17.01.2014 Views

Il laboratorio LAX "Livio Scarsi" - IASF Palermo - Inaf

Il laboratorio LAX "Livio Scarsi" - IASF Palermo - Inaf

Il laboratorio LAX "Livio Scarsi" - IASF Palermo - Inaf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Laboratorio Sperimentazione a Raggi X – <strong>LAX</strong><br />

<strong>Livio</strong> Scarsi<br />

Presentazione del <strong>LAX</strong><br />

3 continua <br />

<strong>Il</strong> fascio X consiste essenzialmente di<br />

una sorgente per la produzione di raggi<br />

X, di un sistema di collimazione, di una<br />

camera porta campione e una di<br />

rivelazione, il tutto tenuto in vuoto spinto<br />

al fine di annullare l’assorbimento dei<br />

raggi X da parte delle molecole d’aria<br />

lungo la linea del fascio.<br />

Le caratteristiche del fascio X consentono, grazie all’ampio intervallo di energia<br />

ottenibile, all’intensità del flusso e alla dimensione trasversale del fascio,<br />

numerose applicazioni quali: studio e calibrazione di rivelatori per radiazione X,<br />

studio di riflessione per scattering di radiazione X su superfici, studio sulla<br />

trasmissione e/o assorbimento di materiali, misure assolute di flusso, ecc..<br />

XVII Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica 2007 DiFTeR <strong>Palermo</strong> 22 Marzo 2007 Salvo Giarrusso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!