13.07.2013 Views

Come si costruisce un modello semiriproduzione a ventola intubata ...

Come si costruisce un modello semiriproduzione a ventola intubata ...

Come si costruisce un modello semiriproduzione a ventola intubata ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dalle immagini 3D a pagina 41.<br />

L’ordinata anteriore svolge anche<br />

il compito di tenere in po<strong>si</strong>zione le<br />

parti anteriori dei condotti, costruite<br />

in due pezzi separati. L’ordinata posteriore<br />

porta il condotto di scarico.<br />

La <strong>ventola</strong> s’inserisce con la sua<br />

parte posteriore nel condotto di<br />

scarico e <strong>si</strong> appoggia sulla parte<br />

inferiore del condotto centrale.<br />

Una semiordinata, costruita come le<br />

precedenti, riduce la distanza tra gli<br />

appoggi dei supporti della <strong>ventola</strong> e<br />

ne riduce le pos<strong>si</strong>bili deformazioni.<br />

Tutta questa parte dei condotti di<br />

flusso dell’aria è fissa nel <strong>modello</strong>.<br />

Il condotto viene chiuso anterior-<br />

42<br />

mente alla <strong>ventola</strong> da <strong>un</strong>a parte<br />

semicilindrica che viene avvitata<br />

sui sostegni da 5 mm.<br />

I condotti sono costruiti in vetro da<br />

120 g/dm 2 in <strong>un</strong> solo strato. Le parti<br />

anteriori, in depres<strong>si</strong>one, sono rinforzate<br />

con del roving di carbonio<br />

a formare degli irrigidimenti esterni.<br />

I pieni per costruire i condotti sono<br />

realizzati in polistirolo a perdere.<br />

Le parti sono finite con stucco francese<br />

applicato a pennello dopo <strong>un</strong>a<br />

leggera diluizione con acqua, poi <strong>si</strong><br />

passano <strong>un</strong> paio di mani di fissativo<br />

per muri sfarinati e cera distaccante.<br />

Per ottenere il pezzo finito è necessario<br />

sciogliere il polistirolo con<br />

diluente ripulendo accuratamente le<br />

pareti dalla “sbobba” che ne risulta.<br />

Lo scarico ed i semicilindri sono<br />

sagomati su polistirolo rivestito con<br />

plastica ade<strong>si</strong>va trattata con cera<br />

distaccante e vengono separati dai<br />

master senza che <strong>si</strong>a necessario<br />

scioglierli col diluente.<br />

Le ali sono in polistirolo da 15 kg/m 3<br />

rivestito con balsa da 1 mm.<br />

La finitura è quella di <strong>un</strong>a volta:<br />

qualche mano di tendicarta ed <strong>un</strong>o<br />

strato di Modelspan.<br />

Lo Skylancer pesa - pronto al volo<br />

- 1650 grammi per <strong>un</strong>a spinta statica,<br />

misurata col <strong>modello</strong> a p<strong>un</strong>ta<br />

in giù sul piatto di <strong>un</strong>a bilancia e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!