21.06.2013 Views

Per la buona cura di Palazzo Vecchio - pdf e-Reader - Comune di ...

Per la buona cura di Palazzo Vecchio - pdf e-Reader - Comune di ...

Per la buona cura di Palazzo Vecchio - pdf e-Reader - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e.4.2. Corpi illuminanti<br />

Uso <strong>di</strong> <strong>la</strong>mpade ad incandescenza <strong>di</strong> nuova generazione a<br />

risparmio energetico<br />

I corpi illuminanti <strong>di</strong> pregio, ovvero i <strong>la</strong>mpadari ottocenteschi in vetro<br />

soffiato sopravvissuti alle trasformazioni, alcuni dei quali recentemente<br />

restaurati, sono beni culturali mobili sottoposti alle leggi <strong>di</strong> tute<strong>la</strong> del<br />

patrimonio storico artistico e come tali dovranno essere conservati,<br />

equipaggiandoli esclusivamente con <strong>la</strong>mpade a risparmio energetico ad<br />

incandescenza <strong>di</strong> nuova generazione. Su <strong>di</strong> essi non possono essere<br />

utilizzate <strong>la</strong>mpade a basso consumo fluorescenti, <strong>la</strong> cui pesantezza<br />

compromette l’integrità dei delicati bracci in vetro soffiato e il cui aspetto<br />

risulta esteticamente deturpante.<br />

Scelta <strong>di</strong> nuovi corpi illuminanti sul<strong>la</strong> base <strong>di</strong> criteri conservativi,<br />

funzionali ed estetici neutri<br />

Tutti i corpi illuminanti <strong>di</strong> produzione contemporanea e/o <strong>di</strong> nuova<br />

instal<strong>la</strong>zione dovranno essere scelti e collocati con criteri conservativi,<br />

valutandone attentamente sia le caratteristiche illuminotecniche che<br />

l’impatto estetico sugli ambienti da illuminare, sul<strong>la</strong> base delle <strong>di</strong>verse<br />

caratteristiche architettoniche e delle funzioni <strong>di</strong> ciascuno <strong>di</strong> essi; in<br />

partico<strong>la</strong>re quando si tratti <strong>di</strong> ambienti arricchiti da decorazioni<br />

o pitture murali sarà preferibile il ricorso ad elementi dal <strong>di</strong>segno<br />

rigorosamente neutro. La scelta degli elementi illuminanti e <strong>la</strong> loro<br />

definitiva instal<strong>la</strong>zione è subor<strong>di</strong>nata all’acquisizione del giu<strong>di</strong>zio<br />

vinco<strong>la</strong>nte del Responsabile del Servizio Belle Arti e Fabbrica Pa<strong>la</strong>zzo<br />

<strong>Vecchio</strong>. Nell’area <strong>di</strong> pertinenza museale <strong>la</strong> scelta dei corpi illuminanti<br />

sarà operata <strong>di</strong> concerto con il Servizio Musei che esprimerà un parere<br />

sul<strong>la</strong> congruità estetica con gli ambienti monumentali.<br />

Uso <strong>di</strong> <strong>la</strong>mpade autoportanti o ancorate ai supporti esistenti<br />

In generale è preferibile l’uso <strong>di</strong> corpi illuminanti autoportanti, che<br />

eliminano qualsiasi possibile manomissione delle superfici parietali.<br />

Nel caso in cui si volessero utilizzare corpi illuminanti a sospensione<br />

o fissati a parete, <strong>la</strong> loro alimentazione e il loro fissaggio non potrà<br />

avvenire sottotraccia ma dovrà essere effettuato previa esecuzione <strong>di</strong> saggi<br />

atti a verificare l’eventuale esistenza <strong>di</strong> decorazioni parietali preesistenti<br />

per evitarne il danneggiamento, come in<strong>di</strong>cato ai punti precedenti.<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!