02.03.2014 Views

Università di Pisa - ILIL

Università di Pisa - ILIL

Università di Pisa - ILIL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 3: immagine <strong>di</strong> un cervello ottenuta con pet che mette in evidenza la<br />

zona tumorale. Si nota che la pet permette <strong>di</strong> ottenere immagini ben definite<br />

ed è quin<strong>di</strong> più efficace per la pianificazione <strong>di</strong> un intervento chirurgico e della<br />

la successiva terapia.<br />

contenente l’isotopo ra<strong>di</strong>oattivo, che si accumula maggiormente nelle zone<br />

del corpo affette da patologia. L’immagine è creata rivelando i due fotoni<br />

a 511keV prodotti dall’annichilazione del positrone emesso con un elettrone.<br />

In figura 3 è mostrato un esempio <strong>di</strong> immagine ottenuta con pet. Si nota che<br />

la pet permette <strong>di</strong> ottenere immagini ben definite ed è quin<strong>di</strong> più efficace<br />

per la pianificazione <strong>di</strong> un intervento chirurgico e per la successiva terapia.<br />

I principali isotopi utilizzati sono 11 C, 13 N, 15 O e 18 F. Nella tabella 1 sono<br />

riportate le caratteristiche degli isotopi in<strong>di</strong>cando la reazione <strong>di</strong> formazione,<br />

il tempo <strong>di</strong> <strong>di</strong>mezzamento, il Q-valore e la sezione d’urto della reazione [12].<br />

Data la loro breve vita me<strong>di</strong>a, tali isotopi vengono generalmente prodotti<br />

in ambito ospedaliero con l’impiego <strong>di</strong> acceleratori come il ciclotrone (sezione<br />

3.4).<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!