17.01.2014 Views

Il laboratorio LAX "Livio Scarsi" - IASF Palermo - Inaf

Il laboratorio LAX "Livio Scarsi" - IASF Palermo - Inaf

Il laboratorio LAX "Livio Scarsi" - IASF Palermo - Inaf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Laboratorio Sperimentazione a Raggi X – <strong>LAX</strong><br />

<strong>Livio</strong> Scarsi<br />

Presentazione del <strong>LAX</strong><br />

1 continua <br />

<strong>Il</strong> <strong>laboratorio</strong> Sperimentazione a Raggi X – <strong>LAX</strong> è nato nel 1993 da un<br />

idea del Prof. <strong>Livio</strong> Scarsi, Direttore dell’ IFCAI-CNR (oggi <strong>IASF</strong>-INAF<br />

di <strong>Palermo</strong>).<br />

Grazie ad una collaborazione tra i ricercatori dell’ IFCAI e<br />

dell’Università di <strong>Palermo</strong>, fece progettare e realizzare un fascio<br />

collimato a raggi X, che doveva operare nella banda di energia tra<br />

qualche frazione di keV ed oltre 20 keV, di oltre 10 metri di lunghezza,<br />

con collimazione < 1’ su 1 mm 2 , con lo scopo principale di effettuare i<br />

test e le calibrazioni dei prototipi di rivelatori X e di specchi ad<br />

incidenza radente che dovevano essere successivamente impiegati su<br />

BeppoSAX, un satellite italo-olandese che ha operato con successo nel<br />

campo dell’astronomia X tra il 1996 e 2002.<br />

XVII Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica 2007 DiFTeR <strong>Palermo</strong> 22 Marzo 2007 Salvo Giarrusso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!