17.01.2014 Views

Il laboratorio LAX "Livio Scarsi" - IASF Palermo - Inaf

Il laboratorio LAX "Livio Scarsi" - IASF Palermo - Inaf

Il laboratorio LAX "Livio Scarsi" - IASF Palermo - Inaf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Laboratorio Sperimentazione a Raggi X – <strong>LAX</strong><br />

<strong>Livio</strong> Scarsi<br />

Cosa sono i raggi X<br />

I raggi X possono essere prodotti artificialmente bombardando un campione di<br />

metallo pesante con elettroni accelerati ad alta velocità. I raggi X vennero<br />

scoperti sperimentalmente nel 1895 dal fisico tedesco Wilhelm Conrad Röntgen,<br />

nel corso delle sue ricerche sui raggi catodici, con un tubo a vuoto sottoposto ad<br />

alta tensione.<br />

Nel riquadro, la radiografia<br />

della mano della Signora<br />

Röntgen<br />

Wilhelm Conrad Röntgen, R<br />

lo<br />

scopritore dei raggi X, primo<br />

premio Nobel per la Fisica nel<br />

Novembre 1901..<br />

XVII Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica 2007 DiFTeR <strong>Palermo</strong> 22 Marzo 2007 Salvo Giarrusso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!