04.08.2013 Views

TERMOROSA TR-02 - Narvells

TERMOROSA TR-02 - Narvells

TERMOROSA TR-02 - Narvells

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Termocucina – <strong>TERMOROSA</strong> <strong>TR</strong><strong>02</strong><br />

In caso di esposizione al gelo sarà opportuno aggiungere all’acqua dell’impianto una adeguata<br />

percentuale di liquido antigelo che consentirà di eliminare completamente il problema.<br />

In nessun modo dovrà esserci circolazione d’acqua nella vaschetta fra il tubo di sicurezza ed il tubo di<br />

carico poiché questa provoca l’ossigenazione dell’acqua stessa e la conseguente corrosione del corpo<br />

della termocucina e dell’impianto in tempi molto brevi.<br />

4. VALVOLA DI SCARICO TERMICO: costituisce una ulteriore sicurezza positiva in grado di prevenire<br />

l’ebollizione anche in assenza di energia elettrica.<br />

E’ costituita da un corpo valvola simile ad una valvola di sicurezza a pressione che, a differenza di<br />

questa, si apre al raggiungimento di una temperatura pretarata ( di solito 94 – 95° C ) scaricando dal la<br />

mandata dell’impianto acqua calda che verrà sostituita con altrettanta acqua fredda proveniente<br />

attraverso il tubo di carico dalla vaschetta del vaso aperto smaltendo in questo modo il calore<br />

eccessivo.<br />

5. VALVOLA DI SICUREZZA da 1,5bar: la massima pressione di esercizio ammessa per l’impianto è di<br />

1,5bar (pari a 15m di colonna d’acqua), pressioni superiori possono provocare deformazioni e rotture<br />

del corpo caldaia.<br />

6. AL<strong>TR</strong>I DISPOSITIVI di sicurezza previsti dalla Normativa vigente in materia.<br />

7. POMPA DI CIRCOLAZIONE: dovrebbe preferibilmente essere montata sul ritorno per evitare che<br />

possa disinnescarsi a temperature dell’acqua molto elevate accertandosi però che non faccia circolare<br />

l’acqua nella vaschetta del vaso aperto altrimenti provocherebbe una continua ossigenazione<br />

dell’acqua con conseguente, rapida, corrosione del corpo caldaia.<br />

Deve inoltre essere collegata elettricamente in modo da funzionare solamente quando la temperatura<br />

dell’acqua supera i 65-70° C ; per ottenere questo si potrà usare la centralina elettronica fornibile come<br />

OPTIONAL assieme alla termocucina, oppure utilizzando un termostato a bracciale montato<br />

immediatamente sulla mandata e tarato appunto a 65-70° C.<br />

8. VALVOLA MISCELA<strong>TR</strong>ICE TERMOSTATICA AUTOMATICA - Figura 2<br />

La valvola miscelatrice termostatica automatica trova applicazione nei termoprodotti a combustibile<br />

solido in quanto previene il ritorno di acqua fredda nello scambiatore.<br />

Le tratte 1 e 3 sono sempre aperte e, assieme alla pompa installata sul ritorno (R), garantiscono la<br />

circolazione dell’acqua all’interno dello scambiatore della caldaia a biomassa (CB).<br />

Una elevata temperatura di ritorno permette di migliorare l’efficienza, riduce la formazione di condensa<br />

dei fumi e allunga la vita della caldaia.<br />

Le valvole in commercio presentano svariate tarature, La NORDICA consiglia l’utilizzo del modello<br />

55°C con connessioni idrauliche da 1”. Una volta ra ggiunta la temperatura di taratura della valvola,<br />

viene aperta la tratta 2 e l’acqua della caldaia va all’impianto attraverso la mandata (M).<br />

CB<br />

TERMOPRODOTTO<br />

55°<br />

Figura 2<br />

IMPORTANTE la mancata installazione del dispositivo fa decadere la garanzia dello scambiare<br />

di calore.<br />

IMPORTANTE: i sensori di sicurezza della temperatura devono essere a bordo macchina o a una distanza<br />

non maggiore di 30 cm dal collegamento di mandata del termoprodotto.<br />

Qualora i termoprodotti non siano provvisti di tutti i dispostivi, quelli mancanti possono essere installati sulla<br />

tubazione di mandata del termoprodotto entro una distanza dal termoprodotto non maggiore di 1 m.<br />

ATTENZIONE : Per nessuna ragione si dovrà accendere il fuoco prima che l’impianto non sia stato<br />

completamente riempito d’acqua; il farlo comporterebbe un danneggiamento<br />

8 Istruzioni per l’installazione, l’uso e la manutenzione – IT – Rev.07<br />

1<br />

3<br />

2<br />

M<br />

R

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!