23.10.2013 Views

La stampa Bianco e nero - Fotografia.it

La stampa Bianco e nero - Fotografia.it

La stampa Bianco e nero - Fotografia.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ti piastrellate del bagno, a cui aderiscono<br />

con una certa tenacia anche per diverse<br />

ore, senza cadere come avviene<br />

invece con le carte bar<strong>it</strong>ate.<br />

Anche l’asciugatura è più rapida e può<br />

essere abbreviata ulteriormente con un<br />

phon senza che la <strong>stampa</strong> si imbarchi o<br />

si arricci.<br />

Una volta che la <strong>stampa</strong> è asciutta sul<br />

lato dell’emulsione, basterà appoggiarla<br />

su un tavolo ricoperto con un telo di<br />

cotone per completare l'asciugatura anche<br />

nella parte inferiore.<br />

Se non avete uno spazio adeguato per<br />

asciugare le stampe e se volete che queste<br />

siano pronte immediatamente dopo<br />

l'asciugatura, la scelta cadrà necessariamente<br />

sulla carta pol<strong>it</strong>enata.<br />

Tenete presente che al termine del procedimento<br />

la <strong>stampa</strong> su carta pol<strong>it</strong>enata<br />

risulta più scura di quasi un diaframma;<br />

questo è certamente uno svantaggio,<br />

ma potendo asciugare un provino<br />

con un phon in breve tempo, il problema<br />

non è così grave.<br />

Le superfici<br />

Brillante: è disponibile solo nelle carte<br />

bar<strong>it</strong>ate ed è la classica superficie bianco<br />

lucida. Una volta le carte con questa<br />

superficie venivano sottoposte a smaltatura<br />

per ottenere delle stampe con una<br />

superficie a specchio. Venivano fatte<br />

asciugare a caldo su lastre di acciaio perfettamente<br />

a specchio, sulle quali venivano<br />

poste ancora umide. Oggi però non<br />

si smalta praticamente più.<br />

Questo tipo di carta viene lasciato asciugare<br />

all'aria; il risultato è una superficie<br />

molto brillante che enfatizza sia i dettagli<br />

che le zone bianche e nere della <strong>stampa</strong>.<br />

Lucida (glossy): è un tipo di superficie<br />

disponibile unicamente nelle carte pol<strong>it</strong>enate:<br />

la fin<strong>it</strong>ura è simile a quella di<br />

una carta bar<strong>it</strong>ata brillante. Ha lo svantaggio<br />

di riflettere in modo fastidioso le<br />

luci, e il vantaggio di rest<strong>it</strong>uire in modo<br />

enfatizzato sia i dettagli che le zone bianche<br />

e nere della <strong>stampa</strong>.<br />

Semi-matt: è un tipo di superficie a metà<br />

strada tra la carta matt, ovvero opaca, e<br />

la carta lucida. Non crea problemi di riflessi<br />

come le carte lucide.<br />

Matt: è una superficie completamente<br />

opaca, disponibile sia nelle carte bar<strong>it</strong>ate<br />

che in quelle pol<strong>it</strong>enate.<br />

Perla: è disponibile sono nelle carte pol<strong>it</strong>enate;<br />

è una superficie che ricorda la<br />

seta.<br />

Vi consigliamo anche di non risparmiare<br />

sulla quant<strong>it</strong>à dei chimici. Il foglio di carta<br />

deve essere completamente immerso,<br />

pena l’insorgere di macchie di sottosviluppo.<br />

Bisogna anche muovere la <strong>stampa</strong><br />

nella bacinella in modo da rinnovare il rivelatore<br />

sulla superficie della carta.<br />

Al termine dello sviluppo è possibile immergere<br />

la <strong>stampa</strong> in un bagno di arresto<br />

che interrompe l’azione dello sviluppo e<br />

preserva il bagno di fissaggio, che così<br />

non viene inquinato. Tuttavia, dato il modesto<br />

costo del fissaggio il bagno di arresto<br />

può anche essere ev<strong>it</strong>ato.<br />

Attenzione alla conservazione e alla data<br />

di scadenza del rivelatore che è il prodotto<br />

chimico più cr<strong>it</strong>ico: deve essere conservato<br />

in bottiglie piene in modo da ridurre<br />

il contatto con l’aria. Generalmente<br />

si usano bottiglie di plastica che vengono<br />

schiacciate in modo da alzare il livello<br />

del liquido.<br />

Il fissaggio<br />

Il fissaggio è una tappa fondamentale per<br />

la conservazione delle stampe nel tempo.<br />

Non deve essere né troppo breve, né troppo<br />

lungo; entrambi gli errori hanno conseguenze<br />

dannose. Un fissaggio troppo<br />

breve non dà stabil<strong>it</strong>à all’immagine, ma<br />

anche un fissaggio troppo prolungato, che<br />

finisca per lasciare tracce di prodotto chimico<br />

dopo il lavaggio, finirà per danneggiare<br />

la <strong>stampa</strong>.<br />

Il fissaggio richiede da 30 secondi a due<br />

minuti; occorre seguire attentamente le<br />

istruzioni del fabbricante.<br />

Se si usano fissaggi rapidi raccomandiamo<br />

di muovere continuamente il foglio.<br />

In genere la capac<strong>it</strong>à di un l<strong>it</strong>ro di bagno<br />

è dell'ordine di 40 fogli da 20x25cm per<br />

la carta bar<strong>it</strong>ata. Il doppio per le carte plastificate.<br />

Per la carta bar<strong>it</strong>ata e per le stampe che si<br />

desidera durino negli anni, consigliamo di<br />

sfruttare meno il fissaggio, trattando circa<br />

dieci fogli formato 20x25cm.<br />

Il lavaggio<br />

È una fase importante perché la permanenza<br />

di tracce di fissaggio sulla carta provocherà<br />

nel tempo il deterioramento del-<br />

la <strong>stampa</strong>, con la formazione di macchie<br />

ed un progressivo ingiallimento.<br />

<strong>La</strong> durata del lavaggio dipende dal tipo di<br />

carta utilizzato. Una carta pol<strong>it</strong>enata richiede<br />

un lavaggio breve, mentre per una<br />

carta bar<strong>it</strong>ata occorre un lavaggio lungo e<br />

accurato. Il supporto della carta bar<strong>it</strong>ata<br />

infatti si impregna di fissaggio e richiede<br />

un lavaggio di almeno una ventina di minuti<br />

in acqua corrente, meglio quaranta.<br />

Perché il lavaggio sia efficace bisogna ev<strong>it</strong>are<br />

che i fogli si incollino assieme. I professionisti<br />

usano vasche a più piani, in cui<br />

ogni foglio dispone di un proprio scomparto.<br />

Così l'acqua può circolare liberamente,<br />

gli ingrandimenti non si incollano<br />

fra di loro e i sali del fissaggio sono eliminati<br />

dal basso.<br />

L'asciugatura<br />

L'asciugatura deve essere fatta a temperatura<br />

ambiente in un locale pul<strong>it</strong>o e senza<br />

polvere.<br />

L'asciugatura della carta pol<strong>it</strong>enata è relativamente<br />

facile e si può fare appendendo<br />

le copie, come si trattasse di panni stesi.<br />

Esistono comunque in commercio dei rulli<br />

che si passano sulla <strong>stampa</strong> premendola<br />

per eliminare l'acqua in eccesso; poi<br />

sarà sufficiente appoggiarla su un telo perché<br />

il foglio di carta si asciughi in poco<br />

tempo. Il processo può anche essere accelerato<br />

con l'ausilio di un phon.<br />

Se la <strong>stampa</strong> è bar<strong>it</strong>ata bisognerà comunque<br />

asportare l'acqua in eccesso e appoggiarla<br />

su un telo, attendendo che si asciughi<br />

completamente: il tempo è decisamente<br />

maggiore rispetto alle stampe pol<strong>it</strong>enate.<br />

Soprattutto se il locale è piuttosto secco,<br />

la <strong>stampa</strong> tenderà comunque ad imbarcarsi;<br />

una volta asciutta andrà quindi spianata.<br />

Per far questo c'è un modo piuttosto<br />

spiccio che è quello di far scorrere sul bordo<br />

di un tavolo la <strong>stampa</strong> dalla parte opposta<br />

dell'emulsione; occorre effettuare<br />

dei passaggi leggeri ma decisi, da un bordo<br />

all'altro con un movimento continuo,<br />

facendo attenzione che l'emulsione non si<br />

crepi. Un altro sistema è quello di porre<br />

semplicemente dei pesi sulle stampe: ci<br />

vorrà più di ventiquattrore prima che le<br />

stampe risultino perfettamente stese.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!