26.10.2013 Views

Enrico Fermi al Liceo Umberto I di Roma e all ... - fisica/mente

Enrico Fermi al Liceo Umberto I di Roma e all ... - fisica/mente

Enrico Fermi al Liceo Umberto I di Roma e all ... - fisica/mente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

http://www.<strong>fisica</strong><strong>mente</strong>.net/<br />

voluto dare <strong>al</strong>le mie osservazioni.<br />

Il secondo capitolo della tesi: problemi <strong>di</strong> origin<strong>al</strong>ità<br />

Sono stato finora trattenuto d<strong>al</strong> pubblicare la tesi da <strong>al</strong>cune <strong>di</strong>fficoltà obiettive. Una <strong>di</strong><br />

queste <strong>di</strong>fficoltà ha per fondamento una questione <strong>di</strong> origin<strong>al</strong>ità, che riguarda l'inizio del<br />

secondo capitolo della tesi, quello che ha per titolo Sulla teoria dell'influenza<br />

dell'agitazione termica sopra la <strong>di</strong>ffrazione dei raggi Rontgen nei crist<strong>al</strong>li.<br />

Il motivo del dubbio è questo: <strong>al</strong>l'inizio del secondo capitolo <strong>Fermi</strong> cita due importanti<br />

lavori <strong>di</strong> P.Debye, uno del 1912 sui c<strong>al</strong>ori specifici e uno del 1913 sulla <strong>di</strong>ffrazione dei<br />

http://www.<strong>fisica</strong><strong>mente</strong>.net/ (18 of 31)02/03/2009 13.16.35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!