27.06.2013 Views

Le stele di Bologna di V secolo a.C.: modelli iconografici tra Grecia ...

Le stele di Bologna di V secolo a.C.: modelli iconografici tra Grecia ...

Le stele di Bologna di V secolo a.C.: modelli iconografici tra Grecia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

E. Govi - <strong>Le</strong> <strong>stele</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> <strong>di</strong> V sec. a.C.: <strong>modelli</strong> <strong>iconografici</strong> <strong>tra</strong> <strong>Grecia</strong> ed Etruria<br />

Figg. 10-11 – <strong>Bologna</strong>, Museo Civico Archeologico,<br />

<strong>stele</strong> G e H del Polisportivo.<br />

lato <strong>di</strong> mostri 19 (fig. 12) o il passaggio <strong>di</strong> mano <strong>di</strong> demoni<br />

psicopompi 20 (fig. 13), fino alla scena del viaggio su cavalli<br />

alati, evocativa <strong>di</strong> un destino speciale riservato solo a pochi defunti. In quest’ ottica la <strong>di</strong>visione in registri delle<br />

<strong>stele</strong> appare un espe<strong>di</strong>ente teso a rendere nello spazio ristretto del monumento i <strong>di</strong>versi frammenti <strong>di</strong> un<br />

percorso ideologico incen<strong>tra</strong>to sul tema del viaggio verso l'Ade articolato per tappe. La <strong>di</strong>visione in registri<br />

infatti si impone all'interno della classe in concomitanza con la <strong>di</strong>ffusione del tema del viaggio su carro e del<br />

motivo delle onde marine sulle cornici e si coniuga con la co<strong>di</strong>fica della forma cosiddetta a ferro <strong>di</strong> cavallo 21 .<br />

É dunque evidente come forma del monumento, partizione zonale e decorazione accessoria siano elementi<br />

strettamente correlati <strong>tra</strong> loro che concorrono ad esplicitare in maniera coerente un preciso assunto ideologico,<br />

che può essere in<strong>di</strong>viduato soltanto nel viaggio verso l'Al<strong>di</strong>là. Ad esso si riferiscono anche le cornici<br />

che, con il richiamo al mare 22 o al co<strong>di</strong>ce arboreo <strong>di</strong> natura <strong>di</strong>onisiaca 23 , creano un <strong>di</strong>aframma fisico <strong>tra</strong> il<br />

mondo dei vivi e quello dei morti contribuendo a collocare l'esperienza visualizzata sulla <strong>stele</strong> in un contesto<br />

liminale ed in una precisa <strong>di</strong>mensione ontologica. Ma forse anche la forma del monumento a "ferro <strong>di</strong> cavallo",<br />

così peculiare da non avere confronti, può ricevere una spiegazione coerente con il tema del <strong>tra</strong>nsito verso<br />

la morte, se si recupera la <strong>tra</strong><strong>di</strong>zione <strong>di</strong> collocare all'interno delle tombe la porta arcuata che, come è noto,<br />

costituisce un <strong>di</strong>aframma carico <strong>di</strong> significati in chiave funeraria 24 . La <strong>stele</strong>, affossata nel terreno, si configurerebbe<br />

come un simbolico varco verso una <strong>di</strong>mensione ul<strong>tra</strong>terrena variamente visualizzata sul monumento<br />

stesso, quasi a voler richiamare l'idea <strong>di</strong> un <strong>tra</strong>nsito at<strong>tra</strong>verso il luogo liminale, quale è la tomba a ca-<br />

19<br />

Stele nn. 130, 188.<br />

20<br />

Stele nn. 76, 105.<br />

21<br />

GOVI, SASSATELLI 2004.<br />

22<br />

PIZZIRANI 2005.<br />

23<br />

GOVI 2009.<br />

24<br />

Sul valore simbolico della porta TORELLI 1997; per la ricorrenza della porta arcuata nella tarda iconografia funeraria SCHEFFER 1994.<br />

Bollettino <strong>di</strong> Archeologia on line I 2010/ Volume speciale D / D2 / 5 Reg. Tribunale Roma 05.08.2010 n. 330 ISSN 2039 - 0076<br />

www.archeologia.beniculturali.it/pages/pubblicazioni.html<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!