24.10.2013 Views

vitavit® edition - Fissler

vitavit® edition - Fissler

vitavit® edition - Fissler

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

630-000-00-921<br />

<strong>Fissler</strong> GmbH, Harald-<strong>Fissler</strong>-Str.1, 55743 Idar-Oberstein, Germany<br />

Tel. +49 6781-403-0, Fax. +49 6781-403-321<br />

www.fissler.de, www.fissler.com<br />

vitavit ® <strong>edition</strong><br />

Freu dich aufs Kochen.<br />

0710/20/BAST<br />

vitavit ® <strong>edition</strong><br />

vitavit ®<br />

<br />

Freu dich aufs Kochen.<br />

<strong>Fissler</strong> vitavit ® <strong>edition</strong> <strong>Fissler</strong> vitavit ® <strong>edition</strong><br />

D<br />

Gebrauchsanleitung 10 Seite 01-26 <br />

11 <br />

G Instructions for Use Page 27-52<br />

12 <br />

F<br />

n<br />

-1<br />

. <br />

<br />

<br />

. – 2<br />

. – 3<br />

Mode d’emploi 13 Page 53-78 <br />

Handleiding 14 Pagina 79-104 <br />

I<br />

15<br />

Istruzioni per l’uso<br />

16<br />

Pagina<br />

<br />

105-130<br />

<br />

E Instrucciones de uso 17 Página 131-156 <br />

18<br />

P Manual de utilização<br />

19<br />

Página<br />

<br />

157-182<br />

<br />

g 183-208<br />

T Kullanım kılavuzu Sayfa 209-234<br />

q 235-260<br />

S Bruksanvisning Sidan 261-286<br />

25 <br />

k Instrukcja obsługi Strona 287-312<br />

26 <br />

a CZ Návod k použití<br />

– 2<br />

Seznam 313-338<br />

ARA a<br />

English<br />

<br />

<br />

368-339<br />

<br />

5 <br />

6 <br />

7 <br />

8 <br />

9 <br />

20 <br />

21 <br />

22 <br />

23 <br />

24 <br />

27 <br />

28 <br />

1 29 - <br />

2 30 <br />

3 <br />

A<br />

22<br />

23 24<br />

21<br />

22<br />

25<br />

20 19 18<br />

B<br />

b<br />

a<br />

16<br />

17<br />

5<br />

6<br />

7<br />

15<br />

4<br />

14<br />

c<br />

d<br />

8<br />

3<br />

12 +<br />

13<br />

11<br />

26<br />

9<br />

1<br />

10<br />

2


<strong>Fissler</strong> vitavit ® <strong>edition</strong> <strong>Fissler</strong> vitavit ® <strong>edition</strong> <strong>Fissler</strong> vitavit ® <strong>Fissler</strong> vitavit <strong>edition</strong><br />

® <strong>edition</strong><br />

C D<br />

F G<br />

I<br />

L<br />

J<br />

M<br />

E<br />

H<br />

K<br />

N<br />

070405fissler Blue Point Um.qxd 23.04.2007 12:26 Uhr Seite 2<br />

O<br />

R<br />

U<br />

X<br />

FISSLER BLUE-POINT FISSLER BLUE-POINT<br />

070405fissler Blue Point Um.qxd 23.04.2007 12:26 Uhr Seite 2<br />

P<br />

Q<br />

C D E<br />

F<br />

S<br />

b<br />

G<br />

a<br />

I V<br />

J W<br />

K<br />

T<br />

H<br />

max<br />

Y-2<br />

Y-3<br />

Y-4<br />

L M N<br />

FISSLER BLUE-POINT FISSLER BLUE-POINT<br />

C D E<br />

F<br />

b<br />

G<br />

a<br />

I J K<br />

H<br />

max<br />

Y-1<br />

Y-5<br />

Y-9<br />

Z-1<br />

Z-5<br />

L M N<br />

O Y-6<br />

Y-7 P Y-8<br />

Q<br />

O P Q<br />

R S T<br />

Y-10<br />

R S T<br />

U V W<br />

Z-2<br />

U V W<br />

Z-6<br />

Y-11<br />

Z-3<br />

Y-12<br />

Z-4<br />

EG-Konformitätserklärung / EC-Declaration of Conformity/ Déclaration de conformité de l’UE / EG-Conformiteitsverklaring /<br />

Dichiarazione di conformità CE / Declaración CE de Conformidad / Declaração de conformidade CE / ¢‹ÏˆÛË ˘ÌÌfiÚʈÛ˘<br />

∂˘Úˆ·˚΋˜ ∫ÔÈÓfiÙËÙ·˜ / Avrupa Toplulu¤u uygunluk sertifikas› / EU-konformitetsintyg / Oświadczenie zgodności z wymogami<br />

Unii Euripejskiej / Prohlášení o shodě EG /<br />

<strong>Fissler</strong> GmbH · Harald-<strong>Fissler</strong>-Straße 1 · 55743 Idar-Oberstein<br />

bestätigt, EG-Konformitätserklärung dass die Dampfdrucktöpfe / EC-Declaration / certifies of that Conformity/ the pressure Déclaration cookers / de certifie conformité que les de autocuiseurs l’UE / EG-Conformiteitsverklaring / verklaart dat de snel- /<br />

kookpannen Dichiarazione / Si di certifica conformità che CE le pentole / Declaración a pressione CE de / certifica Conformidad que las / Declaração ollas a presión de conformidade / declara que CE as panelas / ¢‹ÏˆÛË de ˘ÌÌfiÚʈÛ˘<br />

pressão /<br />

ÈÛÙÔÔÈ›, ∂˘Úˆ·˚΋˜ fiÙÈ ∫ÔÈÓfiÙËÙ·˜ ÔÈ ¯‡ÙÚ˜ Ù·¯‡ÙËÙ·˜ / Avrupa Toplulu¤u Ì ·ÙÌfi uygunluk / flu düdüklü sertifikas› tencerelerin / EU-konformitetsintyg / bekräftar härmed, / Oświadczenie att ångtryckkokarna zgodności / oświadcza, z wymogami że<br />

Unii szybkowary Euripejskiej ciśnieniowe / Prohlášení / potvrzuje, o shodě že EG tlakové / hrnce /<br />

<strong>Fissler</strong> GmbH · Harald-<strong>Fissler</strong>-Straße 1 · 55743 Idar-Oberstein<br />

mit folgenden harmonisierten EG-Richtlinien übereinstimmen:<br />

conform bestätigt, to dass the die following Dampfdrucktöpfe harmonized / EC certifies guidelines: that the pressure cookers / certifie que les autocuiseurs / verklaart dat de snel-<br />

sont kookpannen conformes / Si aux certifica directives che le suivantes pentole a de vitavit pressione l’Union Européenne:<br />

/ certifica que las ollas a presión / declara que as panelas de pressão /<br />

met ÈÛÙÔÔÈ›, de volgende fiÙÈ ÔÈ geharmoniseerde ¯‡ÙÚ˜ Ù·¯‡ÙËÙ·˜ EG-richtlijnen Ì ·ÙÌfi / flu düdüklü overeenkomen: tencerelerin / bekräftar 97/23/EG härmed, att ångtryckkokarna (Modul A,B) / oświadcza, że<br />

sono szybkowary conformi ciśnieniowe alle seguenti / potvrzuje, Direttive CE že tlakové armonizzate: hrnce /<br />

DIN EN 12778<br />

responden a las siguientes directivas CE armonizadas:<br />

estão em conformidade com as seguintes directivas CE harmonizadas:<br />

Û˘Ì›ÙÔ˘Ó Ì ÙȘ ·Ú·Î¿Ùˆ ÂÓ·ÚÌÔÓÈṲ̂Ó˜ ηÙ¢ı˘ÓÙ‹ÚȘ Ô‰ËÁ›Â˜ Ù˘ ∂˘Úˆ·˚΋˜ ∫ÔÈÓfiÙËÙ·˜:<br />

gösterilen mit folgenden Avrupa harmonisierten Toplulu¤u yönetmeliklerine EG-Richtlinien uygun übereinstimmen:<br />

oldu¤unu tasdik eder:<br />

överensstämmer conform to the following med följande harmonized EU-direktiv: EC guidelines:<br />

spełnaiją sont conformes następujące aux directives harmonizujące suivantes normy de l’Union Unii Europejskiej: Européenne: 97/23/EG (Modul A,B)<br />

splňují met de volgende požadavky geharmoniseerde harmonizované EG-richtlijnen směrnice EG: overeenkomen:<br />

sono conformi alle seguenti Direttive CE armonizzate:<br />

DIN EN 12778<br />

responden a las siguientes directivas CE armonizadas:<br />

Idar-Oberstein,<br />

estão em conformidade<br />

23.0 3. 09<br />

com as seguintes directivas CE harmonizadas:<br />

Û˘Ì›ÙÔ˘Ó Ì ÙȘ ·Ú·Î¿Ùˆ ÂÓ·ÚÌÔÓÈṲ̂Ó˜ ηÙ¢ı˘ÓÙ‹ÚȘ Ô‰ËÁ›Â˜ Ù˘ ∂˘Úˆ·˚΋˜ ∫ÔÈÓfiÙËÙ·˜:<br />

gösterilen Avrupa Toplulu¤u yönetmeliklerine uygun<br />

Mar<br />

oldu¤unu<br />

kus H. Kepka<br />

tasdik<br />

(Sprecher)<br />

eder:<br />

/ Dipl.-Ing. Heribert Bollinger (Geschäftsführer)<br />

Ort<br />

överensstämmer<br />

und Datum der<br />

med<br />

Ausstellung<br />

följande EU-direktiv:<br />

Name, Funktion und Unterschrift der Befugten<br />

Place<br />

spełnaiją<br />

and<br />

następujące<br />

date of issue<br />

harmonizujące normy Unii Europejskiej:<br />

Name, job function and signature of authorized person<br />

Lieu<br />

splňují<br />

et<br />

požadavky<br />

date:<br />

harmonizované směrnice EG:<br />

Nom, fonction et signature du responsable<br />

Plaats en datum van de verklaring Naam, functie en handtekening van de bevoegde persoon<br />

Luogo e data del rilascio Nome, qualifica e firma dell’incaricato<br />

Lugar Idar-Oberstein, y fecha de 23.0 emisión 3. 09<br />

Nombre, función y firma de la persona autorizada<br />

Local e data de emissão Mar Nome, kus H. função Kepkae<br />

(Sprecher) assinatura / do Dipl.-Ing. responsável Heribert Bollinger (Geschäftsführer)<br />

∆fiÔ˜ Î·È ËÌÂÚÔÌËÓ›·˜ Ù˘ ¤Î‰ÔÛ˘ ŸÓÔÌ·, ·ÚÌÔ‰ÈfiÙËÙ· Î·È ˘ÔÁÚ·Ê‹ ÙÔ˘ ÂÍÔ˘ÛÈÔ‰ÔÙË̤ÓÔ˘<br />

Yer Ort ve und tarih Datum der Ausstellung Name, Yetkilinin Funktion ad›, görevi und ve Unterschrift imzas› der Befugten<br />

Ort Place och and datum date för of issue utfärdande Namn, Name, job befattning function och and underskrift signature of av authorized behörig medarbetare person<br />

Miejsce Lieu et date: i data wystawienia nazwisko, Nom, fonction funkcja et signature i podpis du upoważnionego<br />

responsable<br />

Místo Plaats a en datum datum vystavení van de verklaring Naam, Jméno, functie funkce en a podpis handtekening oprávněné van osoby de bevoegde persoon<br />

Luogo e data del rilascio Nome, qualifica e firma dell’incaricato<br />

Lugar y fecha de emisión Nombre, función y firma de la persona autorizada<br />

Local e data de emissão Nome, função e assinatura do responsável<br />

∆fiÔ˜ Î·È ËÌÂÚÔÌËÓ›·˜ Ù˘ ¤Î‰ÔÛ˘ ŸÓÔÌ·, ·ÚÌÔ‰ÈfiÙËÙ· Î·È ˘ÔÁÚ·Ê‹ ÙÔ˘ ÂÍÔ˘ÛÈÔ‰ÔÙË̤ÓÔ˘<br />

Yer ve tarih Yetkilinin ad›, görevi ve imzas›<br />

Ort och datum för utfärdande Namn, befattning och underskrift av behörig medarbetare<br />

Miejsce i data wystawienia nazwisko, funkcja i podpis upoważnionego<br />

Místo a datum vystavení Jméno, funkce a podpis oprávněné osoby<br />

® <strong>edition</strong><br />

Idar-Oberstein, 31.8.2010


I Istruzioni<br />

per l’uso<br />

Grazie per la fiducia<br />

e complimenti per l’acquisto della nuova pentola a<br />

pressione vitavit ® .<br />

Questa nuova generazione di pentole a pressione<br />

<strong>Fissler</strong> racchiude oltre 55 anni di esperienza. Per una<br />

preparazione veloce, gustosa e delicata dei cibi, le<br />

pentole a pressione sono assolutamente attuali oggi<br />

come ieri – ma in termini di utilizzo e design fissa<br />

nuovi standard.<br />

Per poter garantire lunga vita alla pentola a pressione<br />

realizzata con estrema cura in Germania, Vi consigliamo<br />

di seguire le istruzioni dell‘uso. Sperimentare le<br />

numerose possibilità di cottura con vitavit ® sarà un<br />

divertimento e il successo è assicurato!<br />

Indice<br />

1. La cottura rapida in breve<br />

2. Norme di sicurezza<br />

3. Descrizione e vantaggi di vitavit ®<br />

4. Prima del primo utilizzo<br />

5. Istruzioni per l’uso<br />

6. La cottura con vitavit ®<br />

7. Evaporazione del vitavit ®<br />

8. Possibilità di utilizzo<br />

9. Tempi di cottura<br />

10. Pulizia e cura<br />

11. Domande e risposte<br />

12. Manutenzione e ricambi<br />

13. Garanzia e servizio<br />

D<br />

GB<br />

F<br />

NL<br />

I<br />

E<br />

P<br />

GR<br />

TR<br />

RUS<br />

S<br />

PL<br />

CZ<br />

ARA<br />

105


106<br />

La cottura rapida in breve<br />

1. La cottura rapida in breve<br />

Dall’avvento della prima pentola a pressione il principio di base non è cambiato. In una pentola chiusa ermeticamente<br />

la cottura avviene sotto pressione a temperature superiori ai 100°C, poiché la sovrapressione che si genera<br />

all’interno fa aumentare il punto di ebollizione dell’acqua. I tempi di cottura sono quindi notevolmente ridotti. In<br />

media, la cottura con la pentola a pressione fa risparmiare fino al 70 percento di tempo.<br />

Tempo in minuti<br />

90<br />

80<br />

70<br />

Tempo in minuti<br />

60<br />

90<br />

50<br />

80<br />

40<br />

70<br />

30<br />

60<br />

20<br />

50<br />

10<br />

40<br />

0<br />

30<br />

20<br />

10<br />

Vitamina<br />

0<br />

C in % Patate Piatti unici Involtini di manzo Cavolo Gallina in brodo<br />

In assenza dell’ossigeno dell’aria che influisce negativamente e grazie cappuccio a rosso tempi di cottura ridotti i cibi vengono cotti in<br />

100<br />

Durata della<br />

cottura nella pentola<br />

sente anche dal sapore naturale 90 dei cibi che è straordinariamente a pressioneintenso.<br />

80<br />

Vitamina C in %<br />

70<br />

100<br />

60<br />

90<br />

50<br />

80<br />

40<br />

70<br />

30<br />

60<br />

20<br />

50<br />

10<br />

40<br />

0<br />

9<br />

Patate Piatti unici Involtini di manzo Cavolo Gallina in brodo<br />

cappuccio rosso<br />

30<br />

25<br />

Durata della<br />

Durata della<br />

20 cottura nella pentola cottura in pentole<br />

15<br />

a pressione<br />

normali<br />

9<br />

8<br />

34<br />

25<br />

65 65<br />

50<br />

15<br />

50<br />

modo molto delicato. Le vitamine, i minerali e gli aromi rimangono inalterati rispetto Durata dellaalla<br />

cottura tradizionale. E lo si<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

65 65<br />

77<br />

77<br />

20<br />

66<br />

66<br />

47<br />

42<br />

Spinaci Broccoli Cavoletti di Cavolo Cavolo rapa<br />

34<br />

bruxelles cappuccio rosso<br />

90<br />

90<br />

78<br />

78<br />

Spinaci Broccoli Cavoletti di<br />

bruxelles<br />

8<br />

42<br />

60<br />

60<br />

66<br />

66<br />

Conservazione di<br />

vitamine in % con<br />

cottura tradizionale<br />

30<br />

47<br />

60<br />

64<br />

Cavolo Cavolo rapa<br />

cappuccio rosso<br />

Conservazione di<br />

vitamine in % con<br />

cottura tradizionale<br />

60<br />

cottura in pentole<br />

normali<br />

64<br />

Conservazione di<br />

vitamine in % nella<br />

pentola a pressione<br />

Conservazione di<br />

vitamine in % nella<br />

pentola a pressione


2. Norme di sicurezza<br />

Istruzioni per l’uso<br />

Norme di sicurezza<br />

• Leggere attentamente tutte le istruzioni per l’uso e le indicazioni prima di utilizzare la pentola a pressione vitavit ® .<br />

Un uso improprio può arrecare danni.<br />

• Non consentire l’uso della pentola pressione a persone che non ne conoscano le relative istruzioni per l’uso.<br />

• La pentola a pressione può essere ceduta a terzi solo se accompagnata dal suo libretto di istruzioni.<br />

• Per utilizzare l‘assistente alla cottura elettronico vitacontrol leggere anche le specifiche istruzioni per l‘uso fornite<br />

insieme alla pentola.<br />

Prudenza<br />

• Non utilizzare mai la pentola a pressione in prossimità dei bambini.<br />

Utilizzo della pentola a pressione<br />

• Utilizzare la pentola a pressione esclusivamente per lo scopo previsto nelle istruzioni per l’uso. (cfr. Capitolo 8)<br />

• Non utilizzare mai la pentola o padella a pressione nel forno. Le temperature elevate danneggiano i manici, le<br />

valvole e i dispositivi di sicurezza.<br />

• La frittura nella pentola a pressione deve avvenire sempre senza coperchio, riempiendola di olio al massimo per<br />

metà. Non friggere mai sotto pressione! (cfr. Capitolo 8)<br />

• Le pentole a pressione non devono essere impiegate per scopi medici. In particolare non devono essere utilizzate<br />

come sterilizzatori perchè non sono state progettate per raggiungere le temperature necessarie per la sterilizzazione.<br />

• Non preparare mousse di mele e composte di frutta con la pentola a pressione perchè le bolle di vapore che<br />

spesso si formano possono schizzare fuori quando si toglie il coperchio e provocare ustioni.<br />

• Se si cucina carne con la pelle che con l’effetto della pressione può gonfiarsi, non bucare la carne finché la pelle è<br />

gonfia: ciò potrebbe provocare scottature.<br />

Sicurezza e manutenzione<br />

• Prima di ogni utilizzo assicurarsi che tutte le valvole e i dispositivi di sicurezza siano integri, funzionanti e privi di<br />

sporco. Solo così il funzionamento è sicuro. Informazioni al riguardo sono reperibili al Capitolo 5.<br />

• Non apportare alcuna modifica alla pentola a pressione. In particolare non effettuare alcun intervento sui dispositivi<br />

di sicurezza ad eccezione degli interventi di manutenzione elencati nelle istruzioni per l’uso. Non oliare le<br />

valvole!<br />

• Sostituire regolarmente i pezzi soggetti a usura come guarnizioni e altre parti in gomma dopo circa 400 cotture<br />

oppure dopo 2 anni con ricambi originali <strong>Fissler</strong>. Se i pezzi presentano evidenti segni di danneggiamento (es.<br />

fessure, scolorimento o deformazioni) o non aderiscono perfettamente, devono essere sostituiti immediatamente.<br />

L’inosservanza pregiudica il funzionamento e la sicurezza della pentola a pressione.<br />

• Utilizzare esclusivamente ricambi originali <strong>Fissler</strong>. In particolare utilizzare soltanto pentole e coperchi dello stesso<br />

modello e altri ricambi compatibili per la versione del vostro prodotto. (cfr. Capitolo 12)<br />

Funzionamento della pentola a pressione<br />

• Questo apparecchio cuoce sotto pressione. Un uso scorretto può provocare ustioni. Assicurarsi che la pentola sia<br />

stata chiusa correttamente prima di collocarla sul fornello. Informazioni al riguardo sono reperibili nel Capitolo 4.<br />

Non utilizzare mai la pentola a pressione con il coperchio solo appoggiato sopra.<br />

• Utilizzare solo le fonti di calore specificate nel Capitolo 5.<br />

D<br />

GB<br />

F<br />

NL<br />

I<br />

E<br />

P<br />

GR<br />

TR<br />

RUS<br />

S<br />

PL<br />

CZ<br />

ARA<br />

107


Descrizione e vantaggi di vitavit ®<br />

4. Aperture di fuoriuscita del vapore<br />

- per la precottura<br />

- per l’attivazione di Euromatic<br />

- per l’evaporazione tramite pulsante di comando<br />

- per cotture a vapore senza pressione<br />

5. Coroncina di cottura<br />

- per l’impostazione dei livelli di cottura<br />

- con indicatore di cottura<br />

- con valvola per la limitazione automatica della pressione (regolatore di pressione)<br />

- amovibile per una facile pulizia<br />

- per un’evaporazione regolabile e graduale<br />

6. Indicatore di cottura a tre colori<br />

- aiuta a regolare il fornello<br />

7. Aperture di fuoriuscita del vapore<br />

- al superamento del livello di cottura prescelto<br />

- per l’evaporazione tramite corona di cottura<br />

- per cotture a vapore senza pressione<br />

8. Regolatore di chiusura<br />

- per una facile chiusura del coperchio<br />

9. Scanalatura per il regolatore di chiusura<br />

- per l’innesto del regolatore di chiusura<br />

10. Manico della pentola<br />

- con antiscivolo per una presa sicura<br />

11. Parafiamma<br />

- protegge i manici quando si utilizza la pentola sul fornello a gas<br />

12. Indicatore min e max<br />

- con tacca “min” per la quantità di riempimento minima del liquido<br />

- con tacca “½” per la quantità di riempimento massima se gli alimenti aumentano con la cottura<br />

- con tacca “max” per la quantità di riempimento massima in caso di alimenti normali<br />

13. Scala graduata<br />

- per un facile dosaggio dei liquidi – senza bicchiere graduato<br />

14. Corpo di forma conica<br />

- per impilare pentole anche dello stesso diametro<br />

15. Fondo universale CookStar<br />

- per proprietà termiche ottimali su tutti i tipi di piano cottura, compresi quelli a induzione<br />

16. Maniglia laterale<br />

- con incavo profondo per una presa sicura<br />

17. Camma di sicurezza (dispositivo di sicurezza)<br />

- impedisce l’accumulo di pressione se la pentola non è chiusa correttamente<br />

18. <strong>Fissler</strong> Euromatic (dispositivo di sicurezza)<br />

- per portare automaticamente a ebollizione<br />

- evita l’accumulo di pressione se la pentola non è chiusa correttamente<br />

- limita automaticamente la pressione<br />

- impedisce l’apertura della pentola se c’è pressione<br />

19. Vite di fissaggio per il manico arcuato<br />

- non servono utensili<br />

- con guarnizione piatta fissata nel coperchio<br />

D<br />

GB<br />

F<br />

NL<br />

I<br />

E<br />

P<br />

GR<br />

TR<br />

RUS<br />

S<br />

PL<br />

CZ<br />

ARA<br />

109


110<br />

Schnellkochen Descrizione e vantaggi kurz erklärt di vitavit ® / Prima del primo utilizzo<br />

20. Guarnizione ad anello (dispositivo di sicurezza)<br />

- in silicone di alta qualità<br />

- con taschini di sicurezza all‘interno per limitare pressione<br />

21. Dado a campana per il fissaggio della coroncina di cottura<br />

- con rientranze, svitabile a mano<br />

22. Membrana mobile<br />

- per impermeabilizzare l‘indicatore di cottura<br />

23. Guarnizione della valvola<br />

- per impermeabilizzare la coroncina di cottura<br />

24. Guarnizione sede valvola<br />

- per impermeabilizzare la valvola<br />

25. Cestello per cottura a vapore (in alcuni modelli)<br />

- con fori allungati per una più capillare penetrazione del vapore<br />

- con aste di appoggio per la libera circolazione del vapore in caso di alimenti di grandi dimensioni<br />

- con treppiede di supporto<br />

26. Assistente alla cottura elettronico vitacontrol<br />

- con riquadro illuminato a LED e segnali per regolare il fornello<br />

- con display per visualizzare il tempo di cottura e gli intervalli di sostituzione delle batterie e di servizio<br />

- con pulsanti di comando per impostare il tempo di cottura e controllare altre funzioni<br />

- con bracci per fissarlo alla coroncina di cottura<br />

Vedere figura B<br />

a. Marchio CE (Conformità dell‘apparecchio dichiarate a norme UE per pentole a pressione)<br />

b. Capacità nominale (diverso dal volume utile totale)<br />

c. Pressione di esercizio massima (massima pressione di evaporazione della coroncina di cottura consentita)<br />

d. Data di fabbricazione (settimana del calendario/anno)<br />

4. Prima del primo utilizzo<br />

Prima del primo utilizzo è importante acquisire dimestichezza con la pentola e imparare a maneggiarla.<br />

Per utilizzare l‘assistente alla cottura elettronico vitacontrol leggere le specifiche istruzioni per l‘uso fornite<br />

insieme alla pentola.<br />

Aprire la pentola<br />

v. figura C<br />

Spingere il pulsante di comando (fig. A-2) sul manico arcuato in direzione della freccia e ruotare il coperchio verso<br />

destra fino all’arresto. A questo punto si può togliere il coperchio.<br />

Regolatore di chiusura<br />

Sul coperchio è presente una linguetta di metallo con la scritta “Close” (fig. A-8) cui corrisponde una scanalatura (fig.<br />

A-9) nel manico della pentola. Questo sistema facilita la chiusura del coperchio.<br />

Chiudere la pentola<br />

v. figura D<br />

Chiudere il coperchio tenendolo leggermente obliquo, innestare il regolatore di chiusura nella scanalatura del manico<br />

della pentola e quindi abbassarlo. La giusta posizione di chiusura è inoltre indicata dal punto rosso presente sul


egolatore di chiusura e sul manico della pentola. Quando questi punti sono perfettamente allineati il coperchio può<br />

essere chiuso.<br />

v. figura E<br />

Per chiudere ruotare il coperchio verso sinistra fino all’arresto, cioè finché la pentola non si innesta e fa “clic“.<br />

Indicatore di chiusura<br />

v. figura F<br />

Se la pentola è chiusa in maniera corretta ed è pronta per l’uso lo si vede dall‘indicatore di chiusura (fig. A-3) presente<br />

sul manico arcuato:<br />

Verde = la pentola è chiusa correttamente e pronta per l’uso<br />

Rosso = la pentola non è chiusa in maniera corretta, non si forma alcuna pressione<br />

Pulizia<br />

Prima di utilizzare la pentola la prima volta consigliamo di lavare pentola, coperchio e guarnizione ad anello in modo<br />

che vengano allontanati i residui di polvere e macchie della produzione.<br />

Consigliamo di curare la pentola ed il coperchio con la crema per la cura dell‘acciaio <strong>Fissler</strong> (o prodotti alternativi<br />

adatti alla cura dell‘acciaio). In questo modo l‘acciaio diventa più resistente contro sali e prodotti acidi. Eliminare del<br />

tutto i residui della crema per la cura dell‘acciaio. Se necessario ripetere l‘operazione anche nel caso dovesse<br />

cambiare la qualità della superficie dell‘acciaio.<br />

5. Istruzioni per l’uso<br />

Dispositivi di sicurezza<br />

Prima del primo utilizzo / Istruzioni per l’uso<br />

La pentola a pressione vitavit ® presenta diversi dispositivi che intervengono automaticamente per garantire la<br />

sicurezza della pentola a pressione. Prima di ogni utilizzo controllare il regolare funzionamento dei dispositivi<br />

di sicurezza indicati di seguito e non effettuare mai alcuna modifica. Prima di iniziare la cottura assicurarsi che la<br />

coroncina di cottura e il manico arcuato siano montati correttamente e siano ben saldi. Avvertenze al riguardo sono<br />

reperibili nel capitolo 10.<br />

Coroncina di cottura (fig. A-5)<br />

v. figura G<br />

Staccare la coroncina dal coperchio e impostare il livello 2. Con il dito controllare che l’indicatore di cottura (1) e il<br />

corpo valvola (2) abbiano piena libertà di movimento e ritornino nella posizione di partenza.<br />

Euromatic (fig. A-18)<br />

v. figura H e I<br />

Accertarsi che la valvola Euromatic alloggiata sul coperchio sia pulita e si muova senza impedimenti.<br />

La guarnizione ad anello deve essere completamente inserita nell‘apposita scanalatura.<br />

v. figura J<br />

Controllare con il dito che la sfera bianca nella valvola Euromatic non sia incollata e scorra senza impedimenti ritornando<br />

nella posizione iniziale.<br />

D<br />

GB<br />

F<br />

NL<br />

I<br />

E<br />

P<br />

GR<br />

TR<br />

RUS<br />

S<br />

PL<br />

CZ<br />

ARA<br />

111


Regolazione del fornello<br />

Istruzioni per l’uso / La cottura con vitavit ®<br />

Livelli di cottura del fornello<br />

1-12 livelli 1-9 livelli 1-6 livelli 1-3 livelli<br />

Rosolare (senza coperchio) 9-12 6-9 4-6 2-3<br />

Scottare, ventilare 12 9 6 3<br />

Stufare, cuocere a vapore,<br />

riscaldare, scongelare<br />

1-6 1-4 1-3 ½ - 1 ½<br />

Le regolazioni proposte sono puramente indicative. Se il piano cottura è a induzione, si possono impostare valori più<br />

bassi a seconda dell’efficienza. Rispettare anche quanto indicato nelle istruzioni del piano cottura.<br />

La pentola a pressione aperta non deve essere riscaldata al massimo livello di calore per più di 2 minuti quando è<br />

vuota o quando contiene olio o burro. In caso di surriscaldamento il fondo può assumere un colore dorato. Questa<br />

alterazione del colore non pregiudica il buon funzionamento.<br />

Massa/vetroceramica (irraggiamento/alogeno): La piastra di cottura deve corrispondere al diametro del fondo della<br />

pentola o essere più piccola.<br />

Cucina a gas: Collocare la pentola al centro ed evitare la fiamma troppo alta.<br />

Induzione: La pentola deve essere sempre sistemata al centro della piastra di cottura. La grandezza del fondo della<br />

pentola deve essere uguale o superiore a quella del piano cottura, altrimenti esiste la possibilità che il fondo della<br />

pentola non entri in contatto con il piano cottura.<br />

Precauzioni per il piano cottura a induzione: Per evitare il surriscaldamento e danneggiamento della pentola a causa<br />

di una elevata efficienza dell’induzione, non riscaldarla mai senza essere presenti se è vuota. Seguire le istruzioni per<br />

l’uso fornite dal produttore della cucina.<br />

Durante l’uso si può sentire un rumore simile ad un ronzio. Questo rumore è dovuto a motivi di carattere tecnico e<br />

non è indice di nessun difetto a carico della cucina o della pentola.<br />

Consigli per il risparmio energetico<br />

- Se si cucina scegliendo il livello di cottura delicato o rapido, il fornello deve essere regolato in modo che<br />

l’indicatore di cottura non arrivi nel campo rosso e la valvola non inizi a fare fuoriuscire vapore.<br />

- Se si cucina scegliendo il livello di cottura a vapore, il fornello deve essere regolato in modo che dal manico<br />

arcuato o dalla coroncina di cottura fuoriesca solo pochissimo vapore.<br />

- Utilizzare un fornello di grandezza adeguata (vedere quanto indicato sopra).<br />

- Scegliere una pentola di grandezza proporzionata alla quantità di vivande da cucinare<br />

- Sfruttare il calore accumulato del fondo. Spegnere il fornello prima della fine del tempo di cottura per sfruttare il<br />

tempo di raffreddamento.<br />

6. La cottura con vitavit ®<br />

La pentola a pressione consente diversi tipi di cottura:<br />

bollire o stufare, cuocere a vapore con cestello, rosolare e friggere (senza coperchio) ma anche scongelare, conservare<br />

o centrifugare il succo. Per maggiori informazioni sulle possibilità di utilizzo della pentola a pressione e sull’uso dei<br />

cestelli consultare il Capitolo 8.<br />

D<br />

GB<br />

F<br />

NL<br />

I<br />

E<br />

P<br />

GR<br />

TR<br />

RUS<br />

S<br />

PL<br />

CZ<br />

ARA<br />

113


114<br />

La cottura con vitavit ®<br />

Preparazione<br />

Mettere gli ingredienti nella pentola a pressione secondo ricetta.<br />

Rispettare le quantità di riempimento prescritte. (vedere Capitolo 5)<br />

Mettere il coperchio e chiudere la pentola.<br />

Quando l’indicatore di chiusura (fig. A-3) sul manico arcuato diventa verde, la pentola è pronta per la cottura. (vedere<br />

Capitolo 4)<br />

Selezione del livello di cottura<br />

v. figura M<br />

Impostare il livello di cottura desiderato nella coroncina (fig. A-5). La tabella dei tempi di cottura (Capitolo 9) viene<br />

fornita a titolo di raccomandazione.<br />

Livello di cottura 1, circa 110°C (cottura delicata)<br />

(pressione di esercizio 45 kPa)<br />

per alimenti delicati come pesce o verdura<br />

Livello di cottura 2, circa 116°C (cottura rapida)<br />

(pressione di esercizio 75 kPa)<br />

per tutti gli altri alimenti come pietanze a base di carne o piatti unici<br />

Livello di cottura a vapore<br />

Oltre al livello di cottura delicato e rapido è possibile selezionare anche un livello per la cottura a vapore senza<br />

pressione o per la cottura tradizionale. Questo livello funziona in assenza di pressione, pertanto le ulteriori indicazioni<br />

fornite nei capitoli 6 e 7 non sono applicabili per questo livello. Informazioni più dettagliate sul livello di cottura a<br />

vapore sono reperibili nel capitolo 8.<br />

Prima fase di cottura<br />

Fare riscaldare la pentola a pressione al massimo livello di temperatura.<br />

Sotto il manico arcuato (fig. A-4) fuoriesce il vapore e quindi l‘ossigeno dell‘aria nemico delle vitamine. Questo processo<br />

può durare alcuni minuti. Quando Euromatic si chiude non facendo più fuoriuscire il vapore, inizia a generarsi<br />

la pressione. Poco dopo inizia a salire l‘indicatore di cottura (fig. A-9).<br />

Indicatore di cottura con funzione a tre colori<br />

v. figura N<br />

L’indicatore di cottura segnala sempre una sequenza di tre anelli colorati indipendentemente dal livello di cottura<br />

scelto (livello 1 o 2). I colori indicano, secondo una logica a semaforo, l’andamento della temperatura all’interno della<br />

pentola e aiutano a regolare l’intensità di calore.<br />

Quando si utilizza l‘assistente alla cottura elettronico vitacontrol, queste informazioni vengono fornite anche<br />

tramite segnali ottici e acustici (vedi specifiche istruzioni per l‘uso).<br />

Anello giallo:<br />

“Il livello di cottura impostato è stato quasi raggiunto. È possibile abbassare il fornello”.


116<br />

Evaporazione del vitavit ®<br />

Se si utilizza l‘assistente alla cottura elettronico vitacontrol, toglierlo prima dell‘evaporazione e proteggerlo<br />

dall‘umidità.<br />

La pressione può essere eliminata dalla pentola vitavit ® secondo 4 modalità.<br />

Il tipo di evaporazione deve essere selezionato in base all’alimento cucinato.<br />

Se si cucinano alimenti che formano schiuma o che aumentano con la cottura, come ad es. legumi, zuppe o piatti<br />

unici o anche alimenti con la buccia delicata come le patate non sbucciate, è opportuno scegliere un metodo per<br />

ridurre la pressione che non sia rapido, altrimenti il cibo potrebbe fuoriuscire o la buccia spaccarsi.<br />

Metodo 1<br />

“Evaporazione veloce tramite pulsante di comando”<br />

v. figura O<br />

Premendo leggermente il pulsante di comando (fig. A-2) in direzione della freccia il vapore fuoriesce sotto il manico<br />

arcuato (fig. A-4).Tenere premuto il pulsante finché l‘indicatore di cottura non è sceso completamente e non fuoriesce<br />

più vapore.<br />

Rilasciare poi il pulsante, scuotere leggermente la pentola e premere di nuovo il pulsante di comando. Ripetere questa<br />

operazione fino alla completa espulsione del vapore. Se la pentola è senza pressione, Euromatic si abbassa. Adesso<br />

il pulsante di comando può essere premuto completamente per aprire la pentola.<br />

Nota:<br />

Se nella pentola c’è ancora pressione, il pulsante di comando non può essere premuto fino in fondo. Questo è<br />

normale e serve a far sì che la pentola non possa essere aperta accidentalmente quando è sotto pressione. Quindi<br />

non forzare il pulsante di comando!<br />

Metodo 2<br />

“Evaporazione regolabile nella coroncina di cottura”<br />

v. figura P<br />

Ruotando per gradi la coroncina in direzione della posizione di evaporazione il vapore fuoriesce dalla coroncina<br />

(fig. A-7). È possibile procedere o molto lentamente o un po’ più velocemente. Più veloce si ruota la coroncina di<br />

cottura più forte sarà la fuoriuscita di vapore. Portare infine la coroncina sulla posizione di evaporazione e attendere<br />

la completa fuoriuscita del vapore. Scuotere leggermente la pentola e ripetere questa operazione fino alla completa<br />

espulsione del vapore. Se la pentola è senza pressione, Euromatic si abbassa. Adesso il pulsante di comando può<br />

essere premuto completamente per aprire la pentola.<br />

Nota:<br />

Non ruotare mai direttamente la coroncina dal livello di cottura 1 o 2 alla posizione di evaporazione altrimenti il<br />

vapore viene espulso con forza e può fuoriuscire il cibo cucinato. Ruotare sempre la coroncina a piccoli gradi verso la<br />

posizione di evaporazione.<br />

Metodo 3<br />

“Lasciare raffreddare”<br />

Scegliere questo metodo se si desidera sfruttare il calore residuo.<br />

Togliere la pentola dal fornello poco prima della fine del tempo di cottura e lasciare raffreddare lentamente finché<br />

l‘indicatore di cottura non si è abbassato completamente.


Friggere<br />

La frittura nella pentola a pressione deve avvenire sempre senza coperchio!<br />

Per evitare scottature di grasso schiumoso o spruzzi di grasso, consigliamo di utilizzare sempre una pentola<br />

abbastanza alta.<br />

• Riempire la pentola di olio al massimo per metà (tacca “½“).<br />

• Fare riscaldare l’olio a temperatura media senza surriscaldarlo.<br />

• La giusta temperatura per friggere è raggiunta quando immergendo il manico di un cucchiaio di legno si formano<br />

delle bollicine tutt’attorno.<br />

• Non chiudere mai con il coperchio!<br />

Cuocere a vapore<br />

La cottura a vapore avviene con il vapore acqueo a una temperatura intorno ai 100°C.<br />

Il vapore acqueo bollente avvolge l‘alimento da cuocere e si condensa in superficie. L’alimento non è immerso<br />

nell’acqua durante il processo di cottura. Per questo la cottura a vapore richiede l’utilizzo del cestello perforato. In<br />

alcuni modelli il cestello è incluso oppure può essere richiesto separatamente.<br />

• Versare nella pentola a pressione almeno 200-300 ml di liquido (vedere tacca “min“) aggiungendo eventualmente<br />

erbe aromatiche, spezie o vino<br />

• Disporre l’alimento nel cestello perforato e appoggiarlo nel treppiede all’interno della pentola<br />

• Chiudere la pentola<br />

• Selezionare il livello di cottura a vapore e portare a ebollizione<br />

• Non si forma pressione e l’indicatore di cottura non sale<br />

• Dalla fuoriuscita di vapore sul manico arcuato e/o dalla coroncina si capisce se l’acqua bolle ed è stata raggiunta la<br />

giusta temperatura<br />

• Abbassare l’intensità di calore<br />

• Una leggera fuoriuscita di vapore durante la cottura è normale<br />

• Fare attenzione che la pentola non rimanga senza acqua!<br />

• I tempi di cottura a vapore corrispondono ai tempi di cottura normali (tendenzialmente sono un po‘ più lunghi).<br />

Il livello di cottura a vapore può essere utilizzato anche senza cestello per la cottura tradizionale senza pressione.<br />

Nota:<br />

quando si sceglie il livello di cottura a vapore è possibile in qualsiasi momento aprire la pentola per mescolare o<br />

aggiustare il condimento. Se l’intensità di calore è troppo elevata può capitare che la pentola non si apra per motivi di<br />

sicurezza e il pulsante di comando sia bloccato per impedire l’apertura della pentola. In tal caso togliere la pentola dal<br />

fornello e dopo qualche istante è possibile riaprirla.<br />

Preparare i surgelati<br />

I surgelati possono essere preparati molto facilmente nella pentola a pressione.<br />

• Carne: prima di rosolare fare scongelare parzialmente<br />

• Pietanze senza sugo: sistemare nel cestello perforato all’interno della pentola<br />

• Pietanze con il sugo: sistemare nel cestello non perforato all’interno della pentola<br />

• Versare almeno 200-300 ml di liquido (vedere tacca „min“) nella pentola a pressione<br />

• Chiudere la pentola<br />

• Selezionare il livello di cottura e portare a ebollizione (v. Capitolo 6)<br />

Possibilità di utilizzo<br />

D<br />

GB<br />

F<br />

NL<br />

I<br />

E<br />

P<br />

GR<br />

TR<br />

RUS<br />

S<br />

PL<br />

CZ<br />

ARA<br />

119


120<br />

Possibilità di utilizzo<br />

Conservare<br />

La pentola a pressione può essere utilizzata anche per conservare. In base alle grandezza dei vasetti da conserva<br />

utilizzare il modello da 4,5 l o superiore.<br />

• Disporre i vasetti distanziati di un dito dal bordo e chiudere<br />

• Versare almeno 200-300 ml di liquido (vedere tacca „min“) nella pentola a pressione<br />

• Appoggiare i vasetti nel cestello perforato all’interno della pentola<br />

• Chiudere la pentola<br />

• Selezionare il livello di cottura e portare a ebollizione (v. Capitolo 6)<br />

Istruzioni per i tempi di preparazione delle conserve:<br />

Marmellata livello 1 1-2 min<br />

Frutta/verdura sott’aceto livello 1 8-10 min<br />

Verdura/carne livello 2 20-25 min<br />

Non fare evaporare la pentola rapidamente, ma lasciarla raffreddare lentamente altrimenti i vasetti possono<br />

scoppiare!<br />

Centrifugare<br />

Per centrifugare il succo da piccole quantità di frutta si utilizza sia il cestello perforato che il cestello non perforato.<br />

• Preparare la frutta<br />

• Versare almeno 200-300 ml di liquido (vedere tacca “min“) nella pentola a pressione<br />

• Disporre la frutta nel cestello perforato<br />

• Sistemare il cestello perforato sul cestello non perforato e appoggiarli dentro la pentola<br />

• Chiudere la pentola<br />

• Selezionare il livello di cottura 2 e portare a ebollizione (v. Capitolo 6)<br />

Istruzioni per i tempi di preparazione dei centrifugati:<br />

Frutta a bacche livello 2 12 min<br />

Frutta con nocciolo livello 2 18 min<br />

Frutta a granelli livello 2 25 min<br />

Non fare evaporare la pentola rapidamente, ma lasciarla raffreddare lentamente!<br />

Sterilizzare<br />

Biberon e altri oggetti domestici (non per uso medico) possono essere sterilizzati nella pentola a pressione.<br />

• Versare almeno 200-300 ml di liquido (vedere tacca “min“) nella pentola a pressione<br />

• Disporre i flaconi con l’apertura verso il basso dentro il cestello perforato


122<br />

Tempi di cottura<br />

Suino<br />

Spezzatino/stufato di maiale 15-20 min livello 2<br />

Arrosto di maiale 25-30 min livello 2<br />

Stinco di maiale 30-35 min livello 2<br />

Zampone di maiale, fresco 30-40 min livello 2<br />

Vitello e manzo<br />

Carne di vitello (spezzatino) 5-6 min livello 2<br />

Arrosto di vitello 15-20 min livello 2<br />

Stinco di vitello 15-20 min livello 2<br />

Spezzatino di manzo 15-20 min livello 2<br />

Ossobuco (per zuppa) 20-25 min livello 2<br />

Involtini/filetto arrosto 20-25 min livello 2<br />

Arrosto all’agro/lombata 25-30 min livello 2<br />

Arrosto di manzo 30-40 min livello 2<br />

Bollito di manzo 40-60 min livello 2<br />

Pollame<br />

Petto/coscia di pollo 10-15 min livello 2<br />

Petto/coscia di tacchino 20-25 min livello 2<br />

Gallina in brodo 25-35 min livello 2<br />

(in base alla grandezza e consistenza della carne)<br />

Selvaggina e agnello<br />

Lombata di capriolo circa 15 min livello 2<br />

Arrosto di capriolo circa 20 min livello 2<br />

Spezzatino di cervo 15-20 min livello 2<br />

Arrosto di cervo circa 25 min livello 2<br />

Spezzatino di cinghiale 15-20 min livello 2<br />

Arrosto di cinghiale circa 25 min livello 2<br />

Arrosto di lepre 15-20 min livello 2<br />

Ragù di agnello 10-15 min livello 2<br />

Arrosto di agnello 15-20 min livello 2<br />

Pesce<br />

Ragù di pesce 3-4 min livello 1<br />

Salmone 5-6 min livello 1<br />

Ippoglosso 6-7 min livello 1<br />

Nasello 6-7 min livello 1<br />

Scorfano 7-8 min livello 1<br />

Zuppe e piatti unici<br />

Zuppa di verdure 4-6 min livello 2<br />

Zuppa di patate 6-8 min livello 2<br />

Zuppa di gulasch 10-15 min livello 2<br />

Brodo di manzo 35-40 min livello 2<br />

Verdure<br />

Carciofi (interi) 15-20 min livello 1<br />

Cavolfiore/broccoli (a rosette) 2-3 min livello 1<br />

Cavolfiore (intero) 8-10 min livello 1<br />

Fagiolini (freschi) 5-7 min livello 1<br />

Cavolo rapa (a pezzi) 5-8 min livello 1<br />

Pannocchie 5-6 min livello 1<br />

Verdure miste 5-6 min livello 1<br />

Carote 4-6 min livello 1<br />

Peperoni 1-2 min livello 1<br />

Cavolo cappuccio 7-10 min livello 1<br />

rosso/bianco (a listarelle)<br />

Asparagi bianchi (interi) 5-7 min livello 1<br />

Verza (a listarelle) 7-10 min livello 1<br />

Patate lesse 8-10 min livello 2<br />

(tagliate in quattro pezzi)<br />

Patate non pelate (intere) 12-15 min livello 2<br />

Legumi e cereali<br />

Lenticchie (senza ammollo) 10-15 min livello 2<br />

Piselli (decorticati, senza ammollo) 12-15 min livello 2<br />

Orzo perlato 15-20 min livello 2<br />

Miglio, grano saraceno (senza ammollo)6-7 min livello 2<br />

Riso integrale (senza ammollo) 7-9 min livello 2<br />

Avena, frumento, orzo, segale, 8-9 min livello 2<br />

spelta, grano verde (in ammollo)<br />

Depressurizzare la pentola, chiudere il<br />

coperchio e lasciare in ammollo per<br />

circa 15 minuti.


10. Pulizia e cura<br />

Pulizia<br />

Lavare la pentola a pressione dopo ogni utilizzo.<br />

- Staccare la guarnizione dal coperchio e lavare a mano<br />

- Svitare la coroncina e pulire con un panno umido<br />

- All’occorrenza togliere il manico arcuato (se lo sporco è visibile) e lavarlo sotto l’acqua corrente.<br />

- La pentola, il coperchio (senza guarnizione, coroncina e manico arcuato) e i cestelli possono essere lavati in<br />

lavastoviglie.<br />

Regole:<br />

- Per pulire usare acqua calda con normale detersivo e una spugna o uno spazzolino morbido. Evitare oggetti appuntiti,<br />

ruvidi o taglienti. In caso di sporco ostinato sulle pareti interne e sul fondo strofinare con il lato ruvido della<br />

spugna.<br />

- Non fare seccare i resti di cibo e non tenere le pietanze nella pentola per troppo tempo poiché possono formarsi<br />

macchie sull’acciaio e alterazioni sulla superficie.<br />

- Per conservare la superficie dell’acciaio, utilizzare regolarmente i prodotti per la cura dell‘acciaio inox <strong>Fissler</strong>. Sono<br />

particolarmente indicati per rimuovere le macchie biancastre o gli aloni color arcobaleno o le incrostazioni.<br />

- Per la pulizia in lavastoviglie utilizzare solo i normali prodotti ad uso domestico nel dosaggio indicato dal produttore,<br />

non utilizzare detersivi per l’industria o detergenti ad alta concentrazione.<br />

Istruzioni per il montaggio della coroncina e del manico arcuato<br />

Coroncina di cottura (fig. A-5)<br />

Smontaggio: v. figura R<br />

Allentare il dado a campana (fig. A-21) ruotandolo in senso antiorario e staccare la coroncina e il dado.<br />

Montaggio: v. figura S<br />

Infilare la coroncina dall‘alto nella posizione prestabilita dentro il coperchio, avvitare dal basso in senso orario il dado<br />

a campana e stringere bene.<br />

Manico arcuato (fig. A-1)<br />

Smontaggio: v. figura T<br />

Allentare il manico arcuato ruotando in senso antiorario la vite di fissaggio (fig. A-19) sul lato interno del coperchio.<br />

Montaggio: v. figura U<br />

Afferrare il manico arcuato e applicare il coperchio nella posizione prevista. Girare la vite di fissaggio in senso orario e<br />

stringerla.<br />

Conservazione<br />

La guarnizione deve essere conservata in un ambiente buio (protetto dai raggi solari e ultravioletti), asciutto e pulito.<br />

Per far durare la guarnizione più a lungo ed evitare di schiacciarla mettere il coperchio sulla pentola al contrario.<br />

Manutenzione<br />

I pezzi della pentola a pressione soggetti ad usura devono essere sostituiti periodicamente.<br />

Ulteriori indicazioni al riguardo sono reperibili nel capitolo 12.<br />

Pulizia e cura<br />

D<br />

GB<br />

F<br />

NL<br />

I<br />

E<br />

P<br />

GR<br />

TR<br />

RUS<br />

S<br />

PL<br />

CZ<br />

ARA<br />

123


124<br />

Domande e risposte<br />

11. Domande e risposte<br />

Nota importante:<br />

spegnere il fornello e lasciare raffreddare la pentola a pressione prima di provare a eliminare la causa di un difetto.<br />

Difetto Possibile causa Eliminazione della causa del difetto<br />

In fase di precottura sotto<br />

il manico arcuato (dalla<br />

valvola Euromatic) esce<br />

vapore più a lungo del<br />

solito<br />

In fase di precottura non<br />

fuoriesce vapore.<br />

Fuoriesce vapore e/o goccioline<br />

d’acqua dal bordo<br />

del coperchio prima che<br />

l’indicatore di cottura<br />

cominci a salire.<br />

È stato selezionato il livello di cottura a<br />

vapore o un’altra posizione al di sotto<br />

del livello 1.<br />

La pentola non è chiusa correttamente.<br />

(l’indicatore sul manico arcuato è sul<br />

campo rosso)<br />

L’intensità del calore è troppo bassa.<br />

La grandezza del piano cottura non è<br />

adatta alle dimensioni della pentola a<br />

pressione.<br />

Il manico arcuato è lento.<br />

La valvola <strong>Fissler</strong> Euromatic o la sua guarnizione<br />

ad anello è sporca o rovinata.<br />

È stato messo troppo poco liquido nella<br />

pentola.<br />

L’intensità del calore è troppo bassa.<br />

La guarnizione non è inserita correttamente.<br />

La guarnizione è sporca o danneggiata.<br />

La pentola non è chiusa correttamente.<br />

(l’indicatore sul manico arcuato è sul<br />

campo rosso)<br />

Con la cottura a vapore senza pressione<br />

una leggera fuoriuscita del vapore è<br />

normale. Se si desidera effettuare la<br />

cottura sotto pressione in un sistema<br />

chiuso, selezionare il livello 1 o 2. (cfr.<br />

Capitolo 6 e 8)<br />

Chiudere correttamente la pentola.<br />

(v. Capitolo 4) (l’indicatore sul manico<br />

arcuato è sul campo verde)<br />

Regolare al massimo la fonte di calore.<br />

Sistemare la pentola a pressione su un<br />

piano di cottura adatto. (v. Capitolo 5)<br />

Stringere la vite di fissaggio del manico<br />

arcuato sul lato interno del coperchio.<br />

Pulire o sostituire i pezzi.<br />

(v. Capitolo 13)<br />

Aggiungere la quantità di liquido minima<br />

necessaria (200-300 ml). (v. Capitolo 5)<br />

Regolare al massimo la fonte di calore.<br />

Inserire correttamente la guarnizione. (v.<br />

Capitolo 5)<br />

Pulire o sostituire la guarnizione.<br />

Chiudere correttamente la pentola. (v. Capitolo<br />

4) (l’indicatore sul manico arcuato è<br />

sul campo verde)


Domande e risposte<br />

Difetto Possibile causa Eliminazione della causa del difetto<br />

L’indicatore di cottura non<br />

sale.<br />

Fuoriesce vapore dalla<br />

coroncina.<br />

Sotto il manico arcuato (da<br />

Euromatic) fuoriesce vapore<br />

anche se l’indicatore di<br />

cottura è già salito.<br />

Il vapore fuoriesce dal manico arcuato.<br />

Il vapore fuoriesce dal bordo del<br />

coperchio.<br />

È stato messo troppo poco liquido nella<br />

pentola.<br />

La coroncina non è serrata<br />

correttamente.<br />

La guarnizione della valvola, della sede<br />

della valvola o la membrana a rullo non è<br />

montata, è difettosa o montata male.<br />

La temperatura è troppo elevata per il<br />

livello di cottura impostato.<br />

(l’indicatore di cottura è sul campo rosso)<br />

È stato selezionato il livello di cottura a<br />

vapore o un’altra posizione al di sotto del<br />

livello 1.<br />

La coroncina non è serrata<br />

correttamente.<br />

La guarnizione della valvola, della sede<br />

della valvola o la membrana a rullo non è<br />

montata, è difettosa o montata male.<br />

Il manico arcuato è lento.<br />

Guarnizione piatta per la vite di fissaggio<br />

del manico arcuato o guarnizione ad<br />

anello per Euromatic mancante, difettosa<br />

oppure montata male.<br />

Se fuoriesce molto vapore è possibile che<br />

sia scattato il dispositivo di sicurezza Euromatic.<br />

Ciò si verifica quando la valvola è<br />

sporca o difettosa.<br />

Vedere sopra.<br />

Vedere sopra.<br />

Aggiungere la quantità di liquido minima<br />

necessaria (200-300 ml). (v. Capitolo 5)<br />

Inserire correttamente la coroncina e<br />

serrare il dado a campana. (v. Capitolo 10)<br />

Sostituire la guarnizione interessata o<br />

montarla correttamente. (v. Capitolo 12)<br />

Abbassare l’intensità di calore. Regolare<br />

l’intensità del calore in modo che<br />

l’indicatore di cottura rimanga sul campo<br />

verde durante tutto il tempo di cottura.<br />

(v. Capitolo 6)<br />

Con la cottura a vapore senza pressione<br />

una leggera fuoriuscita del vapore è normale.<br />

Se si desidera effettuare la cottura<br />

sotto pressione in un sistema chiuso,<br />

selezionare il livello 1 o 2. (cfr. Capitolo<br />

6 e 8)<br />

Inserire correttamente la coroncina e<br />

serrare il dado a campana. (v. Capitolo 10)<br />

Sostituire la guarnizione interessata o<br />

montarla correttamente. (v. Capitolo 12)<br />

Stringere la vite di fissaggio del manico<br />

arcuato sul lato interno del coperchio.<br />

Sostituire la guarnizione interessata o<br />

montarla correttamente. (v. Capitolo 12)<br />

Togliere la coroncina e pulirla oppure<br />

sostituirla. (cfr. Capitolo 10 e 12)<br />

D<br />

GB<br />

F<br />

NL<br />

I<br />

E<br />

P<br />

GR<br />

TR<br />

RUS<br />

S<br />

PL<br />

CZ<br />

ARA<br />

125


126<br />

Domande e risposte<br />

Difetto Possibile causa Eliminazione della causa del difetto<br />

Dal bordo del coperchio<br />

fuoriesce molto vapore<br />

anche se l’indicatore di<br />

cottura è già salito.<br />

Il vapore fuoriesce sotto la<br />

calotta rotonda nel manico<br />

arcuato o nel pulsante<br />

di comando.<br />

La pentola non si chiude<br />

con facilità o il pulsante di<br />

comando non esce fuori<br />

quando la pentola viene<br />

chiusa.<br />

La guarnizione è difettosa.<br />

La guarnizione ha risposto come dispositivo<br />

di sicurezza. Ciò si verifica quando<br />

la valvola ed Euromatic sono sporchi o<br />

difettosi.<br />

Sostituire la guarnizione.<br />

(cfr. Capitolo 5 e 12)<br />

Fare controllare la pentola dal servizio di<br />

assistenza <strong>Fissler</strong>.<br />

La tenuta è difettosa. Sostituire il manico arcuato o fare controllare<br />

la pentola dal servizio di assistenza<br />

<strong>Fissler</strong>.<br />

Il manico arcuato e/o della pentola non<br />

sono montati correttamente.<br />

Il manico arcuato è difettoso.<br />

La guarnizione non è inserita correttamente.<br />

La pentola non è chiusa correttamente.<br />

(l’indicatore sul manico arcuato è sul<br />

campo rosso)<br />

La pentola non si apre. C’è ancora pressione nella pentola.<br />

Euromatic si è inceppato.<br />

Controllare il fissaggio dei manici ed<br />

eventualmente stringerli.<br />

Sostituire il manico arcuato.<br />

Inserire correttamente la guarnizione.<br />

(vedere Capitolo 5)<br />

Chiudere correttamente la pentola. (v.<br />

Capitolo 4)<br />

(l’indicatore sul manico arcuato è sul<br />

campo verde)<br />

Scaricare la pressione nella pentola. (v.<br />

Capitolo 7)<br />

Rilasciare il pulsante di comando. Spingere<br />

leggermente il manico arcuato verso<br />

sinistra.<br />

Il manico arcuato è lento. La vite di fissaggio non è serrata. Stringere la vite di fissaggio del manico<br />

arcuato sul lato interno del coperchio.<br />

I manici della pentola sono<br />

lenti.<br />

Le viti di fissaggio non sono serrate. Riserrare le viti con il cacciavite.<br />

In caso di domande sull‘assistente alla cottura elettronico vitacontrol leggere le specifiche istruzioni per l‘uso<br />

fornite insieme alla pentola.


12. Manutenzione e ricambi<br />

Nota bene<br />

Sostituire regolarmente i pezzi soggetti a usura come guarnizioni e altre parti in gomma dopo circa 400 cotture<br />

oppure dopo 2 anni con ricambi originali <strong>Fissler</strong>. I pezzi che presentano evidenti segni di danneggiamento (es. fessure,<br />

scolorimento, deformazioni o indurimento) o non aderiscono perfettamente devono essere sostituiti immediatamente.<br />

L‘inosservanza pregiudica il funzionamento e la sicurezza della pentola a pressione.<br />

Istruzioni per la sostituzione dei pezzi<br />

Guarnizione (fig. A-20)<br />

Vedere Capitolo 5.<br />

Manutenzione e ricambi<br />

Membrana mobile (fig. A-22)<br />

v. figura V<br />

Allentare la coroncina dal coperchio e staccare la membrana mobile usata.<br />

Inserire la nuova membrana sul perno di plastica dell’indicatore di cottura e spingere il bordo fino all’inizio della<br />

filettatura sullo stantuffo di metallo.<br />

Guarnizione della valvola (fig. A-23)<br />

v. figura W<br />

Allentare la coroncina dal coperchio e staccare la guarnizione usata. Posizionare la coroncina sul livello 2 perchè in<br />

questa posizione il montaggio della guarnizione è più semplice.<br />

Sistemare prima di tutto la nuova guarnizione sullo stantuffo di metallo e spingere l’altro lato attraverso la punteria<br />

fino a infilarla tutta verso l’alto. Assicurarsi che la guarnizione della valvola aderisca bene tutt’attorno alla coroncina.<br />

Guarnizione sede valvola (fig. A-24)<br />

v. figura X<br />

Allentare la coroncina dal coperchio e rimuovere la guarnizione usata.<br />

Inserire la nuova guarnizione e assicurarsi che aderisca perfettamente su entrambi i lati del coperchio.<br />

Guarnizione ad anello per Euromatic (fig. A-18)<br />

v. figura I<br />

Lo smontaggio e il montaggio avviene sul lato interno del coperchio. Fare attenzione che la guarnizione sia completamente<br />

entrata nell’apposita scanalatura.<br />

Euromatic (fig. A-18)<br />

Per lo smontaggio e il montaggio deve essere dapprima tolto il manico arcuato. Così facendo è molto semplice<br />

allentare la vite sul lato interno del coperchio. Staccare Euromatic dal coperchio dopo avere tolto la guarnizione<br />

ad anello. Per il montaggio infilare il nuovo Euromatic senza la guarnizione attraverso il coperchio facendo in modo<br />

che il lato con la sfera bianca appoggi sul lato interno del coperchio. Quindi montare la guarnizione ad anello come<br />

descritto sopra.<br />

D<br />

GB<br />

F<br />

NL<br />

I<br />

E<br />

P<br />

GR<br />

TR<br />

RUS<br />

S<br />

PL<br />

CZ<br />

ARA<br />

127


128<br />

Manutenzione e ricambi<br />

Ricambi<br />

Ricambi Diametro Codice articolo<br />

Guarnizione ad anello (fig.Y-1) 22 cm 600-000-22-795<br />

26 cm 600-000-26-795<br />

Manico della pentola a pressione (fig.Y-2) 22 cm 630-300-02-850<br />

26 cm 630-700-04-850<br />

Manico della pentola a pressione (fig.Y-2) 22 cm 630-300-04-850<br />

Manico laterale per padella a (fig.Y-3) pressione<br />

Manico laterale per pentola a pressione<br />

(fig.Y-3)<br />

26 cm 630-700-08-850<br />

22 cm 630-300-02-840<br />

26 cm 630-700-04-840<br />

22 cm 630-300-04-840<br />

26 cm 630-700-08-840<br />

Manico arcuato (fig.Y-4) tutte le misure 630-000-00-770<br />

Coroncina di cottura (fig.Y-5) tutte le misure 620-000-00-700<br />

Dado a campana per coroncina (fig.Y-6) tutte le misure 610-000-00-734<br />

Membrana mobile (fig.Y-7) tutte le misure 610-000-00-711<br />

Guarnizione valvola (fig.Y-8) tutte le misure 610-000-00-706<br />

Guarnizione della valvola (fig.Y-9) tutte le misure 610-000-00-733<br />

Set membrana mobile guarnizione valvola,<br />

guarnizione sede valvola (fig.Y-7, 8, 9)<br />

tutte le misure 610-000-01-706<br />

Euromatic completo (fig.Y-10) tutte le misure 011-631-00-750<br />

Guarnizione ad anello per Euromatic (fig.Y-11) tutte le misure 011-631-00-760<br />

Vite di fissaggio per manico arcuato, con<br />

guarnizione piatta (fig.Y-12)<br />

tutte le misure 600-000-00-712


Accessori<br />

Accessori Diametro Codice articolo<br />

Cestello perforato (incl. treppiede) (fig. Z-1) 22 cm 610-300-00-800<br />

26 cm 610-700-00-800<br />

Cestello non perforato (incl. treppiede) (fig. Z-2) 22 cm 610-300-00-820<br />

26 cm 610-700-00-820<br />

Coperchio supplementare in vetro (fig. Z-3) 22 cm 021-641-22-600<br />

Coperchio supplementare in metallo (fig. Z-4) 22 cm 623-000-22-700<br />

26 cm 623-000-26-700<br />

Cestello per fritture (fig. Z-5) 26 cm 022-656-04-600<br />

Assistente alla cottura elettronico vitacontrol<br />

(fig. Z-6)<br />

tutte le misure 620-000-00-470<br />

Tutti i ricambi possono essere acquistati presso il rivenditore specializzato <strong>Fissler</strong> o nei reparti specializzati dei<br />

grandi magazzini oppure rivolgersi al Servizio di assistenza <strong>Fissler</strong> (vedere indirizzo al Capitolo 13).<br />

Per consultare l’elenco dei Rivenditori e ricevere ulteriori informazioni visitare<br />

www.fissler-italia.it / www.fissler.com<br />

Manutenzione e ricambi<br />

D<br />

GB<br />

F<br />

NL<br />

I<br />

E<br />

P<br />

GR<br />

TR<br />

RUS<br />

S<br />

PL<br />

CZ<br />

ARA<br />

129


130<br />

Garanzia e servizio<br />

13. Garanzia e servizio<br />

Tutti i prodotti <strong>Fissler</strong> sono realizzati con cura utilizzando materiali di alta qualità. La qualità dei prodotti viene controllata<br />

ripetutamente fino all‘ultimo stadio di produzione e infine i prodotti vengono sottoposti al rigido collaudo<br />

finale.<br />

3 anni di garanzia del produttore<br />

Tutte le pentole a pressione sono garantite 3 anni dalla data di acquisto. In caso di reclamo restituire al proprio rivenditore<br />

il prodotto in ogni sua parte unitamente alla prova d’acquisto oppure imballarlo adeguatamente e spedirlo al<br />

Servizio di assistenza <strong>Fissler</strong> (all‘indirizzo in calce).<br />

Sono escluse dalla garanzia tutte le parti soggette a usura, come ad es.:<br />

- Guarnizione ad anello<br />

- Guarnizione della valvola<br />

- Guarnizione sede valvola<br />

- Membrana mobile<br />

- Guarnizione ad anello per Euromatic<br />

- Guarnizione piatta per vite di fissaggio del manico arcuato<br />

Non viene fornita alcuna garanzia per danni cagionati da:<br />

- uso improprio e non conforme<br />

- cattivo uso o negligenza<br />

- riparazioni eseguite non correttamente<br />

- montaggio di ricambi non originali<br />

- azione di agenti chimici o fisici sulla superficie del prodotto<br />

- inosservanza delle presenti istruzioni<br />

10 anni di garanzia per la fornitura dei ricambi<br />

Tutte le parti funzionali della pentola a pressione sono acquistabili come minimo per 10 anni dall’uscita del prodotto<br />

dal commercio.<br />

Indirizzo del Servizio di assistenza clienti<br />

<strong>Fissler</strong> GmbH<br />

Reparto Assistenza clienti<br />

Harald-<strong>Fissler</strong>-Str. 10<br />

D-55768 Hoppstädten-Weiersbach<br />

Tel: +49 6781 403 556<br />

Schönhuber AG/SPA<br />

Verdistrasse / Via Verdi 8<br />

I-39031 Bruneck / Brunico<br />

Tel: +39 0474 571000<br />

Maggiori informazioni sul sito web www.fissler-italia.it / www.fissler.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!