26.01.2014 Views

Numero 0 – Giugno 2009 - Il Giullare

Numero 0 – Giugno 2009 - Il Giullare

Numero 0 – Giugno 2009 - Il Giullare

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PAGINA 28<br />

fenomeni<br />

LA FAVOLA DI GIAMPAOLO, CAMPIONE PREDESTINATO<br />

Questioni di cromosoni. La genetica dice che i cavalli di razza quando lasciano<br />

le competizioni e vengono adibiti alla riproduzione, hanno una grossa percentuale<br />

di procreare altri campioni. Succede fra gli animali, ma succede soprattutto<br />

nel genere umano. La genia Pazzini ad esempio ha il gol nel DNA.<br />

Pazzini, giganti<br />

d’area di rigore<br />

alla<br />

na autentica<br />

generazione<br />

di bomber,<br />

a partire dal<br />

capostipite<br />

Romano<br />

Pazzini, centravanti<br />

alla<br />

Nordhal, nato<br />

una settantina<br />

di anni fa<br />

all’ombra di<br />

Piazza Giusti.<br />

La lunga carriera di questo<br />

spilungone implacabile nel<br />

colpo di testa inizia, manco<br />

a dirlo, con gli amaranto<br />

monsummanesi per passare<br />

poi al Ponte Buggianese. <strong>Il</strong><br />

suo grande<br />

maestro è il<br />

mitico Penia,<br />

all’anagrafe<br />

Dino Incerpi,<br />

figura leggendaria<br />

del calcio<br />

toscano,<br />

scopritore di<br />

talenti nonchè<br />

precursore<br />

del manager<br />

all’inglese, stile<br />

Fergusson.<br />

Romano non<br />

è un mostro<br />

Giampaolo è un talento<br />

naturale. Papà<br />

Romano che allenava<br />

le formazioni dei Pulcini<br />

del Montecatini<br />

lo faceva giocare con<br />

quelli di un anno o<br />

due più grandi . Scartava<br />

tutti come birilli<br />

e sapeva dove va<br />

messo il pallone per<br />

far gol al portiere.<br />

di tecnica<br />

ma, come si<br />

dice in gergo<br />

”vede” la<br />

porta e la Pistoiese se ne accorge,<br />

tanto da volerlo a tutti i<br />

costi. Così nella stagione 58-<br />

59 passa al club arancione,<br />

in quarta serie, firmando 27<br />

centri. La famiglia e il lavoro<br />

però lo allontanano dal mondo<br />

del calcio. Non così tanto<br />

da impedirgli nelle stagione<br />

1973-74, a 37 anni suonati, di<br />

rimettersi le scarpette, dopo<br />

una lunga pausa e di segnare<br />

16 gol con la maglia del<br />

Montelupo. Intanto sono nati<br />

Patrizio, classe 1967, e Federico,<br />

l’unico della famiglia con<br />

scarsa propensione<br />

all’arte<br />

pedatoria, ma<br />

con attitudini<br />

imprenditoriali<br />

nel settore della<br />

ristorazione. Già<br />

dai primi tocchi<br />

nel box, si capisce<br />

invece che<br />

Patrizio è nato<br />

per giocare a<br />

calcio. “Facendo<br />

un raffronto<br />

tra Giampaolo<br />

e Patrizio da<br />

bambini - confessa<br />

papà<br />

Romano - avrei<br />

scomesso tutto l’oro del mondo<br />

sul primogenito.<br />

Era un talento naturale. Giampaolo<br />

invece l’ho visto crescere<br />

progressivamente, senza<br />

bruciare le tappe, maturando<br />

piano piano come uomo e<br />

come calciatore”.<br />

Più estroverso e guascone<br />

Patrizio che al pari del babbo,<br />

i primi rudimenti del mestiere<br />

li impara sulle<br />

rive del torrente<br />

Candalla. Poi<br />

la Berretti della<br />

Cerretese, la Primavera<br />

del Pisa,<br />

la Colligiana sotto<br />

l’ex viola Ennio<br />

Pellegrini e la<br />

favolosa stagione (e promozione)<br />

con la Pistoiese, altra<br />

analogia con il padre: 20 gol<br />

in campionato e sei in coppa,<br />

quale segue quella altrettanto<br />

gloriosa col Poggibonsi, chiusa<br />

con la vittoria del campionato.<br />

<strong>Il</strong> giro di campo lo fa con il piccolo<br />

Giampaolo sulle spalle. Quell’anno<br />

la Lazio è pronta a fargli fimare<br />

il contratto, l’affare sfuma per la<br />

concomitanza di tante strane circostanze<br />

negative. Patrizio tocca<br />

la C al Sud senza lasciare il segno,<br />

ma si regala<br />

un finale<br />

“A vederli giocare da<br />

bambini avrei scommesso<br />

tutto l’oro del<br />

mondo su Patrizo”<br />

Romano Pazzini<br />

di carriera<br />

ricco di soddisfazioni<br />

in<br />

Valdinievole<br />

(Larcianese,<br />

Montecatini e<br />

Monsummano),<br />

guadagnandosi<br />

l’appellativo<br />

di Re Leone, coniato<br />

dal collega Martino Fedele.<br />

Giampaolo intanto<br />

cresce e sotto l’ala<br />

protettiva di Antonio<br />

Bongiorni, suo “mentore”<br />

alla Polisportiva<br />

Margine Coperta,<br />

passa giovanissimo<br />

all’Atalanta. Sarà la<br />

sua fortuna.<br />

Impossibile che Antonio<br />

Bongiorni, direttore<br />

generale della Polisportiva<br />

Margine Coperta e<br />

osservatore principe<br />

dell’Atalanta, non si<br />

accorga del suo talento. Lui che<br />

allora aveva già scoperto giovani<br />

del calibro del povero Chicco<br />

Pisani, o come Fausto Rossini,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!