07.07.2013 Views

SERINA giugno 2012 - Comune di Serina

SERINA giugno 2012 - Comune di Serina

SERINA giugno 2012 - Comune di Serina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6 GIUGNO <strong>2012</strong> <strong>Serina</strong> INFORMA<br />

<strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà, al fine <strong>di</strong> garantire l’aggiornamento<br />

della fotografia e la identificazione del<br />

minore ai controlli <strong>di</strong> frontiera.<br />

• Minore da 0 a 3 anni: vali<strong>di</strong>tà triennale<br />

• Minore dai 3 ai 18 anni: vali<strong>di</strong>tà quinquennale<br />

La domanda per il rilascio del passaporto<br />

La domanda per il rilascio del passaporto, sottoscritta<br />

dai genitori del minore, deve essere presentata alla<br />

Questura <strong>di</strong> Bergamo, secondo le istruzioni riportate<br />

nel sito della Polizia <strong>di</strong> Stato:<br />

“Per richiedere il passaporto per il figlio minore è necessario<br />

l’assenso <strong>di</strong> entrambi i genitori (coniugati,conviventi,<br />

separati, <strong>di</strong>vorziati o genitori naturali.) Questi<br />

devono firmare l’assenso presso l’ufficio in cui si<br />

presenta la documentazione. In mancanza dell’assenso<br />

si deve essere in possesso del nulla osta del giu<strong>di</strong>ce tutelare.<br />

Se uno dei due genitori è impossibilitato a presentarsi<br />

per la <strong>di</strong>chiarazione, il richiedente può allegare una fotocopia<br />

del documento del coniuge firmato in originale<br />

con una <strong>di</strong>chiarazione scritta <strong>di</strong> assenso all’espatrio (ai<br />

sensi del DPR 445 del 2000 legge Bassanini).<br />

N.B. Ricor<strong>di</strong>amo che per la legalizzazione delle foto<br />

(passaporto, lasciapassare) il richiedente deve essere<br />

presente (anche se minore), altrimenti l’Ufficiale non<br />

può procedere poiché deve verificare al momento che<br />

la foto ritragga la persona che lo richiede.<br />

DICHIARAZIONE DI ACCOMPAGNO<br />

Ogni volta che un minore degli anni 14 viaggia<br />

all’estero, ovvero fuori dal territorio nazionale, non<br />

accompagnato da uno dei genitori o da chi ne fa le<br />

veci. necessita <strong>di</strong> una <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> accompagno in<br />

cui deve essere riportato il nome della persona o<br />

dell’ente cui il minore viene affidato, sottoscritta da<br />

chi esercita sul minore la potestà e vistata dagli organi<br />

competenti al rilascio del passaporto.<br />

Se il minore <strong>di</strong> anni 14 viaggia con i genitori (anche<br />

uno soltanto) non è necessario che al passaporto del<br />

minore sia allegata la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> accompagno in<br />

quanto i dati anagrafici (anche in inglese e francese)<br />

dei genitori viventi sono in<strong>di</strong>cati alla pg.5 del nuovo<br />

libretto del passaporto a 48 pagine. Per ragioni <strong>di</strong><br />

natura giuri<strong>di</strong>ca, religiosa, sociale o altro a richiesta <strong>di</strong><br />

un genitore o su <strong>di</strong>sposizione dell’Autorità Giu<strong>di</strong>ziaria<br />

i dati anagrafici potranno essere omessi o depennati.<br />

Per tutti gli accompagnatori <strong>di</strong>versi dai genitori che<br />

siano autorizzati dagli stessi (<strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> assenso)<br />

non è infatti prevista l’iscrizione obbligatoria (es.nonni)<br />

sul libretto.<br />

Pertanto ogni volta che il minore <strong>di</strong> anni 14 si dovrà<br />

recare all’estero con un accompagnatore <strong>di</strong>verso dai<br />

genitori sarà necessario, da parte <strong>di</strong> questi ultimi, sottoscrivere<br />

la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> accompagno che resterà<br />

agli atti della questura la quale provvederà a rilasciare<br />

un modello unificato che l’accompagnatore presenterà<br />

alla frontiera insieme al passaporto del minore in<br />

corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà.”.<br />

CARTA D’IDENTITÀ<br />

VALIDITÀ<br />

La vali<strong>di</strong>tà della carta cambia a seconda dell’età del titolare:<br />

• minori <strong>di</strong> 3 anni - triennale<br />

• dai 3 ai 18 anni - quinquennale<br />

• maggiori <strong>di</strong> 18 anni - decennale.<br />

È possibile richiedere una nuova carta <strong>di</strong> identità nei<br />

180 giorni precedenti la scadenza.<br />

Precisazioni sulla vali<strong>di</strong>tà delle carte già rilasciate<br />

Chi è in possesso <strong>di</strong> carta <strong>di</strong> identità cartacea emessa a<br />

partire dal 26 <strong>giugno</strong> 2003, e quin<strong>di</strong> ancora valida al<br />

momento dell’entrata in vigore decreto del 25/06/08,<br />

può chiedere la proroga del documento per altri 5 anni.<br />

Attenzione: considerati i <strong>di</strong>sagi provocati dal mancato<br />

riconoscimento della proroga da parte <strong>di</strong> numerosi<br />

paesi esteri si consiglia, a chi deve recarsi all’estero,<br />

<strong>di</strong> chiedere una nuova carta <strong>di</strong> identità cartacea<br />

(circolare del Ministero Interno n. 23 del 28/07/2010).<br />

Documentazione da presentare<br />

• 3 fototessera a colori, recenti ed uguali tra <strong>di</strong> loro,<br />

che riproducono il minore a mezzo busto e a capo scoperto<br />

su sfondo chiaro, non <strong>di</strong> profilo e con gli occhi<br />

ben visibili (per i requisiti delle fotografie consultare il<br />

sito della Polizia <strong>di</strong> Stato);<br />

Attenzione: anche per le carte d’identità, le nuove<br />

<strong>di</strong>sposizioni prevedono che i minori <strong>di</strong> 14 anni che si<br />

recano all’estero non accompagnati da uno dei genitori<br />

o chi ne fa le veci, siano muniti <strong>di</strong> una DICHIARA-<br />

ZIONE che riporti il nome della persona, dell’ente o<br />

della compagnia <strong>di</strong> trasporto cui il minore è affidato,<br />

rilasciata da chi può dare l’assenso, convalidata dalla<br />

Questura.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!