26.01.2014 Views

Numero 0 – Giugno 2009 - Il Giullare

Numero 0 – Giugno 2009 - Il Giullare

Numero 0 – Giugno 2009 - Il Giullare

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

verso il voto/PESCIA<br />

PAGINA 11<br />

Roberta Marchi, 45 anni<br />

(PDL, Insieme per Pescia, Lega Nord,<br />

Solo per Pescia, UDC)<br />

Insegnante di diritto ed economia, è nata a<br />

Lucca il 16 ottobre 1964. La sua famiglia è<br />

originaria di Veneri. Sposata con il ragioniere<br />

commercialista Daniele Quiriconi, ha due figlied<br />

di 8 e 9 anni, Elisa ed Alessia.<br />

Ha conseguito la maturità scientifica al “Salutati”<br />

di Montecatini e si è laureata con il massimo<br />

dei voti e la lode all’università di giurisprudenza<br />

di Pisa, specializzandosi successivamente in<br />

diritto amministrativo. Attualmente è docente<br />

al liceo “Lorenzini” di Pescia.<br />

E’ stata in servizio all’ istituto tecnico “Marchi”<br />

e al “Sismondi”. Ha fatto parte dell’esecutivo<br />

regionale di Alleanza Nazionale. Nel 2001,<br />

nella giunta del sindaco Fambrini, ha ricoperto<br />

la carica di assessore alle attività produttive e<br />

all’ambiente.<br />

Tre cattedre per una poltrona<br />

È la “guerra” dei professori<br />

Tre insegnanti: uno parla l’Italiano, l’altra<br />

il tedesco e la terza conose le leggi alla<br />

perfezione. Ogni giorno camminano negli<br />

stessi corridoi del liceo “Lorenzini” e hanno<br />

tre cattedre diverse. <strong>Il</strong> 6-7 giugno si troveranno<br />

addirittura uno contro l’altro a presidiare<br />

le sezioni. E’ la curiosità di questa<br />

sentitissima tornata<br />

elettorale a Pescia.<br />

Tre professori in<br />

servizio nel medesimo<br />

istituto, si contendono<br />

la poltrona<br />

di sindaco. Chi ce<br />

la fara? L’esperto<br />

Antonio Abenante,<br />

longevo docente<br />

della storica scuola<br />

pesciatina. La<br />

sua, già rivale alle<br />

primarie del Partito<br />

Democratico<br />

Guja Guidi, che in classe parla il tedesco.<br />

O la determinata Roberta Marchi, donna<br />

che proviene dal mondo dei giuristi, nuova<br />

speranza del Pdl pesciatino. Tutti e tre<br />

hanno dalla loro la stima degli allievi che,<br />

per quelli che hanno il diritto al voto, saranno<br />

divisi sulla scelta da prendere nella cabina.<br />

E i minorenni? Dovranno convincere<br />

le loro famiglie a votare un prof, piuttosto<br />

che un altro? Per loro fortuna il voto è segreto,<br />

altrimenti qualcuno avrebbe potuto<br />

trovarsi un’insufficienza non giustificata in<br />

pagella. Ma tutte queste sono valutazioni<br />

politiche di qualche visionario? Puo’ darsi.<br />

E’ però vero che,<br />

oltre alle convinzioni<br />

politiche, per vincere,<br />

sarà fondamentale<br />

anche la capacità<br />

dell’insegnante<br />

di essersi “accaparrato”<br />

più simpatie<br />

possibili dai propri<br />

allievi che hanno diritto<br />

al voto. E per la<br />

prima volta saranno<br />

loro a decidere se il<br />

prof sarà promosso,<br />

bocciato o rimandato<br />

a settembre. Una soddisfazione che<br />

tutti noi, che siamo stati seduti sui banchi<br />

di scuola, avremmo voluto avere. Non<br />

siate ipocriti, quei tre in pagella che non<br />

sapevate come giustificare a casa avreste<br />

voluto darli ai vostri insegnanti? E’ la vostra<br />

rivincita.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!