23.10.2013 Views

La stampa Bianco e nero - Fotografia.it

La stampa Bianco e nero - Fotografia.it

La stampa Bianco e nero - Fotografia.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> gradazione della carta<br />

Il contrasto dipende dalla s<strong>it</strong>uazione di luce<br />

in fase di ripresa e dalla pellicola impiegata.<br />

Dipende anche dallo sviluppo del<br />

negativo: un sovrasviluppo porta a un aumento<br />

del contrasto, mentre un sottosviluppo<br />

a una sua diminuzione.<br />

Occorre poi tenere presente che anche in<br />

<strong>stampa</strong>, come in ripresa, esiste il problema<br />

della lat<strong>it</strong>udine di posa dei materiali che<br />

non sono in grado di dare leggibil<strong>it</strong>à a zone<br />

con contrasti molto forti. Ad esempio,<br />

se la vostra immagine presenta il volto del<br />

soggetto in ombra, è possibile che esponendo<br />

per dieci secondi, il volto sia correttamente<br />

esposto, ma che contemporaneamente<br />

il cielo alle sue spalle sia bianchissimo<br />

e scialbo. Si possono correggere<br />

queste s<strong>it</strong>uazioni con la tecnica della mascheratura,<br />

ma non dovete dimenticare che<br />

ci sono dei lim<strong>it</strong>i nei materiali. Dovrete<br />

quindi anche in questo caso, come già in<br />

ripresa, operare alcune scelte, ovvero decidere<br />

se enfatizzare lo sfondo oppure il<br />

soggetto principale, senza pretendere che<br />

tutto sia leggibile, dalle zone più illuminate<br />

alle ombre più scure.<br />

Valutare il contrasto non è una cosa facile,<br />

soprattutto le prime volte. Una buona <strong>stampa</strong><br />

deve mostrare, se presenti nell'immagine,<br />

neri profondi, bianchi pul<strong>it</strong>i e un’estesa<br />

gamma di grigi.<br />

Per poter ottenere questo dovrete intervenire<br />

anche sulla gradazione della carta.<br />

Usando la gradazione 1 è difficile che otteniate<br />

una <strong>stampa</strong> contrastata, a meno che<br />

il vostro negativo non sia già molto contrastato.<br />

Dato che il provino è stato fatto<br />

con carta di gradazione 1 è facile che abbiate<br />

ottenuto un'immagine piuttosto morbida,<br />

quindi piatta, senza stacchi netti tra<br />

zone illuminate e zone d'ombre.<br />

Provate ora a passare alla gradazione 2 e<br />

fate un altro provino usando lo stesso tempo<br />

d'esposizione. Il cambio di gradazione<br />

di norma non implica una variazione dell'esposizione<br />

fino alla gradazione 4, oltre<br />

la quale il tempo di posa va raddoppiato.<br />

Se ora siete soddisfatti del risultato, prima<br />

di passare alla <strong>stampa</strong> finale dovrete valutare<br />

che l'immagine tende a scurirsi man<br />

mano che la carta si asciuga. Questo è molto<br />

evidente con le carte pol<strong>it</strong>enate, ma il fenomeno<br />

è rilevabile leggermente anche con<br />

la carta bar<strong>it</strong>ata.<br />

Per verificare se avete scelto la giusta esposizione<br />

e il giusto contrasto, provate ad avvicinare<br />

uno spezzone di carta fotografica<br />

non esposta, quindi bianca, ad una zona del<br />

vostro provino che avete visualizzato come<br />

perfettamente bianca e controllate che<br />

lo sia davvero. Se quello che vi sembrava<br />

In questo provino è stata usata la gradazione 1 per l’immagine di sinistra e la gradazione<br />

2 per quella di destra. I tempi di esposizione, partendo dal riferimento 1<br />

fino al 5, sono stati: 10”, 20”, 30”, 40” e 50”.<br />

In questo provino sono state usate le gradazioni 1 e 2 per le immagini in alto,<br />

rispettivamente di sinistra e di desta, e le gradazioni 00 e 0 per le immagini in<br />

basso, rispettivamente di sinistra e di destra. I tempi di esposizione, partendo<br />

dal riferimento 1 fino al 5 sono stati: 5”, 10”, 20”, 30” e 40”. Foto Gerardo<br />

Bonomo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!