21.06.2013 Views

La presentazione di un'opera collettanea, curata da Emanuele Cusa ...

La presentazione di un'opera collettanea, curata da Emanuele Cusa ...

La presentazione di un'opera collettanea, curata da Emanuele Cusa ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Libri 28-01-2011 12:42 Pagina 148<br />

L I B R I<br />

148<br />

tra pubblico, no profit e imprese<br />

facilitando l’inclusione?<br />

1.7 <strong>La</strong> questione aperta dell’inclusione<br />

delle persone in con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> grave <strong>di</strong>sagio sociale<br />

2. SISTEMA DI WELFARE STATE,<br />

PRIVATO SOCIALE E RUOLO<br />

DELLA COOPERAZIONE NEL-<br />

L’INCLUSIONE DELLE PERSONE<br />

SVANTAGGIATE<br />

2.1 Crisi <strong>di</strong> welfare state e privato<br />

sociale: i luoghi della me<strong>di</strong>azione<br />

transattiva<br />

2.2 Il contributo della cooperazione<br />

sociale nella risposta <strong>da</strong> <strong>da</strong>re<br />

ai bisogni delle fasce deboli<br />

2.3 Evoluzione delle politiche attive<br />

del lavoro in favore delle persone<br />

in situazione <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap e<br />

ruolo della cooperazione sociale<br />

<strong>di</strong> tipo b<br />

2.4 Gli apporti funzionali della cooperazione<br />

sociale <strong>di</strong> tipo b all’inclusione<br />

lavorativa<br />

2.5 Le caratteristiche che dovrebbe<br />

possedere un gruppo impren<strong>di</strong>tivo<br />

<strong>di</strong> cooperativa sociale <strong>di</strong> tipo<br />

b<br />

3. APPROCCI, METODOLOGIE,<br />

STRUMENTI PER L’INTEGRA-<br />

ZIONE LAVORATIVA E SOCIALE<br />

3.1 Quale approccio per affrontare<br />

la complessità del rapporto<br />

<strong>di</strong>sabilità e lavoro?<br />

3.2 <strong>La</strong> metodologia dell’abbinamentosoggetto-mansione-ambiente<br />

<strong>di</strong> lavoro<br />

3.2.1 Osservazione e valutazione<br />

funzionale della personalità<br />

3.2.2 Analisi della mansione e<br />

delle corrispondenze tra requisiti<br />

richiesti e posseduti<br />

3.2.3 Analisi e valutazione <strong>di</strong><br />

compatibilità del contesto/setting<br />

azien<strong>da</strong>le <strong>di</strong> inserimento<br />

3.2.4 Progettazione personalizzata<br />

delle azioni<br />

3.3. Aspetti rilevanti <strong>da</strong> considerare<br />

per l’integrazione lavorativa<br />

delle persone svantaggiate<br />

3.4 Metodologia della valutazione<br />

del processo <strong>di</strong> integrazione lavorativa<br />

e sociale<br />

3.5 Strumenti <strong>di</strong> rilevazione, bilancio<br />

valutativo e in<strong>di</strong>catori<br />

3.5.1 Sche<strong>da</strong> <strong>di</strong> valutazione dello<br />

sviluppo professionale<br />

3.5.2 Alcuni ipotetici in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />

integrazione lavorativa e sociale<br />

4. MEDIAZIONE SOCIALE E NE-<br />

GOZIAZIONE CON LE AZIENDE<br />

4.1 L’approccio negoziale ai sistemi<br />

<strong>di</strong> azione ed ai processi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione<br />

formativa e lavorativa: li-<br />

nee <strong>di</strong> inquadramento teorico<br />

4.2 <strong>La</strong> negoziazione: <strong>da</strong>ll’azien<strong>da</strong>,<br />

ai servizi sociali, per tornare all’inserimento<br />

lavorativo delle persone<br />

<strong>di</strong>sabili/svantaggiate<br />

4.2.1 Conflitto e negoziazione<br />

4.2.2 <strong>La</strong> negoziazione nell’ambito<br />

dei servizi sociali<br />

4.2.3 <strong>La</strong> negoziazione nell’inserimento<br />

lavorativo<br />

4.2.4 Gli elementi connotativi della<br />

gestione negoziale nei processi<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione formativa e lavorativa<br />

4.3 Gestione negoziale e valutazione<br />

del processo integrativo<br />

4.3.1 Il processo <strong>di</strong> integrazione<br />

lavorativa tra contesto e contingenze<br />

4.3.2 Uno schema concettuale <strong>di</strong><br />

riferimento per la valutazione negoziale<br />

4.3.3 Lo strumento <strong>di</strong> monitoraggio<br />

valutativo delle criticità proposto<br />

4.4 Professionalità e funzioni dell’operatore<br />

della me<strong>di</strong>azione<br />

5. BUONE PRASSI: PERCORSI<br />

DI TRANSIZIONE PERSONALIZ-<br />

ZATI E SERVIZI ALLE AZIENDE<br />

5.1 Servizio per l’attuazione <strong>di</strong><br />

percorsi integrati <strong>di</strong> transizione e<br />

inserimento lavorativo a favore <strong>di</strong><br />

persone in situazione <strong>di</strong> grave<br />

<strong>di</strong>sagio sociale<br />

5.2 Servizi <strong>di</strong> accompagnamento<br />

al lavoro <strong>di</strong> persone <strong>di</strong>sabili e servizi<br />

<strong>di</strong> supporto alle imprese<br />

5.3 Ricerca sulle con<strong>di</strong>zioni facilitanti<br />

buone prassi <strong>di</strong> RSI (Responsabilità<br />

Sociale <strong>di</strong> Impresa)<br />

sul versante della inclusione <strong>di</strong><br />

persone svantaggiate nelle aziende<br />

profit<br />

6. PROPOSTE<br />

6.1 Tra montagna e pianura: un<br />

servizio <strong>di</strong> orientamento e transizione<br />

lavorativa sul tema ecologia-ambiente<br />

6.2 Percorsi <strong>di</strong> transizione lavorativa<br />

prolungata<br />

6.3 Riconoscimenti alle aziende<br />

socialmente responsabili più collaborative<br />

7. CONCLUSIONI<br />

APPENDICE<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

COOPERATIVE E CITTÀ.<br />

Pratiche innovative della<br />

cooperazione <strong>di</strong> abitazione<br />

nei processi <strong>di</strong> sviluppo<br />

urbano, a cura <strong>di</strong><br />

Alessandro Pirani,<br />

Francesco Zanoni<br />

Confcooperative Emilia<br />

Romagna, Franco Angeli.<br />

Milano, 2009<br />

<strong>La</strong> pubblicazione ha lo<br />

scopo <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgare i risultati<br />

<strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong><br />

ricerca cofinanziato con<br />

le risorse rese <strong>di</strong>sponibili<br />

<strong>da</strong>lla legge regionale <strong>di</strong> promozione<br />

della cooperazione<br />

denominato “ll ruolo della<br />

cooperazione nei processi<br />

<strong>di</strong> sviluppo locale autosostenibile<br />

in ambiente urbano”.<br />

Il progetto ha visto coinvolte<br />

le maggiori cooperative<br />

appartenenti alla Federazione<br />

regionale (federazione<br />

che raggruppa le cooperative<br />

<strong>di</strong> abitazione). Il<br />

rapporto intende suggerire<br />

una serie <strong>di</strong> spunti <strong>di</strong> riflessione<br />

utili a tracciare possibili<br />

future strategie impren<strong>di</strong>toriali<br />

ed associative, ed<br />

argomentazioni degli strumenti<br />

operativi e delle metodologie<br />

<strong>di</strong> urban management<br />

in<strong>di</strong>viduate come le più<br />

adeguate in relazione al<br />

contesto territoriale e culturale<br />

nel quale Confcooperative<br />

si trova ad agire.<br />

<strong>La</strong> ricerca aveva come obiettivo<br />

la risposta alla doman<strong>da</strong>:<br />

“Chi decide la città?”, ha<br />

<strong>di</strong> conseguenza toccato anche<br />

definizioni, approcciandosi<br />

alla definizione <strong>di</strong> città<br />

come “luogo <strong>di</strong> accesso alla<br />

vita urbana”, ai decisori,<br />

cioè i veicoli societari, al legame<br />

quale legante, ovvero

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!