21.06.2013 Views

Per la buona cura di Palazzo Vecchio - pdf e-Reader - Comune di ...

Per la buona cura di Palazzo Vecchio - pdf e-Reader - Comune di ...

Per la buona cura di Palazzo Vecchio - pdf e-Reader - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Note<br />

1.<br />

Pa<strong>la</strong>zzo <strong>Vecchio</strong>, Alfredo Lensi. Fratelli Alinari e<strong>di</strong>tori, Firenze 1911. Pp.267-268.<br />

Alfredo Lensi è stato <strong>di</strong>rettore dell’Ufficio Belle Arti e ha realizzato il primo intervento complessivo <strong>di</strong> restauro dei Quartieri<br />

Monumentali <strong>di</strong> Pa<strong>la</strong>zzo <strong>Vecchio</strong> e <strong>la</strong> loro musealizzazione.<br />

2. D.Lgs. 42/2004, Co<strong>di</strong>ce Urbani; D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380.<br />

3.<br />

Si deve questa partico<strong>la</strong>re riflessione ad uno spunto <strong>di</strong> Ferruccio Canali e Virgilio Carmine Ga<strong>la</strong>ti che hanno pubblicato<br />

preziosi contributi sul tema del concetto del monumento iconico e delle<br />

prospettive <strong>di</strong> fruizione e conservazione proprio <strong>di</strong> Pa<strong>la</strong>zzo <strong>Vecchio</strong>: Pa<strong>la</strong>zzo <strong>Vecchio</strong> e <strong>di</strong>ntorni, in<br />

Firenze 2009.<br />

4. D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380.<br />

5.<br />

6.<br />

D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle <strong>di</strong>sposizioni legis<strong>la</strong>tive e rego<strong>la</strong>mentari in materia e<strong>di</strong>lizia<br />

Parte I - Attività e<strong>di</strong>lizia<br />

Titolo I - Disposizioni generali<br />

Capo I - Attività e<strong>di</strong>lizia<br />

Art. 3 (L) - Definizioni degli interventi e<strong>di</strong>lizi (legge 5 agosto 1978, n. 457, art. 31) Ai fini del presente testo unico si intendono<br />

per: (Omissis) b) “interventi <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria”, le opere e le<br />

mo<strong>di</strong>fiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli e<strong>di</strong>fici, nonché per realizzare ed integrare i servizi<br />

igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino i volumi e le superfici delle singole unità immobiliari e non comportino<br />

mo<strong>di</strong>fiche delle destinazioni <strong>di</strong> uso.<br />

<strong>Per</strong> interventi <strong>di</strong> restauro e <strong>di</strong> risanamento conservativo, s’intendono quelli rivolti a conservare<br />

l’organismo e<strong>di</strong>lizio e ad assi<strong>cura</strong>rne <strong>la</strong> funzionalità me<strong>di</strong>ante un insieme sistematico <strong>di</strong> opere che, nel rispetto degli elementi<br />

tipologici, formali e strutturali dell’organismo stesso, ne consentano destinazioni d’uso con essi compatibili. Tali interventi<br />

comprendono il consolidamento, il ripristino e il rinnovo degli elementi costitutivi dell’e<strong>di</strong>ficio, l’inserimento degli elementi<br />

accessori e degli impianti richiesti dalle esigenze dell’uso, l’eliminazione degli elementi estranei all’organismo e<strong>di</strong>lizio.<br />

7. D.Lgs. 42/2004, Co<strong>di</strong>ce Urbani; D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380.<br />

8.<br />

9.<br />

10.<br />

Qualora il vetro danneggiato sia costituito da un tessuto a piombo, questo dovrà essere reintegrato e conservato, debitamente<br />

protetto tramite interposizione fra due <strong>la</strong>stre antisfondamento e altro<br />

materiale idoneo, qualora lo spessore dell’infisso non consenta l’operazione mantenendo <strong>la</strong> propria<br />

integrità.<br />

Legge 626 del 19.09.1994 sul<strong>la</strong> prevenzione e sicurezza del <strong>la</strong>voro; D.M. n. 569 del 20/05/1992 - E<strong>di</strong>fici, pubblici e privati,<br />

<strong>di</strong> interesse artistico e storico, destinati a contenere musei, gallerie, collezioni, oggetti <strong>di</strong> interesse culturale o manifestazioni<br />

culturali.<br />

Ovvero nei casi in cui gli arre<strong>di</strong> non siano a norma, siano scadenti e rovinati, non siano più in<br />

produzione.<br />

11. Ve<strong>di</strong> nota n.12.<br />

12.<br />

13.<br />

14.<br />

15.<br />

Approvato con Deliberazione <strong>di</strong> Giunta n. 482 del 4/07/2002, forma parte integrante <strong>di</strong> questo<br />

documento.<br />

Spore vegetali quali muschi o licheni, o insetti presenti nel<strong>la</strong> terra e nel fogliame potrebbero infatti innescare seri processi <strong>di</strong><br />

degrado ai palchi lignei, ai <strong>di</strong>pinti, agli arre<strong>di</strong> <strong>di</strong> antiquariato e alle superfici decorate a fresco<br />

Manifestazioni <strong>di</strong> alta rappresentanza dell’Amministrazione. In tali occasioni verranno concordate le modalità <strong>di</strong> inserimento<br />

delle piante con gli uffici preposti.<br />

Disciplinare approvato con <strong>la</strong> deliberazione del<strong>la</strong> Giunta Municipale n. 5496 del 28/12/1995, mo<strong>di</strong>ficata dal<strong>la</strong> deliberazione del<br />

Consiglio Comunale n. 2 del 14/02/2000.<br />

16. L’affol<strong>la</strong>mento per i due Saloni è in funzione del momento del<strong>la</strong> settimana, quelli in<strong>di</strong>cati sono, comunque, gli affol<strong>la</strong>menti<br />

massimi in specifici momenti.<br />

<strong>Per</strong> il Cortile del<strong>la</strong> Dogana l’utilizzo quale sede <strong>di</strong> cerimonie è limitato in perio<strong>di</strong> serali o, comunque, quando non vi sono altre<br />

attività nel pa<strong>la</strong>zzo; l’affol<strong>la</strong>mento è in funzione, quin<strong>di</strong>, delle <strong>la</strong>rghezze dei quattro portoni principali.<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!