21.06.2013 Views

Approfondimento 4.5 Valutazione statistica della ... - Ateneonline

Approfondimento 4.5 Valutazione statistica della ... - Ateneonline

Approfondimento 4.5 Valutazione statistica della ... - Ateneonline

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Approfondimento</strong> <strong>4.5</strong> – <strong>Valutazione</strong> <strong>statistica</strong> <strong>della</strong> distribuzione uniforme delle risposte 21<br />

Figura 4.3.20 Calcolo delle componenti del chi-quadrato<br />

Non ci resta ora che calcolare il chi-quadrato, associargli i gradi di libertà (gdlche sono sempre 3) e<br />

quindi la probabilità p che i dati osservati siano il risultato di un’ipotesi nulla vera. Il foglio di Excel<br />

deve essere preparato come in Figura 4.3.21<br />

Figura 4.3.21 Preparazione del foglio di Excel per il calcolo del chi-quadrato<br />

Per ottenere il chi-quadrato occorre sommare le cinque celle corrispondenti alle alternative di rispo-<br />

sta (quella vuota tanto non viene considerata). Il valore dei gradi di libertà è sempre 3, per cui basta<br />

inserirlo. Per il valore di p utilizziamo la funzione di Excel DISTRIB.CHI. Dobbiamo scrivere:<br />

=DISTRIB.CHI e poi, nella parentesi, vanno indicati valore di chi-quadrato e gradi di libertà, sepa-<br />

rati dal punto e virgola:<br />

=DISTRIB.CHI(B241;3)<br />

Carlo Chiorri, Teoria e tecnica psicometrica. Costruire un test psicologico<br />

Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies S.r.l., Publishing Group Italia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!