26.01.2014 Views

Numero 0 – Giugno 2009 - Il Giullare

Numero 0 – Giugno 2009 - Il Giullare

Numero 0 – Giugno 2009 - Il Giullare

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

voi come noi<br />

PAGINA 19<br />

Montecatini, l’unica città senza grandi eventi<br />

CE L’HO CON... chi si è occupato a Montecatini Terme della visibilità di questa città<br />

che dovrebbe avere vocazione turistica. Dopo Cioccolosità a Monsummano e le<br />

notti bianche a Lamporecchio cosa ci dobbiamo aspettare ancora? Che anche Pappalardo<br />

ci snobbi andando a chiudere la carriera con un mega concerto in piazza a Pescia? È abbastanza<br />

singolare che una cittadina, che vanta oltre duecento anni di esperienza nel campo<br />

dell’ospitalità, non abbia in calendario eventi annuali di rilievo. Nei nostri dintorni l’estate è<br />

animata da Luglio Pistoiese, dal Summer Festival di Lucca, dal Settembre Pratese e persino<br />

dal <strong>Giugno</strong> Aglianese. E noi? Noi non abbiamo nemmeno una rievocazione storica come molti<br />

nelle nostre vicinanze (Serravalle, Fucecchio e tanti altri). Se gli alieni decidessero il prossimo<br />

giugno di scendere sulla terra e scegliessero la nostra zona, beh, potete giurarci che atterrerebbero<br />

a Cozzile, perché durante le settimane massesi è illuminata meglio. Tutte le maggiori<br />

località turistiche italiane hanno patrocinato grandi eventi: Salsomaggiore, Castrocaro...e noi?<br />

Dopo la venuta di Povia a Lamporecchio solo tre cose possiamo dire con certezza:<br />

1) che Luca era gay 2) che non di solo brigidino vive l’uomo 3) che Montecatini<br />

Terme non ha mai avuto negli ultimi cinquant’anni una classe politica (e imprenditoriale)<br />

capace di promuoverla...<br />

Davide Berti<br />

Rotonde obbligate<br />

CE L’HO CON il comune di Massa<br />

e Cozzile che ha avuto la bella<br />

idea di costringermi a entrare<br />

all’Ipercoop tutti i giorni quando torno da<br />

lavorare. Abito a Ponte Buggianese e, sfortunatamente,<br />

lavoro poco prima del ponte<br />

dell’autostrada in Biscolla. Fino a pochi<br />

giorni fa per rientrare a casa costeggiavo<br />

il parcheggio dell’Ipercoop e mi immettevo<br />

nella Camporcioni fino a quando, vuoi per<br />

le elezioni che si avvicinano, qualche cervellone<br />

del comune di Massa e Cozzile ha<br />

deciso di collocare un “comodo” cordolo<br />

che mi costringe a entrare con la mia auto<br />

nel piazzale del centro commerciale. Perché<br />

si privilegiano gli interessi di un’azienda<br />

rispetto a quelli della viabilità?<br />

Arturo Giacomelli<br />

Alzate il volume<br />

CE L’HO CON tutti quelli che limitano<br />

la diffusione della musica nei locali notturni<br />

della Valdinievole. E’ vero che c’è l’esigenza<br />

delle generazioni più anziane che devono<br />

riposarsi. E, soprattutto a Montecatini, si<br />

deve tener conto anche dei turisti della terza<br />

età che vanno a letto presto. Però non<br />

trovo giusto che si prendano decisioni solo<br />

in una direzione. I giovani hanno bisogno di<br />

trovare locali notturni (puliti intendo) dove<br />

passare le serate. E non è vero che noi<br />

siamo solo una “gioventù bruciata”. Dare<br />

stimoli agli imprenditori del settore della<br />

notte a investire, creare un tessuto di locali<br />

che funzionano, che possono intrattenere<br />

con la musica, vuol dire anche valorizzare<br />

il territorio e non fare in modo che i ragazzi<br />

vadano a divertirsi in altre zone. Volete le<br />

città dormitorio? Dormite.<br />

Paolo Davino<br />

ari lettori de<br />

“<strong>Il</strong> <strong>Giullare</strong>”,<br />

questo spazio<br />

è tutto per<br />

voi. E’ nato<br />

per far sentire<br />

la vostra voce su quello<br />

che non vi piace e vi fa arrabbiare.<br />

Non avete coraggio? Ecco la<br />

rubrica “Ce l’ho con...”, non me<br />

ne voglia il collega Maurizio Mosca<br />

per il copyright. Scriveteci sulle<br />

ingiustizie, gli sprechi, le truffe, il<br />

degrado, le vostre storie personali<br />

sottolineando sempre chi o cosa<br />

proprio non sopportate. Tutte le<br />

lettere devono iniziare: “Ce l’ho<br />

con...” e devono essere firmate<br />

dall’autore. Inviatele all’indirizzo e-<br />

mail: direttore@ilgiullare.com<br />

L’erba alta è un pericolo<br />

CE L’HO CON la provincia di Pistoia che<br />

non provvede a tagliare l’erba lungo la<br />

nuova variante del “Fossetto” a Cintolese.<br />

L’opera, ovvero la strada, è stata una bella<br />

idea. Ha risolto diversi problemi, diventando un’eccellente<br />

arteria di comunicazione tra la zona di Santa<br />

Croce, Larciano, Lamporecchio e la Valdinievole<br />

ovest. Insomma era proprio quello che ci voleva. Peccato<br />

che, una volta fatta, la strada adesso sembra<br />

abbandonata. L’erba, che cresce lungo i bordi, l’ha<br />

resa veramente pericolosa perché, specie di giorno,<br />

impedisce di vedere bene chi arriva in senso contrario.<br />

C’è il rischio fondato di farsi travolgere da qualche<br />

pirata della strada, che fa un sorpasso azzardato e<br />

non lo si può vedere se non quando ormai è troppo<br />

tardi. La strada dà poi un senso di abbandono anche<br />

per altri motivi. L’impressione è più che fondata se si<br />

considera che, praticamente dall’inaugurazione della<br />

via, uno dei pali dell’illuminazione è stato<br />

abbattuto da un’auto e non è ancora<br />

stato riparato.<br />

Giustino Rago<br />

Parla la lingua di tutto il<br />

mondo: della chirurgia<br />

estetica, del benessere,<br />

del fitness e dello<br />

sport, tutti temi a crescita<br />

esponenziale. In<br />

effetti, solo la richiesta<br />

interna (Montecatini e<br />

dintorni) di chirurgia<br />

estetica è così ampia<br />

da non avere paure<br />

imprenditoriali. <strong>Il</strong> benessere<br />

infatti deve<br />

mettere prima di tutto<br />

a suo agio chi lo cerca,<br />

con una zona pedonale<br />

in tutte le aree<br />

termali, con la sola<br />

circolazione di piccole<br />

auto o trenini elettrici<br />

gratuiti. Abbiamo inoltre<br />

la fortuna di avere<br />

la collina di Montecatini<br />

così vicina da permettere<br />

meccanismi<br />

di risalita e sfruttare<br />

la pendenza naturale<br />

per tantissime attività<br />

sportive. Anche sui<br />

temi architettonici è<br />

stato semplice, pulito,<br />

chiaro. Un esempio? <strong>Il</strong><br />

colore. Ci sono strade<br />

come via Cavallotti<br />

che sono brutte, molto<br />

brutte, basterebbe<br />

dargli un tema come<br />

il colore. <strong>Il</strong>luminiamola<br />

solo di blu, oppure<br />

dipingiamo tutti gli<br />

edifici di rosa dando<br />

una scadenza di 5<br />

anni per farlo, troppo<br />

difficile? Dieci anni fa<br />

hanno fatto il tunnel<br />

sotto la manica, riusciranno<br />

gli albergatori<br />

di Via Cavallotti a<br />

cambiare le lampadine<br />

dei loro alberghi?.<br />

Poi mi sono svegliato,<br />

era un sogno. Fuksas<br />

parla dell’acqua<br />

che non si vede, che<br />

l’Accento<br />

di Carlo Taddei<br />

Fuksas, architetto<br />

“illuminato”<br />

dovremmo avere un<br />

museo di arte moderna<br />

molto importante,<br />

probabilmente non<br />

come il museo Pecci<br />

di Prato, che non viene<br />

visitato da nessuno<br />

pur essendo tra i più<br />

prestigiosi d’Italia, ma<br />

comunque un museo<br />

che possa spostare<br />

i visitatori che invece<br />

sarebbero andati a Firenze<br />

a vedere.....beh!<br />

Sceglietene voi uno a<br />

caso. Con un treno<br />

veloce Firenze è raggiungibile<br />

in 10 minuti.<br />

Siamo a 10 minuti<br />

di treno da Firenze e<br />

siamo i figli dei figli di<br />

Leonardo e di Michelangelo.<br />

Mi chiedo<br />

come si possano fare<br />

teleferiche che costano<br />

milioni di euro sulla<br />

montagna pistoiese e<br />

qui nessuno riesce a<br />

dire che siamo a 10<br />

minuti da Firenze. Ora<br />

sono preoccupato che<br />

il nostro architetto non<br />

faccia la piscina delle<br />

Leopoldine all’ombra.<br />

Così quando ho saputo<br />

che Fuksas si<br />

sarebbe interessato<br />

del nostro futuro, ero<br />

davvero incredulo,<br />

senza ironia, è come<br />

se mi avessero detto<br />

che Michael Jackson<br />

avrebbe fatto un<br />

concerto nel parco<br />

termale. Resto fiducioso<br />

e non esaltato<br />

come tutte le categorie<br />

sembrano essere,<br />

è davvero un onore<br />

averlo come paladino<br />

del rilancio di Montecatini<br />

Terme. A presto<br />

architetto, a presto<br />

davvero.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!