17.01.2014 Views

Il laboratorio LAX "Livio Scarsi" - IASF Palermo - Inaf

Il laboratorio LAX "Livio Scarsi" - IASF Palermo - Inaf

Il laboratorio LAX "Livio Scarsi" - IASF Palermo - Inaf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Laboratorio Sperimentazione a Raggi X – <strong>LAX</strong><br />

<strong>Livio</strong> Scarsi<br />

Cosa sono i raggi X<br />

E = h ν = h c / λ<br />

2 continua <br />

A frequenze molto alte ovvero a lunghezze d’onda molto piccole, come nel caso<br />

dei raggi X, X la radiazione elettromagnetica interagisce con la materia come una<br />

particella piuttosto che come un onda, e lo scambio di energia avviene in modo<br />

discreto e discontinuo piuttosto che uniforme.<br />

Così si è soliti descrivere le interazioni radiazione-materia in termini di<br />

interazioni con i fotoni piuttosto che con le onde associate alla radiazione. <strong>Il</strong><br />

fotone è quindi la particella che trasporta il quanto di energia corrispondente alla<br />

radiazione considerata.<br />

La relazione che lega l’energia E del fotone alla sua frequenza ν (ovvero alla<br />

sua lunghezza d’onda λ) è data da:<br />

<strong>Il</strong> dualismo onda-particella della radiazione elettromagnetica, così come di tutte<br />

le particelle che costituiscono la materia (elettroni, protoni ecc..), e il suo<br />

manifestarsi a quanti costituisce l’aspetto fondamentale della moderna teoria<br />

della meccanica quantistica dei campi.<br />

XVII Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica 2007 DiFTeR <strong>Palermo</strong> 22 Marzo 2007 Salvo Giarrusso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!