26.10.2013 Views

Enrico Fermi al Liceo Umberto I di Roma e all ... - fisica/mente

Enrico Fermi al Liceo Umberto I di Roma e all ... - fisica/mente

Enrico Fermi al Liceo Umberto I di Roma e all ... - fisica/mente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

http://www.<strong>fisica</strong><strong>mente</strong>.net/<br />

b) "Sulla integrazione delle equazioni <strong>di</strong>fferenzi<strong>al</strong>i a derivate parzi<strong>al</strong>i" è una sintesi in<br />

cinque pagine, assai efficace, <strong>di</strong> teorie ed applicazioni tratte da due capitoli delle Lezioni<br />

<strong>di</strong> An<strong>al</strong>isi infinitesim<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Ulisse Dini 12 , e precisa<strong>mente</strong> d<strong>al</strong>le pagine 257-280 del<br />

"C<strong>al</strong>colo <strong>di</strong>fferenzi<strong>al</strong>e" e d<strong>al</strong>le pagine 874-916 del "C<strong>al</strong>colo integr<strong>al</strong>e".<br />

c) In poco più <strong>di</strong> una paginetta sono trascritte le formule essenzi<strong>al</strong>i della relatività ristretta<br />

<strong>di</strong> Einstein: trasformazioni delle coor<strong>di</strong>nate, delle velocità e del campo elettromagnetico.<br />

In una intervista 13 Persico <strong>di</strong>sse a proposito: "<strong>Fermi</strong> era già molto informato sulla <strong>fisica</strong><br />

moderna, speci<strong>al</strong><strong>mente</strong> sulla relatività. Io ho appreso dell'esistenza della relatività<br />

attraverso <strong>Fermi</strong>. Io ricordo che una volta gli chiesi che cosa avrebbe voluto fare se avesse<br />

avuto una grande somma da investire in ricerca scientifica ed egli mi <strong>di</strong>sse ´Relatività,<br />

esperimenti <strong>di</strong> relativitàª. Si, io non posso <strong>di</strong>re quando accadde, ma ricordo molto bene<br />

che noi eravamo a m<strong>al</strong>apena studenti <strong>al</strong> <strong>Liceo</strong>. Io prima <strong>di</strong> <strong>al</strong>lora non ero informato<br />

dell'esistenza della relatività".<br />

d) L'equazione che descrive il moto vibratorio <strong>di</strong> una sbarra omogenea che oscilla<br />

incastrata in un estremo è <strong>di</strong> grande interesse, perché è sostanzi<strong>al</strong><strong>mente</strong> la stessa <strong>di</strong> quella<br />

che <strong>di</strong>scuterà in seguito nel famoso tema <strong>di</strong> <strong>fisica</strong> per l’ammissione <strong>al</strong>la Scuola Norm<strong>al</strong>e<br />

Superiore. In più vi è solo l'effetto aggiuntivo <strong>di</strong> una massa M concentrata <strong>al</strong>l’estremità<br />

libera.<br />

http://www.<strong>fisica</strong><strong>mente</strong>.net/ (8 of 31)02/03/2009 13.16.35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!