20.06.2013 Views

Capitolo 3 - Veneto Agricoltura

Capitolo 3 - Veneto Agricoltura

Capitolo 3 - Veneto Agricoltura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 3.25 – Planimetria e schema d’impianto dell’AFI<br />

Tezze sul Brenta 1.<br />

platano ibrido<br />

salice bianco<br />

frassino ossifillo<br />

paulownia<br />

scolina esistente<br />

scoline di progetto<br />

scoline interrate di progetto<br />

3.5.4 Impianti Marostica 1 e Pozzoleone 1 (VI)<br />

Una quarta e una quinta area forestale di infiltrazione sono<br />

state realizzate nel 2010 dal Consorzio di Bonifica “Brenta”<br />

grazie a un finanziamento della Commissione Europea<br />

nell’ambito del Programma LIFE Plus e del Ministero<br />

dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ottenuto<br />

dall’Autorità di Bacino dell’Alto Adriatico (Progetto<br />

TRUST, Tool for Regional–scale assessment of groUndwater<br />

STorage improvement in adaptation to climate change).<br />

Tali AFI sono state realizzate nei comuni di Marostica e Pozzoleone<br />

(VI); di superficie complessiva pari a 1,32 ha, gli impianti<br />

constano di appezzamenti caratterizzati dalla presenza di<br />

specie arboree diverse (rispettivamente pioppo nero, ontano<br />

nero, olmo campestre, frassino ossifillo, platano ibrido).<br />

Nelle sottostanti figure 3.26-3.29 si riportano le foto e le<br />

planimetrie delle due AFI.<br />

In particolare l’AFI di Pozzoleone è posta poco a monte di<br />

una risorgiva storica, la Casona, che per effetto dell’abbassamento<br />

delle falde ha subito nel tempo prima una riduzione<br />

delle portate di affioro e poi la definitiva scomparsa<br />

degli affioramenti.<br />

Su tale risorgiva esiste peraltro un progetto, in collaborazione<br />

tra il Consorzio di Bonifica “Brenta” e l’amministrazione<br />

comunale, per la valorizzazione di tale sito, che è previsto<br />

venga reso fruibile alla cittadinanza attraverso appositi<br />

percorsi. Sono previsti inoltre interventi per la salvaguardia<br />

e la valorizzazione di tutta l’area limitrofa, di notevole<br />

interesse naturalistico, compresa la creazione di un parco<br />

didattico-ricreativo e la ricostituzione e il miglioramento<br />

della vegetazione ripariale lungo il capofonte.<br />

Nei box sottostanti si ritrovano alcune informazioni sulle caratteristiche<br />

delle AFI di Marostica e Pozzoleone.<br />

Localizzazione: comune di Marostica (VI)<br />

Superficie: 0,65 ha<br />

Struttura dell’AFI: presenza di n. 1 appezzamento avente<br />

una superficie pari a circa 6.500 m 2 , una lunghezza di<br />

165-175 m e una larghezza di 38 m<br />

Definizione del tracciato delle scoline: presenza di n. 7<br />

scoline longitudinali e di n. 1 scolina trasversale<br />

Larghezza degli appezzamenti tra le scoline: 6 m<br />

Larghezza della scolina: 1 m<br />

Distanza fra l’interasse delle scoline: 7 m<br />

Specie arboree presenti:<br />

– pioppo nero (Populus nigra)<br />

– frassino ossifillo (Fraxinus oxycarpa)<br />

– ontano nero (Alnus glutinosa)<br />

– olmo campestre (Ulmus minor)<br />

Sesto d’impianto:<br />

– presenza di n. 2 filari all’interno di ciascun interasse<br />

– distanza tra il centro dei filari: 3,5 m<br />

– distanza tra il centro dei filari e il limite della scolina:<br />

1,3 m<br />

Distanza tra le piante lungo i filari: 2 m<br />

Figura 3.26 – Crescita del soprassuolo forestale dell’AFI<br />

Marostica 1 (settembre 2010).<br />

Fonte: Consorzio di Bonifica “Brenta”.<br />

37<br />

3. LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DELLE AFI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!