07.01.2014 Views

Harman Kardon Digital Lounge 232 EX/240 HD

Harman Kardon Digital Lounge 232 EX/240 HD

Harman Kardon Digital Lounge 232 EX/240 HD

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Installazione e collegamenti<br />

Nota importante<br />

Aprire il Tool Kit Accessori <strong>Harman</strong> <strong>Kardon</strong> <strong>Digital</strong><br />

<strong>Lounge</strong> prima di aprire qualsiasi altro componente<br />

del sistema. Il Kit contiene due paia di guanti<br />

che possono essere utilizzati per disimballare lo<br />

schermo LCD senza danneggiarne la cornice e<br />

senza lasciarvi impronte.<br />

Dopo aver disimballato i diversi componenti del<br />

sistema ed averli collocati su una superficie<br />

solida capace di sorreggerne il peso, effettuare le<br />

connessioni all’apparecchiatura audio e video.<br />

Collegamenti dell’<br />

apparecchiatura<br />

Vi consigliamo di utilizzare i cavi in dotazione per<br />

le connessioni all’apparecchiatura sorgente e cavi<br />

di interconnessione di alta qualità per preservare<br />

l’integrità dei segnali.<br />

Se si stanno effettuando i collegamenti di una<br />

sorgente audio o dei diffusori, si consiglia sempre<br />

di staccare l’unità dalla presa CA a muro. Ciò<br />

impedisce di inviare segnali audio accidentali o<br />

transitori ai diffusori, che potrebbero danneggiarli.<br />

Le connessioni al <strong>Digital</strong> <strong>Lounge</strong> system possono<br />

essere effettuate in cinque facili passaggi.<br />

1. Collegare le uscite dei diffusori ai rispettivi<br />

diffusori.<br />

I cavi che passano all’interno di pareti devono<br />

essere contrassegnati con marchi appositi<br />

indicati da UL, CSA o altri enti autorizzati di certificazione<br />

degli standards. Ulteriori chiarimenti<br />

potranno essere richiesti al vostro installatore di<br />

fiducia o altro installatore autorizzato che sia a<br />

conoscenza delle regole di installazione e<br />

codifica nella vostra area.<br />

Quando collegate i cavi agli altoparlanti fate<br />

bene attenzione di rispettare la corretta polarità.<br />

Ricordate che i diffusori più recenti impiegano un<br />

codice-colore differente. Comunque la maggior<br />

parte dei diffusori continua ad impiegare un terminale<br />

rosso per il positivo (+) ed uno nero per il<br />

negativo (-). Collegate positivo del sintoamplificatore<br />

con positivo del diffusore e negativo, o<br />

"nero" con negativo.<br />

Inoltre raccomandiamo che la lunghezza del cavo<br />

utilizzato per collegare coppie di diffusori sia<br />

identica. Ad esempio, utilizzare cavi della stessa<br />

lunghezza per collegare il diffusore frontale<br />

sinistro e quello frontale destro oppure il diffusore<br />

Surround sinistro e quello destro, anche se i<br />

diffusori sono collocati a distanze diverse da<br />

<strong>Digital</strong> <strong>Lounge</strong> system.<br />

2. I collegamenti al subwoofer vengono effettuati<br />

per mezzo del collegamento audio del livello di<br />

linea dall’Uscita Subwoofer all’ingresso di<br />

linea del subwoofer (viola) SUB. Collegare<br />

contemporaneamente l’Uscita per<br />

l'accensione di subwoofer all’ingresso<br />

per interruttore del subwoofer.<br />

3. Collegare l’antenna FM, fornita in dotazione,<br />

alla connessione FM (75 ohm) L’antenna<br />

FM può essere anche un’antenna da tetto esterna<br />

o un’antenna alimentata internamente o da<br />

un cavo di alimentazione oppure collegata ad un<br />

sistema di TV via cavo. Notare che, se l’antenna o<br />

la connessione usano un cavo doppio da<br />

300 ohm, occorre utilizzare un adattatore da<br />

300 a 75 ohm per effettuare il collegamento.<br />

4. Il sistema è fornito di un cavo combinato<br />

<strong>HD</strong>MI/SP-DIF/Remote in/out per realizzare una<br />

connessione video digitale mediante la connessione<br />

<strong>HD</strong>MI o una connessione audio digitale dal<br />

TV al ricevitore DVD. Collegare il connettore<br />

<strong>HD</strong>MI che si trova a un’estremità del cavo all’uscita<br />

<strong>HD</strong>MI del ricevitore e l’altra estremità<br />

del cavo all’ingresso <strong>HD</strong>MI J dello schermo.<br />

Collegare il connettore <strong>Digital</strong>e coassiale che si<br />

trova a un’estremità del cavo all’ingresso <strong>Digital</strong>e<br />

coassiale del ricevitore e l’altra estremità del<br />

cavo all’uscita <strong>Digital</strong>e coassiale H dello<br />

schermo. Collegare un’estremità del connettore<br />

remoto (il connettore con pin singolo), all'ingresso<br />

remoto del televisore e l'altro all'ingresso<br />

remoto del ricevitore DVD. Notare che è possibile<br />

avviare il segnale remoto in entrambi i modi. Se<br />

si decide che è più facile controllare il televisore<br />

ed il ricevitore puntando il telecomando verso lo<br />

schermo, inserire il cavo remoto nell’uscita del<br />

telecomando dello schermo e nell’ingresso del<br />

telecomando del ricevitore. Se si crede che sia più<br />

pratico collegare il telecomando al ricevitore per<br />

controllare ricevitore e schermo, collegare il cavo<br />

remoto nell’uscita del telecomando del ricevitore<br />

e nell’ingresso del telecomando dello schermo.<br />

5. Se si usa un’antenna TV analogica standard,<br />

collegarla all’entrata dell’antenna D sul retro<br />

del pannello dello schermo. Nel caso in cui si usi<br />

un’antenna DVB-T, collegarla all'entrata Z DVB-<br />

T nella parte posteriore del pannello dello schermo.<br />

A questo punto tutti i collegamenti necessari<br />

sono stati effettuati. Se volete aggiungere altri<br />

componenti sorgente, vedere i successive<br />

paragrafi. In caso contrario, passare al prossimo<br />

capitolo del manuale.<br />

Collegamento opzionale del<br />

decoder o ricevitore video<br />

Se per guardare la TV non utilizzate un’antenna<br />

esterna ma un decoder o un ricevitore, attenetevi<br />

alle seguenti istruzioni per collegare questi prodotti.<br />

SCART<br />

Per collegare il decoder o il ricevitore al sistema<br />

tramite un cavo Scart, collegare l’uscita Scart del<br />

dispositivo a uno degli ingressi Scart F posti sul<br />

pannello posteriore dello schermo.<br />

YUV/A componenti<br />

Per collegare il decoder o il ricevitore al sistema<br />

tramite un cavo YUV o Video a componenti,<br />

collegare le uscite YUV del dispositivo agli<br />

ingressi YUV E posti sul pannello posteriore<br />

dello schermo. Collegare contemporaneamente le<br />

uscite audio analogiche del dispositivo<br />

all'Ingresso audio per prese Video a componenti<br />

O posto sul pannello posteriore dello schermo<br />

oppure l’uscita digitale del dispositivo<br />

all’Ingresso digitale coassiale P.<br />

S-Video<br />

Per collegare il decoder o il ricevitore al sistema<br />

tramite un cavo S-Video, collegare l’uscita<br />

S-Video del dispositivo all’ingresso S-Video M<br />

posto sul pannello posteriore dello schermo.<br />

Collegare contemporaneamente le uscite audio<br />

analogiche del dispositivo all'Ingresso audio per<br />

prese S-Video N poste sul pannello posteriore<br />

dello schermo oppure l’uscita digitale del dispositivo<br />

all’Ingresso digitale coassiale P.<br />

Video composito<br />

Per collegare il decoder o il ricevitore al sistema<br />

tramite un cavo Video composito, collegare<br />

l’uscita Video composito del dispositivo<br />

all’ingresso Composito/CVBS E posto sul<br />

pannello posteriore dello schermo. Collegare<br />

contemporaneamente le uscite audio analogiche<br />

del dispositivo all'Ingresso audio per prese Video<br />

a componenti O posto sul pannello posteriore<br />

dello schermo oppure l’uscita digitale del<br />

dispositivo all’Ingresso digitale coassiale P.<br />

Nota importante: l’Ingresso digitale coassiale<br />

P dello schermo accetterà solo segnali<br />

PCM a 2 canali (vedere la voce P a pagina 12).<br />

Per ascoltare il suono multicanale da un'uscita<br />

digitale ottica di qualsiasi sorgente esterna, è<br />

possibile collegarla all’Ingresso ottico dell’unità,<br />

vedere la prossima pagina. Se la sorgente<br />

dispone di una sola uscita <strong>Digital</strong>e coassiale,<br />

scollegare il cavo SPDIF dallo schermo (uscita<br />

H) e dall’unità (ingresso ), collegare lo<br />

schermo all’unità tramite il cavo audio analogico<br />

(Uscita audio A sullo schermo a Ingresso TV<br />

audio sull’unità). Quindi collegare l’uscita<br />

digitale coassiale della sorgente all’Ingresso<br />

digitale coassiale dell’unità.<br />

ITALIANO<br />

INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTI 19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!