21.07.2013 Views

eridano-area-cento-capitolato-standard-finito-rev-01 ... - Immobiliare.it

eridano-area-cento-capitolato-standard-finito-rev-01 ... - Immobiliare.it

eridano-area-cento-capitolato-standard-finito-rev-01 ... - Immobiliare.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IMPIANTO – FM<br />

L'alimentazione FM dell’ascensore comprende:<br />

- interruttore magnetotermico e differenziale del tipo A e corrente di intervento IDN = 300<br />

mA posto in proprio quadro ascensore [QAS] per la forza motrice. L'interruttore è<br />

equipaggiato con contatti NA - NC (tale dotazione è da concordare con l'installatore<br />

dell'elevatore).<br />

- interruttore magnetotermico e differenziale del tipo AC e corrente di intervento IDN = 30<br />

mA posto in proprio quadro ascensore [QAS] per i servizi. L'interruttore è equipaggiato con<br />

contatti NA - NC (tale dotazione è da concordare con l'installatore dell'elevatore).<br />

- Conduttura di alimentazione indipendente.<br />

DIMENSIONAMENTO DELL'IMPIANTO<br />

Sono presenti forn<strong>it</strong>ure ENEL per le attiv<strong>it</strong>à e zone comuni da 400 V - 3F+N – TT.<br />

Data la conformazione della rete di alimentazione, si considera una corrente di corto<br />

circu<strong>it</strong>o pari al valore ENEL di 10-6 kA.<br />

SEZIONE CONDUTTORI<br />

Il dimensionamento delle condutture deve essere stato progettato e posato in opera in<br />

modo da mantenere le perd<strong>it</strong>e di potenza, di energia e le cadute di tensione entro i valori<br />

massimi prefissati.<br />

La caduta di tensione, per impianto funzionante a pieno carico, dovrà essere contenuta<br />

entro il 4%.<br />

Per le sezioni, il diametro dei tubi protettivi e la loro disposizione, si rimanda agli schemi e alle<br />

planimetrie allegate di progetto facenti parte integrante di questa relazione.<br />

PROTEZIONE CONTRO LE CORRENTI DI SOVRACCARICO<br />

Nel dimensionamento delle protezioni contro i sovraccarichi si dovrà fare riferimento a<br />

quanto p<strong>rev</strong>isto dalla norma CEI 64-8/4.<br />

I valori delle correnti nominali In e delle correnti che assicurano l'effettivo funzionamento del<br />

dispos<strong>it</strong>ivo di protezione If, dovranno essere in funzione della corrente di impiego del circu<strong>it</strong>o<br />

Ib in modo da soddisfare le seguenti condizioni:<br />

Ib £ In £ lz<br />

If £ 1,45 x lz<br />

PROTEZIONE CONTRO LE CORRENTI DI CORTOCIRCUITO<br />

Nel dimensionamento delle protezioni contro i cortocircu<strong>it</strong>i si dovrà rifare riferimento a<br />

quanto p<strong>rev</strong>isto dalla norma CEI 64-8/4.<br />

Pagina 27 di 30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!