15.02.2013 Views

Scontro tra il ministro Brunetta e la Cgil - Corriere Del Sud

Scontro tra il ministro Brunetta e la Cgil - Corriere Del Sud

Scontro tra il ministro Brunetta e la Cgil - Corriere Del Sud

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REGIONALE<br />

Via Lucifero 40 - CROTONE -<br />

Tel. 0962/905192 - Fax 1920413<br />

PERIODICO INDIPENDENTE CULTURALE - ECONOMICO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE<br />

DIREZIONE - REDAZIONE - AMMINISTRAZIONE - Via Lucifero 40 - Crotone 88900 - Tel.(0962) 905192 - Fax (0962) 1920413 Iscr.Reg.Naz. del<strong>la</strong> Stampa n. 4548 del 12.02.1994 - ROC n. 2734<br />

SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - 45% art. 2 comma 20/b L. 662/96 - Poste Italiane F<strong>il</strong>iale di Catanzaro - Gruppo 3° - mens<strong>il</strong>e pubblicità inferiore al 50% - tassa pagata - tax paid -<br />

Direttore Editoriale Pino D’Ettoris - Direttore Responsab<strong>il</strong>e Tina D’Ettoris - Abbonamenti: euro 26,00 - Contributo Sostenitore euro: 50,00 - Estero euro: 100,00 c.c.p. 15800881 intestato a IL CORRIERE DEL SUD<br />

Sito Web: www.corrieredelsud.it - E-Ma<strong>il</strong>: direttore@corrieredelsud.it - redazione@corrieredelsud.it - giornalisti@corrieredelsud.it<br />

ASSOCIATO ALL’USPI<br />

Anno XVII N° 11/2008 - 25 novembre C 1,00<br />

UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA<br />

REGIONALE<br />

Via Lucifero 40 - CROTONE -<br />

Tel. 0962/905192 - Fax 1920413<br />

La mia battaglia per migliorare <strong>la</strong> pubblica amminis<strong>tra</strong>zione ha turbato i sonni di<br />

chi vive di rendita, dei poteri forti e dei fannulloni, che spesso stanno a sinis<strong>tra</strong><br />

<strong>Scontro</strong> <strong>tra</strong> <strong>il</strong> <strong>ministro</strong> <strong>Brunetta</strong> e <strong>la</strong> Cg<strong>il</strong><br />

Renato <strong>Brunetta</strong> conferma che una parte<br />

dei dipendenti pubblici è “fannullona”<br />

Giorgio Lambrinopulos<br />

La mia battaglia per<br />

migliorare <strong>la</strong> pubblica<br />

amminis<strong>tra</strong>zione<br />

ha turbato i sonni di chi<br />

vive di rendita, dei poteri<br />

forti e dei fannulloni, che<br />

spesso stanno a sinis<strong>tra</strong>”.<br />

Sono parole pronunciate<br />

da Renato <strong>Brunetta</strong>, intervenuto<br />

all’assemblea dei<br />

Circoli del buongoverno.<br />

Il <strong>ministro</strong> del<strong>la</strong> Funzione<br />

pubblica si é detto dispiaciuto<br />

per questo: “Io<br />

sono di sinis<strong>tra</strong>, sono socialista”.<br />

<strong>Brunetta</strong> ha poi<br />

polemizzato con <strong>la</strong> Cg<strong>il</strong>,<br />

ricordando che si è opposta<br />

alle iniziative per <strong>la</strong> riforma<br />

e per <strong>il</strong> miglior funzionamento<br />

del<strong>la</strong> pubblica<br />

amminis<strong>tra</strong>zione: “Quelli<br />

del sindacato - ha detto<br />

con una battuta - si sentono<br />

‘fichi’. Pensavano che tutto<br />

ruotasse intorno a loro. Non<br />

hanno firmato <strong>il</strong> con<strong>tra</strong>tto<br />

del pubblico impiego. É<br />

stato un errore, perché dal<br />

1 gennaio tutti i pubblici<br />

dipendenti avranno <strong>il</strong> con<strong>tra</strong>tto<br />

rinnovato”. Il <strong>ministro</strong><br />

ha anche sottolineato<br />

come solo <strong>il</strong> 7%-14% degli<br />

iscritti al<strong>la</strong> Cg<strong>il</strong> abbiano<br />

aderito allo sciopero per <strong>il</strong><br />

con<strong>tra</strong>tto del pubblico im-<br />

Stop al<strong>la</strong> violenza sulle donne<br />

Fatima S. una donna<br />

marocchina chiusa<br />

dal marito in una casa<br />

del bresciano, segregata per<br />

mesi, tenuta letteralmente,<br />

Hina Saleem<br />

Il Ministro per <strong>la</strong> Pubblica Amminis<strong>tra</strong>zione, Renato<br />

<strong>Brunetta</strong><br />

piego: “Sono ben lontani<br />

dal 51% e quindi io vado<br />

senz’altro avanti”. “É stato<br />

une errore per <strong>la</strong> Cg<strong>il</strong> tirarsi<br />

fuori. Dovrebbero avere<br />

- ha concluso <strong>Brunetta</strong> - un<br />

atteggiamento più responsab<strong>il</strong>e<br />

e costruttivo in un<br />

momento diffic<strong>il</strong>e di crisi”.<br />

Renato <strong>Brunetta</strong> conferma<br />

che una parte dei dipendenti<br />

pubblici sono “fan-<br />

sotto chiave dal marito e<br />

dal<strong>la</strong> suocera che nelle ultime<br />

settimane, l’avevano<br />

confinata nel<strong>la</strong> sua stanza in<br />

compagnia del figlio di quat-<br />

nulloni”. Ma spiega che <strong>la</strong><br />

maggior parte di essi sono<br />

in grado di “fare miracoli<br />

nel loro <strong>la</strong>voro”. É accaduto<br />

all’assemblea dei<br />

Circoli del buongoverno,<br />

dove <strong>il</strong> <strong>ministro</strong> del<strong>la</strong> Funzione<br />

pubblica ha tenuto<br />

una lezione di economia ai<br />

ragazzi presenti che hanno<br />

app<strong>la</strong>udito a lungo. <strong>Brunetta</strong><br />

ha descritto lo stato<br />

tro anni. É stata liberata dai<br />

carabinieri, dopo che hanno<br />

ricevuto <strong>la</strong> segna<strong>la</strong>zione<br />

dall’associazione “Mai<br />

più so<strong>la</strong>” gestito da Acmid<br />

- Donna Onlus, fondata e<br />

presieduta da Souad Sbai,<br />

par<strong>la</strong>mentare del Pdl. Fatima<br />

S. ventottenne residente<br />

a Calvisano, in provincia di<br />

Brescia, non aveva rapporti<br />

con nessuno, non poteva<br />

par<strong>la</strong>re con i vicini, né vedere<br />

un medico. Il marito non<br />

le passava nemmeno <strong>il</strong> cibo:<br />

mamma e figlio dovevano<br />

dividersi le magre razioni<br />

che l’uomo dava al piccolo.<br />

A salvar<strong>la</strong> sono stati alcuni<br />

vicini di casa, pure loro marocchini,<br />

che venerdì scorso<br />

avevano sentito le ur<strong>la</strong> del<strong>la</strong><br />

donna e hanno deciso di rivolgersi<br />

al numero verde di<br />

Acmid – Donna (l’associazione<br />

del<strong>la</strong> comunità ma-<br />

Il segretario del<strong>la</strong> Cg<strong>il</strong>,<br />

Guglielmo Epifani<br />

del<strong>la</strong> nos<strong>tra</strong> pubblica amminis<strong>tra</strong>zione<br />

e ha spiegato<br />

come, at<strong>tra</strong>verso i decenni,<br />

si sia arrivati a questa situazione:<br />

“Nei servizi pubblici<br />

lo Stato è stato quasi<br />

sempre dis<strong>tra</strong>tto, mentre<br />

i dirigenti guardavano<br />

dall’al<strong>tra</strong> parte. É un miracolo<br />

che <strong>la</strong> maggior parte<br />

dei dipendenti abbia continuato<br />

a fare comunque <strong>il</strong><br />

rocchina delle donne in Italia).<br />

Souad Sbai, presidente<br />

dell’Acmid, intervistata da<br />

RTB News, emittente TV di<br />

Brescia dice «Fatima adesso<br />

vuole solo tornare nel suo<br />

Paese di origine per ritrovare<br />

un po’ di pace e di serenità.<br />

Vuole raggiungere <strong>il</strong> padre<br />

che, per primo, aveva <strong>la</strong>nciato<br />

l’al<strong>la</strong>rme: anche lui aveva<br />

chiamato <strong>il</strong> nostro numero<br />

verde perché da tempo non<br />

aveva notizie del<strong>la</strong> figlia».<br />

Sono tante, purtroppo, le<br />

donne immigrate che, come<br />

Fatima, subiscono violenze<br />

e costrizioni in s<strong>il</strong>enzio. Mogli,<br />

figlie e sorelle che vivono<br />

in un limbo: chi segregata<br />

in casa, come Fatima, vive<br />

nel s<strong>il</strong>enzio, priva di una rete<br />

fam<strong>il</strong>iare e di amici, e chi,<br />

come Hina Saleem, paga con<br />

Continua a pag 2<br />

proprio mestiere. Se qualcosa<br />

ha funzionato in Italia<br />

è per merito dei dipendenti<br />

pubblici, che hanno fatto <strong>il</strong><br />

loro <strong>la</strong>voro”. Nel suo intervento<br />

<strong>il</strong> <strong>ministro</strong> ha anche<br />

replicato a Franco Bassanini,<br />

che in un’intervista<br />

pubblicata oggi sul <strong>Corriere</strong><br />

del<strong>la</strong> Sera sostiene<br />

che <strong>Brunetta</strong> eccede con i<br />

tagli. Il tito<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> Funzione<br />

pubblica ha respinto<br />

l’accusa: “I pubblici dipendenti<br />

nel nostro Paese sono<br />

circa tre m<strong>il</strong>ioni 650 m<strong>il</strong>a.<br />

Costano molto, ma non in<br />

modo eccessivo. Hanno<br />

titoli mediamente superiori<br />

a quelli dei <strong>la</strong>voratori<br />

omologhi nel settore privato.<br />

Costano circa 300 m<strong>il</strong>iardi<br />

di euro l’anno e rappresentano<br />

un potenziale di<br />

qualità che va valorizzato”.<br />

Il piano per <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ancio<br />

dell’Economia italiana,<br />

che prevede l’impiego di<br />

80 m<strong>il</strong>iardi, “lo approveremo<br />

entro <strong>la</strong> fine del<br />

mese” e prevede sgravi<br />

per le fasce meno abbienti,<br />

interventi per r<strong>il</strong>anciare le<br />

infrastrutture, at<strong>tra</strong>verso<br />

l’ut<strong>il</strong>izzo del Fas (<strong>il</strong> Fondo<br />

per le aree sottosv<strong>il</strong>uppate)<br />

ma anche pagamenti più<br />

celeri da parte del<strong>la</strong> Pubblica<br />

Amminis<strong>tra</strong>zione<br />

alle imprese. É quanto ha<br />

affermato <strong>il</strong> <strong>ministro</strong> del<strong>la</strong><br />

Pubblica Amminis<strong>tra</strong>zione<br />

Renato <strong>Brunetta</strong> ai microfoni<br />

di Rtl. “Sono interventi<br />

di tipo infrastrutturale,<br />

di investimenti - ha detto<br />

<strong>Brunetta</strong> - Stiamo riallocando<br />

<strong>il</strong> Fas: tanti fondi soprattutto<br />

legati all’Unione<br />

Europea destinati in m<strong>il</strong>le<br />

rivoli, li stiamo compattando<br />

e orientando in pochi<br />

grandi interventi. Stiamo<br />

raddoppiando le risorse per<br />

i consorzi fidi. Le imprese<br />

avranno più risorse per garanzie<br />

per le loro investimenti<br />

ed esportazioni. Sto<br />

personalmente e<strong>la</strong>borando<br />

un programma per accelerare<br />

e rendere certi i pagamenti<br />

del<strong>la</strong> pubblica amminis<strong>tra</strong>zione<br />

a ifornitori,<br />

perché spesso <strong>la</strong> Pa è una<br />

cattiva pagatrice e, se lo è,<br />

anche i creditori non pagati<br />

non pagheranno creando<br />

una catena interminab<strong>il</strong>e<br />

di inefficienza”. <strong>Brunetta</strong><br />

ha poi spiegato che “ci<br />

saranno sgravi fiscali per<br />

le famiglie meno abbienti<br />

e vedrà luce <strong>la</strong> social card<br />

per gli acquisti delle fasce<br />

Continua a pag 2<br />

Guida al<strong>la</strong> Turchia<br />

I luoghi di san Paolo e<br />

delle origini cristiane<br />

Luigi Padovese, Oriano<br />

Granel<strong>la</strong><br />

Paoline<br />

pp. 624 €. 35,00<br />

Una guida concepita per chi vuole<br />

andare in Turchia non solo come<br />

turista, ma anche come pellegrino,<br />

studioso, ricercatore desideroso di<br />

non fermarsi solo al<strong>la</strong> calda ospitalità,<br />

alle sue splendide spiagge o<br />

ai siti archeologici.


P<br />

2 olitica<br />

N° 11/2008 - ANNO XVII - 25 novembre<br />

Segue dal<strong>la</strong> prima<br />

più basse”. “L’insieme di tutto<br />

questo sarà - ha spiegato - una<br />

manovra volta al r<strong>il</strong>ancio economico<br />

ma soprattutto a migliorare<br />

l’efficienza e <strong>il</strong> sistema. Non<br />

basta mettere paglia nel fuoco per<br />

fare calore, ma bisogna produrre<br />

di più e meglio, fare più produttività,<br />

aumentando <strong>la</strong> torta. Solo con<br />

una torta più grande ci sarà poi <strong>la</strong><br />

possib<strong>il</strong>ità di distribuir<strong>la</strong> meglio”.<br />

Gli attacchi al<strong>la</strong> politica attuata<br />

da <strong>Brunetta</strong> “non arrivano dal<strong>la</strong><br />

sinis<strong>tra</strong> politica, dal Pd, lo devo<br />

dire con onesta”. L’indice è invece<br />

puntato verso <strong>la</strong> Cg<strong>il</strong> e <strong>la</strong><br />

sinis<strong>tra</strong> estrema. Ad affermarlo<br />

è lo stesso <strong>ministro</strong> del<strong>la</strong> Pubblica<br />

Amminis<strong>tra</strong>zione Renato<br />

<strong>Brunetta</strong> rispondendo durante <strong>la</strong><br />

<strong>tra</strong>smissione Rtl. “Ieri Panebianco<br />

con un articolo sul <strong>Corriere</strong><br />

diceva perché io e <strong>la</strong> Gelmini<br />

siamo sotto attacco da parte del<strong>la</strong><br />

Sinis<strong>tra</strong>. Non è <strong>la</strong> Sinistrà ma<br />

un pezzo di Sinis<strong>tra</strong> sindacale,<br />

<strong>la</strong> Cg<strong>il</strong>, è certamente <strong>la</strong> Sinis<strong>tra</strong><br />

estrema ma non è <strong>la</strong> Sinis<strong>tra</strong><br />

politica, vale a dire <strong>il</strong> Pd, che<br />

ragiona e vota anche se a volte<br />

usa parole dure”. <strong>Brunetta</strong>, che<br />

ha polemizzato nuovamente con<br />

l’Espresso che gli ha dedicato alcune<br />

inchieste, ha anche risposto<br />

ad una domanda sull’imitazione<br />

che gli viene fatta dal comico<br />

Crozza. “L’ho visto poco - ha affermato<br />

- Se <strong>la</strong> mia imitazione<br />

serve per produrre reddito e successo<br />

per Crozza sono felice”.<br />

I fannulloni sono di sinis<strong>tra</strong>?<br />

‘’<strong>Brunetta</strong> ci dia una prova di<br />

quello che afferma, perchÉ se<br />

non ha prove di quello che afferma<br />

É un bugiardo’’. Lo ha detto<br />

<strong>il</strong> segretario generale del<strong>la</strong> Cg<strong>il</strong>,<br />

Guglielmo Epifani rispondendo<br />

ad una domanda su quanto affermato<br />

da <strong>Brunetta</strong>. ‘’Purtroppo<br />

questi toni o queste modalita’ - ha<br />

detto Epifani - non sono quelle<br />

che sono necessarie per un Paese<br />

che sta at<strong>tra</strong>versando crisi molto<br />

inquietante e molto grave. Piu’<br />

serieta’ e cose che si dicono e soprattutto<br />

misurarsi sulle propostÉ’<br />

Segue dal<strong>la</strong> prima<br />

<strong>la</strong> vita <strong>il</strong> sogno di una vita diversa.<br />

«Il nostro augurio – conclude<br />

Souad Sbai – è che quest’uomo sia<br />

punito. Non è <strong>la</strong> prima né l’ultima<br />

volta che veniamo a conoscenza di<br />

storie come questa. Ma non smetteremo<br />

mai di denunciarle: non<br />

vogliamo più donne murate vive».<br />

Al<strong>tra</strong> storia sconvolgente è quel<strong>la</strong><br />

del<strong>la</strong> giovane marocchina che nel<br />

giugno scorso a Piacenza ha simu<strong>la</strong>to<br />

un sequestro di persona per<br />

sfuggire ad un matrimonio combinato<br />

dai genitori con un uomo molto<br />

più anziano di lei. Fosse avvenuta<br />

in una famiglia meridionale,<br />

una storia sim<strong>il</strong>e, avremmo sentito<br />

le femministe pronunciare le frasi<br />

di rito sul<strong>la</strong> fallocrazia imperante e<br />

sull’influenza «storicamente misogina»<br />

che <strong>la</strong> Chiesa romana ha avuto<br />

sui nostri costumi. Invece è successo<br />

a una famiglia di immigrati<br />

legati alle consuetudini is<strong>la</strong>miche,<br />

e quindi a sinis<strong>tra</strong> vige <strong>la</strong> consegna<br />

del s<strong>il</strong>enzio. Si sa: a discutere le<br />

«diverse sensib<strong>il</strong>ità culturali» degli<br />

immigrati si corre <strong>il</strong> rischio di<br />

A che serve credere<br />

L’Estate oltre a riposare<br />

serve anche a<br />

leggere qualche libro<br />

che può aiutarci più o meno<br />

a crescere soprattutto nel<strong>la</strong><br />

fede. Il libro che sto leggendo<br />

ha uno scopo apologetico,<br />

che significa essere<br />

sempre pronti a dare risposta<br />

(apo-logia) a chiunque<br />

ci domandi ragione (logos)<br />

del<strong>la</strong> nos<strong>tra</strong> speranza. Il testo<br />

è scritto da Vittorio Messori<br />

e Michele Bramb<strong>il</strong><strong>la</strong>,<br />

Qualche ragione per credere,<br />

scritto in forma dialogica,<br />

edito da Ares di M<strong>il</strong>ano<br />

2008, 300 pp. 13 euro (www.<br />

ares.mi.it).“La forma dialogica<br />

– scrive Cesare Cavalleri<br />

nell’introduzione – è <strong>la</strong><br />

più adatta all’apologetica,<br />

come testimonia <strong>il</strong> Catechismo<br />

del<strong>la</strong> Chiesa Cattolica,<br />

che Giovanni Paolo II, <strong>il</strong> più<br />

grande apologista del XX<br />

secolo, affidò al coordinamento<br />

dell’allora cardinale<br />

Joseph Ratzinger”. Oggi c’è<br />

forte necessità d’apologetica,<br />

non siamo molto lontani<br />

dai tempi di Jean-Baptiste-<br />

Marie Vianney, <strong>il</strong> santo Curato<br />

d’Ars, quando diceva:<br />

“Verrà un giorno in cui gli<br />

uomini saranno così stanchi<br />

degli uomini, che basterà<br />

par<strong>la</strong>re loro di Dio per vederli<br />

piangere”. E oggi anche<br />

<strong>tra</strong> noi cristiani, sembra<br />

che abbiamo dimenticato che<br />

<strong>la</strong> più pietosa del<strong>la</strong> povertà<br />

è quel<strong>la</strong> spirituale; e che,<br />

dunque, <strong>la</strong> prima carità –<br />

quel<strong>la</strong> essenziale e che precede<br />

ogni al<strong>tra</strong> – non è quel<strong>la</strong><br />

del pane ma quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong><br />

verità. Qualche ragione per<br />

credere è denso di domande,<br />

sui drammi del dolore, del<strong>la</strong><br />

morte, sulle “cose ultime”,<br />

oggi proprio in una società<br />

che si vuole “critica”, “coraggiosa”,<br />

c’è <strong>il</strong> divieto di<br />

fare domande, almeno certe<br />

domande, quelle fondamentali,<br />

sul senso stesso<br />

del vivere e del morire. Tra<br />

le domande fondamentali al<br />

G.L.<br />

capitolo V c’è quel<strong>la</strong> a che<br />

serve credere, a che serve <strong>la</strong><br />

fede. E prima di rispondere<br />

al quesito gli autori del testo<br />

fanno una specie di elenco<br />

dei paradossi del cristianesimo,<br />

delle coppie di realtà<br />

che sembrano inconc<strong>il</strong>iab<strong>il</strong>i<br />

e che invece devono convivere.<br />

Per abbreviare ne<br />

elenco alcuni: Gesù è vero<br />

Dio e vero uomo; <strong>la</strong> Chiesa<br />

è corpo mistico di Cristo e<br />

istituzione umana; è visib<strong>il</strong>e<br />

e invisib<strong>il</strong>e; in essa convivono<br />

libertà e obbedienza; <strong>la</strong><br />

Bibbia comprende Antico e<br />

Nuovo Testamento; l’uomo è<br />

composto di anima e di corpo,<br />

di spirito e di materia;<br />

Maria è vergine e madre; <strong>il</strong><br />

Credo ha <strong>la</strong> sua fonte nel<strong>la</strong><br />

Scrittura e nel<strong>la</strong> Tradizione;<br />

<strong>la</strong> salvezza si raggiunge con<br />

fede e opere; papa e vescovi;<br />

clero e <strong>la</strong>ici; nel<strong>la</strong> fede<br />

Il curato d’Ars<br />

convivono luce e tenebre;<br />

paradiso e inferno; contemp<strong>la</strong>zione<br />

e azione; verginità<br />

e matrimonio… Si potrebbe<br />

continuare, non c’è un<br />

aspetto del<strong>la</strong> fede e dei suoi<br />

comportamenti, che non si<br />

basi su queste realtà con<strong>tra</strong>ddittorie<br />

che devono convivere<br />

anche se non sempre<br />

è fac<strong>il</strong>e. Il cattolico scrivono<br />

gli autori è chiamato ovunque,<br />

a operare una sintesi<br />

paradossale. E come ricorda<br />

Jean Guitton, <strong>il</strong> cattolico è<br />

colui che vuole tutto e <strong>il</strong> suo<br />

con<strong>tra</strong>rio, che non vuole rinunciare<br />

a niente. E’ quello<br />

dell’ et-et. Al con<strong>tra</strong>rio del<br />

protestantesimo, tutto basato<br />

esplicitamente sull’ aut-aut<br />

del “soltanto”: solus Christus,<br />

so<strong>la</strong> fides, so<strong>la</strong> Scriptura…Per<br />

ora mi fermo.<br />

D. B.<br />

passare per razzisti. Così le pa<strong>la</strong>dine<br />

delle pari opportunità tacciono.<br />

(Fausto Carioti, La ragazza marocchina<br />

di Piacenza e l’integrazione<br />

che non c’è, 26 giugno 2008 Libero).<br />

Le femministe hanno già <strong>la</strong><br />

scusa pronta per <strong>la</strong> loro omertà: <strong>la</strong><br />

colpa non è delle diverse religioni<br />

o delle diverse culture, ma del maschio<br />

in quanto tale. «Crimini sessisti»,<br />

li chiamano, e sotto questa<br />

voce di comodo derubricarono anche<br />

l’omicidio di Hina Saleem, <strong>la</strong><br />

ragazza pachistana uccisa due anni<br />

fa a Brescia dagli uomini del<strong>la</strong> sua<br />

famiglia perché “<strong>tra</strong>viata” dallo<br />

st<strong>il</strong>e di vita occidentale al punto da<br />

fidanzarsi con un ragazzo italiano<br />

e rifiutarsi - anche lei - di subire <strong>il</strong><br />

matrimonio che <strong>la</strong> famiglia voleva<br />

imporle. Ora, chi spiega sim<strong>il</strong>i vicende<br />

in base al sesso e non al<strong>la</strong><br />

cultura ritiene che un maschio californiano<br />

e un maschio yemenita<br />

siano sostanzialmente intercambiab<strong>il</strong>i,<br />

e quindi non merita di essere<br />

preso sul serio. È lo stesso<br />

meccanismo di autocensura che ha<br />

fatto chiudere gli occhi davanti a<br />

“Infedele”, <strong>il</strong> libro-denuncia in cui<br />

<strong>la</strong> soma<strong>la</strong> Ayaan Hirsi Ali - nera e<br />

atea - racconta <strong>la</strong> sua vita (infibu<strong>la</strong>zione<br />

e matrimonio combinato<br />

inclusi) di donna nata e cresciuta<br />

in una società is<strong>la</strong>mica. Troppo imbarazzante,<br />

meglio ignorarlo. Proprio<br />

come fecero con Hina e come<br />

hanno fatto con <strong>la</strong> sedicenne di<br />

Piacenza. Da certe parti l’emancipazione<br />

femmin<strong>il</strong>e merita di essere<br />

difesa solo se può essere sbattuta<br />

in faccia al Vaticano. Di fronte a<br />

queste notizie che vedono coinvolte<br />

donne che subiscono violenze<br />

e mal<strong>tra</strong>ttamenti o semplicemente<br />

un’ingiustizia, si ricorre ad un re<strong>la</strong>tivismo<br />

culturale pericolosissimo e<br />

sbagliato, afferma Sbai, soprattutto<br />

se si parte dall’assunto che i diritti<br />

umani valgono allo stesso modo<br />

per tutti, a garanzia d’ogni uomo e<br />

di ogni donna a prescindere dal<strong>la</strong><br />

razza, dal<strong>la</strong> cultura, dal<strong>la</strong> religione,<br />

dall’orientamento sessuale. Sostenendo<br />

<strong>la</strong> difesa di culture minoritarie<br />

- sostiene Sbai - si giustificano<br />

vere e proprie atrocità come <strong>la</strong> violenza<br />

fisica e sessuale sulle donne,<br />

l’uxoricidio, <strong>la</strong> clitoridectomia o<br />

infibu<strong>la</strong>zione, o fatti comunque<br />

gravi e lesivi del<strong>la</strong> libertà umana,<br />

come i matrimoni imposti a figlie<br />

Direzione - Redazione - Amminis<strong>tra</strong>zione<br />

Via Lucifero 40 - 88900 Crotone<br />

Tel. (0962) 905192<br />

Fax (0962) 1920413<br />

Direttore Editoriale<br />

Pino D’Ettoris<br />

Direttore Responsab<strong>il</strong>e<br />

Tina D’Ettoris<br />

Iscriz. registro naz. del<strong>la</strong> Stampa n. 4548 del 12.02.1994<br />

- ROC n. 2734 -<br />

Servizi fotografici, fotocomposizione e impaginazione<br />

c/c postale 15800881<br />

Intestato a IL CORRIERE DEL SUD<br />

Associato U. S. P. I.<br />

UNIONE STAMPA<br />

PERIODICA ITALIANA<br />

minorenni e non, <strong>la</strong> poligamia, al<strong>la</strong><br />

quale molti uomini ricorrono spesso,<br />

anche nei paesi occidentali, contro<br />

<strong>la</strong> volontà del<strong>la</strong> prima moglie.<br />

Nell’introduzione al<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

dell’attività semes<strong>tra</strong>le (Novembre<br />

2007 – Maggio 2008) del Progetto<br />

Numero Verde antiviolenza 800<br />

911 753 “Mai più so<strong>la</strong>”, promosso<br />

dall’Acmid-Donna Onlus, <strong>la</strong> deputata<br />

marocchina del Pdl racconta<br />

un’al<strong>tra</strong> storia concreta, Fatima una<br />

ragazza maghrebina residente in<br />

Italia, picchiata, legata e segregata<br />

dal padre, dal<strong>la</strong> madre e dal fratello<br />

perché aveva uno st<strong>il</strong>e di vita e di<br />

comportamenti con<strong>tra</strong>ri al<strong>la</strong> cultura<br />

del<strong>la</strong> famiglia, cioè diversi da quel<strong>la</strong><br />

musulmana. La storia di Fatima<br />

diventa però incredib<strong>il</strong>e –afferma<br />

Sbai – quando si scopre che <strong>la</strong> Corte<br />

di Cassazione ha deciso di assolvere<br />

i fam<strong>il</strong>iari responsab<strong>il</strong>i delle violenze,<br />

perché le punizioni non erano<br />

abituali (si erano cioè verificata<br />

solo tre volte) e in più erano state<br />

motivate da comportamenti del<strong>la</strong><br />

figlia ritenuti scorretti e non conformi<br />

al<strong>la</strong> loro cultura e religione. I<br />

giudici hanno considerato <strong>il</strong> sequestro<br />

‘a fin di benÉ dal momento che<br />

<strong>la</strong> ragazza minacciava <strong>il</strong> suicidio,<br />

evidentemente esasperata dalle botte<br />

e dalle angherie che era costretta<br />

a subire visti i suoi comportamenti<br />

troppo ‘occidentali’. Un caso allucinante,<br />

non iso<strong>la</strong>to, che preoccupa<br />

solo quando si arriva all’omicidio<br />

come per <strong>la</strong> povera Hina Saleem,<br />

selvaggiamente sgozzata e sepolta<br />

nel giardino di casa dal padre, o di<br />

Khawtar, di Samira, di Bouchra,<br />

di Kabira, di Darin, di Fatima e di<br />

tante altre che per gli stessi motivi<br />

sono state uccise da mariti e parenti.<br />

Si deve aspettare <strong>il</strong> morto<br />

per condannare senza attenuanti di<br />

nessun genere <strong>la</strong> violenza e <strong>la</strong> sopraffazione?<br />

Si chiede Souad Sbai.<br />

Sono moltissimi i casi di violenza<br />

sulle donne sim<strong>il</strong>i a questo, i cui<br />

colpevoli sono rimasti impuniti o<br />

si sono visti riconoscere attenuanti<br />

e sconti di pena poiché avevano<br />

agito sul<strong>la</strong> base di convincimenti<br />

culturali e religiosi partico<strong>la</strong>ri, o<br />

semplicemente perché <strong>la</strong> giustizia<br />

italiana non dispone di leggi abbastanza<br />

severe contro <strong>la</strong> violenza di<br />

genere.<br />

Domenico Bonvegna<br />

Sito Internet:<br />

http://www.corrieredelsud.it<br />

E-Ma<strong>il</strong>:<br />

redazione@corrieredelsud.it - direttore@corrieredelsud.it<br />

giornalisti@corrieredelsud.it


T Pagina N° 11/2008 - ANNO XVII - 25 novembre re<br />

Furono importanti poiché segnarono chiaramente «<strong>la</strong> volontà<br />

del Paese di appartenere al<strong>la</strong> civ<strong>il</strong>tà occidentale e cristiana»<br />

Le elezioni del 18 apr<strong>il</strong>e 1948<br />

Pubblicati dalle edizioni Ares gli atti di un convegno<br />

dell’Istituto Storico dell’Insorgenza e per l’Identità Nazionale<br />

Salvatore Ca<strong>la</strong>sso<br />

Le elezioni politiche del 18<br />

apr<strong>il</strong>e 1948 furono un’evento<br />

fondamentale per <strong>la</strong> giovane<br />

democrazia italiana, poiché segnarono<br />

chiaramente «<strong>la</strong> volontà del Paese<br />

di appartenere al<strong>la</strong> civ<strong>il</strong>tà occidentale<br />

e cristiana e <strong>il</strong> suo rifiuto del<br />

socialcomunismo espresso dal Fronte<br />

popo<strong>la</strong>re» (p. 7). Questa vittoria è<br />

stata oggetto di una rimozione dal<strong>la</strong><br />

memoria storica del Paese, grazie<br />

all’opera su di essa compiuta dal<strong>la</strong><br />

sinis<strong>tra</strong>. A tal proposito dice lo storico<br />

di es<strong>tra</strong>zione cattolico-democratica<br />

Pietro Scoppo<strong>la</strong>: «I vinti, le forze<br />

cioè del<strong>la</strong> sinis<strong>tra</strong>, sconfitte <strong>il</strong> 18<br />

apr<strong>il</strong>e, hanno, più dei vincitori, contribuito<br />

ad offrire una immagine<br />

complessiva di quegli anni,una immagine<br />

che è diventata elemento di<br />

cultura media che è f<strong>il</strong><strong>tra</strong>ta fin nei rapidi<br />

accenni che si leggono al<strong>la</strong> fine<br />

dei manuali sco<strong>la</strong>stici nelle poche<br />

pagine dedicate all’Italia del secondo<br />

dopoguerra». E i vincitori? S<strong>il</strong>enzio.<br />

L’Istituto Storico dell’Insorgenza<br />

e per l’Identità Nazionale (Isiin),<br />

l’Istituto di Storia Moderna e Contemporanea<br />

dell’Università Cattolica<br />

del Sacro Cuore e <strong>il</strong> Dipartimento<br />

di Scienze Politiche dell’Università<br />

degli Studi m<strong>il</strong>anese invece hanno<br />

ricordato l’evento in un convegno<br />

che si è svolto a M<strong>il</strong>ano <strong>il</strong> 3 e <strong>il</strong> 4<br />

dicembre del 2004, per toglierlo<br />

dall’oblio del<strong>la</strong> memoria. Gli atti<br />

sono ora stati pubblicati in volume, a<br />

cura di Marco Invernizzi, presidente<br />

dell’Isiin, saggista e studioso del<strong>la</strong><br />

storia del movimento cattolico italiano,<br />

per i tipi delle Edizioni Ares di<br />

M<strong>il</strong>ano. Il libro ci porta all’interno<br />

dell’evento, esaminandone le forze<br />

protagoniste, sia religiose e culturali,<br />

sia politiche, offrendo <strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità<br />

al lettore di farsi una prima impressione<br />

del significato di quel<strong>la</strong> giornata<br />

elettorale e aprendo uno squarcio<br />

su alcune verità taciute per decenni<br />

da una storiografia succube degli interessi<br />

politici, come <strong>il</strong> ruolo dei Comitati<br />

Civici, l’opera svolta dal cardinale<br />

Schuster, le vicende del<br />

mondo azionista. Innanzitutto, <strong>il</strong> titolo.<br />

Il 18 apr<strong>il</strong>e 1948 ebbero luogo<br />

le prime elezioni politiche dell’Italia<br />

repubblicana. L’afflusso alle urne fu<br />

superiore al 90% degli aventi diritto;<br />

<strong>la</strong> Democrazia Cristiana –che già nel<br />

1946 si era qualificato come <strong>il</strong> primo<br />

partito italiano- ottenne <strong>il</strong> 48% dei<br />

suffragi battendo nettamente <strong>il</strong> Fronte<br />

Popo<strong>la</strong>re nel quale erano confluiti<br />

i socialisti e i comunisti; i missini<br />

raccolsero <strong>il</strong> 2% dei suffragi, <strong>il</strong> blocco<br />

liberale-qualunquista <strong>il</strong> 3,8%; <strong>il</strong><br />

partito monarchico <strong>il</strong> 2,8%. Si può<br />

par<strong>la</strong>re di anomalia in quanto l’andamento<br />

e l’esito di quelle elezioni,<br />

giustamente considerate epocali nel<strong>la</strong><br />

storia d’Italia, sono stati analizzati<br />

e studiati più dai vinti che dai vincitori,<br />

e d’al<strong>tra</strong> parte questi ultimi, <strong>tra</strong>scorso<br />

<strong>il</strong> momentaneo compiacimento<br />

per lo s<strong>tra</strong>ordinario successo<br />

Una sezione elettorale a M<strong>il</strong>ano in occasione delle elezioni politiche del 1948.<br />

ottenuto, mai pensarono di celebrarle,<br />

né seppero cogliere appieno <strong>la</strong><br />

portata politica e culturale dell’evento,<br />

per cui si prepararono a consegnarsi<br />

ai vinti. Dopo un quadro generale<br />

del<strong>la</strong> situazione italiana nel<br />

diffic<strong>il</strong>e dopoguerra, ad opera di<br />

Oscar Sanguinetti ed Eugenio Di Rienzo,<br />

gli interventi si dedicano ad<br />

esaminare <strong>il</strong> contributo di varie forze<br />

politiche e di singole personalità al<br />

18 apr<strong>il</strong>e. Un partico<strong>la</strong>re approfondimento<br />

è dedicato al<strong>la</strong> realtà m<strong>il</strong>anese,<br />

soprattutto ad alcune figure chiave<br />

del mondo cattolico. Ormai è un<br />

dato di fatto storiograficamente acquisito<br />

che <strong>la</strong> mob<strong>il</strong>itazione delle<br />

organizzazioni cattoliche fu cap<strong>il</strong><strong>la</strong>re<br />

e senza precedenti, sostenuta dal<strong>la</strong><br />

certezza che fossero in gioco <strong>la</strong> civ<strong>il</strong>tà<br />

cristiana e <strong>la</strong> libertà religiosa minacciate<br />

dal comunismo, rappresentato<br />

in sede elettorale dal Fronte<br />

popo<strong>la</strong>re; anche perché c’erano le<br />

notizie provenienti dai paesi dell’Est<br />

europeo e le testimonianze dei profughi<br />

giuliani sul<strong>la</strong> “democraticità”<br />

dei comunisti. È significativo che –<br />

come si legge nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione di Mario<br />

Casel<strong>la</strong>- <strong>il</strong> deputato Stefano Jacini<br />

jr abbia indicato nel 18 apr<strong>il</strong>e <strong>la</strong><br />

vittoria dell’Azione Cattolica, anche<br />

se tale vittoria passò per le mani dei<br />

Comitati Civici, una creazione di<br />

Luigi Gedda, personalità eccezionalmente<br />

dinamica ma anche dal<strong>la</strong> forte<br />

tempra religiosa, medico e grande<br />

studioso. Al<strong>la</strong> gestazione, al<strong>la</strong> nascita<br />

e all’attività di tale organismo è<br />

dedicato l’intervento di Marco Invernizzi<br />

che mette in luce peraltro<br />

una certa diffidenza (o perlomeno<br />

es<strong>tra</strong>neità) del<strong>la</strong> dirigenza democristiana<br />

nei confronti di Gedda, <strong>il</strong> quale<br />

infatti dopo <strong>la</strong> battaglia elettorale<br />

tornerà ad occuparsi a tempo pieno<br />

dell’Azione Cattolica, rifiutando <strong>il</strong><br />

seggio di senatore offertogli. Giuseppe<br />

Brienza par<strong>la</strong> di mons. Roberto<br />

Ronca e del<strong>la</strong> organizzazione politico-culturale<br />

da lui fondata,<br />

l’Unione Nazionale di Civ<strong>il</strong>tà Italica,<br />

ravvisando in quest’ultima un<br />

precedente dei Comitati Civici. Nel<strong>la</strong><br />

sua panoramica sul mondo azionista,<br />

Sandro Rogari evidenzia i limiti<br />

e le divisioni che caratterizzarono<br />

nel frangente elettorale gli azionisti,<br />

presenti da una parte e dall’al<strong>tra</strong> degli<br />

schieramenti con<strong>tra</strong>pposti, dal<br />

momento che <strong>il</strong> partito d’azione non<br />

esisteva più. Il consiglio nazionale<br />

ne aveva approvato nel ’47 <strong>la</strong> confluenza<br />

nel Psi. Ugo Finetti ricostruisce<br />

uno dei momenti cruciali di quel<br />

periodo, ossia <strong>la</strong> rottura all’interno<br />

dell’allora Psiup, <strong>tra</strong> i socialisti riformisti<br />

e <strong>la</strong> sinis<strong>tra</strong> f<strong>il</strong>ocomunista. Il<br />

con<strong>tra</strong>sto <strong>tra</strong> le due anime del partito<br />

si palesava appena terminata <strong>la</strong> guerra<br />

di liberazione, già nel Consiglio<br />

Nazionale dell’estate ’45. Nel suo<br />

primo governo, varato nel novembre<br />

dello stesso anno, De Gasperi puntava<br />

ad un asse <strong>tra</strong> cattolici e socialisti,<br />

accomunati, già nel ventennio fascista,<br />

dal medesimo giudizio sull’Unione<br />

Sovietica e sul legame del Partito<br />

Comunista con Stalin. Nel contempo<br />

Saragat maturava una scelta decisamente<br />

autonomista: non unità del<strong>la</strong><br />

sinis<strong>tra</strong>, ma unità antitotalitaria con i<br />

cattolici contro <strong>il</strong> comunismo. Nenni,<br />

leader del<strong>la</strong> sinis<strong>tra</strong> vista con favore<br />

da Togliatti, vedeva <strong>la</strong> necessità<br />

di estromettere Saragat dal partito.<br />

La scissione socialista fu quindi<br />

un’espulsione dei riformisti decisa e<br />

attuata dal<strong>la</strong> sinis<strong>tra</strong>, convinta di<br />

avere <strong>la</strong> vittoria dello stalinismo in<br />

Italia a portata di mano, convinzione<br />

rafforzata dall’esito favorevole delle<br />

elezioni amminis<strong>tra</strong>tive del ’46 in<br />

diverse grandi città. La terza parte<br />

del libro, dedicata al mondo cattolico<br />

m<strong>il</strong>anese, si apre con una ricca<br />

re<strong>la</strong>zione sull’azione pastorale del<br />

card. Schuster, deciso sostenitore del<br />

diritto/dovere del<strong>la</strong> Chiesa di essere<br />

presente nel<strong>la</strong> realtà sociale e statale,<br />

come egli stesso aveva testimoniato,<br />

in partico<strong>la</strong>re, come è noto, <strong>il</strong> 25<br />

apr<strong>il</strong>e del ’45 quando si era assunto <strong>il</strong><br />

ruolo di mediatore nel<strong>la</strong> resa dei due<br />

eserciti, fascista e nazista. A guerra<br />

finita, Schuster non perdeva occasione<br />

per preparare <strong>il</strong> suo popolo -e <strong>il</strong><br />

clero- agli importanti appuntamenti<br />

che lo attendevano <strong>tra</strong>mite discorsi,<br />

scritti, iniziative d’ogni genere: l’impegno<br />

civico non poteva che scaturire<br />

da una coscienza <strong>il</strong>luminata, formata<br />

al<strong>la</strong> luce del Vangelo. Tra le<br />

iniziative volute dal cardinale di M<strong>il</strong>ano,<br />

c’è <strong>la</strong> fondazione nel gennaio<br />

del ’48 del centro culturale Ambrosianeum,<br />

in una città ancora profondamente<br />

segnata dalle distruzioni<br />

belliche ma che poteva attingere al<br />

ricco patrimonio del<strong>la</strong> sua <strong>tra</strong>dizione,<br />

come documenta <strong>il</strong> saggio di Daniele<br />

Bardelli. L’idea era quel<strong>la</strong> di<br />

con<strong>tra</strong>stare <strong>la</strong> diffusione delle moderne<br />

apostasie presso <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse dirigente<br />

di allora, al<strong>la</strong> quale andavano<br />

forniti gli strumenti culturali per sostenere<br />

con robustezza di convinzione<br />

e d’argomenti <strong>la</strong> ricostruzione,<br />

che doveva essere innanzitutto spirituale.<br />

Altro segno del<strong>la</strong> vitalità del<br />

cattolicesimo ambrosiano fu <strong>la</strong> costituzione<br />

del “Gruppo lombardo dirigenti<br />

d’impresa cattolici” a cui è dedicata<br />

<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione di Giovanni<br />

Gregorini. Nel riconoscere l’esistenza<br />

di un problema sociale estremamente<br />

complesso che si poneva inevitab<strong>il</strong>mente<br />

come problema anche<br />

3<br />

politico, l’unione dei dirigenti cattolici<br />

-Ucid- puntava a studiare le modalità<br />

con cui applicare i principi<br />

del<strong>la</strong> dottrina sociale cattolica al<br />

campo del<strong>la</strong> produzione economica.<br />

L’ampio e artico<strong>la</strong>to intervento di Maria<br />

Bocci individua nel<strong>la</strong> mob<strong>il</strong>itazione<br />

culturale <strong>il</strong> contributo specifico<br />

dell’Università Cattolica e in partico<strong>la</strong>re<br />

di padre Gemelli. L’appuntamento<br />

elettorale era visto come una scelta di<br />

‘civ<strong>il</strong>tà’, come l’alternativa <strong>tra</strong> due<br />

‘fedi’ inconc<strong>il</strong>iab<strong>il</strong>i a causa del<strong>la</strong> premessa<br />

materialistica e perfettistica che<br />

inficiava <strong>il</strong> marxismo e quindi doveva<br />

rappresentare l’occasione per dotare <strong>il</strong><br />

paese di una c<strong>la</strong>sse dirigente rinnovata<br />

al<strong>la</strong> luce delle direttive dottrinali assim<strong>il</strong>ate<br />

negli anni del<strong>la</strong> formazione universitaria.<br />

La sfida culturale, non mero<br />

fervore propagandistico, vide protagonisti<br />

-entusiasti e a volte veramente<br />

instancab<strong>il</strong>i- docenti, studenti e <strong>la</strong>ureati<br />

dell’Ateneo cattolico. Il volume si<br />

chiude con un intervento di Luca Cerotti<br />

sui monarchici m<strong>il</strong>anesi, i quali, al<br />

di là dei temi e dei toni propagandistici<br />

del<strong>la</strong> vig<strong>il</strong>ia, delle puntigliose precisazioni<br />

e re<strong>la</strong>tive discussioni, non riuscirono<br />

ad ottenere <strong>il</strong> 18 apr<strong>il</strong>e risultati<br />

significativi. Perché queste elezioni<br />

furono così importanti? «Noi comunisti<br />

ci siamo accorti che saremmo stati<br />

probab<strong>il</strong>mente sconfitti alle elezioni<br />

del 18 apr<strong>il</strong>e quando, nel mese di febbraio,<br />

abbiamo visto scendere in campo<br />

i Comitati Civici e svolgere quel<br />

<strong>la</strong>voro cap<strong>il</strong><strong>la</strong>re che fino ad allora avevamo<br />

fatto soltanto noi». Questa affermazione<br />

di Massimo Caprara ex segretario<br />

di Palmiro Togliatti, per<br />

decenni deputato comunista prima di<br />

approdare al<strong>la</strong> fede dopo un lungo itinerario<br />

spirituale e intellettuale, danno<br />

<strong>la</strong> misura di quanto è avvenuto <strong>il</strong> 18<br />

apr<strong>il</strong>e 1948, quando in Italia si svolsero<br />

le elezioni politiche più importanti<br />

nel<strong>la</strong> storia del Paese, che segnarono<br />

<strong>la</strong> volontà del popolo di<br />

appartenere al<strong>la</strong> civ<strong>il</strong>tà occidentale,<br />

democratica e cristiana. In quel<strong>la</strong><br />

data gli italiani erano a un bivio del<strong>la</strong><br />

loro storia: o sceglievano di restare<br />

cattolici o si imbarcavano in una<br />

nuova avventura totalitaria, peggiore<br />

di quel<strong>la</strong> da cui erano appena<br />

usciti. Vince <strong>la</strong> <strong>tra</strong>dizione cattolica<br />

popo<strong>la</strong>re e perde <strong>il</strong> socialcomunismo.<br />

Dove per popo<strong>la</strong>re va inteso<br />

come espressione del popolo e non<br />

come categoria partitica. L’ Italia è<br />

così un paese libero. Ancora Massimo<br />

Caprara: «Quando sentimmo<br />

che <strong>la</strong> scelta diventava <strong>tra</strong> Cristo e<br />

<strong>la</strong> sua negazione, capimmo di aver<br />

perso. L’appello di Gedda interrogava<br />

le coscienze individuali e chiamava<br />

a una scelta di libertà. I comunisti<br />

non erano attrezzati per<br />

sostenere uno scontro su quel terreno.<br />

I comizi dei Comitati Civici erano<br />

quasi incomprensib<strong>il</strong>i per l’apparato<br />

del Pci. Quello slogan<br />

cattolico che diceva “Vita, Vita”<br />

non aveva alternative nel campo avversario.<br />

Diceva una concezione<br />

positiva dell’uomo e del suo esistere<br />

che non avevano <strong>il</strong> minimo con<strong>tra</strong>ltare».


N° 11/2008 - ANNO XVII - 25 novembre<br />

Recatevi sul sito dell’Università<br />

di Bari, facoltà di<br />

veterinaria. Troverete una<br />

ricca scheda sul “Corso di <strong>la</strong>urea<br />

in scienze dell’allevamento, igiene<br />

e benessere del cane e del gatto”.<br />

Recatevi sul sito del ministero<br />

retto dal<strong>la</strong> Gelmini. Troverete che<br />

esiste una sede staccata dell’Università<br />

di Sassari, in quel di Ozieri,<br />

con 15 studenti iscritti. Bastano<br />

questi due piccoli dati per capire<br />

che l’istruzione superiore non può<br />

andare avanti così. Il problema si<br />

poneva già negli anni venti (sic):<br />

non poté risolverlo un <strong>ministro</strong><br />

che si chiamava Benedetto Croce,<br />

lo risolse un suo successore (ottenendone<br />

piena adesione) che si<br />

chiamava Giovanni Gent<strong>il</strong>e, grazie<br />

ai pieni poteri (che sarebbero<br />

i decreti-legge odierni). C’erano<br />

troppi studenti universitari: bisognava<br />

ridurli. Lo Stato si sarebbe<br />

accol<strong>la</strong>to le spese per dieci atenei<br />

(e per singoli istituti superiori);<br />

a mantenere gli altri avrebbero<br />

provveduto gli enti locali o i privati.<br />

Se non ci fossero riusciti, quelle<br />

università avrebbero chiuso.<br />

La manovra nei primi anni riuscì,<br />

perché le facoltà vennero sfoltite<br />

di studenti in soprannumero. Poi,<br />

giunsero i cosiddetti “ritocchi”<br />

al<strong>la</strong> riforma Gent<strong>il</strong>e e <strong>il</strong> fascismo<br />

cadde nel<strong>la</strong> fac<strong>il</strong>e demagogia di<br />

ritornare all’andazzo precedente,<br />

peggiorato. Dopo <strong>il</strong> ’68, <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse<br />

politica coltivò l’assurdo dell’uni-<br />

Dopo gli incidenti causati<br />

versità di massa, due sostantivi dai tifosi (?) del Napoli<br />

Politica<br />

L’assurdo dell’università<br />

di massa<br />

Benedetto Croce<br />

Giovanni Gent<strong>il</strong>e<br />

che non possono insieme stare:<br />

agguagliò tutti i diplomi, dequalificò<br />

gli studi superiori, moltiplicò<br />

<strong>la</strong>uree, cattedre, atenei. Oggi, per<br />

superare le sedi collocate presso<br />

Antonio Martino<br />

per <strong>la</strong> partita di calcio<br />

con <strong>la</strong> Roma, <strong>il</strong> <strong>ministro</strong> Maroni<br />

ha deciso di prendere provvedimenti<br />

duri nei loro confronti.<br />

Il governo così si appresta<br />

a dire basta e lo farà iniziando<br />

proprio dai responsab<strong>il</strong>i di domenica<br />

scorsa: “Abbiamo assunto<br />

alcune valutazioni - ha<br />

spiegato Maroni - e mi accingo<br />

nel<strong>la</strong> giornata di domani (oggi<br />

ndr) a mandare una direttiva ai<br />

prefetti che dispone dell’individuazione<br />

di tutti coloro che<br />

hanno partecipato al ‘mucchio<br />

selvaggio’ di domenica, perché<br />

siano colpiti dal provvedimen-<br />

frazioni di paesi minori; per contenere<br />

i cinquem<strong>il</strong>a e passa corsi<br />

di <strong>la</strong>urea; per togliere di mezzo<br />

centinaia di migliaia di studenti<br />

che non studiano; per abolire<br />

decine di migliaia di professori<br />

non all’altezza; per far<strong>la</strong> finita<br />

con i sindacati di polizia che fanno<br />

<strong>la</strong>ureare i marescialli mercé <strong>la</strong><br />

<strong>tra</strong>duzione in “crediti” del <strong>la</strong>voro<br />

già svolto: l’unica soluzione seria<br />

sarebbe sopprimere <strong>il</strong> valore legale<br />

del titolo di studio. In tal modo,<br />

si studierebbe non per <strong>il</strong> pezzo di<br />

carta (che tale diverrebbe di fatto,<br />

giacché privo di alcun riscontro di<br />

legge), bensì per lo studio in sé.<br />

Varrebbe <strong>il</strong> merito, senza l’atroce<br />

odierna parificazione fra studio e<br />

non studio, fra ateneo di prestigio<br />

e ateneo fac<strong>il</strong>e, fra insegnamento<br />

vacuo e insegnamento serio. Peccato<br />

che a par<strong>la</strong>rne sia l’iso<strong>la</strong>to ex<br />

<strong>ministro</strong> Antonio Martino, riprendendo<br />

un antico insegnamento di<br />

Luigi Einaudi. Nessuno gli dà retta.<br />

I liberali, si sa, sono oggi ancor<br />

meno numerosi e meno influenti,<br />

più divisi e più nascosti di quando<br />

erano raccolti in un piccolo partito;<br />

quelli che ci sono non si curano<br />

delle politiche <strong>il</strong>liberali condotte<br />

dal governo. Così, l’unica<br />

ragionevole soluzione al <strong>tra</strong>collo<br />

dell’istruzione superiore non viene<br />

nemmeno predicata.<br />

Marco Bertoncini<br />

to che impedirà loro di partecipare<br />

a manifestazioni sportive<br />

per i prossimi due anni”.<br />

Inoltre nei confronti di quei<br />

tifosi prima incriminati e poi<br />

scarcerati Maroni ha assicurato<br />

che “saranno denunciati al<strong>la</strong><br />

magis<strong>tra</strong>tura per associazione<br />

per delinquere” perché gli ultrà<br />

del Napoli “sono veri e propri<br />

delinquenti, criminali organizzati<br />

applicati al calcio e per<br />

questo dovranno rispondere del<br />

416, ovvero del reato di chi si<br />

associa per commettere reati”.<br />

Finalmente un governo che<br />

prende decisioni e non sorvo<strong>la</strong><br />

su fatti così gravi. Non si<br />

riesce a comprendere perché se<br />

La Corte d’Appello<br />

di Brescia (sentenza<br />

59/2007) ha stab<strong>il</strong>ito<br />

due importanti principii<br />

in materia di contribuenza<br />

dei Consorzi di Bonifica.<br />

Il primo è questo. “Quando<br />

<strong>il</strong> sistema delle opere<br />

gestite da un Consorzio di<br />

bonifica funge come mero<br />

strumento di potenziamento<br />

del<strong>la</strong> fognatura comunale,<br />

<strong>il</strong> vantaggio di cui<br />

godono gli immob<strong>il</strong>i interessati<br />

da tali opere non è<br />

già diretto, come richiesto<br />

dall’art. 11 r.d. 13 febbraio<br />

1933, n. 215 nell’e<strong>la</strong>borazione<br />

giurisprudenziale,<br />

ma meramente indiretto.<br />

Trattasi di ut<strong>il</strong>ità e vantaggi<br />

generici, nel senso che<br />

le opere contribuiscono a<br />

creare un tessuto idraulico<br />

e tecnologico che consente<br />

al Comune di più agevolmente<br />

adempiere i propri<br />

compiti <strong>tra</strong> i quali rien<strong>tra</strong>no<br />

quelli di gestire l’intero<br />

approvvigionamento idrico<br />

e dell’allontanamento delle<br />

acque reflue dall’abitato”.<br />

Secondo principio stab<strong>il</strong>ito<br />

dal<strong>la</strong> Corte. “Se gli immob<strong>il</strong>i<br />

possono scaricare senza<br />

limitazioni i reflui e le<br />

acque meteoriche, se non<br />

vengono inondati in caso di<br />

eventi meteorici eccezionali,<br />

è perché essi sono serviti<br />

dal<strong>la</strong> rete fognaria comunale<br />

e, solo mediamente,<br />

perché questa è stata realizzata<br />

in modo da poter contare,<br />

in quei casi s<strong>tra</strong>ordinari,<br />

sulle opere consort<strong>il</strong>i.<br />

Il vantaggio fondiario non<br />

è allora tale da legittimare<br />

<strong>la</strong> pretesa contributiva del<br />

Consorzio di bonifica”. I<br />

principii stab<strong>il</strong>iti rispondono<br />

correttamente a quanto<br />

statuito dal<strong>la</strong> Cass. S.U.,<br />

14 ottobre 1996, n. 8960, a<br />

proposito dell’immissione<br />

in corsi d’acqua, ricadenti<br />

a distruggere un bene pubblico<br />

sono criminali comuni o zingari<br />

giustamente sono puniti, mentre<br />

se lo fanno gli adoratori di<br />

una squadra di calcio questo<br />

non accade. C<strong>la</strong>udio Magris su<br />

Il <strong>Corriere</strong> del<strong>la</strong> Sera si chiedeva<br />

per quale motivo i cosiddetti<br />

ultrà, violenti che escono dallo<br />

stadio periodicamente possono<br />

permettersi di distruggere tutto<br />

quello che gli capita davanti.<br />

“La ragione è semplicissima:<br />

i criminali <strong>tra</strong>vestiti da tifosi,<br />

possono farlo, sanno di poterlo<br />

fare, sanno che nell’epoca moderna<br />

lo stadio ha sostituito <strong>la</strong><br />

chiesa quale as<strong>il</strong>o per i delinquenti;<br />

sanno di restare impuni-<br />

5<br />

Consorzi di bonifica e<br />

fognature comunali<br />

Corrado Sforza Fogliani<br />

Presidente Confed<strong>il</strong>izia<br />

Certezza del<strong>la</strong> pena<br />

per i tifosi violenti<br />

nel<strong>la</strong> manutenzione di Consorzi<br />

di bonifica, <strong>tra</strong>mite<br />

fognatura comunale: “Un<br />

rapporto di contribuenza<br />

può istituirsi solo col Comune,<br />

che a sua volta - se<br />

mai - dovrebbe pagare un<br />

canone al Consorzio”. Competendo<br />

al Comune provvedere<br />

al deflusso delle acque<br />

reflue e meteoriche, poiché<br />

a tale scopo <strong>il</strong> proprietario<br />

già versa specifica tassa o<br />

tariffa all’ente gestore del<strong>la</strong><br />

fognatura, ogni rapporto<br />

re<strong>la</strong>tivo all’uso di canali<br />

soggetti al<strong>la</strong> manutenzione<br />

di Consorzi di bonifica<br />

deve avvenire fra l’ente che<br />

provvede al<strong>la</strong> fognatura e <strong>il</strong><br />

Consorzio interessato, restandone<br />

es<strong>tra</strong>neo <strong>il</strong> contribuente.<br />

Il vantaggio fondiario<br />

recato all’immob<strong>il</strong>e<br />

de quo è, ove sussistente,<br />

privo dei requisiti voluti<br />

dal r.d. 215 del 1933 come<br />

interpretato da concorde<br />

giurisprudenza: è infatti<br />

generico, non generale,<br />

indiretto, non diretto. Pertanto<br />

non può <strong>il</strong> Consorzio<br />

esigere dal proprietario un<br />

contributo di bonifica: al<br />

più, può pretendere <strong>il</strong> pagamento<br />

di un canone dall’ente<br />

che provvede al servizio<br />

di fognatura.<br />

ti o di pagare pene irrisorie per<br />

i loro gravi e imbec<strong>il</strong>li reati”.<br />

(C<strong>la</strong>udio Magris, L’impunità<br />

calcistica, 2.9.08 <strong>Corriere</strong> del<strong>la</strong><br />

Sera). In Italia solitamente chi<br />

aggredisce un altro provocando<br />

gravi lesioni, magari <strong>la</strong> morte,<br />

viene messo in galera. Non si<br />

riesce a comprendere se aggredisco<br />

o danneggio per conto mio<br />

sono chiamato a pagarne di persona,<br />

mentre se lo faccio ur<strong>la</strong>ndo<br />

slogan calcistici godo di una<br />

sostanziale impunità. Spesso di<br />

fronte a questi fatti di violenza<br />

legata allo stadio e quindi alle<br />

squadre di calcio, gli psicologi,<br />

letterati,si affannano a spiegarci<br />

che chi spacca <strong>la</strong> testa di un<br />

altro in nome di una squadra di<br />

calcio, lo fa perché ha problemi<br />

psicologici, perché ha del disagio<br />

sociale. Sarà anche vero, ma<br />

allora questo deve valere anche<br />

per i serial k<strong>il</strong>ler, gli stupratori,<br />

i rapinatori che anche loro hanno<br />

problemi e forse non sono<br />

stati abbastanza amati dal<strong>la</strong> loro<br />

mamma. Certamente questo<br />

ragionamento buonista che ha<br />

causato tanto disordine nel<strong>la</strong> nos<strong>tra</strong><br />

società non può continuare<br />

ad esistere, soprattutto in certe<br />

redazioni di giornali e certe<br />

magis<strong>tra</strong>ture. “Se le violenze<br />

del calcio continueranno – e<br />

continueranno – sarà perché soprattutto<br />

le autorità preposte a<br />

garantire in generale <strong>la</strong> sicurezza<br />

dei cittadini, in questo caso<br />

decidono, chissà perché, di <strong>la</strong>sciar<br />

correre, di non tute<strong>la</strong>re i<br />

cittadini, diversamente da quel<br />

che accade nei confronti di altri<br />

malviventi”. Mi sembra che<br />

l’attuale governo Berlusconi voglia<br />

invertire <strong>la</strong> tendenza.<br />

Domenico Bonvegna


A<br />

6 ttualità<br />

N° 11/2008 - ANNO XVII - 25 novembre<br />

Le profezie di Medjugorje<br />

Da quando nel 1981 a<br />

Medjugorje, un paesino<br />

del<strong>la</strong> Bosnia<br />

Herzegovina, <strong>la</strong> Madonna<br />

ha iniziato a profetizzare<br />

sulle sorti dell’umanità,<br />

molti uomini di chiesa<br />

hanno liquidato <strong>il</strong> fenomeno<br />

bol<strong>la</strong>ndolo come opera<br />

di fanatici visionari. Tra<strong>la</strong>sciando<br />

<strong>la</strong> veridicità o<br />

meno del fatto specifico,<br />

ciò che sfugge, è <strong>il</strong> fatto<br />

che profezie più subdole<br />

e diffic<strong>il</strong>i da smascherare,<br />

non sono come si crede,<br />

quelle esterne al<strong>la</strong> Chiesa,<br />

bensì quelle interne. Come<br />

noto, false profezie e m<strong>il</strong>lenarismi<br />

al di fuori del<strong>la</strong><br />

Chiesa vengono diffuse da<br />

falsi mistici - veggenti <strong>la</strong>ici,<br />

e da tutte quelle forme<br />

di religione o di f<strong>il</strong>osofia<br />

che si presentano come verità<br />

in con<strong>tra</strong>sto col Cattolicesimo.<br />

La falsa profezia<br />

però, può operare anche<br />

all’interno del<strong>la</strong> Chiesa<br />

stessa per mezzo di falsi<br />

pastori e falsi teologi che<br />

predicano “altro” rispetto<br />

agli orientamenti del magistero,<br />

del Vicario di Cristo<br />

e del catechismo. In<br />

questo caso è diffic<strong>il</strong>e togliere<br />

<strong>la</strong> maschera ai mistificatori,<br />

dal momento che<br />

rimanendo materialmente<br />

all’interno del<strong>la</strong> Chiesa,<br />

riescono a smerciare menzogne<br />

sataniche confezionate<br />

da verità divine dietro<br />

l’usbergo dei paramenti sacri<br />

e dell’autorità. Le false<br />

profezie perpe<strong>tra</strong>te da lupi<br />

<strong>tra</strong>vestiti da pecore, sono<br />

una delle tematiche più get-<br />

Giovani in discoteca<br />

La Chiesa di Medjugorje<br />

tonate dal<strong>la</strong> Sacra Scrittura<br />

tanto nel Vecchio, quanto<br />

nel Nuovo Testamento,<br />

poiché rappresentano <strong>il</strong> pericolo<br />

maggiore per <strong>la</strong> sopravvivenza<br />

dell’unita del<strong>la</strong><br />

Chiesa e dell’autenticità<br />

del messaggio cristiano.<br />

La falsa profezia, vale <strong>la</strong><br />

pena ricordarlo, è l’attività<br />

con cui satana (<strong>il</strong> primo<br />

falso profeta mentitore per<br />

eccellenza), tenta mediante<br />

l’aus<strong>il</strong>io dei suoi ministri<br />

umani (non importa se<br />

in abiti ta<strong>la</strong>ri o seco<strong>la</strong>ri),<br />

di distruggere <strong>la</strong> Chiesa<br />

Cattolica. I falsi profeti<br />

dei tempi moderni hanno<br />

diffuso spropositi di ogni<br />

sorta. Giusto per rendere<br />

l’idea, ecco alcuni esempi<br />

di <strong>tra</strong>viamenti dottrinali,<br />

anche se <strong>la</strong> lista potrebbe<br />

continuare all’infinito.<br />

I “discepoli di belzebù”<br />

hanno: “inventato” <strong>la</strong> Teologia<br />

del<strong>la</strong> Liberazione;<br />

appoggiato <strong>il</strong> pacifismo;<br />

dato <strong>il</strong> via libera all’apparentamento<br />

con movimenti<br />

politici atei, abortisti, divorzisti<br />

e f<strong>il</strong>o gay; negato<br />

l’esistenza del diavolo e<br />

dell’inferno; asserito che<br />

ai fini del<strong>la</strong> salvezza una<br />

religione vale l’al<strong>tra</strong>; desacralizzato<br />

<strong>la</strong> liturgia;<br />

concesso <strong>la</strong> comunione ai<br />

divorziati e “benedetto”<br />

le unioni di fatto. In questo<br />

scempio del fai da te,<br />

<strong>il</strong> Pontefice non è stato<br />

certo a guardare. Anche se<br />

con strumenti diversi del<strong>la</strong><br />

dismessa troppo in fretta<br />

ex inquisizione, ha iniziato<br />

a scacciare i falsari dal<br />

tempio di Dio. Ma molta<br />

sporcizia attende ancora<br />

di essere incenerita. Dopo<br />

Berlusconi spazzino a Napoli,<br />

finalmente è giunto<br />

<strong>il</strong> tempo di papa Ratzinger<br />

spazzino in Chiesa. Buon<br />

<strong>la</strong>voro Santo Padre!<br />

Gianni Toffali<br />

LETTERA AL DIRETTORE<br />

Egregio Direttore, con<br />

sempre più frequenza<br />

si sente par<strong>la</strong>re di<br />

bullismo, di violenza fra i<br />

giovani, di ragazzi che dopo<br />

<strong>la</strong> discoteca concludono <strong>la</strong><br />

serata con un incidente automob<strong>il</strong>istico,<br />

quando non è<br />

<strong>la</strong> loro vita concludersi lì. I<br />

giornali e i servizi giornalistici<br />

vari, riportano percentuali<br />

al<strong>la</strong>rmanti sul consumo<br />

di droga e di alcol fra i<br />

giovani. Spesso mi chiedo<br />

se stiamo veramente facendo<br />

<strong>il</strong> possib<strong>il</strong>e per evitare che i<br />

nostri ragazzi vadano a finire<br />

in un tunnel così pericoloso.<br />

Sono un’insegnante e non<br />

ho bisogno di leggere statistiche<br />

per sapere che molti<br />

studenti fanno uso di droga<br />

e non è neanche una novità,<br />

è da anni , decine di anni e<br />

anche più che <strong>la</strong> droga circo<strong>la</strong><br />

nelle scuole, anche se<br />

ora forse più massicciamente<br />

e fra studenti di età inferiore<br />

rispetto a prima. Ci si<br />

sente impotenti di fronte ad<br />

un fenomeno che viene sottovalutato<br />

e spesso ignorato.<br />

Ne parli con gli studenti e<br />

sembra che tu sia l’unica a<br />

non saperlo, una mia alunna<br />

un giorno mi ha detto: “Certo<br />

che c’è <strong>la</strong> droga, qualche<br />

anno fa all’ingresso del<strong>la</strong><br />

scuo<strong>la</strong> ad un controllo del<strong>la</strong><br />

polizia 90 studenti sono stati<br />

fermati perché gliel’avevano<br />

trovata addosso” (non ero in<br />

quel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> quando <strong>il</strong> fatto<br />

era successo.). Senti i loro discorsi:<br />

uno spinello ogni tanto<br />

non fa niente, smetto quando<br />

voglio, in discoteca circo<strong>la</strong><br />

di tutto anche le pastiglie, a<br />

volte si esagera nel bere, l’importante<br />

e non mischiare, ecc.<br />

Alcuni li vedi <strong>il</strong> lunedì mattina<br />

dormire sui banchi, oppure<br />

più dis<strong>tra</strong>tti del solito, a volte<br />

euforici o con <strong>la</strong> testa chissà<br />

dove, stanno ancora smaltendo<br />

gli effetti di quanto assunto<br />

in discoteca <strong>la</strong> sera prima? Si<br />

sono fatti uno spinello prima<br />

di en<strong>tra</strong>re a scuo<strong>la</strong>? O sono<br />

andati a letto tardi ? Quante<br />

volte mi sono fatta queste<br />

domande, poi comunque inizio<br />

a spiegare, finisce l’ora<br />

….Come si fa a seguire una<br />

lezione dopo essersi fatti uno<br />

spinello? O dopo aver preso<br />

una sbornia <strong>la</strong> sera prima, nel<br />

migliore dei casi? Qualsiasi<br />

tipo di insegnamento in una<br />

condizione del genere è destinato<br />

a fallire, non ci dovrebbe<br />

sorprendere se i nostri alunni<br />

fanno fatica a capire , se sembrano<br />

stupidi, o se a volte alcuni<br />

sono violenti ed hanno<br />

delle reazioni eccessive. Se <strong>il</strong><br />

livello di preparazione dei nostri<br />

studenti si sta abbassando<br />

sempre di più, quanto si sta<br />

tenendo conto del<strong>la</strong> variab<strong>il</strong>e<br />

La mente<br />

intorpidita degli<br />

studenti<br />

droga nell’analizzare i risultati<br />

del<strong>la</strong> nos<strong>tra</strong> istruzione?<br />

Le droghe intorpidiscono <strong>la</strong><br />

mente, istupidiscono quando<br />

non bruciano <strong>il</strong> cervello (vedi<br />

eroina, LSD, cocaina , cannabis,<br />

anfetamine, ecstasy ed<br />

altro). Come spesso capita nel<br />

mio <strong>la</strong>voro ho cambiato diverse<br />

scuole ed ho visto i risultati<br />

scarsi o nulli dei vari interventi<br />

informativi su queste<br />

tematiche, fatte da psicologi<br />

inviati dalle ASL o altri enti.<br />

Questo mi aveva indotta a<br />

pensare che <strong>la</strong> stessa cosa probab<strong>il</strong>mente<br />

fosse successa a<br />

molti miei colleghi e presidi,<br />

che non si potesse fare niente<br />

a riguardo, che bisognava<br />

rassegnarsi. L’esperienza fatta<br />

successivamente però mi<br />

ha dimos<strong>tra</strong>to che si può e si<br />

deve intervenire, diversamente<br />

rischiamo che un’intera generazione<br />

venga lentamente,<br />

giorno dopo giorno distrutta<br />

da false informazioni e da<br />

spacciatori senza scrupoli. I<br />

discorsi teorici e le romanzine<br />

sono meglio di niente, ma<br />

quello che ho visto incide di<br />

più, sono le informazioni sugli<br />

effetti fisici e mentali che<br />

le droghe causano, i meccanismi<br />

che spingono a farne<br />

sempre più uso ed a causarne<br />

<strong>la</strong> dipendenza. Un operatore<br />

di un centro di recupero per<br />

tossicodipendenti, <strong>tra</strong> le altre<br />

cose mi ha detto che <strong>la</strong> droga<br />

inizialmente viene presa per<br />

risolvere un problema o un<br />

disagio e se non si è in possesso<br />

delle informazioni corrette<br />

sugli effetti devastanti, <strong>la</strong><br />

persona pensa di aver trovato<br />

<strong>la</strong> soluzione al suo problema<br />

senza rendersi conto del<strong>la</strong><br />

<strong>tra</strong>ppo<strong>la</strong> in cui è finita. Per<br />

mia esperienza gli interventi<br />

che hanno realmente coinvolto<br />

i miei alunni, li hanno fatti<br />

riflettere ed hanno influito positivamente<br />

su di loro, sono<br />

stati quelli fatti da ragazzi<br />

che avevano vissuto in prima<br />

persona gli effetti negativi di<br />

queste sostanze, volontari dei<br />

centri di recupero Narconon<br />

per tossicodipendenti, che<br />

stanno portando avanti campagne<br />

informative in diverse<br />

città d’Italia. C’è un grosso<br />

business su alcol e droghe, ci<br />

sono campagne di marketing e<br />

false informazioni per al<strong>la</strong>rgare<br />

ed incrementare <strong>il</strong> mercato,<br />

chi sono i clienti o potenziali<br />

clienti? Chi è <strong>il</strong> target di questo<br />

mercato? I nostri ragazzi!<br />

Quanto bisogna fare per con<strong>tra</strong>stare<br />

<strong>la</strong> pressione che sta<br />

dietro ad affari di così grande<br />

entità, chi lo farà se non<br />

lo facciamo noi? Non si può<br />

stare a guardare mentre <strong>il</strong> lupo<br />

mangia le pecore.<br />

Lettera firmata


N° 11/2008 - ANNO XVII - 25 novembre<br />

Cultura<br />

La leggenda nera<br />

su Papa Pio XII<br />

PIO XII in preghiera<br />

In occasione del cinquantesimo<br />

anniversario del<strong>la</strong><br />

morte del Servo di<br />

Dio Pio XII (1939-1958).<br />

Il 9 ottobre Benedetto XVI,<br />

nell’omelia durante <strong>la</strong> Messa<br />

in suffragio del suo predecessore,<br />

ha rievocato <strong>la</strong> vita di<br />

questa figura così importante<br />

e ancora oggi contestata dentro<br />

e fuori dal<strong>la</strong> Chiesa. A più<br />

riprese Pio XII in questi anni<br />

è stato oggetto di attacchi<br />

sul<strong>la</strong> stampa e at<strong>tra</strong>verso <strong>la</strong><br />

pubblicazione di libri ost<strong>il</strong>i.<br />

Un dibattito storico non sempre<br />

sereno, come lo ha definito<br />

<strong>il</strong> regnante Pontefice, a<br />

cominciare dal 1963 (quando<br />

esce <strong>il</strong> dramma tea<strong>tra</strong>le Il vicario<br />

nel quale Pio XII viene<br />

accusato di aver taciuto<br />

di fronte al<strong>la</strong> <strong>tra</strong>gedia del<strong>la</strong><br />

Shoa), ha mantenuto accesa<br />

per cinquant’anni <strong>la</strong> polemica<br />

su Pio XII accusato di<br />

essere “amico di Hitler” per<br />

aver taciuto sulle deportazioni<br />

e sul tentato genocidio degli<br />

ebrei. Papa Ratzinger ha<br />

idealmente ripercorso <strong>il</strong> ruolo<br />

pubblico svolto da Eugenio<br />

Pacelli, che era nato a Roma<br />

nel 1876, in una vita completamente<br />

dedicata al servizio<br />

del<strong>la</strong> Chiesa, dal 1901 durante<br />

<strong>il</strong> pontificato di Leone<br />

XIII fino al<strong>la</strong> morte nel 1958,<br />

at<strong>tra</strong>verso i pontificati di san<br />

Pio X, Benedetto XV e Pio<br />

XI. Benedetto XVI ha ricordato<br />

<strong>la</strong> sfida contro le ideologie<br />

e i regimi totalitari, <strong>il</strong><br />

fascismo, <strong>il</strong> nazionalsocialismo<br />

e <strong>il</strong> comunismo, espressa<br />

nelle tre encicliche del predecessore<br />

Pio XI (di cui Pacelli<br />

fu Segretario di Stato) Non<br />

abbiamo bisogno (1931),<br />

Mit Brennender Sorge e Divini<br />

Redemptoris en<strong>tra</strong>mbe<br />

del 1937, quindi <strong>la</strong> strenua<br />

insistenza dell’appena eletto<br />

al trono di Pietro nel 1939<br />

per scongiurare l’inizio del<strong>la</strong><br />

guerra e poi l’intervento<br />

di Pio XII perché <strong>la</strong> Chiesa<br />

romana riuscisse a salvare,<br />

durante l’occupazione nazionalsocialista,<br />

dopo <strong>il</strong> 1943,<br />

quanti più uomini possib<strong>il</strong>e.<br />

“Pio XII scelse di tentare<br />

di salvare tutti gli uomini,<br />

- scrive Marco Invernizzi<br />

redattore de Il Timone - indipendentemente<br />

dal<strong>la</strong> loro<br />

religione, etnia, ideologia<br />

politica, come forse soltan-<br />

to <strong>la</strong> Chiesa cattolica è capace<br />

di fare. Fra questi gli<br />

ebrei, che grazie al suo intervento<br />

concreto ed efficace,<br />

vennero salvati nel non<br />

piccolo numero di diecim<strong>il</strong>a,<br />

come ha ricordato lo storico<br />

e direttore del <strong>Corriere</strong> del<strong>la</strong><br />

Sera, oltre che ebreo egli<br />

stesso, Paolo Mieli, su L’Osservatore<br />

Romano dello stesso<br />

9 ottobre”. Ma Benedetto<br />

XVI non permette che <strong>la</strong><br />

figura del suo predecessore<br />

venga costretta all’interno<br />

di una polemica strumentale,<br />

afferma Invernizzi e così<br />

ne ricorda altre sue encicliche<br />

e documenti che hanno<br />

valorizzato <strong>il</strong> pontificato, in<br />

partico<strong>la</strong>re quelle che hanno<br />

anticipato <strong>il</strong> Conc<strong>il</strong>io Vaticano<br />

II: <strong>la</strong> Mystici corporis,<br />

del 29 giugno 1943, l’enciclica<br />

sul<strong>la</strong> Chiesa come<br />

corpo mistico di Cristo, che<br />

anticipa l’ecclesiologia<br />

esposta nei documenti del<br />

Conc<strong>il</strong>io Vaticano II (<strong>la</strong> Lumen<br />

gentium in partico<strong>la</strong>re),<br />

ma anche <strong>la</strong> Divino aff<strong>la</strong>nte<br />

Spiritu (20 settembre 1943)<br />

dove si forniscono le indicazioni<br />

principali per leggere<br />

e studiare <strong>la</strong> Sacra Scrittura<br />

all’interno e in comunione<br />

con <strong>la</strong> Chiesa cattolica.<br />

Un documento profetico,<br />

che ha favorito <strong>la</strong> diffusione<br />

<strong>tra</strong> i fedeli dell’uso di<br />

“pregare con <strong>la</strong> lettura del<strong>la</strong><br />

Paro<strong>la</strong> di Dio”, uno dei segni<br />

più conso<strong>la</strong>nti di questi<br />

ultimi decenni. Così come<br />

profetica fu l’enciclica Mediator<br />

Dei sul<strong>la</strong> liturgia,<br />

del 20 novembre 1947, che<br />

diede impulso al movimento<br />

liturgico e fornisce ancora<br />

oggi importanti indicazioni<br />

per affrontare <strong>il</strong> caos liturgico<br />

successivo al<strong>la</strong> riforma<br />

del 1968. Il Papa ricorda<br />

anche le encicliche Evangelii<br />

praecones (1951) e Fidei<br />

donum (1957) con cui indica<br />

<strong>il</strong> dovere missionario di<br />

ogni comunità di annunciare<br />

<strong>il</strong> Vangelo, anticipando<br />

<strong>il</strong> Conc<strong>il</strong>io Vaticano II e <strong>il</strong><br />

suo tentativo di far diventare<br />

sempre più “missionaria”<br />

<strong>la</strong> Chiesa che, almeno in<br />

Europa, non era più protetta<br />

e favorita da una società<br />

e da istituzioni cristiane.<br />

Papa Ratzinger infine ricorda<br />

quanto <strong>il</strong> suo predecessore<br />

scrisse per affermare <strong>il</strong> dovere<br />

apostolico e l’importanza<br />

del <strong>la</strong>icato, anche qui<br />

anticipando <strong>il</strong> Conc<strong>il</strong>io, e <strong>la</strong><br />

meta del<strong>la</strong> santità proposta a<br />

tutti, <strong>la</strong>ici e sacerdoti o religiosi,<br />

additando Maria come<br />

modello, che volle proporre<br />

a tutti anche con <strong>la</strong> proc<strong>la</strong>mazione<br />

del dogma dell’Assunzione<br />

del<strong>la</strong> Madonna in<br />

cielo, nel 1950. Secondo Invernizzi<br />

l’aggressione contro<br />

<strong>la</strong> memoria di Pio XII,<br />

non <strong>tra</strong>e origini da un risentimento<br />

del mondo ebraico<br />

contro <strong>il</strong> Pontefice. Troppi<br />

ebrei - <strong>tra</strong> cui <strong>il</strong> primo <strong>ministro</strong><br />

degli Esteri d’Israele<br />

Golda Meir - lo hanno pubblicamente<br />

ringraziato dopo<br />

<strong>la</strong> guerra per quanto aveva<br />

fatto per loro e per i loro fam<strong>il</strong>iari<br />

durante gli anni del<strong>la</strong><br />

persecuzione. Lo ha spiegato<br />

bene ancora una volta<br />

Paolo Mieli nell’intervista<br />

già citata. La sua vera colpa<br />

è l’anticomunismo, ossia<br />

l’aver combattuto contro<br />

<strong>il</strong> Pci in Italia e l’Urss nel<br />

mondo una battaglia che riteneva<br />

anzitutto vera e giusta<br />

e poi essenziale per <strong>la</strong><br />

libertà del<strong>la</strong> Chiesa e le future<br />

possib<strong>il</strong>ità di una nuova<br />

evangelizzazione. Il suo anticomunismo<br />

lo ha reso inviso<br />

ai comunisti ovviamente,<br />

ma anche a chi, nel<strong>la</strong> Chiesa,<br />

riteneva di dover cercare<br />

a tutti i costi un accordo<br />

ideologico e/o politico con<br />

<strong>il</strong> comunismo a livello internazionale<br />

e quindi anche in<br />

Italia. La sua demonizzazione<br />

nasce dunque soprattutto<br />

all’interno del suo stesso<br />

mondo, da parte di chi ha<br />

ritenuto ancora un ostacolo<br />

<strong>la</strong> sua memoria, che pertanto<br />

andava sporcata o almeno<br />

un poco appannata. Ma c’è<br />

dell’altro, secondo Invernizzi,<br />

si è voluto con<strong>tra</strong>pporre<br />

Pio XII al suo successore<br />

Giovanni XXIII, <strong>il</strong> primo<br />

oscurantista e reazionario,<br />

<strong>il</strong> secondo aperto, avanzato<br />

e progressista. Per favorire<br />

l’interpretazione del Conc<strong>il</strong>io<br />

come evento di rottura<br />

con <strong>la</strong> precedente storia del<strong>la</strong><br />

Chiesa, quel<strong>la</strong> che Papa<br />

Ratzinger ha definito l’«ermeneutica<br />

del<strong>la</strong> rottura».<br />

Una con<strong>tra</strong>pposizione che<br />

è riuscita a pene<strong>tra</strong>re nel<strong>la</strong><br />

Chiesa, dividendo i cattolici<br />

fra i partigiani progressisti<br />

di Giovanni XXIII e quelli<br />

reazionari di Pio XII. Invece<br />

<strong>la</strong> Chiesa procede nel<strong>la</strong><br />

storia e si riforma mantenendo<br />

<strong>la</strong> sua identità, at<strong>tra</strong>verso<br />

l’«ermeneutica del<strong>la</strong><br />

riforma», come appunto Benedetto<br />

XVI ha chiamato <strong>la</strong><br />

corretta interpretazione del<br />

Conc<strong>il</strong>io Vaticano II, nonostante<br />

le differenze che ci<br />

furono e ci saranno sempre<br />

fra un Pontefice e <strong>il</strong> suo successore.<br />

Questa brutta e<br />

pericolosa operazione culturale<br />

ha avvelenato i rapporti<br />

dentro <strong>la</strong> Chiesa e ha<br />

indebolito quest’ultima di<br />

fronte all’esterno, facendo<strong>la</strong><br />

apparire divisa, incerta,<br />

piena di dubbi più che di<br />

fede e di certezze. Oggi finalmente<br />

<strong>la</strong> leggenda nera<br />

contro Pio XII mos<strong>tra</strong> <strong>la</strong><br />

sua natura ideologica e a<br />

scoprirne e a denunciarne<br />

l’origine non sono soltanto<br />

gli storici cattolici. Che pur<br />

ci sono, equ<strong>il</strong>ibrati e documentati.<br />

<strong>Del</strong> Servo di Dio<br />

Pio XII è in corso <strong>la</strong> causa<br />

di beatificazione: possiamo<br />

pregare perché possa procedere<br />

senza inciampi.<br />

Domenico Bonvegna<br />

7<br />

Mons. Crepaldi ed<br />

<strong>il</strong> “decalogo” per<br />

l’ambiente<br />

Il vescovo Giampaolo Crepaldi,<br />

nato a Pettorazza, in<br />

provincia di Rovigo, <strong>il</strong> 29<br />

settembre 1947, è sacerdote dal<br />

17 luglio 1971. Laureatosi in<br />

f<strong>il</strong>osofia all’Università statale<br />

di Bologna nel 1979 ed in teologia<br />

all’Università Urbaniana<br />

di Roma cinque anni dopo, è<br />

stato dal 1985 al 1994 Direttore<br />

dell’Ufficio nazionale del<strong>la</strong><br />

CEI per i problemi sociali e <strong>il</strong><br />

<strong>la</strong>voro. Successivamente è nominato<br />

dapprima Sotto-Segretario<br />

(1994-2001) e, dal 3 marzo<br />

2001, Segretario, del Pontificio<br />

Consiglio “Giustizia e Pace”.<br />

Giovanni Paolo II lo ha elevato<br />

al<strong>la</strong> dignità episcopale <strong>il</strong> 19 marzo<br />

2001 ordinandolo vescovo<br />

tito<strong>la</strong>re di Bisarcio. Già Autore<br />

di saggi sul<strong>la</strong> dottrina sociale<br />

cattolica (come quello curato<br />

con Stefano Fontana, direttore<br />

dell’Osservatorio Internazionale<br />

“Cardinale Van Thuân” sul<strong>la</strong><br />

dottrina sociale di cui <strong>il</strong> presule<br />

è presidente, intito<strong>la</strong>to La dimensione<br />

interdisciplinare del<strong>la</strong><br />

Dottrina sociale del<strong>la</strong> Chiesa.<br />

Uno studio sul magistero, Cantagalli,<br />

Siena 2006, pp. 144, €<br />

9,00) e sul<strong>la</strong> globalizzazione<br />

(cfr. Globalizzazione. Una prospettiva<br />

cristiana, Cantagalli,<br />

Dopo studi, dibattiti, interviste,<br />

credevamo di sapere tutto su<br />

Padre Pio, invece con <strong>la</strong> recente<br />

apertura degli Archivi dell’Ex S.<br />

Ufficio, sepolto <strong>tra</strong> le carte d’archivio<br />

si trovava un documento di importanza<br />

s<strong>tra</strong>ordinaria che ora ritorna dal passato:<br />

gli atti del<strong>la</strong> prima inchiesta del S.<br />

Ufficio su P. Pio. E’ “un documento<br />

eccezionale”, secondo Vittorio Messori<br />

, pubblicato proprio a quarantanni<br />

del<strong>la</strong> morte di Padre Pio dalle edizioni<br />

Ares di M<strong>il</strong>ano (www.ares.mi.it), curato<br />

dal sacerdote Francesco Castelli, quasi<br />

interamente inedito, risale al 1921<br />

e custodisce le rive<strong>la</strong>zioni segrete del<br />

cappuccino. Sono 6 preziose deposizioni,<br />

rese sotto giuramento davanti a un<br />

Inquisitore del S.Uffizio. 142 risposte<br />

autobiografiche di Padre Pio che racconta<br />

se stesso e i fenomeni mistici e<br />

soprannaturali di cui è soggetto, comprese<br />

le b<strong>il</strong>ocazioni, fatti e fenomeni<br />

mai raccontati a nessuno. Il volume<br />

di don Castelli accoglie, commentandolo,<br />

<strong>il</strong> “Voto”, <strong>il</strong> testo, così chiamato,<br />

dell’inchiesta di mons. Rossi, che non<br />

si limitò alle affermazioni del cappuccino<br />

per <strong>tra</strong>cciarne un prof<strong>il</strong>o spirituale<br />

e mistico, ma cercò di esaminare con rigore<br />

le stimmate del frate e di indagare<br />

rigorosamente interrogando testimoni<br />

e ispezionando ambienti. Monsignor<br />

Rossi raccolse un materiale abbondante<br />

e ancora oggi rappresenta un resoconto<br />

completo e originale sul cappuccino e<br />

permette di aggiornare completamente<br />

tutta <strong>la</strong> storiografia su di lui. Sono atti<br />

Siena 2006, pp. 112, € 8,50), sta<br />

concen<strong>tra</strong>ndo negli ultimi anni<br />

molti dei suoi studi e del<strong>la</strong> sua attenzione<br />

pastorale alle problematiche<br />

dell’ecologia umana, come<br />

testimonia <strong>il</strong> volume qui accanto<br />

recensito e <strong>la</strong> promozione del Decalogo<br />

per un ambiente a misura<br />

d’uomo, da lui redatto in seno al<br />

Pontificio Consiglio del<strong>la</strong> “Giustizia<br />

e del<strong>la</strong> Pace” come “sintesi”<br />

del capitolo sull’ecologia del<br />

Compendio del<strong>la</strong> Dottrina Sociale<br />

del<strong>la</strong> Chiesa. Il vescovo lo ha<br />

ad esempio <strong>il</strong>lus<strong>tra</strong>to durante <strong>il</strong><br />

festival internazionale dell’ambiente,<br />

che si è tenuto a M<strong>il</strong>ano<br />

e in altre città del<strong>la</strong> Lombardia<br />

dal 5 all’11 giugno scorso (cfr.<br />

La Santa Sede st<strong>il</strong>a un “decalogo”<br />

per difendere l’ambiente, in<br />

Zenit, 5 giugno 2008). Secondo<br />

monsignor Crepaldi <strong>il</strong> “decalogo”<br />

rappresenta un documento<br />

d’orientamento partico<strong>la</strong>rmente<br />

valido nel<strong>la</strong> situazione internazionale<br />

“post-globalizzata”, fondamentalmente<br />

“perché l’obiettivo<br />

e <strong>la</strong> prospettiva delineate dal<br />

Magistero sociale del<strong>la</strong> Chiesa e<br />

ribadita diverse volte dal Santo<br />

Padre è quel<strong>la</strong> di una economia<br />

giusta e solidale”.<br />

Giuseppe Brienza<br />

Padre Pio sotto<br />

inchiesta<br />

che vengono pubblicati integralmente<br />

per <strong>la</strong> prima volta, essendo stati a suo<br />

tempo secretati e non comparivano <strong>tra</strong> le<br />

fonti presenti negli archivi di S. Giovanni<br />

Rotondo. Il documento, scrive Messori<br />

nel<strong>la</strong> prefazione, “ha avuto come<br />

conseguenza di r<strong>il</strong>anciare ulteriormente<br />

<strong>la</strong> ricerca, che sembra non esaurirsi mai,<br />

su questo santo tanto a lungo e profondamente<br />

amato e al contempo, in taluni<br />

ambienti, così discusso e guardato con<br />

supponente diffidenza”. Ma soprattutto<br />

risponde al volume dello storico ebreo,<br />

Sergio Luzzatto: “Padre Pio. Miracoli<br />

e Politica nell’Italia del Novecento. Un<br />

testo che intende gettare una luce ambigua<br />

sul<strong>la</strong> figura del frate stimmatizzato,<br />

appoggiandosi ai suoi de<strong>tra</strong>ttori, Padre<br />

Gemelli in primis. Luzzato in pratica<br />

insinua “dubbi sul<strong>la</strong> ‘verità’ delle stimmate,<br />

per le quali non si potrebbero<br />

escludere non solo fatti psicosomatici<br />

ma addirittura interventi chimici per<br />

crearle e per sostenerle. Secondo questo<br />

autore, gran parte del ‘fenomeno’ P. Pio<br />

sarebbe in sostanza <strong>il</strong> frutto di uno stretto<br />

intrecciarsi in quegli anni del<strong>la</strong> storia<br />

del<strong>la</strong> Chiesa con quel<strong>la</strong> politica italiana,<br />

in particolre con <strong>il</strong> clerico-fascismo, unito<br />

al fanatismo delle masse cattoliche<br />

che da subito avrebbe reso praticamente<br />

intoccab<strong>il</strong>e <strong>il</strong> cappuccino che, a suo dire,<br />

sarebbe stato almeno in parte consenziente”.<br />

(Francesco Castelli, Padre Pio<br />

sotto inchiesta. L’”autobiografia” segreta,<br />

Edizioni Ares, 2008).<br />

D. B.


INSERTO<br />

8 N° 11/2008 - ANNO XVII - 25 novembre<br />

A cura di Antonio D’Ettoris<br />

<strong>Corriere</strong> <strong>Corriere</strong> Letterario<br />

Letterario<br />

L’olocausto armeno<br />

Omar Ebrahime<br />

È<br />

stato <strong>il</strong> primo vero genocidio<br />

del XX secolo,<br />

nell’epoca contemporanea<br />

un impressionante esempio<br />

di soppressione sistematica e<br />

scientifica di una minoranza<br />

etnico-religiosa. Eppure,<br />

dell’olocausto armeno che precede<br />

e fa da sfondo a quel<strong>la</strong><br />

che sarà <strong>la</strong> Shoah generalmente<br />

se ne par<strong>la</strong> poco. Torna ora<br />

sull’argomento con un ag<strong>il</strong>e<br />

volume riassuntivo (L’olocausto<br />

armeno. Breve storia di un<br />

massacro dimenticato, Solfanelli,<br />

euro 7,50, Chieti 2008) lo<br />

storico italiano Alberto Rosselli<br />

che ha dedicato gli ultimi anni<br />

del<strong>la</strong> sua attività di ricerca allo<br />

studio del<strong>la</strong> crisi dell’impero<br />

ottomano e del<strong>la</strong> fondazione<br />

del<strong>la</strong> Turchia moderna soffermandosi<br />

in partico<strong>la</strong>re su quel<br />

massacro che nell’area dei Balcani<br />

fa da cesura <strong>tra</strong> <strong>la</strong> fine di<br />

un’epoca e l’inizio di un’al<strong>tra</strong>.<br />

L’Autore inquadra anzitutto i<br />

termini storici del<strong>la</strong> questione:<br />

quando si par<strong>la</strong> di ‘olocausto<br />

armeno’ si fa riferimento al<strong>la</strong><br />

soppressione programmata del<strong>la</strong><br />

minoranza cristiana armena<br />

in quello che era l’impero ottomano<br />

da parte del<strong>la</strong> maggioranza<br />

musulmana turca e curda in<br />

due fasi: prima le persecuzioni<br />

hamidiane (dal nome del sultano<br />

regnante, Abdul Hamid II,<br />

<strong>tra</strong> <strong>il</strong> 1894 e <strong>il</strong> 1897) e poi quelle<br />

del<strong>la</strong> prima guerra mondiale<br />

(1915-1918). Si <strong>tra</strong>ttò di un piano<br />

ambizioso, ideato dal partito<br />

A cura di Marco Bertozzi Giovanni Pico del<strong>la</strong> Mirando<strong>la</strong> <strong>la</strong>sciò inedito,<br />

Nello specchio del cielo al<strong>la</strong> sua morte, un monumentale manoscritto<br />

dedicato alle sue “Disputationes” contro<br />

Olschki<br />

l’astrologia divinatoria, nel quale prese fer-<br />

pp. VI-168 €. 19,00 mamente posizione contro <strong>la</strong> superstizione<br />

astrologica. Il volume raccoglie gli atti del<br />

convegno dedicato a questa ultima fatica pichiana e<br />

al r<strong>il</strong>ievo che essa ha nel quadro del pensiero f<strong>il</strong>osofico<br />

rinascimentale.<br />

Don Alessio Albertini, prete di M<strong>il</strong>ano e fratello<br />

dell’ex giocatore del M<strong>il</strong>an, Demetrio Albertini, Don Alessio Albertini<br />

ha curato questa “guida” alle Olimpiadi che si Storie a cinque cerchi<br />

sono svolte a Pechino dall’8 al 24 agosto 2008. San Paolo<br />

Il libro racconta <strong>la</strong> storia di atleti capaci di inse-<br />

pp. 96 €. 8,50<br />

gnare che <strong>la</strong> verità dello sport non sta solo nei<br />

successi ma nel sacrificio richiesto per ottenerli,<br />

per gettare <strong>il</strong> cuore oltre l’ostacolo e saltare verso l’ultimo<br />

<strong>tra</strong>guardo, quello del<strong>la</strong> vita.<br />

Burgio, Bertelloni La pediatria di oggi si è globalizzata e socializza-<br />

Una pediatria per <strong>la</strong> ta, integrando l’assistenza medica con una forte<br />

necessità di supporto sociale. I due autori, due<br />

società che cambia<br />

pediatri, hanno scritto questa serie di monografie<br />

Tecniche Nuove di argomento pediatrico, coinvolgendo nel progetto<br />

pp. 416 €. 39,90 diversi colleghi. L’obiettivo è dare un contributo<br />

al<strong>la</strong> formazione di “nuovi pediatri” attenti a tutti<br />

gli aspetti medici dei pazienti ma anche agli stimoli<br />

ambientali che bambini e adolescenti ricevono in maniera sempre<br />

più diffusa rispetto al passato.<br />

Questo libro può aiutare quanti soffrono a vedere <strong>il</strong><br />

dolore dal<strong>la</strong> prospettiva di Dio e ciascuno dei sessanta<br />

brevi capitoli che compongono l’opera contiene<br />

aneddoti autobiografici, importanti passaggi<br />

del<strong>la</strong> Scrittura che incoraggiano al<strong>la</strong> riflessione, domande<br />

per una personale risposta, suggerimenti sui<br />

passi da compiere e una breve preghiera da recitare:<br />

tutto per offrire conforto spirituale e prospettare<br />

una possib<strong>il</strong>e guarigione per chi soffre.<br />

progressista dei Giovani Turchi<br />

che, nutrito di utopie rivoluzionarie<br />

e sovversive intrise di<br />

marxismo, come gran parte dei<br />

partiti progressisti del tempo,<br />

portava avanti un’ideologia di<br />

stampo fortemente nazionalista,<br />

ai limiti del fanatismo.<br />

Di questa ideologia le pietre<br />

fondanti erano costituite dal<br />

pensiero “panturchista” e da<br />

quello “panturanista”. Il primo<br />

sosteneva una radicale turchizzazione<br />

dell’impero ottomano<br />

sul<strong>la</strong> base del credo musulmano<br />

fornendo così un formidab<strong>il</strong>e<br />

pretesto all’eliminazione<br />

fisica “degli elementi da essi<br />

considerati allogeni e quindi<br />

impuri, <strong>tra</strong> questi gli armeni”<br />

(pag. 36), mentre <strong>la</strong> seconda<br />

corrente <strong>tra</strong>eva le sue origini<br />

dal panturanismo, una dottrina<br />

del<strong>la</strong> seconda metà del XIX<br />

secolo secondo cui <strong>la</strong> ‘grande<br />

nazionÉ turca non poteva essere<br />

limitata entro i confini<br />

anatolici in quanto “<strong>la</strong> preponderante<br />

maggioranza dei popoli<br />

centro-asiatici (turkmeni,<br />

kazaki, tagiki uzbeki e kirghisi)<br />

par<strong>la</strong>vano e par<strong>la</strong>no ancora<br />

oggi – dialetti di origine turca”<br />

(pag. 35). La crescita di questa<br />

ideologia si innesta su un ambiente<br />

sociale in cui lo status<br />

delle minoranze dell’impero è<br />

già piuttosto frag<strong>il</strong>e: ai cristiani<br />

e agli ebrei, ad esempio, è<br />

proibito possedere armi ed accedere<br />

alle carriera politica e<br />

prestare servizio m<strong>il</strong>itare. Gli<br />

armeni in partico<strong>la</strong>re, proprio<br />

in quanto cristiani “erano anche<br />

costretti a pagare speciali<br />

tasse” (pag. 27). Così, quando<br />

David P. Gal<strong>la</strong>gher<br />

Guarire richiede<br />

tempo<br />

Messaggero<br />

pp. 144 €. 12,90<br />

l’incrementarsi del<strong>la</strong> politica<br />

vessatoria turca scatena le<br />

proteste del<strong>la</strong> comunità armena,<br />

<strong>il</strong> governo ut<strong>il</strong>izza l’occasione<br />

per schiacciare quel<strong>la</strong><br />

picco<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione che con <strong>la</strong><br />

sua lingua e <strong>la</strong> sua fede spezza<br />

l’omogeneità ideale del<strong>la</strong> koinè<br />

culturale turca. Le prime persecuzioni<br />

si hanno <strong>tra</strong> <strong>il</strong> 1894 e <strong>il</strong><br />

1897: in quegli anni le m<strong>il</strong>izie<br />

ottomane, affiancate da quelle<br />

curde, eliminarono non meno<br />

di 200.000 armeni radendo al<br />

suolo 2.500 v<strong>il</strong><strong>la</strong>ggi. Il culmine<br />

delle atrocità si registrò<br />

nel<strong>la</strong> ‘s<strong>tra</strong>ge di Urfa’, quando,<br />

“dopo avere rastrel<strong>la</strong>to <strong>la</strong> città,<br />

le m<strong>il</strong>izie turche costrinsero<br />

circa 3.000 armeni terrorizzati<br />

a rifugiarsi nel<strong>la</strong> locale cattedrale<br />

al<strong>la</strong> quale diedero fuoco,<br />

causando <strong>la</strong> morte di tutti<br />

i fedeli” (pag. 30). Sono scene<br />

s<strong>tra</strong>zianti ma siamo ancora<br />

lontani dallo sterminio efferato<br />

che si avrà nel corso del<strong>la</strong><br />

Grande Guerra, <strong>la</strong> prima guerra<br />

mondiale (1914-1918), quando<br />

i Giovani Turchi arrivarono a<br />

concepire programmaticamente<br />

<strong>la</strong> soppressione indiscriminata<br />

di tutti gli armeni, come attestano<br />

le numerose testimonianze<br />

degli osservatori s<strong>tra</strong>nieri che<br />

l’Autore riporta nel suo studio.<br />

Così ad esempio <strong>il</strong> diplomatico<br />

tedesco Scheubner-Richter che<br />

già nel 1915 dopo aver incon<strong>tra</strong>to<br />

alcune autorità<br />

turche scriv<br />

e v a :<br />

“[…] dalle loro dichiarazioni<br />

ho dedotto che gran parte dei<br />

membri del governo sono convinti<br />

che l’Impero turco dovrebbe<br />

basare <strong>la</strong> sua forza sia sulle<br />

teorie religiose is<strong>la</strong>miche, sia<br />

su quelle politiche panturchiste<br />

e panturaniche. Secondo i<br />

miei interlocutori, gli abitanti<br />

non musulmani e non turchi<br />

dell’impero dovrebbero essere<br />

is<strong>la</strong>mizzati con <strong>la</strong> forza o<br />

distrutti” (pag. 36). Colpisce<br />

Storia d’Italia<br />

Il cammino compiuto dal nostro<br />

Paese, dal<strong>la</strong> proc<strong>la</strong>mazione<br />

del Regno d’Italia ai<br />

giorni nostri, viene ricostruito da<br />

Aurelio Lepre e C<strong>la</strong>udia Pe<strong>tra</strong>ccone<br />

nel volume Storia d’Italia<br />

dall’Unità ad oggi (<strong>il</strong> Mulino<br />

ed., pp. 436, € 26). Lepre si occupa<br />

del Novecento, riproponendo<br />

nel<strong>la</strong> sostanza <strong>la</strong> Storia degli<br />

italiani nel Novecento già apparsa<br />

presso Mondadori, mentre <strong>la</strong><br />

Pe<strong>tra</strong>ccone <strong>tra</strong>tta dell’Ottocento.<br />

Gli autori, che chiaramente propendono<br />

per una visione di sinis<strong>tra</strong>,<br />

ricostruiscono <strong>la</strong> continuità<br />

di problemi di fondo, come <strong>il</strong><br />

decen<strong>tra</strong>mento, <strong>la</strong> questione meridionale,<br />

<strong>il</strong> debito pubblico.<br />

m. b.<br />

ancor di più <strong>la</strong> testimonianza<br />

del console generale italiano a<br />

Trebisonda, Giacomo Guerrini,<br />

pubblicata sul quotidiano Il<br />

Messaggero di Roma <strong>il</strong><br />

25 agosto 1915, che<br />

di quegli eventi fu<br />

cronista attento: “Degli<br />

oltre 14.000 armeni<br />

legalmente residenti a<br />

Leo Turrini ripercorre l’avventura dell’uomo e<br />

Leo Turrini dell’artista che, dopo aver dominato per quasi<br />

Battisti vent’anni le “hit parade”, giunto all’apice del<strong>la</strong><br />

Mondadori fama nel 1976, si ritirò dal<strong>la</strong> scena. Dall’ado-<br />

pp. 235 €. 18,00<br />

lescenza in provincia di Rieti al <strong>tra</strong>sferimento<br />

a M<strong>il</strong>ano per sfondare nel mondo musicale, dal<br />

sodalizio con Mogol al<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione con i<br />

più importanti cantanti e musicisti, dal<strong>la</strong> partecipazione a<br />

Sanremo al<strong>la</strong> vittoria al Festivalbar<br />

Qual è l’origine dei sogni? Le persone<br />

sognano tutte allo stesso modo? E gli ani- Sophie Schwartz<br />

mali? Da dove vengono le immagini che La fabbrica dei sogni<br />

popo<strong>la</strong>no i sogni e perché alcune sembrano<br />

Dedalo<br />

così s<strong>tra</strong>ne? E, infine, a cosa servono i<br />

pp. 64 €. 7,50<br />

sogni? Il professor Zelig, dotato di grande<br />

conoscenza, ma anche di poteri s<strong>tra</strong>ordinari,<br />

è pronto a rispondere a tutte queste domande e<br />

a spiegarci da quali meccanismi del cervello hanno<br />

origine i sogni.<br />

Marco Palmisano<br />

Un angelo mi ha salvato<br />

Mondadori<br />

pp. 169 €. 10,00<br />

Da Mauss in poi, <strong>la</strong> questione del dono<br />

si è periodicamente riproposta al centro<br />

delle riflessioni dell’antropologia e delle<br />

scienze sociali. Questo libro, che raccoglie<br />

contributi originali di alcuni fra i<br />

maggiori specialisti italiani, fa <strong>il</strong> punto<br />

sullo stato attuale degli studi.<br />

Trebisonda all’inizio del 1915,<br />

al 23 luglio dello stesso anno<br />

non ne rimanevano in vita che<br />

90. Tutti gli altri, dopo essere<br />

stati spogliati di ogni avere,<br />

erano stati deportati dal<strong>la</strong> polizia<br />

e dall’esercito ottomano<br />

in <strong>la</strong>nde deso<strong>la</strong>te o in val<strong>la</strong>te<br />

dell’entroterra e massacrati”<br />

(pag. 46). Sarà, sotto ogni<br />

aspetto, una s<strong>tra</strong>ge di dimensioni<br />

spaventose, in quel momento<br />

ancora senza precedenti.<br />

Al<strong>la</strong> fine si conteranno <strong>tra</strong><br />

un m<strong>il</strong>ione ed un m<strong>il</strong>ione e<br />

mezzo le vittime (ancora oggi<br />

non c’è accordo fra gli storici<br />

sul numero esatto) che ridurranno<br />

quel<strong>la</strong> che era stata <strong>la</strong><br />

più antica comunità cristiana<br />

d’Europa in poche migliaia di<br />

superstiti, <strong>la</strong> metà dei quali finiranno<br />

nel<strong>la</strong> diaspora abbandonando<br />

per sempre <strong>la</strong> terra<br />

natìa e le proprie radici. Al<br />

compimento del massacro contribuì<br />

anche <strong>il</strong> nuovo regime<br />

repubblicano di Kemal Atatürk<br />

(1881-1938) sorto sulle ceneri<br />

dell’Impero ottomano: con<br />

l’incendio di Smirne, da esso<br />

ideato e portato a termine nel<br />

1922, di fatto, <strong>la</strong> ‘questione<br />

armena’ arriva al suo <strong>tra</strong>gico<br />

ep<strong>il</strong>ogo. L’anno dopo, <strong>la</strong> Conferenza<br />

di Losanna, a cui parteciparono<br />

vinti e vincitori del<br />

primo conflitto mondiale, pose<br />

<strong>la</strong> pie<strong>tra</strong> definitiva su uno dei<br />

più atroci massacri organizzati<br />

del<strong>la</strong> storia che non vedrà mai<br />

i responsab<strong>il</strong>i dell’eccidio rispondere<br />

ad alcun tribunale:<br />

“le parole ‘armeno’ e ‘Armenia’<br />

furono cancel<strong>la</strong>te, come<br />

se non fossero mai esistite”<br />

(pag. 54). Per <strong>il</strong> suo elevato<br />

spessore culturale e <strong>la</strong> sua<br />

forza comunicativa l’opera di<br />

Rosselli ha ricevuto <strong>il</strong> premio<br />

internazionale Archè 2008.<br />

Marco Palmisano è un dirigente Mediaset. È<br />

giovane br<strong>il</strong><strong>la</strong>nte, intelligente, dinamico, ha<br />

fascino e successo sia nel <strong>la</strong>voro che nel<strong>la</strong> vita<br />

privata. Ma un giorno, <strong>la</strong> svolta: una ma<strong>la</strong>ttia<br />

agli occhi e una serie di operazioni sbagliate<br />

lo obbligano a vivere in un ambiente buio, con<br />

<strong>la</strong>ncinanti dolori al sistema nervoso, e quindi<br />

a abbandonare ogni attività professionale e sociale. Col passare degli<br />

anni scopre una fede profonda e ha un incontro fatale con Giovanna,<br />

un medico omeopata che riesce a ridare <strong>la</strong> salute a Marco, e soprattutto<br />

a en<strong>tra</strong>rgli nel cuore, fino a diventare sua moglie.<br />

A cura di M. Aria, Fabio Dei<br />

Culture dol dono<br />

Meltemi<br />

pp. 236 €. 22,00


LIBRI DA LEGGERE<br />

N° 11/2008 - ANNO XVII - 25 novembre<br />

Marco Bertoncini<br />

Stefano Biguzzi<br />

Cesare Battisti<br />

Utet<br />

pp. 727 €. 35,00<br />

Leonardo Previ<br />

Dieci parole indispensab<strong>il</strong>i<br />

per capire <strong>il</strong> mondo<br />

Apogeo<br />

pp. 177 €. 13,00<br />

Le parole guidano le nostre azioni e alcune<br />

parole ci guidano più di altre. Sono le<br />

parole-chiave del<strong>la</strong> nos<strong>tra</strong> vita: cultura,<br />

responsab<strong>il</strong>ità, sapere, innovazione, equ<strong>il</strong>ibrio,<br />

comunicazione, apprendimento,<br />

<strong>la</strong>voro, eventi, creatività. Questo libro<br />

istituisce un metodo di “sagomatura delle<br />

parole” che aiuta a riscoprire <strong>il</strong> fascino del<br />

linguaggio e ad aumentarne l’efficacia.<br />

J. Butler, B. Vincent<br />

Ma le formiche si<br />

grattano <strong>il</strong> sedere?<br />

Newton & Compton<br />

pp. 133 €. 9,90<br />

Direttamente dalle pagine<br />

del<strong>la</strong> prestigiosissima rivista<br />

inglese “Old Git”, ecco<br />

a voi una raccolta delle<br />

domande più s<strong>tra</strong>mpa<strong>la</strong>te,<br />

folli, insensate che i lettori<br />

siano mai stati in grado di<br />

porre.<br />

INSERTO<br />

LIBRI<br />

LEGGERE è CULTURA<br />

Una casa senza biblioteca è<br />

come una fortezza senza armeria<br />

(da un antico detto monastico)<br />

a cura di Maria Grazia D’Ettoris<br />

Le col<strong>la</strong>ne di Perfetti<br />

Le Lettere pubblicano altri quattro volumi molto interessanti<br />

Presso <strong>la</strong> casa editrice<br />

fiorentina Le Lettere,<br />

retta da Giovanni<br />

Gent<strong>il</strong>e, nipote del grande<br />

f<strong>il</strong>osofo, si pubblicano<br />

due col<strong>la</strong>ne storiche dirette<br />

da Francesco Perfetti:<br />

<strong>la</strong> Biblioteca di “Nuova<br />

Storia Contemporanea”<br />

(dal titolo del bimes<strong>tra</strong>le<br />

che prosegue <strong>il</strong> magistero<br />

di “Storia Contemporanea”,<br />

diretta fino al<strong>la</strong> morte<br />

da Renzo De Felice) e<br />

Il salotto di Clio. Testi di<br />

ampio valore e sovente<br />

corposi, di storia non solo<br />

italiana, nel<strong>la</strong> prima raccolta.<br />

Riproposizione di<br />

succosi volumetti dimenticati<br />

o raccolte di vivaci<br />

e intelligenti articoli, nel<strong>la</strong><br />

seconda. Fra le ultime<br />

uscite del<strong>la</strong> Biblioteca,<br />

citiamo Barry Goldwater,<br />

di Antonio Donno (pp.<br />

128, € 18). Nonostante<br />

<strong>la</strong> netta sconfitta subita<br />

per opera del democratico<br />

Lindon Johnson nel 1964<br />

(allora Goldwater era<br />

candidato repubblicano<br />

al<strong>la</strong> presidenza degli Stati<br />

Caro fratello! Mi hanno condannato a<br />

morte. La sentenza sarà subito eseguita.<br />

Mando a te <strong>il</strong> saluto estremo, che non<br />

posso indirizzare al<strong>la</strong> mia famiglia. Portalo<br />

tu, quando po<strong>tra</strong>i, al<strong>la</strong> mia Ernesta e<br />

ai miei dolcissimi figli, Gigino, Livietta,<br />

Cam<strong>il</strong>lo,al nonno e alle zie, allo zio e alle<br />

mie sorelle, e alle loro famiglie. Io vado<br />

incontro al<strong>la</strong> sorte con animo sereno e<br />

<strong>tra</strong>nqu<strong>il</strong>lo. Ai miei figli: siate buoni e vogliate<br />

bene al<strong>la</strong> mamma, conso<strong>la</strong>te <strong>il</strong> suo<br />

dolore.<br />

Uniti), <strong>il</strong> tenace senatore<br />

dell’Arizona seppe diventare<br />

interprete di una<br />

nuova America, gettando<br />

le basi culturali, politiche<br />

e civ<strong>il</strong>i per le due grandi<br />

presidenze di Reagan.<br />

L’anticomunismo di Goldwater<br />

– <strong>la</strong> cui attività è<br />

da Donno ricostruita con<br />

accuratezza di fonti – si<br />

può sintetizzare in una<br />

sua affermazione, sul<strong>la</strong><br />

necessità di una s<strong>tra</strong>tegia<br />

globale (politica, m<strong>il</strong>itare,<br />

economica e psicologica):<br />

“I comunisti non<br />

ci seppelliranno. Perché i<br />

comunisti rispettano una<br />

so<strong>la</strong> cosa: <strong>la</strong> forza. E <strong>la</strong><br />

forza dello spirito è più<br />

grande del<strong>la</strong> forza delle<br />

armi”. Nel<strong>la</strong> stessa collezione,<br />

ecco Italiani di<br />

Dalmazia 1914-1924, di<br />

Luciano Monzali (pp.<br />

XII + 474, € 28,50). É<br />

<strong>la</strong> prosecuzione dell’altrettanto<br />

meritoria fatica<br />

Italiani di Dalmazia.<br />

Dal Risorgimento al<strong>la</strong><br />

Grande Guerra, dello<br />

stesso storico. Le vicende<br />

del<strong>la</strong> comunità dalmata<br />

di lingua italiana<br />

sono minutamente analizzate,<br />

in un continuo<br />

passaggio dalle speranze<br />

alle dis<strong>il</strong>lusioni, at<strong>tra</strong>verso<br />

<strong>la</strong> politica estera<br />

di molti Paesi, <strong>la</strong> <strong>tra</strong>scinante<br />

impresa dannunziana,<br />

le altalenanti <strong>tra</strong>ttative<br />

di pace. Notevole<br />

Il fascismo e<br />

gli ebrei<br />

La ricorrenza dei settant’anni<br />

dall’avvio<br />

delle leggi razziali<br />

ha recato con sé celebrazioni<br />

e studi. Fra i volumi<br />

usciti, ricordiamo, di<br />

Marie-Anne Matard-Bonucci,<br />

L’Italia fascista e <strong>la</strong><br />

persecuzione degli ebrei,<br />

pubblicato dal Mulino<br />

(pp. 514, € 29). Dal 1938<br />

al ’45, viene ricostruita <strong>la</strong><br />

storia dell’antisemitismo<br />

italiano, nei suoi molteplici<br />

risvolti di politica<br />

interna ed estera, ed anche<br />

secondo le correnti, se vogliamo<br />

così chiamarle, del<br />

razzismo italiano. Secondo<br />

l’autrice, <strong>la</strong> nuova politica<br />

venne dettata dall’esigenza<br />

di mob<strong>il</strong>itazione permanente<br />

del regime, oltre che<br />

da imitazioni del modello<br />

tedesco.<br />

C B<br />

onservali nel<strong>la</strong> tua iblioteca<br />

A cura di Arthur Groos<br />

e Virg<strong>il</strong>io Bernardoni<br />

Madama Butterfly<br />

Olschki<br />

pp. VIII-414 €. 44,00<br />

David Margolick<br />

Oltre <strong>la</strong> gloria<br />

Il Saggiatore<br />

pp. 431 € 23,00<br />

m. b.<br />

Il centenario di Madama Butterfly fornisce<br />

l’opportunità di riconsiderre <strong>la</strong> “<strong>tra</strong>gedia<br />

giapponese” di Puccini nell’ambito<br />

dell’esotismo europeo. Gli studi considerano<br />

<strong>il</strong> contesto storico e l’orientalismo fin<br />

de siècle, e<strong>la</strong>borano interpretazioni del<strong>la</strong><br />

partitura dai punti di vista dell’analisi<br />

musicale, delle questioni di genere e del<strong>la</strong><br />

rappresentazione del<strong>la</strong> religione, esaminano<br />

<strong>la</strong> ricezione dell’opera nel<strong>la</strong> musica di<br />

consumo e nel f<strong>il</strong>m.<br />

La sera del 22 giugno del 1938, l’attenzione<br />

del mondo si catalizzò su un epico incontro<br />

<strong>tra</strong> due pug<strong>il</strong>i che fu molto più di un match<br />

di boxe. Fu <strong>la</strong> lotta fra un nero e un bianco,<br />

fra un americano e un tedesco, fra <strong>la</strong> democrazia<br />

statunitense e <strong>il</strong> regime nazista, fra<br />

<strong>il</strong> simbolo del<strong>la</strong> redenzione degli afroamericani<br />

e quello del<strong>la</strong> superiorità del<strong>la</strong> razza<br />

ariana.<br />

risulta l’individuazione di<br />

svariate posizioni all’interno<br />

del<strong>la</strong> comunità italiana,<br />

sovente con<strong>tra</strong>stanti<br />

sia per motivi politici sia,<br />

anche, per situazioni geografiche<br />

diverse. Un principe<br />

del giornalismo, quale<br />

Giovanni Ansaldo (per<br />

fortuna da diverso tempo<br />

riproposto da vari editori,<br />

sia nei diari sia negli articoli),<br />

è un nome <strong>il</strong>lustre<br />

del Salotto di Clio, con<br />

L’eroe di Caprera (pp.<br />

96, € 8,50). Sono pagine<br />

gustose e br<strong>il</strong><strong>la</strong>nti, irriverenti<br />

e documentate,<br />

che ricostruiscono tanti<br />

episodi del<strong>la</strong> vita di Garibaldi.<br />

Si ammirano, come<br />

sempre in Ansaldo, <strong>la</strong> capacità<br />

narrativa, <strong>la</strong> stesura<br />

avvincente, <strong>la</strong> sintassi<br />

avvolgente, <strong>la</strong> puntuale<br />

scelta delle parole. Infine,<br />

sempre nel Salotto, L’ultimo<br />

viaggio di Mussolini<br />

(pp. 64, € 7,50), raccolta<br />

di articoli dovuti a Manlio<br />

Cancogni apparsi nel 1957<br />

su L’Espresso. Non è tanto<br />

<strong>il</strong> valore storiografico a<br />

interessare, quanto piuttosto<br />

<strong>la</strong> ricerca di aspetti<br />

psicologici nell’ultimo<br />

Mussolini.<br />

Mario Ricca<br />

Oltre Babele<br />

Codici per una democrazia interculturale<br />

Dedalo<br />

pp. 393 €. 18,00<br />

Perché “noi” cittadini dovremmo accettare<br />

chi è s<strong>tra</strong>niero? Perché consentirgli di<br />

avere accesso al<strong>la</strong> sfera pubblica? Perché<br />

dare riconoscimento al<strong>la</strong> sua identità culturale<br />

e al<strong>la</strong> sua diversità? Cosa dovrebbe<br />

indurci a cambiare per poterlo accogliere?<br />

La risposta è netta e paradossale allo stesso<br />

tempo: dobbiamo farlo per restare noi<br />

stessi; per essere coerenti con <strong>la</strong> petizione<br />

di universalismo inscritta nel<strong>la</strong> fede democratica<br />

e nel<strong>la</strong> grammatica dei diritti<br />

Brian P. Levack<br />

La caccia alle streghe<br />

Laterza<br />

pp. 402 €. 20,00<br />

“Streghe a migliaia dovunque, che si moltiplicano<br />

sul<strong>la</strong> terra come vermi in un giardino”:<br />

un m<strong>il</strong>ione e ottocentom<strong>il</strong>a, secondo<br />

le parole di un demonologo francese del<br />

Seicento. Cifra che rende un’idea delle dimensioni<br />

del<strong>la</strong> caccia alle streghe. Tra <strong>il</strong><br />

1450 e <strong>il</strong> 1750, i processi furono 90.000 e<br />

45.000 gli individui condannati da tribunali<br />

religiosi e civ<strong>il</strong>i.<br />

Guido Olimpo<br />

Al Quaeda.com<br />

Bur<br />

pp. 283 €. 9,80<br />

9<br />

Che cosa sarebbe Al Qaeda senza Internet?<br />

A partire da questa semplice e<br />

inquietante domanda Guido Olimpio,<br />

che da anni si occupa di terrorismo<br />

internazionale per <strong>il</strong> “<strong>Corriere</strong> del<strong>la</strong> Sera”, segue le sue<br />

<strong>tra</strong>cce nel <strong>la</strong>birinto del<strong>la</strong> Rete, al<strong>la</strong> scoperta di quello<br />

che, oltre a essere <strong>il</strong> principale movimento param<strong>il</strong>itare<br />

del fondamentalismo is<strong>la</strong>mico, è anche un dirompente<br />

fenomeno sociale e di costume che va ben al di là del<strong>la</strong><br />

nos<strong>tra</strong> immaginazione. L’autore, giornalista che da anni<br />

si occupa del<strong>la</strong> guerra al terrore, segue le <strong>tra</strong>cce di Al<br />

Qaeda nel <strong>la</strong>birinto del web spiegando i nuovi sistemi<br />

di propaganda e le reazioni dell’Occidente. Dal reclutamento<br />

e addes<strong>tra</strong>mento on-line alle ricette per atroci ordigni<br />

“fai da te”, dai maghi del computer che operano e<br />

truffano nel nome del<strong>la</strong> causa ai cimiteri virtuali che celebrano<br />

<strong>la</strong> gloria dei terroristi suicidi. Il volume è un’indagine<br />

che sve<strong>la</strong> i segreti del cyberterrorismo, fenomeno<br />

<strong>la</strong> cui dirompenza supera ogni possib<strong>il</strong>e immaginazione<br />

e mos<strong>tra</strong> come <strong>la</strong> rete ha ridisegnato le frontiere del<strong>la</strong><br />

paura, le gerarchie del potere, l’eco del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong>.<br />

Raffaele Costa<br />

Politica e giustizia<br />

ai tempi delle BR<br />

Mondadori<br />

pp. 155 €. 17,50<br />

Un anno di cronaca politica, un diario<br />

intimo che raccoglie analisi, impressioni<br />

e retroscena di una stagione diffic<strong>il</strong>e<br />

e complessa del<strong>la</strong> Prima Repubblica.<br />

Siamo nell’agosto 1979, presidente del Consiglio è Francesco<br />

Cossiga. L’Italia è ancora scossa dall’ep<strong>il</strong>ogo drammatico<br />

del “caso Moro”. L’attività investigativa del generale<br />

dei carabinieri Carlo Alberto Dal<strong>la</strong> Chiesa ha assestato duri<br />

colpi al terrorismo, ma le Br continuano a uccidere e a mantenere<br />

un clima di forte tensione nel paese. Raffaele Costa,<br />

all’epoca sottosegretario al<strong>la</strong> Giustizia con delega alle carceri,<br />

regis<strong>tra</strong> sul suo diario piccoli e grandi avvenimenti,<br />

dentro e fuori <strong>il</strong> Pa<strong>la</strong>zzo. L’esperienza quotidiana vissuta<br />

in Transat<strong>la</strong>ntico, al<strong>la</strong> buvette o nei pletorici uffici del<strong>la</strong> burocrazia<br />

ministeriale, si <strong>tra</strong>sforma ben presto in un viaggio<br />

dentro i misteri e le con<strong>tra</strong>ddizioni di un sistema politico già<br />

allora segnato da vizi e negligenze, incapace di rinnovarsi.<br />

Giacomo Bo, Nadia<br />

Dam<strong>il</strong>ano Bo<br />

Salute naturale<br />

Apogeo<br />

pp. XIX- 364 €. 16,00<br />

Molte abitudini quotidiane, alimentari e<br />

non, sono atti che minano profondamente<br />

<strong>la</strong> capacità di restare in salute, impedendo<br />

all’organismo di attivare quelle potenzialità<br />

di preservazione e di guarigione che<br />

naturalmente gli appartengono. Al con<strong>tra</strong>rio,<br />

uno st<strong>il</strong>e di vita fondato su principi<br />

naturali, sul rispetto di se stessi e dell’ambiente<br />

in cui si vive è l’unico “elisir di<br />

lunga vita”.<br />

A cura di Moller, Spagnoletti<br />

Oltre <strong>il</strong> muro<br />

Il cinema tedesco<br />

contemporaneo<br />

Mars<strong>il</strong>io<br />

pp. 222 € 16,00<br />

Sospesi <strong>tra</strong> l’e<strong>la</strong>borazione di un passato<br />

doloroso e un futuro ancora tutto da scrivere<br />

(e girare), i nuovi cineasti tedeschi<br />

del terzo m<strong>il</strong>lennio hanno saputo conquistarsi<br />

l’attenzione del pubblico e del<strong>la</strong> critica<br />

internazionale come non succedeva<br />

dai tempi di Wenders, Herzog o Fassbinder.<br />

Lo dimos<strong>tra</strong>no <strong>il</strong> Premio Oscar a “Le<br />

vite degli altri “(Das Leben der Anderen)<br />

e <strong>il</strong> crescente numero di titoli selezionati<br />

dai grandi festival internazionali.


INSERTO<br />

10 N° 11/2008 - ANNO XVII - 25 novembre<br />

www.mars<strong>il</strong>ioeditori.it<br />

AA. VV.<br />

Lei. Cinque storie per<br />

Casanova<br />

Mars<strong>il</strong>io<br />

pp. 89 €. 10,00<br />

Gian Piero <strong>Brunetta</strong><br />

Il cinema muto italiano<br />

pp. 486 €. 22,00<br />

Tra dive e colossal, intellettuali e masse<br />

popo<strong>la</strong>ri, ambizioni universali e superomismo<br />

dannunziano, Quo Vadis e La signora<br />

delle camelie, Gian Piero <strong>Brunetta</strong> <strong>tra</strong>ccia<br />

<strong>la</strong> sfolgorante parabo<strong>la</strong> di ascesa e <strong>tra</strong>monto<br />

del cinema made in Italy degli albori.Il cinematografo<br />

arriva da noi nel 1896, a pochi<br />

mesi dall’invenzione dei fratelli Lumière,<br />

ma bisogna attendere <strong>il</strong> 1905 – con <strong>la</strong> proiezione<br />

romana del f<strong>il</strong>m che, in dieci minuti<br />

e sette quadri, ricostruisce <strong>la</strong> Presa di Porta<br />

Pia – per festeggiare <strong>la</strong> nascita ufficiale del<br />

cinema italiano.<br />

Edward Champlin<br />

Nerone<br />

pp. 422 €. 12,00<br />

Champlin racconta Nerone: un imperatore<br />

consapevole di sé e del suo ruolo,<br />

un esteta spregiudicato dedito al<strong>la</strong><br />

vita come a un’opera d’arte. Champlin<br />

rive<strong>la</strong> un Nerone artista del<strong>la</strong> propria<br />

immagine, inventore del proprio mito.<br />

E da una vicenda grandiosa e orrenda<br />

emerge un lucido progetto per l’eternità.<br />

Andrea Giardina<br />

Una stimo<strong>la</strong>nte ‘psicografia’. Nerone,<br />

dice Champlin, aveva forse scoperto l’arcano<br />

del potere: tutto è comunicazione,<br />

sotto <strong>la</strong> recita niente. Maurizio Assalto,<br />

“Specchio”<br />

NOVITÀ LIBRARIE<br />

“Lei. Cinque storie per Casanova”, ideato<br />

da Luca De Fusco per <strong>il</strong> Napoli Teatro Festival<br />

Italia, riapre alcune vicende amorose,<br />

per raccontarle di nuovo, ma non dal<strong>la</strong> parte<br />

del seduttore ma delle (presunte) sedotte. Il<br />

Napoli Teatro Festival Italia, con <strong>il</strong> Teatro<br />

Stab<strong>il</strong>e del Veneto, ha invitato cinque scrittrici<br />

italiane - Pao<strong>la</strong> Capriolo, Benedetta Ci-<br />

brario, Car<strong>la</strong> Menaldo, Maria Luisa Spaziani, Mariolina Venezia - a<br />

dare voce e ricordo a cinque donne che hanno occupato un ruolo<br />

cruciale nelle Memorie di Casanova.<br />

Il musulmano cristallizzato in una essenza Olivier Roy<br />

incompatib<strong>il</strong>e con <strong>la</strong> società seco<strong>la</strong>re euro-<br />

Is<strong>la</strong>m al<strong>la</strong> sfida del<strong>la</strong> <strong>la</strong>icità<br />

pea non esiste nel<strong>la</strong> realtà, è un prodotto<br />

Mars<strong>il</strong>io<br />

dei nostri incubi. In una società seco<strong>la</strong>rizzata<br />

i credenti dell’Is<strong>la</strong>m e i popoli di cul- pp. 158 €. 10,00<br />

tura is<strong>la</strong>mica possono adattarsi senza affatto<br />

rinnegare <strong>la</strong> propria identità. Una sfida diffic<strong>il</strong>e,<br />

ma dal possib<strong>il</strong>e esito positivo.<br />

Stieg Larsson<br />

La ragazza che giocava con <strong>il</strong><br />

fuoco<br />

Mars<strong>il</strong>io<br />

pp. 754 €. 19,50<br />

Mikael Blomkvist è tornato vittorioso<br />

al<strong>la</strong> guida di M<strong>il</strong>lennium, pronto<br />

a <strong>la</strong>nciare un numero speciale su un<br />

vasto <strong>tra</strong>ffico di prostituzione dai<br />

paesi dell’Est. L’inchiesta si preannuncia<br />

esplosiva: <strong>la</strong> denuncia riguarda<br />

un intero sistema di violenze<br />

e soprusi, e non risparmia poliziotti, giudici e politici, perfino esponenti dei<br />

servizi segreti. Ma poco prima di andare in stampa, un triplice omicidio fa<br />

sospendere <strong>la</strong> pubblicazione, mentre si scatena una vera e propria caccia<br />

all’uomo: l’attenzione di polizia e media nazionali si concen<strong>tra</strong> su Lisbeth<br />

Sa<strong>la</strong>nder, <strong>la</strong> giovane hacker, “così impeccab<strong>il</strong>mente competente e al tempo<br />

stesso così socialmente irrecuperab<strong>il</strong>e”, ora principale sospettata.<br />

“Nel f<strong>il</strong>m La neve nel bicchiere l’idea di Florestano<br />

Vancini è di far sì che <strong>la</strong> vita giornaliera di<br />

una famiglia di poverissimi scario<strong>la</strong>nti echeggi<br />

eventi grandiosi e terrib<strong>il</strong>i come <strong>la</strong> lotta di c<strong>la</strong>sse,<br />

<strong>il</strong> socialismo, <strong>il</strong> fascismo” Alberto Moravia<br />

Federico Fellini<br />

Ciò che abbiamo inventato<br />

è tutto autentico<br />

Lettere a Tullio Pinelli<br />

Mars<strong>il</strong>io<br />

pp. 94 €. 9,00<br />

Nerino Rossi<br />

La neve nel bicchiere<br />

Mars<strong>il</strong>io<br />

pp. 208 €. 8,00<br />

Quindici lettere scritte in circa trent’anni (dal<br />

1948 al 1986). Fellini dietro le quinte racconta<br />

i suoi timori e le sue aspettative per l’incontro<br />

con <strong>la</strong> regina d’Ingh<strong>il</strong>terra, <strong>il</strong> suo scetticismo<br />

su questo o quel progetto, i suoi giudizi sui<br />

produttori e i col<strong>la</strong>boratori (F<strong>la</strong>iano, De Laurentis,<br />

Grimaldi e molti altri). Ma anche Fellini<br />

professionista, che riversa nelle lettere le sue<br />

idee sul cinema e <strong>la</strong> sua poetica.<br />

Novità<br />

Giovanna Curcio<br />

La città del Settecento<br />

pp. 223 €. 16,00<br />

Prima del<strong>la</strong> rivoluzione industriale <strong>il</strong> 60-<br />

80% del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione attiva era impiegato<br />

in attività agricole e viveva in campagna;<br />

l’industrializzazione porta <strong>la</strong> gran parte del<strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione a <strong>tra</strong>sferirsi nelle nuove metropoli<br />

e intellettuali, governanti e architetti<br />

s’interrogano sul<strong>la</strong> struttura di agglomerati<br />

urbani che sovraffol<strong>la</strong>mento, concen<strong>tra</strong>zione<br />

di attività produttive, nuove istanze di<br />

igiene e salubrità non consentono più di valutare<br />

unicamente in termini di “bellezza”,<br />

“decoro” o monumentante.<br />

Emanuele Greco<br />

Magna Grecia<br />

pp. 566 €. 28,00<br />

Sul<strong>la</strong> base di fonti letterarie, monumenti,<br />

testimonianze pre e protostoriche, ma soprattutto<br />

grazie al<strong>la</strong> cap<strong>il</strong><strong>la</strong>re e aggiornata<br />

descrizione dei risultati degli scavi, questa<br />

guida segue <strong>la</strong> nascita e lo sv<strong>il</strong>uppo del<strong>la</strong><br />

Magna Grecia fino al<strong>la</strong> conquista romana<br />

e alle grandi <strong>tra</strong>sformazioni del<strong>la</strong> fine<br />

dell’Evo antico.<br />

No v i t à Bo m p i a N i<br />

Le nostre decisioni sono davvero libere come<br />

ci sembrano? Perché allora <strong>la</strong> statistica riesce a<br />

prevederne le tendenze, <strong>la</strong> razionalità nascosta<br />

che ci sfugge mentre le compiamo? Prendendo<br />

spunto da questo apparente paradosso, <strong>il</strong> Pre-<br />

Fernanda Pivano<br />

Diari (1917-1973)<br />

pp. XXIII - 1707 €.<br />

50,00<br />

Marco Santambrogio<br />

Manuale di scrittura<br />

(non creativa)<br />

pp. 252 €. 9,50<br />

In dieci “lezioni”, Marco Santambrogio<br />

scompone e analizza l’intero processo del<strong>la</strong><br />

scrittura non creativa a partire dall’analisi<br />

di alcuni famosi testi c<strong>la</strong>ssici scelti come<br />

“campione”: dalle dimos<strong>tra</strong>zioni dell’esistenza<br />

di Dio di San Tommaso, al teorema<br />

di Pitagora, al ragionamento di Hume sui<br />

miracoli.<br />

Jurgen Habermas<br />

Tra scienza e fede<br />

pp. XI - 291 €. 9,50<br />

Nei saggi raccolti in questo volume, Jürgen<br />

Habermas indica <strong>la</strong> via di una cultura che<br />

superi <strong>la</strong> po<strong>la</strong>rizzazione inconc<strong>il</strong>iab<strong>il</strong>e <strong>tra</strong><br />

<strong>la</strong>icità e religione per <strong>il</strong> <strong>tra</strong>mite di un accertamento<br />

riflessivo dei confini, sia del<strong>la</strong><br />

fede sia del<strong>la</strong> scienza. La convivenza, nel<strong>la</strong><br />

tolleranza e a parità di diritti, di comunità<br />

religiose inconc<strong>il</strong>iab<strong>il</strong>i nelle loro visioni del<br />

mondo, e di queste con <strong>la</strong> comunità dei non<br />

credenti, è possib<strong>il</strong>e solo se tutti i membri<br />

del<strong>la</strong> collettività sono disposti a considerarsi<br />

reciprocamente liberi ed eguali nel<strong>la</strong> loro<br />

cittadinanza politica.<br />

Thomas C. Schelling<br />

Micromotivazione<br />

del<strong>la</strong> vita quotidiana<br />

pp. 310 €. 22,00<br />

mio Nobel 2005 per l’economia chiarisce, con una serie di esempi<br />

<strong>tra</strong>tti dai campi più disparati, come le scelte individuali subiscano l’influenza<br />

del sistema sociale, e come d’altro canto contribuiscano a formarlo.<br />

Quando negli anni ’50 Fernanda Pivano si reca<br />

per <strong>la</strong> prima volta negli Stati Uniti è una giovane<br />

studiosa innamorata dell’America di quegli<br />

anni e desiderosa di incon<strong>tra</strong>re dal vivo, sul<br />

campo, i maestri di una narrativa che in Italia<br />

si era appena cominciato a conoscere, grazie a<br />

Cesare Pavese ed Elio Vittorini. Immediatamente scopre un mondo di<br />

sogni, ideali, valori, che non si stancherà più di celebrare.<br />

Veronika Peters ha ventun anni quando prende<br />

una decisione insolita: en<strong>tra</strong>re in convento.<br />

Veronika non è né ribelle né bigotta, ma inquieta.<br />

In famiglia ha sofferto per un padre<br />

violento e alcolizzato, fuori ha conosciuto sia<br />

l’amicizia che l’amore. Spinta dall’esigen-<br />

Zvi Yanai<br />

Il fratello perduto<br />

pp. 444 €. 19,00<br />

Durante <strong>la</strong> seconda guerra mondiale, nel marzo<br />

1944, <strong>il</strong> generale Orde Winsgate organizza<br />

un’offensiva contro le forze giapponesi stanziate<br />

nel<strong>la</strong> Birmania del Nord. Per realizzare<br />

<strong>la</strong> campagna di inf<strong>il</strong><strong>tra</strong>zione prepara una nuova<br />

unità di guerriglia, <strong>il</strong> reparto dei Chindits. È<br />

Veronica Peters<br />

I miei anni in<br />

monastero<br />

pp. 277 €. 18,00<br />

za di dare al<strong>la</strong> propria vita un significato più profondo rispetto al<strong>la</strong><br />

consueta accumu<strong>la</strong>zione di beni materiali ed effimeri, fa le valigie<br />

e si <strong>la</strong>ncia in un’avventura dall’esito imprevedib<strong>il</strong>e. Con s<strong>la</strong>ncio ed<br />

energia <strong>tra</strong>scorre gli anni del postu<strong>la</strong>to e del noviziato.<br />

Biyi Bandele<br />

Ali Banana e <strong>la</strong><br />

guerra<br />

pp. 226 €. 16,00<br />

in questo reparto che si inserisce Ali Banana, un quattordicenne<br />

nigeriano, nipote del<strong>la</strong> regina, arruo<strong>la</strong>tosi per imitare gli amici,<br />

mentendo sul<strong>la</strong> propria età.<br />

L aterza<br />

Stefano Ro<strong>la</strong>ndo<br />

Quarantotto<br />

pp. 668 €. 20,00<br />

Leggendo una pubblicazione scientifica, Zvi<br />

Yanai viene a sapere dell’esistenza di un certo<br />

Remolo Benvenuti, professore universitario a<br />

Roma. Decide di scrivergli una lettera, e così<br />

fra i due inizia una corrispondenza. Dapprima le lettere riguardano<br />

argomenti scientifici, ma ben presto l’autore introduce cauti accenni<br />

a questioni personali. Al<strong>la</strong> fine pone direttamente <strong>la</strong> domanda che<br />

lo tormenta: “sei tu mio fratello, Romolo Toth, nato a Catanzaro nel<br />

1933, affidato a una balia e, per qualche misteriosa ragione, <strong>la</strong>sciato<br />

presso di lei?”<br />

www.<strong>la</strong>terza.it<br />

www.rcs.it<br />

Varie connotazioni esprimono i caratteri di una<br />

generazione di cui questo libro propone una<br />

testimonianza, un percorso fatto di opinioni artico<strong>la</strong>te<br />

nel tempo. Coloro che sono nati dopo<br />

<strong>la</strong> seconda guerra mondiale hanno preso infatti<br />

s<strong>tra</strong>de diverse.<br />

Giovanni Romeo<br />

Amori Proibiti<br />

I concubini <strong>tra</strong> Chiesa e<br />

Inquisizione<br />

pp. XIV-256 €. 18,00<br />

In Italia <strong>tra</strong> Cinquecento e Seicento convivere<br />

senza essere sposati diventò un<br />

delitto, represso con asprezza dalle Curie<br />

vescov<strong>il</strong>i, non dalle autorità statali. Scomuniche,<br />

irruzioni domic<strong>il</strong>iari, carcere,<br />

multe colpirono migliaia di coppie di<br />

fatto e raggiunsero presto chiunque vivesse<br />

re<strong>la</strong>zioni proibite: anche gli amanti<br />

subirono in misura crescente conseguenze<br />

così pesanti.<br />

Jacques Le Goff<br />

Il re nell’Occidente medievale<br />

pp. 127 €. 7,00<br />

Unti dal<strong>la</strong> Chiesa come rappresentanti<br />

del divino nel<strong>la</strong> gestione del potere temporale,<br />

spesso venerati dal popolo come<br />

santi e guaritori: i re dell’Occidente medievale<br />

esercitavano un potere assoluto<br />

che incarnava in sé l’auctoritas e <strong>la</strong> potestas<br />

romane, ma riceveva nuova linfa<br />

e giustificazione dal<strong>la</strong> consacrazione<br />

religiosa.Erano re guerrieri che guidavano<br />

i loro uomini in battaglia, re <strong>la</strong>ici che<br />

esercitavano un potere giuridico-sacrale<br />

ed erano, infine, i garanti del<strong>la</strong> fecondità<br />

e del<strong>la</strong> prosperità delle loro terre e dei<br />

loro sudditi.


N° 11/2008 - ANNO XVII - 25 novembre<br />

Giovanna CrisàChie Chan<br />

Con <strong>il</strong> suo st<strong>il</strong>e delicato,<br />

quasi poetico,<br />

Banana ci<br />

porta nel suo mondo fatto<br />

di campi verdi. Questa<br />

è <strong>la</strong> storia di Kaori una<br />

quarantenne in carriera, e<br />

di sua cugina Chie Chan,<br />

che dopo <strong>la</strong> morte del<strong>la</strong><br />

madre, si <strong>tra</strong>sferisce in<br />

casa del<strong>la</strong> cugina. pur essendo<br />

fondamentalmente<br />

diverse, <strong>tra</strong> le due donne<br />

si instaura un rapporto di<br />

INSERTO<br />

L M<br />

etteratura editerranea<br />

11<br />

Quando ci si può guardar soffrire e raccontare quello che si è visto, significa che si è nati per <strong>la</strong> letteratura. Èdouard Bourdet<br />

e io<br />

Guarda come ti amo<br />

Guarda come ti amo, è<br />

l’ultimo romanzo Di<br />

Luis Leante, c<strong>la</strong>sse<br />

1963, autore di racconti tea<strong>tra</strong>li,<br />

e sceneggiatore. Leante, riesce a<br />

cogliere le sfumature dell’animo<br />

femmin<strong>il</strong>e, frag<strong>il</strong>e e allo stesso<br />

tempo combattivo. Non a caso <strong>la</strong><br />

protagonista è Monse Cambra,<br />

una dottoressa che ha perduto<br />

l’unica figlia a causa di un incidente<br />

s<strong>tra</strong>dale. Monse ha fatto<br />

del dolore quasi una rego<strong>la</strong> di<br />

vita e, come spesso capita, dopo<br />

una grande perdita, si allontana<br />

dal marito. In quei momenti di<br />

solitudine interiore e fisica, <strong>la</strong><br />

protagonista si rifugia nel passato.<br />

Il ritrovamento del<strong>la</strong> foto<br />

del suo primo amore, <strong>la</strong> porterà<br />

al<strong>la</strong> ricerca di quest’ultimo, nel<br />

Luis Leante Guarda come ti amo Feltrinelli pp. 239 €. 16,00<br />

La passeggiata<br />

É<br />

stato definito <strong>il</strong> più avvincente,<br />

e originale<br />

serial k<strong>il</strong>ler dai tempi<br />

di Hannibal Lecter. Ma questa<br />

volta l’aguzzina è una<br />

donna. Chelsea Cain, per <strong>il</strong><br />

romanzo La ragazza dei corpi,<br />

si è ispirata al serial k<strong>il</strong>ler<br />

di Green River, rimasto per<br />

vent’anni impunito. Infatti<br />

Gary Leon Ridgway, confessò<br />

di aver commesso quarantotto<br />

omicidi, e le vittime<br />

erano tutte giovani donne.<br />

Adesso <strong>il</strong> detective Archie<br />

Sheridan, salvatosi dal<strong>la</strong><br />

pazzia del<strong>la</strong> bel<strong>la</strong> psicologa<br />

Gretchen Lowell, si trova ridotto<br />

a un rottame. Drogato<br />

dai farmaci e abbandonato<br />

dal<strong>la</strong> famiglia sa che solo<br />

quel<strong>la</strong> donna può aiutarlo ad<br />

en<strong>tra</strong>re nel<strong>la</strong> mente dell’assassino.<br />

Oscuro, perverso,<br />

pagina dopo pagina mette in<br />

evidenza quanto una mente<br />

possa essere criminale. Sheridan<br />

deve fare i conti con<br />

un nuovo k<strong>il</strong>ler, che predi-<br />

amicizia. Un tema che è<br />

al<strong>la</strong> base di quasi tutti i<br />

romanzi del<strong>la</strong> scrittrice<br />

giapponese: l’amicizia,<br />

<strong>la</strong> quotidianità, <strong>la</strong> morte.<br />

Il legame che si instaura<br />

<strong>tra</strong> le due donne, è sim<strong>il</strong>e<br />

a quello che avevamo già<br />

letto nel romanzo “Il coperchio<br />

del mare”. É un<br />

legame che dà sicurezza<br />

, un legame che va sempre<br />

più a consolidarsi e ti<br />

salva dal<strong>la</strong> solitudine del<br />

quotidiano . Due donne<br />

a confronto, una impe-<br />

deserto del Sahara. Si dipanano<br />

le storie dei due protagonisti,<br />

Santiago, che giovanissimo si innamora<br />

di Monse, e che, costretto<br />

a partire per <strong>il</strong> servizio m<strong>il</strong>itare,<br />

dopo tante vicissitudini si troverà<br />

ad abbracciare <strong>la</strong> causa del popolo<br />

del Saharawi, e <strong>la</strong> storia di una<br />

giovane Monse, rimasta incinta<br />

del suo Santiago, ma costretta ad<br />

abortire, vittima dei pregiudizi di<br />

una famiglia borghese. Troverà<br />

Monse <strong>il</strong> suo amore? Riuscirà a<br />

medicare le ferite di un passato<br />

ancora vivo? E quell’uomo senza<br />

un braccio che l’avvicina è <strong>il</strong><br />

suo Santiago? Leante non delude<br />

i lettori tenendoli con <strong>il</strong> fiato sospeso<br />

sino al<strong>la</strong> fine.<br />

G. C.<br />

lige ragazze quattordicenni,<br />

mentre ogni domenica si<br />

reca a trovare <strong>la</strong> sua aguzzina<br />

per sapere dove ha seppellito<br />

i corpi delle sue vittime. Solo<br />

lei può aiutarlo a trovare una<br />

soluzione.<br />

G. C.<br />

Chelsea Cain<br />

La ragazza dei corpi<br />

Sonzogno<br />

pp. 341 €. 18,00<br />

gnata a farsi s<strong>tra</strong>da nel<br />

mondo del <strong>la</strong>voro, l’al<strong>tra</strong><br />

una ragazza semplice che<br />

ha perso <strong>la</strong> madre, unico<br />

punto stab<strong>il</strong>e del<strong>la</strong> sua<br />

vita. Chie Chan a poco a<br />

poco , con <strong>il</strong> suo animo<br />

puro, riesce a cambiare <strong>la</strong><br />

vita del<strong>la</strong> cugina, una vita<br />

nel<strong>la</strong> quale <strong>il</strong> materialismo<br />

e l’apparire, fanno<br />

parte delle leggi del sociale.<br />

Non è uno dei migliori<br />

romanzi di Banana,<br />

ma <strong>la</strong> sua delicatezza lo<br />

rende piacevole.<br />

Omar Monopoli<br />

Ferro e fuoco<br />

Isbn<br />

pp. 123 €. 14,00<br />

Una scia di violenza<br />

investe <strong>il</strong> Gargano. Un<br />

esercito di nuovi schiavi<br />

combatte per sopravvivere<br />

in sterminate<br />

piantagioni di pomodori.<br />

Il giovane Andrej e<br />

<strong>la</strong> bel<strong>la</strong> Marieh<strong>la</strong>, scelta<br />

come amante da boss,<br />

sono solo due pedine<br />

di un gioco atroce. Su<br />

tutti regna <strong>il</strong> Pellicano,<br />

signore incon<strong>tra</strong>stato di<br />

questa terra…<br />

Banana Yoshimoto<br />

Chie Chan e io<br />

Feltrinelli<br />

pp. 124 €. 10,00<br />

Vittorino Andreoli<br />

Camice matto<br />

Bur<br />

pp. 367 €. 10,50<br />

Vito nasce nel<strong>la</strong> campagna<br />

intorno a Verona<br />

durante <strong>la</strong> Seconda<br />

guerra mondiale, da<br />

una famiglia contadina<br />

che conduce un’esistenza<br />

arcaica e primitiva.<br />

Nonostante <strong>il</strong> suo destino<br />

sembri condizionato<br />

dal<strong>la</strong> necessità quotidiana<br />

di sopravvivere, <strong>il</strong><br />

ragazzo rive<strong>la</strong> a poco a<br />

poco una sensib<strong>il</strong>ità fuori<br />

dal comune. Si dedica<br />

agli ospiti del manicomio<br />

del<strong>la</strong> sua città che,<br />

nel<strong>la</strong> sofferenza, esprimono<br />

l’autenticità del<strong>la</strong><br />

condizione umana.<br />

Andrea Cam<strong>il</strong>leri<br />

Racconti quotidiani<br />

Mondadori<br />

pp. 103 €. 9,00<br />

I bambini convinti dell’esistenza di<br />

polli a sei cosce o di pesci-bastoncino<br />

nati sul banco del supermercato, <strong>il</strong> ricordo<br />

del “catanonno” con<strong>tra</strong>bbandiere e l’importanza<br />

delle figure femmin<strong>il</strong>i, le code negli uffici pubblici e<br />

l’anarchia maleducata delle stagioni che non ci sono<br />

più... Questi ventuno racconti quotidiani osc<strong>il</strong><strong>la</strong>no <strong>tra</strong><br />

<strong>il</strong> dato di cronaca e <strong>la</strong> pura narrazione d’invenzione, <strong>il</strong><br />

ricordo personale e l’analisi di costume. Rimanendo<br />

sempre fedele al<strong>la</strong> propria vocazione di grande narratore,<br />

Cam<strong>il</strong>leri ci offre una fines<strong>tra</strong> spa<strong>la</strong>ncata sul suo<br />

mondo, sul<strong>la</strong> sua personalità di uomo e di scrittore: <strong>il</strong><br />

debito con Simenon e <strong>la</strong> creazione del commissario<br />

Montalbano, l’amore per <strong>la</strong> Sic<strong>il</strong>ia con i suoi drammi<br />

e le sue speranze, <strong>il</strong> rimpianto per le <strong>tra</strong>dizioni che<br />

vanno scomparendo. Tutto sempre vissuto e raccontato<br />

con partecipazione e ironia, <strong>il</strong> <strong>tra</strong>tto più caratteristico<br />

di uno st<strong>il</strong>e che incanta i lettori a ogni nuovo libro, a<br />

ogni nuova avventura.<br />

Margaret Mitchell<br />

Via col vento<br />

Mondadori<br />

pp. 1102 €. 22,00<br />

Rossel<strong>la</strong> O’Hara è <strong>la</strong> viziata e capricciosa<br />

ereditiera del<strong>la</strong> grande piantagione di<br />

Tara, in Georgia. Ma l’<strong>il</strong>lusione di una<br />

vita fac<strong>il</strong>e e agiata si infrangerà in brevissimo tempo,<br />

quando i venti del<strong>la</strong> Guerra Civ<strong>il</strong>e cominceranno a spirare<br />

sul <strong>Sud</strong> degli Stati Uniti, spazzando via in pochi<br />

anni <strong>la</strong> società schiavista. Il più grande e famoso romanzo<br />

popo<strong>la</strong>re americano narra così, in un colossale<br />

e vivissimo affresco storico, le vicende di una donna<br />

impreparata ai sacrifici: <strong>la</strong> <strong>tra</strong>gedia del<strong>la</strong> guerra, <strong>la</strong> decimazione<br />

del<strong>la</strong> sua famiglia, <strong>la</strong> necessità di dover farsi<br />

carico del<strong>la</strong> piantagione di famiglia e di doversi adattare<br />

a una nuova società. E soprattutto <strong>la</strong> sua lunga, <strong>tra</strong>vagliata<br />

ricerca dell’amore e <strong>la</strong> storia impossib<strong>il</strong>e con<br />

l’affascinante e spregiudicato Rhett Butler, avventuriero<br />

che lei comprenderà di amare solo troppo tardi...<br />

Severino Iuliano<br />

Romanzo Grunge<br />

Demian<br />

pp. 256 €. 12.00<br />

Un romanzo incalzante, irruente,<br />

popo<strong>la</strong>to di parole, emozioni,<br />

sentimenti, riflessioni. Un romanzo<br />

on the road, sulle infinite s<strong>tra</strong>de del<strong>la</strong> mente.<br />

Una scrittura che scivo<strong>la</strong> dal<strong>la</strong> penna in presa diretta,<br />

con le parole-messaggio che si affacciano negli<br />

schermi del<strong>la</strong> fantasia libera dal<strong>la</strong> e nel<strong>la</strong> mente.<br />

Le pagine diventano <strong>il</strong> vulcano di una contemporaneità<br />

che tutto insegue e tutto intende rappresentare,<br />

raccontare. Tutto brucia nei personaggi e nei dialoghi.<br />

Tutto divampa di propositi e di proposte. Tutto si scioglie<br />

nel<strong>la</strong> <strong>la</strong>va di afferrare <strong>il</strong> tempo e <strong>la</strong> sua violenza.<br />

L’Autore scrive con <strong>il</strong> ritmo di chi vuol far capire che<br />

<strong>il</strong> pericolo è vicino, anzi è in noi. Il pericolo di sopravvivere<br />

o di vivere così come si può, nelle costrizioni<br />

di un’esistenza gabbia in cui continuiamo a muoverci<br />

come topolini da esperimento. Un dramma che non finisce<br />

e tiene alto l’ultimo respiro sempre rimandato.


A<br />

12 ttualità<br />

N° 11/2008 - ANNO XVII - 25 novembre<br />

da Roma luci e ombre del<strong>la</strong> Capitale<br />

Cultura, società, costume, arte, teatro, musica, danza, attualità e vita moderna<br />

La “rivoluzione del<strong>la</strong> provetta”, trent’anni dopo<br />

Convegno a Roma sul<strong>la</strong> prima nascita da fecondazione artificiale<br />

Il 25 luglio del 1978 ad Oldham,<br />

in Ingh<strong>il</strong>terra, venne<br />

al<strong>la</strong> luce Louise Joy Brown,<br />

<strong>la</strong> prima “figlia in provetta”, concepita<br />

cioè at<strong>tra</strong>verso <strong>il</strong> metodo<br />

del<strong>la</strong> fecondazione artificiale (in<br />

vitro). Sebbene i suoi genitori<br />

sapessero che <strong>la</strong> procedura era<br />

sperimentale, i medici non dissero<br />

loro che fino a quel momento<br />

non era ancora stato “prodotto”<br />

nessun bambino at<strong>tra</strong>verso quel<br />

metodo. A ciò si aggiunga <strong>il</strong> fatto<br />

che non solo Louise nacque<br />

grac<strong>il</strong>ina (pesava poco più di<br />

due ch<strong>il</strong>i e mezzo) ma, quando <strong>il</strong><br />

20 dicembre del 2006, a ventotto<br />

anni ha dato al<strong>la</strong> luce un bimbo,<br />

lei ed <strong>il</strong> marito hanno pensato<br />

bene di concepirlo naturalmente.<br />

Per ricordare <strong>il</strong> 30° anniversario<br />

da quel “fatidico” 25 luglio ‘78,<br />

<strong>il</strong> Ministero del Lavoro, del<strong>la</strong><br />

Salute e delle Politiche Sociali,<br />

per iniziativa del sottosegretario<br />

Eugenia Roccel<strong>la</strong>, ha organizzato<br />

a Roma, presso <strong>la</strong> Biblioteca<br />

del Senato, un convegno dal<br />

titolo: Figli del<strong>la</strong> provetta. A<br />

trent’anni dal<strong>la</strong> nascita di Louise<br />

Brown. Per dare l’idea di una<br />

rivoluzione, quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> provetta,<br />

che non ha paragoni nel<strong>la</strong><br />

storia dell’umanità, sono state<br />

divulgate dal “Ministero del<br />

Welfare” stime secondo cui circa<br />

3 m<strong>il</strong>ioni sarebbero i bambini<br />

nati da concepimento in vitro in<br />

tutto <strong>il</strong> mondo dal 1978 al 2006.<br />

Si <strong>tra</strong>tta di circa duecentom<strong>il</strong>a<br />

nati all’anno (112.000 riportati<br />

nel 2002), su un m<strong>il</strong>ione di<br />

cicli di fecondazione (600.000<br />

riportati). La Danimarca è <strong>il</strong><br />

paese al mondo con <strong>la</strong> più alta<br />

percentuale di bambini nati da<br />

fecondazione in vitro (3.9% delle<br />

nascite) e, quasi <strong>la</strong> metà dei<br />

nati in provetta (600.000) viene<br />

da quattro nazioni: Stati Uniti<br />

(112.000), Germania (85.000),<br />

Francia (64.000) e Gran Bretagna<br />

(37.000). La “tecno-scienza”,<br />

insomma, è en<strong>tra</strong>ta in maniera<br />

sconvolgente nel campo<br />

del<strong>la</strong> procreazione umana, come<br />

ha denunciato l’On. Roccel<strong>la</strong>,<br />

e, da questo, “temiamo innanzitutto<br />

<strong>il</strong> rischio di un eccesso di<br />

aspettative, soprattutto femmin<strong>il</strong>i,<br />

legate a promesse che non si<br />

possono realizzare, <strong>la</strong> principale<br />

delle quali É senz’altro quel<strong>la</strong><br />

di poter avere un figlio sempre<br />

e comunque, indipendentemente<br />

dall’età, dalle condizioni fisiche,<br />

dall’esistenza di un compagno.<br />

Un altro rischio è quello di cedere<br />

al sogno del figlio perfetto,<br />

che è soprattutto <strong>il</strong> figlio sano”.<br />

La legge attualmente in vigore<br />

sul<strong>la</strong> “fecondazione assistita”,<br />

<strong>la</strong> n. 40 del 2004, nel tentare di<br />

dare alle coppie ster<strong>il</strong>i una possib<strong>il</strong>ità<br />

di avere figli at<strong>tra</strong>verso<br />

l’ut<strong>il</strong>izzo delle nuove tecniche, è<br />

costruita così intorno al<strong>la</strong> tute<strong>la</strong><br />

Eugenia Roccel<strong>la</strong>, Sottosegretario al Ministero del Lavoro<br />

del concepito e del<strong>la</strong> salute del<strong>la</strong><br />

madre, non autorizzando affatto<br />

<strong>la</strong> selezione di embrioni portatori<br />

di anomalie genetiche. A questo<br />

riguardo <strong>la</strong> Roccel<strong>la</strong>, fra le<br />

maggiori promotrici del<strong>la</strong> legge<br />

40, ha sottolineato come <strong>la</strong> sua<br />

f<strong>il</strong>osofia ispiratrice non permetta<br />

“interpretazioni ambigue. Essa è<br />

stata costruita in modo da aiutare<br />

le coppie infert<strong>il</strong>i ad avere figli<br />

evitando chiaramente le possib<strong>il</strong>ità<br />

di selezione embrionale. La<br />

possib<strong>il</strong>ità del<strong>la</strong> diagnosi preimpianto,<br />

introdotta nelle Linee<br />

guida del<strong>la</strong> legge nel<strong>la</strong> scorsa<br />

legis<strong>la</strong>tura, significherebbe l’inserimento<br />

per <strong>la</strong> prima volta, nel<br />

dopoguerra, di una norma eugenetica<br />

nel nostro ordinamento<br />

giuridico. Con <strong>la</strong> diagnosi preimpianto<br />

non si cura <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia,<br />

ma si elimina semplicemente<br />

l’embrione; recenti notizie dal<strong>la</strong><br />

Gran Bretagna dimos<strong>tra</strong>no, poi,<br />

che si tende sempre di più ad<br />

eliminare anche l’embrione che<br />

‘potrebbÉ amma<strong>la</strong>rsi, magari<br />

Un passo avanti sul<strong>la</strong> sicurezza dei romani<br />

Telecamere e colonnine sos controlleranno sempre di più gli<br />

utenti dei mezzi pubblici. Grazie a questo sistema, parcheggi di<br />

scambio, capolinea di bus periferici, stazioni del<strong>la</strong> metropolitana<br />

e delle ferrovie regionali saranno costantemente sotto controllo.<br />

Per cui <strong>il</strong> cittadino in difficoltà, potrà contattare in tempo reale<br />

le sale operative, per fare segna<strong>la</strong>zioni o chiedere aiuto.<br />

Il segretario romano dell’Italia dei Valori, Roberto Soldà, esprime <strong>il</strong><br />

suo consenso sul progetto: “Questa sistema fa capire a chi prende ogni<br />

giorno, e con tanti sacrifici, <strong>la</strong> metro e i mezzi pubblici, che non sono<br />

soli e c’è qualcuno che vig<strong>il</strong>a sul<strong>la</strong> loro sicurezza. Naturalmente, in<br />

futuro, non bisogna abbassare <strong>la</strong> guardia e bisogna assicurarsi che <strong>il</strong><br />

sistema sia perfettamente funzionante.” 05/11/08<br />

da adulto”. L’ansia del bambino<br />

sano è figlia peraltro dello<br />

s<strong>tra</strong>volgimento del desiderio di<br />

genitorialità e maternità indotto<br />

nel<strong>la</strong> maggior parte delle donne<br />

a seguito del<strong>la</strong> rivoluzione culturale<br />

del Sessantotto. Come ha<br />

dimos<strong>tra</strong>to nel<strong>la</strong> sua re<strong>la</strong>zione<br />

al convegno <strong>il</strong> prof. Massimo<br />

Moscarini, Direttore del Dipartimento<br />

di Scienze Ginecologiche,<br />

Perinatologia e Puericultura<br />

dell’Università “La Sapienza”<br />

di Roma, infatti, nelle ultime ge-<br />

Una guida tecnica ideata<br />

come strumento di consultazione<br />

dedicato ai<br />

medici, un catalogo da distribuire<br />

presso i grandi centri commerciali<br />

e poi un numero verde e un sito<br />

web, per far conoscere le terme<br />

del Lazio. Con queste iniziative<br />

parte <strong>il</strong> progetto dell’assessorato<br />

regionale al Turismo per r<strong>il</strong>anciare<br />

le strutture termali del Lazio.<br />

“Quello termale è un segmento<br />

importante del settore turistico, sul<br />

quale <strong>la</strong> Regione vuole puntare con<br />

un impegno forte per <strong>la</strong> promozione<br />

unitaria dell’offerta del Lazio.<br />

L’obiettivo è sostenere un settore<br />

che ha grandi potenzialità di crescita<br />

e che può contribuire allo<br />

sv<strong>il</strong>uppo turistico di tutto <strong>il</strong> territorio”,<br />

spiega l’assessore regionale<br />

al Turismo C<strong>la</strong>udio Mancini.<br />

“Promuovere <strong>il</strong> turismo termale<br />

significa valorizzare un patrimonio<br />

importante del<strong>la</strong> nos<strong>tra</strong> regione,<br />

che per le vacanze dedicate al re<strong>la</strong>x<br />

e al benessere può contare su strutture<br />

e servizi di qualità, ai quali si<br />

aggancia l’offerta del territorio circostante,<br />

con i suoi beni artistici,<br />

archeologici e paesaggistici, i borghi<br />

storici, l’enogastronomia”, prosegue<br />

l’assessore Mancini, nell’annunciare<br />

l’inizio di una campagna<br />

nerazioni femmin<strong>il</strong>i, <strong>la</strong> carriera,<br />

“ha preso peso e dignità pari al<br />

matrimonio”. Ciò ha esposto le<br />

donne a gravi fattori di rischioinfert<strong>il</strong>ità,<br />

fra cui <strong>il</strong> principale “è<br />

sicuramente quello che riguarda<br />

<strong>il</strong> procrastinare <strong>la</strong> gravidanza ad<br />

una età sempre più avanzata”.<br />

Il prof. Moscarini, che è anche<br />

presidente dell’Associazione ginecologi<br />

universitari italiani, ha<br />

così precisato come <strong>il</strong> processo<br />

di decremento del<strong>la</strong> fert<strong>il</strong>ità<br />

femmin<strong>il</strong>e s’in<strong>tra</strong>prenda proprio<br />

nelle trentenni, donne cioè che,<br />

avendo raggiunto un posto di <strong>la</strong>voro<br />

soddisfacente, cominciano<br />

a pensare ad avere <strong>il</strong> primo figlio<br />

senza considerare che “<strong>tra</strong> <strong>il</strong> 10<br />

e <strong>il</strong> 20% delle donne sono sub<br />

fert<strong>il</strong>i a 35 anni”. Risulta quindi<br />

ovvio, ha concluso <strong>il</strong> ginecologo,<br />

“quali conseguenze può avere<br />

e quali sorprese può portare<br />

posporre <strong>la</strong> maternità dopo i 30<br />

anni e molto spesso anche verso<br />

i 40”. Consapevoli ex post<br />

di ciò molte “mamme-mature”<br />

ricorrono quindi alle pratiche<br />

più invasive per cercare di sapere<br />

se <strong>il</strong> loro figlio sarà sano,<br />

in caso con<strong>tra</strong>rio essendo potenzialmente<br />

disponib<strong>il</strong>i (e, spesso,<br />

consigliate da medici ed ope-<br />

Le terme di Tivoli<br />

Louise Joy Brown<br />

ratori sanitari) ad abortire, con<br />

conseguenze psichiche e fisiche<br />

ancora più compromettenti per<br />

un loro concepimento futuro.<br />

Di questo “circolo vizioso” (o<br />

“cane che si morde <strong>la</strong> coda”) di<br />

cui sono sempre più vittime in<br />

specie le donne italiane, non si è<br />

però soffermato <strong>il</strong> dibattito che<br />

ha animato <strong>la</strong> seconda parte del<br />

convegno, dedicata al tema “A<br />

trent’anni dal<strong>la</strong> nascita di Louise<br />

Brown: b<strong>il</strong>anci e scenari di<br />

una società che cambia“.<br />

Gi u s e p p e Br i e n z a<br />

Un progetto per r<strong>il</strong>anciare<br />

le terme del Lazio<br />

di promozione che proseguirà, a<br />

partire dai prossimi mesi, at<strong>tra</strong>verso<br />

l’Agenzia Regionale di Promozione<br />

Turistica di Roma e del Lazio.<br />

Il piano del<strong>la</strong> Regione Lazio - realizzato<br />

nell’ambito del progetto interregionale<br />

“Terme d’Italia” - parte<br />

con un investimento di 275 m<strong>il</strong>a<br />

euro e prevede, <strong>tra</strong> l’altro, <strong>la</strong> diffusione<br />

su vasta sca<strong>la</strong> di una serie<br />

di pubblicazioni realizzate ad hoc,<br />

col supporto dell’Apt di Viterbo.<br />

Sarà inviata a 20m<strong>il</strong>a medici del<br />

Lazio una guida di carattere scientifico<br />

contenente una panoramica<br />

delle stazioni termali del<strong>la</strong> regione:<br />

Viterbo, Orte (Viterbo), Cot<strong>il</strong>ia<br />

(Rieti), Stigliano (Roma), Cretone<br />

(Roma), Tivoli (Roma), Ferentino<br />

(Frosinone), Fiuggi (Frosinone) e<br />

Suio (Latina), con l’indicazione delle<br />

patologie <strong>tra</strong>ttab<strong>il</strong>i in ogni centro,<br />

i cicli di cure in convenzione con<br />

<strong>il</strong> S.S.N. e le modalità di accesso.<br />

Una guida rivolta al pubblico<br />

più ampio, contenente informazioni<br />

sui <strong>tra</strong>ttamenti disponib<strong>il</strong>i<br />

nelle strutture e sulle at<strong>tra</strong>ttive<br />

turistiche di ogni zona, sarà invece<br />

diffusa in tutta Italia, in allegato<br />

con <strong>la</strong> rivista “Star Bene”.<br />

Infine, presso i grandi centri commerciali<br />

di Roma saranno distribuite<br />

le brochure es<strong>tra</strong>tte dal<strong>la</strong> guida di<br />

carattere divulgativo, seguendo un<br />

calendario che tocca Parco Leonardo<br />

(dal 10 al 17 novembre), Porta<br />

di Roma (dal 17 al 23 novembre) e<br />

Roma Est (dal 24 al 30 novembre).<br />

Il sito web dedicato al termalismo<br />

regionale, www.<strong>la</strong>zioterme.<br />

it, attivo dal 10 novembre e inserito<br />

nei maggiori motori di ricerca,<br />

fornirà all’utente <strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità<br />

di interagire e comunicare<br />

direttamente con le strutture per<br />

prenotare, definire soggiorni<br />

mirati e ricevere informazioni.<br />

Il numero verde, 800.352538, è<br />

attivo dal lunedì al venerdì dalle 9<br />

alle 18.30, anche questo a partire<br />

dal 10 novembre.<br />

Gianfranco Nitti


N° 11/2008 - ANNO XVII - 25 novembre<br />

Cultura<br />

Al<strong>la</strong> riscoperta dei grandi d’ogni tempo che hanno saputo rendere visib<strong>il</strong>e ciò che non si vedeva<br />

San Francesco in meditazione<br />

olio su te<strong>la</strong> cm 123x 92,5<br />

Roma, chiesa di San Pietro a<br />

Carpineto in deposito presso<br />

<strong>la</strong> Galleria Nazionale<br />

d’Arte antica<br />

CARAVAGGIO<br />

Caravaggio l’antiaccademico, Caravaggio che non mistifica, che<br />

non nasconde <strong>il</strong> suo essere concretamente uno del popolo, ca<strong>la</strong>to<br />

nel<strong>la</strong> veracità del suo tempo, entusiasta del<strong>la</strong> cristianità dei primordi<br />

ispirata ai dettami del<strong>la</strong> povertà e del<strong>la</strong> semplicità.<br />

I A<br />

Natività con i<br />

santi Lorenzo e<br />

Francesco<br />

olio su te<strong>la</strong><br />

cm 268 x 197<br />

nvito all’ rte<br />

Al pa<strong>la</strong>zzo Reale di M<strong>il</strong>ano <strong>la</strong> grandiosa mos<strong>tra</strong> ontologica<br />

“Antonio Ligabue. L’arte diffic<strong>il</strong>e di un pittore senza rego<strong>la</strong>”<br />

Le opere di Antonio Ligabue le ho viste<br />

per <strong>la</strong> prima volta molti anni fa, le belle<br />

immagini erano prodotte nel I volume<br />

del<strong>la</strong> col<strong>la</strong>na “I segni dell’uomo” di Franco<br />

Maria Ricci. Da allora quelle figure folgoranti,<br />

dai colori accesi e dal significato oscu-<br />

Cane, olio su faesite, cm 21,8x45<br />

Ritorno dai campi, olio su faesite, cm<br />

58x94<br />

18 dicembre 1899<br />

Antonio Ligabue nasce a Zurigo da Elisabetta<br />

Costa, originaria di Cencenighe<br />

Agordino, località in provincia di Belluno.<br />

È regis<strong>tra</strong>to anagraficamente come Antonio<br />

Costa.<br />

settembre 1900<br />

Antonio viene affidato a una coppia di<br />

svizzero-tedeschi, Elise Hanselmann e<br />

Johannes Valentin Göbel, con i quali rimarrà<br />

sino al 1919. La sua lingua madre<br />

diverrà <strong>il</strong> tedesco. Non verrà legittimata <strong>la</strong><br />

sua adozione, ma <strong>il</strong> bambino si legherà<br />

moltissimo in una re<strong>la</strong>zione di amore ed<br />

odio, al<strong>la</strong> matrigna.<br />

18 gennaio 1901<br />

Bonfiglio Laccabue, emigrato in Svizzera<br />

dal Comune di Gualtieri, sposa ad<br />

Amriswe<strong>il</strong> Elisabetta Costa e <strong>il</strong> 10 marzo<br />

successivo legittima <strong>il</strong> piccolo Antonio<br />

dandogli <strong>il</strong> proprio cognome, che poi <strong>il</strong><br />

pittore, divenuto adulto, cambierà in Ligabue.<br />

Non si sa se questi fu veramente suo<br />

padre o solo <strong>il</strong> suo patrigno.<br />

1910 - 12<br />

La famiglia Göbel è a Tab<strong>la</strong>t, nel circondario<br />

di S. Gallo. Qui Ligabue frequenta le<br />

scuole e arriva a superare solo <strong>la</strong> terza<br />

elementare.<br />

17 maggio 1913<br />

En<strong>tra</strong> nell’istituto di Marbach, un collegio<br />

per ragazzi handicappati. Si segna<strong>la</strong><br />

subito per l’ab<strong>il</strong>ità nel disegno e per <strong>la</strong><br />

cattiva condotta.<br />

maggio 1915 - 17<br />

Viene espulso da Marbach. Ha completato<br />

<strong>la</strong> quarta elementare. Si <strong>tra</strong>sfe-<br />

ro hanno spesso popo<strong>la</strong>to i miei sogni. Quel<br />

muso enorme di tigre <strong>la</strong> cui aggressività è ottenuta<br />

dal<strong>la</strong> fissità di quei piccoli occhi scuri,<br />

ricordava gli occhi di Ligabue che anche nei<br />

momenti più penosi del<strong>la</strong> sua quasi follia non<br />

incutevano timore- solo pietosa partecipazione<br />

-. Ho ritrovato quegli occhi e quelle prime<br />

impressioni nelle opere esposte a M<strong>il</strong>ano nel<strong>la</strong><br />

splendida mos<strong>tra</strong> a Pa<strong>la</strong>zzo Reale “Antonio<br />

Ligabue. L’arte diffic<strong>il</strong>e di un pittore senza<br />

rego<strong>la</strong>”, curata da Augusto Agosta Tota. Un<br />

evento eccezionale per <strong>il</strong> numero di opere,<br />

250, che ha attirato solo nel I mese 10.000 visitatori,<br />

destando grande sorpresa in chi non<br />

conosceva l’artista e per l’enorme produzione<br />

che comprende anche i bellissimi disegni<br />

e una ricca f<strong>il</strong>mografia d’epoca (di Raffaele<br />

Andreassi) che racconta poeticamente <strong>la</strong> sua<br />

vicenda umana. Quelle che ci vengono incontro<br />

sono scene di vita semplice viste con occhi<br />

ingenui come quelli di un fanciullo; <strong>il</strong> colore<br />

imprime alle cose e agli animali una carica vitale,<br />

è un mondo partico<strong>la</strong>re dove i maggiori<br />

protagonisti sono gli animali, e come scrive<br />

Marino Mazzacurati (grande artista e critico<br />

estimatore dell’artista) Ligabue “provava per<br />

loro un amore fortissimo e nell’aia di cose bastava<br />

che facesse s<strong>tra</strong>ni gesti con le mani ed<br />

risce con <strong>la</strong> famiglia adottiva a Staad<br />

dove inizia a fare <strong>il</strong> contadino. Lavora<br />

saltuariamente e conduce una vita girovaga.<br />

18 gennaio - 4 apr<strong>il</strong>e 1917<br />

Viene ricoverato nel<strong>la</strong> clinica psichiatrica<br />

di Pfäfers. L’internamento è dovuto a<br />

una crisi violenta nei confronti del<strong>la</strong> madre<br />

adottiva.<br />

apr<strong>il</strong>e 1917<br />

Si ricongiunge con <strong>la</strong> famiglia Göbel<br />

che nel frattempo si è <strong>tra</strong>sferita a Romanshorn.<br />

Rimane con loro ben poco tempo<br />

e riprende <strong>la</strong> vita errabonda. Nei suoi<br />

numerosi <strong>tra</strong>sferimenti viene senz’altro in<br />

contatto con i pittori girovaghi che costituiscono<br />

i naïfs dell’Appenzell.<br />

11 giugno 1918<br />

Sostiene <strong>la</strong> visita di leva al Conso<strong>la</strong>to<br />

di Zurigo e viene riformato.<br />

15 maggio1919<br />

Ligabue viene espulso dal<strong>la</strong> Svizzera,<br />

su denuncia del<strong>la</strong> madre adottiva. La<br />

donna, trovando <strong>il</strong> giovane indifferente e<br />

scostante nei suoi confronti, era andata<br />

al Municipio di Romanshorn per <strong>la</strong>mentarsi<br />

di lui, senza rendersi conto delle<br />

conseguenze che <strong>il</strong> suo gesto avrebbe<br />

prodotto.<br />

2 giugno 1919<br />

Viene portato da Chiasso al<strong>la</strong> questura<br />

di Como. Il prefetto di questa città inizia<br />

gli atti per inviare Ligabue a Gualtieri, comune<br />

d’origine del padre.<br />

9 agosto 1919<br />

Scortato dai carabinieri arriva in Italia,<br />

a Reggio Em<strong>il</strong>ia.<br />

Settembre 1919<br />

Ligabue fugge da Gualtieri tentando di<br />

espatriare. Viene fermato a Lodi e consegnato<br />

al questore di M<strong>il</strong>ano.<br />

8 ottobre1919<br />

Viene riportato a Gualtieri. Qui vive<br />

del soccorso del Comune, di quello che<br />

gli invia <strong>la</strong> matrigna svizzera e del<strong>la</strong> carità<br />

dei compaesani. Inizia a <strong>la</strong>vorare<br />

come “giornaliero”. Conoscendo solo <strong>la</strong><br />

lingua tedesca, si in<strong>tra</strong>ttiene con gli exemigranti<br />

dei paesi germanici. Già allora<br />

disegna. Lavora fino al 1929 agli argini<br />

del fiume Po.<br />

Desiderava tornare in Svizzera e raggiungere<br />

al più presto <strong>la</strong> madre adottiva.<br />

La nostalgia del<strong>la</strong> Svizzera e per <strong>la</strong> matrigna<br />

erano intense. Avvertiva <strong>la</strong> mancanza<br />

del<strong>la</strong> famiglia, l’impossib<strong>il</strong>ità di comunicare<br />

con gli altri. Gli era diffic<strong>il</strong>e trovare <strong>la</strong>voro,<br />

inserirsi nel nuovo ambiente era superiore<br />

alle sue forze. <strong>Del</strong> resto <strong>il</strong> Comune<br />

non era in grado di offrirgli un’assistenza<br />

che gli permettesse di vivere. I ricordi di<br />

Ligabue sono confusi, <strong>il</strong> periodo svizzero<br />

è come una nebbia, <strong>il</strong>luminata solo dal<br />

desiderio del ritorno.<br />

1927-28<br />

Lavora sempre più saltuariamente,<br />

vive come un selvaggio nei boschi e nelle<br />

golene del Po. Inizia a dipingere e a<br />

scolpire con l’arg<strong>il</strong><strong>la</strong> più assiduamente. In<br />

quell’anno viene avvicinato dallo scultore<br />

Marino Mazzacurati.<br />

1932<br />

Viene ospitato dal f<strong>la</strong>utista Licinio Ferretti.<br />

Ormai l’interesse prevalente di Liga-<br />

emetteva un leggero sib<strong>il</strong>o perchè tutti gli animali<br />

come impazziti gli corressero intorno”.<br />

Antonio Ligabue è nato <strong>il</strong> 18 dicembre 1889<br />

ed è morto <strong>il</strong> 27 maggio 1965, ha dipinto 868<br />

tele compresi i 123 autori<strong>tra</strong>tti ai quali è dedicata<br />

una sezione del<strong>la</strong> mos<strong>tra</strong>. Tutte le emozioni<br />

sono impresse su quel viso ora triste,<br />

ora lunatico, ora sorpreso del mondo che lo<br />

circonda, tutto è racchiuso in quel volto scavato<br />

e negli occhi torvi, tristi o stupiti sempre<br />

testimoni di uno stato d’animo. Molti quadri<br />

celebri li troviamo in mos<strong>tra</strong>:”Autori<strong>tra</strong>tto<br />

con cane”, “Il Leopardo”, “La vedova nera”,<br />

“Testa di tigre”. La sua vita diffic<strong>il</strong>e ci scorre<br />

davanti agli occhi, fissata nei dipinti: è iso<strong>la</strong>to,<br />

emarginato, <strong>la</strong> solitudine popo<strong>la</strong>ta da incubi,<br />

quell’animo represso esplode nel<strong>la</strong> foga di<br />

una pittura geniale che lo rive<strong>la</strong> grande artista.<br />

L’artista riscatta l’uomo e i suoi folgoranti colori<br />

c’inseguono emozionando. Esposta in<br />

mos<strong>tra</strong> <strong>la</strong> sua vecchia motocicletta rossa,<br />

barattata con alcuni quadri, per lui una conquista<br />

e un amore, lo ha accompagnato nei<br />

vagabondaggi e l’ha ri<strong>tra</strong>tta con orgoglio<br />

in molti quadri. C’è anche un mondo fantastico<br />

(forse un ricordo del nordico Cantone<br />

svizzero dove è nato) a popo<strong>la</strong>re i suoi<br />

dipinti: ” D<strong>il</strong>igenza con Castello”, “Volpe<br />

DATE DI UNA VITA<br />

Biografia essenziale di Antonio Ligabue<br />

bue è rivolto al<strong>la</strong> pittura. Vive girovago<br />

alternando soggiorni in casa di amici con<br />

ritiri nelle campagne lungo <strong>il</strong> Po.<br />

14 luglio 1937<br />

Viene internato nel manicomio di S.<br />

Lazzaro di Reggio Em<strong>il</strong>ia. Il medico di<br />

Gualtieri motiva <strong>il</strong> ricovero sottolineando<br />

<strong>il</strong> carattere irascib<strong>il</strong>e e violento del pittore<br />

e i suoi gesti di autolesionismo. La diagnosi<br />

d’ingresso è “stato depressivo”.<br />

3 dicembre 1937<br />

Viene dimesso e rimandato a Gualtieri.<br />

23 marzo1940<br />

Secondo ricovero nell’ospedale psichiatrico<br />

di Reggio Em<strong>il</strong>ia per “psicosi<br />

maniaco-depressiva”.<br />

16 maggio 1941<br />

Lo scultore Andrea Mozzali si assume<br />

<strong>la</strong> responsab<strong>il</strong>ità di far uscire Ligabue<br />

dall’ospedale psichiatrico e di ospitarlo nel<strong>la</strong><br />

propria casa a Guastal<strong>la</strong>. La sua opera<br />

pittorica nello stesso anno aveva interessato<br />

Luigi Bartolini. Durante <strong>la</strong> guerra fa da<br />

interprete alle truppe tedesche.<br />

13 febbraio 1945<br />

Terzo internamento nell’ospedale psichiatrico<br />

di Reggio Em<strong>il</strong>ia. Il ricovero è<br />

determinato dall’aver percosso con una<br />

bottiglia un soldato tedesco. La reclusione<br />

in casa di cura lo salva da sicure e<br />

gravi punizioni.<br />

6 dicembre 1948<br />

Viene dimesso dall’ospedale. Trova rifugio<br />

nel ricovero di mendicità di Gualtieri. Continua<br />

a dipingere e lentamente <strong>la</strong> sua fama si diffonde.<br />

Vince premi, vende quadri, trova amici,<br />

Antonio Ligabue<br />

13<br />

e Castello”, “fattoria teutonica”, ogni soggetto<br />

è espresso da Ligabue con fanciullesca<br />

foga passionale. Tutta da godere<br />

questa mos<strong>tra</strong> m<strong>il</strong>anese che si è svolta fino<br />

al 4 novembre sotto l’Alto Patronato del<br />

Presidente del<strong>la</strong> Repubblica ed è promossa<br />

dall’Assessorato al<strong>la</strong> Cultura del Comune<br />

di M<strong>il</strong>ano, accompagnata da un bellissimo<br />

catalogo edito da Franco Maria Ricci.<br />

Adriana Ginanni Crisafulli<br />

spesso interessati, che lo ospitano; su di lui si<br />

girano documentari e f<strong>il</strong>ms.<br />

Egli rimane lo stesso, anche se viene<br />

identificando nelle automob<strong>il</strong>i, dopo <strong>la</strong><br />

passione per le motociclette, <strong>il</strong> segno di<br />

un raggiunto prestigio sociale, con forme<br />

maniacali (vorrà un autista, che si tolga<br />

<strong>il</strong> cappello, aprendogli <strong>la</strong> portiera del<strong>la</strong><br />

macchina per salire).<br />

febbraio 1961<br />

Mos<strong>tra</strong> delle opere di Ligabue a<br />

Roma.<br />

1 apr<strong>il</strong>e 1961<br />

Ligabue abbandona <strong>il</strong> ricovero Carri di<br />

Gualtieri.<br />

8 giugno 1961<br />

Ha un incidente in motocicletta e viene<br />

ricoverato per un mese all’ospedale.<br />

novembre1962<br />

A Guastal<strong>la</strong> (RE) gli si dedica un’ampia<br />

antologica.<br />

18 novembre 1962<br />

Viene colpito da paresi. Dopo vari ricoveri<br />

in diversi ospedali, viene inviato infermo<br />

al ricovero Carri di Gualtieri.<br />

18 giugno1963<br />

Chiede di essere battezzato.<br />

24 luglio 1963<br />

Viene cresimato. Ormai è ridotto immob<strong>il</strong>e<br />

in un letto, mentre <strong>la</strong> fama delle sue<br />

opere acquista dimensione nazionale.<br />

27 maggio 1965<br />

Muore al ricovero Carri di Gualtieri.


Religione<br />

14 N° 11/2008 - ANNO XVII - 25 novembre<br />

I giovani salesiani<br />

sui Rom<br />

Domenico Bonvegna<br />

In riferimento al mio intervento “L’ipocrisia<br />

sulle impronte ai rom”, apparso sul<br />

sito internet www.mascel<strong>la</strong>ro.it, don Igino<br />

Biffi dell’Ufficio PG Triveneto mi ha spedito<br />

una ma<strong>il</strong> invitandomi a rivedere <strong>il</strong> mio<br />

pensiero sulle impronte ai bambini rom, nello<br />

stesso tempo mi segna<strong>la</strong>va un comunicato di<br />

religiosi che <strong>la</strong>vorano e vivono con i rom,<br />

apparso sul sito www.donbosco<strong>la</strong>nd.it. Nel<br />

comunicato dal titolo “Le impronte s<strong>tra</strong>ppate<br />

ai bimbi Rom... e l’impronta di Dio!”, i<br />

religiosi dichiarano di par<strong>la</strong>re in nome del<strong>la</strong><br />

Chiesa e si sentono angosciati per <strong>il</strong> clima che<br />

si sta diffondendo nel nostro Paese, per colpa<br />

del<strong>la</strong> proposta razzista del <strong>ministro</strong> Maroni;<br />

è <strong>la</strong> conferma che lo spettro di un passato<br />

non così lontano è sempre pronto a rialzarsi,<br />

anche con <strong>la</strong> complicità di non pochi s<strong>il</strong>enzi.<br />

I religiosi sono preoccupati non solo per<br />

le impronte ai bambini Rom, ma soprattutto<br />

per quelle che <strong>la</strong> nos<strong>tra</strong> società ha disseminato<br />

lungo questo anno, impronte inzuppate<br />

nell’inchiostro dell’indifferenza, del razzismo,<br />

del pregiudizio. Dall’incidente di Livorno,<br />

quando sono morti bruciati 4 bambini<br />

rom (per colpa dei genitori ubriachi), da allora,<br />

si sono susseguiti senza tregua degli atti<br />

da Firenze a Napoli che hanno sempre di mira<br />

i poveri e i Rom in genere così che le impronte<br />

ai bimbi Rom sono <strong>il</strong> risultato di una lunga<br />

e <strong>tra</strong>gica catena, una fabbrica del<strong>la</strong> paura<br />

che vede coinvolti tutti quanti: le Istituzioni,<br />

i partiti e i loro governi, e gran parte dell’informazione,<br />

spesso manipo<strong>la</strong>ta ad arte, ma<br />

anche quei s<strong>il</strong>enzi che rischiano di appoggiare<br />

di fatto <strong>il</strong> più forte a danno del debole. Nel<br />

comunicato i religiosi sono turbati per questa<br />

guerra ai poveri, demagogica, antidemocratica<br />

e antievangelica. Una guerra nome del<br />

motto razzista: “tolleranza zero”. Questo ci<br />

turba – scrivono i religiosi - perché temiamo<br />

che continuerà a produrre altri mostri, sempre<br />

in nome del “Dio del<strong>la</strong> sicurezza”, e adoratori<br />

di questi mostri si stanno diffondendo<br />

rapidamente raccogliendo sempre nuovi<br />

Mario Sgarbossa<br />

Don Guanel<strong>la</strong><br />

Voglia di bene<br />

Paoline<br />

pp. 184 €. 14,00<br />

Si <strong>tra</strong>tta del<strong>la</strong> biografia di don Guanel<strong>la</strong>,<br />

Fondatore dei Servi del<strong>la</strong> Carità e delle<br />

Figlie di Santa Maria del<strong>la</strong> Divina Provvidenza.<br />

Egli ha affidato loro <strong>la</strong> cura dei<br />

poveri, specialmente dei più abbandonati,<br />

di “coloro che sono poveri nell’ingegno o<br />

nel<strong>la</strong> salute o nelle sostanze”. Si dedicano<br />

in modo speciale all’assistenza dei disab<strong>il</strong>i<br />

mentali chiamati da don Luigi “buoni figli”,<br />

degli anziani, dei fanciulli e dei giovani.<br />

Edmund Power, o.s.b.<br />

Benedetto sia Iddio<br />

Inni paolini<br />

San Paolo<br />

pp. 64 €. 9,50<br />

In questo piccolo libro vengono proposti<br />

dieci testi <strong>tra</strong>tti dalle lettere attribuite a<br />

Paolo, che cronologicamente sono le prime<br />

opere del Nuovo Testamento. Quattro sono<br />

inni usati nell’Ufficio delle Ore, <strong>la</strong> preghiera<br />

del<strong>la</strong> Chiesa; altri sono brani lirici che “cantano”<br />

i diversi aspetti del<strong>la</strong> vita in Cristo.<br />

Prima di ognuno di essi viene offerta una<br />

breve riflessione, allo scopo di invitare <strong>il</strong><br />

lettore all’esperienza del<strong>la</strong> “lectio divina”.<br />

adepti! Infine come annunciatori del Vangelo<br />

di Gesù i religiosi concludono che si sentono<br />

grati e debitori ai Rom e ai Sinti, e vorrebbero<br />

che anche a loro fossero riconosciuti <strong>il</strong> diritto<br />

di vivere nel<strong>la</strong> sicurezza e <strong>la</strong> <strong>tra</strong>nqu<strong>il</strong>lità di far<br />

crescere ed educare i loro figli secondo <strong>la</strong> loro<br />

cultura e nel rispetto delle diversità. Seguono<br />

tredici firme. E allora come dice <strong>il</strong> <strong>ministro</strong><br />

Maroni nell’intervista ad Avvenire del 3 luglio<br />

scorso, o questi religiosi non hanno letto <strong>la</strong> sua<br />

proposta o sono in ma<strong>la</strong>fede. “Leggete <strong>la</strong> mia<br />

ordinanza…- dice Maroni - Capirete immediatamente:<br />

<strong>il</strong> primo obiettivo è tute<strong>la</strong>re chi vive<br />

nei campi nomadi in condizione che troppo<br />

spesso di umano non hanno nul<strong>la</strong>…Leggete e<br />

confrontiamoci”. Il <strong>ministro</strong> afferma che queste<br />

misure sono nell’interesse di chi vive non in<br />

campi nomadi, ma in veri e propri <strong>la</strong>ger. Non<br />

sono Erode, dico no ai <strong>la</strong>ger. Nel 95 per cento<br />

dei casi <strong>il</strong> degrado è impressionante. Sono fave<strong>la</strong>s<br />

al cubo, bambini che vivono con i topi…<br />

Io non posso stare a guardare; ora devo intervenire<br />

per cancel<strong>la</strong>re questa offesa: affermare<br />

i diritti dei bambini significa metterli in condizione<br />

di vivere in modo umano. L’obiettivo del<br />

<strong>ministro</strong> è di chiudere i campi nomadi abusivi<br />

e creare strutture control<strong>la</strong>te dal punto di vista<br />

igienico-sanitario e soprattutto sicure. Mi rifiuto<br />

di pensare che ci siano pezzi di territorio<br />

italiano dove si debba avere paura ad en<strong>tra</strong>re.<br />

Maroni fa riferimento a dei sondaggi, dove<br />

otto italiani su dieci ritengono che sia giusto<br />

prendere le impronte a chi vive nei campi. É<br />

impensab<strong>il</strong>e che siano tutti dei beceri razzisti,<br />

afferma Maroni. Inoltre c’è l’ottanta per cento<br />

degli italiani che ha paura dei rom, <strong>il</strong> <strong>ministro</strong><br />

intende far scendere questo pregiudizio inaccettab<strong>il</strong>e,<br />

non è possib<strong>il</strong>e che tutti i nomadi<br />

sono delinquenti. La domanda di sicurezza<br />

è così forte che anche <strong>la</strong> schedatura dei<br />

bimbi é accettata. Anzi auspicata. “Bisogna<br />

farlo per evitare – risponde Maroni – che<br />

le condizioni disumane in cui per troppo<br />

tempo sono stati costretti a vivere possano<br />

indurli a delinquere. Io voglio vedere e capire<br />

chi c’è in quei campi. É un mio dovere<br />

istituzionale oltre che un diritto del governo<br />

sapere chi vive in Italia”.<br />

L S<br />

I ibri dello pirito<br />

Fraternità di Spello<br />

Osate vivere per amore<br />

Sui passi di Charles de Foucauld<br />

Monti<br />

pp. 96 €. 8,00<br />

La Fraternità di Spello è una delle comunità<br />

dei Piccoli Fratelli del Vangelo che nel<strong>la</strong><br />

Chiesa sono chiamati a vivere <strong>la</strong> spiritualità<br />

di Charles de Foucauld. Ogni anno, da quando<br />

è nata <strong>la</strong> prima fraternità a Spello con Carlo<br />

Carretto, dagli inizi del mese di luglio fino a<br />

metà settembre, vi è <strong>la</strong> “grande accoglienza”<br />

con centinaia di giovani e persone che vengono<br />

accolti negli eremi attorno al monte Subasio.<br />

Giuseppino De Roma<br />

La Parabo<strong>la</strong> dei pidocchi<br />

Messaggero<br />

pp. 88 €. 6,00<br />

Il libro è una raccolta di riflessioni, interpretazioni<br />

e domande. Possiamo aspettarci qualcosa<br />

dopo <strong>la</strong> morte o siamo destinati a sparire nel<br />

nul<strong>la</strong>? La vita eterna è solo una verità di fede<br />

delle grandi religioni monoteiste, oppure<br />

ha qualche fondamento nel<strong>la</strong> natura e nelle<br />

aspirazioni dell’uomo? La vita oltre <strong>la</strong> morte<br />

ha un fondamento razionale? Si possono trovare<br />

dei punti di convergenza <strong>tra</strong> <strong>la</strong> visione<br />

ebraica del<strong>la</strong> vita eterna e quel<strong>la</strong> cristiana?<br />

Ri f l e t t i a m o c o n i li b R i<br />

Brunetto Salvarani<br />

Vocabo<strong>la</strong>rio minimo<br />

del dialogo interreligioso<br />

EDB<br />

pp. 120 €. 11,00<br />

Il volume offre un prezioso spaccato sul fenomeno<br />

delle conversioni al Cattolicesimo a Venezia e nel<br />

Friuli veneto <strong>tra</strong> Cinque e Settecento e dell’acquisizione<br />

da parte dei neofiti di una nuova identità che<br />

non comportò di necessità <strong>il</strong> loro passaggio ad un<br />

nuovo status sociale.<br />

In cammino sulle orme<br />

dell’apostolo Paolo a Roma<br />

Vademecum del pellegrino<br />

San Paolo<br />

pp. 122 €. 9,00<br />

Un vero e proprio vademecum per i pellegrini<br />

e i turisti, una preziosa guida per<br />

chiunque si recherà a Roma a far memoria<br />

dell’apostolo delle genti. Corredato di molte<br />

<strong>il</strong>lus<strong>tra</strong>zioni, unisce alle spiegazioni d’arte le<br />

sottolineature spirituali legate alle chiese, ai<br />

reperti archeologici, ai luoghi che in Roma<br />

ricordano l’apostolo Paolo. È completato da<br />

preghiere e informazioni ut<strong>il</strong>i al pellegrino.<br />

Martha Schad<br />

La signora del sacro pa<strong>la</strong>zzo<br />

Suor Pascalina e Pio XII<br />

San Paolo<br />

pp. 280 €. 18,00<br />

Pascalina Lehnert (1894-1983) dal 1918 al<br />

1958 al fianco di Pacelli (nunzio, segretario di<br />

stato, papa) è figura controversa e ancora da<br />

scoprire. Nel 1918 viene incaricata con due<br />

consorelle del mantenimento del<strong>la</strong> nunziatura<br />

di Monaco, un servizio richiesto con insistenza<br />

dal nuovo nunzio in Baviera Eugenio Pacelli.<br />

Inizialmente doveva essere una destinazione<br />

di due mesi. In realtà <strong>la</strong> sua presenza accanto<br />

al nunzio durerà per <strong>il</strong> resto del<strong>la</strong> sua vita.<br />

A un’analisi dell’attuale scenario sul fronte ecumenico<br />

e interreligioso, <strong>il</strong> testo fa seguire un ag<strong>il</strong>e<br />

“alfabeto del dialogo” per l’oggi. Il percorso si<br />

chiude con un capitolo sul nostro Paese che si va<br />

scoprendo multireligioso. Il tutto in funzione di<br />

un’auspicab<strong>il</strong>e “pedagogia del dialogo”.<br />

Pietro Ioly Zorattini<br />

I nomi degli altri<br />

Olschki<br />

pp. XX-388 €. 42,00<br />

La lettera indirizzata da Benedetto XVI Ai ve-<br />

F. Sisci, F. S<strong>tra</strong>zzari scovi, ai presbiteri, alle persone consacrate e ai<br />

Santa Sede - Cina fedeli <strong>la</strong>ici del<strong>la</strong> Chiesa cattolica nel<strong>la</strong> Repubblica<br />

popo<strong>la</strong>re cinese (27.5.2007) è corredata<br />

EDB<br />

da un’ampia Nota esplicativa che ne <strong>il</strong>lus<strong>tra</strong> <strong>il</strong><br />

pp. 127 €. 13,00 contesto storico e politico e fa riferimento alle<br />

varie e complesse fasi dei rapporti Santa Sede<br />

- Cina a partire dagli anni ’50. In un volume a quattro<br />

mani, gli autori aiutano <strong>il</strong> lettore ad adden<strong>tra</strong>rsi in<br />

questo campo di non fac<strong>il</strong>e accesso.<br />

Dopo <strong>la</strong> prolusione del card. Ruini e le tre<br />

riflessioni introduttive di P. Coda, G. Boffi e<br />

A. Riccardi, <strong>il</strong> volume dà spazio a una sessantina<br />

di interventi – a fronte di 140 partecipanti<br />

–, ordinati attorno a quattro tematiche: fede,<br />

ragione e spiritualità; scienza, fede e realtà;<br />

dignità e responsab<strong>il</strong>ità dell’uomo; educazione,<br />

comunicazione e crescita del<strong>la</strong> civ<strong>il</strong>tà.<br />

CEI<br />

La ragione, le scienze e<br />

<strong>il</strong> futuro delle civ<strong>il</strong>tà<br />

Edb<br />

pp. 379 €. 25,00<br />

Jean Monbourquette Il testo fa seguito a un altro precedente<br />

di Monbourquette, Dal<strong>la</strong> stima di sé al<strong>la</strong><br />

S<strong>tra</strong>tegie per sv<strong>il</strong>uppare <strong>la</strong><br />

stima del sé . In questo secondo volume<br />

stima di sé e <strong>la</strong> stima del Sé l’Autore presenta una raccolta di esercizi<br />

Paoline<br />

pratici ut<strong>il</strong>i ad arricchire i lettori sul piano<br />

pp. 432 €. 16,00 psicologico e spirituale. Le diverse s<strong>tra</strong>tegie<br />

e re<strong>la</strong>tive spiegazioni riguardano <strong>la</strong><br />

stima di sé e <strong>la</strong> stima del Sé. E sono accessib<strong>il</strong>i<br />

sia al singolo lettore come all’animatore di<br />

un gruppo.<br />

La missione è prendere coscienza del<strong>la</strong> propria<br />

identità e responsab<strong>il</strong>ità, comprendere<br />

<strong>la</strong> forza dell’invio e dedicarsi con totalità e<br />

passione al servizio dell’altro, come annunciatori<br />

di salvezza.<br />

Amedeo Cencini<br />

Missionari o<br />

dimissionari!<br />

Paoline<br />

pp. 104 €. 6,50<br />

Paolo Curtaz<br />

La lettera perduta<br />

San Paolo<br />

pp. 176 €. 12,00<br />

Una introduzione a San Paolo realizzata<br />

at<strong>tra</strong>verso l’artificio letterario del ritrovamento<br />

di un testo inedito di Paolo, in<br />

realtà mai esistito. Il ritrovamento di alcune<br />

pergamene di immenso valore, <strong>tra</strong> cui pare<br />

essere stata identificata una lettera inedita<br />

dell’apostolo san Paolo, reso noto durante<br />

un’affol<strong>la</strong>tissima conferenza stampa presso<br />

l’Università Ebraica di Gerusalemme<br />

sul Monte Scopus, è senz’altro l’evento<br />

archeologico del secolo appena iniziato.<br />

Anna Previati<br />

Edith Stein<br />

Messaggero<br />

pp. 168 €. 12,00<br />

Edith Stein (1891-1942) era una f<strong>il</strong>osofa<br />

ebrea convertitasi al cattolicesimo e successivamente<br />

en<strong>tra</strong>ta fra le monache di<br />

c<strong>la</strong>usura carmelitane scalze con <strong>il</strong> nome<br />

di Teresa Benedetta del<strong>la</strong> Croce. È un<br />

punto di riferimento per quanti si pongono<br />

al<strong>la</strong> ricerca del<strong>la</strong> Verità che lei “scopre”<br />

nel<strong>la</strong> sapienza del<strong>la</strong> Croce. Fu canonizzata<br />

dallo stesso Giovanni Paolo II l’11 ottobre<br />

1998 e nominata copatrona d’Europa.


N° 11/2008 - ANNO XVII - 25 novembre<br />

Affitti e condominio<br />

Confed<strong>il</strong>izia risponde<br />

La rubrica fornisce risposta solo a quesiti di interesse generale.<br />

Non saranno, pertanto, presi in considerazione quesiti<br />

né a carattere personale né re<strong>la</strong>tivi a questioni già pendenti<br />

innanzi all’Autorità Giudi zia ria.<br />

I quesiti vanno inol<strong>tra</strong>ti al<strong>la</strong> Confed<strong>il</strong>izia <strong>tra</strong>mite le oltre 200<br />

Associazioni territoriali aderenti al<strong>la</strong> stessa e presso le quali è<br />

possib<strong>il</strong>e attingere anche ogni ulteriore informazione. Per gli<br />

indirizzi delle Associazioni consultare i siti www.con fe d<strong>il</strong>izia.it<br />

www.con fe di li zia. eu oppure telefonare al numero<br />

06.67.93.489.<br />

SOTTOTETTO<br />

Si domanda se <strong>il</strong> sottotetto<br />

di un edificio condominiale<br />

possa considerarsi parte comune.<br />

L’ambiente ricavato sotto<br />

<strong>il</strong> tetto dell’edificio in<br />

condominio, in modo da<br />

formare una camera d’aria<br />

limitata, in alto, dal<strong>la</strong> struttura<br />

del tetto ed, in basso,<br />

dal so<strong>la</strong>io che copre i vani<br />

dell’ultimo piano (cosiddetto<br />

sottotetto), assolve,<br />

di rego<strong>la</strong>, ad una funzione<br />

iso<strong>la</strong>nte e protettiva di<br />

questi vani e, quando non<br />

risulti una diversa destinazione<br />

o non sia diversamente<br />

disposto dal titolo,<br />

non è oggetto di comunione<br />

ma costituisce pertinenza<br />

dell’appartamento dell’ultimo<br />

piano (in questo senso<br />

Cass. sent. n. 6640 del<br />

15.6.1993).<br />

ATTESTAZIO-<br />

NE PER DETRA-<br />

ZIONE IRPEF<br />

Un amminis<strong>tra</strong>tore, che deve<br />

predisporre l’attestazione<br />

da r<strong>il</strong>asciare ai condòmini<br />

ai fini del<strong>la</strong> de<strong>tra</strong>zione Irpef<br />

per le spese di ristrutturazione<br />

delle parti comuni<br />

dell’edificio, domanda se <strong>il</strong><br />

criterio corretto da seguire<br />

in materia sia quello di cas-<br />

A cura di P. Barucci, L. Costab<strong>il</strong>e,<br />

M. Di Matteo<br />

Gli archivi e <strong>la</strong> storia del<br />

pensiero economico<br />

Il Mulino<br />

pp. 344 €. 25,00<br />

Frutto di un <strong>la</strong>voro di ricerca nato nell’ambito<br />

dell’Archivio Storico degli Economisti,<br />

questo volume offre una riflessione in<br />

prospettiva metodologica sul problema<br />

delle fonti nel<strong>la</strong> storia del pensiero economico,<br />

presenta al lettore una selezione<br />

di studi specifici, che ut<strong>il</strong>izzano in<br />

<strong>la</strong>rga misura fonti archivistiche accanto<br />

alle fonti edite, dedicati a protagonisti<br />

del<strong>la</strong> teoria e del<strong>la</strong> politica economica.<br />

Riccardo Chartroux<br />

Cercasi casa disperatamente<br />

Il Saggiatore<br />

pp. 287 €. 15,00<br />

La questione casa è diventata un’emergenza<br />

nazionale. Economia globale e<br />

fattori locali si incon<strong>tra</strong>no in una misce<strong>la</strong><br />

esplosiva e <strong>la</strong> crisi creditizia mondiale si<br />

abbatte sui muri delle nostre case. Dopo<br />

una frenesia che ha fatto aumentare i<br />

prezzi degli immob<strong>il</strong>i per dieci anni di<br />

f<strong>il</strong>a m<strong>il</strong>ioni di italiani sono indebitati fino<br />

al collo per una casa che sul<strong>la</strong> carta è<br />

loro, ma di fatto appartiene a una banca.<br />

sa o quello di competenza.<br />

Ai fini dell’individuazione<br />

delle spese di ristrutturazioni<br />

ed<strong>il</strong>izie agevo<strong>la</strong>b<strong>il</strong>i,<br />

occorre far riferimento<br />

alle spese sostenute e,<br />

quindi, al criterio di cassa,<br />

nel senso che occorre avere<br />

riguardo al loro effettivo<br />

pagamento.<br />

RIPARTO SPE-<br />

SE LASTRI-<br />

CO SOLARE<br />

In un condominio è necessario<br />

ristrutturare <strong>il</strong> <strong>la</strong>strico<br />

so<strong>la</strong>re ad uso esclusivo. Si<br />

domanda quali spese siano a<br />

totale carico del proprietario<br />

di questo.<br />

La risposta è stata fornita<br />

dal<strong>la</strong> Cassazione che<br />

sul punto ha avuto modo<br />

di precisare che devono ritenersi<br />

“a completo carico<br />

dell’utente o proprietario<br />

esclusivo soltanto le spese<br />

attinenti a quelle parti<br />

del <strong>la</strong>strico so<strong>la</strong>re del tutto<br />

avulse dal<strong>la</strong> funzione di copertura<br />

(ad es., le spese attinenti<br />

ai parapetti, alle ringhiere<br />

ecc., collegate al<strong>la</strong><br />

sicurezza del calpestio),<br />

mentre tutte le altre spese,<br />

siano esse di natura ordina-<br />

Economia<br />

Ut<strong>il</strong>ità<br />

R. Rabelotti, G. Hirsch, V.<br />

Molini<br />

L’economia del<strong>la</strong> Corea del <strong>Sud</strong><br />

Carocci<br />

pp. 118 €. 12,50<br />

In Corea del <strong>Sud</strong> si è verificato un processo<br />

di sv<strong>il</strong>uppo che nell’arco di pochi decenni<br />

ha radicalmente <strong>tra</strong>sformato <strong>il</strong> paese da un<br />

caso di sottosv<strong>il</strong>uppo senza speranze in un<br />

paese ad elevato reddito. Ma riuscirà <strong>la</strong> Corea<br />

a raggiungere <strong>il</strong> gruppo di testa dei paesi<br />

OCSE? Riuscirà a non farsi raggiungere dai<br />

nuovi paesi emergenti come <strong>la</strong> Cina e l’India?<br />

Società Geografica Italiana<br />

At<strong>la</strong>nte dell’immigrazione in<br />

Italia<br />

Carocci<br />

pp. 139 €. 13,50<br />

Nel breve volgere di questi primi anni del<br />

XXI secolo, <strong>la</strong> geografia del fenomeno<br />

migratorio in Italia ha assunto caratteri diversi:<br />

è aumentata rapidamente <strong>la</strong> quantità<br />

di immigrati presenti sul territorio e <strong>la</strong> sua<br />

composizione ha cambiato volto. Forse<br />

proprio perché tumultuoso nel suo incedere<br />

e incerto negli sbocchi, <strong>il</strong> fenomeno dell’immigrazione<br />

che interessa in misura crescente<br />

l’Italia desta tante con<strong>tra</strong>stanti reazioni.<br />

ria o s<strong>tra</strong>ordinaria, attinenti<br />

alle parti del <strong>la</strong>strico so<strong>la</strong>re<br />

svolgenti comunque funzione<br />

di copertura vanno sempre<br />

suddivise <strong>tra</strong> l’utente o<br />

proprietario esclusivo del<br />

<strong>la</strong>strico so<strong>la</strong>re ed i condòmini<br />

proprietari degli appartamenti<br />

sottostanti”,<br />

secondo <strong>la</strong> proporzione di<br />

cui all’art. 1126 c.c.” (sent.<br />

n. 2726 del 25 febbraio<br />

2002).<br />

MAGGIORAZIO-<br />

NE DEL CANONE<br />

Si domanda se sia legittimo<br />

pattuire, per <strong>la</strong> locazione di<br />

un immob<strong>il</strong>e ad uso di sa<strong>la</strong><br />

cinematografica, che nel<br />

corso del rapporto <strong>la</strong> maggiorazione<br />

del canone venga<br />

commisurata al costo del biglietto<br />

d’ingresso ed al numero<br />

di biglietti venduti annualmente.<br />

Al quesito ha risposto <strong>la</strong><br />

Cassazione che statuendo<br />

su di un caso analogo si è<br />

così testualmente espressa:<br />

“Al<strong>la</strong> stregua del principio<br />

generale del<strong>la</strong> libera determinazione<br />

convenzionale<br />

del canone locativo per gli<br />

immob<strong>il</strong>i destinati ad uso<br />

non abitativo, deve ritenersi<br />

legittima <strong>la</strong> c<strong>la</strong>uso<strong>la</strong> in cui<br />

venga pattuita <strong>la</strong> determinazione<br />

del canone in misura<br />

differenziata e crescente<br />

per frazioni successive di<br />

tempo nell’arco del rapporto,<br />

ancorando<strong>la</strong> ad elementi<br />

predeterminati ed idonei<br />

ad influire sull’equ<strong>il</strong>ibrio<br />

economico del sinal<strong>la</strong>gma<br />

con<strong>tra</strong>ttuale, del tutto indipendenti<br />

dalle variazioni<br />

annue del potere di acquisto<br />

del<strong>la</strong> lira“ (sent. n 6695<br />

del 3.8.1987) .<br />

A cura di Gianfranco D’Ettoris<br />

NOMINA<br />

DELL’AMMI-<br />

NISTRATORE<br />

Si domanda quando sia obbligatoria<br />

<strong>la</strong> nomina dell’amminis<strong>tra</strong>tore.<br />

La nomina dell’amminis<strong>tra</strong>tore<br />

è obbligatoria – ai<br />

sensi dell’art. 1129, primo<br />

comma, cod. civ. –solo<br />

quando i condòmini siano<br />

più di quattro. Diversamente<br />

è meramente facoltativa.<br />

RINUNCIA<br />

ALL’INDENNITÀ<br />

DI AVVIAMENTO<br />

Si domanda se al termine<br />

del<strong>la</strong> locazione di un immob<strong>il</strong>e<br />

ad uso diverso dall’abitativo<br />

l’inqu<strong>il</strong>ino possa legittimamente<br />

rinunciare<br />

all’indennità di avviamento<br />

commerciale.<br />

La risposta è positiva.<br />

L’art. 79 del<strong>la</strong> legge 27 luglio<br />

1978, n. 392, infatti,<br />

è volto ad evitare <strong>la</strong> preventiva<br />

elusione dei diritti<br />

del conduttore ma non<br />

esclude <strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità di disporne,<br />

una volta che essi<br />

siano sorti (in questo senso<br />

Cass. sent. n. 24458 del<br />

24.11.’07).<br />

TRASFORMAZIO-<br />

NE DEL GIAR-<br />

DINO CONDO-<br />

MINIALE IN<br />

PARCHEGGIO<br />

Si domanda quale maggioranza<br />

occorra per <strong>tra</strong>sformare<br />

un’area verde condominiale<br />

con alberi d’alto fu-<br />

A cura del<strong>la</strong> CONFEDILIZIA di Crotone - Via Lucifero 40 - Tel. 0962/905192<br />

Sito Internet: www.godel.it/confed<strong>il</strong>iziakr<br />

F<strong>il</strong>ippo Barbera, Nico<strong>la</strong> Negri<br />

Mercati, reti sociali,<br />

istituzioni<br />

Il Mulino<br />

pp. 208 €. 18,00<br />

<strong>il</strong> presente volume è stato progettato per<br />

rispondere a una duplice esigenza: rendere<br />

giustizia ai più recenti sv<strong>il</strong>uppi del<strong>la</strong> disciplina,<br />

presentando in maniera esauriente le<br />

molteplici anime del<strong>la</strong> sociologia economica<br />

contemporanea; far interagire queste diverse<br />

<strong>tra</strong>dizioni teoriche e di ricerca, facendole<br />

dialogare sul terreno dei problemi concreti.<br />

Stefano Luconi, Matteo Pretelli<br />

L’immigrazione negli<br />

Stati Uniti<br />

Il Mulino<br />

pp. 214 €. 13,00<br />

Gli Stati Uniti sono stati a lungo meta priv<strong>il</strong>egiata<br />

per quanti erano costretti ad abbandonare<br />

<strong>il</strong> proprio paese per ragioni religiose,<br />

politiche ed economiche, e l’immigrazione è<br />

uno dei <strong>tra</strong>tti costitutivi del<strong>la</strong> società americana.<br />

Questo volume ripercorre le vicende di<br />

tali flussi migratori dall’epoca coloniale al<strong>la</strong><br />

controversia riguardante <strong>la</strong> riforma del<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione<br />

sull’immigrazione durante <strong>la</strong> campagna<br />

per le elezioni presidenziali del 2008.<br />

15<br />

sto in un parcheggio per le<br />

auto dei condòmini.<br />

Al quesito ha risposto <strong>la</strong><br />

Cassazione che sul punto<br />

si è così testualmente<br />

espressa: “In tema di<br />

condominio degli edifici,<br />

l’ut<strong>il</strong>izzazione a parcheggio<br />

di autovetture private<br />

di un’area comune alberata,<br />

originariamente goduta<br />

come «parco - giardino»,<br />

in re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> sua apprezzab<strong>il</strong>e<br />

estensione, non<br />

si <strong>tra</strong>duce in un miglioramento<br />

del<strong>la</strong> cosa comune,<br />

ma comporta mutamento<br />

ed alterazione del<strong>la</strong> destinazione<br />

del<strong>la</strong> medesima, in<br />

pregiudizio dei diritti dei<br />

singoli condòmini. Essa,<br />

pertanto, non può essere<br />

validamente deliberata<br />

dall’assemblea del condominio,<br />

con le maggioranze<br />

previste per le innovazioni<br />

ut<strong>il</strong>i (artt. 1120 primo<br />

comma e 1136 quinto<br />

comma c.c.), ma postu<strong>la</strong><br />

l’unanimità di tutti i condòmini”<br />

(sent. n. 4922 del<br />

14.11.’77).<br />

NON SERVE LA<br />

“GIUSTA CAU-<br />

SA” PER LA RE-<br />

VOCA DELL’AM-<br />

MINISTRATORE<br />

Si domanda se occorra una<br />

“giusta causa” per revocare<br />

l’amminis<strong>tra</strong>tore di condominio.<br />

La risposta è negativa attesa<br />

<strong>la</strong> natura fiduciaria del<br />

rapporto fra amminis<strong>tra</strong>tore<br />

e condominio (in tal<br />

senso Cass. sent. n. 11472<br />

del 28.10.1991).<br />

Gabriele Pescatore<br />

La “Cassa per <strong>il</strong> Mezzogiorno”<br />

Il Mulino<br />

pp. 473 €. 34,00<br />

Un’antologia di testi scelti dall’autore medesimo,<br />

che forniscono un artico<strong>la</strong>to quadro<br />

non solo delle vicende e dell’attività del<strong>la</strong><br />

Cassa - creata per porre rimedio ai divari storicamente<br />

presenti nell’economia italiana - ma<br />

anche delle politiche e dell’amminis<strong>tra</strong>zione<br />

per lo sv<strong>il</strong>uppo del Mezzogiorno d’Italia,<br />

nonché delle esperienze di programmazione<br />

e di coordinamento in ordine all’economia<br />

e all’ambiente dei territori meridionali.<br />

Svimez<br />

Rapporto Svimez 2008<br />

sull’economia del Mezzogiorno<br />

Il Mulino<br />

pp. XIII-843 €. 60,00<br />

Secondo le valutazioni SVIMEZ, nel 2007<br />

<strong>il</strong> PIL è aumentato al <strong>Sud</strong> dello 0,7%. La<br />

situazione del Mezzogiorno appare ancora<br />

più diffic<strong>il</strong>e se <strong>la</strong> si confronta con gli elevati<br />

tassi di crescita sperimentati in questi ultimi<br />

anni dalle altre regioni in ritardo di sv<strong>il</strong>uppo<br />

dell’Ue a 15 e dai nuovi Stati membri<br />

dell’Unione. Una sim<strong>il</strong>e condizione richiede<br />

da un <strong>la</strong>to un’analisi strutturale delle difficoltà<br />

competitive del <strong>Sud</strong> nel nuovo quadro internazionale,<br />

dall’altro una ridefinizione delle<br />

politiche pubbliche nazionali e comunitarie.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!