06.02.2014 Views

SCHEDA DI SICUREZZA S88-01-07 msds - idrosistemi srl

SCHEDA DI SICUREZZA S88-01-07 msds - idrosistemi srl

SCHEDA DI SICUREZZA S88-01-07 msds - idrosistemi srl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PRODUZIONE CONSULENZA ED ASSISTENZA TECNICA<br />

IMPIANTI PER IL TRATTAMENTO DELL’ACQUA<br />

PRODOTTI CHIMICI – <strong>DI</strong>SINCROSTAZIONI<br />

Sede legale: Via E. Sarti, 240 – 45036 FICAROLO (RO)<br />

Rec. Com.le: Via D’Annunzio, 31 – 45036 FICAROLO (RO)<br />

Tel. 0425 708342 – Fax 0425 188<strong>01</strong>80<br />

C.F. / P.IVA <strong>01</strong>1<strong>07</strong>760298 – CCIA Rovigo Reg. Imp. 2351/1998<br />

Sito: www.<strong>idrosistemi</strong>.eu e-mail: info@<strong>idrosistemi</strong>.eu<br />

Pag 1/4<br />

<strong>SCHEDA</strong> <strong>DI</strong> <strong>SICUREZZA</strong><br />

<strong>S88</strong>-<strong>01</strong>-<strong>07</strong> <strong>msds</strong><br />

(Dir. CE/58/20<strong>01</strong> - D.M. <strong>07</strong>/09/2002)<br />

Data di creazione: 25/<strong>07</strong>/2005 Data di revisione: 17/<strong>01</strong>/20<strong>07</strong><br />

1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ<br />

1.1. Identificazione preparato<br />

POLIVAL <strong>S88</strong><br />

1.2. Utilizzazione del preparato<br />

Condizionante acque di caldaia<br />

1.3. Identificazione società<br />

IDROSISTEMI S.r.l. via E. Sarti, 240 45036 Ficarolo (RO)<br />

Tel: 0425/708342 Fax: 0425/188<strong>01</strong>80 e-mail info@<strong>idrosistemi</strong>.eu<br />

1.4. Tel. di emergenza<br />

IDROSISTEMI S.r.l. Tel: 0425/708342 (orari di ufficio) o 335/6604660 (uff. tecnico)<br />

2. INFORMAZIONI SUGLI INGRE<strong>DI</strong>ENTI<br />

Nome chimico CAS N° EINECS N° Sym R<br />

Idrossido di sodio 10


<strong>S88</strong>-<strong>01</strong>-<strong>07</strong> <strong>msds</strong><br />

Pag 2/4<br />

5. MISURE ANTINCEN<strong>DI</strong>O<br />

Raffreddare i contenitori per evitare la decomposizione del prodotto e lo sviluppo di sostanze<br />

potenzialmente pericolose per la salute e la sicurezza. Indossare sempre l'equipaggiamento<br />

completo di protezione antincendio.<br />

6. PROVVE<strong>DI</strong>MENTI IN CASO <strong>DI</strong> FUORIUSCITA ACCIDENTALE<br />

Arginare le perdite con materiale assorbente inerte (sabbia. terra, ecc.). Neutralizzare e asportare<br />

la maggior parte possibile della massa così trattata; lavare via il rimanente con abbondante acqua.<br />

7. MANIPOLAZIONE ED IMMAGAZZINAMENTO<br />

Assicurare la disponibilità delle attrezzature per il raffreddamento dei recipienti, per evitare i<br />

pericoli da sovrapressione e surriscaldamento in caso di incendio nelle vicinanze.<br />

8. PROTEZIONE PERSONALE/CONTROLLO DELL’ESPOSIZIONE<br />

IDROSSIDO <strong>DI</strong> SO<strong>DI</strong>O - TLV CEILlNG 2mg/m3 ACGIH<br />

Contro le proprietà corrosive del prodotto ed in relazione del tipo di lavorazione, è necessario<br />

usare mezzi individuali di protezione personale adeguati come, ad esempio: visiera a pieno<br />

facciate e protezione del capo e del collo, guanti e tuta impermeabili e resistenti al prodotto.<br />

Non mangiare, bere o fumare durante l'impiego; lavarsi accuratamente con acqua e sapone prima<br />

dei pasti e dopo il tumo lavorativo; la doccia è vivamente consigliata.<br />

9. PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE<br />

9.1. Informazioni generali.<br />

Stato fisico<br />

colore<br />

odore<br />

: liquido – limpido<br />

: incolore<br />

: nessuno<br />

9.2. Importanti informazioni, sulla salute umana, la sicurezza e l'ambiente.<br />

pH : >13<br />

temp. Ebollizione<br />

: >100°C<br />

temp. Fusione :<br />

punto infiammabilità<br />

: non infiammabile<br />

densità<br />

: 1.180 kg/l<br />

solubilità in acqua<br />

: completa<br />

9.3. altre informazioni<br />

10. STABILITÀ E REATTIVITÀ<br />

Il prodotto è stabile nelle normali condizioni d'impiego e di stoccaggio. Per decomposizione termica<br />

o in caso di incendio si possono liberare vapori potenzialmente dannosi per la salute.<br />

L'idrossido di sodio (soda caustica) attacca alluminio, stagno, piombo, e zinco e reagisce<br />

violentemente con gli acidi. Per ottenere le soluzioni acquose, aggiungere sempre la soda<br />

all'acqua e non viceversa.


<strong>S88</strong>-<strong>01</strong>-<strong>07</strong> <strong>msds</strong><br />

Pag 3/4<br />

11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE<br />

Il prodotto è corrosivo e provoca gravi ustioni e vescicolazioni sulla pelle che possono comparire<br />

anche successivamente all'esposizione. Le ustioni causano forte bruciore e dolore. A contatto con<br />

gli occhi provoca gravi lesioni e può causare opacità della cornea, lesione dell'iride, colorazione<br />

irreversibile dell'occhio. Gli eventuali vapori sono caustici per l'apparato respiratorio e possono<br />

provocare edema polmonare i cui sintomi diventano manifesti, a volte, solo dopo qualche ora.<br />

I sintomi di esposizione possono comprendere sensazione di bruciore, tosse, respirazione<br />

asmatica, laringite, respiro corto, cefalee, nausea e vomito.<br />

L'ingestione può provocare ustioni alla bocca, alla gola e all'esofago; vomito, diarrea, edema,<br />

rigonfiamento della laringe e conseguente soffocamento. Può avvenire anche perforazione del<br />

tratto gastrointestinale.<br />

12 .INFORMAZIONI ECOLOGICHE<br />

Utilizzare secondo le buone pratiche lavorative evitando di disperdere il prodotto nell'ambiente.<br />

Awisare le autorità competenti se il prodotto ha raggiunto corsi d'acqua o fognature o se ha<br />

contaminato il suolo o la vegetazione.<br />

13. OSSERVAZIONI SULLO SMALTIMENTO<br />

Esaminare la possibilità di bruciare il prodotto in forno inceneritore adatto: si veda in proposito l'art.<br />

6 della direttiva 94/67 CE recepita con DM 114 del 25.2.00. .<br />

In caso di prodotto acido o basico occorre procedere sempre alla neutralizzazione prima di<br />

qualsiasi trattamento, compreso quello biologico se praticabile.<br />

Se il rifiuto è solido, si può smaltire in discarica secondo le prescrizioni e norme tecniche previste<br />

dalle autorizzazioni vigenti. Questo criterio è valido anche per i contenitori vuoti, dopo adeguato<br />

lavaggio. Non scaricare mai in fognature o in acque superficiali o sotterranee.<br />

14. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO<br />

Il trasporto deve essere effettuato da veicoli autorizzati al trasporto di merce pericolosa secondo le<br />

prescrizioni dell'edizione vigente dell'Accordo AD.R. e le disposizioni nazionali applicabili.<br />

Il trasporto deve essere effettuato negli imballaggi originali e, comunque, in imballaggi che siano<br />

costituiti da materiali inattaccabili dal contenuto e non suscettibili di generare con questo reazioni<br />

pericolose. Gli addetti al carico e allo scarico della merce pericolosa devono aver ricevuto<br />

un'appropriata formazione sui rischi presentati dalla materia e sulle eventuali procedure da<br />

adottare nel caso si verifichino situazioni di emergenza.<br />

ADR (strada)/RID (ferrovia):<br />

classe: 8<br />

gruppo imballo: II<br />

n° kemler: 80<br />

n° UN: 1719 Liquido alcalino caustico n.a.s. (contiene sodio idrossido)<br />

IMDG (mare):<br />

classe: 8<br />

gruppo imballo: II<br />

n° kemler: 80<br />

n° UN: 1719 Liquido alcalino caustico n.a.s. (contiene sodio idrossido)


<strong>S88</strong>-<strong>01</strong>-<strong>07</strong> <strong>msds</strong><br />

Pag 4/4<br />

15. INFORMAZIONI SULLA NORMATIVA<br />

SIMBOLO ⇒ CORROSIVO<br />

Frasi R R35 Provoca gravi ustioni.<br />

Frasi S<br />

S26<br />

S36/37/39<br />

S45<br />

In caso di contatto con gli occhi, lavare immediatamente e<br />

abbondantemente con acqua e consultare Il medico<br />

Usare indumenti protettivi e guanti adatti e proteggersi gli occhi/la<br />

faccia<br />

In caso di incidente o malessere consultare immediatamente il<br />

medico (possibilmente mostrandogli l'etichetta)<br />

I lavoratori esposti a questo agente chimico pericoloso per la salute devono essere sottoposti alla<br />

sorveglianza. sanitaria effettuata secondo le disposizioni dell'articolo 72-decies del decreto<br />

legislativo n. 25 del 2 febbraio 2002.<br />

16. ALTRE INFORMAZIONI<br />

Questa scheda tecnica è aggiornata al ventinovesimo adeguamento al progresso tecnico della<br />

direttiva CE/548/67 (CE/73/2004) e si basa sulle nostre migliori conoscenze alla data riportata.<br />

L’utilizzatore è tenuto ad assicurarsi dell’idoneità e completezza delle informazioni in base<br />

all’utilizzo specifico che ne deve fare; nessuna responsabilità può essere addebitata alla<br />

società distributrice del prodotto per eventuale utilizzo diverso da quello citato nella presente<br />

scheda di sicurezza.<br />

Il produttore inoltre respinge ogni responsabilità per imperizia e danni derivati da uso improprio<br />

del prodotto. Nulla di quanto contenuto nella presente scheda dovrà essere interpretato come<br />

raccomandazione all’uso del prodotto in conflitto con altri prodotti già esistenti sul mercato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!