16.10.2012 Views

Sei settimane di vacanza

Sei settimane di vacanza

Sei settimane di vacanza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6<br />

Mamme che lavorano<br />

L’allattamento<br />

è tempo <strong>di</strong> lavoro retribuito<br />

RENATO RICCIARDI<br />

Sindacato � Attualità<br />

I<br />

l Consiglio federale ha deciso <strong>di</strong> proporre<br />

la ratifica della Convenzione n. 183 sulla<br />

tutela della maternità dell’Organizzazione<br />

internazionale del lavoro. In tal modo anche<br />

il nostro Paese si impegna ad adeguarsi a tutte<br />

le <strong>di</strong>sposizioni della convenzione e in particolare<br />

al <strong>di</strong>ritto alla retribuzione delle pause per<br />

le lavoratrici che allattano. In questa <strong>di</strong>rezione<br />

si era espressa con un’iniziativa parlamentare<br />

nel maggio dello scorso anno la Commissione<br />

della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio<br />

nazionale.<br />

Il Governo nel suo comunicato dello scorso<br />

22 febbraio osserva che «la questione non è<br />

<strong>di</strong>sciplinata in modo approfon<strong>di</strong>to né nel <strong>di</strong>ritto<br />

del lavoro pubblico né in quello privato e non<br />

esiste nemmeno una giurisprudenza del Tribunale<br />

federale a questo proposito».<br />

In Ticino, per esempio nel settore sanitario,<br />

i contratti collettivi <strong>di</strong> lavoro hanno colmato<br />

questa lacuna prevedendo norme che stabiliscono<br />

che sia pagato il tempo de<strong>di</strong>cato dalle<br />

madri lavoratrici all’allattamento. Di recente,<br />

tuttavia, una commissione <strong>di</strong> ricorso ha interpretato<br />

in modo restrittivo un caso particolare<br />

<strong>di</strong> una <strong>di</strong>pendente <strong>di</strong> un istituto ospedaliero<br />

che le era stato sottoposto dal nostro sindacato.<br />

Ben venga perciò questo passo suggerito<br />

dalla Segreteria <strong>di</strong> Stato per l’economia<br />

(SECO) che permette <strong>di</strong> completare in modo<br />

sicuramente sod<strong>di</strong>sfacente su questo aspetto<br />

il <strong>di</strong>ritto del lavoro svizzero. Il Consiglio fede-<br />

rale mo<strong>di</strong>ficherà l’Or<strong>di</strong>nanza 1 della Legge sul<br />

lavoro ponendo in modo coerente un’altra tessera<br />

nella politica <strong>di</strong> protezione della maternità,<br />

della salute e della conciliabilità tra lavoro e<br />

famiglia. Anche se – guardando al panorama<br />

legislativo esistente negli altri Paesi europei –<br />

la strada da percorrere in favore delle madri e<br />

dei padri che lavorano è ancora lunga.<br />

Ancora una volta si costata come il processo<br />

<strong>di</strong> miglioramento e <strong>di</strong> perfezionamento del<br />

<strong>di</strong>ritto svizzero del lavoro sia il risultato del paziente<br />

impegno <strong>di</strong> molti per tutelare i <strong>di</strong>ritti dei<br />

lavoratori e delle lavoratrici, sia sul piano legislativo<br />

sia su quello contrattuale, percorso in<br />

cui i sindacati rivestono naturalmente un ruolo<br />

decisivo.<br />

L’11 marzo dovremo esprimerci su una mo<strong>di</strong>fica<br />

della legge che chiede il <strong>di</strong>ritto a sei <strong>settimane</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>vacanza</strong>. Il tentativo <strong>di</strong> raggiungere<br />

una soluzione <strong>di</strong> compromesso durante l’esame<br />

parlamentare dell’iniziativa popolare <strong>di</strong><br />

Travail.Suisse/OCST non ha purtroppo avuto<br />

successo. Il Popolo deve ora decidere e un altro<br />

passo verso un <strong>di</strong>ritto del lavoro più sociale<br />

è nelle nostre mani. Votiamo SÌ!�<br />

AL VOLO<br />

1° marzo 2012 il Lavoro<br />

CCL Istituzioni sociali<br />

Sono iniziate le trattative per il rinnovo del<br />

CCL per il personale delle Istituzioni sociali.<br />

Le parti hanno definito un calendario <strong>di</strong> sei<br />

incontri per affrontare le proposte <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica<br />

degli articoli del contratto. Tra i temi<br />

sensibili che saranno approfon<strong>di</strong>ti (anche in<br />

sottogruppi ad hoc) figurano la scala degli<br />

stipen<strong>di</strong>, le competenze della Commissione<br />

paritetica, le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> alcune<br />

categorie <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti (OSA, amministrativi,<br />

personale dei servizi generali). I delegati<br />

OCST si sono riuniti in questi giorni a Rivera<br />

per <strong>di</strong>scutere e sostenere le richieste <strong>di</strong> miglioramento<br />

delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro.<br />

Commissioni interne del personale<br />

EOC - Le Commissioni del personale degli<br />

Ospedali dell’EOC hanno voluto ripetere<br />

l’esperienza fatta due anni fa e incontrare<br />

la Direzione generale dell’Ente per uno<br />

scambio <strong>di</strong> informazioni e <strong>di</strong> valutazioni<br />

sulle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro nei reparti e servizi.<br />

La riunione si svolgerà il prossimo 20<br />

marzo nell’Ospedale San Giovanni <strong>di</strong> Bellinzona.<br />

Vi parteciperà per la prima volta il<br />

nuovo <strong>di</strong>rettore dell’EOC Giorgio Pellanda.<br />

La <strong>di</strong>scussione verterà tra l’altro sugli effetti<br />

dell’entrata in vigore del nuovo sistema <strong>di</strong><br />

finanziamento degli ospedali (pubblici e privati)<br />

basato sugli SwissDRG. Saranno presenti<br />

anche i rappresentanti sindacali.<br />

I nostri recapiti<br />

Via S.Balestra 19<br />

6900 Lugano<br />

Tel 091 921 21 04<br />

091 921 21 05<br />

Fax 091 921 21 06<br />

info.cast@ocst.com<br />

www.ocst.com<br />

Servizi<br />

Il CAST offre:<br />

� Consulenza nella scelta<br />

della soluzione assicurativa<br />

più adeguata<br />

� Me<strong>di</strong>azione e assistenza<br />

nei confronti delle compagnie<br />

<strong>di</strong> assicurazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!