31.07.2013 Views

18 Berlucchi.pdf - BOLbusiness

18 Berlucchi.pdf - BOLbusiness

18 Berlucchi.pdf - BOLbusiness

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

326 MARCELLO BERLUCCHI<br />

[4<br />

tro quartieri di questa bellissima cittadina turrita, con manifestazioni<br />

turistico-sportive che durano tutta la settimana precedente<br />

(sfilate in costume).<br />

Ho accennato prima alla diffusione del gioco, nello spazio<br />

e nel tempo. Anche Goethe lo vide (a Verona) e lo apprezzò<br />

nei suoi «Reisebilder» del 1786 con una serie di notazioni da<br />

acuto osservatore che meritano di essere riportate:<br />

«..... Oggi tornando dall’Arena, un mille passi lontano, potetti<br />

assistere ad uno spettacolo pubblico; quattro giovani della<br />

nobiltà veronese giocavano al pallone contro quattro vicentini.<br />

Si esercitano a questo gioco durante tutto l’anno circa due<br />

ore prima del tramonto.<br />

Questa volta la presenza degli avversari foresti aveva provocato<br />

un concorso straordinario di popolo: quattro o cinquemila<br />

spettatori. Non ho visto però alcuna donna, di qualsiasi condizione<br />

sociale. Poco prima, accennando all’atteggiamento della<br />

folla in simili occasioni, ho descritto l’anfiteatro improvvisato:<br />

fu così che vidi qui la gente sedersi l’uno più in alto dell’altro.<br />

Cominciai a sentire da lontano un vivace batter di mani che seguiva<br />

ogni colpo di una certa importanza.<br />

Ad ogni convenevole distanza l’uno dall’altro sono situati due<br />

tavolati leggermente inclinati; il giocatore che lancia la palla<br />

si tiene in alto con la destra armata d’un largo cerchio di legno<br />

a punte.<br />

Mentre un altro, nella sua stessa squadra, gli lancia la palla, egli,<br />

scendendo, le corre incontro e aumenta così la forza del colpo<br />

con cui l’accoglie.<br />

Gli avversari cercano di respingerla, e così la palla va da una<br />

parte all’altra finché non resta a terra sul campo.<br />

Questo gioco dà occasione a degli atteggiamenti degni di essere<br />

scolpiti nel marmo. Questi giovani sono ben fatti e robusti,<br />

portano una veste bianca corta e aderente. Le due schiere si distinguono<br />

solo da un segno di diverso colore.<br />

Particolarmente bella è l’attitudine del lanciatore della palla<br />

quando scende di corsa dal piano inclinato ed alza il braccio<br />

per colpirla; essa ricorda il gladiatore del muro Borghese. Mi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!