21.06.2013 Views

Approfondimento 4.5 Valutazione statistica della ... - Ateneonline

Approfondimento 4.5 Valutazione statistica della ... - Ateneonline

Approfondimento 4.5 Valutazione statistica della ... - Ateneonline

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Approfondimento</strong> <strong>4.5</strong> – <strong>Valutazione</strong> <strong>statistica</strong> <strong>della</strong> distribuzione uniforme delle risposte 11<br />

Figura 4.3.9 Calcolo <strong>della</strong> correzione per guessing<br />

Il fatto che il punteggio corretto per guessing sia identico al punteggio ottenuto con lo scoring che<br />

abbiamo visto non è casuale. Infatti estendendo la formula a tutti i soggetti i punteggi coincidono<br />

sempre: del resto, forse avevate già intuito che la procedura di scoring che abbiamo adottato è equi-<br />

valente alla formula <strong>della</strong> correzione per guessing. Ad ogni modo, abbiamo visto un’altra procedura<br />

che può esserci utile.<br />

Se adesso dovessimo realizzare la classifica dei punteggi, occorrerebbe determinare il rango<br />

di ogni punteggio all’interno di quelli ottenuti. Scriviamo allora “Rango” in una delle celle a destra<br />

(Figura 4.3.10)<br />

Figura 4.3.10 Preparazione del foglio di Excel per il calcolo del rango<br />

Nella cella sotto a “Rango” scriviamo:<br />

=RANGO(AC3;$AC$3:$AC$200;0)<br />

che vuole dire: “determina il rango del punteggio in AC3 all’interno del set di dati compreso da<br />

AC3 a AC200, in ordine discendente (vogliamo che il più bravo abbia rango = 1)”. Se avessimo vo-<br />

luto un ordine ascendente, avremmo dovuto inserire 1 al posto 0 prima dell’ultima parentesi. I sim-<br />

boli del dollaro ($) servono per “bloccare” l’insieme di celle che funge da riferimento per la deter-<br />

minazione del rango (o posizione in classifica). Premendo Invio si ottiene il rango del soggetto, e la<br />

formula può essere estesa a tutti gli altri soggetti come visto in precedenza.<br />

Carlo Chiorri, Teoria e tecnica psicometrica. Costruire un test psicologico<br />

Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies S.r.l., Publishing Group Italia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!