20.06.2013 Views

26° Meeting Cortina per l'Emilia - Unindustria Reggio Emilia

26° Meeting Cortina per l'Emilia - Unindustria Reggio Emilia

26° Meeting Cortina per l'Emilia - Unindustria Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

START ME UP!<br />

RIACCENDIAMO LE IMPRESE,<br />

RIACCENDIAMO IL PAESE!<br />

Mirandola, 15 marzo 2013<br />

RASSEGNA STAMPA


art<br />

Lettori: 1.179.000<br />

Diffusione: 266.088<br />

Dir. Resp.: Roberto Napoletano<br />

16-MAR-2013<br />

da pag. 16<br />

CONFINDUSTRIA 4


art<br />

Lettori: 1.179.000<br />

Diffusione: 266.088<br />

Dir. Resp.: Roberto Napoletano<br />

16-MAR-2013<br />

da pag. 14<br />

CONFINDUSTRIA 5


Lettori: n.d.<br />

Diffusione: n.d.<br />

Dir. Resp.: Enrico Grazioli<br />

16-MAR-2013<br />

da pag. 2


Lettori: n.d.<br />

Diffusione: n.d.<br />

Dir. Resp.: Enrico Grazioli<br />

16-MAR-2013<br />

da pag. 2


Lettori: n.d.<br />

Diffusione: n.d.<br />

Dir. Resp.: Enrico Grazioli<br />

16-MAR-2013<br />

da pag. 2


Lettori: n.d.<br />

Diffusione: n.d.<br />

Dir. Resp.: Enrico Grazioli<br />

16-MAR-2013<br />

da pag. 2


art<br />

Lettori: 263.000<br />

Diffusione: 44.538<br />

Dir. Resp.: Maurizio Cattaneo<br />

16-MAR-2013<br />

da pag. 49<br />

ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA 11


Lettori: 263.000<br />

Diffusione: 44.538<br />

Dir. Resp.: Maurizio Cattaneo<br />

16-MAR-2013<br />

da pag. 49<br />

ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA 12


art<br />

Lettori: 275.000<br />

Diffusione: 39.530<br />

Dir. Resp.: Ario Gervasutti<br />

16-MAR-2013<br />

da pag. 12<br />

ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA 13


Lettori: 275.000<br />

Diffusione: 39.530<br />

Dir. Resp.: Ario Gervasutti<br />

16-MAR-2013<br />

da pag. 12<br />

ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA 14


f A MIRANDOLA Al convegno degli industriali<br />

«Grazie <strong>Cortina</strong><br />

<strong>per</strong> il palatenda»<br />

"Start me up, riaccendiamo<br />

le imprese" è il titolo<br />

scelto dai giovani imprenditori<br />

di Confindustria,<br />

<strong>per</strong> il loro incontro annuale,<br />

fra gli associati delle<br />

regioni Veneto, Friuli,<br />

Trentino ed <strong>Emilia</strong> Romagna.<br />

Dopo molte edizioni<br />

organizzate a <strong>Cortina</strong>,<br />

quest'anno è stata scelta<br />

Mirandola, nella terra<br />

martoriata dal terremoto<br />

dell'estate 2012. Fra gli<br />

intenti, il rilancio del settore<br />

biomedicale, così diffuso<br />

e radicato, nella zona.<br />

Il sindaco ampezzano Andrea<br />

Franceschi è sceso in<br />

<strong>Emilia</strong>, <strong>per</strong> incontrarsi<br />

con gli imprenditori e con<br />

il suo omologo Maino Benatti.<br />

«Condividiamo appieno<br />

la scelta dei giovani di<br />

Confindustria di venire a<br />

Mirandola - ha commentato<br />

Franceschi - e oggi è<br />

come se tutta <strong>Cortina</strong><br />

d'Ampezzo fosse qui. Non<br />

si tratta di una visita isolata,<br />

<strong>per</strong>ché <strong>Cortina</strong> ha un<br />

rapporto avviato, dopo l'invio<br />

della tensostruttura.<br />

MIRANDOLA<br />

Andrea<br />

Franceschi<br />

all'incontro<br />

in Elimia<br />

Una goccia nel mare, ma<br />

segno della nostra vicinanza<br />

e amicizia».<br />

L'estate scorsa fu infatti<br />

donato alla città emiliana<br />

il vecchio Pala, il tendone<br />

di plastic che, <strong>per</strong> una<br />

decina di anni, accolse le<br />

manifestazioni culturali,<br />

sportive, ricreative, turistiche<br />

e sociali di <strong>Cortina</strong>,<br />

nel piazzale della stazione.<br />

Il sindaco Benatti dice:<br />

«Grazie ai giovani imprenditori<br />

<strong>per</strong> la scelta di<br />

Mirandola e a tutta la<br />

comunità di <strong>Cortina</strong> <strong>per</strong> il<br />

dono di una struttura che<br />

ci serve tantissimo. Al momento<br />

riposa ben custodita<br />

a Modena, ma prossimamente<br />

potremo rimontarla,<br />

<strong>per</strong>ché l'area sulla quale<br />

sorgerà, e che ora è<br />

occupata dal via vai continuo<br />

dei camion, sarà finalmente<br />

libera. Il Pala diventerà<br />

un teatro e un<br />

luogo di incontro <strong>per</strong> associazioni,<br />

facendoci risparmiare<br />

e offrendo alla nostra<br />

comunità un dono utilissimo».<br />

(M.Dib.)<br />

© riproduzione riservata


http://www.freenewspos.com<br />

Più di 300 imprenditori <strong>per</strong> il <strong>Meeting</strong> dei giovani di<br />

Confindustria C'è anche Montezemolo<br />

16 Marzo 2013 14:55:02ilrestodelcarlino.it +<br />

ilrestodelcarlino.it<br />

Il presidente della Ferrari si è complimentato con i Giovani di Confindustria <strong>per</strong> scelta di spostare il<br />

meeting da <strong>Cortina</strong> a Mirandola<br />

di Silvia Saracino<br />

Da sinistra Montezemolo, Ferrari e Marchesini<br />

Modena, 15 febbraio 2013 - Oltre trecento imprenditori provenienti da <strong>Emilia</strong> Romagna, Friuli-<br />

Venezia Giulia, Veneto e Trentino Alto Adige hanno partecipato oggi al tradizionale <strong>Meeting</strong><br />

organizzato dai Giovani di Confindustria che <strong>per</strong> la prima volta non si è svolto a <strong>Cortina</strong> ma<br />

a Mirandola. Un luogo simbolo, dove le imprese colpite dal terremoto sono rinate dando l'esempio di<br />

come il Paese dovrebbe rinascere.Ospite d'onore Luca Cordero di Montezemolo, arrivato a bordo<br />

della Ferrari FF, 4 posti e 4 ruote motrici, che ha commentato a margine anche la situazione politica<br />

nazionale.<br />

"Grillo ha una grande responsabilita' <strong>per</strong>che' e' facile aver saputo interpretare la domanda di<br />

cambiamento, <strong>per</strong>ò è molto più difficile dalla protesta passare alla proposta'". Occorre, ha detto il<br />

presidente di Italia Futura, "mettersi insieme <strong>per</strong> cercare un governo di scopo, guidato da una figura al<br />

di sopra dei partiti ma con l'appoggio dei partiti".<br />

Montezemolo si è complimentato con i Giovani di Confindustria <strong>per</strong> scelta di spostare il meeting a<br />

Mirandola. Giorgia Iasoni, presidente dei Giovani imprenditori di Confindustria <strong>Emilia</strong> Romagna ha<br />

spiegato che "è una decisione forte dei Giovani imprenditori di Confindustria, che intendono dare un<br />

segnale di discontinuità. Vogliamo non solo testimoniare vicinanza alla popolazione e alle imprese<br />

colpite dal terremoto, ma anche chiedere allo Stato di svoltare pagina, affinché l’Italia venga finalmente<br />

progettata e realizzata non solo con i mattoni, ma con le fondamenta".<br />

Silvia Saracino


CORTINA<br />

Confindustria<br />

sposta fi convegno<br />

a Mirandola<br />

1 CORTINA<br />

Confindustria si sposta da <strong>Cortina</strong><br />

a Mirandola. "Start me<br />

Up, riaccendiamo le imprese":<br />

è questo il titolo che i giovani<br />

imprenditori hanno voluto dare<br />

al loro convegno di oggi pomeriggio.<br />

Un incontro che<br />

non a caso si terrà a Mirandola,<br />

cuore del settore biomedicale<br />

colpito dal terremoto<br />

del<strong>l'<strong>Emilia</strong></strong>. «Un settore che<br />

ora bisogna in ogni modo far<br />

ripartire», commenta il sindaco<br />

Franceschi, che ha accettato<br />

l'invito degli organizzatori a<br />

partecipare.<br />

Tarcç 1e proiezioui amunciauo<br />

unsala,ecoç eiielxrleahivifà -


Primo Piano<br />

Il leader leghista<br />

r 1<br />

S•® « Sì, Patto S` ® sforare<br />

ma is Cl cievono farlo m*sieme»<br />

VENEZIA - «Se i sindaci decidono<br />

di sforare il patto di stabilità non si<br />

può stare con il cerino in mano,<br />

tutti devono firmare un documento<br />

in cui si impegnano a farlo». Lo ha<br />

detto ieri il sindaco di Verona e<br />

segretario della Liga Veneta, Flavio<br />

Tosi, al termine dell'inaugurazione<br />

dell'anno giudiziario del Tar<br />

Veneto, riferendosi<br />

all'iniziativa-provocazione lanciata<br />

il giorno prima dall'Anci. Per Tosi la<br />

manifestazione prevista il 21 marzo<br />

«dev'essere concreta e impegnare<br />

tutti i sindaci al di là<br />

dell'appartenenza politica». II patto<br />

di stabilità è la prima causa dei<br />

ritardi dei pagamenti delle<br />

pubbliche amministrazioni ai<br />

fornitori, tema che ha fatto da<br />

denominatore comune agli<br />

interventi sfilati ieri sul palco del<br />

26esimo «<strong>Meeting</strong> annuale dei<br />

Giovani di Confindustria», a<br />

Mirandola. «Sono arrivati in 5oo- ú2Ha:<br />

dice il presidente dei veneti, Giulio<br />

Pedrollo - e in tempi di interesse<br />

declinante dei convegni la dice<br />

lunga. Sarà anche stata la<br />

suggestione del luogo, una<br />

tensostruttura bianca fra i moduli<br />

abitativi prefabbricati che, dalle<br />

settimane seguite al sisma,<br />

ospitano abitazioni, scuole e uffici.<br />

Avevamo invitato i parlamentari<br />

ma meglio siano a Roma, a mettere<br />

,:<br />

in piedi il nuovo governo. S<strong>per</strong>iamo<br />

sia un esecutivo capace di sbloccare A confronto<br />

almeno i 48 miliardi di pagamenti Dall'alto Flavio<br />

in ritardo verso le aziende sui 73 in Tosi e Giulio<br />

totale che avanziamo». Pedrollo<br />

Gianni Favero


Lettori: 1.333.000<br />

Diffusione: 141.678<br />

Dir. Resp.: Giovanni Morandi<br />

15-MAR-2013<br />

da pag. 31


Lettori: 1.333.000<br />

Diffusione: 141.678<br />

Dir. Resp.: Giovanni Morandi<br />

15-MAR-2013<br />

da pag. 31


art<br />

Lettori: 263.000<br />

Diffusione: 44.538<br />

Dir. Resp.: Maurizio Cattaneo<br />

15-MAR-2013<br />

da pag. 49<br />

CONFINDUSTRIA 3


http://www.radio24.ilsole24ore.com<br />

Giovani Imprenditori a Mirandola:<br />

Lunelli :"Italia terremotata<br />

politicamente prenda esempio da<br />

imprenditiori emiliani"<br />

15/03/2013 ore 20.01<br />

"Una disoccupazione giovanile sui livelli attuali è uno spreco di risorse"<br />

Matteo Lunelli a Focus Economia<br />

"C'e' un'Italia terremotata politicamente che deve prendere esempio dal<strong>l'<strong>Emilia</strong></strong> che ha saputo reagire al<br />

terremoto e ripartire creando un gioco di squadra tra imprese lavoratori e istituzioni". Lo afferma a<br />

Focus Economia Matteo Lunelli, presidente regionale <strong>per</strong> il Trentino Alto Adige dei Giovani<br />

imprenditori di Confindustria che oggi si sono riuniti a con delegazioni da tutta Italia <strong>per</strong> il loro meeting<br />

annuale che simbolicamente anno voluto tenere a Mirandola epicentro del terremoto.<br />

Lunelli ha chiesto poi ai politici di mostrare senso di responsabilità e di lavorare prima di tutto "<strong>per</strong><br />

riaccendere la fiducia e lo sviluppodel paese". Dunque più attenzione all'impresa e ai giovani. "Una<br />

disoccupazione giovanile sui livelli attuali" - conclude Lunelli -"è uno spreco di risorse e l'Italia,<br />

soprattutto in questo momento, non può <strong>per</strong>emettersi di sprecare risorse".


art<br />

Lettori: n.d.<br />

Diffusione: n.d.<br />

Dir. Resp.: Alessandro Russello<br />

13-MAR-2013<br />

da pag. 11<br />

ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA 10


http://www.indicatoreweb.it<br />

GIOVANI IMPRENDITORI PER LA<br />

RINASCITA<br />

PrevNext<br />

Redazione<br />

13 mar 2013<br />

12


136 Visite<br />

I Giovani imprenditori di <strong>Emilia</strong>-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Veneto e Trentino-Alto Adige organizzano quest’anno il<br />

<strong>Meeting</strong> di <strong>Cortina</strong> a Mirandola, nell’epicentro dell’area colpita dal sisma. Tutto il vertice di Giovani imprenditori di<br />

Confindustria sarà riunito a Mirandola. Saranno presenti oltre 300 giovani imprenditori provenienti da tutta Italia. Il<br />

<strong>Meeting</strong>, che si terrà venerdì 15 marzo, a partire dalle 14.30 presso la tensostruttura del Teatro 29, è dedicato a “Start<br />

me up! Riaccendiamo le imprese, riaccendiamo il Paese!”.<br />

“E’ un grande onore poter ospitare quest’anno il tradizionale <strong>Meeting</strong> di <strong>Cortina</strong> a Mirandola” – commenta Elena Salda,<br />

presidente del Gruppo Giovani di Confindustria Modena. – “La decisione è frutto di un una comunità di intenti tra le<br />

regioni organizzatrici dell’evento a testimonianza della vicinanza di tutto il movimento ai colleghi e amici colpiti dal<br />

terremoto”.<br />

“La scelta di spostare l’incontro dalla tradizionale sede ampezzana a Mirandola” – afferma Giorgia Iasoni, presidente dei<br />

Giovani Imprenditori dell’<strong>Emilia</strong>-Romagna – “luogo simbolo della rinascita del Paese, è una decisione forte dei Giovani<br />

imprenditori di Confindustria, che intendono dare un segnale di discontinuità.Vogliamo non solo testimoniare vicinanza<br />

alla popolazione e alle imprese colpite dal terremoto, ma anche chiedere allo Stato di svoltare pagina, affinché l’Italia<br />

venga finalmente progettata e realizzata non solo con i mattoni, ma con le fondamenta”.<br />

Parteci<strong>per</strong>anno al meeting il sindaco di <strong>Cortina</strong> Andrea Franceschi e di Mirandola Maino Benatti il presidente di<br />

Confindustria <strong>Emilia</strong>-Romagna Maurizio Marchesini; l’assessore alle Attività produttive della Regione <strong>Emilia</strong>-<br />

RomagnaGian Carlo Muzzarelli; la presidente dei Giovani Imprenditori dell’<strong>Emilia</strong>-Romagna Giorgia Iasoni e il presidente<br />

dei Giovani Imprenditori del Veneto Giulio Pedrollo; il direttore Divisione BPV-Banco Popolare Leonello Guidetti, il<br />

presidente dell’Università di Trento e dell’AIFI Innocenzo Cipolletta, l’amministratore delegato Sace Alessandro<br />

Castellano e il ricercatore astrofisico Fabrizio Tamburini; presidente della Fondazione Italia Futura Luca di Montezemolo;<br />

il presidente dell’omonima azienda Brunello Cucinelli, e Giuliana Gavioli, direttore risorse umane e relazioni esterne<br />

della B. Braun Avitum Italy e capo Sezione Biomedicale di Confindustria Modena; il presidente dei Giovani Imprenditori<br />

di Confindustria Jacopo Morel


WWW.VENETOECONOMIA.IT<br />

VENETOECONOMIA<br />

Notizie dal Veneto che lavora<br />

Home / 2013 / marzo / Giovani imprenditori: da <strong>Cortina</strong> a Mirandola<br />

GIOVANI IMPRENDITORI: DA CORTINA A MIRANDOLA<br />

12 marzo 2013 · by redazione · in Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Veneto, Venezia,Verona, Vicenza<br />

I giovani imprenditori di Veneto, <strong>Emilia</strong>-Romagna, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige organizzano<br />

quest’anno il <strong>Meeting</strong> di <strong>Cortina</strong> a Mirandola, nell’epicentro dell’area colpita dal sisma, quale luogo simbolo della<br />

rinascita del Paese. Il <strong>Meeting</strong>, che riunirà almeno 300 imprenditori venerdì 15 marzo dalle ore 14.30 nella<br />

tensostruttura del Teatro 29, è intitolato “Start Me Up! Riaccendiamo le imprese, riaccendiamo il Paese!”.<br />

Da <strong>Cortina</strong> a Mirandola <strong>per</strong> non dimenticare<br />

La scelta di spostare l’incontro dalla tradizionale sede ampezzana è stata una decisione forte dei giovani imprenditori<br />

di Confindustria, che vogliono dare un segnale di discontinuità. I presidenti del Veneto Giulio Pedrollo, dell’<strong>Emilia</strong>-<br />

Romagna Giorgia Iasoni, del Friuli Venezia Giulia Matteo Lunelli, del Friuli Venezia Giulia Antonio Verga Falzacappa,<br />

infatti, intendono non solo testimoniare vicinanza alla popolazione e alle imprese colpite dal terremoto, ma<br />

anche chiedere allo Stato di voltare pagina, affinché l’Italia venga riprogettata a partire dalle fondamenta.<br />

Un segnale di cambiamento che i giovani industriali si attendono anche dalla classe politica, che si trova in questi giorni<br />

a fare i conti con la responsabilità di creare un governo in grado di rilanciare il nostro Paese. Il meeting in questi anni è<br />

diventato un palcoscenico dal quale i giovani imprenditori di Confindustria lanciano idee, progetti e proposte <strong>per</strong> il futuro<br />

dei giovani, delle imprese e più in generale del sistema Paese.<br />

Il programma del meeting<br />

Dopo i saluti di rito, è prevista una tavola rotonda con


o il direttore Divisione BPV-Banco Popolare Leonello Guidetti<br />

o il presidente dell’Università di Trento e dell’AIFI Innocenzo Cipolletta<br />

o l’amministratore delegato Sace Alessandro Castellano<br />

o il ricercatore astrofisico Fabrizio Tamburini.<br />

Seguiranno le interviste del giornalista Andrea Cabrini con<br />

o Luca di Montezemolo, presidente Italia Futura<br />

o Brunello Cucinelli, presidente dell’omonima azienda di abbigliamento<br />

o Giuliana Gavioli, manager della B.Braun Avitum AG e capo Sezione Biomedicale di Confindustria Modena.<br />

Concluderà l’incontro, alle ore 18.00, il presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Jacopo Morelli.


AGENZIA ANSA 15 marzo 2013<br />

GOVERNO:MORELLI, NON CI INTERESSA COLORE MA CHE FACCIA COSE<br />

(MODENA), 15 MAR - '' Lo dico con una battuta: non ci interessa di che colore e' il gatto, l'<br />

importante e' che acchiappi il topo. Ci interessa che vengano fatte delle cose di cui l' Italia ha<br />

drammaticamente bisogno''. Cosi', a margine del ' XXVI meeting di <strong>Cortina</strong>' tenuto<br />

eccezionalmente a Mirandola, il presidente dei giovani imprenditori di Confindustria, Jacopo<br />

Morelli, replica a chi gli chiedeva un commento sull' ipotesi di un governo tecnico qualora non si<br />

riesca a formarne uno politico. '' Non possiamo accettare come cittadini, lavoratori, imprenditori,<br />

che ci si ritrovi <strong>per</strong> questione di pura natura politica con un differenziale vicino al pareggio con i<br />

bonos spagnoli: questo e' francamente inaccettabile e in queste due settimane i mercati hanno<br />

avuto, tutto sommato, clemenza''. A giudizio di Morelli, sempre <strong>per</strong> quanto riguarda l' ipotesi di un<br />

governo tecnico, '' in una Repubblica parlamentare con un bicameralismo <strong>per</strong>fetto come il nostro<br />

tutti i governi, al di la che possano avere piu' o meno esponenti di derivazione tecnica, <strong>per</strong> loro<br />

natura devono essere governi che hanno una base politica e - ha concluso - che compiono atti che<br />

sono politici''.<br />

CRISI: MORELLI, EURO SCELTA IMPORTANTE E NON REVERSIBILE<br />

(MODENA, 15 MAR)<br />

- '' La scelta dell' euro penso sia una scelta importante che non deve essere reversibile''. Lo ha<br />

detto, a margine del ' XXVI meeting di <strong>Cortina</strong>', tenuto eccezionalmente a Mirandola, il presidente<br />

dei giovani imprenditori di Confindustria, Jacopo Morelli. '' Non deve essere reversibile - ha<br />

proseguito riferendosi sempre all' euro - sia <strong>per</strong> ordine economico, visto che siamo un paese che<br />

acquista materie prime e ha bisogno di una stabilita', e poi <strong>per</strong>che' l' euro rappresenta un passo<br />

fondamentale nella creazione di una casa europea. L' Europa - ha concluso Morelli - rappresenta<br />

una garanzia fondamentale che e' quella della pace <strong>per</strong>che' senza pace non c' e' ne' sviluppo, ne'<br />

impresa, ne' lavoro, ne' niente''.<br />

PARLAMENTO: MORELLI,INACCETTABILE CHE CHI ELETTO PERDA TEMPO - MIRANDOLA<br />

(MODENA), 15 MAR - '' Di fronte alla piu' grande crisi economica e sociale da quando e' stata<br />

proclamata la Repubblica e' inaccettabile che chi sia stato eletto in parlamento <strong>per</strong>da tempo a<br />

traccheggiare''. Cosi', a margine del '' XX <strong>Meeting</strong> di <strong>Cortina</strong>'' <strong>per</strong> l' <strong>Emilia</strong>, il presidente dei giovani<br />

imprenditori di Confindustria, Iacopo Morelli, commenta i primi passi della nuova legislatura, che<br />

oggi vive l' insediamento alle Camere.<br />

'' E' vero che oggi si insediano le Camere - ha osservato - ma, siccome ci sono state due<br />

settimane, noi ci aspettavamo e ci aspettiamo che le questioni vengano risolte e si arrivi nelle sedi<br />

opportune con le soluzioni in tasca. Perche' - ha concluso Morelli - il Paese ha bisogno di<br />

soluzioni: su pochi grandi temi ma ci sono delle emergenze che non sono piu' rimandabili e la<br />

prima fra tutte e' il lavoro''. (ANSA). AG/FLO 15-MAR-13 16:22<br />

CRISI: MORELLI, INACCETTABILE RITARDO PAGAMENTI P.A A IMPRESE - MIRANDOLA<br />

(MODENA), 12 MAR - Sul fronte dei pagamenti alle imprese, l' Amministrazione pubblica, '' e' in<br />

ritardo e fuori legge e questo e' inaccettabile''. Lo ha detto il presidente dei Giovani imprenditori di<br />

Confindustria, Jacopo Morelli, a margine del '26esimo <strong>Meeting</strong> di <strong>Cortina</strong>', tenuto eccezionalmente<br />

a Mirandola. '' Chiediamo - ha osservato - che, dei 70 miliardi di euro'' dovuti alle aziende, ''50<br />

miliardi vengano liquidati immediatamente attraverso emissioni di titoli di Stato. Fatto in maniera<br />

trasparente sui mercati - ha chiosato Morelli - darebbe credibilita' all' intenzione di affrontare le<br />

cose e rilanciare l' economia''. (ANSA). AG 15-MAR-13 17: 57


AGENZIA DIRE 15 marzo 2013<br />

IASONI: "SOLIDARIETA' A UNA TERRA DA CUI DOBBIAMO IMPARARE TANTO"<br />

Mirandola, 15 mar. - Si e' tenuto a Mirandola, oggi<br />

pomeriggio, il 26esimo meeting dei giovani imprenditori di<br />

Confindustia. Una scelta forte, quella di spostare l'incontro<br />

annuale da <strong>Cortina</strong> al cuore del sisma, fatta <strong>per</strong> "dare una prova<br />

concreta della vicinanza dell'associazione alle imprese", come ha<br />

spiegato la presidente regionale dei Giovani imprenditori <strong>Emilia</strong><br />

Romagna Giorgia Iasoni, aprendo l'incontro di oggi. "Siamo fieri<br />

di aver portato il nostro meeting in una terra che <strong>per</strong> tutto il<br />

Paese deve essere un esempio <strong>per</strong> la grande capacita' di reazione<br />

che ha dimostrato dopo i tragici eventi di maggio".<br />

"Una scelta importante che puo' davvero ricaricare le pile di<br />

un territorio che ora piu' che mai ha bisogno di stimoli- ha<br />

dichiarato dal palco l'assessore regionale alle attivita'<br />

produttive Giancarlo Muzzarelli- siamo entrati nella fase della<br />

ripartenza e il nostro obiettivo di amministratori e' quello di<br />

riuscire a far respirare il territorio".<br />

Riferendosi alle richieste avanzate con forza dagli<br />

imprenditori del<strong>l'<strong>Emilia</strong></strong> ferita dal sisma Muzzarelli ha aggiunto<br />

che "ci stiamo muovendo nelle sedi opportune <strong>per</strong> far si' che gli<br />

studi di settore del 2012 e <strong>per</strong> tutto il 2013 siano adeguati alla<br />

situazione".<br />

MONTEZEMOLO: GOVERNO DI SCOPO, CON LEADER ESTERNO ALLA POLITICA<br />

"QUATTRO INTERVENTI, CONDIVISI MAGARI DA GRILLO, POI SI RIVOTI"<br />

(DIRE) Mirandola (Mo), 15 mar. - "Abbiamo bisogno di un governo<br />

di scopo guidato da un leader anche esterno all'ambito politico,<br />

ma capace di unire tutti sotto un unico obiettivo". Questo il<br />

pensiero di Luca Cordero di Montezemolo, presidente di Italia<br />

Futura, intervenuto oggi dal palco del 26esimo meeting dei<br />

giovani imprenditori che da <strong>Cortina</strong> (dove si teneva abitualmente)<br />

si e' simbolicamente spostato a Mirandola, nel cuore del cratere<br />

del sisma. "Bisogna trovare un leader che riesca a mettere<br />

d'accordo tutti i partiti <strong>per</strong> fare le cose piu' urgenti. Creare<br />

una nuova legge elettorale, ridurre il numero dei parlamentari,<br />

tagliare i privilegi alla politica, e cominciare a vendere,<br />

liberalizzare <strong>per</strong> recu<strong>per</strong>are denaro".<br />

E' "urgentissimo- <strong>per</strong> il fondatore di If sostenitore di Monti-<br />

rifinanziare gli ammortizzatori, intervenire sulle tasse e sui<br />

pagamenti della pubblica amministrazione, una situazione<br />

gravissima che penalizza tutte le imprese. Bisogna trovare un<br />

accordo su questi punti e poi magari si torni a votare" ha<br />

dichiarato Montezemolo.(SEGUE)<br />

(DIRE) Mirandola (Mo), 15 mar. - Per quanto riguarda il rapporto<br />

con l'Europa e le richieste di austerita' che hanno pesato anche<br />

sul voto degli italiani, <strong>per</strong> Montezemolo "Prima l'Italia deve<br />

dimostrare di riuscire a darsi un senso politico, trovare un


accordo sulle cose piu' urgenti da fare. Un secondo dopo si puo'<br />

andare in Europa <strong>per</strong> chiedere un certo tipo di attenzioni e di<br />

solidarieta'".<br />

E accennando poi alle scelte politiche del leader del<br />

Movimento 5 Stelle, Montezemolo ha spiegato: "Grillo puo' e deve<br />

essere anche lui uno di quelli che devono condividere quelle<br />

quattro cose fondamentali, urgenti <strong>per</strong> il Paese. Deve farlo con<br />

senso di responsabilita'. Ad intercettare la domanda di protesta<br />

sono stati bravi: dalla protesta, ora bisogna passere alla<br />

proposta".<br />

TRENI. MONTEZEMOLO: IL GRADINO A RIMINI? CE LA FAREMO<br />

"MA IL MIO CONCORRENTE FERROVIE E' ANCHE ARBITRO"<br />

Mirandola, 15 mar. - "Siamo fiduciosi che riusciremo<br />

a farlo". Cosi' Luca Cordero di Montezemolo, da Mirandola, nel<br />

modenese, dove partecipa a un'iniziativa di solidarieta' ai<br />

terremotati del<strong>l'<strong>Emilia</strong></strong>, esprime ottimismo sulla questione del<br />

famoso gradino da 30 centimetri che secondo Italo sarebbe<br />

necessario <strong>per</strong> adeguare la stazione di Rimini ai convogli del<br />

concorrente di Fs.<br />

L'ex presidente di Fiat e Confindustria, dopo aver annunciato<br />

all'assessore Muzzarelli di essere pronto alle gare sui treni<br />

regionali in <strong>Emilia</strong> Romagna e' poi tornato a punzecchiare il<br />

concorrente ex monopolista. "Con Italo e Ferrovie io gioco una<br />

partita in cui il mio concorrente e' anche arbitro: li' <strong>per</strong> far<br />

fermare il nostro treno bisogna alzare i gradini della stazione<br />

di 30 centimetri. Abbiamo detto che siamo disponibili a pagarlo<br />

noi, ma <strong>per</strong> una clausola che dice che il pagamento da parte di<br />

privati non e' contemplato, <strong>per</strong> ora non mi e' stato possibile<br />

intervenire. Ma ce la faremo".<br />

TRENI. MONTEZEMOLO: ITALO PRONTA ALLE GARE SUI REGIONALI<br />

L'IMPRENDITORE A MUZZARELLI: GRAZIE A NOI RIAPERTO RIMINI-ANCONA<br />

(DIRE) Mirandola (Modena), 15 mar. - "Siamo pronti <strong>per</strong> affrontare<br />

gare vere, gare regionali anche in <strong>Emilia</strong> Romagna, <strong>per</strong> mettere<br />

davvero in circolo i valori positivi della competizione". Cosi'<br />

si e' rivolto direttamente all'assessore regionale allo sviluppo<br />

economico Giancarlo Muzzarelli, Luca Cordero di Montezemolo,<br />

ospite oggi pomeriggio sul palco del 26esimo meeting di <strong>Cortina</strong><br />

dei Giovani imprenditori, portato con valore simbolico a<br />

Mirandola, nel cuore del cratere del sisma. "Noi di Italo abbiamo<br />

assunto 1.000 <strong>per</strong>sone, tutte a tempo indeterminato, con un'eta'<br />

media di 29 anni. Abbiamo investito sulla formazione e saremmo<br />

pronti a fare delle vere gare <strong>per</strong> aprire davvero alla<br />

concorrenza, come dico sempre al mio amico Muzzarelli- ha<br />

ribadito Montezemolo- gare che farebbero certamente bene ai<br />

servizi".<br />

"Prova ne sia <strong>per</strong> quanto riguarda <strong>l'<strong>Emilia</strong></strong> Romagna che grazie<br />

a noi, alla nostra presenza, le Ferrovie hanno ria<strong>per</strong>to il<br />

collegamento con le Marche via Rimini e Ancona, collegamento che<br />

altrimenti era pronto ad essere cancellato".


ANSA 12.03.2013<br />

SISMA: SI SPOSTA A MIRANDOLA MEETING GIOVANI CONFINDUSTRIA<br />

IN EMILIA TRADIZIONALE INCONTRO DI CORTINA, AL VIA VENERDI'<br />

(ANSA) - MIRANDOLA (MODENA), 12 MAR - Si sposta a Mirandola,<br />

nel cuore del<strong>l'<strong>Emilia</strong></strong> colpita dal sisma dello scorso maggio, il<br />

tradizionale meeting di <strong>Cortina</strong> dei Giovani imprenditori di<br />

<strong>Emilia</strong>-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino Alto<br />

Adige. L'incontro, in programma nella città del Modenese<br />

venerdì, sarà ospitato nella tensostruttura del Teatro 29 e<br />

ribattezzato 'Start me up-Riaccendiamo le imprese, riaccendiamo<br />

il Paese'.<br />

La scelta di spostare l'incontro dalla tradizionale sede<br />

ampezzana a Mirandola, luogo simbolo della rinascita del Paese<br />

è una decisione forte dei Giovani imprenditori di Confindustria, che intendono<br />

dare un segnale di discontinuità.<br />

All'incontro interverranno, tra gli altri, il presidente di<br />

Confindustria <strong>Emilia</strong>-Romagna, Maurizio Marchesini, e l'assessore<br />

alle Attività Produttive della Regione <strong>Emilia</strong>-Romagna, Gian<br />

Carlo Muzzarelli, oltre a Luca Cordero di Montezemolo, Brunello<br />

Cucinelli e Jacopo Morelli, presidente dei Giovani Imprenditori<br />

di Confindustria.<br />

A Mirandola sarà riunito tutto il vertice di Giovani<br />

imprenditori di Confindustria: saranno presenti oltre 300<br />

giovani imprenditori provenienti da tutta Italia. (ANSA).


http://www.agenparl.it<br />

ER: VENERDI' GIOVANI DI CONFINDUSTRIA AL MEETING 'CORTINA<br />

PER L'EMILIA'<br />

(AGENPARL) - Modena, 12 mar - I Giovani imprenditori di <strong>Emilia</strong>-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Veneto e<br />

Trentino Alto Adige organizzano quest’anno il <strong>Meeting</strong> di <strong>Cortina</strong> a Mirandola, nell'epicentro dell'area colpita<br />

dal sisma. Il <strong>Meeting</strong>, che si terrà venerdì alle ore 14.30 presso la tensostruttura del Teatro 29, è dedicato a<br />

'Start me up - Riaccendiamo le imprese, riaccendiamo il Paese!'.<br />

“La scelta di spostare l’incontro dalla tradizionale sede ampezzana – afferma Giorgia Iasoni, Presidente dei<br />

Giovani Imprenditori di Confindustria <strong>Emilia</strong>-Romagna – a Mirandola, luogo simbolo della rinascita del<br />

Paese, è una decisione forte dei Giovani imprenditori di Confindustria, che intendono dare un segnale di<br />

discontinuità. Non si tratta solo di testimoniare vicinanza alla popolazione e alle imprese colpite dal sisma,<br />

ma di chiedere allo Stato di svoltare pagina. Anche l’Italia sembra travolta da un terremoto: il suo apparato<br />

politico, la sua economia, il suo tessuto sociale devono essere rifondati con fondamenta più solide e valori<br />

più forti. Un segnale di cambiamento che ci attendiamo dalla classe politica, che si trova in questi giorni a<br />

fare i conti con la responsabilità di creare un Governo in grado di rilanciare il nostro Paese”. Il <strong>Meeting</strong> in<br />

questi anni è diventato un palcoscenico dal quale i Giovani imprenditori di Confindustria lanciano idee,<br />

progetti e proposte <strong>per</strong> il futuro dei giovani, delle imprese e più in generale del sistema Paese. Dopo i saluti<br />

del Sindaco di <strong>Cortina</strong> Andrea Franceschi e di Mirandola Maino Benatti, interverranno il Presidente di<br />

Confindustria <strong>Emilia</strong>-Romagna Maurizio Marchesini e l’Assessore Attività Produttive della Regione <strong>Emilia</strong>-<br />

Romagna Gian Carlo Muzzarelli. Dopo un toccante video girato nei territori colpiti dal sisma, interverranno la<br />

Presidente dei Giovani Imprenditori dell’<strong>Emilia</strong>-Romagna Giorgia Iasoni e il Presidente dei Giovani<br />

Imprenditori del Veneto Giulio Pedrollo. Seguirà una tavola rotonda con il Direttore Divisione BPV-Banco<br />

Popolare Leonello Guidetti, il Presidente dell’Università di Trento e dell’AIFI Innocenzo Cipolletta,<br />

l’Amministratore delegato Sace Alessandro Castellano e il ricercatore astrofisico Fabrizio Tamburini. Luca di<br />

Montezemolo, nella sua veste di Presidente Italia Futura, sarà intervistato sullo scenario economico e<br />

politico dal giornalista Andrea Cabrini, che a seguire intervisterà Brunello Cucinelli, Presidente dell’omonima<br />

azienda, e Giuliana Gavioli, manager della B.Braun Avitum AG e capo Sezione Biomedicale di Confindustria<br />

Modena. Concluderà l’incontro, alle ore 18.00, il Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Jacopo<br />

Morelli.<br />

Tutto il vertice di Giovani imprenditori di Confindustria sarà riunito a Mirandola. Saranno presenti oltre 300<br />

giovani imprenditori provenienti da tutta Italia. Mirandola ospiterà anche altri appuntamenti del movimento<br />

presieduto da Jacopo Morelli: il Consiglio Centrale, che si terrà nella mattinata a porte chiuse, e un business<br />

speed date nel quale, in continuità con l’edizione 2012 del <strong>Meeting</strong>, alcune start up innovative dell’<strong>Emilia</strong>-<br />

Romagna si presenteranno ai giovani imprenditori <strong>per</strong> valutare possibili occasioni di collaborazione. Il<br />

<strong>Meeting</strong> ha l’importante supporto del Banco Popolare, Umana e SACE, oltre a quello di Magazzini Generali<br />

Raccordati di Cesena, Rpm S.p.A., Golden Group, Warrant Group e Itas Assicurazioni. Ha il contributo<br />

tecnico di: AMNE, Gruppo Icat, Nextep, K+, Fini Modena, Parmigiano Reggiano, Consorzio dei Lambruschi<br />

Modenesi, Cantine Ferrari, Masi Agricola e Livio Felluga e, come media partner, di Telesanterno e<br />

Publivideo2.


http://www.viaemilianet.it<br />

13/3/2013 MEETING GIOVANI<br />

CONFINDUSTRIA DA CORTINA A<br />

CARPI "PER L'EMILIA"<br />

MIRANDOLA 13 MARZO Sarà un appuntamento speciale quello<br />

organizzato dai giovani di Confindustria in occasione della <strong>26°</strong><br />

edizione del "meeting di <strong>Cortina</strong>"; quest'anno infatti, <strong>per</strong> la prima<br />

volta, il tradizionale raduno invernale lascerà la località veneta e si<br />

svolgerà a Mirandola, epicentro della zona colpita da terremoto.<br />

Con questa scelta i giovani imprenditori del<strong>l'<strong>Emilia</strong></strong>-Romagna, del Friuli<br />

Venezia Giulia, del Trentino Alto Adige e del Veneto vogliono<br />

testimoniare la vicinanza e il sostegno alle popolazioni e alle imprese<br />

colpite dal sisma e rimarcare ancora una volta la necessità di<br />

semplificare e accelerale le fasi della ricostruzione.<br />

Saranno numerose le autorità istituzionali, del mondo dell'economia e<br />

dell'imprenditoria che venerdì 15 marzo a partire dalle ore 14.30 si<br />

riuniranno al Teatro 29 di Mirandola. Focus dell'incontro ripresa<br />

economica, sviluppo e crescita del Paese.<br />

In particolare il convegno sarà suddiviso in due parti: nella prima,<br />

dopo i saluti di Maino Benatti, sindaco di Mirandola e Andrea<br />

Franceschini, primo cittadino di <strong>Cortina</strong> D'Ampezzo, verrà proiettato il<br />

video "Riaccendiamo le imprese, riaccendiamo il Paese" che racconta<br />

le storie delle aziende colpite dal sisma che con coraggio e<br />

determinazione sono riuscite a ripartire in tempi brevi; tra le<br />

testimonianze quelle di Aries, Acetum, Ar-Co Chimica, Im.Va, Edilteco<br />

e Molino Ariani. Dopo la proiezione interverranno Giorgia Iasoni,<br />

presidente dei giovani imprenditori del<strong>l'<strong>Emilia</strong></strong> Romagna e Giulio<br />

Pedrollo, presidente dei giovani imprenditori del Veneto.<br />

La seconda parte del meeting si aprirà con la tavola rotonda sul tema<br />

della ripresa economica e dello sviluppo del Paese: al dibattito<br />

interverranno Innocenzo Cipolletta, presidente dell'Università di Trento<br />

e dell'AIFI, Leonello Guidetti, direttore di divisione del Banco Popolare<br />

di Verona, Alessandro Castellano, amministratore delegato di Sace, e<br />

Fabrizio Tamburini, astrofisico dell'Università di Padova.<br />

Seguiranno le testimonianze di alcune figure di maggior spicco<br />

dell'imprenditoria italiana: Luca Cordero di Montezemolo, presidente di<br />

Italia Futura, Brunello Cucinelli, presidente della Brunello Cucinelli Spa,<br />

e Giuliana Gavioli, direttore risorse umane e relazioni esterne della


B.Braun Avitum Italy. Jacopo Morelli, presidente dei giovani<br />

imprenditori di Confindustria, concluderà il convegno.<br />

Moderatore degli interventi sarà Andrea Cabrini, direttore di Class e<br />

co-direttore di Milano Finanza.<br />

di Stefano Catellani


trentinocorrierealpi.it<br />

Giovani imprenditori: da <strong>Cortina</strong> il meeting si<br />

sposta a Mirandola<br />

TRENTO. Si sposta a Mirandola, nel cuore dell’<strong>Emilia</strong> colpita dal sisma dello scorso maggio, il<br />

tradizionale meeting di <strong>Cortina</strong> dei Giovani imprenditori di <strong>Emilia</strong>-Romagna, Friuli Venezia Giulia,...<br />

TRENTO. Si sposta a Mirandola, nel cuore dell’<strong>Emilia</strong> colpita dal sisma dello scorso maggio, il tradizionale<br />

meeting di <strong>Cortina</strong> dei Giovani imprenditori di <strong>Emilia</strong>-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino Alto<br />

Adige. L’incontro, in programma nella città del Modenese venerdì, sarà ospitato nella tensostruttura del<br />

Teatro 29 e ribattezzato «Start me up-Riaccendiamo le imprese, riaccendiamo il Paese». «La scelta di<br />

spostare l’incontro dalla tradizionale sede ampezzana a Mirandola, luogo simbolo della rinascita del Paese -<br />

- afferma Giorgia Iasoni, presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria <strong>Emilia</strong>-Romagna - è una<br />

decisione forte <strong>per</strong> dare un segnale di discontinuità». All’incontro interverranno, tra gli altri, il presidente di<br />

Confindustria <strong>Emilia</strong>-Romagna, Maurizio Marchesini, e l’assessore alle Attività Produttive dell’<strong>Emilia</strong> -<br />

Romagna, Gian Carlo Muzzarelli, oltre a Luca Cordero di Montezemolo, Brunello Cucinelli e Jacopo Morelli,<br />

presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria.


RILEVAZIONI AUDIOVISIVE<br />

RAINEWS<br />

15-MAR-2013 Tg ore 23.00<br />

Da Mirandola i Giovani imprenditori di Confindustria<br />

Intervista Jacopo Morelli (pres. Giovani imprenditori Confindustria) - di LAURA LONGO<br />

CLASS CNBC<br />

15-MAR-2013 REPORT - 18.00<br />

Conduttore: SAGGESE JOLE - Servizio di: GRIMOLDI FEDERICA<br />

Dichiarazione Luca Cordero di Montezemolo (presidente Ferrari).<br />

15-MAR-2013 SPECIALE CLASS CNBC - 18.54<br />

Conduttore: SAGGESE JOLE<br />

Sistema Italia. <strong>Meeting</strong> Giovani Imprenditori Confindustria a <strong>Cortina</strong><br />

Contenuti intervento presidente Ferrari Luca Cordero di Montezemolo.<br />

Dichiarazione Luca Cordero di Montezemolo (presidente Ferrari - fondatore Italia Futura)<br />

ODEON TV<br />

TRASMISSIONE “INSIEME PER RIPARTIRE. MEETING GI CORTINA PER L’EMILIA”<br />

9 marzo ore 21.00 Telestense<br />

10 marzo ore 20.00 Odeon Tv<br />

11 marzo ore 21.00 Telesanterno<br />

12 marzo ore 21.00 Canale 24<br />

13 marzo ore 00.15 Telecentro<br />

TRASMISSIONE CONVEGNO CORTINA PER L’EMILIA<br />

24 Marzo ore 20.00 Odeon Tv.<br />

TELEGIORNALI<br />

8 marzo Telecentro+Telesanterno<br />

10 marzo Telecentro+Telecentro<br />

11 marzo Telecentro+ Telesanterno<br />

12 marzo Telecentro + Telesanterno<br />

13 marzo Telecentro + Telesanterno<br />

14 marzo Telecentro + Telesanterno<br />

15 marzo Telecentro + Telesanterno<br />

RADIO 24<br />

FOCUS ECONOMIA - 15-MAR-2013 17.05<br />

Conduttore: BARISONI SEBASTIANO<br />

Terremoto <strong>Emilia</strong> Romagna. A Mirandola si incontrano 300 giovani imprenditori che aderiscono a<br />

Giovani Confindustria. Impegno <strong>per</strong> la ricostruzione.<br />

Int. Matteo Lunelli (pres. Giovani imprenditori Trentino)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!