20.07.2013 Views

sulla semantica di avestico tanu.mąθra - Università degli Studi di ...

sulla semantica di avestico tanu.mąθra - Università degli Studi di ...

sulla semantica di avestico tanu.mąθra - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PAOLO MILIZIA<br />

SULLA SEMANTICA<br />

DI AVESTICO TANU.MĄΘRA-<br />

ROMA 2010<br />

ISBN 978-88-905411-3-1


Paolo Milizia<br />

Sulla <strong>semantica</strong> <strong>di</strong> <strong>avestico</strong> <strong>tanu</strong>.<strong>mąθra</strong>-<br />


<br />

ISBN-13 978-88-905411-3-1 eBook PDF<br />

EDELA e<strong>di</strong>zioni elettroniche accademiche<br />

Roma


* Forse come forma <strong>di</strong> omaggio alla sede <strong>di</strong> pubblicazione, gli<br />

Jahrbücher der Biblischen Wissenschaft, nello stu<strong>di</strong>o del 1853 «Erklärung<br />

Persischer wörter des Alten Testamentes» Martin Haug, capitatogli <strong>di</strong> citare,<br />

nella <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> tutt’altra forma, l’<strong>avestico</strong> <strong>tanu</strong>.<strong>mąθra</strong>-, faceva seguire tra<br />

parentesi tonde questa glossa esplicativa: «das Leibgewordene wort vgl. λόγος<br />

im ev. Johann.» ‘la parola <strong>di</strong>ventata corpo, cf. λόγος nel Vangelo <strong>di</strong> Giovanni’.<br />

Difficile è <strong>di</strong>re se e quanto la suggestione giovannea abbia effettivamente<br />

influenzato l’esegesi moderna su questo particolare problema della filologia<br />

avestica; noi nelle pagine che seguono cercheremo <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare che<br />

<strong>tanu</strong>.<strong>mąθra</strong>- non significa ‘il <strong>mąθra</strong>- fatto corpo’ e che l’indagine<br />

sull’intensione <strong>di</strong> tale composto va condotta nell’ambito <strong>di</strong> un sistema<br />

nozionale affatto <strong>di</strong>verso.<br />

1. Attestazioni ed etimo<br />

La parola <strong>tanu</strong>.<strong>mąθra</strong>-, attestata nell’Avesta recente, è primariamente<br />

epiteto <strong>di</strong> Sraoša (Y. 3.20; 4.23; 7.20; 57.1,33; V. 18.14; S. 1.17). Nel Mihr<br />

Yašt compare come epiteto <strong>di</strong> Mithra (Yt. 10.25); come osserva Mary Boyce<br />

(1970: 33, n. 68), si tratta <strong>di</strong> uno dei pochi attributi trasferiti da Sraoša a<br />

Mithra, laddove gli altri tratti comuni vanno <strong>di</strong> norma interpretati come<br />

originarie caratteristiche <strong>di</strong> Mithra secondariamente attribuite a Sraoša. In<br />

tre luoghi avestici <strong>tanu</strong>.<strong>mąθra</strong>- è riferito a figure umane, ossia all’officiante <strong>di</strong><br />

un rito <strong>di</strong> offerta (Yt. 10.137), a Zarathustra in quanto sacerdote (Yt. 5.91) e<br />

all’uomo rinato nella palingenesi finale (frašō.kərəti-) prevista dalla dottrina<br />

zoroastriana (V. 18.51). Nel Frawardīn Yašt, infine, è attributo <strong>di</strong> due<br />

persone: Vīštāspa e Karsna (Yt. 13.99,106).<br />

























































<br />

* Ringrazio Marco Mancini per gli utili commenti e suggerimenti. Solo mia è,<br />

naturalmente, la responsabilità <strong>di</strong> eventuali errori od omissioni nel testo.<br />

Paolo Milizia – Sulla <strong>semantica</strong> <strong>di</strong> <strong>avestico</strong> <strong>tanu</strong>.<strong>mąθra</strong>- – ISBN 978-88-905411-3-1


Paolo Milizia<br />

L’etimologia, a parte una derivazione alternativa teoricamente<br />

possibile che <strong>di</strong>scuteremo in seguito, non pone problemi: <strong>tanu</strong>° rappresenta<br />

tanū- 1 , identico all’ai. tan-, sostantivo femminile che vale ‘corpo’, forse da<br />

un originario significato <strong>di</strong> ‘involucro teso’, e che deriva dalla base ie. *ten-<br />

‘tendere’ (cf. EWA I, 621, sv. tan-; IEW 1065 s.); <strong>mąθra</strong>-, identico all’ai.<br />

mantra-, è originariamente nome <strong>di</strong> strumento dalla base ie. *men- ‘pensare’<br />

(IEW 726-8), che evolve <strong>semantica</strong>mente, già in fase indoiranica, in<br />

‘pensiero’, ‘pensiero formulato’, ‘parola, formula’ 2 .<br />

2. L’interpretazione <strong>di</strong> Burnouf e Gershevitch: il problema della determinazione<br />

della testa del composto<br />

L’interpretazione <strong>di</strong> <strong>tanu</strong>.<strong>mąθra</strong>- come ‘il cui corpo è <strong>mąθra</strong>-’ risale<br />

almeno ad Eugène Burnouf che glossava (1833: 41): «“celui qui a la parole<br />

pour corps, celui dont la parole est le corps;” et peut-être par extension :<br />

“parole faite corps, incarnée”». Analogamente intedevano pure Friedrich<br />

Spiegel («dessen Leib der Manthra ist», 1864: 387) e Johannes Hertel<br />

(1929), che rendeva l’epiteto con «dessen Leib aus Liedern besteht» 3 .<br />

























































<br />

1 La quantità breve della vocale u nella forma che compare come primo elemento <strong>di</strong><br />

composto non rappresenta un problema: frequenti sono nella tra<strong>di</strong>zione avestica i<br />

fenomeni <strong>di</strong> scambio breve/lunga a carico <strong>di</strong> i e u, cf. Hoffmann-Forssman 2004: 55. In<br />

particolare, i temi nominali in -ū- mostrano una tendenza a confluire con i temi in -u-,<br />

v. de Vaan 2003: 327-9, 300.<br />

2 Cito qui alcune tra le <strong>di</strong>verse rese <strong>degli</strong> interpreti moderni: nella versione francese <strong>di</strong><br />

Jean Kellens e Eric Pirart (1989-91) e nella traduzione inglese <strong>di</strong> Helmut Humbach<br />

(Humbach et al. 1991) il lessema è tradotto con ‘formule’, ‘formula’; Ilya Gershevitch<br />

(1959: 85) e Mary Boyce (1996:60) rendono rispettivamente con ‘<strong>di</strong>vine word’ e ‘sacred<br />

word’; Prods Oktor Skjærvø traduce con ‘poetic thought’ (cf. 2002: 400, n. 9). Per l’uso<br />

<strong>di</strong> derivati <strong>di</strong> *men- in riferimento alla poesia si veda, da ultimo, M. West (2007: 33 ss.).<br />

3 La stessa interpretazione è seguita anche da James Darmesteter («incarnate Word»,<br />

1880: 192), e da Lawrence H. Mills («whose Body is the Mãthra», 1887: 305). Al<br />

contrario, il primo traduttore occidentale dell’Avesta, Abraham-Hyacinthe Anquetil Du<br />

Perron aveva tradotto con «corps obéïssant» (1771, I-2, 404), influenzato evidentemente<br />

dalla tra<strong>di</strong>zione esegetica zoroastriana, che mette l’epiteto in relazione con la virtù<br />

dell’obbe<strong>di</strong>enza (cf. infra). Una sorta <strong>di</strong> fusione tra la linea interpretativa <strong>di</strong> Burnouf e<br />

l’esegesi tra<strong>di</strong>zionale è la soluzione <strong>di</strong> Charles de Harlez che traduceva «incarnation de la<br />

loi» e spiegava in nota «Çraocha, le génie de la loi et de l’obéissance a, pour ainsi <strong>di</strong>re, le<br />

2 




<br />

Sulla <strong>semantica</strong> <strong>di</strong> <strong>avestico</strong> <strong>tanu</strong>.<strong>mąθra</strong>-<br />

Contro questa interpretazione sta il fatto che ad una simile <strong>semantica</strong>,<br />

come notò già a suo tempo Jacques Duchesne-Guillemin (1936: 155),<br />

corrisponderebbe canonicamente *mąθrō.<strong>tanu</strong>- giacché i composti <strong>di</strong> tipo<br />

bahuvrīhi hanno <strong>di</strong> regola la testa a destra. In <strong>di</strong>fesa dell’interpretazione <strong>di</strong><br />

Burnouf e <strong>di</strong> Hertel, si è espresso Ilya Gershevitch (1954:180-1), secondo il<br />

quale <strong>tanu</strong>.<strong>mąθra</strong>- apparterrebbe a una classe, realtivamente rara, <strong>di</strong><br />

bahuvrīhi con testa a sinistra, che comprenderebbe tipicamente composti<br />

conententi una identificazione metaforica: dello stesso tipo sarebbe il<br />

composto in<strong>di</strong>ano vṛkṣá-keśa- ‘i cui alberi sono (come) capelli’ = ‘montagna<br />

boscosa’. In realtà, tale composto può e deve essere interpretato come<br />

normale bahuvrīhi con testa a sinistra e vale quin<strong>di</strong> ‘i cui capelli sono alberi’.<br />

Proprio questa è, d’altra parte, l’interpretazione che più rispetta la natura<br />

metaforica dell’espressione: la montagna ha capelli, che, fuor <strong>di</strong> metafora,<br />

sono alberi. Il fatto che, come nota Gershevitch (p. 180, n. ‡), sia il secondo<br />

termine del composto a fornire il termine figurativo dell’identificazione, non<br />

rappresenta quin<strong>di</strong> nulla <strong>di</strong> inatteso rispetto all’analisi <strong>di</strong> vṛkṣá-keśa- come<br />

struttura con testa a destra.<br />

Recentemente Fridrik Thordarson (2009, cap. 4) ha accostato il caso<br />

<strong>di</strong> <strong>tanu</strong>.<strong>mąθra</strong>-, interpretato secondo la linea Hertel-Gershevitch, ad altri<br />

composti bahuvrīhi che paiono pure presentare una inversione dell’or<strong>di</strong>ne<br />

testa-mo<strong>di</strong>ficatore. Si tratta tipicamente <strong>di</strong> composti il cui secondo membro<br />

denota una parte del corpo: av. barəsmō.zasta- ‘che tiene il barəsman nella<br />

mano’ (AiWb. 949); ved. iṣuhasta- ‘che tiene una freccia nella mano’. In<br />

realtà in questi casi l’interpretazione secondo lo schema canonico è<br />

ugualmente ammissibile: ‘la cui mano è dotata <strong>di</strong> freccia’ (cf. MW 169 «<br />

‘arrow-handed’, carrying arrows in the hand)». Pertanto o questi composti<br />

sono sincronicamente ancora analizzabili come aventi la testa a destra,<br />

oppure hanno testa a sinistra in virtù <strong>di</strong> un fenomeno <strong>di</strong> rianalisi in base al<br />

quale un bahuvrīhi A+B che equivale originariamete a ‘la cui parte del corpo<br />

B è (dotata <strong>di</strong>) A’ è reinterpretato come ‘che ha A in B’ 4,5 .<br />

























































<br />

corps pénétré de la loi; c’est elle qui en meut les organes, il n’agit que par elle» (1881 2 :<br />

179 e n. 6).<br />

4 Un’interpretazione sintatticistica <strong>di</strong> tali composti è stata proposta da Jochem Schindler<br />

(1986: 395), secondo il quale i bahuvrīhi formati secondo questo schema avrebbero<br />

corrisposto sincronicamente, in una prima fase, a sintagmi formati dal secondo membro<br />

più un aggettivo possessivo in -vant- derivato dal primo membro: così il gao.zasta- <strong>di</strong> Y.<br />

3



Paolo Milizia<br />

Nei composti <strong>di</strong> questo tipo, dunque, l’inversione strutturale da un<br />

lato è secondaria, dall’altro è insorta in virtù della presenza <strong>di</strong> un nome <strong>di</strong><br />

parte del corpo come secondo membro: è evidente a questo punto come il<br />

caso <strong>di</strong> <strong>tanu</strong>.<strong>mąθra</strong>- sia del tutto <strong>di</strong>verso.<br />

Altri casi <strong>di</strong> libera inversione dell’or<strong>di</strong>ne testa mo<strong>di</strong>ficatore sarebbero<br />

ravvisabili, ancora secondo Thordarson (loc. cit.) nell’onomastica avestica: in<br />

particolare in Nəmō.vaŋhu- (cf. Mayrhofer 1979, I/64, n. 231) che sarebbe<br />

in tutto corrispondente a Vohu.nəmah- ‘la cui venerazione è buona’ (cf.<br />

Mayrhofer 1979, I, n. 387). In realtà, accanto a tale spiegazione <strong>di</strong><br />

Nəmō.vaŋhu- come inversione <strong>di</strong> Vohu.nəmah-, che risale a August Fick<br />

(1899: 307), sono state proposte per il nome in esame altre due<br />

interpretazioni: la prima è quella <strong>di</strong> Fer<strong>di</strong>nand Justi che nel suo Namenbuch<br />

(1895: 228) traduceva Nəmōvaŋhu- come «gut im Gebet», assegnando<br />

quin<strong>di</strong> al composto una <strong>semantica</strong> rispettosa dell’or<strong>di</strong>ne mo<strong>di</strong>ficatore-testa,<br />

l’altra è quella <strong>di</strong> Christian Bartholomae (AiWb. 1071) che intende il nome<br />

come un delocutivo da una frase ellittica nəmō vaŋhauuō “Verehrung, ihr<br />

Guten!”. Se da un lato nessuna <strong>di</strong> queste due ipotesi alternative può essere<br />

scartata, è pure significativo che per trovare possibili bahuvrīhi avestici con<br />

























































<br />

62.1 = Yt. 10.91 ‘che tiene del latte nella mano’ avrebbe avuto alla sua base (in una<br />

prospettiva implicitamente trasformazionale) un sintagma analogo a quello che leggiamo<br />

in Yt. 13.50: gaomata zasta ‘con la mano piena <strong>di</strong> latte’ 4 ; solo successivamente, in<br />

seguito all’uscita dall’uso <strong>di</strong> sintagmi formati da nomi <strong>di</strong> parti del corpo accompagnati<br />

da aggetivi in -vant-, lo stesso tipo <strong>di</strong> composto sarebbe stato messo in relazione con<br />

sintagmi locativali, sicché rukmá-vakṣas ‘che ha un monile d’oro sul seno’ sarebbe<br />

sincronicamente equivalente a vákṣassu rukmḥ ‘monili d’oro (sono) sui suoi seni’ (RV<br />

1.166.10). Anche nella prospettiva <strong>di</strong> Schindler, dunque, la assunzione del ruolo<br />

strutturale <strong>di</strong> testa da parte del primo membro è secondaria e si deve a un fenomeno <strong>di</strong><br />

rianalisi.<br />

5 Si prestano pure a rianalisi simile alcune strutture composizionali in cui il secondo<br />

membro, originariamente nominale, può essere reinterpretato <strong>semantica</strong>mente come<br />

esprimente una azione verbale. Ciò vale ad esempio per i composti con °vacah-: una<br />

struttura X-°vacah- ‘la cui parola è X’ può essere rianalizzata come equivalente a ‘che<br />

<strong>di</strong>ce X’; così āfrī.vacah- è sincronicamente analogo a ‘che proferisce bene<strong>di</strong>zione (āfrī-)’.<br />

Un fenomeno <strong>di</strong> rianalisi <strong>di</strong> struttura composizionale parzialmente analogo a questi è<br />

quello dei composti greci con φίλος, per il quale si rimanda alla trattazione <strong>di</strong> Palmira<br />

Cipriano (1990).<br />

4 




<br />

Sulla <strong>semantica</strong> <strong>di</strong> <strong>avestico</strong> <strong>tanu</strong>.<strong>mąθra</strong>-<br />

testa a sinistra si debba cercare tra gli antroponimi, forme il cui statuto<br />

semantico è del tutto sui generis 6,7 .<br />

Secondo Gershevich una formazione parallela a <strong>tanu</strong>.<strong>mąθra</strong>- avente<br />

testa a sinistra sarebbe <strong>tanu</strong>.kəhrpa-, composto che compare nel Wištāsp Yašt.<br />

Nel passo in questione, il soggetto parlante rivolge a Vištāspa delle formule<br />

























































<br />

6 Un nome proprio può in effetti perdere la relazione sincronica con le parole comuni su<br />

cui è basato anche nel caso che queste ultime persistano nell’uso. D’altra parte, il<br />

significato <strong>di</strong> un nome proprio sincronicamente ricavabile dalla sua struttura<br />

morfologica non ha rilevanza nell’uso del nome stesso, ma solo nell’imposizione; in<br />

quest’ultima tuttavia insieme con il valore semantico, e anche più <strong>di</strong> esso, possono<br />

giocare un ruolo criteri <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>verso (si pensi ad esempio al caso dei nomi germanici,<br />

che affidano tendenzialmente al primo membro la funzione <strong>di</strong> segnalare una<br />

<strong>di</strong>scendenza genelogica, cf. Woolf 1939) – sul problema in generale si veda Anderson<br />

2007: 100 s. Non sorprende quin<strong>di</strong> il fatto che, come mostra Thordarson (2009: 99 s.),<br />

la documentazione antico-iranica <strong>di</strong>retta e in<strong>di</strong>retta presenti antroponimi interpretabili<br />

come bahuvrīhi invertiti. In particolare, nel caso dei nomi propri avestici è stato notato<br />

da Rü<strong>di</strong>ger Schmitt (2005) come alcuni <strong>di</strong> essi rappresentino unioni <strong>di</strong> lessemi<br />

combinati «with no regard to their semantic appropriateness». Significativo ci sembra il<br />

fatto che a questa tipologia appartenga, a giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> Schmitt il nome Mązdrāuuaŋhu-<br />

(Yt. 13.118; cf. Mayrhofer 1979, I/62, n. 225) i cui elementi significano ‘saggio,<br />

intelligente’ (mązdrā) e ‘buono’ o ‘il bene’ (vaŋhu-). Notevole è che accanto a<br />

Mązdrāuuaŋhu- sia attestato Srīrāuuaŋhu- (cf. Mayrhofer 1979, I/78s., n. 296); è<br />

verosimile che le due persone fossero fratelli e che dunque l’identità del secondo<br />

membro del composto segnalasse una relazione <strong>di</strong> parentela. Si noti che Nəmō.vaŋhu-<br />

contiene esattamente lo stesso secondo membro presente nei due nomi ora citati,<br />

probabilmente formati con criterio ‘genealogico’ anziché semantico; pare quin<strong>di</strong><br />

sostanzialmente superflua l’ipotesi che tale nome rappresenti una inversione <strong>di</strong><br />

Vohu.nəmah-, tanto più che lo stesso Schmitt (2005), nella sua classificazione <strong>degli</strong><br />

schemi dei nomi propri avestici, inserisce sì una classe <strong>di</strong> “inverted forms” ma adduce<br />

come esempio <strong>di</strong> tale classe il solo Nəmō.vaŋhu- anteponendo, per giunta, all’esempio<br />

un prudenziale ‘probably’. Fick (1899: 307) citava come caso <strong>di</strong> inversione anche mp.<br />

Dādweh rispetto ad av. Vaŋhuδāta-, ma l’esempio non funziona perfettamente, dato che<br />

mp. weh continua, come è noto, il comparativo *u̯ah-i̯ah-. Ancor meno significativi<br />

come esempi <strong>di</strong> bahuvrīhi invertiti sono d’altra parte i due nomi avestici <strong>di</strong> dubbia<br />

interpretazione Baēšatastūra- e Ōiγmatastūra- (Mayrhofer 1979 I/31, n. 78 e I/65, n.<br />

236).<br />

7 La mancanza <strong>di</strong> casi sicuri <strong>di</strong> bahuvrīhi invertiti in iranico antico è stata notata già da<br />

Stefan Zimmer (1992: 423), cui pure si rimanda per una <strong>di</strong>scussione dei meccanismi<br />

<strong>di</strong>acronici capaci <strong>di</strong> provocare la creazione del tipo invertito.<br />

5



Paolo Milizia<br />

augurali, tra cui figurano le seguenti: zaiiā̊ṇte <strong>tanu</strong>.kəhrpa 8 (Vyt. 1), zaiiā̊ṇte<br />

<strong>tanu</strong>.kəhrpa dasa puθra (Vyt. 3), ‘(a te) nascano (figli) <strong>tanu</strong>.k°’ e ‘(a te)<br />

nascano <strong>di</strong>eci figli <strong>tanu</strong>.k°’. La resa inglese del composto proposta da<br />

Gershevitch, che suona ‘whose bo<strong>di</strong>es are (like your) shape’, dove ‘body’<br />

traduce <strong>tanu</strong>- e ‘shape’ traduce kəhrp(-a)-, e che presuppone in effetti un<br />

or<strong>di</strong>ne con testa a destra, presenta in realtà due <strong>di</strong>fficoltà. Innanzitutto il<br />

composto in<strong>di</strong>cherebbe una somiglianza tra elementi eterogenei: la tanū-<br />

(corpo) dei figli somiglierebbe alla kəhrp- (sembiante) <strong>di</strong> Vištāspa, mentre<br />

sarebbe logico attendersi che la somiglianza fosse tra le kəhrp- dell’uno e<br />

<strong>degli</strong> altri (o, al più, tra le tanū- dell’uno e <strong>degli</strong> altri). Ma soprattutto, come<br />

<strong>di</strong>mostrano le parentesi tonde tra cui Gershevitch pone l’espressione “like<br />

your”, il concetto della somiglianza a Vištāspa, andrebbe riguadagnato<br />

esclusivamente attraverso il processo interpretativo, mentre sarebbe <strong>di</strong> fatto<br />

assente sul piano locutivo, cosa questa alquanto improbabile dal momento<br />

che tale nozione rappresenta l’elemento centrale dell’epiteto e dell’intero<br />

augurio. Sembra perciò molto <strong>di</strong>fficile dare conto della <strong>semantica</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>tanu</strong>.kəhrpa- se non partendo dal presupposto che l’elemento <strong>tanu</strong>- abbia qui<br />

un valore pronominale. È noto, infatti, che sia l’iranico sia l’in<strong>di</strong>ano antichi<br />

testimoniano lo sviluppo da parte dell’elemento lessicale indoiranico *tan-<br />

‘corpo’ <strong>di</strong> un valore grammaticalizzato <strong>di</strong> tipo riflessivo/intensificatore 9 .<br />

Significativamente uno dei casi in cui questo valore sembra ravvisabile con<br />

























































<br />

8 In Vyt. 1 la formula è seguita da kəhrpa xaiiəūš, espressione che va però probabilmente<br />

considerata come una glossa (cf. Gershevitch, loc. cit.). Dove non <strong>di</strong>versamente<br />

specificato il testo <strong>avestico</strong> è citato secondo Geldner 1889-96.<br />

9 Cf. AiWb. 633-636. I processi sviluppo <strong>di</strong> pronomi intensificatori a partire dalla<br />

grammaticalizzazione <strong>di</strong> nomi <strong>di</strong> parti del corpo sono ben noti a livello interlinguistico<br />

(cf. Moravcsik 1972; König e Siemund 1999: 55 s.; Schladt 1999; Heine 2000). In<br />

<strong>avestico</strong> è talvolta <strong>di</strong>fficile <strong>di</strong>stinguere tra il valore <strong>di</strong> ‘corpo’ e il valore riflessivo, così, ad<br />

es. in Yt. 17.55 āat azəm tanūm aguze ‘allora io mi nascosi/nascosi il corpo’. Altre volte<br />

tanū- è accompagnato dal riflessivo gat. x v a- rec. huua- e hauua- (cf. Yt. 4.4 haom<br />

tanūm guzaēta), cosa che tuttavia più che assenza <strong>di</strong> grammaticalizzazione in tanū- pare<br />

in<strong>di</strong>care il costituirsi <strong>di</strong> una tendenziale solidarietà <strong>semantica</strong> tra le due parole,<br />

testimoniata dalla corrispondente univerbazione nel neopersiano xwēštan ‘se stesso’. Un<br />

caso in cui il valore riflessivo è indubbio è documentato pure per il persiano antico (XPf<br />

30-32): Dārayavauš haya manā pitā pasā tanūm mām maθištām akunauš ‘Dario mio<br />

padre mi ha reso il più grande dopo se stesso’. Per l’in<strong>di</strong>ano si veda KEWA I, 475, sv.<br />

tanḥ; EWA I, 621, sv. tan-; alla trattazione <strong>di</strong> Leonid Kulikov (2007) si rimanda per<br />

una ampia casistica dell’uso pronominale <strong>di</strong> tan- in in<strong>di</strong>ano antico.<br />

6 




<br />

Sulla <strong>semantica</strong> <strong>di</strong> <strong>avestico</strong> <strong>tanu</strong>.<strong>mąθra</strong>-<br />

maggiore sicurezza è quello dell’aggettivo <strong>tanu</strong>.kərəta- che occorre in luogo<br />

<strong>di</strong> <strong>tanu</strong>.kəhrpa- in una formula augurale, per il resto identica a quella del<br />

Wištāsp Yašt, attestata nell’ Āfrīn-ī-Zardošt: puθra uszaiiā̊ṇte <strong>tanu</strong>.kərəta (Az.<br />

1). Giustamente Bartholomae traduce <strong>tanu</strong>.kərəta- con ‘von der eigenen<br />

Person gemacht, selbstgezeugt’ (AiWb. 636). È dunque evidente che anche<br />

<strong>tanu</strong>.kəhrpa- deve contenere un pronome intensificatore, coreferenziale in<br />

questo caso con la seconda persona 10 , corrispondente a Vištāspa, cui è rivolto<br />

l’augurio: il composto equivale ad ‘aventi il tuo stesso sembiante’ e va<br />

analizzato come un normale bahuvrīhi con testa a destra.<br />

3. L’interpretazione <strong>di</strong> Burnouf e Gershevitch: il problema dottrinale<br />

Anche dal punto <strong>di</strong> vista strettamente dottrinale l’idea <strong>di</strong> Sraoša come<br />

corporeizzazione, o incarnazione della parola sacra, che pure ha trovato<br />

l’adesione autorevole <strong>di</strong> Mary Boyce (1996: 60), non appare priva <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fficoltà. Innanzitutto il parallelo del Saošyant invocato da Gershevich (loc.<br />

cit.) è del tutto improprio: se nell’Avesta il Saošyant è chiamato Astuuaərəta-,<br />

ossia ‘verità (fatta) corpo materiale’, è per il semplice fatto che il<br />

Saošyant è un uomo e quin<strong>di</strong> è necessariamente dotato <strong>di</strong> un corpo fatto,<br />

appunto, <strong>di</strong> carne ed ossa (ast-); Sraoša è invece non un uomo ma un’ipostasi<br />

<strong>di</strong>vina e l’epiteto <strong>tanu</strong>.<strong>mąθra</strong>- gli attribuirebbe un corpo fatto non <strong>di</strong> materia<br />

ma <strong>di</strong> <strong>mąθra</strong>-. Se d’altra parte l’immagine del <strong>mąθra</strong>- come corpo <strong>di</strong> Sraoša è<br />

da intendersi come espressione figurata, quale interpretazione si dovrebbe<br />

dare a tale figura? Si potrebbe pensare che sia un modo per <strong>di</strong>re che il <strong>mąθra</strong>-<br />

e Sraoša sono la stessa cosa, ma ciò che creerebbe in realtà un’aporia<br />

<strong>di</strong>fficilmente superabile giacché Sraoša è già un’ipostasi dell’obbe<strong>di</strong>enza e<br />

non può essere dunque anche ipostasi del <strong>mąθra</strong>-.<br />

Secondo Boyce (1970: 33) l’epiteto <strong>tanu</strong>.<strong>mąθra</strong>- rinvierebbe alla<br />

speciale relazione che lega Sraoša alla liturgia e alla preghiera: «Sraoša has is<br />

intangible representative in the liturgy itself, for he is <strong>tanu</strong>.<strong>mąθra</strong>- ‘having<br />

























































<br />

10 Un uso <strong>di</strong> ai. tan-, nel caso accompagnato da sva-, come pronome intensificatore<br />

coreferenziale con la seconda persona – e in assenza <strong>di</strong> pronome <strong>di</strong> seconda persona – è<br />

in RV 10.83.5: suv tanr bala-déyāya mā˘ íhi ‘vieni tu stesso per darmi forza’ (Kulikov<br />

2007: 1425). Anche in indoario antico, inoltre, il comparire come primo elemento <strong>di</strong><br />

composto non altera i caratteri funzionali <strong>di</strong> tale elemento pronominale (cf. Kulikov<br />

2007: 1427 s.).<br />

7



Paolo Milizia<br />

the sacred word as body’.» Per la Stu<strong>di</strong>osa, il <strong>di</strong>o è presente ad ogni<br />

cerimonia <strong>di</strong>vina, e lo è in quanto ‘embo<strong>di</strong>ed by men’s prayers and hymns’.<br />

Una simile spiegazione, che pure si basa su una caratteristica del <strong>di</strong>o ben<br />

documentata (cf. Kreyenbroeck 1985: 169), resta tuttavia non<br />

completamente sod<strong>di</strong>sfacente per ragioni analoghe a quelle menzionate<br />

sopra. Se Sraoša è presente alle liturgie in quanto ‘incarnato dalle preghiere’,<br />

si deve concludere che egli sia assente in assenza <strong>di</strong> preghiera? Al contrario, la<br />

pienezza <strong>di</strong> Sraoša si riflette in tutte le attività umane, come emerge<br />

chiaramente, ad esempio, da Y. 57.14 (testo secondo Kreyenbroek 1985:<br />

42): «yeŋ́he nmāniia sraošō aṣǐiō vərəθrajā̊ θrąfəδō asti paiti.zaṇtō nāca aṣǎuua<br />

frāiiō.humatō frāiiō.hūxtō frāiiō.huuarštō» ‘(nella casa <strong>di</strong> quello) nella cui casa<br />

Sraoša, il conforme all’Or<strong>di</strong>ne (aṣǐia-), è vincente, sod<strong>di</strong>sfatto e ben accolto,<br />

anche l’uomo giusto (aṣǎuuan-) è dotato in sommo grado <strong>di</strong> buoni pensieri,<br />

<strong>di</strong> buone parole e <strong>di</strong> buone azioni’.<br />

Significativo a questo riguardo è il fatto che la tra<strong>di</strong>zione esegetica<br />

persiana non colleghi affatto l’aggettivo <strong>tanu</strong>.<strong>mąθra</strong>- con gli aspetti liturgici,<br />

ma proprio con la nozione <strong>di</strong> obbe<strong>di</strong>enza. Nella traduzione pahlavica<br />

<strong>tanu</strong>.<strong>mąθra</strong>-, reso meccanicamente con tan e framān (traducente regolare <strong>di</strong><br />

<strong>mąθra</strong>-), è glossato infatti (Y. 57.1) con kū tan pad framān ī yazdān dārēd<br />

‘cioè: tiene il corpo al comando <strong>degli</strong> Yazata’ (cf. Dhabhar 1949, gloss. 80;<br />

Kreyenbroek 1985: 76 s., nota 1.9).<br />

In conclusione, possiamo <strong>di</strong>re che l’interpretazione <strong>di</strong> <strong>tanu</strong>.<strong>mąθra</strong>-<br />

come ‘il cui corpo è il <strong>mąθra</strong>-’ o come ‘che ha il <strong>mąθra</strong>- come corpo’ è<br />

insod<strong>di</strong>sfacente non solo dal punto <strong>di</strong> vista linguistico ma anche da quello<br />

esegetico.<br />

4. L’interpretazione <strong>di</strong> <strong>tanu</strong>.<strong>mąθra</strong>- come ‘che <strong>di</strong>stende il <strong>mąθra</strong>-’<br />

Un’interpretazione <strong>di</strong> <strong>tanu</strong>.<strong>mąθra</strong>- del tutto originale rispetto agli<br />

stu<strong>di</strong> precedenti è stata proposta recentemente da Prods Oktor Skjærvø 11 .<br />

Sulla base del ruolo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>atore tra umano e <strong>di</strong>vino svolto da Sraoša (su<br />

























































<br />

11 Skjærvø 2007: 136, n. 55. Approfitto <strong>di</strong> questa nota per ringraziare sentitamente il<br />

prof. P. O. Skjærvø delle preziose in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche e <strong>degli</strong> utili consigli critici<br />

in merito all’ipotesi che qui <strong>di</strong>scuto. Come d'uso, ciò non implica in nessun modo che il<br />

prof. Skjærvø aderisca in qualche misura alle affermazioni qui esposte, che restano <strong>di</strong><br />

mia esclusiva responsabilità.<br />

8 




<br />

Sulla <strong>semantica</strong> <strong>di</strong> <strong>avestico</strong> <strong>tanu</strong>.<strong>mąθra</strong>-<br />

questo tema cf. anche Kreyenbroek 1985: 30), lo Stu<strong>di</strong>oso rende l’epiteto<br />

<strong>avestico</strong> con ‘who stretches the Holy Word’ (‘colui che <strong>di</strong>stende la parola<br />

sacra’, p. 121). L’elemento <strong>tanu</strong>- avrebbe quin<strong>di</strong> il valore <strong>di</strong> ‘tendere’,<br />

proprio della ra<strong>di</strong>ce indoiranica tan- 12 . L’immagine del ‘<strong>di</strong>stendere la Parola<br />

Sacra’, peraltro innegabilmente suggestiva, è così spiegata: «Sraoša,<br />

apparently, conveys the sacred utterances of Ahura Mazdā down to the<br />

sacrificer and, perhaps, those of the sacrificer to Ahura Mazdā».<br />

Occorre notare, tuttavia, che in in<strong>di</strong>ano nei composti con <strong>tanu</strong>-, con u<br />

breve, tale lessema equivale all’aggettivo tanú- ‘sottile’, mentre i composti<br />

con tanū- con ū lungo contengono il sostantivo tan- 13 ; analogamente<br />

mancano in <strong>avestico</strong> altri composti con <strong>tanu</strong>- in cui a tale membro possa<br />

essere assegnata una interpretazione verbale 14 . Dal punto <strong>di</strong> vista esegetico va<br />

detto, inoltre, che la connessione tra la resa ‘che <strong>di</strong>stende il <strong>mąθra</strong>-’ e il ruolo<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>atore <strong>di</strong> Sraoša presuppone l’idea – non <strong>di</strong>rettamente ricavabile dalla<br />

<strong>semantica</strong> della base tan- – che questo ‘<strong>di</strong>stendere’ da un lato equivalga a un<br />

‘far arrivare a’ e dall’altro si configuri come movimento <strong>di</strong>rezionato lungo un<br />

asse verticale cielo-terra 15 .<br />

























































<br />

12 Nel contributo citato lo Stu<strong>di</strong>oso non si <strong>di</strong>ffonde sull’analisi del composto. D’altra<br />

parte, la resa ‘che tende la Parola Sacra’ potrebbe ben essere giustificata sul piano<br />

morfologico da un’interpretazione <strong>di</strong> <strong>tanu</strong>- come tema verbale (va ricordato in proposito<br />

che la base tan- forma in indoiranico e in greco un presente in -nu-; cf. EWA I, 618,<br />

AiWb. 633, Kellens 1984: 170). In tal caso la forma andrebbe classificata come<br />

composto a rezione verbale con testa a sinistra <strong>di</strong> tipo φερέοικος.<br />

13 Più complessa è la situazione del greco, dove alcuni composti con primo membro<br />

τανυ- ‘sottile, allungato’ sono stati secondariamente reinterpretati come composti a<br />

rezione verbale connessi con τάνυµαι ‘tendo’ (cf. DÉLG 1092, s.v. τανυ-; <strong>di</strong>versa<br />

interpretazione in GEW II, 852-3).<br />

14 Va osservato, d’altra parte, che, giacché esiste invece in <strong>avestico</strong> una serie <strong>di</strong> composti<br />

con <strong>tanu</strong>- da tanū-, la trasparenza sincronica <strong>di</strong> un ipotetico composto contenente un<br />

tema verbale <strong>tanu</strong>- sarebbe stata presto compromessa in modo critico, sicché se anche<br />

l’epiteto fosse stato realmente in origine un composto a rezione verbale esso sarebbe<br />

comunque <strong>di</strong>venuto rianalizzabile come composto <strong>di</strong> tanū-; va ricordato, in proposito,<br />

che la tra<strong>di</strong>zione esegetica me<strong>di</strong>opersiana traduce <strong>tanu</strong>.<strong>mąθra</strong>- con tan (‘corpo, persona’)<br />

framān.<br />

15 A sostegno <strong>di</strong> questa interpretazione Skjærvø cita Y. 19.7 e Y. 71.15. Nel primo passo<br />

Ahura Mazdā minaccia <strong>di</strong> tirare/tenere fuori dall’esistenza buona l’uruuan- (anima) <strong>di</strong><br />

una persona – e l’uruuan-, come ci ricorda lo Stu<strong>di</strong>oso, rappresenta anche, secondo una<br />

possibile interpretazione <strong>di</strong> Y. 28.4, «the breath on which the songs are conveyed» – nel<br />

9



Paolo Milizia<br />

In conclusione, se l’interpretazione <strong>di</strong> <strong>tanu</strong>.<strong>mąθra</strong>- come ‘che <strong>di</strong>stende<br />

la Parola sacra’ potrà essere accolta solamente in mancanza <strong>di</strong> una soluzione<br />

alternativa che sia più solidamente corroborata tanto sul piano formale<br />

quanto su quello semantico, l’insod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong>mostrata da Skjærvø per le<br />

interpretazioni tra<strong>di</strong>zionali dell’epiteto conferma la necessità <strong>di</strong> un<br />

approfon<strong>di</strong>mento critico.<br />

5. L’interpretazione <strong>di</strong> Christian Bartholomae<br />

Nell’AiWb. (col. 637) <strong>tanu</strong>.<strong>mąθra</strong>- è reso con «mit dessen Leib das<br />

heilige Wort verbunden ist, der es in sich aufgenommen, mit ihm eins<br />

geworden ist» (col cui corpo la parola sacra è legata, che ha assunto la parola<br />

sacra in sé, che è <strong>di</strong>ventato una cosa sola con essa).<br />

A questa parafrasi come pure all’interpretazione <strong>di</strong> Jacques Duchesne-<br />

Guillemin (1936:155) – considerata equivalente a quella <strong>di</strong> Bartholomae –<br />

Gershevitch ha creduto <strong>di</strong> poter muovere due critiche (1954:180).<br />

Innanzitutto, secondo lo Stu<strong>di</strong>oso il significato ‘having the <strong>mąθra</strong>- in his<br />

body (person)’ sarebbe incompatibile con Sraoša e con Mithra in quanto<br />

rimanderebbe a una proprietà specifica <strong>di</strong> Ahura Mazdā, e questo perché in<br />

Yt. 13.81 si <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Ahura Mazdā che il suo uruuan- (‘anima’) è il <strong>mąθra</strong>-.<br />

Sembrerebbe <strong>di</strong> capire che, per Gershevitch, dalla premessa che l’anima <strong>di</strong><br />

Ahura Mazdā è il <strong>mąθra</strong>- e dalla premessa implicita che l’anima risiede nel<br />

corpo si possa concludere sillogisticamente che Ahura Mazdā ‘ha il <strong>mąθra</strong>-<br />

nel corpo’ 16 .<br />

























































<br />

secondo, il <strong>di</strong>o, simmetricamente, promette <strong>di</strong> tirare fuori l’uruuan- dall’esistenza cattiva<br />

(71.15). È vero che in entrambi i casi tale tirare/tenere fuori è espresso appunto con il<br />

presente tanauu-/<strong>tanu</strong>- (tanauua 1a pers. sing. cong.); tuttavia, l’accezione specifica <strong>di</strong><br />

queste due occorrenze del verbo pare strettamente connessa con la presenza, nello stesso<br />

sintagma verbale, <strong>di</strong> pairi e <strong>di</strong> un sitagma preposizionale con haca: Bartholomae (AiWb.<br />

63) rende la costruzione pairi tan- con haca + abl. con il tedesco ‘fernhalten von’ (‘tenere<br />

lontano da’).<br />

16 Così il testo: frauuaṣǐnąm. iδa. yazamaide./frauuaṣ̌īm. auuąm./ yąm. ahurahe.<br />

mazdā̊./[…]/yeŋ́he. uruua. mąϑrō. spəṇtō./auruṣ̌ō. raoxṣňō. frādərəsrō. (Yt. 13.80b-d, 81ab).<br />

Va ricordato, in proposito, che dal punto <strong>di</strong> vista teologico il Fravardīn Yašt (Yt. 13)<br />

ha uno statuto del tutto particolare: secondo Mary Boyce (2001), pur rappresentando<br />

tra tutti gli Yašt quello più ricco <strong>di</strong> dottrina zoroastriana, questo testo mostra a volte<br />

10 




<br />

Sulla <strong>semantica</strong> <strong>di</strong> <strong>avestico</strong> <strong>tanu</strong>.<strong>mąθra</strong>-<br />

In realtà, l’espressione ‘che ha il <strong>mąθra</strong>- nel suo corpo’ non<br />

corrisponde esattamente alla frase <strong>di</strong> Bartholomae che abbiamo riportato<br />

sopra; pure impreciso è Gershevitch nello scrivere che per Bartholomae<br />

<strong>tanu</strong>.<strong>mąθra</strong>- «has <strong>tanu</strong>- virtually in the loc.»; nella nota 2 della voce del<br />

Wörterbuch leggiamo anzi che «Das I. Glied ist als Instr. oder Lok. zu<br />

denken». L’interpretazione locativale del primo membro, ossia la resa <strong>di</strong><br />

<strong>tanu</strong>- come ‘nel corpo’, non è affatto in<strong>di</strong>spensabile nel quadro dell’esegesi<br />

del Bartholomae: se l’espressione «der es in sich aufgenommen» rimanda a<br />

una relazione locativale, la resa «mit dessen Leib das heilige Wort verbunden<br />

ist» allude invece a un possibile sociativo-strumentale. Di fatto, secondo il<br />

Bartholomae l’epiteto <strong>tanu</strong>.<strong>mąθra</strong>- in<strong>di</strong>ca semplicemente il trovarsi in una<br />

relazione intima, essenziale con il <strong>mąθra</strong>-.<br />

Parimenti opinabile è la seconda obiezione mossa da Gershevitch:<br />

osservato che l’epiteto <strong>tanu</strong>.druj- si presenta come controparte negativa <strong>di</strong><br />

<strong>tanu</strong>.<strong>mąθra</strong>- e deve avere pertanto una interpretazione speculare rispetto a<br />

quella <strong>di</strong> quest’ultimo, si contesta che, se <strong>tanu</strong>.<strong>mąθra</strong>- valesse “colui che ha il<br />

<strong>mąθra</strong>- nel suo corpo”, allora <strong>tanu</strong>.druj- dovrebbe valere “che ha Druj nel<br />

suo corpo”, una qualifica che poco si adatterebbe al contesto in cui compare<br />

nel Vidēvdād (cf. infra) e che sarebbe piuttosto più adatta, secondo<br />

Gershevitch, alla Nasu-, demone della putrefazione. In realtà Bartholomae<br />

(AiWb., 636) rende <strong>tanu</strong>.druj- con «des Leib mit der Dr. [Drug] verbunden,<br />

der mit ihr eins geworden ist», dove è la seconda frase, ossia “che è una cosa<br />

sola con la Druj” a definire propriamente il valore sincronico del composto,<br />

mentre la prima non fa che esplicitarne la motivazione etimologica.<br />

Se è vero che alle obiezioni <strong>di</strong> Gershevitch si espone, almeno in parte,<br />

la resa, alquanto meccanica, <strong>di</strong> Jacques Duchesne-Guillemin (1936:155),<br />

che traduceva <strong>tanu</strong>.<strong>mąθra</strong>- con «ayant la parole sacrée au corps» e <strong>tanu</strong>druj-<br />

con «ayant la D. [Drug] au corps», <strong>di</strong>verso è dunque il caso <strong>di</strong> Bartholomae.<br />

Questi, infatti, non vedeva in <strong>tanu</strong>° un effettivo riferimento alla corporeità e<br />

alla fisicità e al contrario alludeva evidentemente nelle sue parafrasi, ad es.<br />

con l’espressione «in sich aufgenommen» citata sopra, al valore <strong>di</strong> tanū-<br />

come riflessivo.<br />

























































<br />

elementi dottrinali profondamente alterati al fine <strong>di</strong> innestare il culto pre-zoroastriano<br />

delle Fravaši nel quadro della teologia ahurica (sulle Fravaši si veda anche Malandra<br />

1983: 102 ss).<br />

11



Paolo Milizia<br />

Il reale <strong>di</strong>fetto dell’esegesi <strong>di</strong> Barthomae sta, al contrario, <strong>di</strong>remmo,<br />

nella sua genericità ossia nel non chiarire in che senso sia possibile <strong>di</strong>re che<br />

Sraoša o Mithra sono una sola cosa con il <strong>mąθra</strong>-. Del tutto banalizzante<br />

sarebbe pensare che un’espressione che valga ‘che è una cosa sola con il<br />

<strong>mąθra</strong>-’ possa essere riferita Sraoša – che come si è ricordato personifica<br />

l’obbe<strong>di</strong>enza e non la parola – in virtù <strong>di</strong> una sorta <strong>di</strong> esagerazione o <strong>di</strong><br />

iperbole poetica, a significare semplicemente l’intimità del legame tra il <strong>di</strong>o e<br />

la parola <strong>di</strong>vina. È dunque opportuno chiedersi se non sia possibile<br />

guadagnare una esegesi del composto che meglio aderisca al quadro<br />

nozionale della teologia zoroastriana.<br />

6. Un’ipotesi esegetica<br />

Per pervenire a un’interpretazione coerente <strong>di</strong> <strong>tanu</strong>.<strong>mąθra</strong>- occorre, a<br />

mio giu<strong>di</strong>zio, partire dall’unico dato certo, benché apparentemente generico:<br />

l’epiteto ha a che fare con la relazione tra Sraoša e il <strong>mąθra</strong>-. Ciò significa<br />

che è opportuno indagare innanzitutto quali siano le possibili modalità <strong>di</strong><br />

rapporto tra una persona, umana o <strong>di</strong>vina, e il <strong>mąθra</strong>- nel quadro dottrinale<br />

zoroastriano. Significativo a questo riguardo è quanto leggiamo nel seguente<br />

passo delle Gāθā (Y. 44.14a-c, 16b-e) 17 :<br />

























































<br />

17 Le traduzioni moderne <strong>di</strong> Y 44.16 (cf., per citare solo le più recenti, Insler 1975: 71,<br />

Kreyenbroek 1985: 22-24, Kellens-Pirart 1898-91, I, 153, Humbach et al. 1991, I,<br />

161) <strong>di</strong>fferiscono tra loro per <strong>di</strong>versi particolari; <strong>di</strong>amo conto pertanto della scelta<br />

esegetica qui operata, peraltro non determinante ai fini della nostra argomentazione.<br />

Nella strofa si in<strong>di</strong>viduano tre proposizioni principali: nella prima Zarathustra chiede ad<br />

Ahura Mazdā chi, in quanto vərəθrəm.jā, possa proteggere gli uomini pii; nella seconda<br />

chiede alla <strong>di</strong>vinità <strong>di</strong> mostrargli un ‘modello’ o un ‘giu<strong>di</strong>ce’; nella terza invoca la venuta<br />

<strong>di</strong> Sraoša. Nel testo il beneficiario delle richieste rivolte ad Ahura Mazdā oscilla tra ‘me’<br />

Zarathustra, ‘i viventi’ e ‘colui che tu vuoi’. Non è forse casuale, d’altra parte, che nella<br />

stessa strofa siano compresenti da un lato l’espressione vərəθrəm.jā e dall’altro<br />

l’invocazione <strong>di</strong> səraoša-. Come è stato notato (Kellens-Pirart 1989-91, I, 27), il<br />

composto vərəθrəm.jan- deve alludere a una <strong>di</strong>vinità, che prenda un posto almeno in<br />

parte analogo a quello occupato da Indra Vr̥trahan nel pantheon indoiranico originario<br />

(per J. Kellens ed É. Pirart ciò sarebbe confermato anche da una interpretazione <strong>di</strong> yōi<br />

həṇtī come retto da un partitivo implicito riferirto a kə̄: ‘chi tra coloro che sono [ossia<br />

tra le <strong>di</strong>vinità]’ – questa interpretazione ha tuttavia la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> lasciare pōi<br />

‘proteggere’ senza oggetto espresso, costringendo a sottindendere un ‘me’). D’altra parte,<br />

12 




<br />

Sulla <strong>semantica</strong> <strong>di</strong> <strong>avestico</strong> <strong>tanu</strong>.<strong>mąθra</strong>-<br />

ta θβā pərəsā ərəš mōi vaocā ahurā:<br />

kaϑā aṣ̌āi drujə̄m <strong>di</strong>iąm zastaiiō<br />

nī hīm mərąž<strong>di</strong>iāi θβahiiā mąθrāiš sə̄ṇghahiiā<br />

[…]<br />

kə̄ vərəθrəm.jā θβā pōi sə̄ṇghā yōi həṇtī<br />

ciϑrā mōi dąm ahūm.biš ratūm cīždī<br />

a hōi vohū səraošō jaṇtū manaŋhā<br />

mazdā ahmāi yahmāi vašī kahmāicī<br />

Questo ti chiedo, <strong>di</strong>mmi chiaramente, Ahura: / in che<br />

modo potrei consegnare la Menzogna nelle mani<br />

dell’Or<strong>di</strong>ne Cosmico (aṣ̌āi) / per spazzarla via attraverso<br />

i <strong>mąθra</strong>- del tuo insegnamento (sə̄ṇgha-)?’ […] / Chi<br />

potrebbe essere colui che abbatte l’ostacolo per<br />

























































<br />

se è vero che l’ampliamento del pantheon attraverso la <strong>di</strong>vinizzazione <strong>di</strong> originarie<br />

nozioni astratte è un’operazione che caratterizza lo zoroastrismo dell’Avesta recente<br />

rispetto al più semplice e coerente sistema zarathustriano delle Gāθā, in questo passo<br />

gatico il sostantivo səraoša- è usato molto probabilmente già come nome proprio <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>vinità e non come nome comune dell’obbe<strong>di</strong>enza o della <strong>di</strong>sposizione all’ascolto (cf.<br />

Kreyenbroek 1985: 23 e 164 ss.). Ebbene nell’Avesta recente vərəθrajan- (variante con<br />

primo membro non flesso <strong>di</strong> vərəθrəm.jā) costituisce proprio uno <strong>degli</strong> epiteti<br />

caratteristici del <strong>di</strong>o Sraoša. Non ci sembra quin<strong>di</strong> da escludere la possibilità che proprio<br />

a Sraoša alluda il vərəθrəm.jan- <strong>di</strong> 16b. Una allusione a Sraoša potrebbe forse ravvisarsi<br />

anche nel ratu-, ‘giu<strong>di</strong>ce’ (cf. AiWb. 1498-1502) o ‘principio governante, modello’ (cf.<br />

Renou 1958:74 su r̥tú-) invocato subito dopo. In <strong>avestico</strong> recente ratu- è spesso qualifica<br />

<strong>di</strong> persona; in quest’ultima funzione il termine è inteso come ‘giu<strong>di</strong>ce’, secondo<br />

l’intepretazione tra<strong>di</strong>zionale (cf. AiWb. 1498-1502), o, secondo l’argomentazione <strong>di</strong><br />

Xavier Tremblay (1998), come ‘patrono (<strong>di</strong> una determinata porzione del cosmo)’. Se si<br />

accetta la possibilità che anche in questo passo gatico il sostantivo possa designare una<br />

persona anziché una cosa, si può ipotizzare che Sraoša sia qui qualificato come ratu-. Va<br />

ricordato in proposito che, secondo Gershevitch (1967: 239 ss.), il <strong>di</strong>o Mithra, che <strong>di</strong><br />

Sraoša è per molti aspetti un doppione, è ratu- del mondo sensibile. In realtà ci pare che<br />

una connessione logica tra ratu- e səraoša- non possa essere scartata neppure se si parte<br />

dal presupposto che in gatico ratu- debba valere sempre ‘modello, regola’ (così<br />

Tremblay 1998: 192): la capacità <strong>di</strong> ‘operare in conformità con il modello’ è infatti<br />

logicamente subor<strong>di</strong>nata alla capacità/<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> ascolto del messaggio <strong>di</strong>vino. In<br />

conclusione, pare possibile un’interprezione <strong>di</strong> Y. 44.16 che veda le prime due<br />

proposizioni come anticipazioni della terza e ultima, che contiene l’invocazione esplicita<br />

della venuta <strong>di</strong> Sraoša.<br />

13



Paolo Milizia<br />

proteggere coloro che sono, in conformità con il tuo<br />

insegnamento? / Che mi siano date (visioni) nitide 18 ! O<br />

tu che sei la cura dell’esistenza, forniscimi un principio<br />

governante; / così venga Sraoša in ragione del buon<br />

pensiero, / o Mazdā, presso colui a cui tu lo auguri,<br />

chiunque egli sia.<br />

Come è stato sottolineato da Kreyenbroek (1985:23), le strofe 12-16<br />

dello Yasna 44 sono strettamente legate: in esse Zarathustra pone ad Ahura<br />

domande sull’identità del bene e della menzogna (Druj), sul modo <strong>di</strong><br />

sconfiggere quest’ultima, e sullo scontro tra i due principî (raffigurato in Y.<br />

44.15 come una battaglia tra due eserciti).<br />

Notiamo subito come nel medesimo contesto si ritrovino tanto i<br />

<strong>mąθra</strong>- <strong>di</strong> Ahura, quanto Sraoša. I primi sono il mezzo che permetterà <strong>di</strong><br />

cancellare la Druj, il secondo è invocato nel punto culminante della<br />

sequenza, come colui la cui venuta coincide con uno stato <strong>di</strong> protezione<br />

dalle forze del male 19 . Questa comprensenza non è casuale: la <strong>di</strong>sposizione<br />

all’ascolto e l’obbe<strong>di</strong>enza, che Sraoša personifica, rappresentano infatti il<br />

prerequisito per poter accedere alla parola ahurica. Ma nel passo troviamo<br />

anche un esplicito riferimento alla modalità in cui tale accesso si realizza: i<br />

<strong>mąθra</strong>- <strong>di</strong> Ahura sono qualificati come θβahiiā sə̄ṇghahiiā ‘del tuo sə̄ṇgha-’.<br />

























































<br />

18 L’invocazione del ratu- e del səraoša- mi pare autorizzi a ipotizzare che nel sintagma<br />

ciϑrā mōi dąm l’aggettivo sostantivato ciϑra- riman<strong>di</strong> non tanto alla nozione generica <strong>di</strong><br />

‘brillantezza’ (in Kellens-Pirart la resa è «cadeaux remarquables», in Humbach et al. è<br />

«bright (things)» – per l’interpretazione <strong>di</strong> dąm come imperativo aoristo me<strong>di</strong>o si veda<br />

Kellens-Pirart 1989-91, III, 181, ad locum) quanto a un’idea <strong>di</strong> ‘visibilità’ associata<br />

all’apparizione delle entità <strong>di</strong>vine; in modo analogo intende Xavier Tremblay (1998:<br />

193 n. 14) che rende la frase con «Que des signes me soient donnés!». L’interpretazione<br />

<strong>di</strong> ciϑra- come ‘cosa visibile, apparizione’ è già <strong>di</strong> Bartholomae (cf. AiWb. 586) che però<br />

intende questa occorrenza come strumentale singolare («durch ein Gesicht», 1905: 63);<br />

su mpers. cihr e sul suo uso, nei testi manichei, in riferimento ad apparizioni <strong>di</strong> entità<br />

<strong>di</strong>vine si veda Alram et al. 2007: 35.<br />

19 Nell’interpretazione <strong>di</strong> Kreyenbroek la venuta <strong>di</strong> Šraosa segue l’eliminazione del male<br />

(come parrebbe accadere in Y. 43.12, cf. Kreyenbroek, op. cit., 21); in quella proposta<br />

sopra nella nota 17 Šraosa ha invece un ruolo nello stesso scontro. La <strong>di</strong>fferenza<br />

interpretativa non è comunque rilevante ai fini della nostra riflessione.<br />

14 




<br />

Sulla <strong>semantica</strong> <strong>di</strong> <strong>avestico</strong> <strong>tanu</strong>.<strong>mąθra</strong>-<br />

I traduttori moderni rendono per lo più sə̄ṇgha- con ‘annuncio,<br />

spiegazione’ 20 . La vesione pahlavica traduce con hammōxtišn ‘insegnamento’<br />

(seguita da Kreyenbroek 1985:22-24); non si tratta <strong>di</strong> una traduzione<br />

meccanica, in quanto altrove lo stesso termine <strong>avestico</strong> è reso invece con<br />

saxwan ‘parola, <strong>di</strong>scorso’ (cf. AiWb. 1576). Se da una parte il valore <strong>di</strong><br />

‘annuncio’ è più vicino alla <strong>semantica</strong> originaria <strong>di</strong> sə̄ṇgha-, dall’altro la scelta<br />

<strong>di</strong> interpretare la parola come ‘insegnamento’ è ben comprensibile se si<br />

considera il co-testo: poiché, infatti, in Y. 44.16, sarebbe Zarathustra stesso a<br />

dare l’impulso a un annientamento della Druj ottenuto attraverso il <strong>mąθra</strong>-,<br />

è lecito dedurre che l’operazione potrà avere successo solo se quegli avrà fatto<br />

proprio, ossia avrà appreso, il <strong>mąθra</strong>- annunciato – e quin<strong>di</strong> insegnato – da<br />

Ahura Mazda 21 . Chiaro è dunque da questo testo che Zarathustra accede al<br />

<strong>mąθra</strong>- in una modalità me<strong>di</strong>ata da un processo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento.<br />

Ma se l’uomo, come Zarathustra, ha bisogno dell’annuncio <strong>di</strong>vino, nei<br />

confronti del quale deve esercitare la <strong>di</strong>sposizione all’ascolto (səraoša-), lo<br />

stesso non deve e non può valere per l’ipostasi <strong>di</strong>vina <strong>di</strong> quest’ultima: il <strong>di</strong>o<br />

Sraoša, proprio perché personifica l’ascolto e l’obbe<strong>di</strong>enza alla parola sacra,<br />

deve necessariamente avere, a <strong>di</strong>fferenza dell’uomo, un rapporto non<br />

me<strong>di</strong>ato con il <strong>mąθra</strong>-, e poiché dunque conosce la parola <strong>di</strong>vina non per<br />

appren<strong>di</strong>mento ma per sapienza connaturata egli deve avere il <strong>mąθra</strong>- ‘in se<br />

























































<br />

20 Kellens e Pirart (1988-91, I, 152 s.) traducono il sostantivo <strong>avestico</strong> con ‘explication’<br />

in Y. 44.16b e rendono il sintagma θβahiiā mąθrāiš sə̄ṇghahiiā in 44.14 con ‘grâce aux<br />

formules où tu expliques (comment faire)’. Nella traduzione inglese <strong>di</strong> Humbach et al.<br />

(1991: 161) il termine è reso con ‘proclamation’. Il corrispondente in<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> av.<br />

sə̄ṇgha-, ossia ved. śámsa- (cf. EWA, II, 600, sv., con riman<strong>di</strong> bibliografici), copre col suo<br />

significato un’area <strong>semantica</strong> alquanto vasta al cui centro sembra collocata comunque<br />

l’idea del parlare in modo solenne; notevole è il fatto che in ve<strong>di</strong>co parole appartenenti<br />

alla medesima famiglia lessicale in<strong>di</strong>chino la declamazione del mántra- ‘formula poetica’<br />

(cf. Watkins 1995: 90 e qui infra).<br />

21 La funzione me<strong>di</strong>atrice del sə̄ṇgha- pare implicita anche nella figura e nel nome <strong>di</strong><br />

nairiiō.saŋha-, messaggero <strong>degli</strong> dei – l’espressione ve<strong>di</strong>ca nárāśáṃsa- ‘lode <strong>degli</strong> uomini’<br />

(su cui si veda Schmitt 1967: 97-101; cf. anche Durante 1976: 50-53) non rappresenta<br />

necessariamente un prefetto equivalente semantico del nome <strong>avestico</strong>. Quanto al<br />

contenuto del sə̄ṇgha- ahurico, va ricordato come nell’Avesta recente un ruolo centrale<br />

sia assegnato alla preghiera dell’Ahunwar (Yaθā ahū vairiiō), pronunciata da Ahura<br />

Mazdā ancora prima della creazione (Y. 19.3-4).<br />

15



Paolo Milizia<br />

stesso’ e poterlo proferire ‘senza intervento esterno’, egli deve essere, in una<br />

parola, <strong>tanu</strong>.<strong>mąθra</strong>- 22 .<br />

L’elemento <strong>tanu</strong>- ha evidentemente, proprio come nei casi <strong>di</strong><br />

<strong>tanu</strong>.kəhrpa- e <strong>tanu</strong>.kərəta- <strong>di</strong>scussi sopra, funzione <strong>di</strong> pronome<br />

intensificatore. Caratteristica specifica <strong>degli</strong> intensificatori è quella (cf. König<br />

e Siemund 1999: 44-47) <strong>di</strong> evocare e nel contempo escludere possibili<br />

alternative al referente corrispondente al proprio focus: nel nostro caso<br />

l’alternativa è rappresentata, come abbiamo visto, dall’annuncio dello stesso<br />

Ahura Mazdā, fonte della conoscenza del <strong>mąθra</strong>- per gli uomini 23 .<br />

7. Av. <strong>tanu</strong>.<strong>mąθra</strong>- come attributo dell’uomo rinato e del sacerdote<br />

Significativa a questo riguardo è l’occorrenza <strong>di</strong> <strong>tanu</strong>.<strong>mąθra</strong>- in due<br />

sequenze aggettivali parallele, che compaiono l’una in Vidēvdād 18.51, dove<br />

l’epiteto è attribuito a un uomo che sia stato consegnato a Spenta Ārmaiti e<br />

restituito da essa nel giorno del rinnovamento finale (frašō.kərəti-), e l’altra in<br />

Yt. 5.91, in riferimento a Zarathustra in quanto sacerdote (āθrauuan-). Così<br />

il passo del Vidēvdād:<br />

āat aošéte spəṇtaiiāi ārmatəē: / spəṇta ārmaite / iməm tē narəm<br />

nisrinaomi / iməm mē narəm nisrāraiiā̊ / upa sūrąm frašō.kərətīm /<br />

vīduš.gāϑəm vīduš.yasnəm / paiti.parštō.srauuaŋhəm. mązdrəm /<br />

haδa.hunarəm <strong>tanu</strong>.mąϑrəm<br />

Allora <strong>di</strong>rà a Spenta Ārmaiti: / Spenta Ārmaiti, / quest’uomo<br />

consegno a te, / quest’uomo possa tu riconsegnare a me, / nel<br />

potente rinnovamento (frašō.kərəti-) / come un uomo che conosce<br />

























































<br />

22 Il ruolo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>atore tra l’uomo e la parola sacra svolto dall’ascolto (səraoša-) si riflette<br />

icasticamente nel fatto che il <strong>di</strong>o Sraoša sia il primo a cantare le Gāthā (Y. 57.8), cf.<br />

infra.<br />

23 Ekkehard König e Peter Siemund (1999) <strong>di</strong>stinguono tra uso adnominale e uso<br />

avverbiale dell’intensificatore. Nel primo l’intensificatore è un mo<strong>di</strong>ficatore <strong>di</strong> un nome<br />

avente il medesimo referente (p.es. nell’inglese «The Queen herself will come to the<br />

final»); nell’uso avverbiale (p.es. nell’inglese «The president wrote that speech himself»)<br />

è un mo<strong>di</strong>ficatore <strong>di</strong> un sintagma verbale. Nel nostro caso abbiamo un uso avverbiale<br />

(non c’è nome co-referente) all’interno però – anziché <strong>di</strong> una struttura verbale – <strong>di</strong> un<br />

composto possessivo.<br />

16 




<br />

Sulla <strong>semantica</strong> <strong>di</strong> <strong>avestico</strong> <strong>tanu</strong>.<strong>mąθra</strong>-<br />

le Gāthā, che conosce gli Yasna, / paiti.parštō.srauuah-, sapiente, /<br />

dotato <strong>di</strong> capacità, <strong>tanu</strong>.mąϑra-.<br />

La sequenza <strong>di</strong> Yt. 5.91 suona invece 24 :<br />

āϑrauuanō parštō.vacaŋhō / paiti.parštō.srauuaŋhō mązdrō /<br />

haδa.hunarō <strong>tanu</strong>.mąϑrō<br />

Occorre qui spendere qualche parola sui due termini parštō.vacah- e<br />

paiti.parštō.srauuah-, intesi comunemente come aventi entrambi il senso <strong>di</strong><br />

‘istruito’. Bartholomae traduce il primo con «der <strong>di</strong>e (heiligen) Sprüche<br />

erfragt, durch Fragen erkundet hat» (AiWb. 878) e il secondo con «der <strong>di</strong>e<br />

(heiligen) Lehren erfragt, (durch Fragen) erkundet hat» (AiWb. 832).<br />

Secondo l’interpretazione corrente, dunque, il bahuvrīhi parštō.vacah-<br />

dovrebbe equivalere letteralmente a ‘che ha la parola (vacah-) (in quanto da<br />

lui) richiesta’. Se così fosse, il primo membro del composto, che è<br />

evidentemente un participio perfetto passivo da fras- ‘chiedere’, non<br />

specificherebbe quale sia la parola posseduta ma in che modo essa sia stata<br />

acquisita. Ciò rappresenta già una piccola <strong>di</strong>fficoltà in quanto all’elemento<br />

qualificante del contenuto del sapere dell’ āθrauuan-, ossia la sua origine<br />

ahurica, non si farebbe riferimento né in modo <strong>di</strong>retto né in modo in<strong>di</strong>retto.<br />

Ma va notato, soprattutto, che nei composti con °vacah- tale elemento<br />

designa <strong>di</strong> norma la parola proferita dal soggetto cui il composto si riferisce:<br />

così, per fare qualche esempio, pāpō.vacah- significa ‘la cui parola protegge’<br />

(Y. 57.20; cf. AiWb. 888); hamō.vacah- vale ‘la cui parola è uguale, che <strong>di</strong>ce<br />

la stessa cosa’ (Yt. 13.83; cf. AiWb. 1777); āfrī.vacah- vale ‘la cui parola è<br />

bene<strong>di</strong>zione, che proferisce bene<strong>di</strong>zioni’ (Yt. 13.83; cf. AiWb. 331). D’altra<br />

parte, se è vero che l’Avesta è strutturato in gran parte come un <strong>di</strong>alogo <strong>di</strong><br />

Zarathustra con la <strong>di</strong>vinità nel corso del quale il primo interroga la seconda,<br />

è anche vero che Ahura Mazdā può mettere alla prova la competenza <strong>di</strong><br />

Zarathustra ponendo delle domande; per questo in Y. 43.10c si legge:<br />

























































<br />

24 Gli ultimi tre aggettivi figurano, come è atteso, al nominativo singolare, attributi della<br />

seconda persona, soggetto della frase; il sostantivo āϑrauuanō e i due aggettivi seguenti<br />

sono interpretati come forme <strong>di</strong> nominativo plurale (AiWb. 65). Se si accetta la<br />

possibilità che āϑrauuanō possa rappresentare una forma analogica recenziore <strong>di</strong> genitivo<br />

singolare, la cui forma canonica è invece (cf. Hoffmann-Forssman 2004: 145)<br />

aϑaurunō, si può forse pensare a dei genitivi singolari retti da zaoϑraiiā̊; la frase<br />

suonerebbe ‘tu berrai <strong>di</strong> questa libagione (zaoϑrā-) per me (<strong>di</strong> te/fatta da te) āϑrauuan- ’.<br />

17



Paolo Milizia<br />

pərəsācā nā̊ yā tōi ə̄hmā parštā ‘chie<strong>di</strong> a noi le cose che ci hai (già) chiesto’. Il<br />

composto parštō.vacah- può perciò significare ‘la cui parola è ciò che viene<br />

domandato’, ‘che proferisce ciò che viene domandato’, vale a <strong>di</strong>re colui che<br />

in quanto sapiente risponde a domande <strong>sulla</strong> religione.<br />

A <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto accade per vacah-, l’Avesta non documenta una<br />

serie produttiva <strong>di</strong> composti con °srauuah- come secondo membro 25 ; il<br />

lessema ha in <strong>avestico</strong> un’estensione <strong>semantica</strong> parzialmente coincidente con<br />

quella <strong>di</strong> vacah-, ma a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quest’ultimo non rimanda all’atto <strong>di</strong><br />

‘proferire parola’. Non è perciò scontato che paiti.parštō.srauuah- sia un<br />

sinonimo <strong>di</strong> parštō.vacah-. D’altra parte il primo si <strong>di</strong>stingue dal secondo<br />

anche per la presenza del preverbo paiti- nel primo membro del composto:<br />

paiti.paršta-. Difficilmente questo participio potrà essere separato<br />

dall’astratto paiti.paršti- (<strong>mąθra</strong>he spəṇtahe) che occorre in Yt. 10.33, e dal<br />

nome d’agente paiti.fraxštar- (daēnaiiāi), che è attribuito <strong>di</strong> Zarathustra in<br />

Yt. 13.91-92. Tra le varie traduzioni fornite dagli stu<strong>di</strong>osi per queste forme<br />

merita considerazione quella <strong>di</strong> Gershevitch (1959: 184) che intende<br />

paiti.paršti- come ‘interpretazione’ e paiti.fraxštar- come ‘interprete’; la<br />

plausibilità dello sviluppo semantico è confortata dal corrispondente verbo<br />

del persiano antico patiprsa-, che significa ‘leggere’ (cf. anche Bailey 1979:<br />

246, s.v. pūś-). Poiché come secondo membro compare qui °srauuah- e non<br />

°vacah-, scelta lessicale che <strong>di</strong>fficilmente potrebbe essere casuale,<br />

paiti.parštō.srauuah- va probabilmente inteso come ‘che ha la parola<br />

interpretata’, ossia ‘che è in grado <strong>di</strong> interpretare la parola (<strong>di</strong>vina)’ piuttosto<br />

che come ‘la cui parola (ossia la parola che egli proferisce) è interpretata’. In<br />

conclusione, è da pensarsi che i due composti non si riferiscano<br />

all’insegnamento ricevuto dal soggetto attraverso domande, ma piuttosto alla<br />

sua capacità <strong>di</strong> fornire risposte; va ricordato in proposito che in Y. 57.8 il <strong>di</strong>o<br />

Sraoša, <strong>sulla</strong> cui figura è parzialmente modellato l’āϑrauuan-, è detto<br />

«ma.āzaiṇtīš ma.paiti.frasā̊ », cioè ‘che possiede spiegazioni e risposte’ 26 .<br />

























































<br />

25 Ben noti sono invece gli antroponimi in srauuah-, come Haosrauuah- (cf. Mayrhofer<br />

1979, I/49, n. 167), nei quali il termine non ha evidentemente il significato <strong>di</strong> ‘parola’ –<br />

<strong>semantica</strong> che rappresenta un’innovazione iranica (e slava) – ma il valore ere<strong>di</strong>tato <strong>di</strong><br />

‘fama’.<br />

26 Va notato ad ogni modo che anche l’interpretazione tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> parštō.vacah- e<br />

paiti.parštō.srauuah- non è incompatibile con la nostra interpretazione <strong>di</strong> <strong>tanu</strong>.mąϑra-:<br />

sapere acquisito e sapere connaturato non sono tra loro incompatibili (cf. infra).<br />

18 




<br />

Sulla <strong>semantica</strong> <strong>di</strong> <strong>avestico</strong> <strong>tanu</strong>.<strong>mąθra</strong>-<br />

Nei due luoghi avestici considerati, dunque, si elencano le virtù – e in<br />

particolare le virtù legate alla conoscenza – dell’uomo che “rinasce” con il<br />

rinnovamento escatologico (frašō.kərəti-) 27 e dell’ āθrauuan-. Si tratta <strong>di</strong> due<br />

figure che, per ragioni <strong>di</strong>verse, partecipano entrambe del “<strong>di</strong>vino” e che,<br />

proprio per questo, possiedono una conoscenza del mąϑra- che, come quella<br />

propria del <strong>di</strong>o Sraoša, è “connaturata”. È d’altra parte evidente come in<br />

questi passi, e in particolare nel caso dell’uomo rinnovato, poco<br />

comprensibile sarebbe un’interpretazione <strong>di</strong> <strong>tanu</strong>.mąϑra- come ‘parola<br />

incarnata’ o come ‘parola personificata’ o ancora come ‘che è una cosa sola<br />

con la parola’. Dai contesti emerge infatti chiaramente che l’aggettivo è<br />

utilizzato non per in<strong>di</strong>care una proprietà, letterale o figurata, del corpo o<br />

della sostanza del soggetto, ma per attribuirgli piuttosto, all’interno <strong>di</strong> una<br />

elencazione <strong>di</strong> qualità positive, il possesso <strong>di</strong> una particolare virtù.<br />

Discorso analogo può essere fatto per la strofa del Mihr Yašt (Yt.<br />

10.137) in cui <strong>tanu</strong>.mąϑra- è attributo dell’officiante <strong>di</strong> un rito <strong>di</strong> offerta.<br />

Significativo è che anche in questo caso il termine compaia in un contesto<br />

che fa riferimento a virtù <strong>di</strong> saggezza e <strong>di</strong> conoscenza:<br />

ušta ahmāi naire mainiiāi / uiti mrao ahurō mazdā̊ / āi aṣ̌āum<br />

zaraϑuštra / yahmāi zaota aṣǎuua / aŋhəūš dahmō <strong>tanu</strong>.mąϑrō / […]<br />

miϑrahe vaca yazāite<br />

Salute all’uomo autorevole / – così <strong>di</strong>sse Ahura Mazdā – / o giusto<br />

Zarathustra, / a beneficio del quale un officiante giusto, /<br />

conoscitore del mondo, <strong>tanu</strong>.mąϑra-, / […] compia un rito <strong>di</strong><br />

offerta con l’invocazione <strong>di</strong> Mithra.<br />

Il passo elenca le qualità che officiante deve possedere perché il suo<br />

rito sia efficace. Nella traduzione <strong>di</strong> Gershevitch (1959:143) tale sequenza è<br />

resa con «a priest who is an owner of Truth, has experience of the world and<br />

personifies the <strong>di</strong>vine word»; ora è evidente come in questa serie l’ultimo<br />

elemento sia assolutamente stonato, il ‘personificare la parola <strong>di</strong>vina’<br />

dovrebbe essere interpretato come allusione – peraltro impropria – al ruolo<br />

dell’officiante all’interno del rito, ma qui si stanno enumerando invece i prerequisiti<br />

per poter effettuare il rito, tanto che nella strofa successiva (Yt. 10.<br />

138) si <strong>di</strong>ce: ‘guai a quell’uomo (sādrəm ahmāi) […] a beneficio del quale un<br />

























































<br />

27 Sul significato <strong>di</strong> V. 18.51 dal punto <strong>di</strong> vista dottrinale si veda de Jong 1997: 225.<br />

19



Paolo Milizia<br />

officiante […] che sia a<strong>tanu</strong>.mąϑra- […] compia un rito <strong>di</strong> offerta’. Se<br />

inten<strong>di</strong>amo invece <strong>tanu</strong>.mąϑra- come ‘che conosce il mąϑra- per sapere<br />

connaturato’ tale <strong>di</strong>scrasia svanisce e la serie <strong>di</strong> composti risulta<br />

pragmaticamente omogenea.<br />

8. Avestico <strong>tanu</strong>.druj-<br />

Se la nostra impostazione è corretta, av. <strong>tanu</strong>.druj- andrà interpretato,<br />

parallelamente, come ‘che conosce la menzogna per sapere connaturato’.<br />

L’epiteto compare in Vidēvdād 16.18, riferito a peccatori destinati alla<br />

condanna (<strong>tanu</strong>.pərəθa-), all’interno <strong>di</strong> una catena “quasi sillogistica” <strong>di</strong><br />

asserzioni:<br />

vīspe druuaṇtō <strong>tanu</strong>.drujō / yō adərətō.kaēšō / vīspe adərətō.kaēšō / yō<br />

asraošō / vīspe asraošō / yō anaṣǎuuanō / vīspe anaṣǎuuanō / yō<br />

<strong>tanu</strong>.pərəϑō<br />

Tutti sono peccatori (druuaṇt-) <strong>tanu</strong>.druj-, quelli che non<br />

osservano l’insegnamento; / tutti non osservano l’insegmento,<br />

quelli che non hanno obbe<strong>di</strong>enza; / tutti non hanno obbe<strong>di</strong>enza,<br />

quelli che sono empi; / tutti sono empi, quelli che sono<br />

condannati.<br />

Si noterà come nei primi due versi sia affermato il principio secondo<br />

cui il non osservare l’insegnamento, ossia l’essere adərətō.kaēša-, comporta<br />

automaticamente l’essere peccatori; per essere o <strong>di</strong>ventare empi, dunque, non<br />

c’è bisogno <strong>di</strong> imbattersi in qualche essere o principio esterno che insegni<br />

positivamente il male. Significativo è infatti il comparire della nozione <strong>di</strong><br />

‘insegnamento’, espressa dal secondo membro del composto adərətō.kaēša-.<br />

Se, come si è visto, l’uomo comune può accedere alla virtù ahurica attraverso<br />

l’appren<strong>di</strong>mento, mentre l’uomo che partecipa del <strong>di</strong>vino conosce<br />

l’insegnemento ahurico per sapere connaturato, l’uomo volto al male è visto<br />

qui come colui che, trascurato l’insegnamento della religione, trova dentro <strong>di</strong><br />

sé la presenza, connaturata, della Druj. Il valore <strong>di</strong> <strong>tanu</strong>.druj- da noi<br />

proposto, dunque, si adatta perfettamente al contesto, mentre poco senso<br />

darebbero interpretazioni alternative come ‘che ha la Druj nel corpo/è una<br />

20 




<br />

Sulla <strong>semantica</strong> <strong>di</strong> <strong>avestico</strong> <strong>tanu</strong>.<strong>mąθra</strong>-<br />

cosa sola con la Druj’ o come ‘che ha per corpo la Druj’ o ancora come<br />

‘posseduto dalla Druj’ 28 .<br />

9. Sapere connaturato e ispirazione poetica<br />

In favore dell’esegesi qui proposta sta la pervasiva presenza nella<br />

tra<strong>di</strong>zione zoroastriana <strong>di</strong> una contrapposizione che oppone al spontaneo e<br />

connaturato, a cui viene riconosciuto un carattere <strong>di</strong>vino, l’appren<strong>di</strong>mento,<br />

legato alla sfera del sensibile e al materiale.<br />

Sul tema ha scritto Walter Belar<strong>di</strong> (1981[=1990]) notando, tra l’altro,<br />

come nel Grande Bundahišn la <strong>di</strong>stinzione tra il sapere assoluto e spontaneo<br />

<strong>di</strong> Ohrmazd e il sapere limitato e riflesso <strong>di</strong> Ahriman sia parallela a quella tra<br />

«l’intelligenza che da sola è produttrice <strong>di</strong> conoscenza, e l’insegnamento che<br />

genera al massimo un pasdānišnīh o un gōšōsrūt xrat, un conoscere a<br />

posteriori, dopo avere visto o u<strong>di</strong>to» (1990, p. 233) 29 . Conclude Belar<strong>di</strong>:<br />

«Mentre l’intelligenza imme<strong>di</strong>ata, che non passa attraverso il gētāh, è<br />

totalmente ahurica, l’insegnamento viene in atto a trovarsi nello spazio in cui<br />

è dato ad Angramainyu esercitare le sue manovre» (1990, p. 234).<br />

Nel caso del sacro <strong>mąθra</strong>- il carattere ahurico dell’insegnamento è<br />

sicuramente salvaguardato; e infatti in Y. 25.6 si proclama la venerazione<br />

non solo della sapienza āsna- (innata) ma anche <strong>di</strong> quella gaoš̌ō.srūta-,<br />

letteralmente ‘u<strong>di</strong>ta me<strong>di</strong>ante l’orecchio’ e quin<strong>di</strong> ‘percepita attraverso una<br />

me<strong>di</strong>azione dei sensi’. D’altra parte, se da un lato, l’appren<strong>di</strong>mento resta<br />

sostanzialmente estraneo alla sfera del <strong>di</strong>vino, come nel caso <strong>di</strong> Sraoša<br />

























































<br />

28 D’altra parte, se è naturale che in un testo <strong>di</strong> carattere in larga parte precettistico come<br />

il Vidēvdād il male sia identificato con l’infrazione dei <strong>di</strong>vieti e con l’omissione delle<br />

prescrizioni, l’idea dell’insegnamento positivo del male non è estranea alla visione del<br />

mondo dualistica propria dello zoroastrismo: nelle Gāthā (Y. 31.18) leggiamo infatti:<br />

«mā ciš a və̄ drəguuatō mąϑrąscā gūštā sāsnā̊scā» ‘nessuno <strong>di</strong> voi ascolti il <strong>mąθra</strong>-<br />

insegnato dalla Druj (lett. i <strong>mąθra</strong>- e gli insegnamenti che sono propri della Druj)’. Così<br />

come Ahura Mazdā insegna – lo abbiamo visto sopra – il <strong>mąθra</strong>- sacro, la Druj insegna,<br />

e in questo caso il sostantivo sāsna- è assolutemente inequivoco, un anti-<strong>mąθra</strong>- daevico.<br />

29 Come estrema conseguenza <strong>di</strong> tale concezione, nei Wizīrīhā ī dēn ī weh ī māzdēsnān<br />

(‘Le decisioni della buona religione dei Mazdei’) l’insegnamento, cāštagīh, è visto come il<br />

corrispondente ahrimanico dell’intelligenza, zīrīh, considerata invece come elemento<br />

ahurico (Belar<strong>di</strong>, op. cit.).<br />

21



Paolo Milizia<br />

<strong>tanu</strong>.<strong>mąθra</strong>-, dall’altro la tra<strong>di</strong>zione zoroastriana riconosce all’uomo saggio la<br />

possibilità <strong>di</strong> attingere ad entrambi i tipi <strong>di</strong> sapienza: così nel terzo libro del<br />

Dēnkard si <strong>di</strong>ce che anche gli uomini saggi (dānāg) che non hanno<br />

conosciuto il mazdeismo, perché vissuti prima del suo avvento o in paesi<br />

lontani, hanno detto «grazie alla sapienza innata (az āsnxrad)» parole<br />

«conformi alla verità della religione mazdea (abāg dēn māzdēsn rāstīh)»<br />

(Madan 1911, p. 335, rr. 12-15; cf. de Menasce 1973: 318).<br />

Nel medesimo contributo Belar<strong>di</strong> ha accostato il sapere connaturato<br />

della tra<strong>di</strong>zione zoroastriana con l’idea della poesia come «connaturazione <strong>di</strong><br />

un fenomeno <strong>di</strong>vino nella persona umana» propria del mondo omerico e ha<br />

<strong>di</strong>mostrato che a quest’ultima rimanda la qualifica <strong>di</strong> αὐτοδίδακτος – la cui<br />

corretta interpretazione è appunto ‘che sa per sapere connaturato’ – che<br />

l’aedo Femio attribuisce a se stesso in Od. 22.347.<br />

Il ragionamento <strong>di</strong> Belar<strong>di</strong> si muove in una prospettiva <strong>di</strong><br />

comparatistica culturale, senza quin<strong>di</strong> postulare una comune origine storica<br />

delle due concezioni. D’altra parte, proprio in relazione con il <strong>mąθra</strong>-, che<br />

nel quadro dottrinale della nuova religione zoroastriana è concepito come<br />

emanazione ahurica, troviamo nell’Avesta la persistenza <strong>di</strong> concetti ed<br />

espressioni che paiono ere<strong>di</strong>tati da un sistema nozionale originariamente<br />

riferito alla poesia. Così, come ha ricordato, da ultimo, Calvert Watkins<br />

(1995: 88), un’idea <strong>di</strong> ‘verità del poeta’, a sua volta legata a una concezione<br />

che attribuisce alla parola proferita il potere <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare la realtà esterna, è<br />

specificamente associata nei Veda all’espressione satyá- mántra- 30 ‘vera<br />

formula’, il cui perfetto equivalente <strong>avestico</strong>, haθiia- <strong>mąθra</strong>-, si ritrova nelle<br />

Gāthā (Y. 31.6) in riferimento al <strong>mąθra</strong>- ahurico. Inoltre, tanto la<br />

declamazione del mántra- poetico dei Veda quanto quella del <strong>mąθra</strong>- ahurico<br />

dell’Avesta sono designate attraverso derivati della ra<strong>di</strong>ce ai. śas-, av. sah-, ap.<br />

θah- ‘proclamare’ (cf. supra n. 20 su sə̄ṇgha-, e Watkins 1995: 90), mentre la<br />

creazione del mántra- ve<strong>di</strong>co e del <strong>mąθra</strong>- <strong>avestico</strong> è in<strong>di</strong>cata in entrambi i<br />

corpora attraverso derivati della ra<strong>di</strong>ce ai. takṣ-, av. taš- ‘costruire’ (cf. RV<br />

7.7.6; Y. 29.7).<br />

È opportuno spendere qui qualche parola sulle occorrenze <strong>di</strong><br />

<strong>tanu</strong>.mąϑra- nel Fravardīn Yašt. Qui l’epiteto è attribuito a due personaggi:<br />

un uomo pio <strong>di</strong> nome Karsna (Yt. 13.106; cf. Mayrhofer 1979 I, 57, n. 204)<br />

























































<br />

30 Cf. RV 1.152.2b: satyó mántraḥ kaviśastá r̥<br />

́ghāvān ‘vera è la formula potente<br />

pronunciata dal poeta’. Si veda anche Schmitt 1967: 182.<br />

22 




<br />

Sulla <strong>semantica</strong> <strong>di</strong> <strong>avestico</strong> <strong>tanu</strong>.<strong>mąθra</strong>-<br />

<strong>di</strong> cui poco si può sapere, e Vīštāspa (Yt. 13.99), il <strong>di</strong>nasta Kayanide<br />

protettore <strong>di</strong> Zarathustra. In entrambi i casi l’epiteto figura all’interno della<br />

sequenza formulare, flessa al caso genitivo, taxmahe <strong>tanu</strong>.mąϑrahe darṣǐ.draoš<br />

āhūiriiehe (‘potente, che conosce il mąϑra per sapere connaturato, dotato <strong>di</strong><br />

intrepido bastone, ahurico’), la stessa che troviamo all’inizio della<br />

celebrazione <strong>di</strong> Sraoša in Y.57.1. È evidente che siamo <strong>di</strong> fronte a un<br />

trasferimento <strong>degli</strong> attribuiti <strong>di</strong> Sraoša a uomini considerati pii, e tuttavia nel<br />

caso <strong>di</strong> Vīštāspa non si potrà tacere qui la circostanza che questi sia un<br />

kauui-.<br />

In in<strong>di</strong>ano kaví- in<strong>di</strong>ca il poeta-veggente dotato <strong>di</strong> prerogative<br />

sacrali 31 ; la parola è stata confrontata (cf. Watkins 1995: 88) con la glossa <strong>di</strong><br />

Esichio κοίης o κόης (ἱερεὺς Καβείρων), che in<strong>di</strong>ca un sacerdote del culto<br />

misterico dei Cabiri nell’isola <strong>di</strong> Samotracia, e con il li<strong>di</strong>o kaveś, pure<br />

in<strong>di</strong>cante una figura sacerdotale (cf. Gusmani 1975: 255 s.), e viene<br />

ricondotta alla base indo-europea *(s)keu̯H- ‘guardare’ (IEW 587 s.; cf.<br />

tedesco schauen). Il corrispondente <strong>avestico</strong> kauui- da un lato in<strong>di</strong>ca nelle<br />

Gāthā alcuni capi <strong>di</strong> comunità ostili a Zarathustra, adoratrici delle <strong>di</strong>vinità<br />

daeviche appartenenti all’antico pantheon indoiranico; dall’altro designa gli<br />

appartenenti alla cosiddetta <strong>di</strong>nastia Kayanide (denominazione derivata dal<br />

mpers. kayān < *kawyān. pl.), tra cui figura appunto Vīštāspa, protettore <strong>di</strong><br />

Zarathustra. Secondo Ehsan Yarshater «the term […] may point to the rise<br />

of a class of warrior princeps from a class which combined spiritual and<br />

temporal powers» (1983: 436). Senza voler entrare qui nella vexata quaestio<br />

relativa alla possibilità, affermata (Christensen 1932) o negata (Kellens 1976:<br />

37-49) 32 , <strong>di</strong> considerare come figure almeno in parte storiche i Kayani<strong>di</strong><br />

predecessori <strong>di</strong> Vīštāspa menzionati nell’Avesta 33 , ci limitiamo a ricordare<br />

come la figura <strong>di</strong> Kauui- Usan- (Yt. 5.45, 14.39, mpers. Kay Ūs) sembri<br />

appartenere a una tra<strong>di</strong>zione indoiranica riflessa pure nel mito in<strong>di</strong>ano <strong>di</strong><br />

Kāvya Uśanas (cf. Lommel 1939, Dumézil 1971, Pirart 1992, Skjærvø<br />

1995: 169s.).<br />

























































<br />

31 Sulle prerogative sacrali della figura del poeta in ambito in<strong>di</strong>ano e celtico si veda<br />

Campanile 1977: 32 ss.<br />

32 Sul tema cf. anche Gnoli 1980: 233-4; Boyce 1987: 512 e n. 6.<br />

33 Inaccettabile pare comunque l’idea <strong>di</strong> Gershevitch (1959: 185-6) secondo cui<br />

all’epoca <strong>di</strong> Zarathustra l’appellativo kauui- riservato ai <strong>di</strong>nasti Kayani<strong>di</strong> sarebbe stato<br />

soltanto un cognome del tutto desemantizzato.<br />

23



Paolo Milizia<br />

Se dunque la figura del kauui- <strong>avestico</strong> può conservare ancora tratti<br />

del *kau̯í- indoiranico, allora non può forse escludersi del tutto la possibilità<br />

– che, data la scivolosità del tema, affacciamo qui come pura ipotesi – che<br />

Vīštāspa riceva la qualifica <strong>di</strong> <strong>tanu</strong>.mąϑra-, e <strong>di</strong> conseguenza la sequela <strong>di</strong><br />

attributi in cui tale epiteto è formularmente inserito, proprio in quanto<br />

partecipe delle originarie prerogative del kauui-.<br />

Più in generale, dal momento che la testimonianza omerica ci mostra<br />

una concezione dell’attività del poeta come manifestazione <strong>di</strong> una capacità<br />

connaturata, e dal momento che il <strong>mąθra</strong>- ahurico zoroastriano si presenta<br />

per <strong>di</strong>versi aspetti come una trasfigurazione <strong>di</strong> un originario mántra- poetico,<br />

viene da chiedersi se la stessa nozione espressa dal composto <strong>tanu</strong>.mąϑra-<br />

non possa rappresentare la rifunzionalizzazione, nell’ambito del sistema<br />

dottrinale zoroastriano, <strong>di</strong> un semema ere<strong>di</strong>tato originariamente riferito – o<br />

potenzialmente riferibile – al poeta 34 e quin<strong>di</strong> effettivamente quasi-sinonimo<br />

del greco αὐτοδίδακτος 35 .<br />

I dati a nostra <strong>di</strong>sposizione non permettono probabilmente <strong>di</strong> dare<br />

una risposta definitiva al quesito; significativo resta ad ogni modo il fatto<br />

che anche Sraoša sembri poter assumere tratti propri del poeta. Nello Srōš<br />

Yašt (Yasna 57.8a-e) leggiamo: « yō paoiriiō gāϑā̊ frasrāuuaiiat̰ / yā̊ paṇca<br />

spitāmahe aṣǎonō zaraϑuštrahe / afsmaniuuąn vacastaštiuua» ‘il quale per<br />

primo declamò le Gāthā, le cinque del giusto, santo Zarathustra, secondo la<br />

<strong>di</strong>visione in unità metriche e secondo la <strong>di</strong>visione in versi (afsmaniuuąn<br />

vacastaštiuua 36 )’. Proprio nel momento in cui il <strong>di</strong>o è presentato come il<br />

























































<br />

34 Sulla nozione <strong>di</strong> ispirazione poetica in ambito indoeuropeo si veda Schmitt 1967: 302<br />

ss.<br />

35 Si ricorderà che lo sviluppo da parte <strong>di</strong> tan- <strong>di</strong> valore pronominale, poiché<br />

documentato tanto in in<strong>di</strong>ano quanto in iranico, è da collocarsi nella fase indoiranica.<br />

La assenza <strong>di</strong> confrontabilità, sul piano comparativo-ricostruttuvo, tra l’epiteto greco e<br />

quello <strong>avestico</strong> non rappresenta <strong>di</strong> per sé un ostacolo al confronto nozionale-culturale<br />

(su questo aspetto metodologico rimando a Campanile 1977: 21). D’altra parte, va<br />

notato, dal punto <strong>di</strong> vista della profon<strong>di</strong>tà della proiezione ricostruttiva, che il confronto<br />

tra la forma iranica e quella greca andrebbe collocato nell’ambito delle isoglosse grecoarie<br />

(non automaticamente proiettabili al livello della comunione linguistica<br />

indoeuropea preistorica).<br />

36 Se c’è concor<strong>di</strong>a tra gli esegeti moderni nel vedere nell’espressione afsmaniuuąn<br />

vacastaštiuua un riferimento alla struttura metrica, <strong>di</strong>versi sono invece i pareri su quali<br />

siano le unità metriche cui i due termini rispettivamente alludono. Sul problema si<br />

vedano Kreyenbroek 1985:80, nn. 82,3,4 e 5 e a M. de Vaan, in stampa (entrambi con<br />

ulteriori riman<strong>di</strong> bibliografici).<br />

24 




<br />

Sulla <strong>semantica</strong> <strong>di</strong> <strong>avestico</strong> <strong>tanu</strong>.<strong>mąθra</strong>-<br />

primo ad aver cantato le Gāthā, fatto che sancisce il suo ruolo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>atore<br />

tra mondo sensibile e parola sacra, si fa esplicito riferimento a quell’aspetto<br />

del testo gatico che è il più tecnicamente, e perciò il più intrinsecamente,<br />

poetico: la sua strutturazione metrica.<br />

Riferimenti bibliografici:<br />

AiWb. = Bartholomae, Christian, Altiranisches Wörterbuch, Strassburg, Trübner, 1904.<br />

Alram, Michael, Maryse Blet-Lemarquand, Prods Oktor Skjærvø (2007), Shapur King of<br />

Kings of Iranians and non-Iranians, in Rika Gyselen (cur.), Des indo-grecs aux<br />

Sassanides: données pour l’histoire et la géographie historique, Bures-sur-Yvette,<br />

Groupe pour l'etude de la civilisation du Moyen-Orient, pp. 11-40.<br />

Anderson, John M. (2007), The Grammar of Names, Oxford, Oxford University Press.<br />

Anquetil Du Perron, Abraham-Hyacinthe, Zend-Avesta, Ouvrage de Zoroastre, tomo 1,<br />

parte 2, Paris, Tilliard.<br />

Bailey, Harold W. (1979), Dictionary of Khotan Saka, Cambridge, CUP.<br />

Bartholomae, Christian (1905), Die Gathas des Avesta, Strassburg, Trübner.<br />

Belar<strong>di</strong>, Walter (1981), Il sapere e l’apprendere nella Grecia arcaica e nell’Iran<br />

zoroastriano, in: Letterature comparate. Problemi e metodo. Stu<strong>di</strong> in onore <strong>di</strong> Ettore<br />

Paratore, Bologna, Patron, pp. 1-21 (= Poesia e onniscienza, tecnica e<br />

insegnamento nella Grecia arcaica e nell’Iran zoroastriano, in: id., Linguistica<br />

generale, filologia e critica dell’espressione, Roma, Bonacci 1990, pp. 219-236).<br />

Benveniste Émile (1966), Titres et noms propres en iranien ancien, Paris, Klincksieck.<br />

Boyce, Mary (1970), Zoroaster the Priest, “BSOAS” 33/1 (In Honour of Sir Harold<br />

Bailey), pp. 22-38.<br />

Boyce, Mary (1987), Priests, Cattle and Men, “BSOAS” 50/3, pp. 508-526.<br />

Boyce, Mary (1996), A History of Zoroastrianism, vol. 1: The Early Period., 3rd ed.,<br />

Leiden, Brill.<br />

Boyce, Mary (2001), Fravaši, in Encyclopae<strong>di</strong>a Iranica, vol. 10, Costa Mesta, Mazda, pp.<br />

195-199 (online ed. http://www.iranica.com/articles/fravasi-).<br />

Burnouf, Eugène (1833), Commentaire sur le Yaçna, Tome I, Paris, Imprimerie royale.<br />

Campanile, Enrico (1977), Ricerche <strong>di</strong> cultura poetica indoeuropea, Pisa, Giar<strong>di</strong>ni.<br />

Christensen, Arthur (1932), Les Kayanides, Copenaghen, Andr. Fred. Höst & sön.<br />

Cipriano, Palmira (1990), I composti greci con φίλος, Viterbo, <strong>Università</strong> della Tuscia.<br />

Darmesteter, James (1880), The Zend-Avesta, Part I, Oxford, The Clarendon Press.<br />

Darmesteter, J. (1892-3), Le Zend-Avesta, 3 vols., Paris (ristampa Paris, Adrien-<br />

Maisonneuve1960).<br />

Dehgan, Keyvan (1982), Der Awesta-Text Srōš Yašt (Yasna 57) mit Pahlavi- und<br />

Sanskritübersetzung (Münchener Stu<strong>di</strong>en zur Sprachwissenschaft, Beiheft 11.<br />

Neue Folge), München, Kitzinger.<br />

25



Paolo Milizia<br />

de Jong, Albert (1997), Tra<strong>di</strong>tions of the Magi. Zoroastrianism in Greek and Latin<br />

Literature, Leiden, Brill.<br />

de Menasce, Jean (1973), Le troisième livre du Dēnkart (Travaux de l’Institut d’Études<br />

Iraniennes 5), Paris, Klincksieck.<br />

de Vaan, Michiel (2003), The Avestan Vowels, Amsterdam, Rodopi.<br />

de Vaan, Michiel (in stampa), The Avestan compounds in -niuuå and -niuuąn, atteso in:<br />

V. Sadovski e D. Stifter (edd.), Iranistische und indogermanistische Beiträge in<br />

memoriam Jochem Schindler (1944-1994), Wien (pre-print in<br />

www.mdevaan.nl/research/Afsmaniu.pdf [<strong>di</strong>cembre 2009]).<br />

DÉLG = Pierre Chantraine, Dictionnaire étymologique de la langue grecque. Histoire des<br />

mots, 4 voll., Paris: Klincksieck, 1968-80.<br />

Dhabhar, B. N. (1949), Pahlavi Yasna and Visperad, Bombay.<br />

Duchesne-Guillemin, Jacques (1936), Les composés de l’Avesta, Liège, Faculté de<br />

philosophie et lettres – Paris, Librairie E. Droz.<br />

Dumézil, Georges (1971), Mythe et épopée, vol. 2: Types épiques indoeuropéens: un héros,<br />

un sorcier, un roi, Paris, Gallimard.<br />

Durante, Marcello (1976), Sulla preistoria della tra<strong>di</strong>zione poetica greca. Parte seconda:<br />

risultanze della comparazione indoeuropea, Roma, E<strong>di</strong>zioni dell’Ateneo.<br />

EWA = Mayrhofer, Manfred, Etymologisches Wörterbuch des Altindoarischen, 3 voll.,<br />

Heidelberg, Winter 1992-2001.<br />

Fick, August (1899), recensione <strong>di</strong> Justi 1895, in “Beiträge zur Kunde der<br />

indogermanischen Sprache” 24, pp. 305-316.<br />

Geldner, Karl F. (1889-96), Avesta. The Sacred Books of the Parsis, 3 voll., Stuttgart,<br />

Kohlhammer.<br />

Gershevitch, Ilya (1959), The Avestan Hymn to Mithra, Cambridge, CUP.<br />

GEW = Hjalmar Frisk, Griechisches etymologisches Wörterbuch, 3 voll., Heidelberg,<br />

Winter, 1960-72.<br />

Gnoli, Gherardo (1980), Zoroaster’s time and homeland: a study on the origins of<br />

Mazdeism and related problems, Napoli, Istituto Universitario Orientale.<br />

Gusmani, Roberto (1975), Le iscrizioni poetiche li<strong>di</strong>e in Stu<strong>di</strong> triestini <strong>di</strong> antichità in<br />

onore <strong>di</strong> Luigia Achillea Stella, Trieste, Facoltà <strong>di</strong> lettere e filosofia, pp. 255-270.<br />

Harlez, Charles-Joseph de ( 2 1881), Avesta. Livre sacré du Zoroastrisme, Deuxième é<strong>di</strong>tion<br />

revue et complétée, Paris, Maisonnneuve.<br />

Haug, Martin (1853), Erklärung Persischer wörter des Alten Testamentes, “Jahrbücher der<br />

Biblischen Wissenschaft” 5 (1852-1853), Göttingen, Dieterichsche<br />

buchhandlung, pp. 154-163.<br />

Heine, Bernd (2000), Polysemy involving reflexive and reciprocal markers in African<br />

languages, in Z. Frajzyngier, T. S. Curl (eds.), Reciprocals: forms and functions,<br />

Amsterdam, Benjamins, pp. 1-29.<br />

Hertel, Johannes (1929), Beiträge zur Erklärung des Awestas und des Vedas (Abh. Sachs.<br />

Akad. Wiss. Phil.-hist. Kl. 40/2), Leipzig, S. Hirzel.<br />

26 




<br />

Sulla <strong>semantica</strong> <strong>di</strong> <strong>avestico</strong> <strong>tanu</strong>.<strong>mąθra</strong>-<br />

Hoffmann, Karl, Bernhard Forssman (2004), Avestische Laut- und Flexionslehre, 2a ed.,<br />

Innsbruck, Institut für Sprachen und Literaturen der Universität Innsbruck.<br />

Humbach, Helmut, Josef Elfenbein, Prods O. Skjærvø (1991), The Gāthās of<br />

Zarathustra and the Other Old Avestan Texts, 2 voll., Heidelberg, Winter.<br />

IEW = Julius Pokorny, Indogermanisches etymologisches Wörterbuch, vol. 1, Bern, Francke<br />

1959.<br />

Insler, Stanley (1975), The Gāthās of Zarathustra (Acta Iranica 8), Leiden, Brill.<br />

Justi, Fer<strong>di</strong>nand (1895), Iranisches Namenbuch, Marburg, Elwert.<br />

KEWA = Manfred Mayrhofer, Kurzgefaßtes etymologisches Wörterbuch des Altin<strong>di</strong>schen / A<br />

Concise Etymological Sanskrit Dictionary, 4 voll., Heidelberg, Winter 1956-1980.<br />

Kellens, Jean (1976), L'Avesta comme source historique: la liste des Kayanides, “Acta<br />

Antiqua Academiae Scientiarum Hungaricae Budapest” 24, n. 1-4, pp. 37-50.<br />

Kellens, Jean (1984), Le verbe avestique, Wiesbaden, Reichert.<br />

Kellens, Jean, Eric Pirart (1988-91), Les textes vieil-avestiques, 3 voll., Wiesbaden,<br />

Reichert.<br />

König, Ekkehard, Peter Siemund (1999), Intensifiers and reflexives: a typological<br />

perspective, in: Z. Frajzyngier, T. S. Curl (edd.), Reflexives: form and function,<br />

Benjamins, Amsterdam, pp. 41-74.<br />

Kreyenbroek, G. (1985), Šraosa in the Zoroastrian Tra<strong>di</strong>tion, Leiden, Brill.<br />

Kulikov, Leonid (2007), The reflexive pronouns in Ve<strong>di</strong>c: A <strong>di</strong>achronic and typological<br />

perspective, “Lingua” 117, pp. 1412-1433.<br />

Lommel, Hermann (1939), Kavya Uçan in: Mélanges de linguistique offerts à Charles<br />

Bally, Genève, George et compagnie, pp. 209-14.<br />

Madan, Dhanjishah (1911), The Complete Text of the Pahlavi Dinkard, 3 voll., Bombay,<br />

Society for the promotion of researches into the Zoroastrian religion.<br />

Malandra, William W. (1983), An Introduction to Ancient Iranian Religion-Rea<strong>di</strong>ngs<br />

from the Avesta and Achaemenid Inscriptions, Minneapolis, University of<br />

Minnesota Press.<br />

Mayrhofer, Manfred (1979), Die altiranischen Namen (id. (hrsg.), Iranisches<br />

Personennamenbuch, band 1.), 3 fascc., Wien, Verlag der Österreichischen<br />

Akademie der Wissenschaften.<br />

Moravcsik, E<strong>di</strong>th (1972), Some cross-linguistic generalizations about intensifier<br />

constructions, “CLS” 8, pp. 271-277.<br />

Mills, Lawrence Heyworth (1887), The Zend-Avesta, Part III, Oxford, The Clarendon<br />

Press.<br />

MW = M. Monier-Williams, A Sanskrit-English Dictionary, Oxford, Clarendon Press<br />

1899.<br />

Pirart, Éric Victor (1992), Kayân Yasn (Yasht 19.9-96). L’origine avestique des dynasties<br />

mythiques d’Iran, Barcelona, AUSA.<br />

Renou, Louis (1958), Études vé<strong>di</strong>ques et pāṇinéennes, tome IV, Paris, De Boccard.<br />

27



Paolo Milizia<br />

Schindler, Jochem (1986), Zu den homerischen ῥοδοδάκτυλος-Komposita, in Annemarie<br />

Etter (cur.), O-o-pe-ro-si: Festschrift für Ernst Risch zum 75. Geburtstag, Berlin,<br />

de Gruyter, pp. 393–401.<br />

Schladt, Mathias (1999), The typology and grammaticalization of reflexives, in Z.<br />

Frajzyngier, T. S. Curl (edd.), Reflexives: form and function, Benjamins,<br />

Amsterdam, pp. 103-124.<br />

Schmitt, Rü<strong>di</strong>ger (1967), Dichtung und Dichtersprache in indogermanischer Zeit,<br />

Wiesbaden, Harrassowitz.<br />

Schmitt, Rü<strong>di</strong>ger (2005), Personal Names, Iranian – ii. Avestan Names, in Encyclopae<strong>di</strong>a<br />

Iranica Online E<strong>di</strong>tion, all’in<strong>di</strong>rizzo http://www.iranica.com/articles/personalnames-iranian-ii-avestan<br />

Skjærvø, Prods Oktor (1995), The Avesta as source for the early history of the Iranians, in<br />

George Erdosy (ed.), The Indo-Aryans of ancient South-Asia : language, material<br />

culture and ethnicity, Berlin – New York, de Gruyter, pp. 155-176.<br />

Skjærvø, Prods Oktor (2002), Ahura Mazdā and Ārmaiti, Heaven and Earth in the Old<br />

Avesta, “JAOS” 122/2 (In<strong>di</strong>c and Iranian Stu<strong>di</strong>es in Honor of Stanley Insler on<br />

his Sixty-Fifth Birthday), pp. 399-410.<br />

Skjærvø, Prods Oktor (2007), The Videvdad: its Ritual Mythical Significance, in Vesta<br />

Sarkhosh Curtis and Sarah Stewart (curr.), The age of the Parthians (The Idea of<br />

Iran, volume II), pp. 105-141.<br />

Spiegel, Friedrich (1864), Commentar über das Avesta, Erster Band, Leipzig, Engelmann.<br />

Thordarson, Fridrik (2009), Ossetic Grammatical Stu<strong>di</strong>es, Wien, Verlag der<br />

Österreichischen Akademie der Wissenschaften.<br />

Tremblay, Xavier (1998), Sur parsui du Fahrang-i-ōim, ratu-, pərətu-, pitu- et quelques<br />

autres thèmes avestiques en -u, “Stu<strong>di</strong>a Iranica” 27, pp. 187-204.<br />

Watkins, Calvert (1995), How to kill a dragon: aspects of Indo-European poetics, Oxford,<br />

Oxford University Press.<br />

West, Martin L. (2007), Indo-European Poetry and Myth, Oxford, Oxford University<br />

Press.<br />

Woolf, H. B. (1939), The Old Germanic Principles of Name-Giving, Baltimore<br />

(Maryland), Johns Hopkins Press.<br />

Yarshater, Ehsan (1983), Iranian national history, in id. (cur.), The Cambridge History of<br />

Iran, vol. 3/1, Cambridge, CUP, pp. 359–477.<br />

Zimmer, Stefan (1992), Die umgekehrten Bahuvrīhi-Komposita im Kymrischen und<br />

Indogermanischen, in Robert Beeks, Alexander Lubotsky, Jos Weitenberg,<br />

Rekonstruktion und relative Chronologie, Akten der VIII. Fachtagung der<br />

Indogermanischen Gesellschaft, Leiden, 31. August – 4. September 1987,<br />

Innsbruck, Institut für Sprachwissenschaft der Universität Innsbruck, pp. 421-<br />

438.<br />

28 


Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!