21.06.2013 Views

Approfondimento 4.5 Valutazione statistica della ... - Ateneonline

Approfondimento 4.5 Valutazione statistica della ... - Ateneonline

Approfondimento 4.5 Valutazione statistica della ... - Ateneonline

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Approfondimento</strong> <strong>4.5</strong> – <strong>Valutazione</strong> <strong>statistica</strong> <strong>della</strong> distribuzione uniforme delle risposte 3<br />

se X 2 calcolato > X 2 critico → lo scostamento è significativo<br />

se X 2 calcolato ≤ X 2 critico → lo scostamento non è significativo<br />

Nel caso <strong>della</strong> Tabella 4.3.2 abbiamo che lo scostamento non è significativo per l’alternativa di ri-<br />

sposta A, mentre lo è per le alternative di risposta C e D. In base ai dati delle frequenze osservate e<br />

attese riportate in Tabella 4.3.2 è facile osservare come l’alternativa C sia stata scelta più di quanto<br />

ci si sarebbe aspettati, mentre l’alternativa D è stata scelta con minore frequenza di quanto atteso.<br />

Poiché la procedura appena presentata è basata su un test del chi-quadrato, è consigliabile calcolare<br />

sempre la dimensione dell’effetto per evitare distorsioni nelle decisioni legate ad ampiezze campio-<br />

narie troppo ampie o troppo basse. La dimensione dell’effetto w di un test chi-quadrato si ottiene<br />

con la seguente formula (Cohen, 1988):<br />

w =<br />

X<br />

n<br />

2<br />

dove X 2 è il valore del chi-quadrato calcolato e n il numero di soggetti. La Tabella 4.3.3 riporta le<br />

linee guida per l’interpretazione di w.<br />

Tabella 4.3.3 Interpretazione <strong>della</strong> dimensione dell’effetto w per il test chi-quadrato<br />

Valore di w Dimensione dell’effetto<br />

w < 0,10 Trascurabile<br />

0,10 < w < 0,30 Debole<br />

0,30 < w < 0,50 Moderata<br />

w > 0,50 Grande<br />

20,<br />

93<br />

Nel caso che stiamo considerando, la dimensione dell’effetto generale è w = = 0,<br />

68 , e dun-<br />

45<br />

que è una dimensione dell’effetto grande.<br />

In base a questi risultati possiamo concludere che le risposte errate non sembrano ben distri-<br />

buite nei distrattori. Se invece la distribuzione nei distrattori fosse stata quella di Tabella 4.3.4, la<br />

conclusione sarebbe stata diversa:<br />

Carlo Chiorri, Teoria e tecnica psicometrica. Costruire un test psicologico<br />

Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies S.r.l., Publishing Group Italia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!