07.01.2014 Views

Harman Kardon Digital Lounge 232 EX/240 HD

Harman Kardon Digital Lounge 232 EX/240 HD

Harman Kardon Digital Lounge 232 EX/240 HD

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MENU’ TV, MENU’ AUX, MENU’ DIGITAL IN<br />

MENÚ TV<br />

Il menu TV del ricevitore DVD consente di impostare<br />

il formato audio e la regolazione del livello del<br />

segnale audio dello schermo TV. Questa regolazione<br />

viene realizzata solo una volta. Tutte le altre impostazioni<br />

dello schermo TV vengono effettuate tramite<br />

il menu Impostazione TV descritto a pagina 26.<br />

1. Quando il sistema è acceso, accertarsi che l’OSD<br />

sia visualizzato. In caso negativo premere il tasto<br />

DVD 0, quindi OSD . Infine spostare il<br />

cursore sul menu TV.<br />

2. Sullo schermo TV apparirà il Menù TV, come illustrato<br />

qui sotto. Una volta che la targhetta TV sia<br />

stata selezionata, premete ENTER 6 per accedere<br />

a detto menù.<br />

Figura 13<br />

Il Menù TV Menu contiene le impostazioni elencate<br />

qui sotto. Seguite le spiegazioni sulla Linea<br />

Superiore del Menù, in basso sul vostro schermo,<br />

per modificare le impostazioni.<br />

Nota importante: Quando è connessa allo schermo<br />

una sorgente esterna A/V come un ricevitore<br />

DVD-S/T/C, si ha la possibilità di alimentare il suono<br />

mediante lo schermo all’unità o ascoltare la sorgente<br />

multicanale digitale alimentando il segnale<br />

audio direttamente ad uno qualsiasi degli ingressi<br />

audio digitali del ricevitore <strong>Digital</strong> <strong>Lounge</strong>.<br />

L’ingresso digitale coassiale dell’unità può essere<br />

utilizzato anche quando lo schermo è collegato<br />

solo tramite il cavo audio analogico, vedere la<br />

"Nota importante" a estremità della pagina 19.<br />

Più avanti potete selezionare l’ingresso audio che<br />

verrà associato all’ingresso video selezionato sullo<br />

schermo premendo il tasto Selezione sorgente<br />

0 appropriato sul telecomando.<br />

Per esempio, quando è stato selezionato "Ottico"<br />

per l’ingresso Audio Video, l’ingresso ottico dell’unità<br />

sarà selezionato quando è premuto il pulsante<br />

VIDEO 0 (non importa quante volte).<br />

Audio: Seleziona Il Mondo Surround che<br />

intendete impiegare per l’ascolto del vostro<br />

televisore o per altro dispositivo video collegato<br />

alla Presa Scart.<br />

TV Audio Input (Ingresso audio TV):<br />

l’impostazione predefinita dell'ingresso audio TV è<br />

Coaxial In (Coassiale). Per il funzionamento corretto<br />

del sistema, questa impostazione non dovrebbe<br />

essere modificata. Solo quando deve essere usato<br />

l’ingresso Coassiale dell’unità da sorgenti<br />

esterne, dovrà essere selezionato "Linea" e lo<br />

schermo sarà connesso in modo adeguato (vedi<br />

Nota Importante a estremità della pagina 19).<br />

PC Audio Input (Ingresso audio PC): questa<br />

impostazione definisce l’ingresso audio che dovrebbe<br />

essere selezionato sull’unità quando viene premuto<br />

il tasto PC 0 sul telecomando.<br />

Regolazione Livello: Questa impostazione vi<br />

consente di incrementare o decrementare il livello<br />

dell’ingresso TV, così che il suono abbia il medesimo<br />

livello della radio, del lettore DVD o degli altri<br />

ingressi audio.<br />

MENU’ AUX<br />

Oltre al lettore DVD-Audio/Video e al CD player, e<br />

alla radio incorporata, potete collegare un’ulteriore<br />

sorgente analogica al DVD receiver. La sorgente<br />

analogica può essere collagata ai connettori dell’ingresso<br />

AUX IN sul pannello posteriore dell’unità<br />

Controller.<br />

1. Premere il tasto AUX K del telecomando per<br />

accendere il ricevitore DVD e selezionare<br />

l’ingresso Aux. Accertatevi che lo schermo sia<br />

acceso per poter eseguire la configurazione iniziale<br />

dell’ingresso AUX tramite il menu OSD. Se<br />

lo schermo è spento, accendetelo premendo il<br />

tasto Accensione dello schermo , se l’OSD<br />

del ricevitore non è visibile premete nuovamente<br />

il tasto AUX K.<br />

2. Il monitor TV mostrerà il Menù Aux, come<br />

illustrato qui sotto. Potete anche selezionare il<br />

Menù Aux con i tasti FRECCIA 9 sul<br />

telecomando. Una volta che la targhetta Aux sia<br />

stata selezionata, premete ENTER 6 per accedere<br />

a detto menù.<br />

Figura 14<br />

Il Menù Aux contiene le impostazioni elencate qui<br />

sotto. Seguite le spiegazioni sulla Linea Superiore<br />

del Menù, in basso sul vostro schermo, per modificare<br />

le impostazioni.<br />

Audio: Seleziona il Modo Surround che intendete<br />

impiegare per l’ascolto dell’ulteriore sorgente analogica.<br />

Regolazione Livello: Questa impostazione vi<br />

consente di incrementare o decrementare il livello<br />

dell’ingresso Aux, così che il suono abbia il medesimo<br />

livello della radio, del lettore DVD o degli altri<br />

ingressi audio.<br />

MENU’ DIGITAL IN<br />

Oltre a tutte le sorgenti audio e video analogiche, il<br />

ricevitore DVD del <strong>Digital</strong> <strong>Lounge</strong> consente inoltre<br />

di collegare una sorgente audio digitale, ad esempio<br />

un decoder digitale o un ricevitore satellitare.<br />

Collegare la sorgente al connettore dell’ingresso<br />

digitale coassiale (vedere la "Nota importante"<br />

a estremità della pagina 19) o al connettore dell’ingresso<br />

digitale ottico del pannello posteriore.<br />

1. Premere il tasto D IN K del telecomando per<br />

accendere il ricevitore DVD e selezionare<br />

l’ingresso digitale. Accertarsi che lo schermo sia<br />

acceso per poter eseguire la configurazione iniziale<br />

dell’ingresso DIGITALE tramite il menu OSD.<br />

Se lo schermo è spento, accendetelo premendo il<br />

tasto Accensione dello schermo , se l’OSD<br />

del ricevitore non è visibile premete nuovamente<br />

il tasto D.In K.<br />

2. Il monitor TV mostrerà il Menù D. IN, come illustrato<br />

qui sotto. Potete anche selezionare il D. IN<br />

con i tasti FRECCIA 9 sul telecomando. Una<br />

volta che la targhetta D. IN sia stata selezionata,<br />

premete ENTER 6 per accedere a questo<br />

menù.<br />

Figura 15<br />

Il Menù DIGITAL IN contiene le impostazioni elencate<br />

qui sotto. Seguite le spiegazioni sulla Linea<br />

Superiore del Menù, in basso sul vostro schermo,<br />

per modificare le impostazioni.<br />

Ingresso <strong>Digital</strong>e (<strong>Digital</strong> Imput):<br />

L’impostazione predefinita dell’ingresso audio è<br />

Optical In. È possibile scegliere Coassiale In selezionando<br />

la linea Ingresso <strong>Digital</strong>e con i pulsanti<br />

freccia sul telecomando 9 ed immettendo l’opzione<br />

prescelta premendo il pulsante ENTER<br />

6. Quindi è possibile passare da Ottico a<br />

Coassiale con i tasti freccia (N/M).<br />

Audio: Seleziona il Modo Surround che<br />

intendete impiegare per l’ascolto di una o l’altra<br />

sorgente digitale.<br />

Regolazione Livello: Questa impostazione vi<br />

consente di incrementare o decrementare il livello<br />

dell’ingresso digitale, così che il suono abbia il<br />

medesimo livello della radio, del lettore DVD o degli<br />

altri ingressi audio.<br />

ITALIANO<br />

MENU RADIO 37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!