23.10.2013 Views

La stampa Bianco e nero - Fotografia.it

La stampa Bianco e nero - Fotografia.it

La stampa Bianco e nero - Fotografia.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> tecnica della mascheratura<br />

Sopra: Prima <strong>stampa</strong>, senza nessun tipo di intervento. Stampa Studio Navone<br />

Sotto: Primo passaggio, con intervento sulle zone d’ombra.<br />

• Durante l'esposizione bisognerà muovere<br />

continuamente il cartoncino in modo che<br />

la sagoma non produca bordi netti.<br />

• <strong>La</strong> posizione della maschera è importante:<br />

più sarà vicina al foglio di carta, più il<br />

contorno sarà visibile.<br />

• Attenzione al diaframma dell’obiettivo:<br />

tenetelo piuttosto chiuso per aumentare la<br />

durata dell’esposizione. Avrete più tempo<br />

a disposizione per muovere la maschera.<br />

• Per effettuare buone mascherature occorre<br />

una certa pratica; conviene quindi provare<br />

l'effetto su un provino prima di passare al-<br />

la <strong>stampa</strong> finale.<br />

• Anche nel caso della mascheratura e della<br />

bruciatura bisogna comunque fare delle<br />

scelte: non è possibile infatti salvare tutte<br />

le alte luci o le zone di ombra profonda alternando<br />

bruciature e mascherature, pena<br />

una <strong>stampa</strong> dal sapore molto falsato.<br />

• Bisognerà quindi decidere prima dove e<br />

come intervenire, ev<strong>it</strong>ando le esagerazioni.<br />

Gli <strong>stampa</strong>tori esperti riescono a bruciare<br />

e mascherare a istinto e spesso utilizzano<br />

le mani per creare delle forme in continuo<br />

cambiamento, utilizzandole come degli sfumini.<br />

In questo caso però non si parla più<br />

di procedure ripetibili.<br />

• Ricordatevi di prendere nota delle mascherature<br />

e delle bruciature sul retro della<br />

<strong>stampa</strong> o nel quaderno d'appunti per rendere<br />

la procedura ripetibile. Andranno indicate<br />

le zone della <strong>stampa</strong> che hanno sub<strong>it</strong>o<br />

gli interventi; l'ideale è disegnare in<br />

modo sommario l'immagine defin<strong>it</strong>iva ed<br />

evidenziare le zone che sono state mascherate<br />

o bruciate e l’intens<strong>it</strong>à dell’intervento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!