />

culturali” di fine Novecento,<br />

le spinte riformatrici liberalprogressiste<br />

e quelle conservatrici,<br />

l’ottimismo imperialista<br />

Giuseppe Mayda<br />

Mauthausen<br />

Storia di un lager<br />

Il Mulino<br />

pp. 476 €. 28,00<br />

INSERTO<br />

NOVITÀ LIBRARIE<br />

Mauthausen è una piccola località austriaca<br />

sul Danubio a pochi ch<strong>il</strong>ometri<br />

da Linz dove nel 1938, subito dopo<br />

l’annessione dell’Austria alla Germania,<br />

fu istituito un lager per oppositori<br />

ed ebrei. Il luogo fu scelto con l’obiettivo<br />

di sfruttare, con <strong>il</strong> lavoro forzato<br />

degli internati, delle cave di granito. Dall’8 agosto 1938 al 5 maggio 1945<br />

negli oltre sei anni di attività del campo passarono per Mauthausen e i sottocampi<br />

a esso collegati duecentom<strong>il</strong>a deportati; di questi circa 120 m<strong>il</strong>a, <strong>il</strong><br />

sessanta per cento, vi trovarono la morte.<br />

Arnaldo Testi<br />

Il secolo degli Stati Uniti<br />

Il Mulino<br />

pp. 347 €. 20,00<br />

del 1898 e <strong>il</strong> timore del declino un secolo dopo, la presidenza imperiale e le<br />

tribolazioni della democrazia, le grandi guerre e le grandi depressioni, l’abbondanza<br />

e la povertà.<br />

Davide Grassi<br />

Le nuove democrazie<br />

Il Mulino<br />

pp. 293 €. 24,00<br />

Fino ad anni recenti la democrazia<br />

veniva considerata quasi una prerogativa<br />

dell’Occidente e gli studi<br />

sui regimi democratici, con rare<br />

eccezioni, si limitavano a tale ambito<br />

geografico. Uno scenario che sta rapidamente<br />

cambiando: oggi molti dei<br />

migliori specialisti di politica comparata e relazioni internazionali rivolgono<br />

la propria attenzione ai processi di democratizzazione in altre aree, <strong>il</strong><br />

cui peso è in costante crescita sullo scacchiere globale.<br />

L’Inquisizione fu una delle armi più potenti<br />

e controverse impiegate dalla Chiesa per<br />

eliminare l’eresia e salvaguardare l’unità<br />

dei fedeli cattolici. Anche se in epoca medievale<br />

giudici della fede delegati dai papi<br />

furono già attivi in Boemia, in Francia e in<br />

Italia, l’Inquisizione spagnola - istituita nel<br />

Helen Rawlings<br />

L’Inquisizione spagnola<br />

Il Mulino<br />

pp. 199 €. 12,00<br />

1478 sotto la regina Isabella I, e soppressa nel 1834 da Isabella II - ha lasciato<br />

un segno indeleb<strong>il</strong>e nella storia della civ<strong>il</strong>tà occidentale.<br />

Giorgio Ravegnani La storia dell’Impero di Bisanzio fu in buona parte<br />

la storia di Costantinopoli e della sua corte. Per<br />

Imperatori di Bisanzio più di m<strong>il</strong>le anni, fra <strong>il</strong> IV e <strong>il</strong> XV secolo, i sovrani<br />

Il Mulino della Roma d’Oriente furono l’incarnazione di<br />

pp. 200 €. 11,50 un’autorità assoluta che si riteneva voluta da Dio e<br />

superiore a ogni altra. Alla figura dell’imperatore<br />

bizantino si legò così con una sfarzosa ritualità che<br />

coinvolgeva in primis l’imperatrice e poi tutta la corte, e che esprimeva in<br />

forma visiva l’omaggio dovuto a chi era ritenuto contemporaneamente l’erede<br />

dei cesari romani e <strong>il</strong> sovrano de<strong>il</strong> mondo cristiano.<br />

Michele Molineris<br />

365 fioretti di don Bosco<br />

pp. 400 €.18,00<br />

“Fioretti” sono, in una vita, quegli episodi<br />

che scaturiscono dal temperamento innanzitutto,<br />

poi dall’abitudine all’osservazione,<br />

dalla prontezza di spirito di cui uno<br />

è dotato, dalla cultura, dalla fam<strong>il</strong>iarità<br />

con i propri interlocutori, dalla bonarietà.<br />

A cui, in questo caso, vanno aggiunti i<br />

doni soprannaturali di cui Don Bosco era<br />

abbondantemente provvisto.<br />

Teresio Bosco<br />

Zefirino Namuncurà<br />

pp. 32 €. 1,40<br />

Prof<strong>il</strong>o biografico del giovane indio “aspirante<br />

salesiano” che scelse come modello<br />

Domenico Savio. Nato nel 1886, modello<br />

di equ<strong>il</strong>ibrio ed esemplare nell’impegno<br />

della carità, morì a 19 anni nel 1905 ed<br />

è stato dichiarato “Beato” l’11 novembre<br />

2007. Questo libretto ne tratteggia una rapida<br />

e avvincente biografia.<br />

Novità<br />

Lush Gjergji<br />

Madre Teresa<br />

L’amore in azione<br />

pp. 48 €.3,00<br />

Scrive l’autore nella presentazione: “Tutta<br />

la vita e le opere di Madre Teresa sono una<br />

novità, un “miracolo”, perché lei ha oltrepassato<br />

ogni limite e confine nazionale,<br />

razziale, religioso, culturale, generazionale…<br />

e ha testimoniato concretamente che<br />

niente è impossib<strong>il</strong>e per che crede e ama<br />

(…). Lei ha dimostrato che anche <strong>il</strong> nostro<br />

mondo pluralista, “misto” in ogni senso e<br />

direzione, non è senza un volto, senza la capacità<br />

di esere vicini per costruire insieme<br />

l’unità nella diversità”.<br />

Teresio Bosco<br />

Don Bosco<br />

pp. 48 €. 3,00<br />

In questo ag<strong>il</strong>e libro <strong>il</strong>lustrato l’autore coglie<br />

i tratti essenziali della personalità e<br />

le vicende più importanti della vita di san<br />

Giovanni Bosco. Il linguaggio chiaro e <strong>il</strong><br />

taglio giornalistico fanno di questo testo<br />

lo strumento essenziale per una prima conoscenza<br />

del santo dei giovani e della sua<br />

grande opera missionaria oggi presente in<br />

tutto <strong>il</strong> mondo.<br />

No v i t à Lat e r z a<br />

Questa è la storia raccontata da Una famiglia<br />

in guerra, così come emerge da<br />

un’ampia selezione di documenti inediti.<br />

Le parole di Piero e Franco Calamandrei<br />

scrivono e descrivono pagine decisive per<br />

l’Italia, dal comunismo ‘esistenziale’ della<br />

Alice Bellagamba<br />

L’Africa e la stregoneria<br />

pp. XVI-217 €. 22,00<br />

Piero e Franco Calamandrei<br />

Una famiglia in guerra<br />

pp. 388 €. 24,00<br />

guerra partigiana alla difesa degli ideali della Resistenza nel dopoguerra,<br />

dalla crisi del ’56 al disciplinamento delle coscienze attuato all’interno del Pci.<br />

21<br />

In epoca coloniale l’Africa era per gli europei<br />

una terra di misteri, riti complicati e<br />

potenze invisib<strong>il</strong>i, sfondo negativo su cui<br />

elaborare una rappresentazione positiva della<br />

storia e dei valori occidentali. Già i primi<br />

missionari sbarcati sulle coste africane all’epoca della tratta degli schiavi<br />

avevano riporta to in patria racconti di pratiche stregonesche.<br />

“Esistenza”: è diffic<strong>il</strong>e pensare che si possa<br />

spiegare in che cosa consista l’esistenza, o a<br />

che cosa equivalga esistere. Semmai ci si può<br />

chiedere che cosa significhi dire che qualcosa<br />

esiste. Quando si dice che un certo oggetto è<br />

A cura di G. Di Giacomo,<br />

C. Zambianchi Alle<br />

origini dell’opera d’arte<br />

contemporanea<br />

pp. XVIII- 223 €. 20,00<br />

Gli Stati Uniti hanno legato la propria esistenza<br />

a una vocazione imperialista fondata<br />

su un progetto di espansione considerato<br />

essenziale da un punto di vista strategico ed<br />

economico, giustificato con la missione di<br />

ampliare l’area della “libertà”.<br />

Ach<strong>il</strong>le C. Varzì<br />

Metafisica<br />

pp. X-535 €. 38,00<br />

rosso, si sta attribuendo a quell’oggetto una certa proprietà, e quando<br />

si dice che un oggetto non è rosso si sta negando che l’oggetto abbia la<br />

proprietà in questione.<br />

Luciano Canfora<br />

Il papiro di Artemidoro<br />

pp. X-523 €. 28,00<br />

Il volume ha l’obiettivo di fornire al lettore<br />

una mappa autorevole per comprendere i<br />

punti di snodo essenziali dell’arte del Ventesimo<br />

secolo. I temi toccati delineano i<br />

confini e i luoghi “caldi” del dibattito come,<br />

ad esempio,: l’abbandono dell’idea dell’arte<br />

come riproduzione delle apparenze del<br />

mondo visib<strong>il</strong>e, a vantaggio di una proposta<br />

dell’opera come espressione di una specifica qualità d’emozione; <strong>il</strong> richiamo<br />

a non dimenticare le basi sociali dell’arte anche quando, come<br />

nell’astrazione, sarebbe fac<strong>il</strong>e perderle di vista; la riproducib<strong>il</strong>ità tecnica,<br />

la perdita dell’aura e <strong>il</strong> rapporto tra l’arte moderna e le masse.<br />

Mario del Pero<br />

Libertà e impero<br />

pp. XIV-559 €. 26,00<br />

Tutto comincia quando un mercante armeno<br />

propone all’Università di M<strong>il</strong>ano di esaminare<br />

un papiro di circa 2,5 metri alto 32,5 centimetri.<br />

Il documento contiene, oltre a cinque colonne<br />

di un testo greco, sul lato recto una mappa geografica,<br />

ritratti di volti e disegni di varie parti del<br />

corpo umano; sul verso una quarantina di figure<br />

animali. Il reperto sarebbe stato rinvenuto dal mercante in una mummia,<br />

con altri frammenti di papiro di epoca neroniana.<br />

E lledici www.elledici.org<br />

Bruno Ferrero<br />

365 piccole storie per l’anima<br />

pp. 440 €. 18,00<br />

Questo elegante libro cartonato contiene<br />

piccole storie e qualche pensiero: minuscole<br />

compresse di saggezza spirituale.<br />

È sufficiente una storia al giorno: dopo<br />

averla letta o ascoltata, nessuno è più lo<br />

stesso. Il campo di ut<strong>il</strong>izzazione dei racconti<br />

è vasto: dalla meditazione personale<br />

all’uso nella catechesi e nell’animazione,<br />

alla lettura in famiglia... Corredato di un<br />

indice tematico.<br />

Claudio Russo<br />

Francesco Besucco<br />

pp. 56 €. 1,40<br />

“Vidi un ragazzo vestito da montanaro, di<br />

mediocre corporatura, di aspetto rozzo e<br />

con <strong>il</strong> volto pieno di lentiggini. Stava con<br />

gli occhi spalancati ad osservare i suoi<br />

compagni a divertirsi”. Così Don Bosco<br />

descrive Francesco Besucco appena entrato<br />

nell’Oratorio di Valdocco. Il libretto<br />

racconta la storia di questo ragazzo, nato<br />

da una famiglia povera ma profondamente<br />

cristiana.<br />

www.laterza.it<br />

Gigi di Libero<br />

Don Bosco apostolo della<br />

parola<br />

pp. 88 €. 8,00<br />

Don Bosco può essere considerato l’uomo<br />

di azione che ha scritto di più: centocinquanta<br />

opere (di cui alcune con tirature<br />

altissime) tradotte in varie lingue,<br />

scritte in un <strong>italiano</strong> semplice anche su<br />

argomenti scomodi. Questo volume offre<br />

una r<strong>il</strong>ettura delle Memorie biografiche<br />

con lo scopo di riscoprire la figura<br />

di Don Bosco che vive nella sua stessa<br />

vocazione e missione quella di comunicatore.<br />

Piero Borelli, Edy Calvetti<br />

Don Bosco amico dei giovani<br />

per conto di Dio<br />

pp. 64 €. 4,50<br />

“Queste pagine hanno l’intento di rifrangere<br />

in smaglianti sfaccettature la bellezza di<br />

quel diamante a 18 carati che è Don Bosco,<br />

fusione di umano e divino, capolavoro<br />

creato dalla fantasia di Dio per insegnare<br />

ai giovani a essere fantastici con i pochi o<br />

tanti spiccioli della loro vita”.Queste pagine<br />

ripropongono Don Bosco all’attenzione<br />

di tutti, per credere, come lui, alla santità<br />

possib<strong>il</strong>e nel quotidiano slavato e ripetitivo<br />

della vita e per capire che essa non sta nelle<br />

cose, ma nell’anima.


LIBRI DA LEGGERE<br />

22 N° 4/2008 - ANNO XVII - 15 maggio<br />

Francesco Pappalardo<br />

Ruggiero Romano<br />

(1923-2002) — uno<br />

dei maggiori storici<br />

dell’economia europea<br />

dell’Antico Regime e curatore,<br />

fra l’altro, della einaudiana<br />

Storia d’Italia —<br />

per più di quarant’anni si è<br />

interessato anche al mondo<br />

coloniale iberoamericano,<br />

sul quale ha pubblicato una<br />

serie di saggi nonché <strong>il</strong> suo<br />

ultimo libro, America Latina.<br />

Elementi e meccanismi<br />

del sistema economico coloniale<br />

(secoli XVI-XVIII),<br />

pubblicato postumo a cura<br />

di Marcello Carmagnani<br />

(trad. it.,Utet, Torino 2007,<br />

pp. 454, € 25,00). Nella<br />

Prefazione (pp. VII-XVII)<br />

<strong>il</strong> curatore, anch’egli americanista,<br />

offre una ricostruzione<br />

appassionata<br />

dell’itinerario intellettuale<br />

dell’amico e maestro e<br />

delinea le caratteristiche<br />

dell’opera, che non intende<br />

essere un manuale di storia<br />

economica ma offrire piuttosto<br />

una visione completa<br />

della vita economica delle<br />

Marina Valensise<br />

Sarkozy<br />

Mondadori<br />

pp. 247 €. 17,00<br />

In una decina di capitoli ordinati per tema,<br />

Marina Valensise descrive la politica di<br />

rottura di Sarkozy, che affonda le radici<br />

nella sua infanzia di figlio di una donna<br />

divorziata, tornata a vivere coi tre figli in<br />

casa del vecchio padre, dal quale l’adolescente<br />

ribelle erediterà la vicinanza al<br />

gaullismo e la fede nella “France éternelle”.<br />

Haines Todd<br />

Io non sono qui<br />

Feltrinelli<br />

dvd con libro €. 16,90<br />

New York, dicembre 1975. Dopo l’ultimo<br />

concerto della Rolling Thunder Revue, <strong>il</strong><br />

giornalista Larry “Ratso” Sloman tallona<br />

Dylan fino al suo albergo per strappargli<br />

u’ultima intervista. Sloman lo stuzzica, ricordando<br />

a Bob che sono in tanti a pensare<br />

che sia un grande autore di testi ma che<br />

non sappia niente di musica.<br />

Alesandro Scotti<br />

Narcotica<br />

Isbn<br />

pp. 408 €. 17,00<br />

Un libro fotografico d’inchiesta<br />

che <strong>il</strong>lustra e racconta<br />

come la droga sia allo<br />

stesso tempo strumento di<br />

sopravvivenza, ossessione,<br />

motivo di vita, mercé di<br />

scambio e ago della b<strong>il</strong>ancia<br />

di delicati equ<strong>il</strong>ibri politici.<br />

INSERTO<br />

LIBRI<br />

LEGGERE è CULTURA<br />

Una casa senza biblioteca è<br />

come una fortezza senza armeria<br />

(da un antico detto monastico)<br />

a cura di Maria Grazia D’Ettoris<br />

I l s i s t e m a e c o n o m i c o<br />

coloniale dell’Iberoamerica<br />

aree d’Oltreoceano legate<br />

alla Corona spagnola<br />

e a quella portoghese: «È<br />

un’analisi che prima disaggrega<br />

i differenti elementi<br />

— popolazione, risorse<br />

materiali, forme di<br />

lavoro, settori produttivi,<br />

salari e prezzi, commercio<br />

e circolazione monetaria<br />

— poi li pone in interazione<br />

e ne valorizza le<br />

forme di comportamento<br />

e <strong>il</strong> modo di reagire, per<br />

darci alla fine una spiegazione<br />

storica comprensib<strong>il</strong>e<br />

della dinamica della<br />

vita economica» (p. XVI)<br />

di quella vastissima area.<br />

Romano — che avrebbe<br />

gradito <strong>il</strong> termine<br />

«Iberoamerica» invece di<br />

«America Latina», «essendo<br />

questo un aggettivo<br />

qualificativo coniato<br />

dall’espansionismo francese<br />

di Napoleone III» (p.<br />

VIII) — prende inizialmente<br />

in esame la storia<br />

della popolazione del continente,<br />

chiedendosi come<br />

sia stato possib<strong>il</strong>e agli<br />

spagnoli creare un <strong>nuovo</strong><br />

sistema e conomico dopo<br />

la grande caduta demografica<br />

del secolo XVI. La risposta<br />

è nelle nuove forme<br />

di energia introdotte dopo<br />

la Conquista, cioè la ruota,<br />

altri utens<strong>il</strong>i e macchine<br />

più o meno complessi, gli<br />

animali da carico, mulini di<br />

varia natura, imbarcazioni<br />

a vela nella navigazione<br />

fluviale e nel cabotaggio,<br />

e molte altre innovazioni<br />

tecniche.<br />

Lo storico passa quindi<br />

in rassegna le enormi<br />

risorse disponib<strong>il</strong>i, che<br />

consentono una r<strong>il</strong>evante<br />

attività produttiva — soprattutto<br />

agricola e mineraria<br />

—, realizzata anche<br />

attraverso forme di trasformazioneprotoindustriale<br />

(zucchero, tessuti,<br />

oreficeria), che a sua<br />

volta dà luogo ad attività<br />

commerciali, concernenti<br />

prodotti americani o importati.<br />

Questo processo<br />

si svolge mediante degli<br />

strumenti — le monete<br />

e <strong>il</strong> credito — e degli<br />

operatori economici: la<br />

famiglia e le reti di famiglie,<br />

l’amministrazione<br />

centrale e quella locale, i<br />

collaboratori esterni, cioè<br />

le autorità etniche, piccoli<br />

funzionari e negozianti,<br />

i cui «moventi», oltre la<br />

ricchezza, sono anche <strong>il</strong><br />

C B<br />

onservali nella tua iblioteca<br />

José Hermano Saraiva<br />

Storia del Portogallo<br />

Bruno Mondadori<br />

pp. 352 €. 12,50<br />

La storia di un’affascinante nazione, che<br />

si legge come un romanzo. un grande successo<br />

editoriale. Una monografia dedicata<br />

al Portogallo, che fornisvce un quadro,<br />

conciso ma completo dal punto di vista<br />

politico, economico, sociale e culturale,<br />

della complessa storia di questa nazione,<br />

dai primiinsediamenti preistorici nel Paese<br />

fino ai tumultuosi avvenimenti politici<br />

degli anni novanta.<br />

Leonardo Vittorio Arena<br />

Lo spirito del Giappone<br />

Bur<br />

pp. 389 €. 10,20<br />

Dalla fine della Seconda guerra mondiale<br />

<strong>il</strong> Giappone è diventato una delle grandi<br />

potenze economiche del mondo moderno,<br />

i suoi prodotti hanno invaso ogni angolo<br />

del globo e tutti hanno almeno sentito<br />

parlare dello Zen e dei samurai. Eppure, <strong>il</strong><br />

Giappone resta ancora sostanzialmente un<br />

mistero. Leonardo Vittorio Arena ci guida<br />

alla scoperta di questo Paese attraverso la<br />

sua f<strong>il</strong>osofia e, insieme, la sua psicologia.<br />

prestigio sociale, quello<br />

politico e quello culturale.<br />

Romano non trascura neanche<br />

<strong>il</strong> fenomeno del contrabbando,<br />

che determina<br />

una emorragia di moneta<br />

e aggrava la scarsezza cronica<br />

del monetario in circolazione.<br />

Infine, rielaborando<br />

l’iniziale rigidità dei<br />

suoi primi studi, conferma<br />

che l’economia americana<br />

è composta da due sfere,<br />

quella monetaria e quella<br />

naturale, che non rappresentano<br />

mondi chiusi e non<br />

vanno contrapposte, perché<br />

in realtà sono i poli di<br />

un’economia a due facce,<br />

quella dei grandi produttori<br />

e commercianti, che fanno<br />

ricorso alle monete d’oro e<br />

d’argento, e quella dei settori<br />

popolari, i cui mezzi di<br />

scambio non possono valere<br />

come misure di valore o<br />

mezzi di tesaurizzazione.<br />

Un’opera importante,<br />

dunque, in cui però pesano<br />

alcuni pregiudizi dell’autore<br />

nei confronti del mondo<br />

coloniale iberoamericano,<br />

che contribuiscono a dipingere<br />

un quadro piuttosto<br />

negativo anche a fronte di<br />

dati sostanzialmente positivi.<br />

Guglielmo Corni<br />

Dante<br />

Storia di un visionario<br />

Laterza<br />

pp. 336 €.20,00<br />

“Buoni consuntivi di dantologia e biografie aggiornate<br />

oggi non mancano; quello che manca,<br />

mi pare, è un ritratto in piedi, che non si limiti<br />

a raccogliere e ordinare una bibliografia sterminata,<br />

ma che abbia un’idea forte dell’autore:<br />

tendenziosa magari, ma moderna e nuova. La<br />

linea qualificante del volume sta nella distruzione<br />

del mito paternalistico, tutto positivo e<br />

fiducioso, del dantismo ottocentesco. Questa<br />

vuol essere una biografia, non un’agiografia di<br />

Dante.<br />

Michael Smith<br />

L’eroe della frontiera di<br />

ghiaccio<br />

Effemme<br />

pp. 432 €. 19,50<br />

Agli inizi del ‘900, interessi economici,<br />

scientifici e gusto per l’avventura<br />

determinarono un fanatico slancio verso<br />

l’esplorazione dei due poli terrestri.<br />

Marinai avvezzi ai sacrifici affrontarono<br />

le proibitive condizioni climatiche dei<br />

deserti gelati con mezzi insufficienti,<br />

armati di tenacia e coraggio. Questo libro<br />

racconta la storia di uno di loro: Tom<br />

Crean.<br />

Gabriella Piccinni<br />

I m<strong>il</strong>le anni del Medioevo<br />

Bruno Mondadori<br />

pp. 480 €. 28,00<br />

Con un linguaggio piano e diretto,<br />

questo fortunato manuale, ora presentato<br />

in una nuova edizione, insegna<br />

a differenziare le molte facce<br />

del Medioevo, a districarsi in mezzo<br />

alle opinioni di storici che <strong>il</strong>lustrano diversamente medesimi<br />

fenomeni, a sfatare una lunga serie di luoghi comuni<br />

distinguendo <strong>il</strong> Medioevo della fantasia, della letteratura,<br />

quello proposto dai mezzi della comunicazione di massa<br />

da quello della realtà, a rimediare ai diffusi errori di prospettiva<br />

riconoscendo i differenti significati che, se riferite<br />

al passato, assumono, rispetto a oggi, parole come libertà,<br />

democrazia, crociata, borghese: a prendere coscienza che<br />

passato e presente non sempre si somigliano. La narrazione<br />

degli eventi è condotta partendo dalle fonti documentarie,<br />

narrative e archeologiche, segue un andamento cronologico<br />

e si concentra sul continente europeo e le aree che<br />

con esso sono entrate in relazione, quelle sulle quali si era<br />

dispiegata la civ<strong>il</strong>tà latina antica, punto di riferimento concettuale<br />

per la nascita stessa dell’idea di Medioevo.<br />

Bernard Droz<br />

Storia della decolonizzazione nel XX<br />

secolo<br />

Bruno Mondadori<br />

pp. XII-304 €. 29,00<br />

Nel secolo appena trascorso l’ordine<br />

mondiale è stato travolto - dall’Africa<br />

all’Asia - dalla lotta per l’indipendenza<br />

dei popoli colonizzati. Il crollo del<br />

sistema coloniale, che aveva portato l’Europa al dominio<br />

sulla quasi totalità dei continenti, e <strong>il</strong> fallimento della<br />

“missione civ<strong>il</strong>izzatrice”, dietro la quale si mascherava<br />

lo sfruttamento economico dei territori conquistati, lasciarono<br />

finalmente ai popoli la facoltà di decidere del<br />

proprio destino. Ma l’indipendenza non ha sempre significato<br />

la vittoria della democrazia e dei diritti dell’uomo.<br />

Spesso <strong>il</strong> vecchio vincolo coloniale ha lasciato spazio a<br />

un rapporto di dipendenza economica e politica nel quadro<br />

dei rapporti tra Nord e <strong>Sud</strong> del mondo, e se ha permesso<br />

libertà ed emancipazione, la decolonizzazione ha<br />

generato tensioni, creato antagonismi, moltiplicato conflitti<br />

regionali e guerre civ<strong>il</strong>i.<br />

A. Destro, M. Pesce<br />

Antropologia delle<br />

origini cristiane<br />

Laterza<br />

pp. 279 €.9,00<br />

Come <strong>il</strong> cristianesimo si è integrato nelle<br />

città dell’impero romano, come ha modificato<br />

<strong>il</strong> vivere civ<strong>il</strong>e, quali forme associative<br />

ha assunto, in che modo ha usato e<br />

innovato le strutture della parentela, quali<br />

conflitti ha scatenato, in uno studio che ha<br />

fatto scuola.<br />

Ekkerhard Martens<br />

F<strong>il</strong>osofare con i bambini<br />

Bollati Boringhieri<br />

pp. 156 €. 18,00<br />

F<strong>il</strong>osofare è un’attività che richiede<br />

una precisa didattica basata sul dialogo<br />

e la pratica del “pensare assieme”. È<br />

questa didattica che Martens propone<br />

per orientarsi nel pensiero, tanto con i<br />

bambini quanto con gli adulti. L’autore<br />

espone con chiarezza le teorie maturate<br />

nel contesto intellettuale e socio-politico<br />

della Germania tra le due guerre mondiali<br />

(Nohl, Liebert, Nelson, Benjamin)<br />

e ulteriormente corroborate dei più recenti<br />

lavori degli statunitensi Lipman e<br />

Matthews.


24 nformazione<br />

N° 4/2008 - ANNO XVII - 15 maggio<br />

dalla<br />

Calabria<br />

Dichiarazione dei socialisti<br />

sul dopo elezione<br />

Il 22% degli elettori cariatesi ha<br />

riposto ancora una volta la propria<br />

fiducia nel Partito Socialista<br />

di Cariati consentendo di ottenere un<br />

risultato straordinario che mai prima<br />

d’ora i Socialisti nella loro storia avevano<br />

ottenuto alle elezioni politiche<br />

con un incremento di oltre 7 punti<br />

percentuali rispetto alle elezioni del<br />

2006. I socialisti cariatesi, se si considera<br />

l’esisto elettorale nazionale che<br />

ha visto una netta polarizzazione del<br />

voto, hanno ottenuto un risultato straordinario,<br />

facendo diventare Cariati,<br />

con cifre che importanti è dire poco, <strong>il</strong><br />

comune più socialista d’Italia. Perché<br />

gli elettori, con i quali condividiamo<br />

speranze attese problemi e soprattutto<br />

soluzioni concrete, hanno inequivocab<strong>il</strong>mente<br />

premiato e confermato la<br />

loro fiducia nella dirigenza locale di<br />

questo partito e di quanti rappresentano,<br />

con orgoglio e competenza, i socialisti<br />

nelle istituzioni locali, provinciali<br />

e regionali. A chi in questi giorni<br />

ha cercato di cimentarsi con i numeri<br />

e con analisi del voto poco lucide e<br />

a dir poco aberranti e che continuano<br />

ancora oggi a far ridere i cariatesi, noi<br />

socialisti rispondiamo con numeri e<br />

percentuali che parlano da sole e che<br />

diffic<strong>il</strong>mente possono essere smentite<br />

e stravolte da qualche scaduto esponente<br />

di qualche ex partito locale, colpito<br />

da atavica frustrazione fam<strong>il</strong>iare,<br />

LETTERA AL DIRETTORE<br />

Sono un insegnante della vicina<br />

provincia di Cosenza.<br />

Di ruolo nel Crotonese, ogni<br />

mattina parto alle 6, in treno, per<br />

raggiungere <strong>il</strong> mio posto di lavoro a<br />

Cirò Marina. Insegno infatti Italiano<br />

nella Scuola Media Gian Teseo<br />

Casopero di via Pirainetto. L’Istituto<br />

in questione è lontano due<br />

ch<strong>il</strong>ometri e mezzo dalla stazione<br />

ferroviaria, non c’è uno straccio di<br />

bus urbano, mi tocca andare a piedi<br />

almeno all’andata e poi sperare in<br />

qualche collega per <strong>il</strong> ritorno. Con<br />

<strong>il</strong> sole e con la pioggia. Grazie al<br />

Cielo sul lavoro mi trovo bene. Sto<br />

qua da settembre e ho avuto la fortuna<br />

di trovare colleghi assai collaborativi,<br />

per lo più. La Dirigenza<br />

dimostra competenza e <strong>il</strong> Personale<br />

Ata è sempre disponib<strong>il</strong>e. Anche<br />

i ragazzi rappresentano un capitolo<br />

positivo: nonostante la vivacità,<br />

almeno in linea di massima, sono<br />

aperti al dialogo e ai metodi di insegnamento.<br />

Caspita, che quadro<br />

id<strong>il</strong>liaco: ma allora perché ‘sto qua<br />

disturba i Giornalisti della zona?<br />

Perché la situazione non è affatto<br />

id<strong>il</strong>liaca, anzi. La Scuola sembra<br />

essere abbandonata a se stessa dagli<br />

uomini e da Dio, specie se si<br />

devono fare i conti con le – assai<br />

I Regionale<br />

o da qualche portatore di interessi<br />

privati in cosa pubblica che, nuovamente,<br />

sono stati sconfitti dai cariatesi.<br />

Infatti, contro le richieste di voto<br />

anti-Amministrazione dell’UDC e<br />

del PD, fatte sui comizi, nel porta a<br />

porta nelle case, quasi si fosse in una<br />

campagna amministrativa e non politica,<br />

i cariatesi hanno continuato a<br />

sostenere e dare fiducia ai socialisti,<br />

rappresentati da Leonardo TRENTO<br />

Candidato alla Camera, consegnandoli<br />

<strong>il</strong> 22% dei consensi nella sola<br />

Cariati. Partiti dell’opposizione che<br />

in un analisi del voto attenta e riflessiva<br />

hanno si registrato un pessimo<br />

dato elettorale locale: sia per <strong>il</strong> PD,<br />

al di sotto di oltre 10 punti sulle<br />

percentuali nazionali regionali e<br />

provinciali; sia per l’UDC che per<br />

quelle che erano le premesse e le<br />

aspettative, (ricordiamo a noi stessi<br />

lo slogan dei tanti generali che<br />

andavano in giro a chiedere voti:<br />

“ un voto in più dei socialisti”),<br />

hanno avuto l’ennesima sonora<br />

sconfitta. Per ringraziare invitiamo<br />

tutti i cittadini di Cariati domenica<br />

20 apr<strong>il</strong>e 2008 alle ore 19 sul lungomare<br />

presso piazza Cooperativa<br />

dove terremo un pubblico comizio<br />

nel quale interverranno i compagni<br />

Andrea Fortino, Cataldo Minò,<br />

Leonardo Celeste, F<strong>il</strong>ippo Sero e<br />

Leonardo Trento.<br />

Crotone. L’assemblea<br />

permanente indetta dai<br />

lavoratori dell’ARSSA<br />

e dell’AFOR sostenuta dalla<br />

RSU e dalle sigle confederali<br />

e di categoria di CGIL CISL<br />

e UIL ha smosso finalmente<br />

la inerzia dell’Ente in merito<br />

ad una problematica che<br />

corre , comunque, ancora<br />

<strong>il</strong> rischio di trasformarsi in<br />

una vertenza che potrebbe<br />

dare luogo a manifestazioni<br />

di protesta più eclatanti ed al<br />

ricorso all’art.28 sul comportamento<br />

sindacale adottata<br />

dall’Ente Regione. Infatti la<br />

legge n.9 del 2007 ( <strong>il</strong> famigerato<br />

maxi emendamento) in<br />

tema di chiusura di ARSSA e<br />

AFOR aveva statuito dei precisi<br />

impegni di incontri preventivi<br />

circa <strong>il</strong> collocamento<br />

nei nuovi Enti e le regole da<br />

adottare per la tutela dei diritti<br />

acquisiti dai dipendenti<br />

prima della chiusura definitiva.<br />

L’adozione degli atti<br />

deliberativi di G.R. nn.159 e<br />

160, adottati in dispregio di<br />

tale procedura , danno la possib<strong>il</strong>ità<br />

alle OO.SS., a tutela<br />

dei lavoratori, ad adire le vie<br />

giudiziarie per la revoca degli<br />

stessi. Inoltre, ed ancora più<br />

eclatante, la mancanza degli<br />

appositi accantonamenti delle<br />

somme dovute ai singoli<br />

dipendenti per <strong>il</strong> riconoscimento<br />

del TFR ammontanti a<br />

oltre 16 m<strong>il</strong>ioni di euro.<br />

La protesta messa in atto dai<br />

lavoratori ha ,quindi, comportato<br />

la immediata convocazione<br />

del tavolo di confronto previsto<br />

per la mattinata del 24<br />

apr<strong>il</strong>e p.v. In attesa l’assemblea<br />

permanente dei lavoratori<br />

dell’ARSSA e dell’AFOR,<br />

ha deciso di riconvocarsi per<br />

lunedì prossimo, onde poter<br />

Le vergognose distrazioni a danno della Scuola Casopero<br />

scarse – attenzioni pubbliche che<br />

riceve ogni giorno. L’ultimo caso<br />

risale soltanto a 24 ore fa. L’Istituto<br />

ha ospitato i seggi elettorali.<br />

Per questo lo abbiamo lasciato al<br />

Comune sin dal pomeriggio di venerdì,<br />

per poi rientrarci ieri mattina.<br />

A differenza di tanti altri casi<br />

sim<strong>il</strong>i quindi, dove le operazioni<br />

elettorali sono andate in archivio<br />

nella giornata del martedì, la nostra<br />

Scuola è rimasta chiusa anche<br />

di mercoledì. Per noi è stato lecito<br />

pensare che <strong>il</strong> giorno in più fosse<br />

dovuto a un’ulteriore e più accurata<br />

pulizia finale dei locali in questione:<br />

nient’affatto. Ieri mattina<br />

ci siamo ritrovati in una Scuola<br />

sporca, per usare un eufemismo.<br />

Sedie, mob<strong>il</strong>io e suppellett<strong>il</strong>i rotti.<br />

Corridoi regno del lerciume più<br />

completo. La maggior parte delle<br />

aule in condizioni pessime. Nessun<br />

segno di pulizia, per non dire della<br />

sospirata – e dovuta? – opera di disinfestazione.<br />

Il Comune ha avuto<br />

un Istituto che specchiava in fatto<br />

di igiene e ce l’ha restituito in uno<br />

stato di degrado da vergogna. Alla<br />

fine i ragazzi hanno comunque<br />

fatto scuola, anche per merito dei<br />

bidelli che in un paio d’ore hanno<br />

fatto i salti mortali per rimettere le<br />

Sulla liquidazione dell’ ARSSA<br />

cose a posto, o quasi. Ma la vergogna<br />

resta. E fa la coppia con le<br />

continue disattenzioni che questa<br />

stessa Scuola deve digerire sempre<br />

dal Comune. Un paio di esempi<br />

per tutti: da due mesi la caldaia dei<br />

termosifoni è rotta e nessuno se ne<br />

importa nel Palazzo comunale. <strong>Si</strong><br />

fa lezione con <strong>il</strong> cappotto, considerata<br />

la primavera folle che si vive<br />

a livello di clima. C’è poi <strong>il</strong> caso<br />

delle pareti esterne dell’Istituto. I<br />

relativi lavori di restyling si sono<br />

interrotti all’improvviso, a metà<br />

dell’opera, con gli operai comunali<br />

richiamati a casa dal Comune. Forse<br />

perché <strong>il</strong> Dirigente Scolastico si<br />

stava per candidare alla Camera dei<br />

Deputati? O per semplici invidie di<br />

paese? Io non abito a Cirò Marina,<br />

non voto qui. Sono un ospite e non<br />

voglio rischiare di essere maleducato<br />

puntando <strong>il</strong> dito. Però a questa<br />

Scuola e ai suoi ragazzi ci tengo e<br />

mi indigna dover essere testimone<br />

di queste sconcezze. Ai miei studenti<br />

insegno, tra le altre cose e se<br />

ci riesco, che in questa nostra terra<br />

dobbiamo smetterla di guardare e<br />

non vedere. Che dobbiamo alzare<br />

la voce, arrabbiarci. E denunciare.<br />

Per questo non posso continuare a<br />

fare finta di niente e tacere. Mi ri-<br />

definire un piattaforma rivendicava<br />

delle garanzie previste<br />

dalla legge e dai contratti sui<br />

diritti acquisiti nonché sulla<br />

collocazione lavorativa negli<br />

Enti destinatari delle funzioni<br />

garantite dall’ARSSA<br />

e dall’AFOR. L’adozione di<br />

tali garanzie diventerebbe,<br />

inoltre,la migliore soluzione<br />

per rendere da subito ,nelle<br />

nuove realtà, funzionanti i<br />

servizi con tutti i benefici che<br />

ne possono trarre gli operatori,<br />

gli utenti, dell’agricoltura<br />

calabrese, così come <strong>il</strong> mantenimento<br />

del boschivo calabrese.<br />

Infine va evidenziato l’impegno<br />

degli Assessori regionali<br />

Frasca’ e Pir<strong>il</strong>lo sulla sospensione<br />

immediata degli atti già<br />

adottati a seguito dell’adozione<br />

dei due atti deliberativi ed<br />

in particolare la mob<strong>il</strong>ità non<br />

concertata per i dipendenti<br />

regionali in servizio presso<br />

L’AFOR, che hanno subito<br />

trasferimenti presso dipartimenti<br />

che non hanno nessuna<br />

attinenza con le funzioni tecniche<br />

sin’oggi garantite .<br />

Come CISL FP Calabria<br />

non possiamo che ribadire la<br />

nostra massima allerta sulle<br />

problematiche dei dipendenti<br />

Regionali e delle Agenzie<br />

disciolte, denunciando per<br />

l’ennesima volta che quella<br />

che sembra essere una superficialità<br />

sulla adozione delle<br />

regole delle corrette relazioni<br />

sindacali e cioè <strong>il</strong> confronto<br />

preventivo con le parti sociali,<br />

sembra più essere una vera<br />

e propria strategia messa in<br />

campo dalla Giunta Regionale<br />

per mettere <strong>il</strong> lavoratore,<br />

ma anche <strong>il</strong> cittadino, di<br />

fronte al fatto compiuto con<br />

l’adozione di provvedimenti<br />

volgo a Voi, cari Giornalisti, anche<br />

in forza del tesserino di Giornalista<br />

Pubblicista che mi ritrovo in tasca<br />

– non so con quanto merito… – e<br />

quindi con un dovere in più di testimonianza<br />

e di denuncia. Vi invito a<br />

farVi una passeggiata dalle parti di<br />

via Pirainetto, di indagare ben oltre<br />

le mie parole. Vedrete che quanto<br />

Vi racconto risponde alla verità,<br />

purtroppo. Penso che i ragazzi del-<br />

Cirò Marina<br />

un<strong>il</strong>aterali che spesso ,anzi<br />

troppo spesso, vengono puntualmente<br />

contraddetti dalla<br />

adozione di altri provvedimenti<br />

che ne mettono <strong>il</strong> risalto<br />

la mancanza del confronto<br />

con chi garantisce da anni i<br />

servizi ai cittadini. E’ sempre<br />

lo stesso discorso la politica<br />

deve pensare agli obiettivi per<br />

<strong>il</strong> miglioramento del tessuto<br />

socio-economico, i lavoratori<br />

con la loro esperienza e con<br />

le risorse – spessissimo inesistenti<br />

– loro concesse concorrono<br />

al raggiungimento dei<br />

target. Non si migliora la Calabria<br />

spostando le professionalità<br />

presenti con le tradotte<br />

verso questo o quell’Ente<br />

soprattutto se adottate senza<br />

una programmazione razionale,<br />

ma solo per un delirio di<br />

svolta amministrativa consumato<br />

in una notte di primavera<br />

del 2007!<br />

Gerbera Gialla<br />

Anche quest’anno sta per<br />

partire <strong>il</strong> programma della<br />

“Gerbera Gialla” per la<br />

legalità, voluto dall’Associazione<br />

“Riferimenti”, presieduta da<br />

Adriana Musella. Sono numerose<br />

le manifestazioni programmate,<br />

ma mi appare significativa la<br />

scelta iniziale della città di Crotone,<br />

nel cui territorio l’esplosione<br />

dell’ultima faida ha colpito persino<br />

una bimba di soli cinque anni.<br />

Nell’esprimere vivo compiacimento<br />

per l’importante iniziativa,<br />

voglio augurarmi che, soprattutto<br />

i giovani studenti, percepiscano<br />

l’importanza dell’iniziativa in un<br />

territorio che vede sempre più le<br />

nuove generazioni cadere nella<br />

rete della ‘ndrangheta.<br />

la Casopero, non gli insegnanti o<br />

chi lavora qui, meritino di più. Gli<br />

adulti litighino pure tra loro, si facciano<br />

i loro assurdi dispetti. Non<br />

onorino le parole pronunciate in<br />

campagna elettorale… Ma giù<br />

le mani dai più giovani. Cirò<br />

Marina deve rispettare questo<br />

concetto e renderlo concreto.<br />

Se no le nostre parole di insegnanti,<br />

in aula, saranno soltanto<br />

retorica. E i giovani cirotani<br />

non crederanno più a nulla già<br />

a 11-12 anni.


N° 4/2008 - ANNO XVII - 15 maggio<br />

dalla<br />

Calabria<br />

Dichiarazione di un<br />

m<strong>il</strong>itante PD<br />

Crotone. Mi sento comunque<br />

vincitore. A prescindere<br />

dai risultati nazionali,<br />

che hanno segnato una sconfitta<br />

per <strong>il</strong> centrosinistra, io sento di<br />

aver dato <strong>il</strong> mio contributo alla<br />

campagna elettorale del Partito<br />

Democratico che a Crotone e<br />

nella nostra provincia, cosi come<br />

testimoniano i numeri, è stato più<br />

votato in assoluto. Tutto questo<br />

in modo disinteressato. Grande è<br />

stato <strong>il</strong> fermento registrato in questa<br />

campagna elettorale; giovani<br />

e meno giovani hanno sposato<br />

le idee, le proposte e i progetti<br />

di Veltroni con un entusiasmo<br />

inaspettato. E mi sento convinto<br />

vincitore, insieme a tanti compagni<br />

d’avventura, che ringrazio, se<br />

penso che nel territorio ci sono<br />

stati amministratori, dirigenti di<br />

partito provinciali che, per loro<br />

stessa ammissione, non hanno fatto<br />

campagna elettorale, o altri che<br />

hanno votato per altre liste. Allora<br />

la vittoria del Partito Democratico<br />

nel Crotonese assume un significato<br />

ancora più importante: è la<br />

vittoria di quei giovani che ci hanno<br />

creduto, che si sono mob<strong>il</strong>itati<br />

perché convinti che una nuova<br />

politica si può fare. La forza e la<br />

passione dei giovani sono riuscite<br />

a sopperire all’ assenza dei big<br />

della politica dalla campagna elettorale;<br />

e per questo che <strong>il</strong> risultato<br />

in provincia è stato vincente!<br />

L’unico big riconosciuto in questa<br />

campagna elettorale è stato Walter<br />

Veltroni capace di scendere in<br />

110 piazze, cercando di oscurare<br />

le brutta immagine che la grandissima<br />

coalizione di centrosinistra<br />

gli aveva lasciato in eredità. Altro<br />

che americanizzazione! Sono nati<br />

entusiasmo, passione, speranza,<br />

Buon lavoro al <strong>Si</strong>ndaco e<br />

al Procuratore<br />

Isola C. Rizzuto. Il Governatore<br />

della Misericordia di<br />

Isola Capo Rizzuto, Leonardo<br />

Sacco, a nome del correttore<br />

spirituale don Edoardo Scordio e<br />

di tutto <strong>il</strong> direttivo, invia <strong>il</strong> proprio<br />

benvenuto al <strong>nuovo</strong> <strong>Si</strong>ndaco<br />

di Isola Capo Rizzuto Carla Girasole<br />

e al <strong>nuovo</strong> procuratore della<br />

Repubblica presso <strong>il</strong> tribunale di<br />

Crotone, Raffaele Mazzotta, auspicando<br />

i migliori auguri di buon<br />

lavoro. “La Misericordia – scrive<br />

Sacco – da sempre opera nello<br />

spirito del volontariato ai fini della<br />

legalità e della condivisione.<br />

Per questo auspichiamo ad un lavoro<br />

sinergico e di collaborazione<br />

che possa interessare a tutti i livelli,<br />

le istituzioni, le associazioni e<br />

la società civ<strong>il</strong>e, affinché operino<br />

per la crescita e lo sv<strong>il</strong>uppo del<br />

territorio”.<br />

I R<br />

nformazione egionale<br />

quello che noi negli ultimi anni<br />

non siamo riusciti a fare. Anche<br />

per questo è nato <strong>il</strong> PD, per rinnovare<br />

<strong>il</strong> modo, <strong>il</strong> linguaggio, l’essere<br />

dell’ attuale classe dirigente,<br />

piè etico e più morale. E anche<br />

per questo mi sento <strong>il</strong> testimone<br />

e fondatore di un fenomeno che<br />

ha coinvolto numerosi ragazze e<br />

ragazzi, proprio perché basato sul<br />

cambiamento, quel cambiamento<br />

tanto auspicato e mai realizzato<br />

nel Paese Italia. La voglia e i bisogni<br />

di cambiare, uniti alla necessità<br />

di porre degli argini ai politici<br />

e alla politica per fare largo alla<br />

progettualità e ai meriti, troppo<br />

spesso accantonati per lasciare <strong>il</strong><br />

posto a bieche logiche di potere,<br />

hanno determinato la nostra adesione<br />

alle proposte del Partito democratico.<br />

Più eguaglianza e più<br />

sostegno alle famiglie, per crescere<br />

meglio. Sostenere le retribuzioni<br />

basse, garantendo un compenso<br />

minimo come in altri paesi.<br />

È necessario non solo investire<br />

maggiori risorse nella ricerca, ma<br />

garantire contemporaneamente<br />

massima libertà alle buone idee<br />

e ampia fiducia alla curiosità dei<br />

ricercatori. Una reale tutela per<br />

gli imprenditori e le imprese sotto<br />

<strong>il</strong> ricatto della mafia. Il mio convincimento<br />

è forte, le mie convinzioni<br />

non sono mai venute meno,<br />

neanche all’ indomani del voto.<br />

E per questo che <strong>il</strong> mio impegno<br />

s’intensificherà con iniziative e<br />

progetti, promovendo la cultura<br />

democratica della negab<strong>il</strong>ità e<br />

della coesione politica e sociale di<br />

un territorio che non ha bisogno di<br />

frammentazioni, che vanno sempre<br />

a scapito dei cittadini e mai<br />

dei politici.<br />

Crotone. La Provincia di<br />

Crotone sta realizzando da<br />

tempo un’ intensa attività<br />

nell’ambito della sicurezza stradale<br />

diretta alla realizzazione di un<br />

programma che ha come obiettivo<br />

<strong>il</strong> <strong>governo</strong> del fenomeno dell’incidentalità<br />

e la realizzazione di azioni<br />

tese a migliorare l’infrastruttura<br />

stradale. A tal fine, la Provincia di<br />

Crotone partecipa, per <strong>il</strong> secondo<br />

anno consecutivo, al Piano Nazionale<br />

sulla <strong>Si</strong>curezza Stradale e a<br />

tale scopo, ha creato all’interno<br />

del Servizio di <strong>Si</strong>curezza Stradale<br />

una struttura tecnica, denominata<br />

“Centro di Monitoraggio per la<br />

<strong>Si</strong>curezza Stradale”, dedicata, tra<br />

l’altro, ad elaborare i supporti tecnici<br />

all’azione di <strong>governo</strong> della sicurezza<br />

stradale della Provincia e<br />

dei Comuni, promuovendo anche<br />

Quanti sono i f<strong>il</strong>mati, i documenti<br />

radiofonici realizzati<br />

e messi in onda<br />

dalla RAI? M<strong>il</strong>ioni! È la documentazione<br />

mediale più imponente<br />

ed importante d’Italia, seconda,<br />

forse, solo a quella dell’Istituto<br />

LUCE. Solo la sede regionale per<br />

la Calabria, dal dicembre 1979 ad<br />

oggi, ha etichettato oltre 35000<br />

cassette. Ognuna di esse contiene<br />

tre telegiornali e ogni telegiornale<br />

contiene, mediamente, 6 f<strong>il</strong>mati. Il<br />

conto è semplice: sono 18 f<strong>il</strong>mati<br />

per ogni cassetta per un totale di<br />

almeno 630.000 f<strong>il</strong>mati. Una cifra<br />

enorme che da l’idea delle dimensioni<br />

gigantesche dell’archivio generale,<br />

quello che comprende non<br />

solo tutte le 21 sedi d’Italia ma<br />

anche tutta la produzione radiotelevisiva<br />

nazionale delle tre reti.<br />

C’è la storia dell’Italia: cronaca,<br />

costume, spettacolo, cultura, politica,<br />

tradizioni, sport. Da qualche<br />

anno questo immenso patrimonio<br />

storico – culturale è a disposizione<br />

di tutti. Chiunque può recarsi<br />

in una sede regionale e navigare<br />

nei diversi database dell’archivio<br />

della RAI. <strong>Si</strong> chiama “Catalogo<br />

Multimediale”. È un sistema integrato<br />

di archivi informatici, lo<br />

stesso strumento di cui giornalisti<br />

e programmisti registi si servono<br />

all’interno dell’azienda per attività<br />

produttiva. C’è <strong>il</strong> database della<br />

televisione, regionale e nazionale,<br />

di tutte le reti; c’è quello della radio<br />

con documenti di programmi<br />

trasmessi immediatamente dopo<br />

la Seconda Guerra mondiale; c’è<br />

<strong>il</strong> database delle foto, con immagini<br />

storiche di personaggi noti<br />

dello spettacolo, della cultura e<br />

della politica; c’è <strong>il</strong> database del<br />

Radiocorriere a cominciare dal<br />

Piano della <strong>Si</strong>curezza stradale<br />

stato un incontro di calcio come<br />

da anni non veniva giocato sui<br />

nostri campi. In un periodo in<br />

cui di calcio se ne parla quasi<br />

sempre solo per atti violenti<br />

o per intrighi economici che<br />

sporcano uno sport così bello e<br />

amato, questi ragazzi, vivendo<br />

un sano agonismo, hanno dato<br />

rappresentazione di ciò che lo<br />

sport dovrebbe dare ed insegnare.<br />

Dal primo minuto entrambe<br />

le squadre hanno dato segnali di<br />

voler vincere, ma non a tutti i<br />

costi, e la violenza è stata bandita<br />

automaticamente da tutti i<br />

22 ragazzi presenti sul campo<br />

da gioco. Nella loro diversità,<br />

sono stati uniti da un unico fattore<br />

comune, la voglia di giocare<br />

e di mettersi in gioco. Nel<br />

Squadra di calcio Castellese<br />

25<br />

<strong>Si</strong> apre la teca della RAI<br />

“Teca aperta” è <strong>il</strong> servizio della RAI che consente la navigazione nei suoi archivi<br />

primo numero, quando si chiamava<br />

Radiorario. Gli appassionati<br />

di musica possono accedere al<br />

database degli spartiti e partiture.<br />

Non mancano le schede degli spot<br />

pubblicitari e se qualcuno vuol<br />

vedere un programma trasmesso,<br />

ebbene, c’è “Movie”: basta digitare<br />

la data, l’ora di trasmissione<br />

e la rete RAI, Mediaste o TMC ed<br />

ecco <strong>il</strong> miracolo è fatto. La consultazione,<br />

totalmente gratuita e<br />

assistita, avviene esclusivamente<br />

attraverso un terminale informatico<br />

ed è consentita la stampa delle<br />

schede testuali di documentazione.<br />

È possib<strong>il</strong>e anche avere una<br />

copia del materiale visionato, secondo<br />

specifiche tariffe scontate<br />

per studenti, istituti scolastici,<br />

università, associazioni ONLUS,<br />

istituzioni ed enti pubblici. I formati<br />

possib<strong>il</strong>i sono <strong>il</strong> CD – ROM,<br />

a bassa qualità, e <strong>il</strong> VHS a costi<br />

più elevati. Le richieste che finora<br />

sono pervenute alla sede della<br />

Calabria hanno riguardato gli<br />

ambiti più diversi e a volte anche<br />

personali. Ne riporto solo due fra<br />

le tante. Ricordo di un signore che<br />

aveva partecipato ad un programma<br />

televisivo degli Anni Sessanta,<br />

che consisteva in un gioco che<br />

si svolgeva a bordo di due navi<br />

italiane ormeggiate in due porti<br />

diversi italiani. La prima nave era<br />

<strong>il</strong> Garibaldi a Genova e l’altra era<br />

l’Andrea Doria ormeggiata a Bari.<br />

Il signore mi chiese le immagini<br />

dell’equipaggio del Garibaldi, lui<br />

era lì. È stata dura, perché <strong>il</strong> signore<br />

non ricordava <strong>il</strong> titolo della<br />

trasmissione né la data di messa in<br />

onda. Ciò che sono riuscito a trovare,<br />

dopo tante difficoltà, è stato<br />

solo uno spezzone di pellicola di<br />

tre minuti; <strong>il</strong> resto della pellicola<br />

era andato purtroppo distrutto.<br />

L’altra richiesta è stata quella di<br />

una studentessa dell’Università<br />

della Calabria che doveva comp<strong>il</strong>are<br />

una tesina sul popolo degli<br />

Inuit dell’Antartide canadese. Era<br />

un argomento diffic<strong>il</strong>e, ma dopo<br />

avere navigato nei database della<br />

televisione gli orizzonti si sono<br />

dischiusi. Qualche settimana dopo<br />

la consultazione la studentessa mi<br />

ha telefonato per dirmi che aveva<br />

br<strong>il</strong>lantemente superato l’esame<br />

di antropologia. Una bella soddisfazione.<br />

Ma non è la sola. Tanti<br />

altri giovani sono già venuti a<br />

fare questo viaggio meraviglioso<br />

e tanti ne aspettiamo ancora. Per<br />

accedere a questo servizio che si<br />

chiama “Teca aperta”, basta telefonare<br />

al n° 098438238 della<br />

sede RAI della Calabria, in Via G.<br />

Marconi di Cosenza, e fissare un<br />

appuntamento. Se non vi risponde<br />

nessuno lasciate <strong>il</strong> vostro nome e <strong>il</strong><br />

numero di telefono, sarete richiamati.<br />

La grande storia conservata<br />

dalla RAI è a disposizione di tutti.<br />

Questa e-ma<strong>il</strong>, ed i suoi eventuali<br />

allegati, contengono informazioni<br />

confidenziali e riservate. Se avete<br />

ricevuto questa comunicazione<br />

per errore non ut<strong>il</strong>izzatene <strong>il</strong> contenuto<br />

e non portatelo a conoscenza<br />

di alcuno. <strong>Si</strong>ete inoltre pregati<br />

di elimi- narla dalla vostra casella<br />

e avvisare <strong>il</strong> mittente. È da r<strong>il</strong>evare<br />

inoltre che l’attuale infrastruttura<br />

tecnologica non puo’ garantire<br />

l’autenticita’ del mittente,<br />

ne’ tanto- meno l’integrita’ dei<br />

contenuti.Opinioni, conclusioni<br />

ed altre informazioni contenu- te<br />

nel messaggio possono rappresentare<br />

punti di vista personali a<br />

meno di diversa esplicita indicazione<br />

autorizzata.<br />

<strong>Si</strong> può realizzare un mondo a colori<br />

Crotone. <strong>Si</strong> è disputato<br />

l’incontro di calcio amichevole,<br />

tra la Castellese<br />

e la squadra dei migranti ospiti<br />

nel Centro Sprar di Seconda<br />

Accoglienza di Sovereto gestito<br />

dalla Cooperativa Agorà Kroton<br />

e del Centro Sprar di Carfizzi.<br />

Quello a cui hanno assistito<br />

le tante persone presenti, è<br />

l’elaborazione di piani, programmi<br />

e interventi per migliorare la<br />

sicurezza stradale. Considerato<br />

che, in tale ambito, L’Amministrazione<br />

Provinciale ha predisposto<br />

e realizzato, sulla base di una<br />

convenzione con l’Università della<br />

Calabria e <strong>il</strong> Comune di Rocca<br />

di Neto che ne ha disciplinato gli<br />

impegni, gli oneri e le spese, <strong>il</strong><br />

“Piano <strong>Si</strong>curezza Stradale Urbano<br />

(PSSU)” del Comune di Rocca<br />

di Neto, Codesta Amministrazione<br />

offre la propria disponib<strong>il</strong>ità<br />

per la disciplina della mob<strong>il</strong>ità e<br />

della sicurezza attraverso la realizzazione<br />

del Piano di <strong>Si</strong>curezza<br />

Stradale Urbano ed <strong>il</strong> Piano del<br />

traffico urbano del comune di Isola<br />

Capo Rizzuto, previo incontro<br />

con la S. V. per definire tutti gli<br />

aspetti operativi.<br />

momento in cui si è commesso<br />

qualche fallo, sono stati gli abbracci<br />

a riappacificare gli animi<br />

e le strette di mano hanno preso<br />

<strong>il</strong> posto degli insulti. L’incontro<br />

si è concluso con la vittoria della<br />

Castellese per 6 reti a 4 e con<br />

una festa in campo a cui hanno<br />

partecipato tutti i giocatori e gli<br />

organizzatori che, inaspettatamente,<br />

hanno dato vita a ciò che<br />

da anni in tanti hanno cercato<br />

di realizzare, uno sport sano e<br />

puro, che può essere l’inizio per<br />

qualcosa di più grande. Spesso<br />

sentiamo lamentele su queste<br />

persone che hanno invaso la<br />

nostra normalità, ma questo è<br />

<strong>il</strong> segnale che, partendo da una<br />

semplice partita, si può realizzare<br />

un mondo a colori.


26 nformazione<br />

N° 4/2008 - ANNO XVII - 15 maggio<br />

dalla<br />

Calabria<br />

Torneo delle due <strong>Si</strong>c<strong>il</strong>ie<br />

nella città del Pollino<br />

Castrov<strong>il</strong>lari. Hanno<br />

scelto Castrov<strong>il</strong>lari<br />

e lo scenario del<br />

Pollino per disputare <strong>il</strong><br />

primo “Torneo delle Due<br />

<strong>Si</strong>c<strong>il</strong>ie” e non se ne sono<br />

pentiti. Sono i ragazzi della<br />

scuola media di quattro<br />

club giovan<strong>il</strong>i del <strong>Sud</strong> del<br />

Paese (Palermo, Salerno,<br />

Napoli e Cosenza) che<br />

dall’11 al 13 apr<strong>il</strong>e hanno<br />

disputato un incontro<br />

di basket e di calcio a 5<br />

“sui campi sportivi comunali<br />

– hanno precisato gli<br />

organizzatori- messi a disposizione,<br />

con sensib<strong>il</strong>ità<br />

e intelligenza, dal vice<br />

sindaco ed assessore allo<br />

sport, Anna De Gaio”. La<br />

coppa del vincitore è andata<br />

all’‘Alfaclan’ di Napoli,<br />

organizzatore della<br />

gara assieme all’Akalandros<br />

di Cosenza, piazzatosi<br />

secondo. Bronzo al<br />

club di Salerno seguito dal<br />

Palermo, che si è però aggiudicato<br />

la coppa di club<br />

con ‘<strong>il</strong> miglior gioco di<br />

squadra’. Gli ospiti hanno<br />

soggiornato nei simpatici<br />

chalet di legno dell’agriturismo<br />

‘La locanda del<br />

parco’ di Adriana Tamburi<br />

a Morano. Per loro anche<br />

una cappella intitolata<br />

a San Giuseppe, assai apprezzata<br />

dal sacerdote che<br />

accompagnava <strong>il</strong> gruppo,<br />

don Raimondo Sanf<strong>il</strong>ippo<br />

di Palermo che vi ha celebrato<br />

la Messa. Non sono<br />

mancati per i ragazzi altri<br />

momenti d’ incontro e<br />

di formazione umana impartita<br />

dai tutor accompagnatori.<br />

Molto favore ha<br />

riscosso l’escursione naturalistica<br />

nel Gruppo del<br />

Pollino, accompagnati da<br />

Emanuele Pisarra di Civita,<br />

guida ufficiale del Parco<br />

Nazionale. Attrezzatissimi<br />

(quattro pulmini, tenuta<br />

sportiva, allenatori, arbi-<br />

Foto del torneo<br />

I Regionale<br />

tri, rigido calendario degli<br />

incontri, perfino <strong>il</strong> megafono<br />

per la cronaca in diretta!),<br />

i 35 tra giovani atleti<br />

ed accompagnatori hanno<br />

onorato lo sport e l’amicizia<br />

disputando un combattuto<br />

quanto leale torneo.<br />

Alla finalissima non è mancato<br />

<strong>il</strong> tifo delle mamme e<br />

dei papà dei giovani atleti<br />

cosentini. Molto soddisfatti<br />

gli organizzatori: Andrea<br />

Iovene, direttore dell’Alfa<br />

di Napoli e coordinatore<br />

del torneo, Marco Medici<br />

direttore dell’Akalandros,<br />

Giuseppe Virone del<br />

Club ‘Kalta’ di Palermo e<br />

Bruno Brunetti (medico e<br />

genitore) del ‘Maestrale’<br />

di Salerno e tutti gli altri<br />

educatori: Alex, Antonio,<br />

Gabriele, Ettore e Giovanni.<br />

“I quattro club giovan<strong>il</strong>i<br />

– modellati su esperienze<br />

educative ispirate<br />

da san Josemaria Escrivà,<br />

<strong>il</strong> sacerdote fondatore<br />

dell’Opus Dei – sono sostenuti<br />

e, quando occorre,<br />

guidati dai genitori stessi<br />

dei ragazzi e rappresentano<br />

un moderno modello di ambiente<br />

formativo, capace di<br />

neutralizzare e controbattere<br />

i tanti disvalori che<br />

assediano oggi i ragazzi”.<br />

‘Non solo calcio’ ci dicono<br />

quelli dell’Akalandros,<br />

ma anche studio, escursioni,<br />

bricolage, incontri con<br />

ospiti, ecc. e molta, molta<br />

amicizia. Conquistati<br />

dall’ospitalità e dalla calorosa<br />

accoglienza ricevuta,<br />

i giovani ospiti hanno<br />

a s s i c u r a t o c h e t o r n e r a n n o<br />

p r e s t o . A i p r i m i d i l u g l i o<br />

disputeranno a Castrov<br />

i l l a r i u n a l t r o t o r n e o .<br />

P r i m a , h a n n o a s s i c u r a t o<br />

quelli del Club Akaland<br />

r o s d i C o s e n z a , c i s a r à<br />

u n ’ a m i c h e v o l e d i c a l c i o a<br />

5 con una squadra giovan<br />

i l e l o c a l e .<br />

Il liceo classico resti nel<br />

Rossano.Il Liceo Classico<br />

“S.N<strong>il</strong>o” deve restare nel<br />

Centro Storico. Indubitab<strong>il</strong>mente<br />

devono essere migliorate le<br />

oggettive condizioni di agib<strong>il</strong>ità e<br />

di usab<strong>il</strong>ità complessiva dell’edificio.<br />

Vanno sicuramente previste<br />

e messe in atto tutte le iniziative<br />

necessarie per adeguare l’attuale<br />

struttura su Via XX Settembre alla<br />

vigente normativa in tema di sicurezza.<br />

Così come è fuor di dubbio<br />

che, con la società titolare delle autolinee<br />

urbane, che –sia ut<strong>il</strong>e ribadirlo-<br />

viene finanziata con denaro<br />

pubblico, vanno concordati, senza<br />

mezzi termini e con urgenza, orari e<br />

corse; in modo che gli spostamenti<br />

da e per <strong>il</strong> Centro Storico, altrove<br />

normalissimi, non vengano paradossalmente<br />

trasformati, in questo<br />

territorio, in disagi insopportab<strong>il</strong>i,<br />

intollerab<strong>il</strong>i ed incomprensib<strong>il</strong>i. Le<br />

autolinee del trasporto pubblico devono<br />

essere pensate e studiate sulla<br />

base delle esigenze di chi dovrebbe<br />

usarle, studenti in primis; non sulla<br />

base di altro! Tuttavia <strong>il</strong> liceo classico<br />

“s. N<strong>il</strong>o” deve restare lì dove si<br />

trova oggi. Per m<strong>il</strong>le ragioni. Non<br />

soltanto storiche, simboliche o analoghe.<br />

Una su tutte: anche <strong>il</strong> Liceo<br />

Classico, e le nuove generazioni<br />

che lo hanno frequentato in passato<br />

(sopportando condizioni infrastrutturali<br />

di gran lunga peggiori delle attuali),<br />

che lo frequentano oggi e che<br />

lo frequenteranno in futuro, muove<br />

amplifica e moltiplica la capacità<br />

del Centro Storico di rivitalizzarsi<br />

Cariati. La visita della delegazione<br />

del Parlamento<br />

Europeo, che verificherà la<br />

gestione dei fondi strutturali, può<br />

essere una grande opportunità per la<br />

<strong>Si</strong>c<strong>il</strong>ia e la Calabria. A patto che si<br />

vada al cuore del problema, inf<strong>il</strong>ando<br />

<strong>il</strong> bisturi nella cancrena di ritardi,<br />

negligenze, furbizie ed <strong>il</strong>legalità che<br />

hanno caratterizzato l’ut<strong>il</strong>izzazione<br />

dei fondi 2000/2006, evitando che<br />

anche le risorse ingenti della programmazione<br />

2007/2013 facciano<br />

la stessa fine. L’Associazione Europea<br />

otto torri sullo jonio condivide<br />

e r<strong>il</strong>ancia le riflessioni dell’Eurodeputato<br />

calabrese dell’ALDE (liberaldemocratici)<br />

Beniamino donnici,<br />

componente della delegazione del<br />

Budgetary Control Committee del<br />

Parlamento Europeo che ha incontrato<br />

i rappresentanti delle istituzioni<br />

locali di <strong>Si</strong>c<strong>il</strong>ia e Calabria. Donnici,<br />

con una lettera inviata oggi a<br />

Strasburgo al capo delegazione,<br />

l’inglese Newton DUNN, ha chiesto<br />

che siano sentiti i vertici della<br />

GdF, dell’Arma dei Carabinieri,<br />

delle Procure ordinarie e di quelle<br />

antimafia. Dobbiamo individuare<br />

e correggere -ha aggiunto l’Europarlamentare-<br />

quei perversi meccanismi<br />

che consentono a comitati<br />

di affari e imprenditori-predatori di<br />

lucrare risorse ingenti dirottandole<br />

dallo sv<strong>il</strong>uppo, lasciando a Calabria<br />

e <strong>Si</strong>c<strong>il</strong>ia l’um<strong>il</strong>iante primato di<br />

regioni capof<strong>il</strong>a per frodi comunitarie.<br />

Il problema -conclude donni-<br />

centro storico<br />

e di riqualificarsi, facendo muovere<br />

complessivamente l’economia<br />

cittadina e del territorio. Non v’è<br />

speranza e scenario di r<strong>il</strong>ancio socio-culturale,<br />

di ripensamento strutturale<br />

delle occasioni occupazionali<br />

e di rinnovamento della stessa naturale<br />

capacità di attrazione turistica<br />

di un territorio, soprattutto in<br />

Calabria ed al <strong>Sud</strong>, che non includa,<br />

come passaggio obbligato e strategico,<br />

<strong>il</strong> management dell’identità<br />

e, dunque, la rivitalizzazione della<br />

nostra storia migliore: quella appartenuta<br />

e custodita, ancora oggi, nei<br />

Centri Storici e dalle attività commerciali<br />

e dalle istituzioni, laiche e<br />

religiose, che in essa hanno trovato<br />

e continuano a trovare più genuina<br />

ubicazione. Scuole in primis. Se<br />

la Politica e le Istituzioni, anche nel<br />

caso del Classico, dovessero far finta<br />

di non capire, di non vedere e di<br />

non sentire, allora che si abbia <strong>il</strong> coraggio,<br />

spudorato, di consentire che<br />

tutto venga stupidamente trasferito<br />

a Rossano Scalo (una cittadina<br />

costruita perfettamente “in serie”,<br />

così come altre centinaia e migliaia<br />

in Italia) in modo da far diventare<br />

anche Rossano, uno dei più antichi<br />

prestigiosi e vitali centri storici della<br />

Calabria e del <strong>Sud</strong>, una nuova Pentedatt<strong>il</strong>o,<br />

quel povero piccolo e spopolato<br />

centro storico in provincia di<br />

Reggio Calabria, abbandonato da<br />

Dio e dagli uomini, le cui fotografie<br />

spettrali, sulle prime pagine di noti<br />

settimanali americani, hanno fatto<br />

<strong>il</strong> giro del mondo. Genitori e classe<br />

Beniamino Donnici<br />

docente del S.N<strong>il</strong>o, invece di rincorrere<br />

le vuote tendenze consumistiche<br />

sedentarie e superficiali indotte<br />

nei figli e negli studenti dalla cultura<br />

mediatica dominante, invece di cavalcare<br />

le esigenze materiali di figli<br />

culturalmente incapaci di concepire<br />

e farsi una passeggiata all’aria aperta<br />

poiché spesso viziati e/o ricoperti<br />

d’oro coccole comodità e chimere<br />

irrealizzab<strong>il</strong>i senza formazione<br />

(alias “gavetta”), trovino piuttosto<br />

<strong>il</strong> tempo, nelle loro lezioni, per<br />

spiegare agli studenti quanto vale,<br />

per l’oggi e per <strong>il</strong> futuro, riuscire a<br />

custodire intatto, vivo e popolato, di<br />

energie giovani forze culturali così<br />

come di giovani imprenditori, quel<br />

patrimonio di cultura storia architettura<br />

enogastronomia, in una parola<br />

di identità, che sono i Centri Storici.<br />

L’Amministrazione Comunale<br />

faccia la sua parte e trasformi in<br />

fatti le promesse di venire incontro<br />

alle esigenze rappresentate, oggi,<br />

dagli studenti del Classico. Ma,<br />

allo stesso tempo, <strong>il</strong> Comune ed <strong>il</strong><br />

<strong>Si</strong>ndaco in prima persona sia ogni<br />

giorno l’ostacolo più insormontab<strong>il</strong>e<br />

rispetto a quanti pensano di<br />

poter barattare le loro effimere e superficiali<br />

comodità in cambio dello<br />

spopolamento del Centro Storico, a<br />

garanzia degli sforzi di quanti, a vario<br />

titolo, stanno invece investendo<br />

energie tempo e risorse proprio nel<br />

Centro Storico per farlo rivivere,<br />

crescere e diventare competitivo da<br />

tutti i punti di vista.<br />

<strong>Si</strong>ano ascoltati i vertici<br />

GDF, carabinieri e procure<br />

ci- non sta nella fase della programmazione<br />

perché si torva sempre un<br />

tecnico più o meno br<strong>il</strong>lante capace<br />

di redigere <strong>il</strong> solito libro dei sogni.<br />

Fa bene donnici a sottolineare e ricordare<br />

come <strong>il</strong> problema stia nella<br />

fase attuativa laddove occorre ren-<br />

dere tanto veloce e trasparente la<br />

spesa, quanto rigorosi ed efficaci<br />

i controlli. Soprattutto, bisogna<br />

superare quei meccanismi di incentivazione,<br />

a cominciare dal<br />

fondo perduto, che alimentano<br />

parassitismo e corruzione.


N° 4/2008 - ANNO XVII - 15 maggio<br />

dalla<br />

<strong>Si</strong>c<strong>il</strong>ia<br />

Ricordati i caduti<br />

Catania. L’associazione<br />

culturale “La Contea” guidata<br />

dal vice capogruppo<br />

di AN al consiglio comunale di<br />

Catania Puccio La Rosa, si è recata<br />

presso <strong>il</strong> monumento ai Caduti<br />

di Catania ( Piazza del Tricolore)<br />

per esporre una bandiera<br />

tricolore in ricordo di tutti i caduti<br />

della seconda guerra mondiale.<br />

Il nostro gesto, in occasione della<br />

ricorrenza del 25 apr<strong>il</strong>e, – spiega<br />

Puccio La Rosa – ha inteso rappresentare<br />

<strong>il</strong> mezzo per superare<br />

a distanza di anni l’odio generato<br />

dalla seconda guerra mondiale e<br />

dallo scontro fra opposti estremismi<br />

ideologici in nome dell’unità<br />

nazionale e dell’idea del dialogo<br />

e del confronto. Il tricolore<br />

esposto, simbolo della nazione e<br />

dell’unità patria, – aggiunge La<br />

Puccio La Rosa consigliere<br />

comunale AN<br />

Catania. Da anni oramai<br />

quotidianamente<br />

arrivano a centinaia<br />

attestandosi una consolidata<br />

realtà e sono i più fortunati<br />

poiché dopo viaggi spesso<br />

inumani con mezzi di fortuna<br />

arrivano a destinazione,<br />

Lampedusa preferita per<br />

comprensib<strong>il</strong>i motivi logistici<br />

in quanto più vicina<br />

all’Africa contemporaneamente<br />

agli arrivi arrivano<br />

le tragiche notizie che probab<strong>il</strong>mente<br />

non fanno più<br />

notizie a differenza degli<br />

arrivi conteggiati, nessuno<br />

sarà in grado stab<strong>il</strong>ire neanche<br />

approssimativamente<br />

quanti invece giacciono sulle<br />

onde di una mare amaro e<br />

sempre più salato… L’apparente<br />

“terra promessa” meta<br />

e fulcro di tanta speranza<br />

si conclude spesso nel peggiore<br />

dei modi, “se <strong>il</strong> mare<br />

potesse parlare” indicando<br />

le coordinate dove si trovano<br />

quei corpi sconosciuti<br />

al fine potergli dare almeno<br />

di guerra<br />

I R<br />

nformazione egionale<br />

Rosa – è a nostro avviso l’unico<br />

mezzo per recuperare e r<strong>il</strong>anciare<br />

<strong>il</strong> messaggio di pacificazione nazionale<br />

oggi indispensab<strong>il</strong>e per<br />

costruire <strong>il</strong> futuro dell’Italia. La<br />

manifestazione de “La Contea”<br />

in questo senso è per noi importante<br />

– ha aggiunto <strong>il</strong> vice capo<br />

gruppo di AN a palazzo degli<br />

elefanti – perché consente di ricordare<br />

quanti versarono <strong>il</strong> proprio<br />

sangue in nome dell’Italia e<br />

della sua dignità tanto sul fronte<br />

partigiano quanto su quello di chi<br />

scelse, per propria convinzione,<br />

di difendere la patria nelle f<strong>il</strong>e<br />

della Repubblica Sociale. Oggi<br />

più che mai, infatti, - prosegue<br />

La Rosa – occorre avviare una<br />

serena ed approfondita fase di<br />

studio e riflessione sugli orrori<br />

della seconda guerra mondiale<br />

per superare per sempre odi e<br />

tensione ideologiche che per anni<br />

hanno diviso la nostra nazione e<br />

giungere ad un reale momento<br />

d’unità e pacificazione. La delegazione<br />

de “La Contea”, subito<br />

dopo avere esposto <strong>il</strong> tricolore<br />

al monumento ai caduti di piazza<br />

del Tricolore, ha osservato un<br />

minuto di s<strong>il</strong>enzio ed ha spiegato<br />

<strong>il</strong> significato della manifestazione<br />

ai cittadini che sono intervenuti.<br />

Poi si è recata sulle tombe<br />

dei m<strong>il</strong>itari Inglesi e Tedeschi,<br />

che hanno perso la vita in <strong>Si</strong>c<strong>il</strong>ia<br />

durante la Seconda guerra Mondiale,<br />

per ricordarli e per rafforzare,<br />

con <strong>il</strong> simbolico gesto della<br />

deposizione di un fiore bianco, <strong>il</strong><br />

messaggio del superamento degli<br />

odi e delle divisioni.<br />

una cristiana sepoltura sarebbe<br />

almeno un segno di<br />

rispetto che non riusciamo<br />

più neanche a dare sia di<br />

una civ<strong>il</strong>tà cristiana nonché<br />

dell’innovazione tecnologica<br />

che ci mette a disposizione<br />

strumenti “intelligenti”.<br />

Vittime innocenti di un<br />

eccidio maturato in un contesto<br />

mondiale impazzito<br />

sconvolgendo determinati<br />

valori prevalendo <strong>il</strong> diritto<br />

alla vita e la sacralità e per<br />

dare vita alla vita occorre<br />

naturalmente quella minima<br />

nutrizione quotidiana che<br />

terre purtroppo sfortunate e<br />

“violentate” da compromessi<br />

delinquenziali e mercenari<br />

assassini senza scrupoli<br />

dove alternativamente tratto<br />

ingiusti benefici al fine<br />

<strong>il</strong>ludere chi ci ha sognato<br />

vedendoci diversi… <strong>Si</strong> dice<br />

che è un problema Europeo<br />

e se così dov’è questa Europa<br />

unita? Occorre la difesa<br />

comunitaria? Unita invece<br />

quella moneta e dal colos-<br />

Catania. Le oasi per cani<br />

sono solo un ennesimo<br />

escamotage per cercare<br />

coprire la realtà e la verità (oltre<br />

al fatto di non essere realizzab<strong>il</strong>i<br />

all’interni di centri urbani e anche<br />

in quanto si trasformerebbero<br />

in lager) e, ovviamente, non<br />

sono previsti da nessuna normativa<br />

vigente la quale prevede<br />

solo rifugi sanitari e rifugi per <strong>il</strong><br />

ricovero che debbono essere realizzati<br />

secondo la stessa legge<br />

ovvero nel rispetto della legalità<br />

e del benessere dei cani ricoverati.<br />

ADESSO BASTA! <strong>Si</strong>a messa<br />

fine all’interminab<strong>il</strong>e impotenza<br />

ed incapacità, oramai quasi decennale,<br />

dell’Amministrazione<br />

Comunale di Catania sull’applicazione<br />

della normativa vigente,<br />

nazionale e regionale, in materia<br />

di benessere degli animali<br />

d’affezione e della prevenzione<br />

del randagismo. L’ACA SICI-<br />

Catania. periodicamente<br />

abbiano trattato su queste<br />

colonne la problematica<br />

che dal 1989 (appena 17 anni…)<br />

coinvolge e certamente resterà per<br />

l’intera generazione <strong>il</strong> consistente<br />

numero riguardante i famosi “articolisti”:<br />

circa trenta m<strong>il</strong>a persone,<br />

alcuni oramai senza esagerare<br />

anche nonni, precari prodotti dalla<br />

Regione <strong>Si</strong>c<strong>il</strong>iana appartenenti<br />

alle categorie P. U. C. e Asu che<br />

dal 1996 sono in servizio presso<br />

enti pubblici regionali (fino al<br />

1995 lavoravano presso società<br />

private) con numero di ore lavorative<br />

variab<strong>il</strong>e a secondo dell’Ente<br />

dai 24 ai 36 e da questa base conseguentemente<br />

varia lo stipendio<br />

dai 700 ai 1200 euro circa tenendo<br />

conto dell’inquadramento contrattuale<br />

in riferimento al titolo di<br />

studio di immissione in servizio e<br />

già titolo di studio al centro di un<br />

contenzioso giudiziario tra l’Amministrazione<br />

regionale da una<br />

parte e un gruppo del personale<br />

P. U. C. dall’altra ut<strong>il</strong>izzato negli<br />

27<br />

Randagismo a Catania<br />

LIA dice basta ad un gestione<br />

del problema randagismo al di<br />

fuori della legge e del rispetto<br />

degli animali (aspetto che ovviamente<br />

vanno a pari passo)<br />

e DIFFIDA l’Amministrazione<br />

comunale dal realizzare progetti<br />

che non rispettino le norme imposte<br />

dalla legge nazionale, 281<br />

del 1991, da quella regionale,<br />

15 del 2000, e dai Decreti applicatiti<br />

della stessa, D.P.R. S. n.<br />

7 del 2007 e D.A.S.R.S. del 13<br />

dicembre 2007. Leggi e Decreti<br />

che sembrano essere del tutto<br />

sconosciuti a chi si dovrebbe occupare<br />

seriamente e legittimante<br />

di iniziative a difesa degli animali<br />

e contro l’abbandono e <strong>il</strong><br />

randagismo. A tutto ciò, viste le<br />

prossime elezioni amministrative<br />

comunali e provinciali, si rischia<br />

di sommare la “caccia elettorale”<br />

di che cerca di strumentalizzare<br />

<strong>il</strong> problema randagismo per rac-<br />

cogliere consensi e voti dopo che<br />

tali pseudo politici non si sono<br />

mai occupati di animali ne di<br />

randagismo spacciandosi adesso<br />

per coloro che vorrebbero<br />

proteggere i cani randagi dal<br />

rischio di avvelenamento quando<br />

sono i primi a spargere odio<br />

sugli stessi animali. Un altro<br />

grave aspetto di tutta la faccenda<br />

randagismo sta in primo<br />

luogo nel fatto che non sono<br />

stati ancora una volta coinvolti<br />

i Servizi veterinari dell’AUSL<br />

3, i quali per legge debbono<br />

esprimere le loro competenze e<br />

dare l’autorizzazione sanitaria,<br />

oltre che in tali assurdi progetti<br />

vengono coinvolti pseudo<br />

associazioni che gestiscono<br />

nell’ombra can<strong>il</strong>i abusivi di<br />

cui da tempo abbiamo chiesto,<br />

anche qui, l’applicazione della<br />

legge nel rispetto del benessere<br />

degli animali.<br />

Una vita lavorativa<br />

a tempo determinato<br />

Assessorati regionali.<br />

Se <strong>il</strong> principio rimane la legge<br />

sia uguale per tutti, nel senso ricordiamo<br />

personale contrattista<br />

inquadrato ai sensi degli articoli<br />

11 e 12 della Legge 85/95 e chi<br />

nel mese di apr<strong>il</strong>e del 2000 ha<br />

optato per i progetti riguardanti<br />

l’Amministrazione regionali, a<br />

differenza dei colleghi che avevano<br />

optato per altri enti con lo<br />

stesso titolo di studio, si è visto<br />

successivamente inquadrato nella<br />

categoria A.<br />

Anche altri enti hanno inquadrato<br />

<strong>il</strong> personale con <strong>il</strong> medesimo titolo<br />

di studio nella categoria A ma<br />

era espressamente citato prima<br />

praticamente al momento della<br />

scelta dell’ente invece l’Amministrazione<br />

regionale ha provveduto<br />

successivamente collocarli<br />

in questa categoria al centro di un<br />

contenzioso senza contare anche<br />

<strong>il</strong> ritardo con cui gli interessati<br />

circa 1024 sono stati immessi in<br />

servizio ovvero 2 dicembre 2002<br />

inizialmente con contratto party-<br />

time 18 ore, progressivamente<br />

fino ad arrivare a 36 ore dal primo<br />

gennaio 2006 con <strong>nuovo</strong> contratto<br />

a tempo determinato quinquennale<br />

firmato a fine marzo del 2006<br />

con decorrenza 01 gennaio 2006!<br />

Diversi contrattisti “reagiscono”<br />

optando per le vie legali ricorso<br />

che non viene accolto e<br />

sembrerebbe sentenza dovrebbe<br />

essere appellata e chissà se non si<br />

arrivi alla Cassazione!<br />

Se nonostante tutto in qualche<br />

modo si è dato una certa risposta<br />

alla disoccupazione degli ex oramai<br />

giovani malgrado annessi e<br />

connessi dall’altra invece si assiste<br />

oggi giorno una ripresa dell’emigrazione<br />

dei “nuovi” giovani sic<strong>il</strong>iani<br />

con tanto di diploma e laurea<br />

per le vie del Nord evidentemente<br />

questa terra non riesce più a dare<br />

neanche una minima possib<strong>il</strong>ità<br />

precaria e conseguentemente si è<br />

forse creata una spirale dalle conseguenze<br />

sociali prevedib<strong>il</strong>i e così<br />

come si dice si stava meglio quando<br />

si stava peggio…<br />

L’odore del mare…amaro…<br />

so economico che potrebbe<br />

garantirgli almeno una ciotola<br />

di riso nella loro terra<br />

e che invece puntano in direzione<br />

Lampedusa e la <strong>Si</strong>c<strong>il</strong>ia<br />

la <strong>Si</strong>c<strong>il</strong>ia al centro di<br />

questo eccidio poiché anche<br />

logisticamente al centro del<br />

Mediterraneo e lontana da<br />

quel potere decisionale belga<br />

dove a volte pure qualche<br />

politico non esita ricordare<br />

la <strong>Si</strong>c<strong>il</strong>ia “apparentemente”<br />

più vicina a Bruxelles poiché<br />

collegata direttamente<br />

via aerea e chissà se non<br />

proprio per comodità politiche,<br />

prima si faceva scalo a<br />

Roma! Li vediamo dovunque<br />

cercando qualche cente-<br />

simo per sfamarsi in cambio<br />

di una prestazione lavorativa,<br />

pulire vetri aspettando<br />

quel colore rosso del<br />

semaforo che certamente<br />

preferirebbero potesse durare<br />

di più o elemosinando<br />

all’ingresso di chiese, uffici<br />

pubblici, eppure potrebbero<br />

dare tanto se anche<br />

accuratamente istruiti<br />

sottovalutando anche non<br />

indifferenti conseguenze<br />

sociali al fine evitare<br />

l’imprevedib<strong>il</strong>e “Ira del<br />

Povero” poiché è un popolo<br />

oramai disperato e nella<br />

disperazione può accadere<br />

qualsiasi cosa! Immigrati<br />

assistititi di quel che pos-<br />

sa esprimere la forza del<br />

volontariato e da religiosi,<br />

da soli sono assolutamente<br />

insufficienti poter fronteggiare<br />

una marea di popolo<br />

all’arrembaggio comunque<br />

di un “pezzo di pane” che<br />

per certi versi non riusciamo<br />

più a sfornare. Non si<br />

può essere vicini a questo<br />

popolo e alla forza locale<br />

che cerca di assistere con<br />

innumerevoli problemi di<br />

“prima accoglienza” dove<br />

manca a volte anche l’essenzialità<br />

ed invece si assiste<br />

a spreco dove si spreca<br />

ad elencarlo…<br />

Giovanni Puglisi


28 I R<br />

nformazione egionale<br />

N° 4/2008 - ANNO XVII - 15 maggio<br />

dalla<br />

<strong>Si</strong>c<strong>il</strong>ia<br />

Finocchiaro <strong>nuovo</strong><br />

consigliere di AN<br />

Catania. Il consigliere della<br />

I Municipalità “Centro<br />

San Cristoforo” Piero<br />

Finocchiaro ha ufficializzato la<br />

propria adesione al gruppo cons<strong>il</strong>iare<br />

di Alleanza Nazionale.<br />

Aderisco – commenta Piero Finocchiaro<br />

– con convinzione ed<br />

impegno al progetto politico promosso<br />

dal consigliere Comunale<br />

di AN Puccio La Rosa attraverso<br />

l’associazione culturale “La Contea”.<br />

Ecco perché, oltre ad aderire<br />

al gruppo cons<strong>il</strong>iare di AN alla I<br />

Municipalità, - spiega Finocchiaro<br />

- ho scelto di iscrivermi al circolo<br />

F.T. Marinetti di AN e di aderire<br />

all’associazione “La Contea”.<br />

Tutela del territorio, vicinanza<br />

Teatro musco<br />

Catania. Indimenticab<strong>il</strong>e<br />

l’interpretazione di Turi<br />

Ferro nel ruolo dell’Abate<br />

Vella, protagonista dello spettacolo<br />

Il Consiglio d’Egitto: allestimento<br />

del Teatro Stab<strong>il</strong>e di Catania<br />

che ha fatto storia nell’ambito<br />

del panorama teatrale nazionale,<br />

esaltando lo spirito di uno dei più<br />

bei romanzi di Leonardo Sciascia.<br />

Un successo sancito già al debutto,<br />

avvenuto al Verga <strong>il</strong> 3 novembre<br />

1995, ad inaugurazione della<br />

stagione. Il f<strong>il</strong>mato della messinscena<br />

viene ora proposto al pubblico<br />

quale appuntamento conclusivo<br />

del ciclo “Le commedie<br />

da videovedere”, iniziativa voluta<br />

dal direttore artistico Giuseppe<br />

Dipasquale per consentire agli appassionati<br />

di accedere al prezioso<br />

archivio video dello Stab<strong>il</strong>e etneo.<br />

Alla fine della proiezione sono<br />

state sorteggiate due copie del volume,<br />

riccamente <strong>il</strong>lustrato, Turi<br />

Ferro. Il magistero dell’arte di<br />

Sarah Zappulla Muscarà e Enzo<br />

Zappulla, edito con <strong>il</strong> patrocinio<br />

della Presidenza della Provincia<br />

Regionale di Catania. Un dono<br />

destinato al pubblico del Teatro<br />

Stab<strong>il</strong>e dagli stessi autori, che<br />

guidano da anni con straordinari<br />

riscontri l’Istituto di Storia dello<br />

Spettacolo <strong>Si</strong>c<strong>il</strong>iano. Con Il Consiglio<br />

d’Egitto lo Stab<strong>il</strong>e catanese<br />

all’esigenze concrete della comunità<br />

e proiezione verso <strong>il</strong> futuro<br />

delle scelte politiche ed amministrative<br />

da assumere – aggiunge<br />

Piero Finocchiaro – rappresentano<br />

i motivi principali che hanno<br />

caratterizzato la scelta effettuata.<br />

<strong>Si</strong>amo felici – afferma Puccio La<br />

Rosa – dell’adesione di Piero Finocchiaro<br />

al nostro progetto politico.<br />

Piero Finocchiaro attraverso<br />

le proprie doti di conoscenza del<br />

territorio, perseguimento dell’interesse<br />

generale, legalità ed amore<br />

per la città – conclude <strong>il</strong> consigliere<br />

comunale di AN – rappresenta<br />

in pieno la politica che noi intendiamo<br />

rappresentare e concretizzare.<br />

proseguiva nella sinergia stretta<br />

con Sciascia per un teatro dai forti<br />

contenuti ideali e civ<strong>il</strong>i, come era<br />

già avvenuto, ad esempio, con Il<br />

giorno della civetta. Un progetto<br />

che si fondeva con quello ancora<br />

più ampio di valorizzare la letteratura<br />

sic<strong>il</strong>iana, da sempre cifra<br />

identitaria distintiva dell’istituzione.<br />

La messinscena del testo<br />

prende le mosse dall’adattamento<br />

teatrale di Ghigo De Chiara, che è<br />

alla base del superbo allestimento<br />

firmato per la regia da Guglielmo<br />

Ferro, per le scene da Stefano<br />

Pace, per i costumi da Françoise<br />

Raybaud, per le musiche da Massim<strong>il</strong>iano<br />

Pace. Accanto a Turi<br />

Ferro una compagnia numerosa e<br />

di altissima qualità. Artisti già allora<br />

famosi si affiancano a giovani<br />

destinati a br<strong>il</strong>lanti affermazioni e<br />

oggi beniamini del pubblico. Un<br />

lungo elenco che annovera, tra gli<br />

altri, Tuccio Musumeci, Mariella<br />

Lo Giudice, Miko Magistro, Anna<br />

Malvica, Marcello Perracchio,<br />

Piero Sammataro, Franco Diogene,<br />

Armando Bandini, Angelo<br />

Tosto, Fulvio D’Angelo, Giacinto<br />

Ferro, Ileana Rigano, Agostino<br />

Zumbo, Gianfranco Alderuccio,<br />

David Coco, Emanuela Di Martino,<br />

Sara Emmolo, Gaetano Lizzio,<br />

Toni Lo Presti, Rosario Minardi,<br />

Emanuele Puglia, Elena Ragaglia,<br />

Un viaggio fantastico<br />

Piccoli attori dello spettacolo<br />

Giarre. Patrocinato dall’<br />

amministrazione Sodano<br />

è andato in scena al Rex<br />

di Giarre, “Un viaggio fantastico”,<br />

allestito dalla compagnia “Il<br />

Melograno”. Sul palcoscenico i<br />

giovani pazienti del dipartimento<br />

di salute mentale di Giarre ed<br />

Acireale, che in collaborazione<br />

con l’ equipe medica di riab<strong>il</strong>itazione<br />

costituita da Walmara<br />

Baraldo, Valeria Carulli, Ettore<br />

Pagano e Irene Savani, Sono<br />

stati gli attori protagonisti di un<br />

riadattamento,liberamente tratto<br />

dal “Mago di Oz”, per la regia<br />

firmata da Carmelo Rosario Cannavò,<br />

noto attore del teatro Stab<strong>il</strong>e<br />

etneo. Per volere del primo<br />

cittadino giarrese, Teresa Sodano,<br />

lo spettacolo è stato replicato per<br />

gli alunni delle terze classi delle<br />

scuole medie del territorio comunale,<br />

per <strong>il</strong> chiaro messaggio<br />

sotteso al lavoro teatrale, ovvero<br />

che <strong>il</strong> disagio mentale non riguarda<br />

solamente l’ individuo e la sua<br />

famiglia, ma l’ intera società. Nel<br />

celebre romanzo per ragazzi di<br />

L.Frank Baum, riadattato in chiave<br />

di musical, emerge <strong>il</strong> disagio<br />

vissuto dalla protagonista Doroty,<br />

che a causa di un ciclone, viene<br />

trasportata in volo dal Kansas nel<br />

paese di Oz ed in compagnia di<br />

uno spaventapasseri senza cervello,<br />

di un uomo di latta senza cuore,<br />

di un leone senza coraggio e i un<br />

mago che non è quello che sembra,<br />

si imbatte in streghe buone e<br />

cattive. Alla fine la protagonista,<br />

<strong>il</strong> cui ruolo è stato interpretato<br />

dalla piccola Carmela Pantano,<br />

scopre di possedere delle scarpette<br />

magiche, che la riporteranno a<br />

casa, come per dire che dentro di<br />

ognuno di noi esiste un potenziale<br />

di cui abbiamo bisogno. Tutto<br />

questo denota che malgrado i<br />

cambiamenti nella cura della ma-<br />

Turi Ferro<br />

lattia mentale, oggi l’ immagine<br />

del malato mentale rimane troppo<br />

spesso ancorata a pregiudizi che<br />

portano ad isolare tali individui.<br />

Le scene ed i costumi sono stati<br />

curati da Salvo Manciagli, mentre<br />

le coregrafie sono state firmate da<br />

Rossella Madaudo. Il cast degli<br />

attori formato da operatori sociali<br />

e pazienti , ha visto recitare<br />

Salvatore Bonaccorso, Graziella<br />

Costanzo, Isabella Triscari, Rosario<br />

Di Salvo, Carmelo Finocchiaro,<br />

Marina Finocchiaro,Elena<br />

Foti, <strong>Si</strong>mona Gulisano, Leonardo<br />

Torrisi e Santa Torrisi. “Il teatro<br />

–ha detto <strong>il</strong> sindaco, Sodano-<br />

come momento socializzante e<br />

terapeutico per questi giovani<br />

pazienti che hanno replicano <strong>il</strong><br />

lavoro teatrale per la loro br<strong>il</strong>lante<br />

e coinvolgente interpretazione<br />

dell’ opera, portata in scena<br />

con grande impegno da parte<br />

dei giovani protagonisti”.<br />

Il “consiglio d’Egitto” di Sciascia<br />

con Turi Ferro al Musco<br />

Giovanni Rizzuti, Sergio Seminara,<br />

Salvatore Valentino. «Il capolavoro<br />

di Sciascia - sottolinea <strong>il</strong><br />

regista Guglielmo Ferro nelle note<br />

di sala dell’epoca - è una sorta di<br />

grande allegoria che, partendo da<br />

fatti realmente accaduti nella <strong>Si</strong>c<strong>il</strong>ia<br />

della fine del XVIII secolo,<br />

si apre in un grande affresco nel<br />

quale prendono corpo i sentimenti<br />

estremi dell’Isola: verità tanto<br />

estreme da divenire menzogne,<br />

scissioni quasi ineluttab<strong>il</strong>i di mondi<br />

apparentemente inconc<strong>il</strong>iab<strong>il</strong>i,<br />

ma che in realtà si sovrappongono<br />

in un unico, indissolub<strong>il</strong>e, universo.<br />

Un universo nel quale tornano<br />

le antiche inquisizioni, gli antichi<br />

processi, senza più differenza<br />

o importanza tra un prima e un<br />

dopo, senza che cambi nulla, tranne<br />

la superficie delle cose, la loro<br />

crosta esteriore. L’unico che sovverta<br />

quest’ordine immutab<strong>il</strong>e è<br />

l’artefice della Grande Impostura,<br />

l’Abate Vella, <strong>il</strong> quale, mentendo,<br />

crea paradossalmente l’unica di-<br />

mensione di verità. Così è la menzogna,<br />

è la “favola” che lo libera<br />

alla fine attraverso la creazione<br />

di una Storia diversa da quella<br />

scritta sui libri». Il personaggio<br />

è stato affidato al titanico<br />

talento di Turi Ferro. Vella<br />

ritaglia con l’accuratezza<br />

di un miniatore parti<br />

di un codice differente<br />

da quello reale, le fregia<br />

di sogni e di intuizioni, e<br />

chiuso in sé, nel suo antro<br />

di alchimista, dà vita<br />

alla sua Magna Opera.<br />

Una Magna Opera della<br />

quale lui, da oniromante<br />

e cabalista del popolo,<br />

si trasforma in svelatore<br />

di un sogno più grande,<br />

immenso e meraviglioso;<br />

qualcosa che mutando<br />

l’ordine costituito,<br />

ne mina le frag<strong>il</strong>i fondamenta.<br />

Poco importa se<br />

questo troverà riscontri<br />

in ciò che accadrà, visto<br />

che, in ogni caso, qualcosa è<br />

cambiato. «La vita è davvero<br />

un sogno: l’uomo vuole averne<br />

coscienza e non fa che inventare<br />

cabale; ogni tempo la sua<br />

cabala, ogni uomo la sua».


N° 4/2008 - ANNO XVII - 15 maggio<br />

dalla<br />

<strong>Si</strong>c<strong>il</strong>ia<br />

Salvate i pini di<br />

piazza Aldo Moro<br />

Catania. Dopo <strong>il</strong> massacro<br />

dei cinquanta vigorosi e<br />

meravigliosi tigli di corso<br />

Europa, e dopo l’abbandono a se<br />

stessi delle monumentali palme<br />

di piazza Marconi (così facendo<br />

condannandoli a morte certa), e<br />

dopo lo scampato pericolo della<br />

stessa piazza ad una definitiva<br />

devastazione che ne avrebbe cambiato<br />

<strong>il</strong> volto a suon di migliaia di<br />

euro, adesso <strong>il</strong> <strong>Si</strong>ndaco e la Giunta<br />

di Trecastagni hanno rivolto la<br />

loro mente distruttiva sui pini di<br />

piazza Aldo Moro. Sarebbe questa<br />

l’ultima idea distruttiva del<br />

<strong>Si</strong>ndaco e della sua Giunta contro<br />

<strong>il</strong> verde di Trecasatagni i quali<br />

per cinque anni non solo non<br />

hanno piantato una sola pianta in<br />

più rispetto all’esistente ma hanno<br />

pensato bene di eliminare senza<br />

Catania – Piazza Aldo Moro<br />

Palermo. Paolo Mezzio vola<br />

a Roma, al vertice nazionale<br />

della Cisl. A eleggerlo<br />

alla segreteria confederale nazionale<br />

è stato, stamani, <strong>il</strong> consiglio<br />

generale presieduto dal leader,<br />

Raffaele Bonanni. Mezzio sarà<br />

così l’unico sic<strong>il</strong>iano nel massimo<br />

organo di <strong>governo</strong> del sindacato<br />

di via Po. L’elezione del sindacalista<br />

di Sortino (<strong>Si</strong>racusa) riaprirà<br />

i giochi nella Cisl <strong>Si</strong>c<strong>il</strong>ia. Pertanto,<br />

lunedì 28 alle 10, nell’Astoria<br />

Palace Hotel di Palermo, si riunirà,<br />

presente Bonanni che tirerà le<br />

conclusioni, <strong>il</strong> consiglio generale<br />

regionale per la scelta del successore.<br />

Il 28, peraltro, sarà un autentico<br />

“election day” per la Cisl,<br />

nell’Isola. Nel pomeriggio dello<br />

stesso giorno, infatti, sempre sot-<br />

I R<br />

nformazione egionale<br />

alcun senso di colpa e responsab<strong>il</strong>ità<br />

quel poco di verde pubblico<br />

cittadino esistente per certi casi<br />

da oltre cento anni. Quali siano i<br />

veri motivi nascosti in tali scellerate<br />

e inspiegab<strong>il</strong>i scelte non è<br />

dovuto sapere ma, evidentemente,<br />

immaginare.<br />

L’ACA SICILIA lancia un accorato<br />

appello in primo luogo ai<br />

cittadini di Trecastagni affinchè<br />

fermino in tempo e con tutti i modi<br />

civ<strong>il</strong>i possib<strong>il</strong>i la mano distruttiva<br />

del <strong>Si</strong>ndaco e della sua Giunta, i<br />

quali continuano a devastare <strong>il</strong> verde<br />

pubblico della cittadina ut<strong>il</strong>izzando<br />

peraltro le tasse degli stessi<br />

cittadini invece di spenderli per<br />

fare uscire Trecastagni dal suo isolamento<br />

sociale e culturale un vera<br />

e propria cappa voluta da amministratori<br />

incompetenti e incapaci.<br />

Momento di svago<br />

Marina di Riposto. Vivere<br />

la vela come terapia<br />

ed anche come<br />

momento di svago questa la<br />

mission sottesa al progetto<br />

“Addio Balanzone”, che stamani<br />

ha fatto scalo al Porto internazionale<br />

dell’ Etna, Marina<br />

di Riposto. Su delle imbarcazioni,<br />

messe a disposizione da<br />

generosi armatori e grazie all’<br />

ospitalità della Marina di Riposto_Porto<br />

dell’ Etna, circa<br />

dieci bambini e ragazzi affetti<br />

da neoplasie, hanno potuto imbarcarsi<br />

e uscire in mare, complice<br />

una meravigliosa giornata<br />

di sole. In <strong>Si</strong>c<strong>il</strong>ia ogni anno<br />

circa 50 bambini si ammalano<br />

di leucemia e 80 di tumori di<br />

altro tipo. Per questi bambini<br />

oggi, grazie a specifici trattamenti<br />

multidisciplinari che<br />

comprendono chemioterapia,<br />

radioterapia, chirurgia e terapie<br />

di supporto, è possib<strong>il</strong>e ottenere<br />

la guarigione in una elevata<br />

percentuale di casi. Oggi<br />

su 10 bambini con leucemia<br />

7 guariscono. Per gli altri tu-<br />

Mezzio al vertice<br />

nazionale Cisl<br />

to la regìa di Bonanni e sempre<br />

nell’Astoria Palace, <strong>il</strong> sindacato<br />

sceglierà <strong>il</strong> successore di Giuseppe<br />

Lupo, che in occasione dell’ultima<br />

tornata elettorale ha lasciato<br />

la Cisl di Palermo per un impegno<br />

diretto in politica.<br />

Il neosegretario confederale ha<br />

54 anni. È sposato, ha due figli e,<br />

all’attivo, una trentennale carriera<br />

sindacale, tutta nella Cisl. Approda<br />

a Roma dopo essere stato,<br />

per un decennio, numero uno del<br />

sindacato in <strong>Si</strong>c<strong>il</strong>ia. Nell’Isola, tra<br />

l’altro, ha schierato la Cisl nella<br />

battaglia per l’ammodernamento<br />

della burocrazia e della rete delle<br />

infrastrutture; per lo sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e<br />

e contro le ecomafie. E<br />

nell’ottobre scorso ha anche dato<br />

voce, dal pulpito cislino, all’esule<br />

29<br />

Progetto di velaterapia<br />

Dieci bambini del centro di oncoematologia di Catania impegnati<br />

birmano Zaw Tun, ex leader della<br />

protesta studentesca dell’88,<br />

in quel paese. Il suo esordio avviene<br />

nella F<strong>il</strong>ca, la federazione<br />

cislina delle costruzioni, alla fine<br />

degli anni Settanta. Poi è al vertice<br />

del sindacato catanese, alla<br />

guida dell’organizzazione nissena.<br />

Quindi è segretario generale<br />

del sindacato ragusano prima e di<br />

<strong>Si</strong>racusa poi. È dalla città aretusea<br />

che, nel dicembre 1998, fa <strong>il</strong> balzo<br />

alla direzione della Cisl <strong>Si</strong>c<strong>il</strong>ia. La<br />

trova prossima ai 300 m<strong>il</strong>a iscritti,<br />

la lascia, oggi, con 380 m<strong>il</strong>a. Ha<br />

un hobby, la lettura. Divora romanzi<br />

e saggi. L’ultimo sul suo<br />

comodino è “Shock economy”<br />

(Rizzoli 2007) <strong>il</strong> best-seller della<br />

giornalista e scrittrice canadese<br />

Naomi Klein.<br />

mori la possib<strong>il</strong>ità di guarigione<br />

dipende dallo stadio della<br />

malattia e dal tipo di tumore e<br />

può variare dal 20 al 90%. “Da<br />

diversi anni l’esperienza del<br />

mare fatta in barca a vela – ha<br />

ribadito <strong>il</strong> presidente dell’ associazione<br />

“Addio Balanzone”,<br />

ha permesso di evidenziare<br />

come certe dimensioni psicologiche<br />

proprie del “concetto di<br />

sé “ possano essere stimolate<br />

e fortificate al fine di poter riacquistare<br />

un maggior senso di<br />

autostima e una maggiore consapevolezza<br />

corporea. La barca-<br />

ha detto Bagnara- diventa<br />

così: un momento di confronto<br />

creativo con se stessi, e con gli<br />

altri; ed offre la possib<strong>il</strong>ità di<br />

imparare a prendere decisioni<br />

per affrontare situazioni improvvise<br />

ed impreviste. Il tutto<br />

in un clima in cui l’aspetto<br />

del gioco assume un’ importanza<br />

fondamentale: recuperare<br />

la dimensione del piacere”.<br />

Le imbarcazioni, con a bordo<br />

i piccoli velisti, sono salpate<br />

dal molo centrale del bacino<br />

da diporto, alla presenza tra<br />

gli altri, dell’ amministratore<br />

delegato,Giuseppe Zappalà,<br />

del direttore della Marina di<br />

Riposto, Gaetano Garaffo e<br />

del presidente dell’ associazione<br />

onlus “Addio Balanzone”,<br />

Vincenzo Bagnara. “Ancora<br />

una volta <strong>il</strong> Porto internazionale<br />

dell’ Etna,- ha dichiarato<br />

Zappalà- si apre ad iniziative<br />

che coniugano sport e socialità.<br />

<strong>Si</strong>amo lieti – ha continuato<br />

l’ a.d del Marine ripostese-di<br />

aver ospitato quest’ iniziativa<br />

che considera la vela come<br />

elemento di forza nel campo<br />

dell’ integrazione e della solidarietà,<br />

ma soprattutto ut<strong>il</strong>izza<br />

tale attività velica a scopo<br />

terapeutico”. Protagonisti del<br />

progetto di velaterapia i bambini<br />

del centro di Oncoematologia<br />

di Catania, accompagnati<br />

dal prof. Gino Sch<strong>il</strong>irò (direttore<br />

del centro di Oncoematologia<br />

pediatrica dell’Università<br />

di Catania) e dal suo staff. I<br />

giovani allievi parteciperanno<br />

a questo corso che ha una durata<br />

di sei mesi. Il progetto, si<br />

avvale della preziosa collaborazione<br />

della Guardia Costiera,<br />

che per l’ occasione, stamani,<br />

ha messo a disposizione un elicottero<br />

l’ AB412CP, che intervenuto<br />

durante la cerimonia di<br />

benedizione della croce posta<br />

in mare dai sub in ricordo del<br />

pluricampione sportivo Angelo<br />

D’Arrigo e, nel corso del suo<br />

pattugliamento, ha fatto da<br />

sfondo alla cerimonia di apertura<br />

del corso di velaterapia di<br />

fronte al porto di Riposto, per<br />

la gioia dei bambini e dei tanti<br />

curiosi accorsi prontamente.<br />

L’elicottero da soccorso,<br />

ai comandi del sottotenente di<br />

vascello Anwar DeF<strong>il</strong>ippi, ha<br />

effettuato diversi sorvoli dei<br />

luoghi delle cerimonie, per poi<br />

far ritorno al reparto di appartenenza<br />

per continuare la sua<br />

normale attività. Il progetto, a<br />

detta del presidente, Vincenzo<br />

Bagnara, si propone di insegnare<br />

le tecniche di base della navigazione<br />

a vela ( terminologia<br />

nautica, manovre di base, fenomeni<br />

meteo marini) per: educare<br />

i ragazzi al lavoro di gruppo<br />

(essere equipaggio);insegnare<br />

a condividere e a rispettare le<br />

regole (ruoli e responsab<strong>il</strong>ità<br />

in barca);educare al rispetto<br />

dell’ambiente; promuovere st<strong>il</strong>i<br />

di vita positivi; affrontare <strong>il</strong><br />

distacco dalla famiglia. “Tra le<br />

finalità del progetto, -ha sottolineato<br />

<strong>il</strong> presidente Bagnara-<br />

sostenere questi giovani lungo<br />

<strong>il</strong> processo che evolve verso la<br />

nuova identità di persona guarita<br />

dal cancro. Questi ragazzi,<br />

-ha aggiunto Bagnara- infatti,<br />

continuano ancora a soffrire <strong>il</strong><br />

disagio del ricordo di momenti<br />

interminab<strong>il</strong>i, colmi di dolore<br />

e tristezza che hanno segnato<br />

parte della loro vita. La gioia<br />

che accompagna la guarigione<br />

biologica dalla malattia neoplastica<br />

non si accompagna<br />

alla guarigione psicologica. La<br />

paura di una ricaduta, <strong>il</strong> dubbio<br />

del raggiungimento di una normalità,<br />

l’incertezza del futuro,<br />

-ha concluso Bagnara- rappresentano<br />

per questi ragazzi <strong>il</strong><br />

disagio ed i limiti di una piena<br />

guarigione”.


30 I R<br />

nformazione egionale<br />

N° 4/2008 - ANNO XVII - 15 maggio<br />

dalla<br />

Puglia<br />

Cave macina guadagni<br />

ma nel sud si cava gratis<br />

Cava<br />

In Puglia sono 617 le cave<br />

attive: 212 a Bari, 121 a<br />

Foggia, 54 a Brindisi, 126<br />

a Lecce e 73 a Taranto. Ma alla<br />

Puglia spetta l’ulteriore primato<br />

di aver approvato, prima fra<br />

le regioni del sud, <strong>il</strong> PRAE -<br />

Piano Regionale delle Attività<br />

Estrattive a maggio del 2007.<br />

L’anomalia è però nelle tariffe<br />

di concessione, che sono completamente<br />

assenti. In Puglia,<br />

appunto, in <strong>Si</strong>c<strong>il</strong>ia, Sardegna<br />

e Bas<strong>il</strong>icata cavare è, addirittura,<br />

un’attività gratuita. Nelle<br />

altre regioni per sabbia e<br />

ghiaia si va, per esempio, dai<br />

0,10 euro a metrocubo pagati<br />

in Campania ai 3,33 del Friuli.<br />

Dati stupefacenti, considerati<br />

i danni arrecati all’ambiente<br />

e i lauti guadagni del settore,<br />

che muove un giro d’affari di<br />

circa 5 m<strong>il</strong>iardi di euro l’anno<br />

solo per gli inerti. E se si considera<br />

<strong>il</strong> peso che le ecomafie<br />

hanno nella gestione del ciclo<br />

del cemento e nel controllo<br />

delle aree di escavazione è<br />

particolarmente preoccupante<br />

una situazione praticamente<br />

priva di regole. La fotografia è<br />

scattata da Legambiente, in un<br />

dossier che raccoglie tutti i numeri<br />

sulla gestione dell’attività<br />

estrattiva in Italia, nell’intento<br />

di fare <strong>il</strong> punto su politiche e<br />

competenze e capire le spinte<br />

che muovono un settore strettamente<br />

intrecciato con quelli<br />

dell’ed<strong>il</strong>izia e delle infrastrutture.<br />

I numeri contenuti nel<br />

Rapporto sono impressionanti.<br />

L’estrazione di inerti e la<br />

produzione di cemento sono<br />

in Italia in costante aumento.<br />

Le cave attive in Italia sono<br />

5.725 mentre sono 7.774 quelle<br />

dismesse nelle Regioni in<br />

cui si è fatto un monitoraggio.<br />

<strong>Si</strong> possono stimare in oltre 10<br />

m<strong>il</strong>a quelle complessivamente<br />

abbandonate se si considerano<br />

anche le 9 Regioni in cui non<br />

sono disponib<strong>il</strong>i dati. In testa<br />

alla classifica delle cave dismesse<br />

c’è la Lombardia, con<br />

2.543 aree abbandonate. Il primo<br />

posto per quantità estratta<br />

spetta alla <strong>Si</strong>c<strong>il</strong>ia con oltre 113<br />

m<strong>il</strong>ioni di metri cubi nel 2006.<br />

Nel 2006 sono state consumate<br />

quasi 47 m<strong>il</strong>ioni di tonnellate<br />

di cemento, per una media di<br />

813 ch<strong>il</strong>i per ogni cittadino a<br />

fronte di una media europea<br />

di 625. Tra i grandi Paesi europei,<br />

solo la Spagna presenta<br />

una situazione peggiore della<br />

nostra. Tra <strong>il</strong> 1999 e <strong>il</strong> 2006<br />

in Germania e Regno Unito <strong>il</strong><br />

consumo di cemento diminuisce.<br />

La normativa nazionale di<br />

riferimento è ancora un Regio<br />

Decreto del 1927, un testo che<br />

rispecchia l’idea di un settore<br />

da sv<strong>il</strong>uppare, sfruttando le risorse<br />

del suolo e sottosuolo al<br />

di fuori di qualsiasi considerazione<br />

territoriale, ambientale<br />

o paesaggistica. Le regole per<br />

l’attività estrattiva dovrebbero<br />

essere dettate dalle Regioni, a<br />

cui sono stati trasferiti i poteri<br />

in materia nel 1977. La fotografia<br />

aggiornata della situazione<br />

nelle Regioni italiane vede un<br />

quadro normativo completo,<br />

con l’eccezione della Calabria,<br />

e invece l’assenza di piani in<br />

ben 10 Regioni, Veneto Friuli e<br />

tutte quelle del centro-sud (Lazio,<br />

Abruzzo, Molise, Campania,<br />

Bas<strong>il</strong>icata, Calabria, <strong>Si</strong>c<strong>il</strong>ia,<br />

Sardegna) con l’eccezione<br />

della Puglia che lo ha approvato<br />

nel 2007. In almeno metà del<br />

Paese, dunque, la situazione è<br />

di grave emergenza. L’assenza<br />

dei piani cava ha come conseguenza<br />

di determinare una<br />

enorme discrezionalità in chi<br />

deve autorizzare le nuove cave<br />

e nello stesso controllo del<br />

territorio, e in cui si fa sentire<br />

tutto <strong>il</strong> peso delle lobby dei<br />

cavatori e delle ecomafie. Sono<br />

pochissime, poi, le Regioni che<br />

Bari. Efficienza e risparmio<br />

queste le parole chiave del<br />

convegno organizzato dal<br />

Circolo Legambiente di Corato<br />

dal tema «Efficienza energetica<br />

degli edifici alla luce degli sv<strong>il</strong>uppi<br />

normativi della Regione<br />

Puglia». «Oggi, parlare di energia<br />

significa parlare soprattutto<br />

di risparmio e di efficienza – così<br />

Francesco Tarantini,Presidente regionale<br />

Legambiente Puglia – se si<br />

vuole costruire un <strong>nuovo</strong> modello<br />

di sv<strong>il</strong>uppo non più sprecone ma<br />

che invece sappia coniugare innovazione<br />

tecnologica, puntando<br />

fortemente sulle fonti rinnovab<strong>il</strong>i,<br />

ed efficienza, è necessario partire<br />

proprio dalla casa i cui consumi<br />

costituiscono buona parte delle<br />

emissioni di gas serra delle nostre<br />

aree urbane». In effetti attraverso<br />

gli interventi di isolamento degli<br />

edifici è possib<strong>il</strong>e risparmiare dal<br />

50 al 60% dei consumi di riscaldamento,<br />

peraltro la normativa oggi<br />

esistente sta puntando fortemente<br />

su questi temi basti pensare al D.<br />

M del 19 febbraio 2007 (Conto<br />

Enegia), al D.lgs 192/2005 che<br />

ha recepito in Italia la Direttiva<br />

Europea 2002/91/CE relativa al<br />

rendimento energetico nell’ed<strong>il</strong>izia<br />

ed al suo decreto integrativo<br />

e correttivo D.lgs 311/2006, oltre<br />

che alla Finanziara 2008 che<br />

ha mantenuto le detrazioni del<br />

55% per gli interventi di riqualificazione<br />

energetica degli edifici,<br />

già introdotte con Finanziaria<br />

del 2007. «È evidente – continua<br />

Tarantini - che gli strumenti ci<br />

sono, ma quello che manca è l’informazione<br />

su queste tematiche e<br />

soprattutto la volontà ad investire<br />

nell’efficienza come risposta ai<br />

cambiamenti climatici». Per sen-<br />

Isolando<br />

Per parlare di Efficienza energetica degli edifici e ricordare<br />

<strong>il</strong> XXII anniversario dell’incidente nucleare di Cernobyl<br />

escludono dall’attività estrattiva<br />

aree di r<strong>il</strong>evante interesse<br />

ambientale. In Puglia proprio<br />

l’Alta Murgia registra un fenomeno<br />

negativo: i casi di abusivismo<br />

da attività estrattiva non<br />

sono cessati neanche dopo l’inserimento<br />

dell’area tra i Parchi<br />

Nazionali. A Ruvo di Puglia<br />

nel 2004 i carabinieri del nucleo<br />

operativo ecologico hanno<br />

posto i sig<strong>il</strong>li su 22 cave nelle<br />

quali sette ditte conducevano<br />

lavori di scavo non autorizzati<br />

né autorizzab<strong>il</strong>i, trattandosi<br />

di un’area SIC. Tra i casi più<br />

r<strong>il</strong>evanti è la cava abusiva di<br />

calcare ad Altamura dove sono<br />

stati prelevati 400.000 metri<br />

cubi di materiale che ha alterato<br />

irreversib<strong>il</strong>mente la morfologia<br />

della zona. Nella zona<br />

di Trani sono decine le cave<br />

aperte senza alcun controllo e<br />

la situazione è aggravata dalla<br />

presenza dei materiali di scarto<br />

delle attività estrattive che vengono<br />

qui riversate. Sempre in<br />

Puglia, ma più a <strong>Sud</strong> nel Salento,<br />

si assiste ad un’espansione<br />

dell’attività estrattiva con gravi<br />

conseguenze sul paesaggio e<br />

nei confronti della tradizionale<br />

identità agricola del territorio.<br />

Nel Comune <strong>il</strong> Cutrofiano in-<br />

Francesco Tarantini Presidente<br />

della legambiente Puglia<br />

sib<strong>il</strong>izzare i cittadini a comportamenti<br />

virtuosi e sostenib<strong>il</strong>i è nata<br />

la collaborazione tra Legambiente<br />

e la campagna Isolando. Il perché<br />

di questo connubio sta nel fatto<br />

che l’isolamento termico ed acustico<br />

è una parte molto importante<br />

del più articolato percorso del risparmio<br />

energetico. In effetti, oltre<br />

ad una rivoluzione nel nostro<br />

modello di produzione energetica,<br />

occorre realizzare una rivoluzione<br />

del modo di concepire le nostre<br />

città e le nostre abitazioni che<br />

oggi sempre di più si rivelano un<br />

concentrato di scarsa efficienza<br />

energetica, dovuta all’assenza di<br />

sistemi di isolamento adeguati,<br />

e di inut<strong>il</strong>i sprechi dovuti all’uso<br />

poco razionale degli impianti di<br />

condizionamento e di riscaldamento<br />

delle abitazioni. Momento<br />

centrale della serata sarà l’intervento<br />

dell’Assessore Regionale<br />

all’Assetto del Territorio Angela<br />

Barbanente che <strong>il</strong>lustrerà <strong>il</strong> <strong>nuovo</strong><br />

combe la prospettiva di apertura<br />

di una cava che interesserebbe<br />

un’area di 7 ettari di ulivi.<br />

Nell’area si trovano anche cave<br />

di tufo dismesse da molti anni<br />

ed in cui andrebbe effettuato<br />

un migliore controllo e bonifica<br />

per lo smaltimento <strong>il</strong>legale<br />

di rifiuti avvenuto in questi<br />

anni. “Il paesaggio pugliese<br />

–dichiara Francesco Tarantini,<br />

Presidente di Legambiente<br />

Puglia- risulta già fortemente<br />

compromesso dall’eccessiva<br />

presenza di cave, si renderebbe<br />

pertanto necessario approntare<br />

un piano attuativo adeguato,<br />

che possa prevedere <strong>il</strong> recupero<br />

ambientale delle aree<br />

compromesse e l’istituzione di<br />

un catasto cave, efficace strumento<br />

di controllo degli abusi”<br />

. “La Puglia – commenta<br />

Francesco Bartucci, geologo e<br />

membro del direttivo regionale<br />

di Legambiente- stab<strong>il</strong>isce,<br />

con uno specifico regolamento,<br />

le modalità di smaltimento<br />

dei rifiuti di cantiere, ovvero<br />

i materiali provenienti da scavi,<br />

costruzioni e demolizioni.<br />

L’obiettivo è quello di evitare<br />

<strong>il</strong> conferimento di questi rifiuti<br />

nelle discariche e già non<br />

riconsidera fra i rifiuti terre e<br />

DDL contenente “Norme sull’abitare<br />

sostenib<strong>il</strong>e”, evidenziando<br />

la scelta forte fatta dalla Giunta<br />

Regionale di puntare fortemente<br />

su una politica della casa che interpreti<br />

un <strong>nuovo</strong> modo di abitare<br />

e improntato alla qualità ed alla<br />

sostenib<strong>il</strong>ità. «La casa rappresenta<br />

sempre di più un luogo di sperimentazione<br />

ed innovazione in<br />

campo ambientale – dichiara Aldo<br />

Fusaro, Presidente Legambiente<br />

Corato – è necessario quindi che<br />

in questa fase l’informazione per<br />

i cittadini e per le istituzioni sia<br />

quanto mai corretta, e capace di<br />

evidenziare come la sostenib<strong>il</strong>ità<br />

ambientale degli edifici, coniugata<br />

all’efficienza energetica,<br />

non solo realtà di un futuro ancora<br />

lontano, ma costituiscono un<br />

presente che da oggi possiamo<br />

e dobbiamo costruire». Il convegno<br />

sarà anche l’occasione per<br />

ribadire <strong>il</strong> no di Legambiente al<br />

Nucleare oggi da più parti considerato<br />

come unica soluzione ai<br />

cambiamenti climatici «Di fronte<br />

agli scenari che si stanno prefigurando<br />

– dichiara Sebastiano<br />

Venneri, Vice Presidente Nazionale<br />

di Legambiente – abbiamo<br />

lanciato al livello nazionale una<br />

straordinaria mob<strong>il</strong>itazione che<br />

ci vedrà impegnati nei prossimi<br />

giorni e fino al 26 apr<strong>il</strong>e, giorno<br />

“della memoria” dell’incidente<br />

nucleare di Cernobyl, in<br />

oltre 100 eventi sparsi per tutta<br />

la penisola, per ricordare la<br />

tragedia di 22 anni fa e soprattutto<br />

ribadire in maniera forte e<br />

chiara <strong>il</strong> nostro no al nucleare,<br />

come soluzione della questione<br />

energetica che attraversa <strong>il</strong><br />

nostro paese e come risposta ai<br />

cambiamenti climatici».<br />

rocce di scavo riut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i in<br />

attività cantieristiche”. Per Legambiente<br />

ridurre <strong>il</strong> prelievo di<br />

materiali e l’impatto delle cave<br />

nei confronti del paesaggio è<br />

quanto mai urgente e possib<strong>il</strong>e.<br />

“Ridurre <strong>il</strong> prelievo di cava si<br />

può, come dimostrano le esperienze<br />

di altri Paesi europei<br />

-conclude Francesco Tarantini<br />

-. Le quantità più r<strong>il</strong>evanti di<br />

materiali estratti ogni anno in<br />

Italia sono ut<strong>il</strong>izzati per l’ed<strong>il</strong>izia<br />

e le infrastrutture: quasi<br />

<strong>il</strong> 60% di quanto viene cavato<br />

sono inerti, principalmente<br />

ghiaia e sabbia e altri materiali<br />

per <strong>il</strong> cemento. Occorre ridurre<br />

<strong>il</strong> prelievo di materiali dal suolo<br />

grazie al riciclo degli inerti<br />

e rivedere profondamente i canoni<br />

di concessione. In molti<br />

Paesi europei <strong>il</strong> riciclo di inerti<br />

ha già superato <strong>il</strong> 90%; l’Italia<br />

è solo al 10% ma grazie a macchinari<br />

e centri di riciclo più<br />

grandi e organizzati può fare<br />

un salto di qualità a standard<br />

europei”. Ridurre <strong>il</strong> consumo<br />

di inerti di cava nell’industria<br />

delle costruzioni, rafforzare<br />

controllo e tutela del territorio,<br />

spingere l’innovazione del<br />

settore sono gli obiettivi prioritari.


N° 4/2008 - ANNO XVII - 15 maggio<br />

Attualità<br />

da Roma luci e ombre della Capitale<br />

Cultura, società, costume, arte, teatro, musica, danza, attualità e vita moderna<br />

Alleanza tra Comuni minori per servizi on-line<br />

Metà delle amministrazioni ha aderito all’iniziativa del CNIPA per i Municipi più piccoli<br />

Nel Lazio i piccoli Comuni<br />

hanno una propensione<br />

all’alleanza<br />

digitale in misura maggiore che<br />

nel resto d’Italia per offrire servizi<br />

tecnologicamente avanzati<br />

ai propri cittadini e imprese. Il<br />

bando lanciato dal CNIPA-Centro<br />

Nazionale per l’Informatica<br />

nella Pubblica Amministrazione<br />

(opera presso la Presidenza<br />

del Consiglio dei Ministri) per<br />

la creazione di Centri di Servizio<br />

Territoriale, in grado di<br />

portare l’e-Government anche<br />

nei piccoli Comuni, ha fatto registrare<br />

una presenza notevole<br />

delle amministrazioni pubbliche<br />

del Lazio. All’iniziativa<br />

hanno aderito due terzi (66%)<br />

circa dei Comuni con meno di<br />

5 m<strong>il</strong>a abitanti, contro una media<br />

nazionale del 60%. Se si<br />

considerano tutti i Comuni che<br />

partecipano, la percentuale del<br />

Lazio (50,0) è decisamente superiore<br />

alla media (36,6%). La<br />

popolazione complessivamente<br />

coinvolta è di ben 1 m<strong>il</strong>ione e<br />

108 m<strong>il</strong>a abitanti. La soluzione<br />

dei Centri di Servizio Territoriale,<br />

nel Lazio, può rivelarsi la<br />

carta vincente per contenere la<br />

spesa in ambiti economicamente<br />

r<strong>il</strong>evanti, migliorando persino la<br />

qualità dei servizi offerti a cittadini<br />

e imprese. In questa regione,<br />

ad esempio, la spesa pro<br />

capite per la telefonia da parte<br />

dei Comuni è una delle più alte<br />

d’Italia, e lo stesso avviene per<br />

la connettività Internet, a causa<br />

del ricorso prevalente (83,5%)<br />

alla contrattazione diretta coi<br />

fornitori, da parte di ogni singolo<br />

Comune, anziché tramite<br />

contratti quadro gestiti a livello<br />

regionale, provinciale, di Comunità<br />

montana o Unione di Comuni.<br />

I dati del CNIPA pongono in<br />

evidenza anche come i Comuni<br />

del Lazio, e quindi i cittadini e le<br />

aziende della regione, traggano<br />

notevoli benefici dalla gestione<br />

associata dei servizi tecnologicamente<br />

avanzati, ma ancora in<br />

misura insufficiente. Ad esempio,<br />

uno strumento come la posta<br />

elettronica certificata, che<br />

consente di rendere più rapido<br />

e meno costoso l’invio rispetto<br />

alla raccomandata tradizionale,<br />

è presente solo nel 20% circa dei<br />

Comuni della regione, contro<br />

una media nazionale del 41%.<br />

Con i Centri di Servizio Territoriale,<br />

tutti i Comuni partecipanti<br />

disporranno di questa come di<br />

altre tecnologie chiave per migliorare<br />

in efficienza e ridurre<br />

la spesa. Gli stessi siti internet<br />

dei Comuni, veri e propri biglietti<br />

da visita dei territori, nei<br />

confronti del mondo intero, sono<br />

gestiti in forma associata (con la<br />

possib<strong>il</strong>ità di garantire una qualità<br />

superiore) appena nel 2,5%<br />

dei casi, nel Lazio, quando la<br />

media nazionale è del 10,8%.<br />

La spesa per l’informatica è<br />

destinata, dunque, a migliorare<br />

Aggregazione N. Comuni N. piccoli<br />

Comuni<br />

31<br />

Lazio Italia <strong>Si</strong>tuazione rispetto<br />

alla media<br />

Protocollo informatico 86,5 89,8 <strong>Si</strong>m<strong>il</strong>e<br />

Firma digitale 1,4 5,3 Inferiore<br />

Posta elettronica certificata<br />

(possesso)<br />

20,0 41,1 Molto inferiore<br />

Posta elettronica certificata (uso) 15,0 22,1 Inferiore<br />

Collaborazioni in rete con altri enti<br />

pubblici<br />

18,5 51,1 Molto inferiore<br />

<strong>Si</strong>to internet 72,5 82,7 Inferiore<br />

Disponib<strong>il</strong>ità servizi on line 13,5 33,7 Molto inferiore<br />

Disponib<strong>il</strong>ità % di servizi di e-Government nei Comuni con meno di 30 m<strong>il</strong>a<br />

abitanti (Fonte: CNIPA)<br />

decisamente nella direzione di<br />

un ut<strong>il</strong>izzo più efficiente. Attualmente<br />

tale spesa, nei Comuni<br />

laziali si attesta sui 6,24<br />

euro per abitante, ponendosi<br />

così di poco sopra la media<br />

nazionale, di 5,90 euro. Di<br />

particolare interesse risulta<br />

l’elaborazione del CNIPA<br />

sul livello di “autonomia finanziaria”<br />

dei Comuni, ovvero<br />

sul rapporto tra entrate proprie<br />

ed entrate correnti delle amministrazioni<br />

locali, che misura l’indipendenza<br />

del Comune stesso<br />

da fonti finanziarie esterne e,<br />

quindi, la sua capacità di “auto-sostentamento”,<br />

basata sulle<br />

proprie scelte impositive (la<br />

determinazione delle aliquote<br />

fiscali), sulla lotta all’evasione<br />

e sui costi dei servizi erogati.<br />

Ebbene, nel Lazio la quota<br />

di Comuni “autosufficienti”<br />

- la cui autonomia finanziaria<br />

è da 1 a 2 volte rispetto alla<br />

rigidità strutturale delle entrate<br />

provenienti dall’esterno - è<br />

superiore alla media, mentre<br />

risulta inferiore la percentuale<br />

di quelli ampiamente autonomi.<br />

Un dato che consente<br />

margini di manovra per una<br />

gestione più oculata delle risorse<br />

disponib<strong>il</strong>i. -<br />

Popolazione<br />

CST Provincia di Viterbo 39 28 152.705<br />

CST Latina 31 13 479.807<br />

CST del reatino 69 66 105.960<br />

CST della Provincia di Roma 52 40 182.332<br />

Centro Servizi Territoriali Frosinone 32 23 187.834<br />

Totale 223 170 1.108.638


A<br />

32 ttualità<br />

N° 4/2008 - ANNO XVII - 15 maggio<br />

Presentate le Università della Pace e <strong>il</strong> Pellegrinaggio M<strong>il</strong>itare Internazionale<br />

M<strong>il</strong>itari cinesi in incognito a pregare la Madonna di Lourdes<br />

Padre Théron: «A Lourdes anche un rappresentante del Dalai Lama»<br />

Al prossimo Pellegrinaggio<br />

M<strong>il</strong>itare<br />

Internazionale che<br />

si svolgerà a Lourdes nel<br />

mese di maggio, parteciperanno<br />

anche m<strong>il</strong>itari cinesi,<br />

ovviamente in incognito».<br />

La rivelazione arriva da<br />

una fonte attendib<strong>il</strong>e, padre<br />

Jean Louis Théron, direttore<br />

del Pellegrinaggio M<strong>il</strong>itare<br />

Internazionale e cappellano<br />

m<strong>il</strong>itare di Lourdes, che ha<br />

partecipato questa mattina<br />

alla presentazione ufficiale<br />

delle Università della Pace<br />

di Lourdes 2008 e del 50°<br />

Pellegrinaggio M<strong>il</strong>itare Internazionale,<br />

svoltasi nella<br />

sala Guglielmo Marconi<br />

di Radio Vaticana. «Ospite<br />

delle Università della Pace<br />

di Lourdes 2008 – ha aggiunto<br />

ancora padre Théron<br />

- sarà anche Wangpo Bashi,<br />

rappresentante in Francia di<br />

sua santità <strong>il</strong> Dalai Lama».<br />

L’evento, in programma a<br />

Lourdes dal 22 al 25 maggio<br />

prossimo, già coincidenza<br />

L’intento della mostra è<br />

quello di predisporre un<br />

modo <strong>nuovo</strong> di presentare<br />

e comunicare le opere dell’orafoartista,<br />

noto a tutti come l’orafo<br />

delle dive, in quanto ideatore di<br />

fastosi gioielli di scena realizzati<br />

per <strong>il</strong> cinema, <strong>il</strong> teatro e la televisione.<br />

<strong>Si</strong> potranno ammirare<br />

st<strong>il</strong>i, epoche, etnie e costumi di<br />

alcune delle regioni Italiane,<br />

in un percorso che si racconta<br />

attraverso l’oro, l’argento e le<br />

pietre preziose: I Pupi sic<strong>il</strong>iani<br />

che hanno affascinato l’artista<br />

bambino, sono diventati pendenti<br />

con brevetto mondiale, per<br />

far rivivere le battaglie, le armi<br />

e gli amori dei personaggi cavallereschi<br />

de “l’opra dei pupi”;<br />

Il satiro danzante di Mazara del<br />

Vallo, che <strong>il</strong> tempo aveva mut<strong>il</strong>ato<br />

nella sua plasticità di forme,<br />

con Sacco ritorna a danzare con<br />

una perfetta resa dei particolari;<br />

L’antica Paestum, con i suoi<br />

antichi scavi, rivive attraverso<br />

l’interpretazione personale<br />

dell’artista, con oggetti d’arredo<br />

e gioielli che riproducono le antiche<br />

metope. I graffiti della Val<br />

Camonica, con Sacco, diventano<br />

gioielli che sanno interpretare i<br />

gusti più moderni; Fibule, mon<strong>il</strong>i<br />

e gioielli sapranno, come una<br />

macchina del tempo, trasportare<br />

<strong>il</strong> visitatore nell’antica Magna<br />

Grecia con i suoi miti e le sue<br />

leggende, facendo riaffiorare <strong>il</strong><br />

mitico Olimpo sede degli antichi<br />

dei; I gioielli in perfetto<br />

Lourdes<br />

di due storici anniversari<br />

- <strong>il</strong> 50° Pellegrinaggio<br />

M<strong>il</strong>itare Internazionale e<br />

<strong>il</strong> 150° della apparizioni<br />

mariane nella grotta di<br />

Massabielle - si arricchisce<br />

dunque di ulteriori motivi<br />

di interesse. In occasione<br />

Gerardo Sacco<br />

delle Università della Pace<br />

giungeranno nella cittadina<br />

mariana accademici, ricercatori<br />

e personalità del<br />

mondo politico, economico<br />

e diplomatico per confrontarsi<br />

sul tema della pace<br />

mondiale. «Con questa iniziativa<br />

– ha detto nel corso<br />

della conferenza stampa<br />

Michel Azot, vicesindaco<br />

di Lourdes e fondatore nel<br />

2000 delle Università della<br />

Pace – abbiamo voluto creare<br />

un laboratorio affinché<br />

i ricercatori potessero dialogare<br />

di pace tra di loro.<br />

Abbiamo a cuore anche <strong>il</strong><br />

dialogo interreligioso, infatti,<br />

quest’anno oltre ai<br />

rappresentanti delle Università<br />

Europee e ai cattolici,<br />

saranno presenti anche<br />

protestanti, ortodossi, ebrei<br />

e musulmani. Il dialogo interreligioso<br />

è infatti <strong>il</strong> miglior<br />

metodo preventivo<br />

dei conflitti. La religione<br />

è spesso arma di violenza.<br />

Noi invece vogliamo che<br />

diventi arma di pace». Ad<br />

oggi i m<strong>il</strong>itari già iscritti<br />

al Pellegrinaggio Internazionale<br />

sono circa 22 m<strong>il</strong>a,<br />

provenienti da circa 40 paesi<br />

del mondo, tra cui anche<br />

molti dall’Africa che,<br />

per l’occasione, potranno<br />

usufruire di un fondo per le<br />

spese del viaggio. Seim<strong>il</strong>a i<br />

m<strong>il</strong>itari italiani che saranno<br />

accompagnati dal generale<br />

Domenico Rossi, comandante<br />

della Regione M<strong>il</strong>itare<br />

Centrale e presidente del<br />

Cocer Interforze. Il generale<br />

Rossi, nel suo intervento, ha<br />

sottolineato che “anche le<br />

forze armate possono essere<br />

autentico fattore di pace<br />

purché inserite in un contesto<br />

diplomatico virtuoso”. I m<strong>il</strong>itari<br />

sf<strong>il</strong>eranno attraverso le<br />

strade di Lourdes fino alla bas<strong>il</strong>ica<br />

sotteranea del santuario<br />

(San Pio X) dove celebreranno<br />

una messa per la riconc<strong>il</strong>iazione<br />

di tutti i popoli. Durante<br />

la conferenza stampa è<br />

stata presentata anche l’opera<br />

Dalla Magna Grecia al terzo m<strong>il</strong>lennio<br />

Racconti preziosi di Gerardo Sacco<br />

La cultura, l’arte, la storia e le tradizioni<br />

italiane attraverso l’oro, l’argento e le gemme<br />

st<strong>il</strong>e Arberesche: popolo albanese<br />

trapiantato in Calabria nei<br />

primi del novecento, che con<br />

i suoi ricami ispira gioielli di<br />

inusitata bellezza; Gli argenti<br />

popolari, che attingono alla<br />

cultura contadina del mediterraneo,<br />

diventano oggetti d’arredo<br />

per le case più moderne e fondono,<br />

a volte, <strong>il</strong> metallo lunare<br />

con le antropomorfe ceramiche<br />

Calabresi; I misteri degli abissi<br />

riaffiorano con la nascita del<br />

corallo, per opera del sangue di<br />

medusa, con pezzi unici dedicati<br />

al mare; Il cinema, <strong>il</strong> teatro, e la<br />

televisione raccontati attraverso<br />

i gioielli che l’artista ha creato<br />

per i più grandi registi e dive,<br />

del panorama internazionale…<br />

Un percorso attraverso <strong>il</strong> quale<br />

<strong>il</strong> visitatore ripercorrerà le sue<br />

radici storiche attraverso l’arte,<br />

la bellezza e la cultura. Gerardo<br />

Sacco nasce a Crotone nel 1940.<br />

Inizia a lavorare, sin dall’età di<br />

otto anni, presso la bottega di<br />

un barbiere; pochi mesi dopo,<br />

del tutto casualmente, è assunto<br />

come garzone nel laboratorio<br />

di un orefice dove scopre la sua<br />

vera vocazione. Estremamente<br />

incuriosito dal materiale prezioso,<br />

si appassiona al <strong>nuovo</strong> mestiere,<br />

che gli offre la possib<strong>il</strong>ità<br />

di soddisfare la sua sete di conoscenza<br />

e di realizzarsi, creando.<br />

Dopo aver appreso i rudimenti<br />

dell’arte orafa, a 24 anni, decide<br />

di recarsi a Valenza Pò per apprendere<br />

le tecniche e i processi<br />

di lavorazione dell’oro in serie.<br />

Allo stesso tempo, frequenta alcuni<br />

corsi serali presso un istituto<br />

d’arte, dove completa la sua<br />

formazione, studiando storia<br />

dell’arte e perfezionando le sue<br />

cognizioni di gioielleria, geometria<br />

e gemmologia.Nel 1966<br />

Sacco torna a Crotone e fonda<br />

la sua “bottega”. La sua ricerca<br />

parte dalla tradizione dell’oreficeria<br />

greca antica e spazia continuamente<br />

dall’arte bizantina a<br />

quella rinascimentale e barocca,<br />

approdando ad esiti originali che<br />

affondano le loro radici nel ricchissimo<br />

background culturale<br />

di tutto <strong>il</strong> bacino del mediterraneo.Nel<br />

1969 realizza <strong>il</strong> suo<br />

primo campionario, con <strong>il</strong> quale<br />

ottiene riconoscimenti a livello<br />

nazionale: vince <strong>il</strong> decimo premio<br />

alla Mostra dell’Artigianato<br />

Orafo di Firenze, l’Oscar<br />

dell’Artigianato alla Mostra di<br />

Sanremo ed altri premi. La fama<br />

di Gerardo Sacco si diffonde rapidamente<br />

negli ambienti orafi,<br />

ed anche i gioiellieri più famosi,<br />

come Van Cleef e Tiffany, apprezzano<br />

le sue creazioni. Sacco<br />

organizza e partecipa a mostre,<br />

sia in Italia che all’Estero, come<br />

alI’EXPO di Lisbona, in occa-<br />

di teatro danza “d’Amore e<br />

Luce” tratta da “La bottega<br />

dell’orefice” di Karol Wojtyla<br />

che debutterà <strong>il</strong> 22 maggio<br />

proprio alle Università della<br />

Pace di Lourdes 2008 nella<br />

Sala Padre Pio di Saint-Pierre.<br />

Adriana <strong>Del</strong> Giudice, autrice<br />

delle musiche del balletto e<br />

presidente dell’Associazione<br />

culturale “Mondivicini” che<br />

lo promuove, ha sottolineato<br />

l’importanza dell’arte per<br />

l’educazione alla pace di tutti<br />

gli uomini: «La musica è uno<br />

dei migliori veicoli per portare<br />

la pace nel mondo. Questo<br />

balletto tratto da un’opera di<br />

Karol Wojtyla risponde proprio<br />

ad un messaggio inviato<br />

da Giovanni Paolo II a tutti<br />

gli artisti: ‘La bellezza – diceva<br />

<strong>il</strong> Santo Padre – è come<br />

la verità, porta la pace nel<br />

cuore degli uomini’. Partendo<br />

da questa affermazione<br />

mi sono chiesta cosa potevo<br />

fare io per la pace. La risposta<br />

è nelle note di d’Amore<br />

e Luce».<br />

sione della quale crea “I gioielli<br />

del mare”, manufatti che successivamente<br />

saranno esposti<br />

alla Biennale del Mare di Napoli.Le<br />

sue opere vengono apprezzate<br />

in tutto <strong>il</strong> mondo e sono<br />

esposte nei musei di diverse città<br />

italiane come: Napoli, Verona,<br />

Venezia, Chieti, Crotone e nel<br />

Museo di Castel Sant’Angelo a<br />

Roma; in vari Istituti Italiani di<br />

Cultura all’estero come quello<br />

di Londra, Parigi, Los Angeles,<br />

New York, Monaco, Stoccolma,<br />

Copenaghen etc.Realizza per<br />

Franco Zeffirelli i gioielli per<br />

“L’Otello” con Katia Ricciarelli e<br />

Placido Domingo, per “Il Giovane<br />

Toscanini” con Elizabeth Taylor,<br />

per “l’Amleto” con Glenn Close,<br />

Mel Gibson. Per <strong>il</strong> teatro, sempre<br />

con la regia di Franco Zeffirelli,<br />

Sacco firma i gioielli di scena de<br />

“L’Aida” all’Opera di Roma e del<br />

“Don Carlos” con Luciano Pavarotti<br />

in scena alla Scala di M<strong>il</strong>ano.<br />

Gioielli di scena creati e firmati<br />

appositamente da Gerardo Sacco si<br />

ritrovano nei f<strong>il</strong>m di Pasquale Festa<br />

Campan<strong>il</strong>e “Uno Scandalo Perbene”<br />

con Ben Gazzara e Giuliana<br />

De <strong>Si</strong>o; in “Immortal beloved” con<br />

Isabella Rossellini e Gary Oldman,<br />

e; in “Anna Karenina” con Sophie<br />

Marceau; sono di Sacco i gioielli<br />

del f<strong>il</strong>m “N” io e Napoleone f<strong>il</strong>m di<br />

Virzì interpretato dalla splendida<br />

Monica Bellucci Gioielli per la Tv<br />

creati da Sacco sono stati realizzati<br />

per “Piccolo Mondo Antico” con<br />

Claudia Pandolfi e Virna Lisi,<br />

“Orgoglio” con Elena Sofia<br />

Ricci e Gabriella Passion, “la<br />

Freccia Nera” con Martina<br />

Stella e Riccardo Scamarcio.<br />

Grazie alle sue creazioni religiose,<br />

da ultime quelle legate<br />

al V centenario della morte<br />

di San Francesco di Paola e<br />

quelle sull’icona della Madonna<br />

di Capocolonna, Sacco<br />

risulta oggi essere uno degli<br />

orafi più rappresentati nei<br />

Musei Vaticani


N° 4/2008 - ANNO XVII - 15 maggio<br />

Dehli. Arrivati a Dehli<br />

verso mezzanotte<br />

ore locale, la polizia<br />

di frontiera ci ferma, requisisce<br />

i nostri passaporti, perquisisce<br />

i nostri bagagli e ci<br />

trattiene fino alle 2,30, circa,<br />

quando ci r<strong>il</strong>ascia, senza<br />

nessuna spiegazione, rifiutando<br />

anche di comunicare<br />

i propri nomi. Credo che <strong>il</strong><br />

r<strong>il</strong>ascio sia anche dovuto all’<br />

‘intervento della gent<strong>il</strong>issima<br />

Dott.ssa Cicconi dell’Ambasciata<br />

Italiana. Tre poliziotti<br />

ci scortano all’uscita ed entrano<br />

(non invitati..) nel nostro<br />

taxi fino all’albergo “per<br />

garantire la nostra sicurezza”<br />

. Impeditoci inizialmente<br />

di fare passeggiata, dopo<br />

proteste, ci permettono di<br />

uscire, sempre sotto la loro<br />

scorta. Dopo poche ore di<br />

sonno, fatta colazione, intendiamo<br />

uscire. La polizia è<br />

ancora presente e ci impedisce<br />

di lasciare l’albergo senza<br />

la loro “compagnia”. Per<br />

un paio di volte entriamo in<br />

un taxi e loro, forzatamente,<br />

entrano....e noi usciamo.<br />

Contatto di <strong>nuovo</strong> l’Ambasciata,<br />

nella persona del<br />

Console, Dott Agnis, che si<br />

mostra gent<strong>il</strong>issimo e promette<br />

d’interessarsi della cosa.<br />

Ho saputo, successivamente,<br />

che ha fatto tutto ciò che era<br />

in suo potere con le autorità<br />

indiane. Verso le 11,30 la polizia,<br />

sempre in borghese, ci<br />

arresta senza motivazione.<br />

Un poliziotto mi torce <strong>il</strong> polso<br />

per prendermi <strong>il</strong> cellulare,<br />

un’altro spinge la mia testa<br />

Tenzin Choeyin <strong>il</strong> presidente di “Students for<br />

Free Tibet”<br />

Cultura<br />

Alla Festa di Primavera sf<strong>il</strong>ano i “carri di pensiero”<br />

A Casola Valsenio (RA) si rinnova un’antica tradizione più che secolare<br />

Carro festa di primavera<br />

Ravenna. Era <strong>il</strong> 1891<br />

quando un gruppo di artigiani<br />

di Casola Valsenio<br />

(RA) decise di organizzare<br />

la Festa di Mezzaquaresima,<br />

pure detta della Segavecchia.<br />

Anche se in un periodo leggermente<br />

posticipato rispetto alle<br />

origini, riproponendo quell’an-<br />

tica tradizione popolare, in<br />

questo 2008 riprende vita l’originale<br />

Festa di Primavera. La<br />

festa si è svolta caratterizzando<br />

l’intero week end di primavera.<br />

Quella di Mezzaquaresima<br />

era una festa di origine pagana<br />

che interrompeva <strong>il</strong> grigiore<br />

della Quaresima con un giorno<br />

di carnevale che comprendeva<br />

una fiera di bestiame, balli,<br />

giochi, la sf<strong>il</strong>ata del carro della<br />

Vecchia (rappresentata da un<br />

enorme e grottesco mascherone)<br />

e <strong>il</strong> corteo di carri accompagnati<br />

dal lancio di confetti<br />

e di aranci. La Vecchia, nella<br />

tradizione romagnola, era vista<br />

come la colpevole di tutti i mali<br />

della stagione agricola passata<br />

e per questa colpa veniva segata<br />

o, come succedeva a Casola,<br />

bruciata in piazza con un rogo<br />

di purificazione tra canti e balli.<br />

Pur avendo mutato nome e<br />

data, la Festa di Primavera di<br />

Casola Valsenio conserva inalterati<br />

alcuni dei caratteri tradizionali<br />

degli inizi. Sf<strong>il</strong>a ancora,<br />

preceduto dalla banda del<br />

paese, <strong>il</strong> carro della Vecchia<br />

che, la sera del sabato 26, verrà<br />

processata e bruciata; sf<strong>il</strong>ano<br />

ancora i carri allegorici, o meglio<br />

i “carri di pensiero” ogni<br />

anno ricchi di forme nuove, di<br />

allegorie sempre più raffinate,<br />

di costumi e colori più ricercati<br />

e con dimensioni sempre più<br />

imponenti: alti fino a sei metri,<br />

accolgono anche venti figuranti!<br />

Inoltre, come è sempre stato,<br />

i figuranti restano immob<strong>il</strong>i<br />

in forme plastiche per tutto <strong>il</strong><br />

tempo della sf<strong>il</strong>ata: ogni qua-<br />

dro vivente è una pagina di<br />

letteratura popolare che appare<br />

come un curioso discorso fatto<br />

alla piazza dai costruttori dei<br />

carri. <strong>Si</strong> tratta di un linguaggio<br />

che, anche nell’era del digitale<br />

e della tecnologia “sfrenata”,<br />

conserva tutta la sua forza di<br />

comunicazione e d’impatto<br />

emotivo per l’originalità delle<br />

idee, per la ricercatezza dei<br />

costumi e dei colori, per l’imponenza<br />

e l’arditezza delle forme.<br />

Un linguaggio che resta<br />

ancorato alla tradizione, pur<br />

adeguandosi ai mutamenti di<br />

costume e di cultura<br />

soprattutto<br />

perché sopravvive<br />

lo spirito con cui<br />

vengono costruiti<br />

e portati in piazza<br />

i carri: le società<br />

si ritrovano a<br />

lavorare attorno<br />

ai carri spinti da<br />

un comune sentire,<br />

da un comune<br />

impegno culturale,<br />

sociale, civ<strong>il</strong>e<br />

e, in alcuni casi,<br />

anche politico. E<br />

come una volta<br />

i costruttori dei<br />

carri lavoravano<br />

gratuitamente per<br />

Cronaca di una giornata tibetana<br />

in basso ed ambedue mi costringono<br />

ad entrare in macchina.<br />

Altri quattro prendono<br />

con forza la mia amica, che<br />

cade per terra, e, con violenza<br />

la spingono in macchina.<br />

Ci portano all’ufficio centrale<br />

della “Special Cell” ossia<br />

l’unità che si occupa dell’antiterrorismo<br />

e dei crimini<br />

contro la sicurezza dello stato.<br />

Requisiscono i cellulari<br />

e le camere e ci rifiutano <strong>il</strong><br />

permesso di parlare con <strong>il</strong><br />

console <strong>italiano</strong>, l’avvocato<br />

e con <strong>il</strong> responsab<strong>il</strong>e dello<br />

stesso ufficio. Anche questi<br />

poliziotti rifiutano di dare i<br />

loro nomi. Dopo sei ore ci<br />

hanno r<strong>il</strong>asciato. Erano le<br />

18,00, circa.<br />

Ringrazio <strong>il</strong> Console Italiano<br />

ed <strong>il</strong> suo personale. Non ho<br />

grandi rimostranze contro la<br />

polizia indiana che, esclusa la<br />

violenza gratuita al momento<br />

dell’arresto e la detenzione,<br />

che considero <strong>il</strong>legale, si è<br />

comportata gent<strong>il</strong>mente e ha<br />

svolto <strong>il</strong> proprio<br />

triste lavoro.<br />

Sono molto<br />

preoccupato riguardo<br />

alla forza<br />

che la Cina ha<br />

oggi di determinare<br />

le azioni degli<br />

altri governi,<br />

come quello indiano,<br />

e le azioni<br />

delle istituzioni<br />

i n t e r n a z i o n a l i<br />

come le Nazioni<br />

Unite. Trovo<br />

gravissimo che,<br />

a causa di interessi<br />

finanziari internazionali,<br />

che, ricordiamolo, sono sempre<br />

a scapito di molti per <strong>il</strong><br />

vantaggio di pochi, e con la<br />

complicità dei grandi media,<br />

oggi si tace sul pericolo che la<br />

minaccia m<strong>il</strong>itare, economica<br />

e politica cinese rappresenta<br />

per la pace, presente e futura,<br />

nel mondo.<br />

<strong>Si</strong>amo successivamente andati<br />

nella zona dove era appena<br />

finita la manifestazione<br />

pacifica di protesta dei Tibetani.<br />

Abbiamo saputo che<br />

<strong>Del</strong>hi era blindata da ventim<strong>il</strong>a<br />

poliziotti e che piu’ di<br />

cento persone erano state<br />

arrestate. La Torcia Tibetana<br />

ha marciato, con cinquem<strong>il</strong>a<br />

indiani e tibetani, per quattro<br />

ch<strong>il</strong>ometri e, oggi, 18.4,<br />

riparte la “marcia di ritorno<br />

a casa”. Devo sottolineare<br />

che questa è gente pacifica<br />

che canta, prega e sventola le<br />

proprie bandiere e che, a causa<br />

di questi “crimini” è oggi<br />

perseguitata.<br />

Ho avuto l’onore di conoscere<br />

Tenzin Choeying, <strong>il</strong><br />

presidente di “Students for<br />

Free Tibet”, Chime Yungdrung,<br />

presidente del National<br />

Democratic Party of Tibet<br />

e due deputati del parlamento<br />

Tibetano : Tseten Norbu e<br />

Dorjee Wangdi Dewatshang.<br />

Mi raccontano le loro storie e<br />

le loro aspirazioni. Gli spiego<br />

che molti in occidente sono<br />

in anima, spirito e corpo con<br />

loro. Credo che <strong>il</strong> mondo debba<br />

essere molto riconoscente<br />

ai martiri Tibetani e non solo<br />

per la giusta causa del Tibet<br />

ma perchè è grazie a questi<br />

martiri che i crimini comunisti<br />

cinesi appaiono di <strong>nuovo</strong><br />

sulle pagine dei nostri giornali<br />

e l’ipocrisia delle Nazioni<br />

Unite e delle istituzioni sportive,<br />

politiche e finanziarie<br />

internazionali diventa sempre<br />

piu’ palese . E’ solo grazie<br />

a loro che molti, di diverse<br />

opinioni politiche, si riuniscono<br />

in questa giusta grande<br />

battaglia. Infatti, oggi, sempre<br />

piu’ gente si rende conto<br />

di quanto aveva ragione Ortega<br />

Y Gasset nel dire che “<strong>il</strong><br />

modo migliore di dichiararsi<br />

di essere un imbec<strong>il</strong>le è quello<br />

di dichiararsi di essere di<br />

destra o di sinistra”.<br />

Un giovane ragazzo, Tenzin,<br />

mi racconta come è stato<br />

picchiato ed arrestato sia<br />

in Nepal che in India. Nel<br />

parlare con questi profughi<br />

tibetani, la mia mente corre<br />

alla Lituania. Nonostante<br />

cinquant’anni di oppressione<br />

comunista sovietica, di<br />

Centro storico di Casolia Valsenio<br />

33<br />

oltre due mesi, per la soddisfazione<br />

di un premio simbolico,<br />

per l’applauso della folla<br />

e, soprattutto, per l’affermazione<br />

dell’idea che esprimono<br />

con <strong>il</strong> carro e che rimane<br />

segreta fino alla presentazione<br />

in piazza. Dal 2007 è poi<br />

nata la “notte di primavera”,<br />

che quest’anno è prevista per<br />

la serata di sabato 26 apr<strong>il</strong>e,<br />

con la sf<strong>il</strong>ata in notturna dei<br />

carri, arricchiti per l’occasione<br />

da giochi di luce e musiche<br />

legate ai temi e alle allegorie<br />

rappresentate.<br />

persecuzioni, con centinaia<br />

di migliaia di lituani spariti<br />

nell’inferno dei gulag e nonostante<br />

<strong>il</strong> tradimento dell’occidente,<br />

la Lituania vive oggi<br />

in libertà, parla la propria lingua<br />

e sventola le proprie bandiere.<br />

Ascoltando le storie<br />

dei patrioti morti per <strong>il</strong> Tibet,<br />

ricordo anche una scritta che<br />

lessi sui blocchi di cemento<br />

che difendevano <strong>il</strong> parlamento<br />

lituano dai carri sovietici,<br />

nell’ agosto del 1991. Vi era<br />

scritto “Zusim Kad Gyventume”<br />

ossia “noi muoriamo affinchè<br />

<strong>il</strong> nostro popolo possa<br />

vivere”. Questo è lo stesso<br />

ed <strong>il</strong> vero messagio dei martiri<br />

Tibetani di oggi.<br />

Non dimentichiamo questi<br />

martiri ! Ricordiamoci che<br />

la lotta per la libertà e per<br />

l’auto determinazione del<br />

popolo Tibetano è la stessa<br />

lotta per la libertà dei Cristiani<br />

nel Darfur, dei Karen<br />

e dei monaci in Myanmar,<br />

dei contadini e dei migranti<br />

cinesi e di tutti quelle genti<br />

del mondo che rifiutano di<br />

essere omologate come semplici<br />

“statistiche” o semplici<br />

“consumatori” alla mercè del<br />

“mercato globale” ma che<br />

vogliono, invece, essere veri<br />

e propri popoli orgogliosi<br />

delle loro delle loro tradizioni,<br />

delle loro religioni e della<br />

propria identità.<br />

Sono convinto che <strong>il</strong> male<br />

non può trionfare ma perchè<br />

ciò avvenga è necessario che<br />

tutti gli uomini e donne di<br />

buona volontà si sveglino ed<br />

agiscano perchè la battaglia<br />

per la libertà in Tibet è anche<br />

la nostra battagla.<br />

Toni Brandi


34 Cultura<br />

N° 4/2008 - ANNO XVII - 15 maggio<br />

Il Women’s Fiction Festival<br />

Dopo Francoforte, New<br />

York e M<strong>il</strong>ano, <strong>il</strong> Women’s<br />

Fiction Festival è<br />

volato a Londra per partecipare<br />

alla London Book Fair, la prestigiosa<br />

e importante fiera del libro<br />

d’oltremanica ospitata ad Earls<br />

Court. “Sono stati una quindicina<br />

gli appuntamenti con gli editor<br />

e gli agenti letterari- dichiara<br />

Elizabeth Jennings, presidente<br />

dell’omonima associazione culturale<br />

- per concordare la partecipazione<br />

al festival internazionale di<br />

narrativa femmin<strong>il</strong>e in programma<br />

a Matera dal 25 al 28 settembre<br />

2008. Tra questi, Tony Lacey,<br />

direttore generale della Penguin<br />

Books, la prestigiosa casa editrice<br />

del leggendario autore inglese,<br />

Nick Hornby, che saranno entrambi<br />

ospiti alla prossima edizione<br />

del Women’s Fiction Festival.<br />

Oltre a lui, abbiamo incontrato<br />

Linda Evans, editor della scrittrice<br />

Sophie Kinsella, della Transworld<br />

Publishing, Karin Stoecker, affezionatissima<br />

ospite del WFF e Direttore<br />

Generale di Harlequin M<strong>il</strong>ls<br />

& Boon, Luigi Bonomi, agente<br />

letterario inglese che a Matera ha<br />

già incontrato Sarah Tucker, travel<br />

journalist e scrittrice di successo,<br />

entrata nella lista dei suoi<br />

autori”. “Infatti sono molti gli<br />

Mentre la campagna elettorale<br />

volge al termine e di conseguenza<br />

anche le chiacchere<br />

di tanti politici volgono al termine, solo<br />

la Chiesa e in particolare <strong>il</strong> Santo Padre,<br />

Benedetto XVI dice cose importanti e<br />

soprattutto serie. Sabato scorso, 5 apr<strong>il</strong>e<br />

ai partecipanti al Congresso Internazionale<br />

“L’olio sulle ferite”. Una risposta<br />

alle piaghe dell’aborto e del divorzio,<br />

promosso dal Pontificio Istituto Giovanni<br />

Paolo II per Studi su Matrimonio<br />

e Famiglia, in collaborazione con i<br />

Knights of Columbus <strong>il</strong> Papa ha dedicato<br />

un discorso significativo sulle ferite e le<br />

conseguenze del divorzio e dell’aborto<br />

nelle società. Dopo aver ricordato la<br />

nota condanna della Chiesa, nei confronti<br />

del divorzio e dell’aborto, <strong>il</strong> Pontefice<br />

ha ricordato come <strong>il</strong> corpo di Cristo,<br />

«sull’esempio del suo divino Maestro»,<br />

ha sempre una grande attenzione per tutte<br />

le vittime del divorzio e dell’aborto,<br />

per quelle innocenti ma anche per <strong>il</strong> colpevole,<br />

«per risollevarlo da qualsiasi caduta,<br />

per ristab<strong>il</strong>irlo da qualsiasi ferita».<br />

In particolare, <strong>il</strong> Papa ha ricordato i figli<br />

innocenti che subiscono le conseguenze<br />

del divorzio dei loro genitori e le donne<br />

che hanno abortito, alle quali ha rivolto<br />

le parole del suo predecessore Giovanni<br />

Paolo II nell’enciclica Evangelium vitae:<br />

«Non lasciatevi prendere dallo scoraggiamento<br />

e non abbandonate la speranza.<br />

Sappiate comprendere, piuttosto, ciò<br />

che si è verificato e interpretatelo nella<br />

sua verità. Se ancora non l’avete fatto,<br />

apritevi con um<strong>il</strong>tà e fiducia al pentimento:<br />

<strong>il</strong> Padre di ogni Misericordia vi<br />

aspetta per offrirvi <strong>il</strong> suo perdono e la<br />

sua pace nel sacramento della Riconc<strong>il</strong>iazione.<br />

Allo stesso Padre e alla sua misericordia<br />

potete affidare con speranza<br />

<strong>il</strong> vostro bambino» (EV, 99). Sono delle<br />

parole importanti, quasi un programma<br />

e un invito ad un atteggiamento da assumere<br />

nella lotta contro le grandi piaghe<br />

del nostro tempo, divorzio e aborto, che<br />

deve continuare fino a quando entrambi<br />

editor e gli agenti -<br />

dichiara Mariateresa<br />

Cascino, responsab<strong>il</strong>e<br />

comunicazione<br />

e relazioni esterne<br />

del WFF - che ormai<br />

considerano strategico<br />

l’appuntamento<br />

letterario organizzato<br />

nella città dei<br />

Sassi per lo svolgimento<br />

di attività di<br />

business legate ai<br />

contratti sui diritti<br />

d’autore, alla conoscenza<br />

di nuovi scrittori,<br />

all’acquisto di nuovi titoli,<br />

alla traduzione e pubblicazione di<br />

opere letterarie su altri mercati”.<br />

Tra gli altri incontri londinesi, <strong>il</strong><br />

Women’s Fiction Festival ha preso<br />

accordi per future partecipazioni<br />

al festival con: Christopher<br />

Little, agente della popolarissima<br />

scrittrice, J.K Rowling, amata dal<br />

grande pubblico per <strong>il</strong> personaggio<br />

di Harry Potter; Venetia Butterfield,<br />

senior editor della casa<br />

editrice Viking; Georgia Garrett,<br />

agente della scrittrice Zadie<br />

Smith, di AP WATT, l’agenzia letteraria<br />

più antica del mondo; Jenny<br />

Haddon della Romance Novelists’<br />

Association; Maria Duerig<br />

della Random House Germany,<br />

London Book Fair<br />

Catherine Cobain di Headline Publishing,<br />

Luisa Colicchio editor<br />

di Sonzogno e altri ancora. Prima<br />

di lasciare la capitale britannica<br />

la delegazione materana ha distribuito<br />

brochure della kermesse<br />

letteraria negli stand delle associazioni<br />

dei librai e degli scrittori<br />

oltre che in tutte le librerie di<br />

Charring Cross dove i lettori e<br />

gli scrittori di romanzi gialli e<br />

di romantic suspanse spendono<br />

la maggior parte del loro tempo.<br />

La prossima tappa del Women’s<br />

Fiction Festival sarà a San Francisco,<br />

nel mese di luglio, per<br />

partecipare al grande congresso<br />

di scrittori del Romance Writers<br />

of America.<br />

La chiesa aiuta chi porta le<br />

ferite del divorzio e dell’ aborto<br />

verranno giudicati dalle persone<br />

nella loro intrinseca gravità<br />

e non accettati come fatti inevitab<strong>il</strong>i,<br />

grazie anche all’assuefazione<br />

provocata dalle leggi<br />

che, in Italia, hanno legalizzato<br />

<strong>il</strong> divorzio nel 1970 e l’aborto<br />

nel 1978. Il discorso di Benedetto<br />

XVI non è piaciuto a<br />

molti nostri politici indignati<br />

per le solite e «indebite ingerenze<br />

vaticane». Da Boselli a<br />

Bobo Craxi, da Gr<strong>il</strong>lini a V<strong>il</strong>letti,<br />

dalla radicale Bernardini<br />

al ministro Mussi, è stata un’alluvione<br />

di denunce contro «l’intervento a gamba<br />

tesa sulla campagna elettorale», contro<br />

<strong>il</strong> «tentativo di far diventare reati i peccati»,<br />

contro «l’autoritarismo clericale»,<br />

e via dicendo. Mussi, per dire <strong>il</strong> livello,<br />

ha lanciato un grido d’allarme al Paese:<br />

«Dobbiamo difendere <strong>il</strong> diritto di abortire<br />

e di divorziare con le unghie e con<br />

i denti». Aurelio Mancuso dell’Arcigay,<br />

per dire la fantasia, ha evocato indovinate<br />

un po’ che cosa: <strong>il</strong> Medioevo, le Sante<br />

Inquisizioni e Torquemada. “Ma davvero<br />

questi signori credono che, siccome<br />

nel loro orizzonte c’è solo qualche punto<br />

percentuale in più o in meno, anche<br />

<strong>il</strong> Papa abbia i loro stessi pensieri? <strong>Si</strong><br />

chiede Michele Bramb<strong>il</strong>la su Il Giornale<br />

Davvero credono che <strong>il</strong> capo della<br />

Chiesa universale, più che per lo sfascio<br />

delle famiglie e per i cinquanta m<strong>il</strong>ioni<br />

di aborti legali al mondo ogni anno, sia<br />

preoccupato del pareggio al Senato?.<br />

È vero che a volte la Chiesa richiama i<br />

politici al rispetto dei valori che più le<br />

stanno a cuore. Ma lo fa appunto perché<br />

le stanno a cuore quei valori, non gli<br />

interessi di bottega di qualche partito.<br />

E lo fa, caso per caso, per mezzo delle<br />

conferenze episcopali nazionali, non<br />

per bocca del Papa. Il quale si occupa<br />

dell’universale e dell’eterno, non del<br />

locale e dell’effimero. Chi non capisce<br />

questo, giudica gli altri da se stesso”.<br />

(Michele Bramb<strong>il</strong>la, Il Papa parla di<br />

Papa Benedetto XVI<br />

aborto (e non è un’ingerenza), 6.4.08 Il<br />

Giornale) Il discorso di Benedetto XVI<br />

è stato soprattutto un’esortazione ai cristiani<br />

affinché stiano vicini a chi porta<br />

dentro le ferite del divorzio e dell’aborto.<br />

A chi ha divorziato e abortito, <strong>il</strong> Papa ha<br />

detto: «la Chiesa ha <strong>il</strong> dovere primario<br />

di accostarsi con amore e delicatezza,<br />

con premura e attenzione materna, per<br />

annunciare la vicinanza misericordiosa<br />

di Dio in Gesù Cristo». Altro che Torquemada.<br />

Sull’ultimo numero del settimanale<br />

Vanity Fair ci sono due lettere<br />

di altrettante donne che hanno abortito.<br />

La prima dice: «Un pezzo di me è morto<br />

quel giorno. A distanza di 17 anni mi<br />

sento ancora malissimo». La seconda:<br />

«Sotto le coperte di quel letto d’ospedale<br />

piango in s<strong>il</strong>enzio tutte le lacrime della<br />

mia vita. Niente sarà più come prima.<br />

Non mi abbandonerà mai questo dolore».<br />

Ecco, è a queste persone che <strong>il</strong> Papa<br />

ha parlato: per dire loro che la Chiesa<br />

distingue tra peccato e peccatore, e che<br />

nulla è irreparab<strong>il</strong>e davanti a Dio. Insomma<br />

<strong>il</strong> Papa tedesco, vola un po’ più<br />

alto, di certi nostri ottocenteschi politici<br />

e intellettuali, la cui apertura mentale è<br />

pari a quella della signora che si stupiva<br />

di non trovare, nell’enciclica sulle<br />

donne, la Mulieris Dignitatem, qualche<br />

riferimento agli scatti d’anzianità e ai<br />

permessi retribuiti.<br />

Domenico Bonvegna<br />

I misteri dell’isola<br />

Nell’ambito del ciclo di conferenze<br />

“Archeologia italiana<br />

in Asia e Africa. Le<br />

missioni dell’Isiao”, organizzato<br />

dall’Istituto Italiano per l’Africa<br />

e l’Oriente per <strong>il</strong>lustrare i risultati<br />

delle molte attività archeologiche in<br />

Africa e in Asia poste sotto l’egida<br />

dell’Istituto stesso, <strong>il</strong> prossimo 22<br />

Apr<strong>il</strong>e la dottoressa Fiorella Rispoli,<br />

direttore della Missione Archeologica<br />

Italiana in Indonesia proporrà<br />

i risultati dei primi scavi condotti<br />

nel sito di Gua Made. La conferenza<br />

dal titolo “Il progetto archeologico<br />

<strong>italiano</strong> a Giava orientale<br />

(Indonesia): risultati e prospettive”<br />

<strong>il</strong>lustrerà i primi risultati<br />

ottenuti da uno tra i<br />

più giovani progetti archeologici<br />

dell’IsIAO.<br />

Il progetto, grazie ai<br />

contributi messi a disposizione<br />

dalla Direzione<br />

Generale per la<br />

Promozione e la Cooperazione<br />

Culturale<br />

(Ministero degli Affari<br />

Esteri), dall’IsIAO e<br />

da uno sponsor privato,<br />

la Ditta Hettabretz<br />

s.p.a. di Bologna, infatti,<br />

ha avuto inizio solo<br />

un anno fa. La prima campagna di<br />

scavo si è svolta dal 13 luglio al<br />

21 agosto 2007 ed ha interessato<br />

un’importante area archeologica,<br />

quella di Gua Made, che si trova<br />

su un basso altopiano compreso tra<br />

i fiumi Solo e Brantas, in una delle<br />

più belle e affascinanti regioni<br />

dell’arcipelago indonesiano: la provincia<br />

orientale dell’Isola di Giava.<br />

La regione dominata dalle svettanti,<br />

sebbene minacciose, cime di alcuni<br />

tra i più alti vulcani dell’arcipelago,<br />

è particolarmente ricca sia dal punto<br />

di vista ambientale, sia da quello<br />

storico-archeologico. Al centro ideale<br />

di questa regione è la piana di<br />

Trovulan, lungo <strong>il</strong> medio corso del<br />

Fiume Brantas che sfocia nei pressi<br />

della città portuale di Surabaya;<br />

qui, tra <strong>il</strong> sec. X e <strong>il</strong> sec. XV d.C.,<br />

fiorirono tre importanti regni -Kadiri,<br />

<strong>Si</strong>nghasari e Majaphait- che<br />

hanno lasciato quei numerosi capolavori<br />

di architettura monumentale<br />

ancora pienamente godib<strong>il</strong>i dal<br />

viaggiatore che volesse avventurarsi<br />

in quella splendida provincia.<br />

Diverso è <strong>il</strong> caso dell’area di Gua<br />

Made, dove sono state condotte le<br />

ricerche del progetto diretto dalla<br />

dott.ssa Rispoli. Interessanti e curiose<br />

sono le vicende che hanno<br />

anticipato l’arrivo nel sito archeologico<br />

della missione dell’IsIAO.<br />

A raccontarli è la stessa dottoressa<br />

Rispoli.: «Il sito in questione fu<br />

scoperto nel 1982 da un incaricato<br />

dell’Ufficio per la Conservazione<br />

Archeologica di Giava Est.<br />

Da allora, però, l’area finì nel dimenticatoio,<br />

per essere in un certo<br />

senso riscoperta da un solerte<br />

imprenditore <strong>italiano</strong> residente a<br />

Bali messosi sulle tracce di insoliti<br />

manufatti di bronzo che circolavano<br />

sul mercato antiquario di Bali.<br />

Il nostro imprenditore, dopo aver<br />

visitato Gua Made, intuì subito<br />

la r<strong>il</strong>evanza del sito e immediatamente<br />

si adoperò presso le autorità<br />

indonesiane affinché l’area fosse<br />

protetta dalle attività di scavatori<br />

non autorizzati». Le curiosità,<br />

però, non finiscono qui. Sì, perché<br />

qualche anno dopo, questo signo-<br />

di Giava<br />

Isola di Giava<br />

re riconosce nella collezione di un<br />

privato, lo stesso che avrebbe poi<br />

sponsorizzato gli scavi, gli stessi<br />

strani oggetti di bronzo che erano<br />

in suo possesso. Dalla legittima<br />

curiosità di questi due pionieri nel<br />

voler sapere di più di quel sito che<br />

inizialmente si ritenne avere tutte<br />

le caratteristiche di un misterioso<br />

luogo di culto, si arrivò, su sollecitazione<br />

delle autorità diplomatiche<br />

italiane in Indonesia, al coinvolgimento<br />

dell’IsIAO che avviò<br />

con la collaborazione del Museo<br />

Nazionale d’Arte Orientale “Giuseppe<br />

Tucci” (in Via Merulana<br />

248, Roma, quartiere Esqu<strong>il</strong>ino) la<br />

prima missione di scavo scientifico<br />

diretta dalla dottoressa Rispoli. I<br />

risultati raggiunti in questa prima<br />

spedizione in Indonesia sono stati<br />

più che soddisfacenti e rappresentano<br />

un incitamento a proseguire <strong>il</strong><br />

lavoro cominciato. I rinvenimenti<br />

effettuati potrebbero, infatti, aprire<br />

un <strong>nuovo</strong> capitolo nell’archeologia<br />

della regione. I risultati di questo<br />

progetto, inoltre, ancora una volta<br />

confermano la validità dei compiti<br />

istituzionali dell’IsIAO, ente di<br />

diritto pubblico sotto la vig<strong>il</strong>anza<br />

del Ministero degli Affari Esteri:<br />

favorire la conoscenza del mondo<br />

asiatico ed africano. L’ente, sorto<br />

nel 1995 dalla fusione dell’IsMEO<br />

(“Istituto Italiano per <strong>il</strong> Medio ed<br />

Estremo Oriente”) e dell’IIA (Istituto<br />

Italo-Africano), ha tre sedi: a<br />

Roma, a M<strong>il</strong>ano e a Ravenna. La<br />

missione dell’Istituto è quella di<br />

operare nel campo della ricerca<br />

scientifica e della promozione culturale<br />

al fine di avvicinare l’Italia<br />

ai Paesi dell’Africa e dell’Asia e<br />

alle loro diversificate, vetuste e nob<strong>il</strong>i<br />

culture. L’IsIAO, nel corso degli<br />

anni, ha istituito centri di studio<br />

e di ricerca in Italia come in Asia<br />

e in Africa, organizzato mostre e<br />

conferenze, patrocinato convegni e<br />

seminari specialistici, edito riviste<br />

e pubblicazioni di interesse scientifico,<br />

finanziato importanti campagne<br />

archeologiche, istituito corsi di<br />

lingue e culture africane e orientali,<br />

sottoscritto convenzioni e gemellaggi<br />

con analoghi enti accademici<br />

sia italiani che stranieri, realizzando<br />

tutto ciò con la collaborazione<br />

dei suoi soci e di un gran numero<br />

di esperti e docenti di formazione<br />

africanistica e orientalistica.<br />

L’Istituto, inoltre, è stato promotore<br />

e esecutore -in collaborazioni<br />

con università e altri enti pubblici<br />

italiani- di importanti progetti di<br />

cooperazione allo sv<strong>il</strong>uppo in Paesi<br />

dell’Africa e dell’Asia mirati<br />

alla promozione di diversi aspetti<br />

socio-culturali dei Paesi beneficiari.<br />

<strong>Si</strong>n dall’anno della fondazione,<br />

l’IsIAO è presieduto dal professor<br />

Gherardo Gnoli.


N° 4/2008 - ANNO XVII - 15 maggio<br />

Pio La Torre (Palermo, 24<br />

dicembre 1927 – Palermo,<br />

30 apr<strong>il</strong>e 1982) è stato un<br />

politico <strong>italiano</strong>. <strong>Si</strong>n da giovane<br />

si impegnò nella lotta a favore<br />

dei braccianti, prima nella Confederterra,<br />

poi nella Cg<strong>il</strong> (come segretario<br />

regionale della <strong>Si</strong>c<strong>il</strong>ia) e,<br />

infine, aderendo al Partito comunista<br />

<strong>italiano</strong>. Nel 1960 entrò nel<br />

Comitato centrale del PCI e, nel<br />

1962 fu eletto segretario regionale.<br />

Nel 1969 si trasferì a Roma<br />

per dirigere prima la direzione<br />

della Commissione agraria e poi<br />

di quella meridionale. Messosi in<br />

luce per le sue doti politiche, Enrico<br />

Berlinguer lo fece entrare nella<br />

Segreteria nazionale di Botteghe<br />

Oscure. Nel 1972 venne eletto<br />

deputato; in Parlamento occupandosi<br />

si agricoltura [1] Propose una<br />

legge che introduceva <strong>il</strong> reato di<br />

associazione mafiosa, ed una norma<br />

che prevedeva la confisca dei<br />

beni ai mafiosi. Nel 1981 decise di<br />

tornare in <strong>Si</strong>c<strong>il</strong>ia per assumere la<br />

carica di segretario regionale del<br />

partito. La sua maggiore battaglia<br />

la svolse contro la costruzione del-<br />

Renato Guarini rettore della<br />

Sapienza di Roma<br />

Se la ragione, ‘’nella nostra<br />

cultura europea’’, ‘’vuole<br />

solo autocostruirsi in base al<br />

cerchio delle proprie argomentazioni<br />

e a ciò che al momento la convince<br />

e, preoccupata della sua laicità,<br />

si distacca dalle radici delle quali<br />

vive, allora non diventa più ragionevole<br />

e più pura, ma si scompone<br />

e si frantuma’’. E’ questo uno dei<br />

passaggi salienti e conclusivi del<br />

discorso che <strong>il</strong> Papa avrebbe dovuto<br />

pronunciare oggi all’università ‘La<br />

Sapienza’ subito dopo l’inaugurazione<br />

dell’anno accademico. Il testo<br />

del discorso del Pontefice è stato<br />

diffuso oggi dalla Sala stampa vaticana.<br />

‘’Che cosa ha da fare o da dire<br />

<strong>il</strong> Papa nell’università?’’, si chiede<br />

Ratzinger nel suo intervento, quindi<br />

aggiunge: ‘’<strong>Si</strong>curamente non deve<br />

cercare di imporre ad altri in modo<br />

autoritario la fede, che può essere<br />

solo donata in libertà. Al di là del<br />

suo ministero di Pastore nella Chiesa<br />

e in base alla natura intrinseca<br />

di questo ministero pastorale è suo<br />

compito mantenere desta la sensib<strong>il</strong>ità<br />

per la verità; invitare sempre di<br />

<strong>nuovo</strong> la ragione a mettersi alla ricerca<br />

del vero, del bene, di Dio e, su<br />

questo cammino, sollecitarla a scorgere<br />

le ut<strong>il</strong>i luci sorte lungo la storia<br />

della fede cristiana e a percepire così<br />

Gesù Cristo come la Luce che <strong>il</strong>lumina<br />

la storia e aiuta a trovare la via<br />

verso <strong>il</strong> futuro’’. Il Papa sottolinea<br />

come ‘’nei tempi moderni si sono<br />

dischiuse nuove dimensioni del sapere’’,<br />

ma ‘’<strong>il</strong> cammino dell’uomo<br />

- osserva criticamente <strong>il</strong> Pontefice<br />

ß<br />

Pio La Torre<br />

Cultura<br />

Pio La Torre: una storia italiana<br />

ß<br />

Un Master in Educazione Civica, progetto educativo antimafia<br />

la base miss<strong>il</strong>istica a Comiso che,<br />

secondo La Torre, rappresentava<br />

una minaccia per la pace nel Mar<br />

Mediterraneo e per la stessa <strong>Si</strong>c<strong>il</strong>ia;<br />

per questo raccolse un m<strong>il</strong>ione<br />

di firme in calce ad una petizione<br />

al Governo. Ma le sue iniziative<br />

erano rivolte anche alla lotta<br />

contro la speculazione ed<strong>il</strong>izia.<br />

La mattina del 30 apr<strong>il</strong>e 1982, insieme<br />

a Rosario Di Salvo, Pio La<br />

Torre stava raggiungendo in auto<br />

(una Fiat 132) la sede del partito.<br />

Alla macchina si affiancarono due<br />

moto di grossa c<strong>il</strong>indrata: alcuni<br />

uomini mascherati con <strong>il</strong> casco<br />

e armati di pistole e mitragliette<br />

spararono decine di colpi contro<br />

i due politici. Pio La Torre morì<br />

all’istante mentre Di Salvo ebbe<br />

<strong>il</strong> tempo per estrarre una pistola e<br />

sparare alcuni colpi, prima di soccombere.<br />

Poco dopo l’omicidio<br />

fu rivendicato dai Gruppi proletari<br />

organizzati. Dopo nove anni<br />

di indagini, nel 1991, i giudici<br />

del tribunale di Palermo chiusero<br />

l’istruttoria rinviando a giudizio<br />

nove boss mafiosi aderenti alla<br />

Cupola mafiosa di Cosa Nostra.<br />

Per quanto riguarda <strong>il</strong> movente si<br />

fecero varie ipotesi, ma nessuna<br />

di queste ottenne riscontri effettivi.<br />

Nel 1992, un mafioso pentito,<br />

Leonardo Messina, rivelò che Pio<br />

La Torre fu ucciso su ordine di<br />

Totò Riina, capo dei corleonesi, a<br />

causa della sua proposta di legge<br />

riguardante i patrimoni dei mafiosi.<br />

A Pio La Torre è stato intitolato<br />

<strong>il</strong> <strong>nuovo</strong> aeroporto di Comiso<br />

(Wikipedia).<br />

Una storia italiana - Claudio<br />

Camarca, Giuseppe Bascietto,<br />

Aliberti Editore, 2008. La figura<br />

di Pio La Torre non rappresenta<br />

solo un fatto di cronaca. è qualcosa<br />

di più. Investe la società<br />

italiana, travolge la politica nazionale<br />

ed entra di prepotenza<br />

nella storia del nostro paese. Per<br />

prima cosa, Pio La Torre è un<br />

uomo, non solo un personaggio.<br />

Non solo una vittima innocente<br />

della mafia. è un uomo politico,<br />

che a conoscerlo, a leggerne i<br />

discorsi, i saggi, ti appassiona,<br />

tanto da costringerti a chiedere,<br />

anche a distanza di venticinque<br />

anni, cosa c’è dietro la sua morte<br />

e perché mai nessuno, questa<br />

vita, l’abbia voluta raccontare.<br />

Politica, soldi e mafia, ecco<br />

la santissima trinità che Pio La<br />

Torre cercò di profanare, sapendo<br />

parlare <strong>il</strong> linguaggio della<br />

povera gente. La lotta alla mafia<br />

era la sua ossessione, <strong>il</strong> suo<br />

chiodo fisso che, nel corso degli<br />

anni, lo porterà a sv<strong>il</strong>uppare tesi,<br />

ma soprattutto a creare strumenti<br />

di contrasto per i magistrati<br />

e le forze dell’ordine. «“Non<br />

posso arrivare in ritardo!” dice<br />

all’agente che sta al volante. “Il<br />

La fede può essere<br />

donata solo in libertà<br />

- non può mai dirsi completato e<br />

<strong>il</strong> pericolo della caduta nella disumanità<br />

non è mai semplicemente<br />

scongiurato: come lo vediamo nel<br />

panorama della storia attuale!’’.<br />

‘’Il pericolo del mondo occidentale<br />

- insiste <strong>il</strong> Pontefice - è oggi che<br />

l’uomo, proprio in considerazione<br />

della grandezza del suo sapere e<br />

potere, si arrenda davanti alla questione<br />

della verità’’. ‘’Ciò significa<br />

- afferma ancora - allo stesso tempo<br />

che la ragione, alla fine, si piega davanti<br />

alla pressione degli interessi e<br />

all’attrattiva dell’ut<strong>il</strong>ità, costretta a<br />

riconoscerla come criterio ultimo’’.<br />

‘’Detto dal punto di vista della<br />

struttura dell’università - osserva<br />

Ratzinger - esiste <strong>il</strong> pericolo che la<br />

f<strong>il</strong>osofia, non sentendosi più capace<br />

del suo vero compito, si degradi<br />

in positivismo; che la teologia col<br />

suo messaggio rivolto alla ragione,<br />

venga confinata nella sfera privata<br />

di un gruppo più o meno grande”.<br />

“Se però la ragione - sollecita della<br />

sua presunta purezza - diventa sorda<br />

al grande messaggio che le viene<br />

dalla fede cristiana e dalla sua sapienza,<br />

inaridisce come un albero<br />

le cui radici non raggiungono più<br />

le acque che gli danno vita. Perde <strong>il</strong><br />

coraggio per la verità e così non diventa<br />

più grande, ma più piccola’’.<br />

Il Papa parla del processo pubblico<br />

di argomentazione che porta alle<br />

scelte in politica e osserva: ‘’I rappresentanti<br />

di quel pubblico ‘processo<br />

di argomentazione’ sono - lo<br />

sappiamo - prevalentemente i partiti<br />

come responsab<strong>il</strong>i della formazione<br />

della volontà politica. Di fatto, essi<br />

avranno immancab<strong>il</strong>mente di mira<br />

soprattutto <strong>il</strong> conseguimento di<br />

maggioranze e con ciò baderanno<br />

quasi inevitab<strong>il</strong>mente ad interessi<br />

che promettono di soddisfare; tali<br />

interessi però sono spesso particolari<br />

e non servono veramente all’insie-<br />

me. La sensib<strong>il</strong>ità per la verità sempre<br />

di <strong>nuovo</strong> viene sopraffatta dalla<br />

sensib<strong>il</strong>ità per gli interessi’’. Poco<br />

dopo <strong>il</strong> Pontefice aggiunge: ‘’Nella<br />

ricerca del diritto della libertà, della<br />

verità della giusta convivenza devono<br />

essere ascoltate istanze diverse<br />

rispetto a partiti e gruppi d’interesse,<br />

senza con ciò voler minimamente<br />

contestare la loro importanza’’. Il<br />

Papa non può imporre “ad altri in<br />

modo autoritario la fede”, ma può<br />

“mantenere desta la sensib<strong>il</strong>ità per<br />

la verità”. Nel discorso che avrebbe<br />

dovuto pronunciare oggi alla ‘Sapienza’,<br />

e che è stato inviato alla comunità<br />

universitaria insieme a una<br />

lettera del card. Tarcisio Bertone al<br />

rettore Renato Guarini, Benedetto<br />

XVI sottolinea la “laicità” e “l’autonomia”<br />

dell’ateneo romano, istituzione<br />

libera da “autorità politiche<br />

ed ecclesiastiche”, ma chiede anche<br />

che la ragione non resti “sorda al<br />

grande messaggio della fede cristiana”,<br />

cioé che non perda quello che<br />

chiama “<strong>il</strong> coraggio della verità”. Il<br />

testo, diffuso dalla sala stampa vaticana<br />

e pubblicato sull’Osservatore<br />

Romano, non appare modificato nei<br />

riferimenti alla presenza del Pontefice<br />

nell’Aula Magna dell’ateneo<br />

romano. Non ci sono accenni neanche<br />

al tema scelto dall’università<br />

per l’inaugurazione dell’anno accademico,<br />

cioé i diritti umani e la<br />

pena di morte. Ratzinger parla di<br />

tutt’altro: del ruolo dell’università,<br />

della missione del Papato, della<br />

verità che “ci rende buoni”, della<br />

struttura dell’università medievale,<br />

e anche del rischio che l’Occidente<br />

si arrenda definitivamente “davanti<br />

alla questione della verità”. Cita f<strong>il</strong>osofi<br />

come John Rawls e Juergen<br />

Habermas, padri della Chiesa come<br />

Sant’Agostino e San Tommaso.<br />

Ricorda persino la lezione di Ratisbona,<br />

dove - dice - “ho parlato,<br />

sì, da Papa, ma soprattutto ho parlato<br />

nella veste del già professore<br />

di quella mia università, cercando<br />

di collegare ricordi e attualità”. “La<br />

‘Sapienza’ era un tempo l’università<br />

del Papa - sottolinea in un passaggio<br />

particolarmente significativo<br />

in rapporto agli eventi -, ma oggi<br />

è un’università laica con quell’autonomia<br />

che, in base al suo stesso<br />

concetto fondativo, ha fatto sempre<br />

parte della natura di università, la<br />

quale deve essere legata esclusivamente<br />

all’autorità della verità”.<br />

“Nella sua libertà da autorità politiche<br />

ed ecclesiastiche - osserva<br />

ancora Benedetto XVI - l’università<br />

trova la sua funzione particolare,<br />

proprio anche per la società moderna,<br />

che ha bisogno di un’istituzione<br />

del genere”. E in tale contesto,<br />

cioé nell’incontro con “l’università<br />

della sua città”, <strong>il</strong> vescovo di Roma<br />

“parla come rappresentante di una<br />

comunità credente, nella quale durante<br />

i secoli della sua esistenza è<br />

maturata una determinata sapienza<br />

della vita; parla come rappresentante<br />

di una comunità che custodisce<br />

in sé un tesoro di conoscenza e di<br />

esperienza etiche, che risulta importante<br />

per l’intera umanità: in questo<br />

senso parla come rappresentante di<br />

una ragione etica”. Giungendo ai<br />

nodi cruciali dell’intervento, particolarmente<br />

complesso sul piano<br />

teologico-f<strong>il</strong>osofico, Ratzinger<br />

sottolinea che “<strong>il</strong> messaggio cristiano,<br />

in base alla sua origine,<br />

dovrebbe essere sempre un incoraggiamento<br />

verso la verità e così<br />

una forza contro la pressione del<br />

potere e degli interessi”. E anche<br />

se “varie cose dette da teologi nel<br />

corso della storia o anche tradotte<br />

nella pratica dalle autorità ecclesiali,<br />

sono state dimostrate false<br />

dalla storia e oggi ci confondono”,<br />

tuttavia, ciò non deve provo-<br />

Card. Tarcisio Bertore.<br />

35<br />

corteo senza di me non parte”.<br />

La sua voce, calda e profonda,<br />

si impone con dolcezza. Le<br />

gomme stridono sull’asfalto.<br />

Avvicinandosi a Palermo la terra<br />

diventa più accogliente. Le<br />

piante di arance e limoni emettono<br />

germogli. Nell’aria si sente<br />

<strong>il</strong> profumo delle zagare. I suoi<br />

occhi, nascosti dietro un paio di<br />

occhiali spessi, guardano dal finestrino<br />

i palazzi che costeggiano<br />

la strada. È la periferia. Tutte<br />

le finestre hanno le serrande<br />

abbassate o gli scuri socchiusi.<br />

Questione di alcuni secondi e<br />

le case cambiano forma, colori.<br />

Non c’è <strong>il</strong> tempo di soffermarsi a<br />

osservare, che subito la velocità<br />

dell’auto costringe a guardarne<br />

un’altra. E un’altra ancora. Ma<br />

una cosa Pertini la nota. Molte<br />

case non sono rifinite. Segno<br />

di una precarietà che determina<br />

incertezza. In <strong>Si</strong>c<strong>il</strong>ia tutto è<br />

provvisorio. Perfino i verbi non<br />

si coniugano mai al futuro, per<br />

non ostentare troppe sicurezze.<br />

E <strong>il</strong> sic<strong>il</strong>iano di certezze ne vuole<br />

poche. Anzi niente».<br />

care chiusure “davanti a ciò che le<br />

religioni ed in particolare la fede<br />

cristiana hanno ricevuto e donato<br />

all’umanità come indicazione<br />

di cammino”. I rischi del mondo<br />

occidentale, per Benedetto XVI,<br />

sono che l’uomo, “in considerazione<br />

della grandezza del suo sapere<br />

e potere”, “si arrenda davanti alla<br />

questione della verita”; che la f<strong>il</strong>osofia<br />

“si degradi in positivismo”;<br />

che la teologia “venga confinata<br />

nella sfera privata di un gruppo<br />

più o meno grande”. “Se però la<br />

ragione - avverte <strong>il</strong> Papa - diventa<br />

sorda al grande messaggio che le<br />

viene dalla fede cristiana e dalla<br />

sua sapienza, inaridisce come un<br />

albero le cui radici non raggiungono<br />

più le acque che gli danno<br />

vita”. “Perde <strong>il</strong> coraggio per la<br />

verità”, e così “diventa più piccola”.<br />

“Cosa ha da fare o da dire <strong>il</strong><br />

Papa nell’Università?”, si chiede<br />

Benedetto XVI. “<strong>Si</strong>curamente non<br />

deve cercare di imporre ad altri in<br />

modo autoritario la fede, che può<br />

essere solo donata in libertà”. “E’<br />

suo compito mantenere desta la<br />

sensib<strong>il</strong>ità per la verità - dice -; invitare<br />

sempre di <strong>nuovo</strong> la ragione<br />

a mettersi alla ricerca del vero, del<br />

bene, di Dio” e quindi “sollecitarla<br />

a scorgere le ut<strong>il</strong>i luci sorte lungo<br />

la storia cristiana” e “a percepire<br />

così Gesù Cristo come la luce che<br />

<strong>il</strong>lumina la storia e aiuta a trovare<br />

la via verso <strong>il</strong> futuro”.


36 Economia<br />

N° 4/2008 - ANNO XVII - 15 maggio<br />

Ut<strong>il</strong>ità<br />

A cura di Gianfranco D’Ettoris<br />

Economia e società aperta<br />

M<strong>il</strong>ano ospita <strong>il</strong> forum dal 12 al 14 Maggio<br />

Globalizzazione vs Protezionismo.<br />

In che direzione va<br />

l’Italia? E l’Europa? A un<br />

anno di distanza dalla prima edizione<br />

di Economia e società aperta<br />

(www.economiaesocieta.org) torna<br />

a M<strong>il</strong>ano <strong>il</strong> forum internazionale<br />

organizzato da Bocconi e <strong>Corriere</strong><br />

della Sera. Obiettivo della<br />

tre giorni m<strong>il</strong>anese, da lunedì 12 a<br />

mercoledì 14 maggio, è disegnare<br />

<strong>il</strong> barometro della globalizzazione.La<br />

crisi dei mercati finanziari<br />

internazionali, l’avanzata di India,<br />

Cina e altri paesi in via di sv<strong>il</strong>uppo<br />

come stanno influendo sui processi<br />

di globalizzazione e apertura<br />

dell’economia? La società appare<br />

oggi più aperta o più chiusa di<br />

un anno fa? L’opinione pubblica<br />

come sta reagendo di fronte<br />

ai cambiamenti in atto? E come<br />

risponderanno la politica e i leader<br />

delle economie occidentali?A<br />

queste domande cercheranno di<br />

rispondere i protagonisti del forum<br />

che, nel 2008, ha assunto<br />

una dimensione europea: la tappa<br />

m<strong>il</strong>anese segue, infatti, quella di<br />

Parigi (marzo) e precede quella<br />

di Madrid (ottobre).“Era chiaro<br />

da anni, e lo avevamo sottolineato”,<br />

nota Mario Monti, presidente<br />

della Bocconi, “che una globalizzazione<br />

ricca di dinamismo, ma<br />

povera di governance da parte dei<br />

pubblici poteri, avrebbe determinato<br />

squ<strong>il</strong>ibri e istanze protezionistiche,<br />

capaci forse di rendere<br />

reversib<strong>il</strong>e lo stesso processo della<br />

globalizzazione. Queste tendenze<br />

si stanno manifestando, soprattutto<br />

in alcuni paesi, mentre altri hanno<br />

saputo ristrutturare l’economia<br />

e <strong>il</strong> sistema di protezione sociale<br />

in modo da affrontare con fiducia<br />

la globalizzazione, traendone vantaggi<br />

r<strong>il</strong>evanti e diffusi. In questa<br />

prospettiva, <strong>il</strong> tema dell’econo-<br />

Grandi Opere<br />

Storia d’Italia. Annali 23<br />

La banca<br />

Einaudi<br />

pp. XXVIII-944 €. 90,00<br />

La prima parte studia <strong>il</strong> primato mondiale della<br />

finanza italiana del Medioevo e dell’età moderna.<br />

Nella seconda parte viene individuato<br />

l’apporto della finanza internazionale all’avvio<br />

del sistema bancario unitario. La terza parte studia<br />

gli anni di espansione, crisi e innovazione<br />

istituzionale degli anni contemporanei tra i due<br />

conflitti mondiali. L’ultima parte si apre con la<br />

situazione del dopoguerra, segnala l’emergere<br />

di Mediobanca e l’azione della Banca d’Italia.<br />

Fabio Tamburini<br />

Storie di borsa quotidiana<br />

Il Sole 24 Ore<br />

pp. XII-242 €. 24,00<br />

“Nel 2008 Piazza Affari compie un decennio<br />

dalla privatizzazione, a due secoli esatti<br />

dal decreto napoleonico che la istituì in due<br />

piccoli locali presso <strong>il</strong> Monte di Pietà di<br />

M<strong>il</strong>ano. La storia per <strong>il</strong> mercato azionario<br />

<strong>italiano</strong> non è mai andata molto in fretta.<br />

Troppi pregiudizi, troppe diffidenze. Ma<br />

dal 1998 in poi la storia ha allungato <strong>il</strong> passo<br />

anche da noi. <strong>Si</strong> sarebbe potuto fare di<br />

più, ma non si è fatto poco”.<br />

Emma Marcegaglia<br />

mia e società aperta diviene più<br />

problematico e, al tempo stesso,<br />

ancor più essenziale”.“Nelle tre<br />

giornate m<strong>il</strong>anesi <strong>il</strong> forum si interroga<br />

quindi sull’evoluzione ma<br />

anche sulle contraddizioni dello<br />

sv<strong>il</strong>uppo e le involuzioni dell’economia<br />

aperta, con una particolare<br />

sensib<strong>il</strong>ità per la ricerca di regole<br />

che rendano affidab<strong>il</strong>e l’apertura<br />

di economie e società”, commenta<br />

Piergaetano Marchetti, presidente<br />

di Rcs MediaGroup. “In questo<br />

ambito, proprio in Italia, è tempo<br />

di dedicare la massima attenzione<br />

al gravissimo handicap che allo<br />

sv<strong>il</strong>uppo e all’apertura viene dalla<br />

criminalità organizzata. È impossib<strong>il</strong>e<br />

parlare di stato di diritto<br />

senza tener conto del reale deficit<br />

di legalità nel nostro paese”. “Anche<br />

quest’anno <strong>il</strong> dialogo tra i<br />

decisori e l’opinione pubblica, in<br />

particolare i giovani veri protagonisti<br />

del nostro appuntamento,<br />

sarà al centro delle tre giornate”,<br />

sottolinea Angelo Provasoli, rettore<br />

della Bocconi. “La città, i suoi<br />

luoghi e le sue istituzioni saranno<br />

<strong>il</strong> teatro di questo confronto che<br />

vedrà <strong>il</strong> mondo accademico internazionale<br />

discutere con quello<br />

dell’economia, della finanza e delle<br />

istituzioni”. Governa-<br />

re la globalizzazione è <strong>il</strong> titolo del<br />

dibattito che apre <strong>il</strong> forum lunedì<br />

12 maggio a Palazzo Reale. A confrontarsi<br />

sul tema, dopo i saluti del<br />

sindaco Letizia Moratti, saranno<br />

Jean-Claude Trichet, Emma Marcegaglia,<br />

Dani Rodrik, Alessandro<br />

Profumo, Mario Monti e Paolo<br />

Mieli.F<strong>il</strong>o conduttore dei dibattiti<br />

in programma martedì 13 e mercoledì<br />

14 è l’interrogativo che dà<br />

<strong>il</strong> titolo al forum: Globalizzazione<br />

addio?. Finanza, industria, commercio,<br />

società, politica e cultura<br />

gli ambiti intorno ai quali si sv<strong>il</strong>upperanno<br />

i convegni: Finanza<br />

mondiale: che cosa insegna la<br />

crisi. Uscire dalla crisi senza sacrificare<br />

la libertà dei mercati finanziari:<br />

<strong>il</strong> ruolo delle regole e della<br />

trasparenza. La fabbrica globale.<br />

Quali sono le forze che guidano la<br />

globalizzazione dell’industria? Il<br />

ruolo della diversità e della convergenza<br />

dei mercati, della tecnologia<br />

e della complessità. Il fantasma<br />

del protezionismo. Dopo<br />

decenni di liberalizzazioni dei<br />

mercati si riaffaccia una nuova voglia<br />

di protezionismo: autodifesa<br />

o autolesionismo? Imprese globali<br />

e capitale umano. Le nuove<br />

risorse professionali che servono<br />

per competere globalmente: interculturalità,<br />

mob<strong>il</strong>ità, incentivi.<br />

Società aperta, legalità, crimine<br />

organizzato. <strong>Si</strong> può ancora parlare<br />

di stato di diritto in Italia? Criminalità<br />

organizzata, inconsistenza<br />

del sistema giudiziario, incapacità<br />

legislativa: gli effetti del deficit di<br />

legalità in termini di distorsione<br />

del mercato e freno allo sv<strong>il</strong>uppo.<br />

Liberare la crescita. La riforma<br />

Attali e le nuove metodologie della<br />

politica. I nuovi distretti nella<br />

competizione globale. Il distretto<br />

industriale <strong>italiano</strong>, un paradigma<br />

che cambia: dalla fabbri-<br />

Renato Di Lorenzo<br />

Guadagnare in borsa<br />

Il Sole 24 Ore<br />

pp. 408 €. 59,00<br />

Gli argomenti principali del libro sono: che<br />

cos’è un trend; come applicare l’analisi tecnica;<br />

che cos’è un trading system; come limitare<br />

i rischi; gestire un fondo su internet<br />

gratis. In questo libro, <strong>il</strong> compendio di tutta<br />

la serie di pubblicazioni di Di Lorenzo che<br />

hanno guidato migliaia di italiani nel trading<br />

di borsa.<br />

A cura di A. Taverna<br />

Il mercato trasparente<br />

Il Mulino<br />

pp. 551 €. 33,00<br />

Cirio, Parmalat, Enron, bond argentini. Negli<br />

ultimi anni queste e altre vicende hanno intaccato<br />

i risparmi di molti cittadini, in Italia<br />

e all’estero. Il mercato della finanza è diventato<br />

meno opaco. E, anzi, tende a essere sempre<br />

più “trasparente”. Eppure, gli scandali<br />

finanziari si susseguono. Cosa possono fare<br />

allora la legge, la giustizia e l’opinione pubblica<br />

per indurre comportamenti virtuosi?<br />

ca alla creatività. Fra globale e<br />

locale: società della conoscenza<br />

e processi transnazionali. Sotto<br />

l’impatto della globalizzazione la<br />

società tradizionale cerca nuovi<br />

equ<strong>il</strong>ibri più avanzati. Oppure si<br />

rifugia nel rifiuto del <strong>nuovo</strong>. Quale<br />

sarà lo scenario vincente? Le<br />

nuove povertà. Il cambiamento<br />

economico e sociale sposta la linea<br />

di frattura dell’ineguaglianza.<br />

Come si manifesta <strong>il</strong> <strong>nuovo</strong> rischio<br />

povertà? Il reddito, ovviamente,<br />

ma non solo. A parlarne saranno<br />

esponenti del mondo dell’economia,<br />

della finanza, delle istituzioni,<br />

della società e della cultura tra<br />

cui: Stéphane Boujnah (Deutsche<br />

Bank e membro della Commissione<br />

Attali); Peter Cappelli (Wharton<br />

School of Management);<br />

Ha-Joon Chang (Cambridge); Innocenzo<br />

Cipolletta (Ferrovie dello<br />

Stato); Don Virginio Colmegna<br />

(Casa della Carita); Alberto Cribiore<br />

(Brera Capital Partners); B<strong>il</strong>l<br />

Emmott (giornalista e scrittore);<br />

Jörgen Holmquist (Commissione<br />

europea); Emma Marcegaglia<br />

(Confindustria); Umberto Paoluc-<br />

Jean-Claude Trichet<br />

C. Sforza Fogliani, S. Maglia<br />

Il nuovissimo codice delle<br />

locazioni<br />

La Tribuna<br />

pp. 1644 €. 39,00<br />

L’opera è aggiornata con: la L. 28 febbraio 2008,<br />

n. 31, recante le nuove norme in materia di blocco<br />

degli sfratti; la L. 24 dicembre 2007, n. 244 (Legge<br />

Finanziaria 2008) che ha introdotto nuove norme<br />

in materia catastale e tributaria; <strong>il</strong> D.P.R. 8 dicembre<br />

2007, n. 276, in materia di locazione per uso<br />

abitativo dei beni immob<strong>il</strong>i appartenenti al Fondo<br />

edifici di culto; le norme nazionali e regionali in<br />

materia di risparmio energetico nei fabbricati. La<br />

giurisprudenza più recente e significativa.<br />

A cura di Marco Fortiss<br />

Banche territoriali, distretti e<br />

piccole e medie imprese<br />

Il Mulino<br />

pp. 243 €. 18,50<br />

L’economia italiana è sostenuta da un articolato<br />

sistema di piccole e medie imprese,<br />

spesso organizzate in distretti produttivi. Scopo<br />

di questo volume è di analizzare in una<br />

prospettiva storica <strong>il</strong> ruolo svolto dalle banche<br />

territoriali nel processo che ha condotto<br />

alla nascita di tali sistemi produttivi locali:<br />

un ruolo che conserva tutta la sua importanza<br />

anche nell’epoca attuale, nonostante i recenti<br />

processi di aggregazione che hanno interessato<br />

le grandi banche nazionali.<br />

ci (Microsoft); Corrado Passera<br />

(Intesa Sanpaolo); Andrea Pininfarina<br />

(Pininfarina Spa); Alessandro<br />

Profumo (Unicredit group);<br />

Dani Rodrik (Harvard University);<br />

Prem <strong>Si</strong>kka (University of Essex);<br />

Gian Antonio Stella (giornalista);<br />

Shyam Sunder (Yale School<br />

of Management); Jean-Claude<br />

Trichet (Banca centrale europea);<br />

Marco Tronchetti Provera (Pirelli);<br />

Piero Luigi Vigna (magistrato);<br />

Helmut W<strong>il</strong>lke (Universitat<br />

Bielefeld). Spazio importante<br />

nel programma è riservato agli<br />

appuntamenti culturali: L’economia<br />

a fuoco. In una società<br />

aperta, i linguaggi e le tecniche<br />

per rappresentare e raccontare<br />

i fenomeni economico-sociali<br />

sono molteplici. Come negli ultimi<br />

vent’anni le arti e l’editoria<br />

hanno guardato e parlato alla società?<br />

Un paese di gente perbene.<br />

Giornalismo, teatro, canzone<br />

d’inchiesta ci raccontano storie<br />

di criminalità diffusa Cultura e<br />

società aperta. Identità separate<br />

e patrimoni culturali. Può <strong>il</strong> sapere<br />

dei popoli elaborare la tolleranza?<br />

Economia e società aperta<br />

può contare sull’Alto patronato<br />

del presidente della Repubblica<br />

e sui patrocini del Parlamento<br />

europeo, della Rappresentanza<br />

in Italia della Commissione europea,<br />

della Regione Lombardia,<br />

della Provincia di M<strong>il</strong>ano e del<br />

Comune di M<strong>il</strong>ano.<br />

Loretta Napoleoni<br />

Economia canaglia<br />

Il lato oscuro del <strong>nuovo</strong> ordine<br />

mondiale<br />

Il Saggiatore<br />

pp. 310 €. 17,00<br />

I consumatori vivono oggi in un mondo virtuale<br />

id<strong>il</strong>liaco costruito dai media. Intrappolati in una<br />

fitta ragnatela di chimere economiche e politiche,<br />

i cittadini ne sono spesso (e inconsapevolmente)<br />

parte integrante. Ma la realtà economica<br />

globale è un pianeta che muta con sconcertante<br />

intensità e rapidità. A gestirlo è l’economia canaglia,<br />

una forza indomab<strong>il</strong>e in mano a nuove<br />

generazioni di spregiudicati uomini d’affari, imprenditori<br />

e finanzieri.<br />

Andrea Leccese<br />

Le basi morali dell’evasione<br />

fiscale<br />

Armando<br />

pp. 77 €. 9,00<br />

L’Autore si domanda quale possa essere<br />

la causa di una massiva evasione assolutamente<br />

incompatib<strong>il</strong>e con l’essenza<br />

della democrazia. Tanto che a dispetto<br />

dell’art. 53 della Costituzione,sembra<br />

esistere una diversa etica peculiarmente<br />

italiana,capace di incoraggiare gli evasori,<br />

e di farli sentire addirittura orgogliosi<br />

del loro comportamento.


R<br />

N° 4/2008 - ANNO XVII - 15 maggio eligione<br />

Herr varum, <strong>il</strong> <strong>Si</strong>gnor<br />

Perché: Kurt Godel<br />

ot t ava Pa rt e<br />

Cosimo Galasso<br />

Conseguenze del teorema di Godel sulla<br />

fisica e sulle teorie definitive. Purtroppo,<br />

non capita spesso di leggere, in<br />

lingua italiana, qualcosa che mette in relazione<br />

<strong>il</strong> teorema di Godel sull’incompletezza della<br />

matematica e le inevitab<strong>il</strong>i ricadute che questo<br />

comporta sulle teorie fisiche; teorie, ovviamente<br />

ed interamente dotate di sofisticatissimi apparati<br />

matematici. Basti pensare alle equazioni<br />

tensoriali, per quel che concerne la teoria della<br />

Relatività Generale oppure all’algebra non<br />

commutativa o quaternione, per quel che concerne<br />

la meccanica quantistica. Naturalmente,<br />

nel mondo anglofono -data anche la gran tradizione<br />

divulgativa-le cose stanno diversamente,<br />

pur se non in proporzione a quanto l’importanza<br />

dell’argomento richiederebbe. Uno degli<br />

autori che a livello mondiale se n’è occupato<br />

maggiormente è <strong>il</strong> fisico- si è laureato con <strong>il</strong><br />

premio Nobel V. Hess-e teologo benedettino<br />

-tra l’altro è membro della Pontificia Accademia<br />

delle Scienze- S. L. Jaki. A sorpresa, negli<br />

ultimi tre anni- non l’aveva mai fatto prima,<br />

almeno pubblicamente- ne ha parlato due volte<br />

colui che, forse, è <strong>il</strong> maggior cosmologo e matematico<br />

vivente, certamente <strong>il</strong> più conosciuto:<br />

S. Hawking. L’occasione era particolarmente<br />

invitante: si stava celebrando, nel luglio 2002<br />

con un convegno all’università di Cambridge,<br />

<strong>il</strong> centenario della nascita del grande fisico P.<br />

Dirac. Il prof. Hawking vi tenne una relazione<br />

particolarmente interessante: Il teorema di<br />

Godel e la fine della fisica. Nonostante l’importanza<br />

della ricorrenza e l’eccezionalità del<br />

relatore, i mass media, soprattutto quelli scientifici,<br />

non hanno dato molto risalto alla cosa. A<br />

mia scienza, ne ha parlato solo <strong>il</strong> New Scientist,<br />

in un articolo a firma di M Broke ed intitolato<br />

The impossib<strong>il</strong>e puzzle. Prima di S. Hawking,<br />

ben pochi fisici si erano occupati della questione;<br />

eppure, come notava S.Jaki, l’incomple-<br />

a cura di Cioli,<br />

Dianich, Mauro<br />

Spazi e immagini<br />

dell’eucaristia<br />

Il caso di Orvieto<br />

EDB<br />

pp. 344 €. 14,80<br />

Alcuni teologi e storici dell’arte italiani<br />

(Facoltà teologica dell’Italia centrale di<br />

Firenze) e di diverse università americane<br />

sono stati coinvolti in un progetto interdisciplinare<br />

e interconfessionale di ricerca<br />

che ha trovato <strong>il</strong> suo punto focale in un<br />

convegno (Orvieto, 25-28.5.2005) dedicato<br />

alla cattedrale di Orvieto, all’interno<br />

della quale è possib<strong>il</strong>e ammirare, l’una<br />

di fronte all’altra, una cappella dedicata<br />

all’eucaristia e un’altra all’escatologia<br />

Anselmo d’Aosta<br />

Perché un Dio uomo<br />

Città Nuova<br />

pp. 229 €. 20,00<br />

Gli scritti di Anselmo d’Aosta (1033-<br />

1109), l’abate del monastero di Bec eletto<br />

arcivescovo di Canterbury e primate della<br />

Chiesa d’Ingh<strong>il</strong>terra nell’ottobre del<br />

1093, proclamato santo e dottore della<br />

Chiesa, costituiscono un corpus f<strong>il</strong>osofico-teologico<br />

unico, di straordinaria importanza<br />

per la comprensione del pensiero<br />

medievale.<br />

tezza d’ogni sistema assiomatico porta che le<br />

conseguenze del teorema si estendono alla fisica<br />

teorica(anch’essa un sistema assiomatico),<br />

benché i fisici lo abbiano a lungo ignorato. Ad<br />

ogni modo, riassumo brevemente l’articolo in<br />

questione. Broke rammenta che Hawking, nel<br />

suo libro più famoso -Dal Big Bang ai buchi<br />

neri –pubblicato nel 1988, scrisse che entro 15<br />

anni-quindi proprio nel 2003.-si sarebbe giunti<br />

ad una teoria definitiva e necessariamente tale,<br />

accessib<strong>il</strong>e a tutti e capace, addirittura, di farci<br />

conoscere la Mente di Dio! Diversamente, oggi,<br />

dopo un’attenta analisi sui buchi neri ha riscoperto<br />

<strong>il</strong> teorema di Godel e le sue conseguenze<br />

su di una teoria definitiva. Qualche giorno<br />

dopo, uscì un articolo di commento al pezzo<br />

del New Scientist, dove si diceva: ”Ma, molto<br />

prima dell’inizio di questo periodo di 15 anni,<br />

Hawking e altri fisici avrebbero dovuto capire<br />

che non era necessario essere uno specialista<br />

di fisica dei buchi neri per accorgersi dell’importanza<br />

del teorema che Godel formulò nel<br />

1930”.Eppure, i fisici già dalla lettura del titolo<br />

dell’articolo-Uber formal ment schedbon Satze<br />

der Principia Matematica und verwandter Systeme<br />

I- avvenuta nel Novembre 1930, di fronte<br />

ai membri della Mathematical Society viennese,<br />

avrebbero dovuto accorgersi del “vulnus”,<br />

dell’imperfezione che Godel aveva trovato nei<br />

Principia. Le cronache dell’epoca, tra l’altro,<br />

ricordano che l’articolo di Godel fu pubblicato<br />

dal Monatshefte fur mathematik und Phisik, un<br />

mens<strong>il</strong>e specializzato, che era letto sia dai fisici<br />

che dai matematici. Quasi nessuno sembrò accorgersi<br />

del fatto che ogni teoria fisica che possiede<br />

qualcosa di più di un rudimentale apparato<br />

matematico-dunque, ogni teoria fisica tout<br />

court-è soggetta alle restrizioni del teorema di<br />

Godel. La cecità appare ancor più sorprendente<br />

se consideriamo che per la mentalità dell’epoca<br />

la fisica era concepita, quasi, solo come una “rielaborazione<br />

matematica” dei dati empirici. Lo<br />

stesso Hawking, nell’articolo in questione, r<strong>il</strong>eva<br />

che, in fondo, ogni teoria fisica è un modello<br />

matematico; non solo, ma più è progredita e più<br />

matematica contiene, pertanto <strong>il</strong> legame Godelfisica<br />

non può essere ignorato.<br />

L I pirito<br />

ibri dello S<br />

Giuseppe Sovernigo<br />

Il cammino spirituale. 3<br />

EDB<br />

pp. 117 €. 11,00<br />

L’obiettivo è quello di favorire una formazione<br />

spirituale integrata e integrale, capace<br />

di sostenere e alimentare una valida testimonianza<br />

cristiana nell’attuale contesto<br />

pluralista, spesso segnato dall’indifferenza<br />

religiosa. Lo strumento è frutto sia delle ricerche<br />

di psicologia della religione, sia della<br />

prolungata esperienza educativa dell’autore.<br />

Conchita Cabrera de Armida<br />

Nell’intimità del cuore di Gesù<br />

Esercizi spirituali 1929<br />

Città Nuova<br />

pp. 188 €. 12,00<br />

“Non mi stupisce questa esplosione di tenerezza<br />

che Gesù ha avuto nei di Conchita.<br />

Ciò che le ha detto corrisponde perfettamente<br />

a ciò che ha fatto per lei durante tutta<br />

la sua vita. Le parole ardenti di Gesù e la<br />

sua azione prodigiosa sulla sua anima non<br />

sono altro che le manifestazioni incomplete,<br />

perché Gesù la ama più di quello che<br />

hanno espresso le sue parole e più di quello<br />

che le sue azioni hanno dimostrato” (Juan<br />

Esquerda Bifet, dal Prologo).<br />

Ri f l e t t i a m o c o n i li b R i<br />

Bottalico, Da Vicino<br />

Cattolici e politica<br />

Ancora<br />

pp. 176 €. 13,00<br />

Giorgio Maria Carbone<br />

L’embrione umano:<br />

qualcosa o qualcuno<br />

ESD<br />

pp. 110 €. 6,00<br />

L’embrione umano è una cosa o è un essere<br />

umano? E’ questo un interrogativo cruciale<br />

che riemerge continuamente in occasione<br />

del dibattito sull’aborto, sulla fecondazione<br />

extracorporea e sulle cellule staminali. Lo<br />

stesso interrogativo si può volgere in forma<br />

diretta: quando ho iniziato ad esistere?<br />

Quando è iniziato <strong>il</strong> mio processo vitale?<br />

Le prospettive di studio saranno la biologia,<br />

la f<strong>il</strong>osofia e <strong>il</strong> diritto.<br />

Giuseppe Betori<br />

Leggere la Bibbia nella<br />

Chiesa<br />

San Paolo<br />

pp. 98 €. 7,00<br />

Nella Bibbia, come ricorda <strong>il</strong> Conc<strong>il</strong>io Vaticano<br />

II, “<strong>il</strong> Padre che è nei cieli viene con<br />

molta amorevolezza incontro ai suoi figli<br />

ed entra in conversazione con essi” (Dei<br />

Verbum 21). Ripercorrendo la Dei Verbum,<br />

l’autore offre un’autorevole riflessione sulla<br />

Bibbia nella vita della Chiesa, con indicazioni<br />

e suggerimenti per un rinnovato<br />

protagonismo del testo sacro nella pastorale,<br />

nella liturgia e nella catechesi, affinché<br />

l’incontro con la Parola si traduca in “esperienza<br />

di Dio”.<br />

37<br />

Ci interroghiamo da credenti e da persone impegnate<br />

a vario titolo nella sfera sociale e politica<br />

sui problemi dello sv<strong>il</strong>uppo, della giustizia, della<br />

pace, partendo da ciò che la maggior parte della<br />

società oggi percepisce, vale a dire l’impoverimento<br />

dei ceti medi e popolari, la precarietà del<br />

lavoro, l’indebitamento delle famiglie, per tentare di giungere all’individuazione<br />

di alcuni temi, che, a nostro avviso dovrebbero costituire delle<br />

priorità programmatiche per la politica nazionale”.<br />

Nell’anno 2000 dopo la nascita di Cristo per la<br />

prima volta gli iscritti alle palestre (4,59m<strong>il</strong>ioni)<br />

hanno superato in Germania <strong>il</strong> numero di coloro<br />

che frequentano la messa cattolica domenicale<br />

(4,42 m<strong>il</strong>ioni). Non c’è dubbio, abbiamo una<br />

nuova religione: la religione salutista. Una reli-<br />

Manfred Lutz<br />

Il piacere della vita<br />

San Paolo<br />

pp. 296 €. 17,00<br />

gione che però non riesce a mantenere le sue promesse e che non contempla<br />

i “casi limite”. Che dire davanti alla malattia, alla vecchiaia e ad<br />

dirittura alla morte?<br />

Elisabetta De Septis<br />

Eutanasia. Tra bioetica e diritto<br />

Messaggero<br />

pp. 312 €. 15,00<br />

Obiettivo di quest’opera è quello<br />

di analizzare e valutare la legalizzazione<br />

dell’eutanasia, mettendo in<br />

luce le sue effettive conseguenze e<br />

le sue possib<strong>il</strong>i implicazioni. Nella<br />

prima parte <strong>il</strong> fenomeno è stato<br />

inquadrato da un punto di vista più generale, con riferimenti al dibattito<br />

bioetica e alla posizione delle religioni in materia.<br />

Chi sono i lefebvriani? Alessandro Gnocchi<br />

e Mario Palmaro intervistano in esclusiva<br />

Bernard Fellay, successore di monsignor Lefebvre,<br />

fondatore della Fraternita’ San Pio X.<br />

Emerge cosi’ un prof<strong>il</strong>o particolare ed inedito<br />

sui sacerdoti che, nel terzo m<strong>il</strong>lennio, celebrano<br />

la messa di San Pio V, portano la veste<br />

talare e parlano di tradizione.<br />

Franco Cardini<br />

La tradizione templare<br />

Vallecchi<br />

pp. 174 €. 14,00<br />

A. Gnocchi, M. Palmaro<br />

Rapporto sulla tradizione<br />

Cantagalli<br />

pp. 96 €. 12,50<br />

Le fonti documentarie per scriverne sul<br />

serio non mancherebbero e fare chiarezza<br />

può risultare fac<strong>il</strong>e: basta avere informazioni,<br />

idee chiare e competenza. E imparare<br />

a distinguere l’ordine religioso-m<strong>il</strong>itare<br />

del Tempio (1118-1312) dall’intrico<br />

di leggende posteriori, soprattutto quelle<br />

sorte tra <strong>il</strong> Sette e <strong>il</strong> Novecento, che hanno dato luogo al fenomeno mitoculturale<br />

del “templarismo”, strettamente legato all’esoterismo moderno.<br />

A dieci anni dalla pubblicazione del fortunato<br />

“Etica per giovani” (cui è seguito “Etica per<br />

giovani / 2”) l’autore propone in questo <strong>nuovo</strong><br />

volume un tentativo di offrire ai giovani spunti<br />

educativi che tengano conto dei cambiamenti<br />

socio-politico-religiosi degli ultimi anni nel panorama<br />

internazionale.<br />

Carlo Fiore<br />

Spunti di etica 2000<br />

Elledici<br />

pp. 272 €. 12,50<br />

Ettore Malnati<br />

I ministeri nella Chiesa<br />

Paoline<br />

pp. 240 €. 14,00<br />

L’autore, in questo saggio, riprende naturalmente<br />

<strong>il</strong> Vaticano II, ma r<strong>il</strong>egge la ministerialità<br />

a partire dalla sequela Christi.<br />

Ogni uomo con <strong>il</strong> battesimo viene incorporato<br />

a Cristo, entrando a far parte del<br />

popolo di Dio, la cui identità ultima è<br />

quella di portare salvezza a tutti gli uomini<br />

e di rendere culto a Dio. Il popolo<br />

dei discepoli del Risorto, proprio in virtù<br />

del fatto di aver accolto <strong>il</strong> kerygma, si<br />

pone tra la famiglia umana quale segno<br />

di speranza per l’intera umanità.<br />

Albert J. Hebert, S.M.<br />

L’Arcangelo san Michele<br />

Segno<br />

pp. 193 €. 10,00<br />

San Michele arcangelo (chi è come Dio),<br />

consolatore dei malati e degli sfiduciati,<br />

dispensatore generoso della misericordia<br />

divina, potente avvocato, debellatore degli<br />

angeli ribelli. questi sono solo alcuni<br />

dei titoli con cui è invocato san Michele.<br />

in questo libro vengono raccontate le più<br />

importanti apparizioni nel mondo di ieri<br />

e di oggi. La storia de “<strong>il</strong> guaritore angelico”,<br />

grande custode dell’umanità, <strong>il</strong><br />

“potente intercessore dei cristiani”, “consolatore<br />

delle anime del Purgatorio”.


Cultura<br />

38 N° 4/2008 - ANNO XVII - 15 maggio<br />

Alla riscoperta dei grandi d’ogni tempo che hanno saputo rendere visib<strong>il</strong>e ciò che non si vedeva<br />

San Francesco in meditazione<br />

olio su tela cm 123x 92,5<br />

Roma, chiesa di San Pietro a<br />

Carpineto in deposito presso<br />

la Galleria Nazionale<br />

d’Arte antica<br />

CARAVAGGIO<br />

Caravaggio l’antiaccademico, Caravaggio che non mistifica, che<br />

non nasconde <strong>il</strong> suo essere concretamente uno del popolo, calato<br />

nella veracità del suo tempo, entusiasta della cristianità dei primordi<br />

ispirata ai dettami della povertà e della semplicità.<br />

I A<br />

Natività con i<br />

santi Lorenzo e<br />

Francesco<br />

olio su tela<br />

cm 268 x 197<br />

nvito all’ rte<br />

A Castel <strong>Si</strong>smondo di Rimini l’arte del Duecento <strong>italiano</strong> sino al 7 Settembre 2008<br />

Pulpito del Duomo di <strong>Si</strong>ena di Nicola<br />

Pisano<br />

Rimini. “Exempla” si traduce modelli.<br />

L’arte del Duecento <strong>italiano</strong> si rifà a<br />

modelli antichi, ma <strong>il</strong> ritorno all’antico<br />

nel Duecento <strong>italiano</strong> si distingue da<br />

quello che caratterizza <strong>il</strong> Rinascimento per <strong>il</strong><br />

fatto che grandi artisti come Nicola Pisano,<br />

Arnolfo di Cambio, Giovanni Pisano, o pittori<br />

romani come Pietro Cavallini, si sentono<br />

eredi dell’antichità classica. Pertanto ad essa<br />

attingono con una particolare sensib<strong>il</strong>ità, segnata<br />

sia dalla ripresa di certi moduli formali,<br />

sia dalla “verità di vita” propria del gotico. La<br />

mostra, che con tale titolo <strong>il</strong> Meeting di Rimini<br />

ha organizzato in collaborazione con i Mu-<br />

ß<br />

EXEMPLA<br />

Federico II<br />

ß<br />

La rinascita dell’antico nell’arte italiana da Federico II ad Andrea Pisano<br />

sei Vaticani, intende documentare visivamente<br />

come gran parte della produzione artistica<br />

duecentesca si rifaccia a opere greche o romane,<br />

paleocristiane o addirittura, nel caso di<br />

Arnolfo di Cambio, etrusche. Emblema della<br />

rinascita dell’antico, qui testimoniata da una<br />

serie davvero straordinaria di opere (100 fra<br />

sculture, cammei, codici miniati e dipinti ), è<br />

la formella situata in origine sul Campan<strong>il</strong>e<br />

di Giotto a Firenze, nella quale Andrea Pisano<br />

raffigura un vecchio scultore greco, forse<br />

Fidia, intento a scolpire una statuetta che è<br />

quanto di più “classico” si possa immaginare.<br />

Ideata e curata da Marco Bona Castellot-<br />

ti e Antonio Giuliano e da un folto comitato<br />

scientifico, la rassegna si articola su una solida<br />

base di studi specifici e sul confronto diretto<br />

fra opere medievali e opere antiche, avanzando<br />

nuove proposte, soprattutto per quanto<br />

concerne la scultura di età federiciana. La<br />

cornice stessa della Rocca Malatestiana, che<br />

la ospiterà dal 20 apr<strong>il</strong>e al 7 settembre, nell’allestimento<br />

dell’architetto Stefano Maderna,<br />

si presta ad accogliere materiale lapideo e ad<br />

avvicinare antichità classica e medioevo. Il<br />

percorso inizia con una ampia campionatura<br />

di opere prodotte sotto l’egida di Federico<br />

II. E’ nel cantiere del federiciano Castel del<br />

Monte che <strong>il</strong> “ritorno all’antico” si corrobora<br />

grazie alla presenza del giovane Nicola Pisano<br />

col quale la rinascita prosegue nell’Italia<br />

centrale, a Pisa e a <strong>Si</strong>ena. Ma <strong>il</strong> classicismo di<br />

Nicola Pisano è altra cosa rispetto a quello federiciano:<br />

è un classicismo che “evoca” quasi<br />

sentimentalmente l’età antica, rifacendosi a<br />

modelli romani, e in particolare ai sarcofaghi<br />

che Nicola poteva ammirare a Pisa. In mostra<br />

saranno presenti alcuni splendidi originali<br />

di Nicola, come la formella della fontana<br />

Maggiore di Perugia, con la Lupa e Romolo<br />

e Remo, compiuta insieme al figlio Giovanni,<br />

e una Testa vir<strong>il</strong>e proveniente dal Battistero<br />

di Pisa. Giovanni Pisano aveva iniziato la sua<br />

carriera nella bottega del padre, dove aveva<br />

compiuto <strong>il</strong> tirocinio un altro straordinario<br />

scultore: Arnolfo di Cambio. Pur essendo d’<br />

origine toscana, Arnolfo aggiorna <strong>il</strong> proprio<br />

st<strong>il</strong>e in ambiente romano, pervaso di classicità.<br />

Il classicismo di Arnolfo si riveste di una<br />

particolare sensib<strong>il</strong>ità religiosa, che si incarna<br />

nella severità delle espressioni e delle forme.<br />

La vediamo nelle due stupende teste di Cristo<br />

e dell’Animula della Madonna, già su<br />

di una facciata dei Santa Maria del Fiore<br />

a Firenze. Il nome di Arnolfo richiama<br />

<strong>il</strong> problema della cultura a Roma, e nella<br />

mostra la pittura romana tra Due e Trecento<br />

è rappresentata da alcuni meravigliosi<br />

dipinti, uno dei quali attribuito a Pietro<br />

Cavallini da Federico Zeri, cui questa rassegna<br />

è dedicata nel decimo anniversario<br />

della morte. L’itinerario si conclude con<br />

Andrea Pisano, con <strong>il</strong> quale si oltrepassa<br />

<strong>il</strong> Duecento e si entra nell’età di Giotto.<br />

L’eccezionalità della rassegna, unica sino<br />

a oggi nel suo tema e protesa come ogni<br />

altra promossa dal Meeting per l’Amicizia<br />

a far comprendere al pubblico più vario<br />

problemi culturalmente complessi, si basa<br />

su un articolato corredo didattico.


N° 4/2008 - ANNO XVII - 15 maggio<br />

A Capri per la prima volta<br />

ortopedici e chirurghi<br />

dell’obesità a confronto<br />

Per la prima volta al mondo<br />

nell’ambito di un Congresso<br />

di obesità si discute anche<br />

di ortopedia. E’ accaduto oggi a<br />

Capri, nel corso del Congresso internazionale<br />

di chirurgia dell’obesità<br />

IFSO, dove l’esigenza di un<br />

dialogo costante tra le diverse<br />

discipline, che permetta di attuare<br />

un programma comune sulla tempistica<br />

operatoria, ha tenuto banco<br />

nella corince del Grand Hotel<br />

Quisisana e dell’hote La Palma<br />

con l’importante <strong>Si</strong>mposio Ortopedico<br />

sull’obesità (Orthopaedic<br />

issues in obese patient). L’evento,<br />

unico nel suo genere, apre ora<br />

nuovi orizzonti per la storia della<br />

medicina e del suo progresso,<br />

e soprattutto per l’attuazione di<br />

nuove strategie che sinergicamente<br />

possano contrastare sia <strong>il</strong><br />

problema dell’obesità che quello<br />

ortopedico. Al meeting presieduto<br />

da Donato Rosa, professore aggregato<br />

di malattie dell’apparato<br />

locomotore dell’Università “Federico<br />

II” di Napoli, e dal professor<br />

Carlo M<strong>il</strong>ano, a sua volta ordinario<br />

di malattie dell’apparato<br />

locomotore sempre presso l’ateneo<br />

federiciano, hanno preso parte<br />

del resto i più importanti medici<br />

italiani insieme al prof. Luigi Angrisani,<br />

presidente del Congresso,<br />

che ha sottolineato l’urgenza della<br />

funzionalità articolare nella riab<strong>il</strong>itazione<br />

post operatoria. L’obesità<br />

rappresenta uno dei maggiori<br />

fattori di rischio per chi già ha<br />

problemi ortopedici, in quanto<br />

aumenta <strong>il</strong> carico che le articolazioni<br />

sopportano, soprattutto anca<br />

e ginocchio. Un forte sovrappeso,<br />

inoltre, non aumenta solo <strong>il</strong> carico<br />

ma rende anche più diffic<strong>il</strong>e<br />

<strong>il</strong> movimento e quindi le fasi di<br />

riab<strong>il</strong>itazione. Lo sono anche i<br />

traumi ripetuti, soprattutto quelli<br />

dovuti all’attività lavorativa. Per<br />

esempio, occupazioni in cui ci si<br />

deve spesso inginocchiare o accovacciare<br />

(piastrellisti, idraulici eccetera).<br />

Anche l’uso del computer,<br />

per esempio l’impiego del mouse,<br />

può causare traumi ripetuti alle articolazioni<br />

di polso e spalla. Anche<br />

l’artroplastica, ad esempio,<br />

risente del peso. La conclusione<br />

viene da una grande indagine<br />

condotta su circa un m<strong>il</strong>ione di<br />

persone che si sono sottoposte a<br />

interventi protesici all’anca, al<br />

ginocchio e alla spalla. Per tutti<br />

questi pazienti sono state controllate<br />

le cosiddette comorbidità cioè<br />

le malattie presenti oltre a quella<br />

che ha richiesto l’intervento. Di<br />

tutte le malattie registrate solo tre<br />

condizioni aumentavano la possib<strong>il</strong>ità<br />

che qualcosa non andasse<br />

per <strong>il</strong> verso giusto dopo l’operazione:<br />

diabete, ipertensione e,<br />

appunto, obesità. In particolare, i<br />

pazienti obesi vedevano aumentare<br />

del 30% le complicanze, quelli<br />

ipertesi del 28% e quelli diabetici<br />

del 22%. Intervenire durante la<br />

Cultura<br />

v ita e<br />

salute<br />

Prof. Donato Rosa<br />

chirurgia può quindi fac<strong>il</strong>itare<br />

<strong>il</strong> recupero della mob<strong>il</strong>ità articolare<br />

permettendo al paziente<br />

una più rapida ripresa. Durante<br />

<strong>il</strong> simposio infine si è discusso<br />

a lungo delle sostituzioni protesiche<br />

nei grossi obesi colpiti da<br />

artrosi grave e, dal confronto,<br />

è scaturito che è parzialmente<br />

vero che tali protesi durino di<br />

meno in chi è in forte sovrappeso,<br />

dal momento che muovendosi<br />

in misura minore le protesi<br />

durano più a lungo.<br />

America batte Europa,<br />

almeno per quanto<br />

riguarda la chirurgia<br />

dell’obesità. A decretarlo<br />

sono stati oggi i venti specialisti,<br />

dieci in rappresentanza<br />

della scuola statunitense<br />

e dieci in rappresentanza di<br />

quella europea, invitati a votare<br />

i due diversi interventi<br />

di bypass gastrico maggior-<br />

Una veduta di Capri<br />

39<br />

Nuovi interventi chirurgici<br />

per <strong>il</strong> diabete tipo 2<br />

Niente più farmaci per i malati ma bypass<br />

gastrico e diversione b<strong>il</strong>iopancreatica<br />

Via i farmaci, <strong>il</strong> diabete<br />

si cura, e definitivamente,<br />

con la chirurgia<br />

dell’obesità. Se ne è discusso<br />

oggi al Congresso IFSO organizzato<br />

dal presidente nazionale<br />

della <strong>Si</strong>cob Luigi Angrisani, organizzato<br />

dal 17 ad oggi a Capri.<br />

Con la possib<strong>il</strong>ità di curare<br />

i diabetici di tipo 2 con le tecniche<br />

della chirurgia bariatrica,<br />

evitando così ai malati una vita<br />

di dipendenza dai farmaci, si<br />

spalancano le porte verso una<br />

nuova era della medicina, e soprattutto<br />

della chirurgia. L’obesità<br />

infatti era già notoriamente<br />

considerata uno dei fattori più<br />

pericolosi per l’incedere del<br />

diabete. Attraverso la terapia<br />

chirurgica dell’obesità, riducendo<br />

<strong>il</strong> grasso corporeo, si potrà<br />

ora migliorare o persino far<br />

scomparire del tutto questa malattia<br />

che, avvertono comunque<br />

i medici presenti al congresso,<br />

potrebbe ripresentarsi nel caso<br />

si riprenda peso. Ma la rivolu-<br />

zione rimane ed è importante:<br />

<strong>il</strong> bypass gastrico e la diversione<br />

b<strong>il</strong>iopancreatica, stando a<br />

quanto affermato dalla maggior<br />

parte degli specialisti intervenuti,<br />

hanno infatti un effetto<br />

benefico sul diabete di tipo 2<br />

indipendentemente dalla perdita<br />

di peso e dal suo riacquisto. I<br />

due interventi, infatti, agiscono<br />

anche sull’asse dei neurormoni<br />

GIP e GLP1, riducendoli, e sulle<br />

incretine, per cui <strong>il</strong> loro effetto<br />

non è legato esclusivamente<br />

alla perdita di peso. Vi sono<br />

due conseguenze: <strong>il</strong> diabete si<br />

risolve dopo un paio di giorni<br />

dall’intervento senza aspettare<br />

la perdita di peso e, in futuro,<br />

potrà essere applicato anche ai<br />

pazienti in sovrappeso o normopeso,<br />

con direttive dietetiche<br />

personalizzate che evitino<br />

un eccessivo calo corporeo. Nel<br />

diabete tipo 2 sono molto frequenti<br />

le complicanze croniche<br />

che riguardano diversi organi e<br />

tessuti tra cui gli occhi, i reni,<br />

<strong>il</strong> cuore, i vasi sanguigni ed i<br />

nervi periferici (la retinopatia<br />

diabetica, le malattie cardiovascolari,<br />

le complicanze in<br />

gravidanza e nefropatia diabetica).<br />

L’intervento di chirurgia<br />

bariatrica ha dunque un notevole<br />

beneficio anche per quanto<br />

riguarda <strong>il</strong> risparmio sulle ingentissime<br />

spese che i diabetici<br />

sono costretti ad affrontare.<br />

L’efficacia della chirurgia bariatrica<br />

nella cura del diabete<br />

dell’adulto è dimostrata da<br />

una metanalisi pubblicata nel<br />

2004 sul Journal of the American<br />

Medical Association dal<br />

Prof. Henry Buchwald, Università<br />

di Minneapolis, ospite<br />

in questi giorni al Congresso<br />

IFSO a Capri, ove sono analizzati<br />

136 studi per un totale<br />

di 22.094 pazienti operati. La<br />

risoluzione del diabete risulta<br />

nell’83.7% dei casi dopo<br />

bypass gastrico e addirittura<br />

nel 98.9% dei casi dopo diversione<br />

b<strong>il</strong>iopancreatica.<br />

America batte Europa nel bypass<br />

gastrico, ma aumenta la mortalità<br />

Due continenti e due scuole a confronto nella giornata conclusiva del congresso IFSO di Capri.<br />

mente ut<strong>il</strong>izzati nei due poli.<br />

Per la prima volta al mondo,<br />

ospiti del Congresso IFSO<br />

organizzato dal presidente<br />

nazionale della <strong>Si</strong>cob Luigi<br />

Angrisani a Capri, si sono<br />

quindi confrontate le maggiori<br />

autorità in campo chirurgico<br />

per esperienza clinica e<br />

culturascientifica, un selezionato<br />

gruppo di specialisti noti<br />

per la loro esperienza clinica<br />

come per la loro capacità di<br />

valutare i risultati. Il dibattito<br />

si è articolato in un lungo<br />

faccia a faccia con successiva<br />

votazione volta adanalizzare<br />

le differenze più significative<br />

tra le due diverse pratiche<br />

operatorie. Nella versione<br />

originaria, ideata negli anni<br />

Settanta dall’<strong>italiano</strong> Nicola<br />

Scopinaro, <strong>il</strong> bypass gastrico<br />

prevede infatti l’asportazione<br />

trasversale dello stomaco<br />

mentre la scuola americana<br />

ha poi evoluto questo metodo<br />

agli inizi degli anni Novanta<br />

preferendo mantenere la funzionalità<br />

dello sfintere p<strong>il</strong>orico.<br />

Il risultato, a detta degli<br />

esperti, sarebbe una migliore<br />

qualità della vita per i pazienti<br />

operati secondo <strong>il</strong> metodo<br />

americano, che però, avvertono<br />

gli europei, presenta un<br />

maggior rischio di mortalità.<br />

Unanime, invece, la convinzione<br />

che l’intervento sia da<br />

impiegare in casi più avanzati<br />

come quello dell’obesità di<br />

terzo grado e maligna.<br />

Il bypass, ad ogni modo, si<br />

conferma l’intervento più ap-<br />

prezzato sia dai medici che<br />

dai pazienti e sia in Europache<br />

in America, basti pensare<br />

che nella sola Svizzera le frequenza<br />

di ricorso al bendaggio<br />

è calata dal 90% dei casi<br />

al 10% nel giro di pochissimi<br />

anni. Ma con una differenza<br />

importante. Molto si è discusso<br />

infatti sul tema della<br />

selezione dei malati, vale a<br />

dire se si debba praticare indistintamente<br />

a tutti prima <strong>il</strong><br />

bendaggio gastrico e poi <strong>il</strong><br />

bypass (in caso di insuccesso<br />

del primo intervento) o se<br />

sia preferib<strong>il</strong>e selezionare a<br />

monte i pazienti in base alla<br />

gravità della malattia ed al<br />

grado di disturbi alimentari e<br />

di capacità di ripresa psicologica<br />

e motorio – riab<strong>il</strong>itativa.<br />

Gli europei, quindi, ritengono<br />

che sia importante che siano<br />

i medici a selezionare prima<br />

i pazienti, mentre in America<br />

per via dell’altissima specializzazione<br />

cui si è pervenuti<br />

sono spesso i pazienti stessi<br />

a selezionare <strong>il</strong> medico, sulla<br />

base del tipo di intervento che<br />

trovano più adatto alle proprie<br />

esigenze e condizioni.


FALEGNAMERIA<br />

Progettazione e Realizzazione di<br />

Porte, Infissi, Mob<strong>il</strong>i<br />

e Arredi in Legno<br />

Laboratorio:<br />

Via I° Maggio n. 11 - 88060 Marina di Guardavalle (CZ)<br />

Info:<br />

Laboratorio: 0967-86057 / ema<strong>il</strong>: falegnamerialcaro@alice.it<br />

Punto vendita ed esposizione:<br />

Viale Crotone - Catanzaro Lido / Via Nazionale - Montepaone Lido /<br />

Via Nazionale - Guardavalle Marina<br />

www.alcaro.it<br />

www.alcaro.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!