21.06.2013 Views

Approfondimento 4.5 Valutazione statistica della ... - Ateneonline

Approfondimento 4.5 Valutazione statistica della ... - Ateneonline

Approfondimento 4.5 Valutazione statistica della ... - Ateneonline

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Approfondimento</strong> <strong>4.5</strong> – <strong>Valutazione</strong> <strong>statistica</strong> <strong>della</strong> distribuzione uniforme delle risposte 5<br />

Figura 4.3.1 Dataset con item di prestazione massima in cui sono possibili risposte omesse o multiple<br />

(BLANK)<br />

Nella prima riga di Figura 4.3.1, nelle celle a sfondo giallo, abbiamo la chiave di risposta, ossia le<br />

risposte corrette. Per quanto la procedura che sta per essere illustrata possa essere realizzata anche<br />

con SPSS (vedi Strumenti Informatici 4.1), con Excel in alcuni casi può essere più rapida.<br />

Nelle celle accanto a quelle contenenti i dati incolliamo, dopo averla copiata (Selezione delle<br />

celle → Tasto Destro del Mouse → Copia), la riga con i nomi degli item (Figura 4.3.2)<br />

Figura 4.3.2 Preparazione del foglio di Excel per lo scoring<br />

Nella cella vuota sotto stp01 sulla destra, scriviamo la formula che permette di fare lo scoring in ba-<br />

se al seguente criterio: +1 risposta corretta, -0,25 risposta errata, 0 se BLANK. Utilizziamo la fun-<br />

zione di Excel SE ed espresso in parole il concetto è il seguente:<br />

Se la cella che contiene la risposta del soggetto è uguale alla chiave di risposta, allora 1; altrimenti<br />

se è uguale a BLANK uguale 0, altrimenti -0,25.<br />

Carlo Chiorri, Teoria e tecnica psicometrica. Costruire un test psicologico<br />

Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies S.r.l., Publishing Group Italia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!