21.06.2013 Views

Approfondimento 4.5 Valutazione statistica della ... - Ateneonline

Approfondimento 4.5 Valutazione statistica della ... - Ateneonline

Approfondimento 4.5 Valutazione statistica della ... - Ateneonline

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Approfondimento</strong> <strong>4.5</strong> – <strong>Valutazione</strong> <strong>statistica</strong> <strong>della</strong> distribuzione uniforme delle risposte 23<br />

Figura 4.3.22 Preparazione del foglio di Excel per il calcolo del chi-quadrato<br />

Si può osservare come il valore di p sia particolarmente basso in buona parte degli item (attenzione<br />

a ,000: non è “uguale a zero” ma “inferiore a ,001”, per cui andrà riportato < ,001), tranne che in<br />

stp07, stp09 e stp10, dove p > ,05. In tutti questi casi, in effetti, la dimensione dell’effetto risulta<br />

“Piccola” o “Moderata”. Se in questi item, quindi, è rispettata l’assunzione dell’uniformità <strong>della</strong> di-<br />

stribuzione delle frequenze di risposta alle alternative errate, nelle altre no. I test post-hoc ci diranno<br />

quale alternativa è stata scelta con maggiore frequenza rispetto alle altre. Abbiamo visto prima co-<br />

me per ogni alternativa di risposta vada calcolato un valore di chi-quadrato critico che ha 1 grado di<br />

libertà e un valore di probabilità uguale a ,05 diviso il numero di alternative errate meno 1. Nel no-<br />

stro caso abbiamo 4 alternative di risposta errate, per cui dobbiamo dividere ,05 per 3. Otteniamo<br />

Carlo Chiorri, Teoria e tecnica psicometrica. Costruire un test psicologico<br />

Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies S.r.l., Publishing Group Italia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!