20.07.2013 Views

Diapositiva 1 - Dipartimento di Matematica e Informatica

Diapositiva 1 - Dipartimento di Matematica e Informatica

Diapositiva 1 - Dipartimento di Matematica e Informatica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REGOLE DI INTERAZIONE (per A e B, in questo caso, si intende i due schieramenti opposti,<br />

<strong>di</strong> conseguenza sia pe<strong>di</strong>ne che dame):<br />

Da m(A) segue m(B)<br />

P(B)<br />

D(A)<br />

Da P(A) segue m(B)<br />

P(A)<br />

P((B)<br />

D(A)<br />

Da D(A) segue m(B)<br />

P(B)<br />

Le regole <strong>di</strong> interazione sono perfettamente identiche nel caso <strong>di</strong> B.<br />

Una possibile semplificazione del sistema assiomatico, potrebbe, ad esempio, portare ad<br />

un nuovo modello interpretativo come potrebbe essere un nuovo gioco:<br />

La dama lineare. Il gioco della dama lineare si gioca fra due giocatori (Bianco e Nero) su<br />

una "scacchiera” <strong>di</strong> 12 caselle <strong>di</strong>sposte in linea. Ogni giocatore ha inizialmente 4<br />

pe<strong>di</strong>ne del proprio colore, (B per il Bianco e N per il Nero).<br />

Il carattere "S" rappresenta (nella scrittura formale) le caselle vuote. All'inizio della partita,<br />

le quattro pe<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> ogni giocatore occupano un estremo della scacchiera, e ci sono<br />

quattro caselle vuote fra i due giocatori. La configurazione iniziale è quin<strong>di</strong>:<br />

BBBBSSSSNNNN<br />

Un altro possibile esempio potrebbe essere la Quadrama.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!